Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale
Volterra”
Liceo“Vito
Scientifico
Statale
Via Acqua Acetosa Ciampino, 8a – 06 79359126 – fax. 06/79634373
“Vito Volterra”
Via Acqua Acetosa Ciampino, 8a – 06 79359126 – fax. 06/79634373
Anno Scolastico 2011-2012
Anno Scolastico 2010-2011
Estratto dal
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V G
DOCUMENTO
D.P.R. 23.07. 1998 n. 323 ART. 5 Comma 2
DELO.M.
CONSIGLIO
DI CLASSE
n° 38 del 11.02.1998
ART. 6 V
G
D.P.R. 23.07. 1998 n. 323 ART. 5 Comma 2
O.M. n° 38 del 11.02.1998 ART. 6
1
PROGRAMMA DI ITALIANO
-
Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi.
Il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica.
L’immaginario romantico e i temi letterari.
La poesia come forma di conoscenza.
La poesia come rivelazione dell’assoluto.
Il contrasto tra “reale” e “ideale”.
Classicismo e Romanticismo: due poetiche a confronto nel dibattito letterario.
Dal primato della natura a quello della storia.
La situazione politica in Europa dopo il 1815.
La situazione economica: i concetti di classe, borghesia, capitalismo, proletariato.
Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura.
Il ruolo delle riviste: il Conciliatore.
I generi letterari e il pubblico.
Brani letti e analizzati:
L. Mittner: Il concetto di “Sehnsucht” e il Romanticismo come categoria storica e come categoria psicologica
(da “Storia della letteratura tedesca”).
F. W. Schelling: La superiorità dell’arte sulle altre forme di coscienza (da “Sistema dell’idealismo
trascendentale”).
F. Schiller: due brani tratti dall’opera “Sulla poesia ingenua e trascendentale”.
F. von Schlegel: Definizione della poesia romantica (da “Frammenti critici e scritti di estetica”).
M.me de Stael: Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e
tedesche (da “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”).
G. Berchet: La sola vera poesia è popolare (da “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo”).
P. Borsieri: Il programma de “Il Conciliatore.”
G. Leopardi: Brano tratto dall’opera “Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica.”
A. Manzoni: Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia.
A. Manzoni: Dalla lettera a Cesare d’Azeglio: l’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
GIACOMO LEOPARDI
- La formazione tra erudizione e filologia.
- La conversione letteraria e la conversione filosofica.
- Il sistema filosofico leopardiano.
- La posizione nei confronti del Romanticismo.
- I generi letterari e le scelte stilistiche.
- La redazione de I Canti e le fasi della poesia leopardiana.
Brani letti e analizzati:
Lettera al fratello Carlo da Roma
Da “I Pensieri”: La noia (LXVIII) e Una grande esperienza (LXXXII)
Da Lo Zibaldone: La natura e la civiltà e Sul materialismo
Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Colombo e Gutierrez; La scommessa di
Prometeo; Dialogo di Tristano e un amico.
I Canti: L’Infinito, Ultimo canto di Saffo, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la
tempesta; Il passero solitario; Il sabato del villaggio; La ginestra.
2
ALESSANDRO MANZONI
- Manzoni e l’età romantica.
- I Promessi Sposi: cenni sul romanzo storico e sulla trama.
- Le odi civili.
- Le tragedie (poetica e ideologia).
- Gli scritti di poetica.
- Gli Inni sacri.
- Il romanzo manzoniano nell’ambito dell’evoluzione del genere letterario nel diciannovesimo secolo
(in Italia e in Europa).
Brani letti e analizzati:
La Pentecoste. Il 5 maggio. Dall’ Adelchi: coro dell’atto quarto (la morte di Ermengarda).
- Il romanzo europeo dell’Ottocento in relazione con la società urbana e lo spirito borghese del
capitalismo industriale che lo ha prodotto.
- Il romanzo come genere della modernità.
- Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa.
- Il passaggio dal Romanticismo al Realismo. Il Naturalismo francese.
- Autori di riferimento: Balzac, Scott, Dickens, Flaubert, Zola.
Brani letti e analizzati:
E. Zola: prefazione al romanzo “La fortuna dei Rougon”
E. Zola: da L’Ammazzatoio “L’inizio”
E. e J. De Goncourt: Prefazione a “Germinie Lacertoux”
G.W.F. Hegel: Il romanzo moderna epopea borghese da “Lezioni di estetica”
Lettura integrale del saggio di G. Simmel: “Le metropoli e la vita dello spirito”
IL NATURALISMO FRANCESE
- La cultura filosofica: il positivismo (Comte, Darwin).
- La nascita della sociologia.
- L’idea di progresso.
IL VERISMO E GIOVANNI VERGA
- Poetiche e contenuti.
- Vita e opere di G. Verga. I rapporti con l’ambiente milanese, il Romanticismo e la Scapigliatura. I
rapporti col Naturalismo e la “conversione” verista. I romanzi e le novelle.
Brani letti e analizzati:
Prefazione al romanzo “Eva”
Prefazione alla novella “L’amante di Gramigna”
Prefazione a “I Malavoglia”
Le novelle: Rosso Malpelo, Fantasticheria, La lupa, La roba, Libertà
3
LA SCAPIGLIATURA MILANESE: UN MOVIMENTO DI AVANGUARDIA
Brani letti e analizzati:
A. Boito: Lezione d’anatomia
E. Praga: Preludio
IL GENERE LIRICO DOPO IL 1848: LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA IN EUROPA
- La figura dell’artista nell’immaginario collettivo.
- La crisi del letterato e la perdita dell’aureola.
- Le origini del Simbolismo: Charles Baudelaire. I fiori del male.
Brani letti e analizzati:
Dalle Prose: La perdita dell’aureola
Liriche: L’albatro, Corrispondenze.
IL DECADENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E ARTISTICO.
- Il Simbolismo come poetica del Decadentismo.
- L’Estetismo.
- La crisi del Positivismo.
- La crisi della morale.
- Caratteri del Decadentismo. Il movimento francese dei décadents.
- Autori di riferimento: Wilde, Huysmans, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé
Brani letti e analizzati:
P. Verlaine: Arte poetica
A. Rimbaud: Le vocali
G. D’Annunzio: Il verso è tutto (da Il piacere)
GIOVANNI PASCOLI
- I dati biografici e le opere.
- La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese.
- Il nido e la funzione consolatoria della poesia.
- Il simbolismo naturale e la scelta impressionista.
- La poetica del frammento.
- La sperimentazione linguistica.
Brani letti e analizzati:
Prose: Il fanciullino. La grande proletaria si è mossa.
Liriche:
Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno
Da “Primi poemetti”: Italy
Da “Myricae”: X agosto, La via ferrata, Lavandare, Temporale, Novembre, Il lampo, Il chiù.
4
GABRIELE D’ANNUNZIO
-
La vita e l’arte.
-
L’ideologia e la poetica.
-
Estetismo e decadenza.
-
La vita inimitabile di un mito di massa.
-
L’Italia “dannunziana”.
-
La reinterpretazione del mito.
-
Il panismo estetizzante.
-
Il superuomo e l’inetto.
-
I generi letterari e le scelte stilistiche: i romanzi, le novelle, le liriche, il teatro.
Brani letti e analizzati:
Da Il piacere: “Andrea Sperelli”, “La conclusione del romanzo”.
Da “Poema paradisiaco”: Consolazione
Da “Alcyone”: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.
Da “Maya”: Le città terribili.
DALL’ETA’ DELL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA
-
Intellettuali e organizzazione della cultura.
-
Autocoscienza e crisi del letterato.
-
Concetti-chiave: imperialismo, nazionalismo, avanguardia.
-
La crisi del soggetto e le trasformazioni dell’immaginario.
-
Le reazioni al nuovo mondo moderno: futuristi e crepuscolari.
-
Le avanguardie artistiche in Europa: espressionismo, dadaismo, surrealismo.
-
La dissoluzione dei linguaggi artistici come sintomo della crisi della società e del soggetto, come
critica politica alla cultura tradizionale e ufficiale, come ansia di nuovi mezzi espressivi del soggetto
in crisi.
