ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8

annuncio pubblicitario
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
ISTITUTO STATALE
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
PAOLINA SECCO SUARDO
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
opasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjkl
ESAME DI STATO
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
CLASSE VG A.S. 2014-2015
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
DOCUMENTO
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopa
sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn
mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert
yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
Via Angelo Maj, 8 - 24121 BERGAMO
Telefono 035-23.93.70
fax 035-23.94.82
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Sommario
PROFILO DELL’INDIRIZZO ............................................................................................................. 3
PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................................ 4
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO ............................................................................................ 6
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI .......................................................................... 6
PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ...............11
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ..................................................14
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ........................................................18
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA .............................................................19
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .......................................................................20
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE .............................................................................21
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
2
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELL’INDIRIZZO
Liceo delle Scienze Umane
È un indirizzo liceale completo che si caratterizza per l’ampiezza della formazione e che, nello
specifico, approfondisce la realtà delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente a muoversi
nell’ambito dei processi formativi e psicologico - sociali, aiutandolo a comprendere le complessità della
società contemporanea. Presenta nel primo biennio un curricolo settimanale di ventisette ore, in modo
da fornire agli studenti il necessario tempo per un proficuo studio domestico. Nei successivi anni, con
variazioni disciplinari, il curricolo è di trenta ore. Il corso di studi prevede inoltre la partecipazione a
tirocini e stage per l’essenziale conoscenza delle realtà lavorative e sociali di riferimento alle scienze
umane. Il Liceo delle scienze umane permette la prosecuzione degli studi in tutte le facoltà
universitarie, con particolare riguardo a quelle in preparazione alla professione docente e alle
professioni rivolte al sociale. Più specificamente l’indirizzo è il tramite più adatto alla frequenza dei
corsi di laurea in Psicologia, Sociologia, Scienze dell’Educazione, Scienze sociali, ma anche
Lettere moderne, Filosofia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Naturali.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO
1° biennio
2° biennio
5°anno
MATERIE
1°
2°
3°
4°
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
2
2
2
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
5
5
5
Scienze umane *
4
4
Diritto ed Economia
2
2
Lingua e cultura straniera (Inglese)
3
3
3
3
3
Matematica **
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Fisica
Scienze naturali ***
2
2
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
27
27
30
30
30
* Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
3
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROFILO DELLA CLASSE
1. Consiglio di classe
MATERIE
DOCENTE
Continuità nel triennio
3^
4^
5^
Scienze motorie e sportive
Libener Paola
sì
sì
sì
Religione
Paris Emanuela
sì
sì
sì
Italiano
Signorelli Tiziana
sì
sì
sì
Lingua straniera (Inglese)
Mancini Francesco
sì
si
sì
Latino
Carnevali Paola
no
sì
sì
Storia
Signorelli Tiziana
sì
sì
sì
Filosofia
Valenari Carmela
si
si
si
Scienze Umane
Russo Giuseppina
no
sì
sì
Matematica
Cereda Ida Maria
sì
sì
sì
Fisica
Cereda Ida Maria
sì
sì
si
Scienze naturali
Torino Michelina
si
sì
si
Storia dell’arte
Garofalo Pietro
sì
sì
sì
Docente di sostegno
Daleffe Agnese
no
sì
sì
Si evidenzia il cambiamento in classe quarta della docente di Scienze Umane e di Latino.
Durante il corrente a.s. sono stati assenti per malattia e limitatamente ai periodi i professori:
Mancini dal 1/9/2014 al 20/10/2014 e dal 27/11/2014 al 01/04/2015
Cereda dal 15/10/2014 al 15/11/2014
Signorelli dal 18/11/2014 al 20/12/2014.
I suddetti professori sono stati puntualmente sostituiti.
Durante l’anno scolastico 2014/2015, il Consiglio di classe è stato coordinato dalla prof.ssa Torino
Michelina coadiuvata, con funzioni di segretario, dalla prof.ssa Daleffe Agnese.
2. Evoluzione della composizione della classe
CLASSE
ISCRITTI
AMMESSI
ALLA
CLASSE
SUCCESSIVA
NON AMMESSI A SOSPENSIONE DEL NON
GIUGNO
GIUDIZIO
AMMESSI A
SETTEMBRE
Ammessi
all’esame di
Stato
TERZA
25
17
2
6
2
----------
QUARTA
20
18
0
2
0
----------
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
4
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
3. Profilo della classe
Composizione attuale: 20 alunne di cui una disabile che non parteciperà agli Esami di Stato.
Nel corso del triennio la composizione della classe ha subito pochi cambiamenti dovuti esclusivamente
alla non ammissione di qualche alunna in terza e al trasferimento in altro istituto di un’alunna.
La classe 3^G era composta da 25 alunne, 20 provenienti dalla 2G, 2 provenienti da altra sezione, 3
provenienti da altro istituto.
La classe 4^G era composta da 20 alunne, le stesse attualmente componenti la classe 5^G.
Nel corso del triennio, la classe ha sostanzialmente raggiunto gli obiettivi educativi e cognitivi.
Relativamente agli obiettivi cognitivi trasversali si è evidenziato un significativo miglioramento
nell’esposizione, nell’argomentazione e nella rielaborazione nelle prove orali mentre, riguardo le
competenze di tipo applicativo, si evidenzia qualche lieve difficoltà limitata a pochissimi casi.
Nel complesso la classe ha risposto alle richieste dei docenti con impegno e responsabilità; le alunne
hanno mostrato buone capacità nell’organizzazione del proprio lavoro e responsabilità nel rispettare le
scadenze dell’attività didattica.
Per quanto riguarda gli obiettivi educativi la classe ha sempre dimostrato disponibilità al dialogo e al
confronto; la relazione con i docenti , i compagni e tutto il personale della scuola è sempre stata
corretta e rispettosa. In particolare va menzionata l’attenzione e la sensibilità che le alunne hanno
sempre dimostrato nei confronti della compagna in situazione di disabilità, l’hanno accolta, sostenuta e
hanno instaurato con lei relazioni significative e costruttive.
La classe ha manifestato interesse e partecipazione per le attività integrative proposte dal consiglio di
classe, ha partecipato alle proposte di Orientamento organizzate dall’Istituto e da associazioni del
territorio.
La frequenza scolastica è stata regolare.
Relativamente al profitto, nella classe si evidenziano sostanzialmente due livelli diversificati per
conoscenze, competenze ed abilità acquisite:
- un consistente gruppo di studentesse ha acquisito buone conoscenze nei diversi ambiti disciplinari e
discreta sicurezza e autonomia nell’applicazione;
- un secondo gruppo ha conseguito una preparazione complessivamente più che sufficiente, discreta
in alcune discipline. I risultati nei diversi ambiti disciplinari sono diversificati anche a seconda delle
attitudini e delle preferenze personali, nel complesso il gruppo evidenzia conoscenze adeguate,
capacità di analisi, elaborazione ordinata e chiara.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
5
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO
Obiettivi trasversali
Obiettivi generali: (educativi e formativi coerenti con il POF)
Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente:




Hanno acquisito capacità di autocontrollo, rispetto delle persone, dell’ambiente e delle regole della
comunità scolastica
Sono in grado assumersi le proprie responsabilità
Sono in grado di relazionarsi con gli adulti e con i compagni nel rispetto dell’opinione altrui
Hanno acquisito discrete capacità di collaborazione nel lavoro di gruppo
Obiettivi cognitivi:
Al termine degli studi gli allievi, nella maggioranza dei casi:
-
Hanno acquisito le fondamentali conoscenze indicate nei relativi ambiti disciplinari
Hanno acquisito competenze nell’uso delle abilità logiche fondamentali
Sanno usare in modo sufficientemente corretto i linguaggi specifici di ogni disciplina
Sanno usare il testo e i materiali di studio con sufficiente autonomia
Sanno distinguere dati essenziali da quelli secondari
Sanno leggere e decodificare testi diversi
Sanno elaborare testi scritti e orali in modo adeguato agli obiettivi delle discipline
Metodologia



Lezione frontale
Lezione dialogata
Lavoro di gruppo
Strumenti








Libri di testo
Fotocopie
Lavagna
Lavagna interarattiva
Internet
Computer
PPT
DVD
Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe:









Verifiche orali
Test strutturati e semi-strutturati
Risoluzioni di problemi
Relazioni individuali e del lavoro di gruppo
Saggi brevi
Temi
Analisi di testi
Traduzioni
Prove pratiche
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
6
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Criteri di valutazione
Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale ha tenuto conto dei seguenti
elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso nelle conoscenze,
competenze, capacità , interessi evidenziati.
Attraverso il processo di valutazione, inoltre, si è cercato di orientare e far riflettere gli allievi sulle
scelte scolastiche presenti e future.
Il consiglio di classe ha pertanto accolto la seguente griglia d’istituto presente nel POF, che ha
adottato per l’attribuzione dei voti.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
7
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Griglia di valutazione
VOTO
RENDIMENTO
10
Eccellente
Conoscenze
Abilità
INDICATORI
Ampie, complete, senza errori,
particolarmente approfondite, ricche di
particolari
Analisi complesse, rapidità e sicurezza
nell’applicazione. Esposizione rigorosa,
fluida, ben articolata, lessico appropriato e
specifico
9
Ottimo
Conoscenze
Abilità
Complete, corrette, approfondite, coerenti
Analisi ampie, precisione e sicurezza
nell’applicazione
Esposizione chiara, fluida, precisa,
articolata, esauriente
8
Buono
Conoscenze
Corrette, ordinate, connesse nei nuclei
fondamentali
Analisi puntuali, applicazione
sostanzialmente sicura
Esposizione chiara, nell’insieme precisa,
scorrevole e lineare
Lineari, coerenti
Applicazione sostanzialmente efficace,
riflessioni motivate, esposizione adeguata,
lessico essenziale con qualche indecisione
Abilità
7
Discreto
Conoscenze
Abilità
6
Sufficiente
Conoscenze
Abilità
Sostanzialmente corrette, essenziali
Analisi elementari ma pertinenti.
Esposizione semplificata, sostanzialmente
corretta, parzialmente guidata
5
Insufficiente
Conoscenze
Abilità
4/3
Gravemente
insufficiente
Conoscenze
Parziali dei minimi disciplinari
Applicazione incerta, imprecisa, anche se
guidata
Schematismi, esiguità di analisi
Esposizione ripetitiva e imprecisa
Frammentarie, lacunose anche dei minimi
disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni
logiche
Applicazione scorretta con gravi errori,
incompletezza anche degli elementi
essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei
fondamenti
Esposizione scorretta, frammentata,
povertà lessicale
Assenti
Applicazioni e analisi gravemente scorrette
o inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusa
Abilità
2/1
Negativo
Nullo
Conoscenze
Abilità
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
COMPETENZE
Livello avanzato
Autonomia nella
ricerca,
documentazione nei
giudizi e nelle
valutazioni.
Sintesi critica,
efficace
rielaborazione
personale, creatività
ed originalità
espositiva.
Soluzione di
problemi complessi
anche in contesti
nuovi.
Livello intermedio
Autonomia
nell'applicazione di
regole e procedure.
Sintesi soddisfacente
nell'organizzazione
delle conoscenze.
Soluzione di
problemi anche
complessi in contesti
noti
Livello base
Applicazione guidata
di regole e
procedure.
Soluzione di
problemi semplici in
contesti noti
Livello base non
raggiunto
8
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
VIAGGIO D’ISTRUZIONE
META : Berlino dal 27/10/2014 al 31/10/2014
Il programma è stato organizzato dai Proff. Libener Paola e Garofalo
Pietro con l’attiva partecipazione di tutti gli studenti. La classe si è
dimostrata sempre interessata alle iniziative culturali proposte (mostre,
campi di sterminio, musei), capace di orientarsi, puntuale agli
appuntamenti, partecipe alle riflessioni scaturite da questa esperienza
di viaggio.
SCIENZE NATURALI
 Convegno Cervellamente
(Università Statale di Milano 25/03/2015). La classe ha seguito una
lezione sulle competenze musicali del cervello e assistito a due
registrazioni di interventi chirurgici sul cervello
 Expo Milano 15/5/2015
visita ai padiglioni: Italia, Svizzera (biotecnologie), Brasile
 Giornata di orientamento
incontro col primario di Anatomia Patologica, dott. Giardina presso l’
Ospedale Bolognini di Seriate: la figura dell’anatomo-patologo e
l’importanza della diagnosi nella cura delle malattie).
ATTIVITA’ CURRICULARI ED
EXTRACURRICOLI
FILOSOFIA
“Una lezione di vita”
6/11/2014 presso Ospedale Papa Giovanni XXIII
RELIGIONE
ITALIANO
 Visione del film “Il giovane favoloso”
 Spettacolo teatrale
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
 Partecipazione come spettatrici al Torneo internazionale di
Tennis
ATTIVITA’ DI
ORIENTAMENTO
AREA DI PROGETTO
DELL’INDIRIZZO: STAGE
FORMATIVO
(anno scolastico: 2013/14)
Libera partecipazione degli studenti agli open day universitari e alle
varie attività di orientamento proposte dalla referente per
l’orientamento prof.ssa D’Ambrosio
Tutti gli alunni, autonomamente, hanno partecipato ai diversi open day
universitari, prevalentemente la scelta è stata rivolta all’ambito delle
professioni sanitarie, medicina, psicologia e scienze dell’educazione.
Obiettivi
Offrire un’esperienza con valenza formativa, che aiuta a
prendere coscienza della complessità delle problematiche
interne al mondo del lavoro.
 Sviluppare atteggiamenti di base quali: senso di
responsabilità, costanza nell’impegno, autonomia, cooperatività
, creatività, capacità relazionali.
 Favorire l’acquisizione di competenze comunicative, di
capacità di analisi della situazione , di capacità critiche nella
lettura della realtà , dei bisogni educativi e sociali emergenti.
 Offrire un’occasione che consenta allo studente di
sperimentarsi in situazione, di riflettere su se stesso e sulle

