4C - Emilio Ainis

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE IV
A.S. 2015/2016
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
 La questione sociale. Il senso del bene comune, il principio di
sussidiarietà e di solidarietà. Il volontariato.
 La questione dell’immigrazione. Lettura di brani e testimonianze
relative agli sbarchi di extracomunitari sulle coste italiane.
 L’innamoramento e l’amore: la visione laica e la visione cristiana.
 Letture di brani scelti tratti dalla Bibbia: Cantico dei Cantici, Genesi.
 La questione della libertà umana. La coscienza morale. La felicità
nelle religioni. Letture, riflessioni, dibattiti su brani di prosa, poesie,
documenti della Chiesa.
 La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di
etica ambientale.
 Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato
 Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove
possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.
Messina,
Giugno 2016
Il docente
Anna Rosa Meo
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 4C LES
STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI
Modulo 1: L’età della Controriforma
Torquato Tasso
la vita e le opere
l'ambiente storico e culturale
la formazione culturale e le opere minori
la Gerusalemme Liberata.
Modulo 2: Tra continuità e innovazione
le linee generali della cultura del Seicento
il Barocco
l’Arcadia
Modulo 3: La poesia del Seicento dal Barocco all'Arcadia
la poesia barocca in Italia: tra concettismo e classicismo
Giambattista Marino
la reazione antibarocca
Pietro Metastasio
Modulo 4: Galileo Galilei
la vita e le opere
il pensiero
lo stile e il linguaggio
Modulo 5: L'Illuminismo e l'età delle rivoluzioni
le linee generali della cultura europea
le linee generali della cultura italiana
Modulo 6: La trattatistica politica e civile
la trattatistica nel Settecento
Voltaire, Rousseau, Montesquieu
il trattato in Italia
C. Beccaria
Modulo 7: Carlo Goldoni
la formazione
l'apprendistato teatrale
la riforma della commedia
la crisi del personaggio borghese e la scoperta del mondo popolare
da Venezia a Parigi
Modulo 8: Giuseppe Parini
la biografia
l'apprendistato poetico e l'influenza della cultura illuministica
l'ideologia
la poetica
Modulo 9: Vittorio Alfieri
la biografia
la poetica: il letterato-eroe
le tragedie
le Rime
la Vita
Modulo 10: L'età napoleonica tra rivoluzione e restaurazione
le linee generali della cultura europea
le linee generali della cultura italiana
Neoclassicismo
Preromanticismo
la poesia in Italia e Vincenzo Monti
Modulo 11: Ugo Foscolo
la biografia: la fusione tra arte e vita
la poetica: il contraddittorio superamento dell'Illuminismo
le opere
Modulo 12: L’età romantica
Le linee generali della cultura europea
Le linee generali della cultura italiana
Il dibattito tra classicisti e romantici
I caratteri del Romanticismo italiano
La trattatistica in Italia
La questione della lingua
Il romanzo storico
Modulo 13: Alessandro Manzoni
La vita, le opere, la poetica
Testi:
Torquato Tasso: Il proemio della Gerusalemme liberata
Torquato Tasso: La morte di Clorinda
Giambattista Marino: Bella schiava
Pietro Metastasio: La partenza
Galileo Galilei: Epistola a Maria Cristina di Lorena
Immanuel Kant: Che cos'è l'Illuminismo?
Pietro Verri: Il primo numero del Caffè
Cesare Beccaria: Le argomentazioni contro la pena di morte
Carlo Goldoni: La locandiera
Giuseppe Parini: La critica alla nobiltà decaduta
Giuseppe Parini: la vergine cuccia (dal Giorno)
Vittorio Alfieri: Il dissidio interiore di Saul
Ugo Foscolo: Lo sconforto per la situazione della patria; L’innamoramento (dalle Ultime
lettere...)
Ugo Foscolo: Alla sera; A Zacinto ; In morte del fratello Giovanni (dai Sonetti)
Ugo Foscolo: I sepolcri vv.1-61, 151-197
Alessandro Manzoni:Il cinque maggio
DIVINA COMMEDIA
Purgatorio: canti I, II, III,
LABORATORIO TESTUALE
Analisi del testo, tema, saggio breve.
Messina, 12/06/2016
L'insegnante
MARIA MERCURIO
ISTITUTO “E. AINIS”
CLASSE IVC LES
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI STORIA
IL SEICENTO
Religione e politica Guerre e crisi. Economia e società.
La rivoluzione scientifica Galilei e la nuova mentalità scientifica.
L’età di Luigi XIV L’assolutismo in Francia. Economia e politica.
La rivoluzione inglese Prima e seconda rivoluzione. La monarchia costituzionale.
Il pensiero politico moderno Hobbes e Locke. Assolutismo e liberalismo. Le
principali forme di governo.
L’ILLUMINISMO
Il Settecento Quadro economico e demografico. Guerre e problemi dinastici.
L’Illuminismo Caratteri generali. Società economia e cultura. Il pensiero politico:
Montesquieu, Voltaire, Rousseau. Il dispotismo illuminato. L’Illuminismo in Italia.
L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI
La rivoluzione americana Colonie e madrepatria. Dalla protesta alla proclamazione
dell’indipendenza.La nascita e l’organizzazione degli Stati Uniti.
La rivoluzione francese L’Ancién Regime. La rivoluzione del 1789. La fase
monarchica moderata. La repubblica democratica.
L’età napoleonica Il Direttorio e l’ascesa di Napoleone. Napoleone al potere. Dal
Consolato all’Impero. L’organizzazione dell’Impero. Le guerre napoleoniche. Il
crollo.
La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale inglese. Premesse, aspetti e
sviluppo. Gli effetti sociali della rivoluzione industriale.
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
La Restaurazione. Il Congresso di Vienna.
Dai moti carbonari all’età mazziniana. I moti insurrezionali del 1820-21 e del
1830-31. Mazzini e la Giovane Italia. Il problema nazionale italiano: Mazzini e
Gioberti.
Il 1848 in Europa e in Italia.Lo Statuto albertino. La I guerra d’indipendenza.
La nascita del Regno d’Italia. Il pensiero politico di Cavour. La II guerra
d’indipendenza. La spedizione dei Mille. L’Unità d’Italia.
IL DOCENTE
Cacciola Anna Maria
PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE
IV C LES
MATERIA SCIENZE UMANE
PROFESSORESSA
Josette Clemenza
La nascita della sociologia