IL DIBATTITO SULLA FUNZIONE DELLA LETTERATURA NEL PERIODO FASCISTA: TRA
ARISTOCRATICA EVASIONE E IMPEGNO CIVILE.
- La cultura del Fascismo e la condizione degli intellettuali.
- Il disimpegno della letteratura e gli intellettuali impegnati.
- Il manifesto degli intellettuali fascisti di Gentile e il “contromanifesto” di Croce
- I movimenti e le tendenze letterarie: l’Ermetismo.
ESPERIENZE POETICHE IN ITALIA NEI PRIMI VENTI ANNI DEL NOVECENTO: FUTURISMO E
CREPUSCOLARISMO
-
Futurismo: esaltazione della violenza, della velocità, della distruzione della cultura vecchia e ufficiale,
esaltazione dell’azione, immaginazione senza fili.
-
Crepuscolarismo: ironia, disincanto, malinconia, il poeta come saltimbanco, l’inettitudine, la vergogna
della poesia, l’anti-“gabrieldannunzianesimo”.
Brani letti e analizzati:
Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista.
5
LUIGI PIRANDELLO
- I dati biografici e la produzione letteraria.
- Poetica e ideologia.
- Le fasi dell’attività artistica e i generi letterari.
- Le scelte stilistiche e i “limiti” del linguaggio.
- La poetica dell’umorismo.
- Dall’umorismo al surrealismo.
- La forma e la vita.
- I temi della follia, dell’alienazione, dell’incomunicabilità, della distruzione dell’io, dell’ipocrisia della
morale borghese.
- I romanzi, le novelle e le opere teatrali: il grottesco, l’assurdo, il tragico. Il teatro nel teatro. La forma
e la vita.
- Le maschere nude.
- Pirandello e le avanguardie dei primi del Novecento: Espressionismo e Surrealismo.
Brani letti e analizzati:
Brani tratti dal saggio sull’umorismo.
Novelle: Tu ridi!, C’è qualcuno che ride, Il treno ha fischiato.
Dai romanzi:
Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Serafino Gubbio, le macchine e la modernità”, “Il silenzio di
cosa”.
Da Il fu Mattia Pascal: “La conclusione”
Da Uno, nessuno, centomila: “La conclusione”
Lettura integrale della dramma “Sei personaggi in cerca d’autore”
ITALO SVEVO
- Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.
- La figura dell’ inetto.
- La coscienza di Zeno. La forma del diario psicoanalitico. L’organizzazione del racconto: la vicenda e i
piani temporali. La psicoanalisi: i concetti di salute e malattia.
Brani letti e analizzati:
Da La coscienza di Zeno: “Prefazione”, “Preambolo”, “Lo schiaffo del padre”, Lo scambio di funerale”, “La
vita è una malattia”.
LA POESIA TRA NOVECENTISMO E ANTINOVECENTISMO
GIUSEPPE UNGARETTI
- La religione della parola, la dimensione dell’assoluto, la presa di coscienza della condizione umana.
Brani letti e analizzati:
Dall’introduzione a Vita d’un uomo: Il naufragio e l’assoluto
Da “Sentimento del tempo”: La madre
Da “Il dolore”: Non gridate più
Da “L’allegria”: I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Soldati.
6
UMBERTO SABA *
- Il realismo, la “poesia onesta”, la funzione psicologica e sociale della poesia
Brani letti e analizzati:
Dal “Canzoniere”: Preghiera alla madre, A mia moglie, Città vecchia, Amai.
EUGENIO MONTALE *
- Profilo storico della poesia di Montale
- Il primo Montale, la poetica degli “Ossi di seppia”
Brani letti e analizzati:
Prose: Il programma di “torcere il collo all’eloquenza”; “E’ ancora possibile la poesia?”
Da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; I limoni;
Romanzi letti integralmente: A. Moravia: “Gli indifferenti”; L. Sciascia: “A ciascuno il suo”.
DANTE ALIGHIERI
Divina Commedia, Paradiso:
Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
R.Luperini-P.CataldiL.Marchiani
Dante Alighieri
TITOLO
La scrittura e l’interpretazione
EDITORE
Palumbo
La Divina Commedia – Paradiso
Zanichelli
* Argomenti che verranno trattati dopo il 15 maggio
7
PROGRAMMA DI LATINO
LA POESIA NELL’ETA’ AUGUSTEA
OVIDIO
Dati biografici e Le Metamorfosi
Brani letti e analizzati in italiano:
Brani tratti dalle Metamorfosi presenti nell’antologia scolastica.
LA FINE DELL’ETÀ AUGUSTEA E IL PASSAGGIO ALL’IMPERO. LA DINASTIA GIULIOCLAUDIA.
L’intellettuale e i sintomi della crisi; l’intellettuale e il difficile rapporto col potere.
La poesia satirica: Persio (la vita e le opere; il libro delle satire)
La poesia epica: Lucano (la vita e le opere; la Pharsalia)
Lettura in italiano di brani presenti nell’antologia scolastica.
SENECA
Dati biografici e opere.
Brani letti e analizzati in italiano:
Tacito: dagli Annales - La morte di Seneca
Apokolokyntosis: 5-7, 1 Claudio sale in cielo
Consolatio ad Helviam matrem: 14,15, 17,18 Seneca conforta la propria madre
De ira: I, 1-4 L’ira
De tranquillitate animi: 2, 6-15 Una passione esistenziale
De vita beata: XVI La felicità consiste nella virtù
Epistulae ad Lucilium: 1 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo
Epistulae ad Lucilium: 47, 1-4, 10-11 Gli schiavi
Phaedra vv. 589-684, 698-718
PETRONIO
Dati biografici e il Satyricon.
Brani letti e analizzati in italiano:
Brani tratti dal Satyricon presenti nell’antologia scolastica:
L’ingresso di Trimalchione; La matrona di Efeso; Il racconto delle streghe e del lupo mannaro; La città
rovesciata: Crotone.
Tacito: “Annales” XVI, 18-19 Petronio nelle parole di Tacito
LA FINE DELLA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA. LA CULTURA E IL POTERE DURANTE L’ETÀ
DEI FLAVI. L’ETA’ DI TRAIANO.
QUINTILIANO
Dati biografici e l’Institutio oratoria.
Brani letti e analizzati in italiano:
Brani tratti dall’Institutio oratoria presenti nell’antologia scolastica:
La formazione dell’oratore comincia dalla culla; Vantaggi della scuola pubblica e gradualità
dell’apprendimento; Il valore formativo delle letture; Lo stile corruttore di Seneca.
MARZIALE
Dati biografici e opere
Brani letti e analizzati in italiano:
Epigrammata, 1, 4; IV 49; VIII, 3; X, 4 La poetica
Epigrammata, XII, 32 Lo sfratto di Vacerra
Epigrammata, XII, 18 La vita a Bilbili
Epigrammata, V, 34 Erotion
Alcuni epigrammi satirici presenti nell’antologia scolastica.
8
GIOVENALE
Dati biografici e i libri delle Satire
Brani letti e analizzati in italiano:
Satira I, Una satira programmatica: la poetica dell’indignatio
Satira III (passim) Roma città crudele con i poveri
Satira IV (passim) Il rombo di Domiziano
Satira VI, (passim) L’invettiva contro le donne
TACITO
Dati biografici e opere
Brani letti e analizzati in italiano:
Agricola, 1-3 Proemio
Agricola, 30-31,3 Il discorso di Calgaco
Germania, 4 Purezza razziale e aspetto fisico (in latino sull’antologia, letto, invece, in italiano)
Germania, 18,19 La famiglia
Historiae, I, 1-3 Proemio
Historiae, I, 16 La scelta del migliore (discorso di Galba a Pisone)
Historiae, III 84 (passim) Morte ingloriosa di Vitellio
Annales, I, 1 Proemio
Annales, I 7-12 (passim) Doppiezza di Tiberio e servilismo dei senatori
Annales, XIII, 15-16 L’uccisione di Britannico
Annales, XIV, 3-10 Il matricidio
Annales, XV, 38 L’incendio di Roma
LA CULTURA LATINA NEL II SECOLO
Erudizione, sincretismo culturale, sincretismo religioso, perdita della centralità di Roma in favore delle zone
periferiche dell’impero.
