CONVEGNO TEOLOGICO
Aula Magna
della Pontificia Università Lateranense,
giovedì 11 e venerdì 12 marzo 2010
«Fedeltà di Cristo, fedeltà del Sacerdote»
Comunicazione di S.E. Mons Marc Aillet,
Vescovo di Bayonne, Lescar e Oloron
LA LITURGIA FERITA
All’origine del Movimento liturgico, vi era la volontà del Papa san Pio X, in particolare nel
motu proprio Tra le sollecitudini (1903), di restaurare la liturgia e renderne maggiormente
accessibili i tesori affinché ridiventasse la fonte di una vita autenticamente cristiana, proprio per
rilevare la sfida di una crescente secolarizzazione e incoraggiare i fedeli a consacrare il mondo a
Dio. Da qui, la definizione conciliare della liturgia come “culmine e fonte della vita e della missione
della Chiesa”. Contro ogni aspettativa, come hanno spesso rilevato Papa Giovanni Paolo II e Papa
Benedetto XVI, l’attuazione della Riforma liturgica, a volte, ha portato ad una sorta di
desacralizzazione sistematica, mentre la liturgia si è lasciata progressivamente pervadere dalla
cultura secolarizzata del mondo circostante perdendo così la sua natura e la sua identità: “Questo
Mistero di Cristo la Chiesa annunzia e celebra nella sua Liturgia, affinché i fedeli ne vivano e ne
rendano testimonianza nel mondo”: (CCC n. 1068).
Senza negare i frutti autentici della riforma liturgica, si può dire tuttavia che la liturgia è stata
ferita da ciò che Giovanni Paolo II ha definito “pratiche non accettabili” (Ecclesia de Eucharistia,
n. 10) e Benedetto XVI ha denunciato come “deformazioni al limite del sopportabile” (Lettera ai
vescovi in occasione della pubblicazione del motu proprio Summorum Pontificum). Così è stata
ferita anche l’identità della Chiesa e del sacerdote.
Negli anni postconciliari si assisteva ad una sorta di opposizione dialettica fra i difensori del
culto liturgico e i promotori dell’apertura al mondo. Siccome questi ultimi arrivavano a ridurre la
vita cristiana al solo impegno sociale, in base a un’interpretazione secolare della fede, i primi, per
reazione, si rifugiavano nella pura liturgia fino al “rubricismo”, col rischio di incoraggiare i fedeli a
proteggersi eccessivamente dal mondo. Nell’esortazione apostolica Sacramentum Caritatis,
Benedetto XVI pone fine a questa polemica e ricompone questa opposizione. L’azione liturgica
deve riconciliare la fede e la vita. Proprio in quanto celebrazione del Mistero pasquale di Cristo,
reso realmente presente in mezzo al suo popolo, la liturgia dà una forma eucaristica a tutta la vita
cristiana per farne un “culto spirituale gradito a Dio”. Così, l’impegno del cristiano nel mondo e il
mondo stesso, grazie alla liturgia, sono chiamati ad essere consacrati a Dio. L’impegno del cristiano
nella missione della Chiesa e nella società trova, infatti, la sua sorgente e il suo impulso nella
liturgia, fino ad essere attirato nel dinamismo dell’offerta d’amore di Cristo che vi è attualizzata.
Il primato che Benedetto XVI intende dare alla liturgia nella vita della Chiesa – “Il culto
liturgico è l’espressione più alta della vita sacerdotale ed episcopale”, ha detto ai vescovi di Francia
riuniti a Lourdes il 14 settembre 2008 in assemblea plenaria straordinaria – vuole mettere di nuovo
l’adorazione al centro della vita del sacerdote e dei fedeli. Invece e al posto del “cristianesimo
secolare” che ha spesso accompagnato l’attuazione della riforma liturgica, Papa Benedetto XVI
intende promuovere un “cristianesimo teologale”, il solo in grado di servire quella che ha definito la
priorità che predomina in questa fase della storia, ossia “rendere Dio presente in questo mondo e
aprire agli uomini l’accesso a Dio” (Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica, 10 marzo 2009).
Dove, infatti, meglio che nella liturgia, il sacerdote approfondisce la propria identità, così ben
definita dall’autore della Lettera agli Ebrei: “Ogni sommo sacerdote, preso fra gli uomini, viene
costituito per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i
peccati” (Eb 5, 1)?