Distinzione tra macro e micro sociologia.
I metodi di analisi della sociologia: dai dati quantitativi a quelli qualitativi.
I padri fondatori



Contesto storico-sociale in cui si genera la necessità di una scienza sociale.
La prima e la seconda rivoluzione industriale
I primi disordini sociali in Europa.



Durkheim e la scoperta della società come entità sui generis
Emile Durkheim e la ricerca di nuove forme di solidarietà.
La prima pubblicazione scientifica condotta con i metodi della ricerca quantitativa: Il
suicidio.
Auguste Comte e la fiducia nel progresso
La differenza tra comunità e società secondo Tonnies.


La ricerca del metodo





Il metodo storico-comparativo e l'analisi della democrazia in A. de Tocqueville.
La differenza tra democrazia francese e americana
Il metodo delle variabili concomitanti e l'analisi dei fenomeni religiosi in E. Durkheim.
Testo di Emile Durkheim: I fatti sociali sono cose.
Oggettività e avalutatività della ricerca sociologica
Dalle norme alle istituzioni sociali



Funzioni manifeste e latenti delle istituzioni secondo Merton.
Le istituzioni sociali: parentela, politica, economia, religione.
Funzioni delle Istituzioni sociali. Il modello AGIL secondo Parsons.
Gli studi sulla parentele in Antropologia.

Il matrimonio come scambio sociale ed economico.





La rappresentazione grafica dei legami di parentela.
Gli studi sul genere e la "costruzione sociale" del maschile e femminile
Il maschile e femminile secondo M. Mead.
Testo di Margaret Mead
Approfondimento su Morgan e gli studi della scuola Cultura e Personalità.
Stratificazione sociale








Dalla divisione in caste alle classi sociali.
L'analisi di Marx sulla conflittualità sociale
Le sociologie del conflitto.
I teorici del conflitto: Althusser, Bordieu.
La scuola statunitense: coniugi Lynd e Wright- Mills.
Vecchie e nuove povertà
La mobilità sociale
Dalla stratificazione alla disuguaglianza.
Lettura e analisi del libro "Un'idea di felicità" di Sepulveda e Petrini.
Approfondimenti riguardanti l'organizzazione e la mission della FAO.
Il diritto al lavoro
La distribuzione delle risorse alimentari mondiali e la malnutrizione (gli organismi
internazionali,dati statistici)
La politica a nei paesi sudamericani (Equador, Uruguay, Cile, Nicaragua)
La disoccupazione giovanile tra i laureati e i diplomati (dati statistici)
Vecchie e nuove professioni (il recupero di lavori artigianali)
Quali utopie per l'uomo di oggi?
La velocità e la lentezza
Progetti di sviluppo in Africa (10.000 orti)
PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE
IV C LES
MATERIA FILOSOFIA
PROFESSORESSA
Josette Clemenza
Dalla logica classica alla logica polivalente

La Logica di Aristotele: logica del concetto, logica delle proposizioni, le forme di sillogismo

Le 4 figure di sillogismo

Logica induttiva e deduttiva.