APULEIO
Dati biografici e opere
Brani letti e analizzati in italiano:
Apologia, 25-27 Il filosofo e il mago
Metamorfosi, I, 1 Il prologo
Metamorfosi, II, 19-30 Storia di Telifrone
Metamorfosi, III, 21-25 Metamorfosi di Lucio in asino
Metamorfosi, V 21-23 Amore e Psiche
Metamorfosi, XI, 1-7 Apparizione di Iside
Metamorfosi, XI, 12-15 Nuova metamorfosi di Lucio e svelamento retrospettivo: il discorso del sacerdote di
Iside
PROGRAMMA DI AUTORI LATINI
Lucrezio: De rerum natura I, vv. 1-43
Seneca: Epistulae ad Lucilium 47, 1-4
De ira III, 36 1-4
Tacito: Vita di Agricola, 3
Annales I, 1
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
EDITORE
G. Garbarino, L. Pasquariello
Latina vol. III
Paravia
N. Flocchini, P. Guidotti Bacci
Nuovo Dalla sintassi al testo
Bompiani
9
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
THE ROMANTIC AGE:
Main features: Imagination – the idea of Nature as a “living force” – the cult of feelings – the conception of
Poetry
William Blake : Life – Blake the artist – Blake the poet – Complementary opposites – Imagination and the
poet – Blake’s interest in social problems
•
•
•
•
•
The Chimney Sweeper from Songs of Innocence
The Chimney Sweeper from Songs of Experience
London
The Lamb
The Tyger
William Wordsworth: Life – The Manifesto of English Romanticism – Man and Nature – Recollection in
tranquillity – The poet’s task – The role of Imagination
•
•
•
•
•
From the Preface to Lyrical Ballads: “A certain colouring of Imagination”
Daffodils
From Tintern Abbey: lines 23 – 49 / lines 88 – 111
My Heart leaps up
The Solitary Reaper (photocopy)
Samuel Taylor Coleridge: Life – Importance of Imagination – Importance of Nature
•
•
From Biographia Literaria: “Genesis of Lyrical Ballads” (photocopy)
“Primary Imagination, Secondary Imagination and Fancy”
The Rime of the Ancient Mariner: Content – Structure – Characters - Main Themes
Part I – Part II (photocopy) – Part III – Part IV – Part VII ( The last four stanzas)
Percy Bysshe Shelley: Life – His main themes: Freedom and Love – The role of Imagination – The Poet’s
task – Nature – Plato’s influence
•
•
•
A Defence of Poetry (some excerpts - photocopy)
Ode to the West Wind
To a Skylark (from line 61 to the end - photocopy)
10
John Keats: Life – The role of Imagination – Beauty: the central theme of his poetry – Negative Capability –
The Chameleon Poet
•
•
•
Letter to Benjamin Bailey, 22 November 1817 (photocopy)
Letter to Richard Woodhouse, 27 October 1818 (photocopy)
Ode on a Grecian Urn
THE VICTORIAN AGE:
Age of Contradictions – The three Reform Bills - The Victorian Compromise - Respectability –
Utilitarianism – The Theory of Evolution – John Ruskin’s influence – The Pre-Raphaelite Brotherhood – Early
Victorians and Late Victorians
Charles Dickens: Life – Main themes: Childhood and Social Criticism – Characters – A didactic aim –
Irony and Sense of Humour
•
Oliver Twist : Plot – Main features
“Jacob’s Island” (photocopy)
“Oliver in the Workhouse” (photocopy)
“Oliver wants some more”
Some scenes from the film “Oliver Twist” by R. Polansky
•
Hard Times: Plot – Main themes
“Thomas Gradgrind” (photocopy)
Aestheticism: Main Features
Oscar Wilde: Life – The rebel and the Dandy
•
The Picture of Dorian Gray: Plot – Preface – Main Characters – Main Themes
The novel has been read integrally
THE MODERN AGE:
The Age of Anxiety and Doubts – New Ideas introduced by S. Freud, H. Bergson and W. James – Modernism
- Stream of Consciousness and Interior Monologue
Joseph Conrad: Life – The writer’s task – Exotic latitudes – The individual consciousness and the search for
the real truth of man’s existence – Narrative techniques
•
Heart of Darkness: Plot – Characters – Main themes: the indictment of colonialism and a quest for
the self – Symbolism – the Double
“ The Chain-gang”
“Everything belonged to him” (photocopy)
“But his soul was mad” (photocopy)
“The horror”
“It is his extremity that I seem to have lived through” (photocopy)
James Joyce: Life – Ordinary Dublin – The rebellion against the Church – A subjective perception of time –
The impersonality of the artist
11
•
Dubliners: The origin of the collection – The use of epiphany – A pervasive theme: Paralysis –
Narrative techniques
All the stories have been read
•
Ulysses: Plot - The relation to Odyssey – The mythical method (from T.S.Eliot, Ulysses, Order and
Myth) – The use of the Direct Interior Monologue in the following texts:
“The Funeral”
“I said yes I will”
T.S. Eliot: Life – Main themes - Objective Impersonality of the artist – Objective Correlative – The
importance of Tradition – Dante’s influence
•
The Love Song of J. Alfred Prufrock
(Photocopy)
**George Orwell: Life – The artist’s development – Social Themes
•
Nineteen Eighty-Four: Plot – An anti-utopian novel – Wiston Smith - Themes
“This was London”
“Newspeak”
“How can You control memory?”
“Room 101” (photocopy)
**The Theatre of the Absurd: Main features
S. Beckett: Waiting for Godot
Plot – Absence of a traditional structure – Charcters – The meaningless of time – The language
Libro di testo: M. Spiazzi – M. Tavella “Only Connect….New Directions” Zanichelli
•
Gli argomenti preceduti da ** non sono stati ancora trattati in data 15 Maggio 2012
12
PROGRAMMA DI STORIA
UdA 1: LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA.
•
•
•
•
•
•
•
Obiettivi di modulo
Comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al conflitto (Capitolo 1)
Comprendere l'importanza anche degli aspetti culturali e le trasformazioni della mentalità collettiva
(Capitolo 1)
Conoscere le fasi e l'esito della guerra in Europa (Capitolo 1 e 2)
Analizzare il nuovo assetto geo-politico dell'Europa post-bellica e i suoi problemi (Capitolo 2)
Ricostruire le dinamiche sociali, economiche e politiche della Russia sino alla rivoluzione (Capitolo 3)
Analizzare i motivi del crollo del regime zarista e la dinamica storica della rivoluzione (Capitolo 3)
ricostruire nei tratti generali e per analogie e differenze sequenze storiche di modelli politici (es:
liberalismo, democrazia, socialismo) economici (es: liberismo, protezionismo) e sociali (es: società preindustriale, industriale, di massa)
Contenuti
•
•
•
Capitolo 1. La crisi dell'equilibrio: la
prima guerra mondiale
• Le ragioni dell'immane conflitto
• Cultura e politica del nazionalismo
• L'inizio delle operazioni militari
• Casi: Le tipologie del combattente
• L'intervento italiano
• Questioni e problemi : Polanyi e il fattore
anonimo; la partecipazione delle masse e
la nascita di una nuova coscienza
nazionale italiana
•
Lo stallo del 1915-16
Dalla guerra europea alla guerra mondiale
La fine della Grande guerra
Questioni e problemi: La grande guerra e
la memoria moderna
Capitolo 3. La rivoluzione russa
• L'impero zarista
• La caduta degli zar
• La rivoluzione d'ottobre
• Questioni e problemi: Il declino
dell'Europa e le origini del bipolarismo
Est-Ovest
Capitolo 2. Dinamica ed esiti del
conflitto
CONCETTI: Nazione e nazionalismo
•
I bolscevichi e la rivoluzione russa
 Lenin: le "Tesi di aprile" p.121.
