Muscoli del Rachide

annuncio pubblicitario
Muscoli del Rachide
Si considerano come muscoli propri del rachide soltanto quelli intrinseci. Per la maggior parte
questi muscoli sono situati dorsalmente alla colonna vertebrale e vengono denominati muscoli delle
docce vertebrali o muscoli spinodorsali o muscoli erettori della colonna vertebrale. Essi
costituiscono la parte più profonda dei muscoli del dorso e sono ricoperti dai muscoli spinocostali e
spinoappendicolari.
Muscoli delle docce ventrali
Costituiscono due masse carnose accolte nelle docce vertebrali,a lato della linea rilevata formata dai
processi spinosi,questi complessi muscolari si estendono fino agli angoli delle coste e nel segmento
toracico e ai processi costiformi nel segmento lombare e sono rivestiti alla superficie che separa i
muscoli più superficiali e che prende il nome di fascia nucale nella parte più rostrale del rachide e
di fascia lombodorsale nei segmenti inferiori.
Sono in gran parte formati da fascetti paralleli e quelli più superficiali hanno lunghezza maggiore
Si possono descrivere,dalla superficie in profondità, tre gruppi di muscoli e cioè i muscoli splenio
della testa e del collo insieme al muscolo sacrospinale in un piano più superficiale, il muscolo
traverso spinale in un piano intermedio e i muscoli interspinosi e intratrasversali in un piano
profondo. In quest’ultimo piano si possono anche considerare i muscoli suboccipitali.
Nome
Origine
Inserzione
Funzione
Rapporti
Splenio della
testa
2/3 inferiori
del legamento
nucale e dai
processi
spinosi
dell’ultima
cervicale e
prime 2
toraciche
2/3 laterali della
linea nucale
superiore e sul
processo
mastoideo
Contraendosi
estende la testa
inclinandola e
ruotandola dal
proprio lato
ricoperto da muscolo
sternocleidomastiodeo,
muscolo trapezio,muscolo
romboide e muscolo dentato
posteriore superiore
ricopre i muscoli semispinale
e lunghissimo della testa
Splenio del
collo
Processi
spinosi 3,4,5,6
vertebra
toracica
Processi traversi Estende la
prime 3 vertebre colonna
cervicali
vertebrale
Sacrospinale :
Ileocostale
(laterale)
Estende la
colonna
vertebrale e la
inclina dal
proprio
lato,può anche
elevare e
abbassare le
coste
-dei Lombi
Cresta iliaca,
tuberosità
iliaca,foglietto
posteriore
fascia
lombosacrale
Angoli delle
ultime 8 costole
-del Dorso
Faccia esterna Tramite tendini
ultime 6 coste agli angoli delle
prime 7 coste e
al processo
traverso 7
vertebra
cervicale
-del Collo
Con 5 fasci
carnosi degli
angoli delle 5/6
coste
Tramite 3
tendini ai
processi
trasversi 6,5,4
vertebra
cervicale
Estende e
inclina dal
proprio lato la
testa e la
colonna
vertebrale
Lunghissimo
(intermedia)
-lunghissimo
del dorso
Faccia
posteriore del
sacro,foglietto
posteriore
fascia
lombodorsale e
dai processi
spinosi ultime
Processi
costiformi
vertebre lombari,
fasce esterne di
tutte le coste
(tranne 1a), con
fasci mediali ai
Profondamente al dentato
posteriore superiore e al
romboide
Ricopre i muscoli
lunghissimo e spinale del
collo
vertebre
lombari
-del collo
-della testa
processi
accessori
vertebre lombari
e toraciche
Processi
trasversi prime Tubercoli
cinque vertebre posteriori dei
toraciche
processi traversi
2,3,4,5 vertebra
Processi
cervicale
trasversi prime Apice e faccia
vertebre
posteriore del
toraciche e dai processo
processi
mastoideo del
articolari delle temporale
ultime 5
vertebre
cervicali
Estende la
colonna
vertebrale
Spinale
(mediale)
-del dorso
-del collo
-della testa
Processi
spinosi prime 2
vertebre
lombari e
ultime 3
toraciche
Processi
spinosi ultime
2 vertebre
cervicali e
prime 2
toraciche
Processi
spinosi ultime
cervicali e
prime toraciche
Processi spinosi
toraciche(2-9)
Processi spinosi
2,3,4 cervicale
Confluisce con i
fasci del
semispinale
della testa