190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
9
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
proprie capacità , di orientarsi rispetto alle scelte future.
Descrizione fase pratica
Gli studenti sono “in situazione “ presso le istituzioni individuate nel
territorio osservano , interagiscono con gli operatori, svolgono le
attività predeterminate. Lo stage è stato svolto presso:
 Scuola dell’infanzia
 Asilo nido
 Biblioteca
 Studi di logopedia
 Archivio di Stato
 Redazione giornale L’ Eco di Bergamo
 Ospedale “Papa Giovanni XXIII”
 Azienda Ospedaliera di Lecco
 Centro diurno disabili
 ASL Consultorio familiare
Attività di recupero e sostegno:
Non si sono tenuti corsi di recupero extracurricolari per la classe quinta, i singoli docenti hanno
realizzato nel corso dell’anno, laddove necessario, interventi di recupero in itinere. Si segnala la
settimana di sospensione dell’attività didattica per lo svolgimento dell’attività di recupero dal 19 al 24
gennaio 2015
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
Concorrono ad assegnare il credito scolastico:
-
la valutazione del grado di preparazione;
l’interesse, l’impegno, la partecipazione attiva e la frequenza scolastica;
la partecipazione alle attività complementari ed integrative;
eventuali crediti formativi.
Le situazioni che danno titolo al riconoscimento del credito formativo, indicate dal quadro normativo
che regola il nuovo esame di stato e assunte dal collegio dei docenti, sono:
-
-
esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile e culturale,
del lavoro, della solidarietà, del volontariato, della formazione professionale, dello sport e della
cooperazione;
esperienze qualificate, di significativo rilievo;
esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con l’indirizzo delle scienze umane.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
10
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA IN DATA 04/05/15
Tipologia e modalità dell’esame di Stato
SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA IN DATA 06/05/15
Tipologia e modalità dell’esame di Stato
SIMULAZIONE TERZA PROVA
1^ simulazione: 27/01/2015
Materie coinvolte: Filosofia, Biologia, Latino, Matematica
Filosofia
1) Descrivi a celebre figura hegeliana del servo-padrone precisando quali sono i momenti del
processo di progressiva acquisizione di indipendenza da parte del servo max 10/12 righe
2) Spiega il significato dell’affermazione di Feuerbach “ Il mistero della teologia è l’antropologia”
e illustra il compito della filosofia. max 10/12 righe
3) Presenta la concezione del materialismo storico spiegando le ragioni che spingono Marx a
negare autonomia di sviluppo storico alla morale, alla religione, alla filosofia. max 10/12 righe
Biologia
Rispondi in un max di 10 righe
1) Spiega quali sono le caratteristiche del codice genetico
2) Spiega cosa si intende per “complementarità delle basi azotate” e perché essa è
biologicamente importante.
3) Spiega cosa sono i trasposoni
Latino
1) Ovidio imprime un tono nuovo all'elegia. La candidata spieghi ,anche con opportuni riferimenti
testuali,le ragioni di questo assunto (max 10-12 righe).
2) Quali sono le tecniche e le strategie narrative utilizzate da Ovidio nella composizione delle
Metamorfosi?
3) Le Epistole di Orazio : elementi di continuità e di originalità rispetto alle Satire
Matematica
1) Traccia il grafico probabile della funzione
y
2x 2
x 2  2x  1
2) Della seguente funzione determina i punti di discontinuità e la rispettiva specie:
y
x 1
x2  x  6
xx  1
2
3) Determina gli asintoti della seguente funzione: y 
x  12
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
11
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
2^ simulazione: 29/4/2015
Materie coinvolte: Biologia, Filosofia, Latino, Inglese,
Biologia
1. La tecnologia del DNA ricombinante presuppone l’impiego di degli enzimi di restrizione. Dopo
aver fatto un cenno al modo in cui sono stati scoperti, spiega come perché vengono impiegati
nella manipolazione genetica.
2. Spiega brevemente cos’è la PCR
3. Dopo aver spiegato quali differenze ci sono tra l’eucromatina e l’eterocromatina spiega il loro ruolo nella
regolazione della sintesi proteica.
Filosofia
1. Spiega per quale motivo Abramo è simbolo della scelta di fede ,illustra poi il rapporto tra
filosofia e religione ( ragione e fede) in Kierkegaard. Max 12 righe
2. Presenta la Volontà di vivere di Schopenhauer e la Volontà di potenza di Nietzsche ,
illustrando somiglianze e differenze
3.
Freud , rivedendo il suo pensiero a proposito della struttura della psiche ,elabora una
seconda topica, presenta come viene descritta la psiche nella seconda topica.
Latino

Perchè l' Apokolokyntosis è definita un pamphlet contro Claudio?

Illustra i passaggi essenziali della riflessione di Seneca sulla schiavitù nella Epistula ad Lucilium
47
Spiega che cosa si intende con realismo mettendo in luce l'atteggiamento di Petronio nei
confronti della materia trattata e dei personaggi


Inglese
Answer the following questions:
1) THE XX CENTURY IS ALSO KNOWN AS “THE MOST BLOODY CENTURY IN THE HISTORY OF
MAN” AND, “THE AGE OF HATE”? WHY? (7/8 lines at most).
2) WHAT KIND OF FUNERAL DO “THE POOR BOYS WHO DIE AS CATTLE” IN THE TRENCHES
HAVE? (W. OWEN – “ANTHEM FOR DOOMED YOUTH”.
(7/8 lines at most
3) WHERE DID DICKENS WORK AND, WHAT DID HE DO BEFORE BEING A FAMOUS WRITER
AND EDITOR? WHY?
(7/8 lines at most).
Si precisa che ai fini della correzione della prima e della seconda prova scritta per aree
disciplinari, il Consiglio di classe propone di distinguere (ai sensi del D.M.358/98) le
diverse discipline oggetto d’esame nelle due seguenti aree:
1)Discipline scientifiche e di indirizzo( Scienze Umane, matematica e fisica)
2)Discipline umanistiche e linguistiche ( Italiano, Filosofia, Inglese, Latino)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
12
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Tabella di equivalenza dei voti proposta (in decimi, in quindicesimi, in trentesimi)
Tabella di equivalenza dei voti
Livello competenze
Voto: /10
Voto: /15
Voto: /30
1
1–2
1–6
2-3
3–5
7 – 11
4
6–7
12 - 16
Insufficiente
5
8–9
16 - 19
Sufficiente
6
10
20
Discreto
7
11 – 12
21 – 25
Buono
8
13 – 14
26 – 28
9 – 10
15
29 – 30
Inesistente
Assolutamente insufficiente
Gravemente insufficiente
Ottimo/Eccellente
Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prima, seconda, terza, colloquio)
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
13
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia A analisi del testo
Classe: _____________ Cognome e nome del candidato: ______________________
ANALISI
Analizza il contenuto del testo:
-
In modo molto superficiale
In modo spesso superficiale
In modo corretto ma con qualche imprecisione
In modo approfondito ma con qualche discontinuità
In modo approfondito
Analizza i livelli del testo:
-
In modo gravemente incompleto
In modo incompleto
In modo corretto ma con alcune lacune
In modo quasi esauriente
In modo esauriente
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI
1-2 Assenti e/o inesatti
3-5 Generici e superficiali
6-7 Corretti ma essenziali
8
Adeguati
9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
 Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
 Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
 Coerente, con qualche interruzione di consequenzialità e/o schematica
 Organica e coerente
 Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura
3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
4. Sintassi fluida con qualche incertezza
5. Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
 Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
 Generico con diverse improprietà
 Corretto ma con qualche imprecisione
 Proprietà e adeguatezza
Proprietà, incisività, varietà
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
14
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Totale punteggio
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
________ Voto/15
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
________
15
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA B (saggio breve – articolo di giornale)
Classe: __________________ Cognome e nome del candidato: ___________________________
ATTINENZA ALLE CONSEGNE
1.
2.
3.
4.
5.
Non pertinente
Incompleto e/o scarsamente pertinente
Pertinente
Pertinente e completo
Pertinente, completo e approfondito
STRUTTURA DEL TESTO
1.
2.
3.
4.
5.
Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
Organica e coerente
Organica, articolata, efficace
SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI
1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
3-5 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
6-7 Sono presenti alcune riflessioni motivate
8
Sono presenti riflessioni personali motivate
9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale
RIFERIMENTI AI DOCUMENTI IN DOTAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
Assenti e/o inesatti
Generici e superficiali
Essenziali
Adeguati
Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1.
2.
3.
4.
5.
Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
Vari errori/uso improprio della punteggiatura
Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
Sintassi fluida con qualche incertezza
Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1.
2.
3.
4.
5.
Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
Generico con diverse improprietà
Corretto ma con qualche imprecisione
Proprietà e adeguatezza
Proprietà, incisività, varietà
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Totale punteggio
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
Voto/15
________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
16
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
TIPOLOGIA C (traccia di argomento storico), D (traccia di cultura generale e di attualità)
Classe: ______________ Cognome e nome del candidato: _____________________
PERTINENZA DELLO SVOLGIMENTO
1. Non pertinente
2. Incompleto e/o scarsamente pertinente
3. Pertinente
4. Pertinente e completo
5. Pertinente, completo e approfondito
SVOLGIMENTO DELLE ARGOMENTAZIONI
1. Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
2. Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
3. Sono presenti riflessioni motivate
4. Sono presenti riflessioni motivate e personali
5. Sono presenti valutazioni personali, originali e motivate
RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI (tipologia C)
RICCHEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI (tipologia D)
1-2 Assenti e/o inesatti
3-5 Generici e superficiali
6-7 Corretti ma essenziali
8
Adeguati
9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali
STRUTTURA DEL TESTO
1. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria
2. Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni
3. Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità
4. Organica e coerente
5. Organica, articolata, efficace
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA
1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali
2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura
3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione
4. Sintassi fluida con qualche incertezza
5. Sintassi fluida e senza imprecisioni
LESSICO E REGISTRO
1. Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato
2. Generico con diverse improprietà
3. Corretto ma con e qualche imprecisione
4. Proprietà e adeguatezza
5. Proprietà, incisività, varietà
Livello
Eccellente
Ottimo
Buono
Più che suff.
Suff.
Non pienam. Suff.
Insuff.
Gravem. Insuff.
Negativo
Punteggio grezzo
32-35
28-31
25-27
23-24
21-22
19-20
15-18
11-14
1-10
Totale punteggio
________
Voto in quindicesimi
15
13-14
12
11
10
8-9
6-7
5
1-4
Voto/15
________
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
17
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE
Data della seconda prova scritta: Bergamo,
Candidato:
Classe: V sez.
Traccia svolta numero: 1 □
INDICATORI
2□
3□
PUNTEGGI E DESCRITTORI
A- Aderenza,
consequenzialità e
completezza nello
sviluppo della
traccia
B- Uso e padronanza
del lessico e/o del
linguaggio specifico
C- Competenze
morfo-sintattiche
D- Conoscenza e
approfondimento dei
contenuti
1
2
Incompleta /
incoerente (priva
di almeno due
punti richiesti
fondamentali)
Sufficientemente
completa e
consequenziale (priva
di un punto
fondamentale, o della
introduzione o della
conclusione); qualche
incongruenza
Sufficiente, con
qualche imprecisione,
ma accettabile
Completa in
ogni parte
Con diversi errori,
poco fluide
Con qualche
lieve errore,
ma
sufficientemente
scorrevoli
Conoscenze
sufficienti
(di carattere
generale, non
particolarmente
approfondite
e/o rielaborate)
Carente,
sostanzialmente
scorretto,
inadeguato
Scorrette e
disorganiche
Conoscenze scarse
e in gran parte
scorrette
Conoscenze
superficiali e
frammentarie
3
4
5
Rigoroso e/o
appropriato al
contesto
Corrette e ben
strutturate;
chiare e fluide
Conoscenze
ampie e
piuttosto
approfondite
con vari
riferimenti ad
autori e teorie
Conoscenze ampie,
approfondite e ben
argomentate con
puntuali riferimenti
ad autori, teorie e
critiche
PUNTEGGI ASSEGNATI
A- Sviluppo traccia
B- Linguaggio
specifico, lessico
C- Competenze
morfo-sintattiche
D- Conoscenza e
approfondimento contenuti
Voto prova
......../15
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
18
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
Candidato:
Classe:
Discipline
Livello
Indicatori analitici
Basso/
Medio basso
Medio
Alto
1–2
3
4
5–6
1
2
3
4–5
1
2
3
4
Valutazione
complessiva
Conoscenze
 correttezza e pertinenza dei contenuti
 comprensione dei quesiti/problemi/casi proposti
Abilità espressive
 uso del linguaggio specifico
 correttezza morfosintattica e lessicale e/o
esattezza dei calcoli
Capacità di elaborazione logico-critiche
 padronanza delle procedure
 analisi e sintesi
 organizzazione
Totale punteggio assegnato
Punteggio proposto
/ 15
Punteggio attribuito
/ 15
Esplicitazione dei livelli:
Conoscenze
basso /
medio basso
medio
Alto
Conoscenze scarse / parziali / superficiali che utilizza in modo scorretto
possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto
possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare
Abilità espressive
basso /
medio basso
medio
Alto
si esprime in modo confuso o con difficoltà e/o in modo inappropriato
sa comunicare, anche se in modo impreciso
si esprime in modo corretto ed efficace
Capacità di elaborazione logico-critiche
basso /
medio basso
medio
Alto