UdA 2: LA LUNGA CRISI EUROPEA
•
•
•
•
•
•
•
Obiettivi di modulo
Individuare le caratteristiche del nuovo assetto geopolitico dell'Europa dopo la Grande guerra (Capitolo
4)
Porre in relazione le caratteristiche dell'assetto post-bellico con le formazioni politico-istituzionali dei
paesi europei negli anni venti (Capitolo 5)
Ripercorrere le dinamiche che portarono alla nascita dell'Urss e analizzare le diverse linee di politica
economica adottate (Capitolo 6)
Analizzare la situazione economica, politica e sociale dell'Italia nel dopoguerra (Capitolo 7)
Mettere in relazione le peculiarità di questa situazione con l'avvento del fascismo (Capitolo 7)
Definire le trasformazioni subite dall'Italia nel passaggio dallo stato liberale al regime fascista (Capitolo
7)
operare confronti tra situazioni storiche diverse
13
•
•
analizzare i processi di trasformazione sociale ed individuare la loro relazioni con i processi economici e
politici delle singole realtà nazionali
saper collegare fatti e processi con gli sviluppi dei decenni successivi
Contenuti
Capitolo 4. Il dopoguerra: un nuovo
scenario mondiale
• La pacificazione impossibile
• Questioni e problemi: La grande guerra e
la perdita di centralità dell’Europa;
La nascita dell’Urss
Gli inizi dell’egemonia di Stalin
Casi: il testamento di Lenin
Capitolo 7. Il caso italiano: dallo stato
liberale al fascismo
• Difficoltà economiche nel primo
dopoguerra
• Il biennio rosso in Italia
• L'avvento del fascismo
• La costruzione del regime
• Questioni e problemi: Le
prime interpretazioni del fascismo.
•
CONCETTI : Gold standard /
corso forzoso
•
•
•
•
Capitolo
5.
Rivoluzione
e
controrivoluzione: il biennio rosso
• La crisi europea: alla ricerca di nuovi
assetti
• La crisi negli stati democratici.
• La Germania di Weimar
Capitolo 6. La costruzione dell'Unione
Sovietica
• Il periodo del "comunismo di guerra"
 Fonti e storiografia
•
Il fascismo delle origini e al potere.
 Rocco:La superiorità dello stato sull’individuo p. 267
• Il difficile dopoguerra e il caso tedesco.
 La Costituzione delle Repubblica di Weimar p. 277
 Il Trattato di Versailles: le riparazioni di guerra p.278
 Hitler:il programma del partito dei lavoratori tedeschi p.279
UdA 3: L'ETA' DEI TOTALITARISMI
Obiettivi di modulo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Analizzare le cause della grande crisi e le scelte fatte da Roosevelt per uscirne (Capitolo 8)
Individuare gli effetti provocati in Europa dalla crisi americana (Capitolo 8-9-10)
Definire le caratteristiche della politica economica e sociale del fascismo (Capitolo 9)
Delineare le condizioni che favorirono l'ascesa del nazismo e le caratteristiche di tale regime, anche in
rapporto all'antisemitismo (Capitolo 10)
Evidenziare i caratteri dello stalinismo e i suoi riflessi sulla Terza internazionale (Capitolo 12)
Rilevare affinità e differenze fra le tre forme di totalitarismo studiate (Capitolo 9-10-12)
Delineare il ruolo svolto dall'antifascismo in Italia (Capitolo 11)
delineare condizioni e caratteristiche dei regimi totalitari
individuare i nessi fra la propaganda ed i totalitarismi
individuare analogie e differenze fra i totalitarismi
spiegare il rapporto fra controllo dei mass-media ed il consenso
Contenuti
Capitolo 8. La grande crisi e il New Deal
• Una nuova crisi generale: le cause e gli
effetti
• Roosevelt e il New Deal
Capitolo 9. L'Italia fascista
• I tre capisaldi della svolta autoritaria del
fascismo
14
•
•
•
•
La fascistizzazione della società
Questioni e problemi: Le interpretazioni
del fascismo
Tra dirigismo e autarchia
•
•
Capitolo 10. Il nazismo e i regimi fascisti
• La Germania nazista
• Casi: la notte dei cristalli
• Opere in primo piano: Arendt: le origini
del totalitarismo
Capitolo 11. L'Europa democratica
La tenuta della democrazia in Gran
Bretagna
I Fronti popolari e la guerra civile
spagnola
L'antifascismo
Capitolo 12. L'Internazionale comunista e
lo stalinismo
• Il mito dell'Urss e l'Internazionale
comunista
• La società sovietica e la dittatura di Stalin
CONCETTI: keynesismo
UdA 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL
BIPOLARISMO
•
•
•
•
•
Obiettivi di modulo
Evidenziare le cause della seconda guerra mondiale e ripercorrerne le fasi principali (Capitolo 13)
Tratteggiare il nuovo panorama mondiale, evidenziando i motivi alla base della guerra fredda (Capitolo
14)
Cogliere la complessità della situazione mediorientale (Capitolo 14)
Conoscere la situazione italiana nel dopoguerra dalla costituente allo scontro ideologico delle elezioni
del '48 (Capitolo 15)
saper usare concetti e contenuti per riflessioni sull'attualità
Contenuti
• Casi: Il processo di Norimberga
Capitolo 15. L'Italia repubblicana
• Nasce la nuova repubblica
• Questioni e problemi: La Costituzione
italiana
• La ricostruzione
• Le elezioni del 1948
Capitolo 13. La seconda guerra mondiale
• Verso la seconda guerra mondiale
• Questioni e problemi: Le cause profonde
della seconda guerra mondiale
• Il dominio nazifascista sull'Europa
• La mondializzazione del conflitto
• Casi: La Shoah
• La controffensiva degli alleati nel 1943
• Opere in primo piano: Pavone: Una
guerra civile. Saggio storico sulla
moralità della Resistenza.
• La sconfitta della Germania e del
Giappone
• Casi: La bomba: un’arma per nuovi
equilibri planetari
Capitolo 14. Il nuovo ordine mondiale
• Gli scenari economici dopo la guerra
• Il
nuovo ordine nelle relazioni
internazionali
• Le decolonizzazione in Asia e in
Africa(sintesi)
 Fonti e storiografia
• La “guerra totale”
 Costituzione italiana (principi fondamentali) [da: Stato e società]
•
La Costituzione italiana: un compromesso virtuoso
 Vecchio: il lavoro della Costituente p. 571
 Barbagallo: la novità della Costituzione p. 574
UdA 5: IL MONDO DIVISO
Obiettivi di modulo
15
•
•
•
•
•
•
Rilevare i fattori della crescita economica del ventennio 1950-70 e identificare i nuovi settori produttivi
(Capitolo 16)
Delineare le cause del crescente divario fra paesi ricchi e paesi sottosviluppati (Capitolo 16)
Evidenziare i principali conflitti locali scoppiati durante la guerra fredda (Capitolo 17)
Contestualizzare e analizzare la "difficile coesistenza" (Capitolo 18)
Rilevare i fattori che determinarono in Italia il passaggio dal centrismo al centrosinistra, evidenziandone
le differenti strategie politiche (Capitolo 19)
Evidenziare le contraddizioni della modernizzazione italiana e rilevare le cause del malessere sociale,
operaio e studentesco (Capitolo 19)
Contenuti
Capitolo 16. 1950-70: un intenso
sviluppo economico
• I fattori della crescita economica
• I nuovi settori produttivi trainanti
• Sviluppo e sottosviluppo
• Modelli di società socialista (sintesi)
Capitolo 17. Gli anni cinquanta: la
guerra fredda
• Il mondo nella guerra fredda
• Questioni e problemi: L’età del sospetto
• Verso un mercato comune europeo (sintesi) .
• Verso la coesistenza pacifica.
Capitolo 18. Gli anni sessanta: la
difficile coesistenza
• Un mondo multipolare: fattori politici ed economici.
• Instabilità internazionale.