Estende testa e
colonna
vertebrale
ruotandole
dalla parte
opposta
Trasverso
spinale:
Semispinale
-del dorso
Processi
trasversi prime
6 vertebre
toraciche e
processi
trasversi prime
Processi spinosi
ultime 2
cervicali e prime
6 toraciche
6 toraciche
-del collo
Processi
trasversi delle
prime 6
vertebre
toraciche
Processi spinosi
cervicali(2-5)
-della testa
Processi
traversi prime
6 toraciche e
processi
articolari e
traversi ultime
4 cervicali
Squama osso
occipitale tra le
2 linee nucali
Multifido
Faccia
posteriore
sacro,processi
mammillari e
accessori
vertebre
lombari,
processi
trasversi
toraciche e
processi
articolari
ultime 4
cervicali
Fascia
posteriore dei
primi due
segmenti
sacrali,processi
mammillari
lombari,proces
si trasversi
vertebre
toraciche e
cervicali
Processi spinosi
vertebre lombari,
toraciche e
cervicali
(tranne atlante)
Estende e ruota
dal lato
opposto la
colonna
vertebrale
Base dei
processi spinosi
Estendono e
ruotano la
colonna
vertebrale
Muscoli
Rotatori
Suboccipitali:
-grande retto
della testa
Apice del
processo
spinoso
dell’epistrofeo
Squama
occipitale
-piccolo retto
della testa
Tubercolo
posteriore
atlante
Squama
occipitale
Processo
-obliquo
superiore della trasverso
dell’atlante
testa
-obliquo
inferiore della
testa
Superficie
laterale
processo
spinoso
epistrofeo
Estende e ruota Ricoperto:semispinale della
la testa
testa e obliquo superiore testa
Rapporto con arco posteriore
atlante,membrana
atlooccipitale e osso
occipitale
Estende la testa Ricoperto dal semispinale
della testa e da parte del
grande retto posteriore della
testa
Squama
occipitale
superiormente e
lateralmente al
grande retto
Estende e
inclina la testa
Tra il muscolo semispinale
della testa e la membrana
atlooccipitale posteriore
Faccia inferiore
e margine
posteriore del
processo
trasverso
dell’atlante
Ruota la testa
Profondamente al semispinale
della testa e superficialmente
rispetto all’articolazione
atloassiale superiore
Muscoli ventrali del rachide
Centralmente alla colonna vertebrale si trovano muscoli intrinseci in corrispondenza del tratto
cervicale;si descrivono inoltre muscoli rudimentali nel tratto sacroccoccigeo. I muscoli ventrali del
tratto cervicale del rachide sono i muscoli prevertebrali.
Nome
Origine
Inserzione
Funzione
Flette e inclina
lateralmente la
colonna
cervicale
Rapporti
Lungo della testa,faringe ed
esofago.
Posteriormente è in contatto
con la colonna vertebrale
Flette e ruota
la testa
La faccia posteriore riposa
sulla parte alta del muscolo
lungo del collo, sul muscolo
retto anteriore della testa e
sulla membrana
atlooccipitale anteriore
Faccia
anteriore della Faccia inferiore
massa laterale della base
e dal processo dell’occipitale
trasverso
dell’atlante
Flessione e
inclinazione
della testa
Davanti all’articolazione
atlooccipitale
Faccia
anteriore
processo
trasverso
dell’atlante
Inclina
Lateralmente al muscolo
lateralmente la retto anteriore e
testa
all’articolazione
atlooccipitale
Muscoli
prevertebrali:
-lungo del collo:

Mediale
Corpi delle
prime 3
toraciche e dai
corpi delle
ultime 3
cervicali
Arco anteriore e
corpi delle
vertebre
cervicali 2-4

laterale
superiore
Tubercoli
anteriori dei
processi
trasversi
cervicali 2-5
Tubercolo
anteriore atlante

laterale
inferiore
Corpi delle
prime 3
toraciche
Tubercoli
anteriori
processi
trasversi ultime
3 cervicali
-lungo della testa
-retto anteriore
della testa
-retto laterale
della testa
Sacrococcigei
ventrali
Tubercoli
anteriori dei
processi
trasversi
cervicali -6
Faccia inferiore
della base
dell’osso
occipitale e
lateralmente al
tubercolo
faringeo
Faccia inferiore
del processo
giugulare
dell’occipitale
Scarsa
importanza
funzionale
Rudimentali formazioni
fibrose situati sulla faccia
ventrale del sacro e del
coccige
Scarica