PROGRAMMA DEL CORSO DI STATISTICA MEDICA

annuncio pubblicitario
ANNO ACCADEMICO 2014-2015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
DEL CORSO DI STATISTICA MEDICA
Docente: Alberto Ferrari
STATISTICA DI BASE
INTRODUZIONE
Definizione di statistica
Popolazione e campione
Statistica descrittiva e induttiva
Caratteri qualitativi e quantitativi
Variabili continue e discrete
Tipi di errore
Cifre significative e arrotondamento di dati
Rappresentazioni Grafiche
Distribuzioni di frequenza
MEDIE E INDICI DI POSIZIONE
Simbolo di sommatoria
Media aritmetica
Media aritmetica ponderata
Proprietà della media aritmetica
Mediana, quartili, decili, percentili, quantili
Mediana per dati raggruppati
Moda
Media geometrica, armonica quadratica
DISPERSIONE
Campo di variazione
Scostamento semplice medio assoluto dalla media aritmetica
Semidifferenza interquartile, intervallo 10°-90° percentile
Scarto quadratico medio
Varianza
Proprietà dello scarto quadratico medio
Dispersione assoluta e relativa, coefficiente di variazione
Variabile standardizzata, valori standard
INTRODUZIONE ALL’INFERENZA STATISTICA
Teoria dei campioni
Distribuzioni campionarie
Stima dei parametri
Stimatori corretti ed efficienti
Stime puntuali e stime per intervallo
Intervalli di confidenza per le stime dei parametri
Decisioni statistiche
Ipotesi statistica, ipotesi nulla e alternativa
Test di ipotesi e test di significatività
Errori di I tipo e di II tipo
Livello di significatività
1
STATISTICA SANITARIA
CENNI STORICI INTRODUTTIVI
Le epidemie nella storia
Il Concilio di Trento e la registrazione di dati di tipo demografico
J.Graunt, W. Petty e l’Aritmetica Politica
Il Codice napoleonico e la registrazione degli atti civili
I primi tentativi di classificazione standardizzata delle cause di morte
La prima classificazione internazionale delle cause di morte
LA STATISTICA SANITARIA
Definizione
Sistemi informativi sanitari
Relazione tra bisogni, domanda, offerta e programmazione di servizi sanitari
Gli indicatori come strumento di valutazione dello stato di salute della popolazione e delle
attività sanitarie
MISURAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DI UNA POPOLAZIONE
Problematiche
Definizione O.M.S.
Concetto di salute in positivo e in negativo
Indicatori di input, di process e di output
INDICI DI MORTALITA’ PER LA DESCRIZIONE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Mortalità generale e delle età centrali
Tassi generici di mortalità
Tassi specifici di mortalità
Tassi proporzionali di mortalità
Tavole demografiche di mortalità e funzioni biometriche
Tassi standardizzati di mortalità
Mortalità fetale, infantile e materna
Tasso di mortalità infantile
Tasso di natimortalità, mortalità neonatale, perinatale, postatale
Tasso di abortività
Tasso di mortalità materna
Mortalità delle età senili in popolazioni in via di invecchiamento
Problemi di misurazione
Modello di mortalità per causa prevalente
Invecchiamento della popolazione
Patologie legate a fattori ambientali e stili di vita
STATISTICA DELLA MORBOSITA’
Morbosità generale
Morbosità specifica
Incidenza e prevalenza di una malattia
VALIDITA’ E RIPRODUCIBILITA’ DELLE MISURE: LA DIAGNOSI
Concordanza tra valore misurato e valore vero
Sensibilità e specificità
Valore predittivo positivo e negativo
Concordanza tra diversi approcci e diverse misurazioni
Indice Kappa
2
MISURAZIONE DELL’OFFERTA SANITARIA
Area della domanda e dell’offerta
Fattori produttivi
“Bisogni” e “Risultati” dell’attività sanitaria
Efficienza, efficacia, equità
UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE: GLI INDICATORI
Utilizzo dei servizi
Servizio ospedaliero: Posti Letto, Giornate di Degenza, N. Ricoveri, Tasso di utilizzo,
Degenza media, Intervallo di turnover, Indice di rotazione
Produttività delle tecnologie
Analisi di laboratorio
Radiologia
Camere operatorie
Attività del personale
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
LEA
Fondo sanitario nazionale e ripartizione
Competizione tra produttori
Libera scelta degli utenti
Sistemi tariffari e loro componenti
IL SISTEMA DI REMUNERAZIONE DELL’ATTIVITA’ OSPEDALIERA
Sistemi di classificazione
Il sistema DRG/ROD
La scheda di dimissione ospedaliera
IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE ICD-9-CM
Caratteristiche
Struttura
Indice alfabetico delle malattie e dei traumatismi
Elenco sistematico delle malattie e dei traumatismi
Classificazione degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche
Il Corso sarà integrato con esercitazioni
Testo consigliato: appunti delle lezioni forniti dal docente
3
Scarica