non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo
non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale
applica correttamente semplici procedure
comprende informazioni e dati essenziali
applica con sicurezza e autonomia le procedure
effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
19
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato:
Classe:
Conoscenza dei
contenuti
1-7
8-11
12-16
17-19
Dimostra di non conoscere i
Si esprime in modo
contenuti previsti
decisamente frammentario e
commette gravi errori
Conoscenze scarse e molto
Si esprime in modo
lacunose
frammentario e scorretto
Conoscenze frammentarie e Si esprime con difficoltà e in
superficiali
modo poco corretto
Conoscenze parziali e
Si esprime in modo
incerte
impreciso e ripetitivo
20-22 *
Conoscenze essenziali ma
non approfondite
23-25 *
Conoscenze abbastanza
complete, anche se non
approfondite
Conoscenze complete e in
qualche caso approfondite
26-27 *
Competenze linguistiche
ed espositive
Organizza il discorso in
modo accettabile e utilizza
un lessico semplice ma
abbastanza corretto
Organizza il discorso in
modo chiaro e corretto
Si esprime in modo chiaro e
scorrevole
28
Conoscenze complete e
approfondite
Espone il proprio pensiero
con proprietà e fluidità
espressiva
29
Conoscenze complete,
approfondite e sicure
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale e
sicura padronanza
30
Conoscenze complete,
approfondite, sicure e ben
strutturate
Espone il proprio pensiero
con ricchezza lessicale,
sicura padronanza e
originalità
Punti
/ 30
Collegamento tra le
conoscenze ed efficacia
argomentativa
Non è in grado di effettuare
collegamenti e non si orienta
È in grado di effettuare parziali
collegamenti ed ha bisogno di
essere guidato anche nello
svolgimento di problematiche
semplici
È in grado di effettuare semplici
collegamenti e si orienta nello
svolgimento di semplici
problematiche
È in grado di effettuare
collegamenti adeguati, si orienta
autonomamente
Effettua validi collegamenti e
argomenta in modo adeguato
individuando relazioni tra
concetti
Effettua validi collegamenti e si
orienta con sicurezza anche
nello sviluppo di problematiche
complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, evidenzia efficacia
argomentativa anche trattando
problematiche complesse
È in grado di effettuare
collegamenti in modo critico e
personale, anche trattando
problematiche complesse;
evidenzia efficacia
argomentativa e originalità
* Il posizionamento all’interno della banda di oscillazione è
dovuto al livello basso, medio o alto rispetto al giudizio
formulato.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
20
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
MATERIA: BIOLOGIA
Docente prof./ssa: Torino Michelina
Libri di testo adottati: : “ Immagini e concetti della Biologia” Sylvia Mader Zanichelli
“Biologia” Campbell Linx
Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15 : 56
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
La classe ha acquisito complessivamente una buona conoscenza dei concetti fondamentali delle
diverse unità didattiche affrontate ed è in grado di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
esponendo i contenuti in maniera sufficientemente strutturata e consapevole. Gli alunni sanno
correlare fatti e fenomeni, applicano le informazioni apprese in modo sufficiente e hanno
sviluppato l’ attitudine alla ricerca della concatenazione causa effetto. Sanno collegare
l’ apprendimento alla realtà quotidiana, all’ ambiente e all’ uomo, cogliendo le interrelazioni tra
discipline scientifiche e attività umane ed evidenziando criticamente le implicazioni positive e
negative. Hanno acquisito capacità nell’ uso del metodo scientifico.
Diversi alunni hanno acquisito particolari capacità di rielaborazione, sanno distinguere aspetti
differenti di fenomeni apparentemente simili e hanno acquisito capacità di risoluzione di situazioni
problematiche.
Metodologie di insegnamento adottate
Per il conseguimento degli obiettivi ho usato la lezione frontale e dialogata, la discussione su
argomenti inerenti tematiche attuali; ho stimolato gli alunni a porre domande e a suggerire dei temi
che potessero interessarli. Ho dato delle indicazioni per aiutare lo studente a riferire i contenuti in
modo il più possibile critico e sintetico e contemporaneamente acquisire capacità di collegamenti
interdisciplinari.
Materiali, mezzi e strumenti
-
Libri di testo:
Slide pp
Filmati
Tipologie di verifica
Ho fatto ricorso a verifiche sia orali che scritte, due nel trimestre e quattro nel pentamestre.
Le verifiche scritte sono state effettuate in occasione delle simulazioni di terza prova.
Programma effettivamente svolto
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
21
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
CONTENUTI
ASPETTI TRATTATI
BIOMOLECOLE
ACIDI NUCLEICI
GLI ESPERIMENTI DI MENDEL
GENETICA MENDELIANA
L’EREDITARIETA’ DEI
CARATTERI E LA GENETICA
MENDELIANA
LE RELAZIONI TRA GENI E
PROTEINE
LA SINTESI DELLE PROTEINE
CONOSCENZE ACQUISITE
Il “principio trasformante” di
Griffith
Gli esperimenti di Hershey e
Chase
Composizione e struttura del
DNA: il contributo di Pauling,
Rosalind Franklin, Wilkins e le
conclusioni di Watson e Crick.
La duplicazione del DNA: gli
esperimenti di Meselson e Sthal
I frammenti di Okazaki e i
telomeri e l’enzima telomerasi
delle cellule cancerose.
Composizione e struttura
dell’RNA.
Lineee pure e ibribi.
Leggi della dominanza,
segregazione e
assortimento indipendente.
Fenotipo e genotipo.
Loci genici. Geni e alleli.
Cromosomi omologhi ed
eterologhi.
Legge della somma e del
prodotto e incroci
Il test cross come strumento di
indagine di genotipi sconosciuti.
Alberi genealogici e studio della
trasmissione dei caratteri
umani. L’imbreeding.
La dominanza incompleta e
codominanza: l’allelia multipla e
gruppi sanguigni La pleiotropia.
Geni e ambiente
I geni sono espressi nelle
proteine; il codice genetico.
Nirenberg e Matthaei e la
decifrazione del codice
genetico.
L’universalità e la ridondanza
del codice. I vantaggi della
ridondanza.
La sintesi proteica si svolge in
due fasi: la trascrizione e la
traduzione. Il ruolo dei vari RNA
nelle due fasi. Il polisoma.
Mutazioni somatiche e germinali
Le mutazioni puntiformi e lo
spostamento del sistema di
lettura: mutazioni di senso (il
caso dell’anemia falciforme), di
non senso e silenti. I trasposoni
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
22
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
LA REGOLAZIONE DELLA
SINTESI PROTEICA
Regolazione della sintesi nei
procarioti: l’operone lac e
l’operone trp
La regolazione negli
eucarioti: i meccanismi
epigenetici (eucromatina ed
eterocromatina costitutiva e
facoltativa),
Dna enhancer , silencer e fattori
di trascrizione. Il ruolo della
sequenza TATAbox e dei fattori
di trascrizione.
La maturazione dell’RNA: lo
splicing e lo splicing alternativo.
Introni ed esoni
La regolazione della sintesi a
livello della traduzione.
I geni omeotici e apoptosi.
PLASMIDI
Il cromosoma batterico: geni
costitutivi (housekeeping) e
geni regolatori. Plasmidi F, R e
degradativi. La trasformazione e
la coniugazione
LA GENETICA MODERNA:
ESPRESSIONE E REGOLAZIONE
DEI GENI
DNA RICOMBINANTE E
BIOTECNOLOGIE
I FAGI
LA TECNOLOGIA DEL DNA
RICOMBINANTE:
IL CLONAGGIO GENICO
LA CLONAZIONE DI
ORGANISMI
ANIMALI TRANSGENICI
La trasduzione. Il ciclo litico e
lisogeno.
Clonaggio del DNA: singoli geni
possono essere isolati, inseriti in
plasmidi batterici e quindi
clonati.
Impiego degli enzimi di
restrizione e dei retrovirus. La
PCR
Impiego dei batteri
geneticamente modificati per la
costruzione di proteine utili:
l’esempio dell’insulina.
La produzione di vaccini.
La biorimediazione.
Il miglioramento dei raccolti.
La clonazione riproduttiva: la
pecora Dolly.
Gli animali vengono modificati
per esaltare tratti scelti o per
ottenere prodotti: il caso delle
capre transgeniche che
producono latte con l’ormone
della crescita hGH
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
23
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
LA TERAPIA GENICA
PRINCIPI DELL’EVOLUZIONE
STORIA DELPENSIERO
EVOLUZIONISTICO.
LA TEORIA DI DARWIN
LE PROVE DELL’EVOLUZIONE
IL NEODARWINISMO E
IL NUOVO CREAZIONISMO
L’EQUILIBRIO DI HARDYWEINBERG
MECCANISMI
DELL’EVOLUZIONE
La modificazione del genoma
umano a scopi terapeutici:
terapia genica in vivo e ex vivo
Il significato del progetto
Genoma umano
La scala naturae di Aristotele e
il pensiero di Linneo:
fissisti e creazionisti.
L’evoluzionismo di Buffon e di
Erasmus Darwin.
Il catastrofismo di Cuvier.
La teoria “dell’uso e disuso ed
ereditarietà dei caratteri
acquisiti” di Lamarck
L’attualismo di Hutton e di Lyell
L’importanza dei fossili per
Smith
Le influenze di Smith, Lyell e
Malthus sul pensiero di Darwin.
L’evoluzione per selezione
naturale e sopravvivenza
del più adatto. La popolazione
come unità base su cui agisce la
selezione naturale.
Selezione artificiale, fossili,
anatomia comparata: omologia
ed analogia delle strutture
anatomiche, l’embriologia
comparata, il codice genetico, la
biogeografia e il melanismo
industriale.
La resistenza dei batteri ai
farmaci (l’esperimento dei
Lederberg), la resistenza agli
insetticidi
I limiti della teoria di Darwin.
La teoria sintetica
dell’evoluzione.
L’idea del “disegno intelligente”
Significato dell’quilibrio di H-W.
L’impiego dell’equilibrio di H-W
nella genetica di popolazioni per
il monitoraggio delle frequenze
alleliche di una popolazione.
L’evoluzione comporta il
mancato rispetto dell’equilibrio
di H-W.
Fattori che modificano le
mutazioni, la deriva genetica:
l’effetto del fondatore e l’effetto
collo di bottiglia.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
24
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
LA SELEZIONE SESSUALE
LA RIPRODUZIONE
CICLO CELLULARE
RIPRODUZIONE ASESSUALE O
MITOSI
RIPRODUZIONE SESSUALE O
MEIOSI
ERRORI DELLA MEIOSI
LA DINAMICA TERRESTRE
I TERREMOTI E LA TETTONICA
DELLE PLACCHE
La scelta del partner ovvero
come si può orientare
l’evoluzione delle specie(il caso
del pavone).
frequenze alleliche: le
Il ciclo cellulare: le fasi G1, S e
G2. La fase M
Le fasi della meiosi.
Fattori che regolano la
divisione: fattori di crescita,
inibizione da contatto
eancoraggio.
Il tumore: una divisione
cellulare incontrollata. Farmaci
antitumorali e mitosi
Meiosi I o riduzionale e Meiosi
II o equazionale. Il crossing
over e la variabilità genetica.
Gli errori derivanti dalla
ricombinazione: delezioni,
duplicazioni, traslocazioni e
inversioni.
Sindromi autosomiche: Down,
Pateau e Edwards
Altre sindromi: Klinefelter,
Turner, XYY e XXX.
La teoria del rimbalzo elastico,
le onde sismiche, sismografi e
sismogrammi. La misura della
forza di un terremoto: scala
Mercalli e scala Richter. Le
discontinuità, la litosfera e
l’astenosfera. La teoria della
“deriva dei continenti“ di
Wegener e la “teoria della
tettonica delle placche”. I
margini della placche:.
Gli argomenti Neodarwinismo, equilibrio di H-W, Meccanismi di Speciazione, Selezione sessuale e
Dinamica terrestre saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico
FIRMA DEL DOCENTE
Michelina Torino
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
25
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: FISICA
Docente prof./ssa Ida Maria Cereda
Libri di testo adottati: L’ AMALDI 2.0 – Elettromagnetismo di Ugo Amaldi - ed. ZANICHELLI
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 46
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)