L’apertura al mondo auspicata dal Concilio Vaticano II è stata spesso interpretata, negli anni
postconciliari, come una sorta di “conversione alla secolarizzazione”: questo atteggiamento non
mancava di generosità, ma portava a trascurare l’importanza della liturgia e a minimizzare la
necessità di osservare i riti, ritenuti troppo lontani dalla vita del mondo che bisognava amare e con il
quale bisognava essere pienamente solidali, fino a lasciarsi affascinare da esso. Ne è risultata una
grave crisi di identità del sacerdote che non riusciva più a percepire l’importanza della salvezza
delle anime e la necessità di annunciare al mondo la novità del Vangelo della Salvezza. La liturgia
è, senza dubbio, il luogo privilegiato dell’approfondimento dell’identità del sacerdote, chiamato a
“combattere la secolarizzazione”; poiché, come dice Gesù, nella sua preghiera sacerdotale: “Non
chiedo che tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca dal maligno. Essi non sono del mondo, come
io non sono del mondo. Consacrali nella verità. La tua parola è verità” (Gv 17, 15-17).
Questo certamente sarà possibile attraverso una più rigorosa osservazione delle prescrizioni
liturgiche che preservano il sacerdote dalla pretesa, pur inconsapevole, di attirare l’attenzione dei
fedeli sulla sua persona: il rituale liturgico che il celebrante è chiamato a ricevere filialmente dalla
Chiesa permette, infatti, ai fedeli di giungere più facilmente alla presenza di Cristo Signore del
quale la celebrazione liturgica deve essere il segno eloquente e che deve avere sempre il primo
posto. La liturgia è ferita quando i fedeli sono lasciati all’arbitrio del celebrante, alle sue manie, alle
sue idee o opinioni personali, alle sue stesse ferite. Ne consegue anche l’importanza di non
banalizzare dei riti che, strappandoci al mondo profano e dunque alla tentazione
dell’immanentismo, hanno il dono di immergerci di colpo nel Mistero e di aprirci alla
Trascendenza. In questo senso, non si sottolineerà mai abbastanza l’importanza del silenzio che
precede la celebrazione liturgica, nartece interiore dove ci si libera delle preoccupazioni, pur
legittime, del mondo profano, per entrare nel tempo e nello spazio sacri, dove Dio rivelerà il suo
Mistero; del silenzio nella liturgia per aprirsi più sicuramente all’azione di Dio; e la pertinenza di un
tempo di azione di grazia, integrato o non nella celebrazione, per prendere la misura interiore della
missione che ci attende, una volta ritornati nel mondo. L’obbedienza del sacerdote alle rubriche è
anch’essa segno silenzioso ed eloquente del suo amore per la Chiesa di cui non è che il ministro,
cioè il servitore.
Ne deriva l’importanza anche della formazione dei futuri sacerdoti alla liturgia e specialmente
alla partecipazione interiore, senza la quale la partecipazione esteriore preconizzata dalla riforma
2
sarebbe senz’anima e favorirebbe una concezione parziale della liturgia che si esprimerebbe in
termini di teatralizzazione eccessiva dei ruoli, cerebralizzazione riduttiva dei riti e autocelebrazione
abusiva dell’assemblea. Se la partecipazione attiva, che è il principio operativo della riforma
liturgica, non è l’esercizio del “senso soprannaturale della fede”, la liturgia non è più opera di
Cristo, ma degli uomini. Insistendo sull’importanza della formazione liturgica dei sacerdoti, il
Concilio Vaticano II fa della liturgia una delle discipline principali degli studi ecclesiastici, evitando
di ridurla ad una formazione puramente intellettuale: infatti, prima di essere un oggetto di studio, la
liturgia è una vita, o meglio, è “passare la propria vita a passare nella vita di Cristo”. È l’immergersi
per eccellenza di ogni vita cristiana: immersione nel senso della fede e nel senso della Chiesa, nella
lode e nell’adorazione, come nella missione.
Siamo dunque chiamati ad un autentico “sursum corda”. La frase del prefazio “in alto i nostri
cuori” introduce i fedeli al cuore del cuore della liturgia: la Pasqua di Cristo, cioè il suo passaggio
da questo mondo al Padre. L’incontro di Gesù Risorto con Maria Maddalena, la mattina della
Risurrezione, è in questo senso molto significativo: con il suo “noli me tangere” Gesù invita Maria
Maddalena a “guardare alle realtà dell’alto”, facendole notare di non essere ancora salito al Padre
nel suo cuore e invitandola appunto ad andare a dire ai discepoli che egli deve salire al suo Dio e
nostro Dio, a suo Padre e nostro Padre. La liturgia è esattamente il luogo di questa elevazione, di
questa tensione verso Dio che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con questo, il suo orientamento
decisivo. A patto di non considerarla come materiale disponibile alle nostre manipolazioni troppo
umane, ma di osservare, con un’obbedienza filiale, le prescrizioni della Santa Chiesa.
Come affermava Papa Benedetto XVI nella conclusione della sua omelia nella solennità dei
Santi Pietro e Paolo del 2008: “Quando il mondo nel suo insieme sarà diventato liturgia di Dio,
quando nella sua realtà sarà diventato adorazione, allora avrà raggiunto la sua meta, allora sarà sano
e salvo”.
3