La logica polivalente e la logica fuzzy.

Attualizzazione della logica polivalente: le fallacie e le abduzioni
Dal mondo chiuso all'universo aperto.

La transizione tra il mondo medievale e la modernità.

Il Rinascimento filosofico

La concezione della natura in Giordano Bruno

I pilastri del sapere scientifico.

La rivoluzione scientifica e i nuovi strumenti metodologici e tecnologici.

Galileo Galilei e il metodo scientifico tra sensate esperienze e certe dimostrazioni

Bacone: il dominio dell'uomo sulla natura
La nascita del soggetto

Cartesio

Discorso sul metodo

La ricerca di un nuovo fondamento del sapere

Dal dubbio al cogo

L’analisi delle idee

Le prove dell'esistenza di Dio

Il dualismo

L'analisi delle passioni.
Percorso interdisciplinare sulle emozioni.

Nessi interdisciplinari tra l'analisi delle passioni in Cartesio e gli studi di psicologia del '900
sulle emozioni.

Paul Ekman (l'espressione transculturale delle emozioni)

Daniel Goleman (L'intelligenza emotiva)

Antonio Damasio (L'errore di Cartesio)
Percorso sulle utopie politiche

Le utopie ideali (Platone e Gioacchino da Fiore)

Utopie irreali(Tommaso Moro)

Utopie razionali (Campanella, Orwell).
 L'utopie scientifica nella Nuova Atlantide di Bacone

Questioni di bioetica.

Le utopie politiche del '900: corrente fredda e corrente calda del marxismo. Bloch e il
principio speranza.

Popper e la Società aperta
Nascita del pensiero politico.

Il contesto storico, politico, culturale del '600

Grozio e i giusnaturalisti.

Hobbes, stato di natura e necessità del potere assoluto.

Hobbes dall'antropologia alla politica.

La lettera sulla tolleranza in Locke

L’origine del liberismo

Spinoza
Dall'empirismo gnoseologico allo scetticismo humiano

La critica all'innatismo e l'origine delle idee in Locke

Hume e la critica al principio di causalità.
Kant: il criticismo. Strumenti, limiti e potere della ragione
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ C LES
A. S. 2015-2016
PROF. ROSELLINA VENTRE
W.Shakespeare- Life and Works – Shakespeare’s Sonnets – (Shall I Compare thee to
a summer’s day?)
Shakespeare’s Plays: The History Plays, The Love Comedies, Great Tragedies, Dark
Comedies, The Romances. Women and Love . Women and Power
The Augustan Age
Historical Background – Literary Survey . The Rise of the Novel: Realistic Novel,
Utopian Novel, Epistolary Novel, Picaresque Novel, Sentimental Novel.
D.Defoe – Life and Works – Robinson Crusoe
J. Swift – Gulliver’s Travels
The Romantic Age
The American Revolution – The French Revolution – The Industrial Revolution . The
Romantic Poetry W. Wordsworth – The Lyrical Ballads
Messina ,09/6/2016
Rosellina Ventre
LICEO STATALE “AINIS” - MESSINA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE:
4 C (SCIENZE UMANE)
MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola
DOCENTE: ROMEO Carmela
Libri di testo usati:
AAVV, Raices, ed. Europass
AA. VV., Curso intensivo A2/B1, ed. Anaya 2010.
PROGRAMMA SVOLTO
GRAMÁTICA

Subjuntivo Presente

Expresiones y verbos que rigen el Subjuntivo

Pretérito Pluscuamperfecto de Indicativo

Verbos con preposiciones

Los verbos de cambio

Uso de POR / PARA

Imperfecto de Subjuntivo

Condicional simple

Oraciones Finales, Condicionales (I-II), de Relativo,Temporales
LITERATURA Y CIVILIZACIÓN

El Renacimiento: contexto sociohistórico y literario.

Lazarillo de Tormes.

Miguel de Cervantes: “Don Quijote de la Mancha”.