Conoscenza dei fenomeni elettrostatici, del concetto di campo elettrico e di linea di campo;
conoscere la legge di Coulomb, il significato di energia potenziale e di potenziale elettrico
Conoscenza del modello di conduzione elettrica nei solidi, dei concetti di resistività e
conducibilità, delle leggi di Ohm e il significato di resistenze in serie e parallelo
Conoscenza dei principali fenomeni magnetici e delle leggi che li descrivono, del concetto di
campo magnetico e delle sue leggi
Conoscenza del fenomeno dell’induzione elettromagnetica
Metodologie di insegnamento adottate
Quando è stato possibile gli argomenti sono stati introdotti partendo dalle esperienze
quotidiane e domestiche per poi analizzare i fenomeni e formalizzarli attraverso le leggi.
Poche volte è stato possibile effettuare esperienze di laboratorio, mentre la visione di
filmati relativi alle esperienze legate ai concetti studiati e/o l’ utilizzo di software specifico
è stata regolare. Dopo una trattazione torica le conoscenze sono state consolidate da
esercizi di applicazione durante i quali le allieve sono state costantemente coinvolte
invitandole alla lavagna per la risoluzione.
Materiali, mezzi e strumenti
Libro di testo, fotocopie, materiale di consumo, software didattico, laboratorio di fisica.
Tipologie di verifica
Le verifiche sommative sono state effettuate attraverso tests strutturati o semistrutturati e tramite la
risoluzione di problemi. Durante le esercitazioni alla lavagna è stata verificata la capacità di rispondere
al quesito posto con chiarezza espositiva e terminologia appropriata.
Le valutazioni finali sono state fatte considerando anche il livello di partenza ed i miglioramenti
ottenuti.
Programma effettivamente svolto
Le cariche elettriche
Elettrizzazione per strofinio
Conduttori e isolanti
La legge di Coulomb
Elettrizzazione per induzione
Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme
Le linee del campo elettrico
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
26
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
L’ energia elettrica
La differenza di potenziale
Intensità delle corrente elettrica
I generatori di tensione
Circuiti elettrici
Le leggi di Ohm
Resistori in serie
Resistori in parallelo
La forza magnetica
Le linee del campo magnetico
Le forze tra magneti e correnti
Forze tra correnti
Intensità del campo magnetico
La forza su una corrente e su una carica in moto
Il campo magnetico di un filo e in un solenoide
Il motore elettrico
La corrente indotta
Il flusso del campo magnetico
La legge di Lenz-Farady-Neumann
Fisica classica e relatività
La relatività di Einstein
Relatività del tempo
Relatività dello spazio
Equivalenza massa-energia
FIRMA DEL DOCENTE
Ida Maria Cereda
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
27
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: MATEMATICA
Docente prof./ssa Ida Maria Cereda
Libri di testo adottati: Nuova Matematica a colori – edizione azzurra – vol. 5
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.14: 52
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Gli obiettivi disciplinari perseguiti sono:
•
risoluzione corretta degli esercizi e utilizzo consapevole degli strumenti
•
rielaborazione ragionata
•
studio completo di funzioni razionali fratte
•
capacità di integrare funzioni polinomiali intere e semplici e funzioni elementari
Metodologie di insegnamento adottate
Visto l’ esiguo numero di ore settimanali le lezioni sono state prevalentemente frontali.
Ogni argomento è stato introdotto evidenziando la necessità di un ampliamento delle
conoscenze già acquisite. Dopo una trattazione torica le conoscenze sono state
consolidate da numerosi esercizi di applicazione durante i quali le allieve sono state
costantemente coinvolte invitandole alla lavagna per la risoluzione.
Materiali, mezzi e strumenti
Libro di testo, fotocopie, materiale di consumo.
È stato consentito l’ uso della calcolatrice scientifica non programmabile anche durante le
verifiche.
Tipologie di verifica
Nelle verifiche scritte accanto allo studio di funzione sono stati assegnati vari quesiti indipendenti
fra loro e di veloce risoluzione. In questo modo è stato possibile valutare un’
ampia gamma di
competenze e al contempo si è evitata la propagazione di un eventuale errore da un quesito
all’ altro.
Le verifiche sommative sia teoriche che pratiche si sono svolte in forma scritta, ma quando le
ragazze
svolgevano gli esercizi alla lavagna, partendo da un semplice esercizio o da una domanda
teorica, è
stata verificata la capacità di rispondere al quesito posto con chiarezza espositiva dimostrando di
aver
capito l’ argomento.
È stata effettuata la simulazione di III prova con quesiti di matematica.
Le valutazioni finali sono state fatte considerando anche il livello di partenza ed i miglioramenti
ottenuti
dal punto di vista algebrico, da quello logico e da quello terminologico-espositivo
Programma effettivamente svolto
Gli insieme numerici
Massimo, minimo, estremo inferiore ed estremo superiore
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
28
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Intervalli e intorni
Punti di accumulazione e punti isolati
Le funzioni matematiche, loro classificazione, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, funzioni
composte
Dominio e codominio, segno di una funzione, funzioni crescenti e funzioni decrescenti, funzioni pari e
funzioni dispari, funzione inversa, funzione composta.
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito
Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito
Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito
Limite destro e limite sinistro
Teorema dell’ unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (non è
richiesta la dimostrazione dei sopracitati teoremi)
Algebra dei limiti


  0
Il calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata     ,
  ,  0 
La continuità di una funzione in un punto e in un intervallo
Determinazione e classificazione dei punti di discontinuità di una funzione
Teorema di Weierstrass, teorema dell’ esistenza degli zeri, teorema dei valori intermedi
Determinazione degli asintoti verticale, orizzontale e obliquo
Rapporto incrementale e suo significato geometrico
Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico
Determinazione della retta tangente e della normale ad una curva
Calcolo della derivata mediante la definizione
Teorema della continuità delle funzioni derivabili




