Endocrinologia e Fisiologia dello Sport

annuncio pubblicitario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE
Corso di Laurea in Scienze Motorie L-22
ANNO ACCADEMICO 2016-2017
CORSO DI
Endocrinologia e Fisiologia dello Sport
PROF.ORIO FRANCESCO :
[email protected]
PROF.SSA GUATTEO EZIA:
[email protected]
III ANNO 9 CFU Opzionale
Modulo di Endocrinologia 6 CFU
Prof. OrioFrancesco
PROGRAMMA
Principi di Endocrinologia - Interazione ormone-recettore: definizioni e fisiologia - Meccanismi di feed-back endocrini
Definizioni e formule utili per lo sportivo in Endocrinologia - Effetti dell’esercizio fisico sulla risposta ormonale negli
atleti
L’Ipofisi - Asse GH- IGF-1 - Fisiologia della secrezione - Azioni ormonali - Patologia da eccesso (gli adenomi
ipofisari) - Patologia da deficit ipofisario
La Tiroide - Asse TSH-ormoni tiroidei - Fisiologia della secrezione - Azioni ormonali - Patologia da deficit - Patologia
da eccesso
I Surreni - Asse ACTH-ormoni corticosurrenalici - Fisiologia della secrezione - Azioni ormonali - Patologia da alterata
secrezione ormonale surrenalica - Patologia da deficit - Patologia da eccesso
Le Ovaia - Asse FSH-LH Ovaio - Fisiologia della secrezione - Azioni ormonali - Amenorree e disturbi dell’ovulazione:
ruolo dell’esercizio fisico - Gli Iperandrogenismi ovarici: meccanismi di fisiopatologia - La Sindrome dell’Ovaio
Policistico: ruolo dell’esercizio fisico - I disordini del ciclo mestruale e l’esercizio fisico
I Testicoli - Asse FSH-LH Testicolo - Fisiologia della secrezione - Azioni ormonali - Gli Ipogonadismi maschili negli
sportivi
Meccanismi di fisiologia e fisiopatologia glucidica, protidica e lipidica - Sindrome metabolica e sport: ruolo
dell’esercizio fisico - Diabete e sport: ruolo dell’esercizio fisico - Obesità e sport: ruolo dell’esercizio fisico
Il doping in Endocrinologia: definizione e caratteri generali - Principali sostanze dopanti utilizzate: rischi e complicanze
endocrino-metaboliche - Uso del GH e degli Steroidi Anabolizzanti: vantaggi e rischi
TESTO CONSIGLIATO
ORIO
(coordinato da), LENZI-LOMBARDI-MARTINO-TRIMARCHI, Endocrinologia ed attività motorie,
Elsevier Masson, 2008.
1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE
Corso di Laurea in Scienze Motorie L-22
ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Modulo di Fisiologia dello Sport 3 CFU
Prof.ssa Guatteo Ezia
1. Energia del legame fosforico, riserve energetiche di ATP e fosfocreatina. Fosforilazione ossidativa. Rilascio di
energia da parte dei carboidrati: glicolisi anaerobica, formazione di lattato e ciclo di Cori. Ciclo dell’acido citrico.
Rilascio di energia dai lipidi. Rilascio di energia dalle proteine.
2. Energia per l’attività fisica. Energia di utilizzo immediato, ATP, fosfocreatina, glicolisi anaerobica. Sistema
dell’acido lattico. Energia a lungo termine, il sistema aerobico. Consumo di ossigeno, debito di ossigeno, massimo
consumo di ossigeno allo stato stazionario. Classificazione delle fibre muscolari di tipo I e di tipo II. Consumo di
ossigeno durante il recupero. Recupero attivo e passivo. Fattori che determinano la durata del recupero in base
all’intensità dell’esercizio svolto.
3. Struttura e funzioni del sistema respiratorio. Cenni di anatomia, meccanica respiratoria, volumi e capacità polmonari.
Volumi statici e dinamici. Funzionalità polmonare e allenamento. Ventilazione polmonare. Modificazioni della normale
respirazione. Trasporto dei gas (ossigeno e anidride carbonica) nel sangue. Scambi gassosi. Controllo nervoso e
umorale della ventilazione. Regolazione della ventilazione durante l’esercizio fisico. Ventilazione polmonare nel lavoro
muscolare. Regolazione acido-base a riposo e durante esercizio fisico intenso.
4. Sistema cardiovascolare. Componenti anatomiche. Pressione arteriosa, pressione sistolica e diastolica. Risposta della
pressione all’esercizio. Regolazione intrinseca ed estrinseca della frequenza cardiaca. Effetti dell’attività fisica sulla
distribuzione di sangue. Gittata cardiaca a riposo e durante lavoro muscolare.
5. Muscolo scheletrico. Proteine contrattili e regolatorie. Il sarcomero e la teoria dello scorrimento dei filamenti.
Accoppiamento eccitazione-contrazione. Rilasciamento. Classificazione delle fibre muscolari. Dinamica della
contrazione, forza e potenza. Controllo neuromuscolare. Midollo spinale, vie nervose ascendenti e discendenti. Archi
riflessi, propriocettori. Proprietà funzionali dell’unità motoria.
6. Allenamento delle capacità aerobiche e anaerobiche. Adattamenti cardiovascolari. Adattamenti polmonari. Forza
muscolare: allenamento alla forza, modificazioni strutturali e funzionali indotte dall’allenamento di forza.
Testi consigliati:
 Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrizionali e performance. W.D. McArdle, F.I. Katch, V.L.
Katch. Casa Editrice Ambrosiana

Qualsiasi testo di Fisiologia applicata all’esercizio fisico per gli studenti di corsi di Laurea triennali.
2
Scarica