El Barroco: contexto sociohistórico y literario.

Calderón de la Barca: el Monólogo de Segismundo de “La vida es sueño”.

Diego de Velázquez.

La Ilustración : contexto sociohistórico y literario.

Leandro Fernández de Moratín: lectura de “El sí de las niñas”.

El Romanticismo: G.A. Bécquer y las leyenda “El monte de las ánimas”

La escuela en España.
LICEO STATALE
“E. Ainis”
MESSINA
Classe IV° sez. C indirizzo L. E.S.
anno scolastico 2015/16
Prof.ssa CARANNA MICHELA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
GEOMETRIA ANALITICA:
La circonferenza: Scrivere l’equazione conoscendo centro e raggio, diametro, retta
tangente e coordinate del centro, passante per tre punti. Data l’equazione
rappresentare la circonferenza.
La parabola: Rappresentare la parabola con asse parallelo all’asse x e studiare
graficamente le disequazioni di secondo grado.
GONIOMETRIA:
Circonferenza goniometrica.
Funzioni goniometriche e loro proprietà.
Formule di riduzione al primo quadrante.
Formule goniometriche: di addizione, sottrazione, duplicazione.
Identità goniometriche.
TRIGONOMETRIA:
Teoremi e risoluzione dei triangoli rettangoli.
Teoremi e risoluzione dei triangoli qualunque.
Applicazione della trigonometria: Area di un triangolo.
Calcolo della distanza tra due punti con il teorema di Carnot.
Il docente
Michela Caranna
LICEO STATALE
“E. Ainis”
MESSINA
Classe IV sez. C
indirizzo: L.E.S.
anno scolastico 2015/16
Prof.ssa CARANNA MICHELA
Programma di fisica
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI:
La pressione. La pressione idrostatica.
I vasi comunicanti.
Il principio di Pascal.
Il principio di Archimede.
La pressione atmosferica.
IL MOVIMENTO:
Punto materiale. Traettoria. Spostamento.
Il moto rettilineo.
Il moto rettilineo uniformemente accellerato.
Il moto di caduta libera.
Il moto circolare uniforme.
Il moto armonico.
Il docente
Michela Caranna
Liceo Scienze Umane opzione Economico sociale “E. Ainis” Messina
Programma di Diritto ed Economia a. s. 2015 / 2016
Insegnante : Antonino Crescenti
Classe IV sez. C
DIRITTO:
La famiglia di fatto.
La disciplina giuridica della famiglia.
Il matrimonio e la crisi del matrimonio.
La filiazione.
Il Diritto commerciale e le sue fonti.
L’imprenditore e l’impresa.
La disciplina costituzionale dei rapporti economici.
La concorrenza sleale, la pubblicità ed il codice di autodiscplina.
La tutela del consumatore.
Il terzo settore.
Le società in generale.
Caratteri generali delle S.p.A.
Il fallimento: definizione, dichiarazione ed effetti.
Il diritto del lavoro.
Il lavoro subordinato ed il rapporto di lavoro.
La legislazione sociale.
Economia:
Il monopolio; la normativa antimonopolistica o antitrust.
Le funzioni della moneta.
Moneta merce e banconote; i motivi per tenere liquidità.
Inflazione e disoccupazione.
Messina li ………………
Il docente
LICEOSTATALE“E.AINIS”DIMESSINA
PROGRAMMADISTORIADELL’ARTESVOLTONELLACLASSEIVCECONOMICOSOCIALE-A.S.2015/16
Oresettimanali:2
40blocchieffettividilezione
VOLUME1-DALTARDOANTICOALL’ALTOMEDIOEVO
L’ESORDIODELL’ARTECRISTIANA
• L’Imperodiventacristiano;
• L’artedellecatacombe;
• L’architetturapaleocristiana;
• LaBasilicadiSantaMariaMaggioreaRoma;
• IlMosaicodiSantaPudenzianaaRoma.
ALTOMEDIOEVOEARTEBIZANTINA
• Giustinianoel’esordiodelMedioevo;
• L’architetturabizantina(schemiplanimetricicentrali);
• Leiconeeimosaicibizantini;
• SanVitaleaRavenna.
VOLUME1-ROMANICOEGOTICO
ILROMANICO
