Anno Scolastico 2009-2010 - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “TITO LUCREZIO CARO”
Anno Scolastico 2009-2010
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe I C
Insegnante: Bruna Baggio
Grammatica
Fonologia e ortografia
Fonemi e grafemi.
La sillaba e la divisione in sillabe.
Accento tonico e accento grafico.
I fenomeni fonetici di collegamento (elisione e troncamento).
Le principali norme ortografiche.
La punteggiatura.
Morfosintassi del verbo
Il genere: verbi transitivi e intransitivi.
La forma attiva, passiva, riflessiva.
La forma pronominale.
Verbi ausiliari, servili, fraseologici.
Il verbo e la sua struttura (coniugazione, persona e numero, modi e tempi verbali).
L’uso dei tempi dei modi finiti nelle proposizioni dipendenti all’indicativo e al congiuntivo.
Sintassi della frase complessa o periodo
Il periodo e le proposizioni.
La classificazione delle proposizioni indipendenti.
La struttura del periodo.
Le forme di coordinazione.
Le forme e i gradi di subordinazione.
Le proposizioni subordinate completive o sostantive (soggettive, oggettive, dichiarative).
Educazione linguistica
La comunicazione e i suoi elementi
Linguaggi verbali e non verbali.
Il testo: funzioni linguistiche e tipologie testuali.
Testi letterari e non letterari.
La descrizione
Descrizione e contesto comunicativo.
I referenti della descrizione.
Le modalità descrittive: descrizione oggettiva e soggettiva.
Le tecniche descrittive.
Analisi e produzione di testi descrittivi.
Il testo narrativo
La struttura del racconto.
La distinzione tra fabula e intreccio.
L’individuazione delle sequenze.
La tipologia delle sequenze.
I personaggi: presentazione, caratterizzazione, ruolo.
Il tempo della storia e il tempo del racconto.
Lo spazio del racconto.
La voce narrante e il punto di vista.
Parole e pensieri dei personaggi: le tecniche di rappresentazione.
Lo stile.
Lettura, analisi e produzione di testi narrativi di diverso genere: giallo e horror, realistico,
psicologico.
Antologia
Percorso di metodo
I. Calvino, La fermata sbagliata
R. Wilson, Ladro
Stendhal, Julien Sorel
Aleksandr Puskin, La tormenta
Dino Buzzati, Le mura di Anagoor
I. Singer, Il figlio
E. Hemingway, Colline come elefanti bianchi
Guy de Maupassant, I gioielli
Il racconto giallo e horror
E. A. Poe, Il cuore rivelatore
G. Scerbanenco, Stazione Centrale ammazzare subito
A. Camilleri, Guardie e ladri
Il racconto realistico
G. Boccaccio, Simona e Pasquino
G. Boccaccio, Chichibio e la gru
G. Boccaccio, Andreuccio da Perugina
G. Verga, La roba
G. Verga, Rosso Malpelo
G. Verga, L’asino di S. Giuseppe
A. M. Ortese, Un paio di occhiali
E. De Luca, La gonna blu
Il racconto psicologico: esperienze di crescita e maturazione
K. Mansfield, Il suo primo ballo
C. Pavese, Il nome
Y. Kemal, I calzoni bianchi
E. De Luca, Il pannello
A. Phillips, I no che aiutano a crescere
L. Pirandello, La giara
L. Pirandello, Ciaula scopre la luna
L. Pirandello, Il treno ha fischiato
Lettura e analisi dei seguenti romanzi, con produzione della scheda del libro o discussione in
classe.
F. Uhlman, L’amico ritrovato
O. Wilde, Il fantasma di Canterville
A. C. Doyle, Il mastino dei Baskerville
A. Christie, Dieci piccoli indiani
C. Cavina, Un’ultima stagione da esordienti
C. Cavina, I frutti dimenticati
Epica
Epica omerica
Introduzione all’epica e individuazione della struttura e dei topoi del poema epico.
La questione omerica.
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Iliade:
Il Proemio
Crise e Agamennone
Lo scontro tra Achille e Agamennone
Odisseo e Tersite
Il duello tra Paride e Menelao
Ettore e Andromaca
Il duello tra Ettore e Aiace
La spedizione notturna
La morte di Patroclo
Il pianto dei cavalli di Achille
Il fiume Xanto contro Achille
Il duello tra Ettore e Achille
Priamo alla tenda di Achille
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Odissea:
Il Proemio
Il concilio degli dei
Calipso
Nausicaa
Il palazzo e il giardino di Alcinoo
Nella terra dei Ciclopi
Circe
Nel regno dei morti: Tiresia
Le ombre di Achille e Aiace
La strage
Epica latina
Riuso latino del topos e del genere epico greco.
Virgilio e il principato augusteo.
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Eneide:
Il Proemio (confronto con i proemi omerici)
L’ira di Giunone
La tempesta
L’insegnante
Prof.ssa Bruna Baggio
I rappresentanti di classe
Scarica