Classe IL PROGRAMMA DI LATINO

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2009/2010
Classe I L
PROGRAMMA DI LATINO
Insegnante: PATRIZIA POVOLO
LINGUA
•
Ripasso aggettivi e pronomi dimostrativi, relativi , indefiniti, relativi
indefiniti interrogativi
•
Ripasso morfologia verbale ( verbi regolari, irregolari e difettivi)
•
Ripasso per sommi capi della sintassi dei casi
•
Ripasso determinazioni di luogo
Sintassi del verbo
I modi finiti: Indicativo ; il falso condizionale
I congiuntivi indipendenti:
•
Potenziale
•
Dubitativo
•
Esortativo
•
Desiderativo
•
Cocessivo
Imperativo: imperativo negativo
Infinito storico ed infinito esclamativo
Participio: particolarità di certi participi perfetti; participio
attributivo,
predicativo, congiunto ed assoluto; perifrastica
attiva
Gerundio e gerundivo; perifrastica passiva
Cenni all’attrazione modale
LETTERATURA
L’Età preletteraria: i carmina (Carmen Saliare, Arvale, lustrale. Il verso saturnio
Le leggi. Le laudationes funebres. Gli Annales
Appio Claudio Cieco
La nascita dell’epica in Roma:
LIVIO ANDRONICO : l’Odusia
testi: fr 1, 2 , 9, 16, 17, 22, 28, 15, 19, 27
GNEO NEVIO: il Bellum Poenicum
testi: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 23, 32, 37, 42, 46, 47
ENNIO: gli Annales
174, 383, 404, 126,
testi: fr. 1, 2- 3 - 13 , 133, 18, 27, 98, 131, 216, 171,
165, 240, 367, 62, 83, 122, 191, 244
Il teatro : il teatro greco; il teatro italico e le origini del teatro latino.
ll teatro romano : caratteristiche generali delle tragedie : cothurnatae e
praetextae di Nevio ed Ennio
L a commedia:
NEVIO: Tarentilla testi: fr. 63, 67, 73
PLAUTO
•
dati salienti della biografia
•
;Le commedie varroniane con particolare riferimento a Amphitruo,
Aulularia, Miles gloriosus, Mostellaria, Pseudolus.
•
caratteristiche del teatro plautino in riferimento a struttura, personaggi,
temi, stile linguaggio
•
Testi: Amphitruo, 1 – 52; 263 - 462 Pseudolus 394 - 405; 562 – 573; 574 –
594; Miles gloriosus,1 – 78; 195 – 234; Curculio, 280 – 298; Mostellaria,
1122 – 1181
Il circolo degli Scipioni e la penetrazione della cultura greca. Cenni a
Cratete, Panezio, Polibio ( cfr pragramma di Greco). Cenni alle opere minori di
Ennio.
TERENZIO
•
dati salienti della biografia
•
I prologhi
•
Struttura drammatica e tecnica teatrale, personaggi, valore pedagogico
della commedia terenziana, lingua e stile
•
confronto con Plauto
•
testi: Andria, prologo; 28- 171; Hecyra, 577 – 606; 816 – 840; 841 – 880;
Heautotimoroumenos, 53 – 174; Adelphoe, 806 – 839; 855 881.
AUTORI
CICERONE
•
Contestualizzazione storica e culturale
•
Notizie biografiche
•
Cenni alle opere principali ( filosofiche, politiche, retoriche)
•
L’epistolario: caratteristiche generali e peculiarità dell’opera
•
Testi: Ad Atticum I, 2; Ad familiares, V,7; Ad Atticum, III,5; Ad familiares,
XIV, 4, 1-3; 5-6; ad Atticum, III, 10; Ad Atticum, IV, 1, 1-3; Ad Atticum, VII,
10; Ad familiares, XIV, 12; Ad familiares, XIV ,23
CATULLO
•
contestualizzazione storica e culturale e notizie biografiche
•
il Liber
•
Caratteristiche della poesia catulliana in riferimento a temi,
caratteristiche di lingua e di stile, novità rispetto alla tradizione, rapporto
con i modelli greci
•
Testi: Liber, 1, 3, 5, 8, 9, 13, 14, 31, 38, 46, 49, 50, 52 72, 76, 85, 93,
101, 109
SALLUSTIO
•
Contestualizzazione storico –culturale e notizie biografiche
•
Le opere monografiche
•
Caratteristiche salienti delle concezioni e del metodo storiografico
•
Lingua e stile
•
Testi: De coniuratione Catilinae, I, II, III, IV, V, 1-8; VI, VII, XIV, XV, XVI,
XXXI, XXXVII, XXXVIII, XXXIX
Cittadella, 9 giugno 2010
L’insegnante
Per gli alunni
______________________________________
___________________________________
____________________________________
Scarica