• Il movimento del Sessantotto.
• Questioni e problemi: Le donne tra parità e differenza
Capitolo 19. L'Italia dal boom
economico all'"autunno caldo" *
• Il boom economico
• Gli anni del centrismo
• Gli anni sessanta
• Le lotte operaie e la contestazione studentesca
• La strategia della tensione ed il terrorismo
CONCETTI: Teologia della liberazione
* Questo argomento verrà trattato dopo il 15 Maggio
16
Educazione civica
Caratteri fondamentali della Costituzione italiana.
OBIETTIVI
Conoscenze: possesso dei contenuti studiati
Competenze: ricostruire il nuovo scenario mondiale, evidenziando i motivi alla
base della guerra fredda; analizzare il ruolo dei nuovi organismi
internazionali; cogliere la complessità della storia del secondo
Novecento; rilevare i fattori della crescita economica dal 1950 in
poi; evidenziare le contraddizioni del sistema italiano e le cause
del malessere.
Capacità: argomentare criticamente evidenziando nessi pluridisciplinari; saper
definire categorie storiche; saper distinguere fattori determinanti da
quelli secondari; usare concetti e contenuti per riflessioni di attualità..
17
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
•
Caratteri generali del Romanticismo e dell'Idealismo tedesco: il Romanticismo come "problema" atteggiamenti caratteristici del R. tedesco - il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie
d'accesso alla realtà e all'Assoluto - il senso dell'infinito - la "Sehnsucht", l'"ironia" e il "titanismo" l'"evasione" e la ricerca dell'"armonia perduta" Infinità e creatività dell'uomo - la nuova concezione della
storia - la filosofia politica romantica - la nuova concezione della Natura - l'ottimismo al di là del
pessimismo  AUTORE: Hegel: (C, 146-175) i capisaldi del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la
•
funzione della filosofia (2) - Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia - la dialettica - La
Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza (Signoria e servitù- Stoicismo e scetticismo
- La coscienza infelice - La filosofia dello spirito: cenni sullo spirito soggettivo - lo spirito
oggettivo: diritto astratto e moralità; l’eticità: famiglia, società civile, Stato - la filosofia della
storia -lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia e storia della filosofia.
 Testi
 La dialettica
 Marx (C, 341- 366) caratteristiche del marxismo -la critica al "misticismo logico" di Hegel - la
critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione "politica" e "umana" – la critica
dell’economia borghese e la problematica dell’"alienazione" – il Materialismo storico:
dall'"ideologia" alla "scienza" - struttura e sovrastruttura - la dialettica della storia - La sintesi del
"Manifesto": borghesia, proletariato e lotta di classe– La rivoluzione e la dittatura del proletariato
- le fasi della futura società comunista
 Testi
Contro il metodo speculativo hegeliano
 L'alienazione

 Schopenhauer: (C, 235-254)radici culturali del sistema - il mondo della rappresentazione come
"velo di Maya" - la scoperta della via d'accesso alla cosa in sé - caratteri e manifestazioni della
"Volontà di vivere" - il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l'illusione
dell'amore - la critica all'ottimismo cosmico, sociale, storico - le vie di liberazione dal dolore: l'arte,
l'etica della pietà, l'ascesi.

Testi
 La volontà
 Insensatezza della volontà di vivere
 Tra dolore e noia
 Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo - Positivismo, Illuminismo e
Romanticismo - l'importanza del Positivismo nella cultura moderna.
 Darwin: l’evoluzionismo e Darwin, l’origine delle specie e la selezione naturale, la visione
dell’uomo e problemi di divulgazione
 Comte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia come scienza positiva,
la statica sociale e la dinamica sociale; la dottrina della scienza.
 Nietzsche: (D 1, 3-40)vita e scritti - le edizioni delle opere - filosofia e malattia - nazificazione e
denazificazione - caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche - fasi o periodi del filosofare
nietzscheano - Il periodo giovanile: tragedia e filosofia – Il periodo "illuministico": il metodo
"genealogico" e la "filosofia del mattino"; la "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche - Il
periodo di "Zarathustra": la filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno - L'ultimo Nietzsche:
il problema del nichilismo e del suo superamento - il prospettivismo
18
 Testi
L'uomo folle (nel testo, D1/15)
Il superuomo e la "fedeltà alla terra"
 Il nichilismo
 L'eterno ritorno (nel testo)


 Freud: ( D 1, 277-284) dagli studi sull’isteria alla psicanalisi - la realtà dell’inconscio e i modi per
"accedere" ad esso - la scomposizione analitica della personalità - i sogni, gli atti mancati e i
sintomi nevrotici - la teoria della sessualità e il complesso edipico - la civiltà.
 Sartre: (D 1,463- 468;483-488)esistenza e libertà
- dalla teoria dell'"assurdo" alla dottrina
dell'"impegno" - la critica della ragione dialettica.
La Scuola di Francoforte: (D 2, 77; 88)Caratteri generali - Horkheimer: la dialettica autodistruttiva dell'illuminismo - i limiti del marxismo e la "nostalgia" del totalmente Altro - Adorno: la
dialettica negativa - la critica dell'"industria culturale" e la teoria dell'arte come anticipazione utopica
di un mondo disalienato - Marcuse: Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato - la critica del "Sistema"
e il "Grande Rifiuto" - l'ultimo Marcuse: i compiti di una "Nuova Sinistra".

 Arendt: D 2, 327-334)le origini del totalitarismo – il caso Himmler e la banalità del male – La
Politeia perduta
 Testi

Arendt: Totalitarismo e società di massa (da: De Bernardi-Guarracino, La
conoscenza storica, vol.3)
 Popper *: il rapporto con il neopositivismo - Popper ed Einstein - Popper e la riabilitazione della
filosofia (testo, vol. D, tomo 2) - il criterio di falsificabilità- Inesistenza ed esistenza di un
“metodo” scientifico - la critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi - il rifiuto
dell'induzione e la teoria della mente come "faro" e non come recipiente - scienza e verità: il
fallibilismo. Le dottrine politiche: epistemologia e filosofia politica - storicismo, utopia e violenza la teoria della democrazia - il riformismo gradualista
Testo adottato: Abbagnano-Fornero: Protagonisti e testi della filosofia, vol. C, D/1, D/2
Torino, Edizioni scolastiche Paravia Bruno Mondadori.
La scelta degli autori e dei percorsi tende a far risaltare il senso di disorientamento e di crisi, causato
dal venire meno della fiducia nei valori tradizionali, che si diffonde nella cultura europea fra l’OttoNovecento. Tale scelta si presta ad incontri di tipo multidisciplinare, in quanto echi di tale crisi sono
rintracciabili, oltre che nella filosofia, anche nell’arte e nella letteratura, nella storia e nelle scienze
matematiche e fisiche.