Le derivate delle funzioni fondamentali ( f x  k ; f x  x ; f x  x )
Derivata di una costante per una funzione, derivata della somma di due funzioni, derivata del
prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata di una funzione composta
Punti particolari di non derivabilità
Teorema di Fermat, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange
Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’ analisi dei punti stazionari
Funzioni concave e convesse e punti di flesso
Teorema di De L’ Hopital
Studio del grafico di funzioni razionali intere e fratte e di elementari funzioni trascendenti
Primitive e integrale indefinito
Integrali immediati
Integrale definito, il calcolo delle aree e dei volumi
FIRMA DEL DOCENTE
Ida Maria Cereda
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
29
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: INGLESE
Docente prof. Francesco Mancini
Libri di testo adottati:
Deborah J. Ellis: Literature For Life. Investigating English Literature, ed. Loescher.
G. Orwell, Animal Farm, Longman.
Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/2015 alla data del 05. V . 2015: 53+18 h.
Obiettivi conseguiti ( in termini di conoscenze e abilità ):
- Conoscenza di alcuni aspetti della letteratura inglese del XIX e del XX secolo attraverso lo studio di
alcuni autori significativi ed il contesto storico, sociale e culturale del periodo.(vedi programma svolto ).
- Capacità di collocare lo scrittore e il brano nel proprio contesto storico-letterario.
- Capacità di leggere, comprendere e analizzare i testi letterari presi in considerazione.
- Capacità di riferire in lingua inglese i contenuti, le tematiche e gli aspetti più significativi dell’ autore
e del periodo.
- Capacità di operare qualche collegamento interdisciplinare o pluridisciplinare ( solo per l’ eccellenza
).
Metodologie di insegnamento adottate:
E’
stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale, spesso dialogata.
Per quanto riguarda l’ analisi testuale, si parte dalla lettura di un brano, si procede poi alla
spiegazione del contenuto, all’ evidenziazione delle principali caratteristiche del genere, all’ analisi
delle principali figure retoriche presenti ( similitudini, metafore, personificazioni,allitterazioni, ecc.) e gli
aspetti più significativi dell’ autore.
Successivamente si è cercato di collocare il brano, la poesia, nel contesto storico, sociale, letterario e
nella produzione più ampia dell’ autore. In alcuni casi sono stati effettuati paralleli con autori dello
stesso periodo e/o corrente letteraria, in altri anche con autori della letteratura italiana.
Materiali, mezzi e strumenti:
Libri di testo, fotocopie, CD.
Tipologie di verifica:
Nelle verifiche scritte, testi letterari o testi tendenti a verificare le conoscenze letterarie acquisite, sono
state prese in considerazione:
- la comprensione del testo,
- le conoscenze,
- l’ esposizione in lingua inglese,
- le competenze conoscitive,
- la correttezza morfo-sintattica,
- la coerenza-coesione,
- la capacità di sintesi-analisi.
Per quanto riguarda la correttezza grammaticale, si è stabilito che per ottenere 15/15 in questa
specifica voce, non dovessero essere presenti errori, che da 1 a 3 errori si attribuisse 14/15 e così via
di tre in tre in modo da ottenere 10/15 con un massimo di 15 errori. Per quanto riguarda gli errori di
spelling, non sono mai stati calcolati a meno che tali errori inficiassero il passaggio del messaggio.
N.B. E’
consentito l’ uso del dizionario Italiano-Inglese, Inglese-Italiano.
Nelle verifiche orali sono state prese in considerazione:
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
30
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
- la conoscenza dei contenuti,
- la correttezza morfo-sintattica,
- la pronuncia e l’ intonazione,
- la rielaborazione personale,
- la capacità di operare qualche collegamento interdisciplinare e pluridisciplinare.
Anche qui è stata applicata la stessa griglia di valutazione con le stesse voci delle verifiche scritte. Gli
errori di pronuncia sono stati regolarmente corretti, ma mai calcolati a meno che l’ errore non
impedisse la comunicazione.
Programma effettivamente svolto (con la supplente 53h.):
XIX CENTURY
- THE ROMANTIC PERIOD
- The 1800’ s: The Historical Context. (pag. 206-207)
- The 1800s: The Literary Context. (pag. 208-209)
- The Byronic Hero. (pag. 225)
- THE VICTORIAN AGE
- Charles Dickens: Biography. (pag. 243)
- C. Dickens:
David Copperfield: I begin life on my account, and don’ t like it. (pag. 229 T86 + esercizi pag. 231)
Hard Times: The one thing needful (pag. 232 T87)
Hard Times: Murdering the innocents (pag. 234)
Hard Times: The key-note (pag. 237 T88 + esercizi pag. 238)
2) THE XX CENTURY
The first part of the 20th century: the historical context (pag. 274-275)
The first part of the 20th century: the literary context (pag. 276-277)
R. Brooke: Biography. (pag. 334)
R. Brooke: The Soldier, analisi tramite un video. (pag. 325)
S. Sassoon: Biography. (pag. 335)
A soldier’ s declaration by S. Sassoon. (pag. 331)
S. Sassoon: Suicide in the Trenches, lettura. (pag. 326)
Life in the Trenches (pag. 332)
Propaganda and Censorship. (pag. 361)
Estetismo: principi fondamentali. (file PDF, solo lettura)
Lettura scheda su W. Owen
W. Owen: Anthem for Doomed Youth, lettura su scheda.
Programma effettivamente svolto 18h.:
THE ROMANTIC AGE
- The second generation of Great English Romantic Poets, Byron, Shelley and Keats: similarities and
differences.
- Byron and his relationship with nature and the other men.
Man and his relationship with nature and the other men.
On this day I complete my thirty-sixth year; the context, the two great metaphors
( photocopy )
From Childe Harold’ s Pilgrimage : Once more upon the waves; Childe Harold’ s Pilgrimage, similes,
archaic words. ( photocopy )
- Shelley: Beauty and Nature.
Poetry according to Shelley, a defence of poetry.
Mutability: the context, analysis. ( photocopy)
Music, the context, analysis. ( photocopy)
The Moon ( The Waining Moon, To The Moon ), the context, analysis. ( photocopy)
- Keats: The influence of ancient Greece, beauty and pleasure.
Ode on a Grecian Urn, the context,the description of the two sides of the Grecian Urn; analysis, the
four contradictions, the paradox. Beauty and Pleasure. ( pag. 170-172 )
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
31
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
The Traditional Ballad, The Ballad in the Romantic Age. ( revision )
XX CENTURY
- The Age of Anxiety, The Age of Hate.
- The war poets: The background, The British intellectuals, The consequences of war.
- The Italian Sonnet, the English Sonnet (Shakesperian Sonnet, Spenserian Sonnet).
- S. Sassoon,
They, the context, analysis, the consequences of war. (photocopy)
- W. Owen,
Anthem for Doomed Youth, the context, analysis . (photocopy)
- G. Orwell: Animal Farm.
- J. Joyce,
Dubliners.
The Stream of Consciousness.
Joyce’ s Epiphany.
From Dubliners: Araby: the context, analysis. North Richmond Street – at the Market; the boy, the
adolescent. (photocopy)
Da completare nel mese di Maggio
J. Joyce,
Eveline: the final part, the context, analysis, Eveline’ s thoughts and feelings: at Home - North Wall
Boat Station - (pag. 14-15)
G. Orwell,
What kind of book is Animal Farm?
Animals and People in Animal Farm; Historical characters.
Places, Events and Symbols in Animal Farm; Historical Places, Events and Symbols.
The story of the Windmill.
Old Major’ s speech. (pag. 15-16)
Beasts of England. (pag. 19)
The seven commandments. (pag. 29)
Chapt. 10: the final part. (pag. 118)
FIRMA DEL DOCENTE
Mancini Francesco
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
32
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE : PROF.SSA PAOLA LIBENER
Libri di testo adottati: “ Nuovo Praticamente Sport”
– Del Nista, Parker, Tasselli – Casa editrice
D’ Anna
Ore di lezione effettuate nell’ anno 2014/15 alla data del 15 maggio 2015: n. 54
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
- conoscenza delle principali tecniche sportive, espressive, respiratorie, di rilassamento, di assistenza
e primo soccorso;
� conoscenza del regolamento essenziale dello sport affrontato;
� conoscenza di alcuni sistemi di allenamento;
� conoscenza della terminologia essenziale della disciplina;
� conoscenza del significato storico culturale dell’ educazione fisica e dello sport,in particolare nel
XIX e XX secolo.
Al termine del quinquennio gli alunni, se pure in gradi diversi, hanno acquisito un bagaglio di
esperienze motorie e di conoscenze tali da poter consentire agli stessi di porsi in un atteggiamento
competente e critico a tutela della propria salute; hanno conseguito in gradi diversi le seguenti abilità:
� saper utilizzare al meglio le proprie qualità fisico-neuro-muscolari;
� saper applicare i principi fondamentali di tecniche individuali, di gesti sportivi ed espressivi, di
tecniche respiratorie e di rilassamento;
� saper applicare tattiche di gioco;
� saper applicare le azioni fondamentali in un intervento di primo soccorso;
� saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ma adeguato.
Metodologie e insegnamento adottate
- lezione frontale, lezioni dialogate, esercitazioni motorie individuali e di gruppo;
- ricerca dell’ individualizzazione dell’ insegnamento ogni volta possibile; nei limiti di un’ azione
collettiva si è cercato il rispetto dei tempi individuali di apprendimento motorio;
- valorizzazione della partecipazione responsabile e della collaborazione attiva; capacità di decisione
e di autovalutazione;
- strutturazione delle attività in unità didattiche.
Materiali, mezzi e strumenti: palestra, aula magna, la classe, i parchi cittadini per le lezioni di
orientamento; attrezzi disponibili nel nostro Istituto.
Tipologie di verifica: Verifica pratica: serie di prove oggettive e soggettive per rilevare il grado di
apprendimento raggiunto dalle alunne.
- Verifica della teoria: verifica scritta (quesiti aperti)
Programma effettivamente svolto:
parte pratica:
- Condizionamento organico: esercizi di stretching; esercizi di mobilizzazione attiva; esercitazioni di
potenziamento); tecniche di respirazione e di rilassamento
- Ginnastica ritmica e artistica: ideazione di sequenze con attrezzi a scelta tra palla, clavette,
funicelle, cerchi; salti con la pedana elastica, volteggio alla cavallina.
- Acrosport: figure a coppie, a tre e a piccoli gruppi
- Atletica: salto in alto
- Orienteering: orientamento con la cartina nei parchi cittadini
- Badminton: dai fondamentali al gioco singolo e a coppie.
Tamburello: dai fondamentali al gioco di squadra.
parte teorica:
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
33
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
L’ organizzazione dell’ educazione fisica nel XIX sec. (indirizzi tedesco-svedese-francese-inglese).
L’ educazione fisica in Italia: Ottocento, il periodo fascista, il dopoguerra. De Coubertin: dalle
Olimpiadi del 1896 a quelle di Londra 2012
Il doping e le sostanze dopanti:classificazione delle sostanze dopanti, danni che producono, effetti
sull’ allenamento
(Dvd “ Prevenzione nello sport e lotta al doping” prodotto dalla Regione Lombardia)
FIRMA DEL DOCENTE
Libener Paola
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
34
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Materia :Latino
Docente prof.ssa Carnevali Paola
Libro di testo adottato: G.Garbarino “Veluti flos”vol..2 Paravia
Ore di lezione effettuate nell’a.s.2014/15 alla data del 15.05.15 : 53
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità):
Conoscenze
Conoscere il quadro storico culturale a cui appartengono gli autori
Conoscere il profilo biografico dei vari autori
Conoscere i fondamentali temi della riflessione dei singoli autori
Conoscere le fondamentali caratteristiche dei generi letterari cui si è fatto riferimento
Conoscere le principali strutture morfosintattiche
Conoscere le principali figure retoriche
Abilità
Riconoscere nei testi analizzati gli aspetti fondamentali (strutturali,tematici,stilistici)dell’autore e
dell’opera oggetto di studio.
Individuare nei testi analizzati gli elementi della cultura del tempo
La classe ha nel complesso raggiunto gli obiettivi prefissati,naturalmente con risultati e livelli diversi
dovuti alle personali attitudini e competenze pregresse di ciascuna alunna .Nonostante un costante
lavoro di recupero da parte dell'insegnante e un impegno assiduo da parte delle alunne , si
riscontra ancora qualche fragilità nelle conoscenze e nelle competenze di traduzione.
Metodologia di insegnamento adottata
E’ stata prevalentemente adottata la lezione frontale ,ma non sono mancati momenti in cui si
è lasciato ampio spazio sia alle domande di chiarimento sia alle riflessioni e alle considerazione
personali delle alunne, Nella trattazione degli argomenti si è cercato di coinvolgere la classe
con opportuni richiami non solo ad altre discipline ,ma anche ad aspetti della cultura moderna
e contemporanea .
Alla presentazione della storia della letteratura latina (dall’età di Augusto all’età dei Flavi)è
stata affiancata la lettura di passi significativi in lingua e in traduzione italiana e i brani sono
stati letti,tradotti e analizzati in classe, affinchè le alunne consolidassero le loro competenze
linguistiche e cogliessero dai brani le caratteristiche stilistiche di ciascun autore e dei vari
generi letterari.
Materiali ,mezzi e strumenti
Libri di testo,fotocopie fornite dal docente(commenti ,testi)
Tipologia di verifiche
Interrogazioni orali
Prove di analisi testuale di brani già analizzati in classe
Simulazioni di terza prova
Programma effettivamente svolto
Introduzione all’età augustea
Virgilio
Dati biografici e cronologia delle opere
Le Bucoliche :i modelli e la poetica,i contenuti e i temi
Le Georgiche : la struttura e i caratteri,i contenuti,i temi
L’Eneide : la struttura e i rapporti con l’epica latina,i contenuti,il rapporto con i modelli,il
protagonista e il messaggio
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
35
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Caratteri formali della poesia di Virgilio
Testi
dalle Bucoliche:Ecloga 1 *
dalle Georgiche : Amor omnibus idem (III,vv.242-279); Orfeo ed Euridice (IV,vv:453-527);
dall’Eneide : I, vv.1-11 * ; IV,vv, 65-89;.296-396
Orazio
Dati biografici e cronologia delle opere
Le Satire: la poetica della “satira”, i caratteri delle satire oraziane,i contenuti,il messaggio e lo
stile
Gli Epodi : i caratteri,i contenuti e lo stile
Le Odi : la poetica delle Odi,il rapporto con i modelli,i contenuti e lo stile
Le Epistole : i caratteri,i contenuti e il messaggio.
L’Ars poetica
Testi:
dalle Satire : Est modus in rebus (Sermones I,1 vv:1-22;105-121) . Il topo di campagna e il
topo di città (Sermones II,6 vv.79-117).
dalle Odi : Una scelta di vita (Carmina I,1) .Il congedo (Carmina III, 30)*.
Pirra
(Carmina
I,5)*
Cloe (Carmina I,23)*
Non pensare al futuro (Carmina I,9)*. Carpe diem (Carmina I,11)*
Non si sfugge alla morte (Carmina II,14) Aurea mediocritas (Carmina II,10).
dalle Epistole : Ad Albio (Epistulae I,4); Ad Augustum (II,1) ?????'
L’elegia latina
Le origini e le caratteristiche dell'elegia latina
Ovidio
Dati biografici e cronologia delle opere
Le opere elegiache :gli Amores ,le Heroides, l’Ars amatoria
I Fasti
Le elegie dell’esilio
Le Metamorfosi :il genere,i contenuti ,la struttura;il rapporto con i modelli e i caratteri
Testi :
da Amores I,9 . I ; 1,5 (1-26)
da Heroides : Una lettera di Arianna 10,1-28
da Ars amatoria : Le gare nel circo: un buon luogo di caccia (I,vv.135-164) L’arte di ingannare
(I,vv.611-614;631-646) .La bellezza non basta( II,vv.107-124) .
da Metamorfosi : Apollo e Dafne (I,vv.452-567 . La leggenda di Pigmalione (X,243-297).
da Tristia : Il lamento dell’esule (III,3,1-24)
L’età giulio-claudia :il contesto storico e culturale
Seneca
Dati biografici
I Dialogi : le caratteristiche,i dialoghi di impianto consolatorio,i dialoghi-trattati
I Trattati
Le Epistulae ad Lucilium :le caratteristiche,i contenuti,lo stile della prosa senecana
Le Tragedie :i contenuti,le caratteristiche
L’Apokolokyntosis
Testi :
De tranquillitate animi:Quanta inquietudine negli uomini (2,6-9)
De brevitate vitae: Lettura dell'opera completa in italiano; La vita è davvero breve? (1,1-4) *;
Epistulae ad Lucilium:Riappropriarsi di sé e del proprio tempo(1,1-5*)-Epistola 47;Come trattare gli
schiavi (47,1-4)* ; Libertà e schiavitù sono frutto del caso (47,10-11)* L'esperienza quotidiana della
morte (24,19-21)
De ira :L'ira (I,1,1-4); La lotta contro l'ira (III,13,1-3)
De vita beata: La felicità consiste nella virtù (16)
Medea: L’ira di Medea (vv.380-415; 422-430)
Petronio
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
36
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
La questione dell’autore del Satyricon; il contenuto dell’opera;la questione del genere letterario;il
mondo del Satyricon:il realismo petroniano
Testi :
Satyricon :L’ingresso di Trimalchione (32-33) -La presentazione dei padroni di casa (37-38,5) Trimalchione fa sfoggio di cultura ( 50,3-7) - Il testamento di Trimalchione (71,1-8;11-12) -La
matrona di Efeso (110,6-112)
L’età dei Flavi :il contesto storico e culturale
Quintiliano
Dati biografici e cronologia dell’opera
Il contenuto e le finalità dell’Institutio oratoria;La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
Testi:
Institutio oratoria :Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Proemium, 9-12);
Vantaggi e svantaggi dell'istruzione individuale (I,2, 1-2 ; 4-8) ; Vantaggi dell'insegnamento collettivo
(I, 2, 18-22) ; L'importanza della ricreazione (I, 3, 8-12) ; Il maestro ideale ( II, 2,4-8 )
Le letture contrassegnate da * sono state lette in lingua latina,tradotte e analizzate
Programma svolto fino al 15 Maggio . Nelle lezioni successive si completeranno gli
argomenti iniziati e saranno svolti gli eventuali approfondimenti di quelli già svolti
FIRMA DEL DOCENTE
Paola Carnevali
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
37
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: RELIGIONE
1. Docente: prof.ssa PARIS EMANUELA.
2. Libro di testo adottato: F. Pajer il nuovo religione SEI.
3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: ore 19.
4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
 Esaminare alcuni ambiti dell’essere e dell’agire per cogliere l’esistenza come percorso di crescita e
di maturazione verso una piena realizzazione.
 individuare alcune problematiche etiche.
 stabilire un confronto tra le problematiche etiche e le proposte della morale cristiana.
 rispettare e valorizzare la dignità di ogni uomo e le diverse posizioni che le persone assumono in
materia religiosa ed etica.
5. Metodologie di insegnamento adottate
Si è utilizzata una didattica volta a:
a) sensibilizzare e contestualizzare
b) orientare l'interesse
c) favorire la ricerca dei dati e quindi l'informazione
d) istituire analisi e confronto
e) giungere ad una sintesi e valutazione del lavoro
La tipologia delle lezioni è stata varia: frontale, dialogata, arricchita dalla lettura ed analisi di testi
esemplificativi.
6. Materiali, mezzi e strumenti
Oltre al libro di testo, sono stati utilizzati strumenti multimediali (slides Power Point, Internet e pagine
Web), e altro materiale di approfondimento.
7. Tipologie di verifica
Controllo continuo del coinvolgimento personale, della partecipazione e degli interventi durante la
lezione. Strumenti di verifica sono stati gli interventi orali e i lavori prodotti durante le attività di
classe.
8. Programma effettivamente svolto
In cammino verso la realizzazione
 Lungo tutto l’anno si sono presentate occasioni di narrazione di sé (storia familiare, storia
affettivo-sentimentale, storia di studi, storia di volontariato, storia di sofferenze e lutti, storia
con Dio e la trascendenza…).
 Riflessione sugli spazi di libertà personali e sui condizionamenti a cui quotidianamente si è
esposti.
 Multiculturalità e dialogo interreligioso. Il fondamentalismo religioso.
 Alla ricerca del significato della vita: progetto o casualità? essere ottimisti o pessimisti? avere
o essere?
 La propria storia come desiderio di vita compiuta (pro-getto).
Bioetica
 Definizione spontanea di “vita”.
 Confronto
su vita “umana” e interventi/manipolazioni sulla vita: tutto ciò che è
scientificamente possibile è anche “lecito” cioè “buono”?
 Vita “umana” ed approccio (pensieri, opinioni, posizioni personali) a tematiche etico morali:
aborto, disabilità, fragilità, malattia, testamento biologico, fine vita, donazione e trapianto di
organi.
 La bioetica: origine e ambiti di intervento.
Approfondimento su tematiche relative al fine vita
 Sulla richiesta di eutanasia: lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano
da Piergiorgio Welby del 21 settembre 2006, testimonianza di Brittany Maynard (suicidio
assistito) e filmato de “Le Iene” del 7 febbraio 2015 (testimonianza di tre malati di SLA).
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
38
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]




