Format per aggiornamento e inserimento profili e cv

annuncio pubblicitario
Ugo E. M. Fabietti
Stanza: 4106
Telefono: 02­64484827
Email: [email protected]
Curriculum Vitae: Nato a Milano nel 1950, ha compiuto gli studi universitari a Milano e Pavia, dove si è laureato nel 1975 in Filosofia teoretica. Tra il 1976 e il 1978 ha studiato Antropologia sociale all'EHESS di Pari­
gi e ha proseguito gli studi di Filosofia a Pavia. Nel 1978 ha conseguito il Diploma in Antropologia sociale (Studi Africani) all'EHESS e quello di specializzazione in Filosofia presso l'Università di Pa­
via. Le sue ricerche si sono svolte trai beduini nomadi dell'Arabia Saudita settentrionale (1978­80), in Iran (1984) e, dal 1986 al 1994, tra gli agricoltori del Baluchistan meridionale pakistano. Ha com­
piuto viaggi di studio in altri paesi del Medio Oriente e dell'Africa settentrionale e subsahariana. I suoi interessi comprendono temi quali i processi di stratificazione sociale, l'identità etnica, la costru­
zione della memoria, la mimesi nella cultura, la religione nel mondo globale nonché argomenti di epistemologia e di storia dell'antropologia. Nel corso della sua carriera ha organizzato alcuni impor­
tanti convegni internazionali e fa parte, con colleghi italiani, svizzeri e francesi, del "GRECSA" (Groupe de recherche sur la construction de l'objet anthropologique). Ha fatto parte della redazione di Nomadic Peoples e del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana per le Scienze Etno­Antro­
pologiche (AISEA). E’ stato Professeur Visitant presso l'EHESS di Parigi e ha diretto per due anni (1997 e 1998) il Dipartimento di Studi Sociali dell'Università di Firenze e poi del Dipartimento di “Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”. Ha istituito, nell’Università di Milano Bicocca, Il Dottorato in Antropologia della contemporaneità e il Corso di Laurea Specialistica poi Magistrale) in Scienze Antropologiche ed Etnologiche)
Ricercatore nell'Università di Torino (1983­1988), Professore associato a Pavia (1989­1994), e poi Ordinario nell'Università di Firenze (1995­1998). E’ all’Università di Milano Bicocca dal 1998 dove insegna materie etno­antropologiche.
Ruolo: Docente di Antropologia culturale
Qualifica: Professore ordinario
Facoltà: Scienze della formazione
Dipartimento: Scienze Umane per la Formazione “R.Massa”
Ricevimento: venerdì 11­130­13
Incarichi: Coordinatore del Dottorato in Antropologia della contemporaneità, Predidente della Scuola di Dottorato in Scienze Umane, Direttore Scientifico del CREAM. Membro del Cresm.
Temi di ricerca
Teoria e storia dell’antropologia. Etnicità, gerarchia e stratificazione sociale. Nomadismo.
Terreni di ricerca
Baluchstan Palistano, Iran meridionale, Penisola arabica
Insegnamenti, seminari
Modelli teorici dell’antropologia; Antropologia delle religioni
Pubblicazioni principali
Con P. C. Salzman, P.C. (a cura) The Anthropology of Tribal and Peasant Pastoral Societies. The Dialectics of Social Cohesion and Fragmentation, IBIS, Pavia 1996.
Etnografia della frontiera. Antropologia e storia in Baluchistan, Meltemi, Roma 1997.
(a cura, con F. Remotti) Dizionario di Antropologia, Zanichelli, Bologna 1997.
L’identità etnica, , Carocci, Roma 1998 (II edizione rivista e aumentata).
Antropologia culturale. L’esperienza e l’interpretazione, Laterza, Roma 1999.
“Une poétique de l’espace chez Montagne ou la spatialisation de l’évolution politique berbère”, in F. Pouillon et D. Rivet (a cura di), La sociologie musulmane del Robert Montagne, Maisonneuve, Paris 2000.
“State policies and Bedouin Adaptations in Sa’udi Arabia, 1900­1980”, in M. Mundy (Ed.) The transformations of Nomadic Societies in the Arab East, Cambridge U. Press, Cambridge, UK 2000.
Storia dell’antropologia, Zanichelli, Bologna 2001 (II edizione riveduta e aumentata).
Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente, Bruno Mondadori, Milano 2002.
“On the Meaning and Role of “Discovery” in Anthropological Research”, in Borutti, S. (a cura) Moelli per le scienze umane: antropologia, scienze cognitive, sistemi complessi, Trauben, Torino 2008
“Facing Change in Arabia: The Bedouin Community and the Notion of Development”, in D. Chatty (ed.), Nomadic Societies in the Middle East and North Africa. Entering the 21st Century. Brill, Leiden 2006, pp. 573­598.
Scarica