* Questo argomento verrà trattato dopo il 15 Maggio
19
Programma di Disegno e Storia dell’Arte
Il XVIII Secolo
L’ARTE DELL’ILLUMINISMO
•
l’Architettura: il caso di Étienne-Louis Boullée (il “Cenotafio di Newton”);
•
la Pittura: il caso di Joseph Wright of Derby (“Esperimento con la Pompa Pneumatica”, “Il Filosofo”);
•
l’Incisione: i casi di Giovan Battista Piranesi (“Antichità Romane”, “Carceri d’Invenzione”) e William Hogarth;
L’ARTE PROTOROMANTICA
•
la Pittura: il caso di Johann Heinrich Fussli (“L’Incubo”);
Il XIX Secolo
L’ARTE DEL NEOCLASSICISMO
•
•
la Pittura: li caso di Jacques-Louis David (“Il Giuramento degli Orazi”, “La Morte di Marat”); Accademismo ed
eclettismo di Jean-Auguste-Dominique Ingres (“L’Apoteosi di Omero”, “La Bagnante di Valpinçon”, “Il Sogno di
Ossian”);
la Scultura: il caso di Antonio Canova (“Amore e Psiche”, “Paolina Bonaparte Borghese come Venere vincitrice”,
“Ercole e Lica”);
L’ARTE DEL ROMANTICISMO
•
la Pittura; alcuni casi: Francisco Goya (“3 maggio 1808: le fucilazioni alla Montagna del Principe Pio”, “Saturno
divora un proprio figlio”), Théodore Gericault (“la Zattera della Medusa”, il ciclo dei “Ritratti di alienati
mentali”), Eugène Delacroix (“La Barca di Dante”, “La Libertà che guida il Popolo”, “Morte di Sardanapalo”);
Visioni romantiche della Natura: Caspar David Friedrich (“Il Viandante sul Mare di Nebbia”), Joseph Mallord
William Turner (“Battello a Vapore al largo di Harbour’s Mouth”), John Constable (“Il Carro di Fieno”);
L’ECLETTISMO, L’ARCHITETTURA DEL FERRO E LA NASCITA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO MODERNO
•
il “Crystal Palace” di Joseph Paxton; la “Torre Eiffel” di Gustave-Alexandre Eiffel;
•
l’Urbanistica: le grandi ristrutturazioni delle Capitali ottocentesche; il caso di Parigi;
•
Il concetto di “Art pour l’Art” nell’arte eclettico-accademica; l’inclinazione borghese per i temi aulici;
NATURALISMO E REALISMO
•
La Pittura: il caso di Jean-Baptiste-Camille Corot “Il Ponte di Augusto presso Narni”; il Naturalismo Romantico
della “Scuola di Barbizon”; Gustave Courbet (“Un Seppellimento ad Ornans”, “L’Atelier del Pittore”; “Lo
Spaccapietre”), Jean-François Millet ed Honoré Daumier; il caso di Èdouard Manet (“La Colazione sull’Erba”,
“Olympia”, “Il Bar alle Folies-Bergère”).
L’IMPRESSIONISMO
•
•
•
•
Apporti della moderna “Teoria del Colore”, della tecnica fotografica e dell’Incisione Estremo-Orientale
all’Impressionismo. Nascita della pittura “En Plein Air”.
Claude Monet (“Impressione, sole nascente”, i cicli della “Cattedrale di Rouen” e delle “Ninfee”);
Edgar Degas (“L’Assenzio”, “La Tinozza”);
Pierre-Auguste Renoir (“Il Ballo al Moulin de la Galette”, “Colazione dei Canottieri”);
POST-IMPRESSIONISMI
•
Georges Seurat (“Una Domenica alla Grande Jatte”), Paul Gauguin (“Il Cristo Giallo”, “Aha oe feii?”, “Da dove
veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”), Vincent Van Gogh (“I Mangiatori di Patate”, il ciclo degli autoritratti,
“Campo di grano con Volo di Corvi”), Paul Cezanne (“I Giocatori di Carte”, il ciclo de “La Montagna SainteVictoire”);
L’ART NOUVEAU
•
Il problema della qualificazione estetica dei prodotti industriali di largo consumo; Le prime esperienze e le
ripercussioni sull’artigianato, sull’Architettura e sulle Arti Maggiori; il caso di Gustav Klimt (“Giuditta I”, i
ritratti);
20
Il XX Secolo
LE AVANGUARDIE STORICHE
•
•
•
•
•
Il proto-espressionismo di Edvard Munch (La Fanciulla malata”, “Il Grido”; “Pubertà”);
Le formazioni artistiche collettive successive a quelle di Barbizon, di Montmartre, di Pont-Aven e dei “Nabis”: i
“Fauves”; il caso di Henri Matisse (“La Stanza Rossa”, “Signora in Blu”);
* Le diverse forme dell’Espressionismo in Germania: l’indirizzo istintivo-primitivista del gruppo “Die Brücke” (“Il
Ponte”), quello lirico-astrattista del gruppo “Der Blaue Reiter” (“Il Cavaliere Azzurro”), e quello critico-realista
del gruppo “Neue Sachlichkeit” (“Nuova Oggettività”); i casi di Ernst Ludwig Kirchner (“Cinque Donne per la
Strada”), di Wassily Kandinsky (“Composizione VI”) e di Paul Klee;
* Le nuove rappresentazioni analitiche e sintetiche dello spazio e del tempo: il Cubismo in Francia ed il
Futurismo in Italia; i casi di Pablo Picasso (“Les Demoiselles d’Avignon”, “Ritratto di Ambroise Vollard”,
“Guernica”), di Georges Braque (“Violino e Brocca”), di Umberto Boccioni (”La Cittò che Sale”, “Forme Uniche
nella Continuità dello Spazio”), di Giacomo Balla (“Dinamismo di un Cane al Guinzaglio”)
* Dal gruppo “Dada” al Surrealismo; i casi di Marcel Duchamp (“Fontana”), di Max Ernst (“La Vestizione
della Sposa”) e di Joan Mirò (“Il Carnevale di Arlecchino”), di René Magritte (“La bella Prigioniera”) e di
Salvador Dalì (“Apparizione di un Volto e d’una Fruttiera sulla Spiaggia”);
* Questo argomento verrà trattato dopo il 15 Maggio
21
PROGRAMMA DI MATEMATICA
•
·
·
·
·
NOZIONI DI TOPOLOGIA SU R
Richiami sui numeri reali, insiemi numerici, intervalli.
Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di numeri reali.
Intorno di un numero o di un punto.
Numeri o punti di accumulazione.
•
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
· Concetto di funzione reale di una variabile reale; rappresentazione analitica di una funzione;
insieme di esistenza; grafico di una funzione; estremi di una funzione; funzioni limitate.
· Funzioni periodiche, funzioni composte, funzioni monotone, funzioni invertibili, funzioni
inverse delle funzioni circolari.
· Simmetrie, centro di simmetria, curve simmetriche.
•
.
·
·
·
·
·
·
·
·
·
LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE
Il concetto di limite di una funzione.
Limite finito per una funzione in un punto.
Definizione di limite di una funzione per x che tende all'infinito.
Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito e all'infinito.
Limite destro e limite sinistro.
Teoremi fondamentali sui limiti; teorema dell'unicità del limite (CD), teorema della
permanenza del segno(SD), teorema del confronto (CD) .
Operazioni sui limiti .
Limiti notevoli
Forme indeterminate.
Calcolo di limiti.
•
FUNZIONI CONTINUE
· Continuità delle funzioni in un punto ed in un intervallo; esempi di funzioni continue.
· Proprietà delle funzioni continue.
· Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass e
teorema dei valori intermedi (SD).
· Discontinuità delle funzioni in un punto.
· Altri limiti notevoli.
•
·
·
·
SUCCESSIONI NUMERICHE
Successioni di numeri reali.
Definizioni di limite di una successione; successioni convergenti e divergenti.
Calcolo di limiti di successione.
22
•
DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE
· Continuità e derivabilità di una funzione
·
·
(se una funzione è derivabile nel punto x0 allora è continua (CD))
Significato geometrico della derivata e classificazione dei punti di non derivabilità
Derivate di alcune funzioni elementari, derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente di funzioni;
derivata di una funzione composta; derivate delle funzioni inverse.
• APPLICAZIONI DELLE DERIVATE
· Equazione della tangente ad una curva in un suo punto;
· Applicazioni fisiche : velocità istantanea, intensità di una corrente elettrica, forza elettromotrice indotta.
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
•
·
·
·
·
·
·
• TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale(SD):
teorema di Rolle ;Teorema di Lagrange e conseguenze; teorema di Cauchy; teorema di De L'Hopital;
applicazione del teorema di De L'Hopital alle forme indeterminate dei limiti.
Funzioni crescenti e decrescenti in un punto ed in un intervallo.
• MASSIMI E MINIMI RELATIVI DI UNA FUNZIONE
Condizione necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi
(punti stazionari e punti critici p.212-213)
Studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo della derivata
Estremi di una funzione non derivabile in un punto (p.219-220)
Massimi e minimi assoluti.
Problemi di massimo e minimo.
Concavità, convessità. Punti di flesso.
Ricerca degli asintoti di una curva. Asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo.
Schema generale per lo studio di una funzione.
Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni (p.238)
Applicazione dello studio di funzioni alla discussione di alcune equazioni parametriche con parametro
isolato.
INTEGRALI INDEFINITI
Funzione primitiva di una funzione continua assegnata.
Definizione di integrale indefinito.
Integrale indefinito come operatore lineare.
Integrali indefiniti immediati.(p.245)
Integrali delle funzioni razionali fratte.
Integrazione per scomposizione. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.
23
•
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
INTEGRALI DEFINITI
Problema delle aree.
Area del trapezoide: Integrale definito come limite di una somma.
Definizione di integrale definito (p.272)
Proprietà dell'integrale definito.
Il teorema della media ed il suo significato geometrico (CD)
Funzione integrale teorema di Torricelli-Barrow
Formula fondamentale del calcolo integrale di Newton-Leibniz
Calcolo di aree (p.280)
Applicazione dell'integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.
Calcolo di volumi.
Applicazioni del calcolo integrale alla fisica:
lavoro compiuto da una forza (p.289), valore medio di una funzione(p.290)
· Integrali impropri del I tipo (p.291)
· Integrali impropri del II tipo (p.293)
• ANALISI NUMERICA
. Risoluzione approssimata di equazioni (p.305)
. Metodo di bisezione e metodo delle tangenti (o di Newton) (p.309-310)
. Integrazione numerica: metodo dei trapezi (p.319)
• PROBABILITA’ (volume secondo)
. Variabili aleatorie discrete e legge di distribuzione di probabilità (p.278)
. Caratteristiche numeriche delle variabili aleatorie :
valore medio, varianza e scarto quadratico medio, variabile casuale standardizzata (p.289)
. Distribuzioni discrete di probabilità:
Distribuzione binomiale o di Bernoulli e caratteristiche numeriche
(val.medio, varianza e scarto)
Distribuzione di Poisson e caratteristiche numeriche (p.299)
AUTORE
G.Zwirner L.Scaglianti
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
TITOLO
Funzioni in R
Analisi Infinitesimale. Vol.3
Legenda : (CD)=Con Dimostrazione
EDITORE
Ed. Cedam
(SD)=Senza Dimostrazione
24
PROGRAMMA DI FISICA
AUTORE
Ugo Amaldi
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
TITOLO
La fisica di Amaldi
Volume terzo
EDITORE
Zanichelli
ELETTROMAGNETISMO
Cariche, forze campi elettrici
La carica elettrica
Isolanti e conduttori
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Campi elettrici con particolari simmetrie
Potenziale, energia e capacità elettrica
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale
Superfici equipotenziali e campo elettrico
La misura della carica elettrica. L'esperimento di Millikan
La capacità di un conduttore.
Il condensatore. Condensatori in serie e in parallelo.
L’energia immagazzinata in un condensatore.
Corrente elettrica e resistenza
La corrente continua
I generatori di tensione e i circuiti elettrici.
Le leggi di Ohm e la resistenza elettrica
Energia e potenza elettrica. Effetto Joule.
Collegamento di resistori: in serie, in parallelo e misto
I circuiti complessi e le leggi di Kirchhoff
Amperometri e voltmetri
La forza elettromotrice.
La dipendenza della resistività dalla temperatura.
Carica e scarica di un condensatore.
Il magnetismo
I magneti e poli magnetici
Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente
La forza magnetica sulle cariche in movimento
Il moto di particelle cariche in un campo magnetico
Lo spettrometro di massa
Spire di corrente e momento torcente magnetico
Correnti elettriche, campi magnetici. Spire di corrente e solenoidi
La circuitazione del campo magnetico.
Il magnetismo nella materia. Il ciclo di isteresi magnetica.
Induzione elettromagnetica
Flusso del campo magnetico
La corrente indotta.
F.e.m. indotta: la legge di Faraday e la legge di Lenz
Lavoro meccanico ed energia elettrica
Generatori di corrente e motori
25
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Fenomeni elettromagnetici
La corrente di spostamento
Le equazioni di Maxwell
Le onde elettromagnetiche
FISICA MODERNA
La fisica dei quanti
Quantizzazione: l'ipotesi di Planck
Quanti di luce: i fotoni e l'effetto fotoelettrico
L'effetto Compton
L'ipotesi di de Broglie e il dualismo onda - corpuscolo
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
PROGRAMMA DI LABORATORIO
1)
Elettrizzazione dei corpi: elettrizzazione per induzione. Elettroscopio e suo funzionamento.
Elettroforo di Volta.
2)
Strumenti di misura: Amperometri e voltmetri
3)
Esperimenti dimostrativi di elettromagnetismo: linee di forza di un campo magnetico in un solenoide e
attorno ad un filo rettilineo; interazione corrente-magnete e magnete-corrente; interazione correntecorrente.
26
PROGRAMMA DI SCIENZE
MODULO A – L’universo
Unità 1 - Metodi e strumenti dell’indagine astronomica
1. La sfera celeste: una meravigliosa illusione
2. La sfera celeste come sistema di riferimento
2.1. Punti di riferimento sulla sfera celeste
2.2. Coordinate equatoriali
2.3. Coordinate orizzontali o altazimutali
3. Modificazioni giornaliere e stagionali della sfera celeste
4. 4.2 L’analisi spettrale
Unità 2 – Stelle, galassie, universo
1. Lo studio delle stelle
1.1. Le distanze astronomiche
1.2. Luminosità e magnitudine delle stelle
1.3. Il metodo delle Cefeidi
1.4. Colore e temperatura di una stella
1.5. Classificazione spettrale delle stelle
1.6. La massa delle stelle
1.7. Il diagramma di Hertsprung-Russell: un istante di vita delle stelle
1.8. Stelle particolari
1.9. Lo spazio interstellare
2. L’evoluzione delle stelle
2.1. Come nasce una stella
2.2. La fase di stabilità
2.3. Le fasi finali di vita di una stella
3. La Via Lattea
4. Galassie e ammassi galattici (concetto di gruppo locale)
4.1. Galassie attive e quasar
5. Origine ed evoluzione dell’Universo
5.1. Una teoria alternativa: l’universo stazionario
5.2. La prova definitiva dell’espansione: la radiazione cosmica di fondo
5.3. Il modello inflazionario
6. Il futuro dell’universo
6.1 Materia oscura ed energia oscura
S.1 Effetto Doppler e redshift
S.2 I processi di fusione nucleare che avvengono nelle stelle (solo catena protone – protone)
S.6 Lenti gravitazionali e relatività (cenni)
S.7 L’universo inflazionario
S.8 Il paradosso di Olbers
Unità 3 – Il sistema solare
1. Il sistema solare
1.1. Origine del sistema solare
2. Il Sole
2.1. La struttura interna del Sole
2.2. La parte esterna del Sole – La magnetosfera terrestre p. 327
3. I pianeti del sistema solare
3.1. Le leggi che regolano il moto dei pianeti
27
3.2. Le caratteristiche dei pianeti
4. 4.3. I corpi minori: asteroidi, comete, meteore e meteoriti
MODULO B – La Terra nello spazio
Unità 4 – Geodesia
1.
2.
3.
4.
5.
La Terra: disco piatto o sfera?