Sulla richiesta di vita dignitosa: lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio
Napoletano da Cesare Scoccimarro del settembre 2006 e filmato de “Le Iene” del 19 marzo
2015 (testimonianza dr Melazzini).
L’accanimento terapeutico e la questione etica della corretta assistenza (= CURA) al paziente
inguaribile e/o “terminale” (accompagnamento alla morte). Le cure palliative.
Etica della inviolabilità della vita ed etica della qualità della vita.
La posizione della Chiesa Cattolica: né eutanasia, né accanimento terapeutico.
Durante le lezioni del mese di maggio si concluderà il percorso didattico nei termini sopra indicati.
FIRMA DELLA DOCENTE
Emanuela Paris
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
39
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Materia : Storia dell’Arte
Insegnante : Prof. Pietro Garofalo
Libro adottato: Bertelli, La storia dell’Arte (edizione verde) – vol. 3
Dal Neoclassicismo alla prima metà del ‘900
Bruno Mondadori Editore
Obiettivi:
Conoscere la terminologia specifica della disciplina.
Conoscere i riferimenti storico-culturali dell’età che si analizza.
Conoscere in termini generali i caratteri stilistici ovvero i principali caratteri formali e tematici delle
opere artistiche (architettura, arti figurative, artigianato, ecc).
Conoscere le principali tecniche costruttive e i materiali maggiormente utilizzati nell’età storica o
nell’opera che si analizza.
Utilizzare adeguatamente la terminologia specifica.
Individuare le principali coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte.
Saper riconoscere alcune tecniche costruttive e i materiali maggiormente utilizzati nell’età storica o
nell’opera che si analizza
Analizzare l'opera d'arte mediante i suoi elementi strutturali-compositivi
Sviluppare le capacità di collegamento interdisciplinare.
STRUMENTI:
Uso del testo scolastico e di altri testi, di audiovisivi e nuove tecnologie informatiche.
Visite didattiche.
Gruppi di studio al fine di approfondire i contenuti proposti.
VALUTAZIONE:
La valutazione poggerà su criteri oggettivi:
Possesso delle conoscenze
Analisi degli argomenti trattati in storia dell’arte
Utilizzazione critica delle conoscenze
Conoscenza del corretto uso lessicale e terminologico
Saranno oggetto di valutazione sia prove orali che scritte.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Svolto nell’anno scolastico 2014/2015



















Il Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico.
Il bello il sublime il pittoresco.
Jean Jacques- Louis David, pittura e impegno civile.
Antonio Canova, un interprete insuperato del Neoclassicismo.
I fermenti pre-romantici di Fussli.
Francisco Goya, inquieto testimone di un’epoca.
Il Romanticismo: Tra immaginazione e realtà.
Gaspar David Friedrich
Il Sublime visionario e il vedutismo romantico in Inghilterra.
Blake.
John Constable.
William Turner
In Francia: Géricault
“La zattera della medusa”: cronaca e allegoria di una tragedia.
Delacroix
“La libertà che guida il popolo”
Un nuova sensibilità nella visione romantica: La scuola di Barbison.
Il Realismo
Coubert e il padiglione del Realismo.
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
40
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]











