• L’Europadell’AnnoMilleeilRomanico;
• L’architetturadellacattedrale(sistemicostruttivi);
• IlRomanicoinItalia;
• ILDuomodiModena;
• Sant’AmbrogioaMilano.
L’ARTEROMANICA
• Lasculturaromanica(pag.279);
• LeStoriedellaGenesidiWiligelmo(pag.284).
ARTEETERRITORIO
• SantaMariadellaScala(PowerPointallaLIM).
LAPITTURADELDUECENTOINITALIA
• LapitturainItalianelXIIIsecolo(cennisullascuolaromanaefiorentina);
• Paled’altareeCrocidipinte(ChristusTriunphanseChristusPatients);
• Cimabue:laformazioneeilcantierediAssisi(IlCristodiSanDomenicoadArezzo);
• IlritornoaFirenze(IlCristodiSantaCroce).
GIOTTO
• L’uomoche“rimutòl’artedigrecoinlatino”;
• GiottotraAssisieFirenze;
• GiottoaPadova:LaCappelladegliScrovegni.
VOLUME2-ILPRIMORINASCIMENTO
ICARATTERIDELL’ARTERINASCIMENTALE
• L’esordiodelXVsecolo;
• L’amiciziadiungruppodiartisti;
• Checos’èilRinascimento;
• Classicismo,prospettivaeproporzioni.
BRUNELLESCHI
• L’architettocheinventòilRinascimento;
• Ilconcorsodel1401eilviaggioaRoma;
• LacupoladiSantaMariadelFiore;
• IlPorticodegliInnocenti;
• LaSagrestiaVecchiainSanLorenzo.
DONATELLO
• Unoscultoreclassicoeanticlassico;
• Lasculturalignea(confrontotrailCrocifissodiSantaCroceequellodiSantaMariaNovelladi
Brunelleschi);
• Ilperiodogiovanile;
• IlDavidbronzeo;
• LaMaddalenapenitente.
MASACCIO
• LaTrinità.
ARGOMENTOSULTEMAINTERDISCIPLINARESULLAFELICITÀ
• IlperiododellaBelleÉpoque:L’Impressionismo(mappaconcettuale);
• Renoir:LeMoulindelaGalette,Colazionedeicanottieri(appuntiallaLIM).
VOLUME2-LADIFFUSIONEDELLINGUAGGIORINASCIMENTALE
PIERODELLAFRANCESCA
• LaFlagellazione.
ANTONELLODAMESSINA
• IcentridelRinascimento(pag.96);
• AntonellodaMessina(Ritrattod’Uomo,SanSebastianodiDresda,L’AnnunciatadiPalazzoAbatellis);
• SanGirolamonellostudio.
BOTTICELLI
• Unpittoreneoplatonico;
• Botticellipittoremediceo(AdorazionedeiMagi,LaMadonnadelMagnificat);
• LaPrimavera;
• LanascitadiVenere;
• Ilperiodomistico(cenni).
VOLUME2-ILRINASCIMENTOMATURO
ILCINQUECENTO
• Roma,FirenzeeVenezianelCinquecento;
• L’artedelRinascimentoMaturo.
LEONARDO
• Unpittorescienziato;
• Ilprimoperiodofiorentino(L’annunciazione);
• Ilperiodomilanese(LaVerginedellerocce);
• IlCenacolo;
• IlritornoaFirenzeegliultimianni;
• Ilcartoneelospolvero;
• LaGioconda;
• LemacchinediLeonardo(cenni).
MICHELANGELO(dacompletareadiniziod’annoscolastico2016/17)
• Unartistatormentato;
• Ilconfrontoconl’antico(laPietàVaticana);
• IlDavid;
• TraFirenzeeRoma:Michelangelopittore(ilTondoDoni);
• LaVoltadellaSistina;
• LaCreazionediAdamonellaVoltadellaSistina.
Libroditesto:G.Nifosì,L’ArteSvelata–MondoanticoeMedioevo–EdizioniLaterza,V.1.
Libroditesto:G.Nifosì,L’ArteSvelata–Rinascimento,BaroccoeRococò–EdizioniLaterza,V.2.
Messina,14/06/2016 IlDocente
RosaMarchese
LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 4C LES A.S. 2015/16

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni
spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali e di squadra : Atletica Leggera, Pallavolo, Calcio a
5, Tennis Tavolo.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza, velocità e
mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Educazione alimentare: il metabolismo, l’indice glicemico, i radicali liberi, gli
antiossidanti, i metodi di conservazione degli alimenti, le contraffazioni
dell’industria alimentare, la dieta mediterranea.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.
Messina, Giugno 2016
L’insegnante
Prof. Carmelo Grimaldi
Scarica