La Terra non è perfettamente sferica
Come rappresentare la Terra: ellissoide o geoide
Le dimensioni della Terra
I sistemi di riferimento
5.1. Coordinate geografiche (assolute)
5.2. Coordinate polari (relative)
S.1 Tre tipi di orizzonti
S.2 Eratostene e la lunghezza dell’Equatore
Unità 5 – I moti della Terra
1. Una serie complessa di movimenti
2. Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre
3. Prove e conseguenze del movimento di rotazione terrestre
3.1. Esperienza di Guglielmini
3.2. Esperienza di Foucault
3.3. Movimento apparente della sfera celeste e del Sole
3.4. Variazione dell’accelerazione di gravità con la latitudine
3.5. Legge di Ferrel (forza di Coriolis)
3.6. L’alternanza del dì e della notte
4. Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre
5. Prove del moto di rivoluzione terrestre
5.1. Aberrazione stellare annua
5.2. Effetto di parallasse annua ed effetto Doppler
6. Le conseguenze del moto di rivoluzione
6.1. Alternanza delle stagioni
6.2. Differente durata del dì e della notte
6.3. Diversa altezza del Sole
6.4. Esistenza delle zone astronomiche
6.5. Diversa durata del giorno sidereo e del giorno solare
6.6. Moto apparente del Sole attraverso lo zodiaco
7. I moti millenari della Terra
7.1. Moto di precessione lunisolare
S.1 La durata del giorno sidereo
Unità 6 – La Luna
1. Caratteristiche generali della Luna
2. I movimenti della Luna
2.1. Il moto di rotazione
2.2. Il moto di rivoluzione
2.3. Il moto di traslazione
3. Le conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna
3.1. Librazioni lunari
3.2. Variazione della posizione della Luna sullo sfondo celeste
3.3. Le fasi lunari
28
3.4. Differenza tra mese lunare e mese sidereo
3.5. Le eclissi
Le maree pag. 462 - 464
4. Caratteristiche geomorfologiche della Luna
4.1. Struttura interna della Luna (cenni)
4.2. Origine della Luna
Unità 7 – L’orientamento e la misura del tempo
1. Orientarsi con gli astri
1.1. Orientarsi con la bussola
2. Come determinare le coordinate geografiche
2.1. Determinazione della latitudine in base all’altezza della Stella Polare
2.2. Determinazione della latitudine in base all’altezza del Sole
2.3. Determinazione della longitudine
2.4. L’altitudine
3. La misura del tempo
3.1. Tempo civile e fusi orari
3.2. La linea del cambiamento di data
4.
MODULO C – Le rocce e i processi litogenetici
Unità 8 – I minerali
1.
2. La composizione della crosta terrestre
3. I minerali
4. Genesi e caratteristiche dei cristalli
4.1. La struttura dei cristalli (cenni)
5. Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo (solo definizioni)
6. La classificazione dei minerali (cenni)
7.
8. Un’ulteriore distinzione: minerali femici e sialici
Unità 9 - Le rocce ignee o magmatiche
1. Le rocce
2. Il processo magmatico: dal magma alla roccia
3. La classificazione delle rocce magmatiche
3.1. Una prima classificazione in base alle condizioni di solidificazione
3.2. Un secondo criterio di classificazione: il contenuto in silice
4. La genesi dei magmi
5. Il dualismo dei magmi
6. Cristallizzazione frazionata e differenziazione magmatica
Unità 10 - Plutoni e vulcani
1. Plutoni
1.1. Corpi ipoabissali
2. I vulcani: meccanismo eruttivo
3. Attività vulcanica esplosiva
3.1. Il meccanismo di caduta gravitativa
4. Attività vulcanica effusiva (cenni)
5. Eruzioni centrali: edifici vulcanici e strutture laviche
5.1. Caldere
6. Eruzioni lineari e fissurali
29
7. Vulcanismo secondario
8. Distribuzione dei vulcani sulla Terra
9.
Unità 11 - Rocce sedimentarie e metamorfiche. Elementi di stratigrafia
1. Il processo sedimentario
1.1. Disgregazione, trasporto e sedimentazione
1.2. La diagenesi
2. La classificazione delle rocce sedimentarie
2.1. Le rocce clastiche
2.2. Le rocce organogene
2.3. Le rocce di origine chimica
I fenomeni di costruzione: le scogliere coralline pag. 451
Il carsismo: il paesaggio carsico, principali forme epigee ed ipogee pag. 429 - 431
4. Il processo metamorfico
5. Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche (cenni)
6. Tipi di metamorfismo e strutture derivate
6.1. Metamorfismo di contatto
6.2. Metamorfismo cataclastico (cenni)
6.3. Metamorfismo regionale
8. Il ciclo litogenetico
S2 I combustibili fossili
MODULO D – La dinamica terreste
Unità 12 - Geologia strutturale e fenomeni sismici
1.
2.
3.
4.
6.
7.
Le rocce possono subire deformazioni
I materiali reagiscono in modo diverso alle sollecitazioni
Le deformazioni nelle rocce: da cosa dipendono? (cenni)
Deformazioni rigide
I terremoti
Le onde sismiche
7.1. Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche
8. Magnitudo e intensità di un terremoto
8.1.
8.2. Il concetto di rischio sismico (cenni)
9. Si può prevedere un terremoto? (cenni)
10.
11. Distribuzione dei terremoti sulla terra
S.1 Come si determina l’epicentro di un terremoto?
Unità 13 - L’interno della Terra
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
L’importanza dello studio delle onde sismiche
Le principali discontinuità sismiche
Crosta oceanica e crosta continentale
Il mantello
Il nucleo
Litosfera, astenosfera e mesosfera
I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica
Il calore interno della Terra
8.1. Flusso di calore
8.2. Origine del calore interno
8.3. Correnti convettive nel mantello
9. Campo magnetico terreste
9.1. La misura del campo magnetico terreste
30
La magnetosfera pag. 327
Unità 14 - La dinamica della litosfera
1. Le teorie fissiste
2. La teoria della deriva dei continenti
2.1. Wegener aveva ragione?
3. La morfologia dei fondali oceanici
3.1. I sedimenti oceanici
4. Gli studi di paleomagnetismo
4.1. La migrazione apparente dei poli magnetici
4.2. Le inversioni di polarità
5. Espansione dei fondali oceanici
6. Anomalie magnetiche
7. La struttura delle dorsali oceaniche
7.1. Faglie trasformi
8. Età delle rocce del fondale
S.2 Le proprietà magnetiche dei minerali
Unità 15 - Tettonica a placche e orogenesi
1.
2.
3.
4.
5.
La teoria della tettonica a placche
Fenomeni sismici e tettonica a placche
Margini di placca
Caratteristiche delle placche
I margini continentali
5.1. Come si formano gli oceani
5.2. I sistemi arco-fossa
6. Punti caldi
6.1 L’esempio delle isole Hawaii
7. Il meccanismo che muove le placche
(i successivi paragrafi in programma a fine maggio, da verificarne lo svolgimento)
8. Come si formano le montagne (cenni)
9. Diversi tipi di orogenesi
9.1 Collisione crosta oceanica – crosta continentale
9.2 Collisione crosta continentale – crosta continentale
9.3 Orogenesi per accrescimento crostale
10. Un sistema in continua evoluzione
11. Struttura dei continenti
Testo – Crippa - Fiorani – Geografia Generale – Terza edizione – A. Mondatori Scuola
31
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
TEORICO E PRATICO
1. Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in piccoli gruppi, nelle varie
stazioni.
2. Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari attraverso lo stretching.
3. Esercizi di destrezza e coordinazione generale
4. Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero, coi palloni, la pratica sportiva.
5. Attività di avviamento motorio gestite in autonomia.
6. Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, ; studio ed allenamento dei fondamentali individuali e
di squadra, i regolamenti, l’arbitraggio.
7. Sport individuali: campestre, tennis tavolo.
8. Partecipazione ai tornei d’Istituto di calcetto maschile, pallavolo misto, basket 3 contro 3.
Parte teorica
•
Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching .
•
Regolamenti dei giochi sportivi trattati.
• Terminologia disciplinare
32
PROGRAMMA di RELIGIONE:
Eresia e dogma:
1. Caparezza, “Il sogno eretico”, testi e interviste
2. Film: “Giovanna d’Arco”, di L. Besson
La vita oltre la morte:
3. Film: “Hereafter”, di C. Eastwood
4. Film: “Al di là dei sogni”, di V. Ward
Formazione alla cittadinanza e alla legalità
5. Documentario: “La Quinta Mafia”, di A.L. Turri
La memoria dell’Olocausto:
6. Film: “The Reader - A voce alta”, di S. Daldry
Varie:
7. Steve Jobs, Discorso alla Stanford University
8. Il significato culturale della fine di un’epoca politica: il berlusconismo in Italia
Ciampino, 14 Maggio 2012
33
Scarica