La caricatura in Francia e l’opera Daumier.
L’impressionismo.
Il Salon des refusès e gli anni sessanta.
Manet.
Il vero e la macchia in Italia.
Giovanni Fattori.
L'architettura del ferro e dell'acciaio.
Gli Impressionisti e le loro mostre.
Claude Monet
Paul Cezanne.
Edgard Degas.
I maestri dell'impressionismo.
Postimpressionismo, secessione arte nuoveau.
George Seurat e il sàlon des independants.
"l'armonia parallela" di Paul Cezannè.
Paul Gauguin e la scuola di Pont-Aven.
Vincent Van Gogh: reale e interiorità.
Il divisionismo italiano.
La secessione di Monaco
Edvard Munch e le secessioni di Berlino.
Declinazione dell'arte nouveau in Europa.
L’'architettura di fine secolo in Catalogna.
La secessione viennese e lo jugendstil in Germania.
Gustav Klimt.
Le prime avanguardie: una rivoluzione nell'arte.
il colore come forma ed espressione.
L'esperienza dei Fauves.
L'autonomia espressiva di Henri Matisse.
Parigi e Berlino capitali dell'arte.
Die Brucke l'espressionismo in Europa.
Kirchner.
L'espressionismo austriaco
Schiele.
Il cavaliere azzurro.
Il percorso dell'astrazione di Kandinskij
La scomposizione cubista.
Il Cubismo di Picasso e Braque.
La scultura cubista .
Il collages.
La riprogettazione del mondo: Il futurismo.
I protagonisti del futurismo.
La diffusione internazionale del Futurismo.
Raggismo – Vorticismo – Sincronismo.
IL DOCENTE
Garofalo Pietro
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
41
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: FILOSOFIA
Docente prof.ssa CARMELA VALENARI
Libri di testo adottati: N.Abbagnano, G.Fornero, La Ricerca del Pensiero 3A e 3B , Paravia
Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/2015 alla data del 15.05.15: ore 80
Obiettivi conseguiti :
-Saper contestualizzare le correnti filosofiche e il pensiero degli autori dell’800 e del ‘900
-Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica.
-Organizzare ed esporre in modo logico e coerente le dottrine filosofiche apprese .
-Saper utilizzare le conoscenze per produrre sintesi orali e scritte.
-Saper operare confronti tra le risposte date da differenti filosofi ai problemi
-Saper analizzare testi di autori.
La totalità della classe ha conseguito gli obiettivi sopra elencati con diversi livelli di preparazione , nel
complesso si registrano differenze tra le prove scritte ,ove i risultati sono inferiori (ma comunque
sufficienti) rispetto alle prove orali, in cui la classe mostra di aver acquisito buone capacità di
elaborazione e di organizzazione delle conoscenze.
Metodologie di insegnamento adottate:
E’ stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale per presentare gli autori e il pensiero filosofico ,
si è fatto riferimento ad alcuni testi riportati dal manuale scelti tenendo conto della loro fruibilità , per
consentire agli studenti di ritrovare nel testo quanto precedentemente presentato dall’insegnate ; si è
cercato di coinvolgere la classe nel dialogo educativo. Nei primi giorni dell’anno scolastico è stato
proposto il ripasso della filosofia kantiana relativamente alla Critica della Ragion Pura ed è stata
spiegata la Critica della Ragion Pratica, sono sati presentati i caratteri generali del romanticismo , il
passaggio dal kantismo all’Idealismo , e per sommi capi l’idealismo di Fichte per inquadrare meglio il
pensiero hegeliano.
Materiali, mezzi e strumenti
Manuale in adozione , sussidi informatici con presentazioni in Power Point, visione di Dvd .
Tipologie di verifica
Alle verifiche orali, previste dalla disciplina, sono state affiancate verifiche scritte, tese a tenere sotto
controllo la preparazione complessiva della classe; per queste prove sono stati somministrati questi
semi-strutturati e quesiti di tipologia B in linea con la scelta del Consiglio di classe per terza prova
dell’esame di stato.
Per la valutazione finale si è tenuto conto dei livelli di partenza e dell’evoluzione del percorso
individuale degli alunni, del grado di conoscenze e competenze acquisite, dell’impegno e della
partecipazione all’attività scolastica, del raggiungimento almeno degli obiettivi minimi della disciplina.
Programma effettivamente svolto
1) Hegel
Importanza degli scritti teologici giovanili.
Le tesi di fondo del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità di ragione e realtà, la
funzione giustificazionista della filosofia,.
I tre momento del farsi dinamico dell’Assoluto : Idea, Natura, Spirito e le partizioni della filosofia.
La dialettica
La critica alle filosofie precedenti.
La Fenomenologia dello Spirito : caratteri generali dell’opera, l’autocoscienza e la figura
servo/padrone. Stoicismo e scetticismo, La coscienza infelice, La ragione osservativa e la ragione che
agisce
La logica come scienza dell’idea pura, dell’Idea in sé ( caratteri generali no articolazione ).
La filosofia della natura come “caduta” e “potenziamento” dell’Idea.
La filosofia dello Spirito : Lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia,
società civile e stato), La filosofia della storia, la razionalità della storia, il fine della storia, l’astuzia
della ragione
Lo spirito assoluto: arte religione e filosofia
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
42
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
2) Destra e sinistra hegeliana
Feuerbach
La necessità di rovesciare i rapporti fra soggetto e predicato posti dall’idealismo.
La critica alla religione, la religione come alienazione e l’ateismo come imperativo filosofico.
3) Marx
Caratteristiche del marxismo. La critica a Hegel : La critica dello stato moderno e del liberalismo .
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale .
I manoscritti del ’44 e il concetto di alienazione , L’ideologia tedesca e il materialismo storico,
struttura e sovrastruttura, la dialettica storica.
Il Manifesto del partito comunista: La storia come lotta di classe, il ruolo della borghesia, il proletariato
e la lotta di classe, la critica ai falsi socialismi.
Il Capitale: la merce, il ciclo economico capitalistico e l’origine del plus valore, le contraddizioni del
capitalismo.
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Testi: Il lavoro alienato tratto dai Manoscritti economico-filosofici T3 p.137
4) Il Positivismo: caratteri generali, Positivismo ed Illuminismo, Positivismo e Romanticismo,
Positivismo e Idealismo
Il significato del termine “positivo”
Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze; la nascita della sociologia, la dottrina
della scienza.
5) Schopenhauer : i rapporti con il suo tempo e con la filosofia di Hegel.
La filosofia di Schopenhauer come compimento e superamento della filosofia kantiana;
l’interpretazione del kantismo “ Il mondo è una mia rappresentazione”.
Il corpo, la sua duplice natura , e l’accesso al mondo come Volontà.
Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere . Il pessimismo cosmico .
La critica alle varie forme di ottimismo:( ottimismo cosmico, sociale, storico).
La dottrina dell’amore esposta nella “Metafisica dell’amore sessuale”.
Le vie di liberazione: l’arte, la morale della compassione, l’ascesi.
Testi da Il mondo come Volontà e rappresentazione n. T.1,T. 2,T.3, ,pag. 32-36
6) Kierkegaard
Il rifiuto dell’hegelismo
Le categorie della filosofia di Kierkegaard : esistenza, possibilità, libertà, singolo, angoscia,
disperazione , fede.
Gli stadi dell’esistenza :la vita estetica , la vita etica, la vita religiosa.
L’angoscia e la disperazione come categorie dell’esistenza
Dalla disperazione alla fede come assurdo, paradosso, scandalo.
7) Nietzsche: critico della civiltà occidentale e profeta dell’oltre uomo.
Filosofia e malattia. Il rapporto di Nietzsche con il nazismo.
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
La nascita della tragedia e le categorie di dionisiaco e apollineo.
L’evoluzione del rapporto con Schopenhauer e con Wagner.
La seconda Inattuale e la critica alla saturazione di storia.
Il periodo “illuministico” : il metodo genealogico , L’annuncio della morte di Dio e la fine delle illusioni
metafisiche.
Il periodo di Zarathustra :l'annuncio del Superuomo. La teoria dell’eterno ritorno dell’Uguale.
L’ultimo Nietzsche : La genealogia della morale e la critica della morale degli schiavi.
La trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento.
Testi :L’uomo folle ( da “ La gaia scienza”)pag 402 Il superuomo e la fedeltà alla terra pag 431 “Il
peso più grande” aforisma 341 da” La Gaia scienza”pag 413.
8) Freud e la rivoluzione psicoanalitica .
La nascita della psicoanalisi , la scoperta dell’inconscio e il decentramento del soggetto.
Le vie d’accesso all’inconscio: il sogno , gli atti mancati .
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
43
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
La nuova immagine dell’ Io e la struttura della psiche nelle due topiche.
La teoria della sessualità e la nuova immagine dell’infanzia , il complesso edipico.
Il disagio della civiltà: la civiltà come male minore.
Testo La struttura della personalità: Super-Io, Es, Io (Da Introduzione alla psicoanalisi( fotocopia)
Testo t2. la lettura analitica di un atto mancato pag 483
Testo t3 Pulsioni, repressione e civiltà pag 486
9) La Scuola di Francoforte: la teoria critica della società
Marcuse “Eros e civiltà“ la critica della società repressiva
Il principio di prestazione e la repressione addizionale
L’uomo a una dimensione
La desublimazione repressiva e le illusioni della libertà
Il grande rifiuto e i nuovi soggetti rivoluzionari.
In programma dopo il 15 maggio
10) L’epistemologia falsificazionista di Popper
Popper e il neopositivismo. Il problema della demarcazione e il criterio di falsificabilità .
La critica al marxismo e alla psicoanalisi e il confronto con la teoria di Einstein.
La critica al criterio di verificazione e l’asimmetria tra verificazione e falsificazione.
Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come faro .
Il fallibilismo.
La riflessione politica di Popper e la teoria della democrazia in "Miseria dello storicismo" e" La società
aperta".
FIRMA DEL DOCENTE
Carmela Valenari
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
44
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA :
ITALIANO E STORIA
Docente prof.ssa Signorelli Tiziana
N.B. Sono stata docente di italiano e storia di questa classe continuativamente dalla terza alla quinta.
Quest’anno per ragioni familiari sono dovuta ricorrere ad alcune ore di permesso e per motivi di
salute personale mi sono assentata dal 18/11/14 al 20/12/14. Sono stata sostituita dal Prof. Sercia
Salvatore che ha continuato il lavoro, dando spazio in Italiano allo studio delle correnti letterarie e
della poetica, ma tralasciando i testi dei rispettivi autori, che ho dovuto affrontare al mio rientro. Per
quanto riguarda storia sono intervenuta per puntualizzare alcune tematiche storiche, non
adeguatamente trattate. Tutto ciò mi ha purtroppo condotto a ripensare il programma previsto, sia in
termini di contenuti che di modalità di lavoro e di quantità/tipologia di verifiche orali e scritte. Ho
scelto di privilegiare sia per italiano che per storia l’apprendimento di contenuti e tematiche
indispensabili per la preparazione prettamente scolastica (esame di stato) , sostenuti però da un
approccio discorsivo/logico e dalla costante sottolineatura della sinergia fra letteratura e storia. I testi
letterari sono stati affrontati soprattutto come testimonianza concreta dello studio manualistico delle
correnti di pensiero di ‘800 e ‘900; quando è stato possibile ho sollecitato al confronto con l’attualità.
Frequenti sono state le ricostruzioni diacroniche e sincroniche dei temi più interessanti e formativi
delle mie discipline.
ITALIANO
Libri di testo adottati: “Il nuovo letteratura storia immaginario” R.Luperini P.Cataldi vol.5 e Leopardi il
primo dei moderni Palumbo editore, “Il nuovo letteratura storia immaginario” R.Luperini P.Cataldi
vol.6 Modernità e contemporaneità Palumbo editore
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.14: 102
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Un ristretto gruppo di allieve ha conseguito un’ottima e omogenea conoscenza degli argomenti svolti
che sa argomentare con chiarezza e precisione espressiva, è anche capace di elaborare in modo
personale e ampio le conoscenze. Sollecitato sa trovare nessi tra i saperi di ambiti disciplinari affini.
Negli scritti elabora i contenuti rispettando la pertinenza alla richiesta, esprimendosi in modo corretto.
Un secondo gruppo, costituito dalla maggioranza delle allieve, ha acquisito conoscenze complete,
anche se non sempre approfondite che espone in modo ordinato e corretto, affidandosi soprattutto al
manuale ed in parte a personali elaborazioni. Negli scritti si propone
in modo sostanzialmente
corretto e pertinente.
Un terzo piccolo gruppo ha acquisito conoscenze parzialmente strutturate, che esprime in modo
sostanzialmente corretto, con qualche incertezza nel confronto e nell’analisi.
Negli scritti mostra qualche incertezza nell’uso pertinente delle informazioni e nel piano espositivo non
sempre efficace.
Metodologie di insegnamento adottate
E’ stata privilegiata la lezione frontale per presentare nuovi argomenti, sui testi letterari l’intervento
esplicativo è stato talvolta realizzato per mezzo della lezione dialogata. Attraverso domande mirate si
è cercato di guidare alla ricerca degli elementi caratterizzanti (temi, tecniche narratologiche ecc.). Gli
studenti sono stati invitati a studiare, senza l’intermediazione dell’insegnante, quanto erano in grado di
affrontare da soli, per sviluppare un minimo di autonomia. Sono state sfruttate tutte le occasioni per
stabilire collegamenti, anche a carattere multidisciplinare.
Materiali, mezzi e strumenti
Sono stati utilizzati il manuale di letteratura e le fotocopie
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
45
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Tipologie di verifica
Sono stati svolti 2 temi durante il trimestre e 3 durante il pentamestre, da 2 a 3 verifiche orali nel
trimestre, e da 2 a 3 verifiche orali nel pentamestre. Queste ultime sono state realizzate sia attraverso
la classica interrogazione dialogata, che per mezzo di questionari scritti.
LA RESTAURAZIONE E LE LOTTE D'INDIPENDENZA: IL ROMANTICISMO (1815-1861)
LA RESTAURAZIONE E LE RIVOLUZIONI. LA CULTURA ROMANTICA
Definizione e caratteri del Romanticismo La situazione economica in Europa
La situazione politica in Europa. Il Risorgimento italiano sino all' unità
Gli intellettuali e il
pubblico
L'immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l' opposizione io-mondo
Il sistema delle arti: il primato della musica e della pittura
I caratteri del Romanticismo italiano: è vero che il Romanticismo italiani non esiste?
MANZONI E IL SENSO DELLA STORIA
Vita e opere L'importanza dei Promessi Sposi La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla
letteratura
I PROMESSI SPOSI
La datazione, il titolo e l'opera La struttura dell'opera e l'organizzazione della vicenda
TESTI: ''Addio, monti..''
Violenza, fede mancata,destino tragico: la storia di Gertrude
Lucia e Gertrude: l'angelo della casa e la monaca peccatrice
'La sventurata rispose
I promessi sposi : quale attualità?
Il tempo del romanzo Lo spazio Il sistema dei personaggi: I promessi sposi come romanzo dei
rapporti di forza I personaggi principali e quelli secondari
Il progetto manzoniano di società e I temi principali del romanzo
L'ideologia religiosa: il problema del male e il tema della Provvidenza
La vigna di Renzo
Il Dio di Pascal e dei giansenisti e il Dio di Manzoni
La Provvidenza nel Romanzo: il conflitto delle interpretazioni
LEOPARDI IL PRIMO DEI MODERNI
GIACOMO LEOPARDI
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
46
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
La vita Le lettere Il sistema filosofico leopardiano La poetica. Dalla poesia sentimentale alla
poesia-pensiero
Gli Idilli:L'infinito
I canti:
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Il sabato del villaggio
La ginestra, o il fiore del deserto
Dalle Operette morali
Dialogo della natura e di un islandese
LEOPARDI E LA MODERNITÀ’
La natura matrigna e il male di vivere
Spesso il male di vivere ho incontrato
La critica del progresso: Verga, Pirandello e oltre
Il pessimismo leopardiano di Rosso Malpelo
La critica del progresso Luigi Pirandello
MONTALE E IL MALE DI VIVERE La poetica di Montale
Ossi di seppia
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
I MOVIMENTI LETTERARI E LE POETICHE
La situazione in Italia dopo l'Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese
Il naturalismo Francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti
IL ROMANZO E LA NOVELLA
Dal Realismo al Naturalismo: Zola e il romanzo sperimentale
VERGA E LA FIUMANA DEL PROGRESSO
La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga
La vita e le opere
I romanzi giovanili e Nedda, ''Bozzetto Siciliano''
L'adesione al Verismo e al ciclo dei ''vinti ''
Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La Lupa
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
47
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
La roba
Mastro-don Gesualdo La morte di Gesualdo
I Malavoglia Il titolo e la composizione Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte
L’addio di ‘Ntoni
IL DECADENTISMO
La visione del mondo decadente La poetica del decadentismo: l’ estetismo; il linguaggio analogico e
la sinestesia. Temi e miti della letteratura decadente: decadenza, lussuria e crudeltà; la malattia e la
morte; vitalismo e superomismo; gli eroi decadenti; il fanciullino e il superuomo;
Testi analizzati
C. Baudelaire da I fiori del male “ L’ Albatro”
Gabriele D’ Annunzio da Alcyone:” La pioggia nel pineto”
J.K.Huysmans da Controcorrente
La realtà sostitutiva
PASCOLI E LA POESIA DEL FANCIULLINO
La vita: tra il ''nido'' e la poesia
La poetica del Fanciullino
Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia
Il gelsomino notturno
Pascoli e la poesia del Novecento
MYRICAE
Composizione e storia del testo; il titolo Struttura e organizzazione interna
Temi: la natura e la morte, l'orfano e il poeta
Temporale
Novembre
Lavandare
X Agosto
Luigi Pirandello
La visione del mondo: il vitalismo La critica dell’ identità individuale La trappola della vita sociale Il
relativismo conoscitivo L’ umorismo
Testi analizzati
Dalle novelle per un anno Ciaùla scopre la luna Il treno ha fischiato La patente
Dramma in un atto unico L’ uomo dal fiore in bocca
Italo Svevo
La cultura di Svevo I rapporti con il marxismo e la psicoanalisi La coscienza di Zeno: il nuovo impianto
narrativo Le vicende Il tema dell’ inetto
Testi analizzati
Da La coscienza di Zeno “ La salute malata di Augusta”
Programma da svolgere entro l’ 8 giugno 2015
Letteratura tra le due guerre
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
48
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Giuseppe Ungaretti
Da L’ Allegria
Veglia San Martino del Carso “ Soldati
Salvatore Quasimodo L’ ermetismo e Salvatore Quasimodo
Ed è subito sera
Milano Agosto 1943
STORIA
Docente prof.ssa Signorelli Tiziana
Libri di testo adottati e utilizzati : La città della storia 2 (Dall'antico regime alla società di massa) –
Fossati, Luppi, Zanette Pearson Raccontare la Storia 2 e 3 Umberto Diotti De Agostini
idee 3” Feltri, Bertazzoni, Neri SEI
I giorni e le
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 65
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
La maggior parte delle allieve a livello discreto conosce nelle linee fondamentali gli avvenimenti storici,
i problemi, le tematiche oggetto di studio della disciplina; segue nell’esposizione l’impostazione del
manuale,comunica con sufficiente precisione terminologica i contenuti appresi.
Un piccolo gruppo conosce in modo ampio e discretamente elaborato le problematiche storiche
affrontate
che comunica con buona precisione terminologica Sa inoltre collocare con autonomia nel tempo e
nello spazio quanto studiato ed è capace di riflessione.
Un gruppo ristretto conosce in modo sufficiente i contenuti disciplinari, talvolta incontra qualche
difficoltà nel confronto dei fatti storici. Non sempre riesce a superare il livello sostanzialmente
mnemonico delle acquisizioni; si esprime con un lessico non sempre appropriato.
Metodologie di insegnamento adottate
Nelle lezioni frontali sono stati presentati i principali elementi di trasformazione della società italiana
europea ed extraeuropea del XI e XX sec.
I contenuti sono stati selezionati tenendo conto degli ambiti socio-economico, politico-istituzionale e
delle mentalità, prestando una particolare attenzione all’obiettivo della formazione civile del moderno
cittadino e alla costruzione di una memoria condivisa europea e italiana. Ogni qualvolta l’argomento lo
consentiva si è proceduto a confrontare e chiarire l’attualità con il passato.
Materiali, mezzi e strumenti
• Libro di testo
• Mappe concettuali
• Fotocopie
• LIM
Tipologie di verifica
Verifiche orali, verifiche scritte sotto forma di quesiti aperti e chiusi (tipologia A e B ), attraverso la
classica interrogazione dialogata, il tema storico.
Sono state effettuate 2 verifiche nel trimestre, da 2 a 3 verifiche nel pentamestre.
Programma effettivamente svolto alla data del 15 maggio 2015
LA COSTRUZIONE DELLE NAZIONI EUROPEE
LIBERTÀ E UGUAGLIANZA
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
49
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Verso la nascita dell'industria
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Nuove macchine e fonti
di energia
I protagonisti della rivoluzione industriale: capitalisti e operai L'urbanizzazione
Industrializzazione e conflitti di classe in Gran Bretagna La rivoluzione industriale si diffonde La
situazione economica italiana I treni e i piroscafi accorciano le distanze
Il Congresso di Vienna Le nuove alleanze politiche e ideologiche L'opposizione alla
Restaurazione Le società segrete I primi moti: la penisola iberica nel 1820-1821 I moti in Italia
L'impero ottomano, la Grecia e la Russia I moti del Trenta in Francia Gli anni Trenta in Italia I
moti nel resto d'Europa
Schede riassuntive tratte dal testo: Raccontare la Storia 2 - Umberto Diotti De Agostini
Lettura introduttiva: La forza dell'utopia
Il "laboratorio" politico ottocentesco I due grandi temi
del dibattito politico Le grandi ideologie ottocentesche Costituzione Nazione come comunità
politica Nazione come comunità spirituale Il nazionalismo Libertà e liberalismo I liberali e la
rivoluzione La libertà dei proprietari
Libertà e tirannia della maggioranza La libertà come inclusione Pensiero liberale e pensiero
democratico
Come affrontare la questione sociale? L'idea socialista Un precursore della cooperazione:
Owen Giacobini e comunisti Il marxismo La lotta di classe La società senza classi
SINTESI
L'ITALIA UNITA
L'ETÀ DELLA DESTRA
L'Italia del 1861 Uno stato giovane e debole La Destra storica I limiti di una classe dirigente
Una cultura politica elitaria Il Veneto e Roma Il contesto internazionale L'annessione del
Veneto La “questione romana” Come andare a Roma? Il dramma di Aspromonte La
convenzione di settembre Pio IX e il Sillabo La presa di Roma e le sue conseguenze La
frattura tra laici e cattolici Le istituzioni del nuovo Regno
APPROFONDIMENTO: Statuto Albertino e Costituzione repubblicana L'uniformazione
amministrativa
La politica economica liberista Infrastrutture e debito pubblico
Pareggio di bilancio e imposte
Lo stato liberale nel Mezzogiorno Il brigantaggio La repressione
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
50
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
LA SINISTRA E L'ETÀ DI CRISPI
La caduta della Destra L'ascesa della Sinistra Le molte anime della Sinistra Programmi e
realtà Le distorsioni della vita politica Il trasformismo La crisi agraria Risposte differenziate
alla crisi Industriali e protezionismo
La svolta protezionistica del 1887 La politica industriale
della Sinistra La politica estera: laTriplice Alleanza L'esordio coloniale L'ascesa di Crispi Una
difficile situazione economica La politica di Crispi Riforme e accentramento La conflittualità
sociale nelle campagne Il movimento contadino al nord
La parentesi giolittiana Il secondo governo Crispi La politica estera e coloniale Adua e la fine di
Crispi
SINTESI
INDUSTRIA, MASSE, IMPERI
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Un mondo più piccolo La prima globalizzazione Tra crisi e innovazione La crisi agraria
Protezionismo e riconversione produttiva L'industria: ristrutturazione e innovazione tecnologica
Nuovi settori produttivi
Scienza, tecnica, industria L'età dei monopoli La concentrazione industriale Potere
economico e potere politico
L'ETÀ DELLE MASSE
Il concetto di “massa” Masse, cultura e politica Progresso e istituzione Gli stati e i sistemi
scolastici Scuola e nazionalizzazione delle masse Giornali, opinione pubblica, consenso I
nuovi diritti
Dal liberalismo alla democrazia I partiti di massa I partiti socialisti I grandi sindacati Un
nuovo protagonista Quale linea politica? Due diverse immagini del capitalismo Il programma
riformista L'alternativa cattolica: solidarietà e interclassismo Il nuovo nazionalismo Il culto
della nazione La cultura del nemico Razzismo e darwinismo sociale
APPROFONDIMENTO: Il sionismo Il colonialismo e la guerra Nazionalismo e internazionalismo
La sconfitta dell'internazionalismo
APPROFONDIMENTO: Il discorso razzista
L'IMPERIALISMO
L'età dell'imperialismo Una pluralità di motivazioni Vecchi e nuovi protagonisti in Asia
Geografia e conquista Perché in Africa? Una “gara” brevissima
Il dominio europeo in Africa
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
51
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
SINTESI
VERSO IL NOVECENTO IL CASO ITALIANO
Il decollo industriale italiano Come fu finanziata l'industrializzazione La forbice dello sviluppo
La sindacalizzazione operaia Anarchici e socialisti Tentativi autoritari e reazione democratica
Testo: Raccontare la Storia 3 – Umberto Diotti vol 3 Pearson
GLI INIZI DEL NOVECENTO E LA GRANDE GUERRA
CULTURA, ECONOMIA E SOCIETÀ TRA IL XIX E IL XX SECOLO
SINTESI
L'EUROPA E IL MONDO TRA '800 E '900
La storia di un oggetto: la “Coca Cola”- icona di una nuova epoca
SINTESI
L'ITALIA DI GIOLITTI
apre una nuova stagione politica Il trasformismo La politica sociale ed economica Il divario tra
Nord e Sud aumenta Si La seconda fase della politica giolittiana
Il problema dell'emigrazione
Il suffragio universale maschile La politica estera giolittiana La guerra in Libia (in sintesi) Il
declino di Giolitti Il patto Gentiloni
La radicalizzazione politica e sociale
SINTESI
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Una guerra annunciata Le cause del conflitto La previsione di una guerra breve La prima
guerra tecnologica Il fronte interno Le prime fasi del conflitto Le operazioni sul fronte
occidentale Le operazioni sul fronte orientale (in sintesi) La situazione in Italia: interventisti e
neutralisti L'entrata in guerra
Le prime operazioni di guerra sul fronte italiano Il biennio 1915-16 (in sintesi) La guerra chimica
Il 1917: la situazione si blocca L'intervento americano La Russia esce dal conflitto
La disfatta di Caporetto La grave crisi del fronte interno La vittoria dell'Intesa sul fronte orientale
La vittoria italiana La dissoluzione dell'Impero austro-ungarico Il crollo della Germania La
conferenza di Parigi
Il trattato di Versailles con la Germania Gli altri trattati La nascita della
Turchia
L'Italia e la vittoria mutilata Le conseguenze geopolitiche del conflitto Le conseguenze socioeconomiche del conflitto
SINTESI
I TOTALITARISMI
LA RIVOLUZIONE RUSSA E STALIN
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
52
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
SINTESI fotocopie
IL MONDO A CAVALLO DELLA GRANDE CRISI
I ruggenti anni Venti in America L'ascesa dell'economia americana L'epoca dell'isolazionismo
LA GERMANIA NAZISTA
L'ascesa del nazismo. Nazismo al potere: sintesi. La persecuzione degli ebrei. Lo stato
hitleriano. La formazione della gioventù L'organizzazione del lavoro e del dopolavoro La
giustizia. I cattolici e i protestanti La politica economica del nazismo. Germania e Italia si
preparano alla guerra Asse Roma Berlino: sintesi
LA NASCITA E L'AVVENTO DEL FASCISMO
Le caratteristiche dei regimi totalitari e l'affermazione di essi in Europa L'Italia del dopoguerra Il
governo Nitti e le elezioni Il Partito popolare italiano Il Partito socialista nel dopoguerra L'Ordine
Nuovo di Gramsci e Togliatti
L'occupazione delle terre L'occupazione delle fabbriche Lo squadrismo fascista La nascita del
Partito nazionale fascista La nascita del Partito comunista La caduta di Giolitti I governi
Bonomi e Facta
I primi provvedimenti del governo Mussolini La legge elettorale Acerbo Le elezioni del 1924 e
l'assassinio di Matteotti L'Aventino Le leggi fascistissime La riforma scolastica e il consenso
degli intellettuali L'organizzazione della gioventù Il concordato con la Chiesa Il corporativismo
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Primi anni della guerra. Caratteri: sintesi.
Programma da svolgere entro l’ 8 giugno 2015
Svolta della guerra e fine del fascismo Sintesi. Crollo della potenze dell'asse. Un mondo da
ricostruire: sintesi
N.B. Gli argomenti sopracitati saranno trattati nelle linee generali più significative.
IL DOCENTE
Signorelli Tiziana
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
53
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
MATERIA: SCIENZE UMANE
Docente prof./ssa Giuseppina Russo
Libri di testo adottati: Avalle Maranzana – Pedagogia, Il Novecento – Paravia
Clemente Danieli – Scienze umane, Antropologia, Sociologia - Paravia
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: 140
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscere le correnti più rappresentative nella storia del pensiero del Novecento, in ambito
pedagogico, sociologico e antropologico;
analizzare e distinguere i diversi modelli applicativi nell’ambito delle scienze umane;
collocare storicamente i personaggi più rappresentativi e le rispettive impostazioni teoriche e
applicative delle tre discipline;
confrontare le diverse scuole, individuandone somiglianze, differenze e influenze reciproche;
interpretare i fenomeni rilevanti della contemporaneità alla luce delle discipline studiate
Metodologie di insegnamento adottate: lezione frontale, lettura e commento di testi in classe, lavori di
gruppo, ricerche, assistenza a redazione tesine
Materiali, mezzi e strumenti: libri di testo, strumenti multimediali, lavori in power-point, film e
documentari, enciclopedie multimediali
Tipologie di verifica: scritte, orali, multimediali
Programma effettivamente svolto
ARGOMENTI o MODULI
in cui si articola la disciplina
SVOLGIMENTO
(I o II periodo)
ANTROPOLOGIA
Antropologia economica e politica: scambio, ostentazione,
consolidamento dei legami sociali, potere centralizzato e non centralizzato
La dimensione del sacro: religioni, miti, riti, credenze – le grandi
religioni in Occidente e in Oriente – le religioni delle culture tradizionali
Antropologia dei media e della comunicazione: in ottica
interdisciplinare con l’analogo argomento trattato in Sociologia (in via di
svolgimento)
Nuovi scenari contemporanei: i popoli studiati oggi
I
I
II
II
SOCIOLOGIA
Le politiche sociali: il Welfare state, le politiche per la salute, la famiglia
e per l’istruzione
La mondializzazione, e la globalizzazione: come il fenomeno si è
manifestato e strutturato nel corso del tempo, manifestazioni e
conseguenze a livello sociale, economico, ideologico
La religione nella società contemporanea: fedi e culture, la
secolarizzazione, l’integralismo
Mass media e new media: teorie sulla comunicazione di massa e sullo
sviluppo di internet, con riferimenti teorici (in via di svolgimento)
PEDAGOGIA (autori)
Caratteri generali dell’Attivismo pedagogico e prime esperienze:
Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna, Russia
L’educazione infantile in Italia: Rosa e Carolina Agazzi – Giuseppina
Pizzigoni
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
I
I
II
II
I
I
54
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
L’attivismo americano: John Dewey e la sua scuola, Kilpatrick,
Washburne, Parkhurst
L’Attivismo scientifico europeo: Claparède, Decroly, Montessori,
Cousinet
I
Esperienze europee nell’ambito dell’attivismo: C. Freinet, A. Neill,
esperienze pedagogiche nella Germania di Weimar
L’attivismo di stampo idealista: Gentile, Lombardo Radice ( la riforma
scolastica del 1923)
Pedagogie alternative: don Milani e la scuola di Barbiana – Mario Lodi
e l’esperienza didattica al Vho (da svolgere)
L’integrazione scolastica dei disabili e la didattica inclusiva:
legislazione e esperienze concrete (in via di svolgimento)
I sistemi scolastici: la storia del sistema italiano e le politiche
dell’istruzione a livello italiano (eventuali confronti a livello europeo)
Lettura di un’opera in forma integrale del testo di un autore:
“Il Mio Credo Pedagogico” di John Dewey
II
I
II
II
I
II
durante l’a.s.
2014/15
TEMI SVILUPPATI IN OTTICA INTERDISCIPLINARE
La prospettiva multiculturale del mondo attuale – in concomitanza
I
col tema della globalizzazione – Sociologia - Antropologia
La religione – in concomitanza con la dimensione del sacro – Sociologia
II
- Antropologia
I media, le nuove tecnologie e l’educazione – Pedagogia in
II
concomitanza con Sociologia (in via di svolgimento)
Eventuali modificazioni e aggiunte saranno disponibili nel documento allegato allo
scrutinio finale
Il Docente
Giuseppina Russo
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
55
ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo
Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected]
Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe
Materia
Scienze motorie
Religione
Italiano
Lingua straniera (Inglese)
Latino
Storia
Filosofia
Scienze umane
Fisica
Matematica
Scienze naturali
Storia dell’arte
Docente
LIBENER PAOLA
PARIS EMANUELA
SIGNORELLI TIZIANA
MANCINI FRANCESCO
CARNEVALI PAOLA
SIGNORELLI TIZIANA
VALENARI CARMELA
RUSSO GIUSEPPINA
CEREDA IDA MARIA
CEREDA IDA MARIA
TORINO MICHELINA
GAROFALO PIETRO
Firma
Data, 15 maggio 2015
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente Scolastico
timbro
190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00
56
Scarica