1g latino - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO DALLA CLASSE I G
a.s. 2010/2011
Materia: Latino
Docente: Daria Marini
Unità didattica
Ripasso di grammatica italiana: morfologia ed analisi della frase semplice.
Alfabeto e fonetica: i fonemi del latino; la pronuncia classica ed ecclesiatica; la sillaba;
l’accento e le sue leggi.
Nozioni preliminari di morfologia: i casi e le loro funzioni logiche; le declinazioni; radice,
tema, suffisso, desinenza; il verbo: le quattro coniugazioni dei verbi regolari; i modi e i tempi:
confronto con l’italiano; le desinenze.
Morfologia:
1. La prima declinazione: tema, desinenze dei casi; particolarità del numero e del caso.
2. Il verbo: indicativo, imperativo, infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni
regolari; indicativo presente ed imperfetto, imperativo ed infinito presente del verbo sum
3. L’aggettivo femminile
4. Le congiunzioni coordinanti copulative
Sintassi della frase semplice:
 le funzioni dei casi
1. nominativo del soggetto, accusativo del complemento oggetto e vocativo del
complemento di vocazione
2. attributo e apposizione; complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
3. genitivo di specificazione e dativo di termine
4. ablativo d’agente e di causa efficiente
5. ablativo e accusativo di luogo
6. il caso locativo
 la concordanza dell’aggettivo con il sostantivo.
 La concordanza del predicato con i nomi pluralia tantum
Lessico: memorizzazione di verbi ad altissima frequenza delle quattro coniugazioni e di
vocaboli ed aggettivi della prima declinazione; alcuni avverbi di uso frequente.
Morfologia:
1. La seconda declinazione: nomi maschili e femminili; nomi neutri; particolarità del
genere e del numero.
2. Gli aggettivi della prima classe
3. La formazione dell’avverbio
4. L’imperfetto indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni
5. Il futuro indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni
6. Il sistema del perfetto: indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore attivo e
passivo
7. La coniugazione mista: sistema del presente e del perfetto
8. Gli aggettivi pronominali
9. Le congiunzioni coordinanti disgiuntive e dichiarative
Sintassi della frase semplice:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
ablativo e accusativo di causa
la concordanza dell’aggettivo e del sostantivo
la funzione di denominazione
il dativo di possesso
gli usi degli aggettivi
accusativo e ablativo di tempo
preposizioni con l’ablativo e l’accusativo
Sintassi del periodo:
1. la proposizione causale all’indicativo
2. la proposizione temporale; la congiunzione “dum”
Lessico: memorizzazione di sostantivi della seconda declinazione e aggettivi della prima classe;
verbi della coniugazione mista ad altissima frequenza; memorizzazione di famiglie di parole: il
lessico della famiglia e il lessico della guerra.
Morfologia:
1. La terza declinazione: I gruppo (sostantivi imparisillabi e “falsi parisillabi”) e
particolarità; II gruppo (sostantivi parisillabi e “falsi imparisillabi”) e particolarità; III e
IV gruppo (sostantivi parisillabi femminili del tipo tussis, tussis; nomi neutri in -e,-al,ar); particolarità dei sostantivi della III declinazione: del caso e del genere; del numero
2. aggettivi della seconda classe:I gruppo (a tre uscite), II gruppo (a due uscite), III gruppo
(ad una uscita); particolarità degli aggettivi della II classe; aggettivi indeclinabili
3. i pronomi personali di I e II persona ego e tu; il pronome personale riflessivo se; gli
aggettivi possessivi di prima e di seconda persona singolare e plurale; l’aggettivo
possessivo di terza persona suus, sua, suum e il suo uso
4. La flessione del pronome determinativo is, ea, id
5. La flessione del pronome e aggettivo dimostrativo hic, haec, hoc
Sintassi della frase semplice:
1. ablativo e genitivo di qualità
2. ablativo di limitazione, di materia e di argomento
Sintassi della frase complessa:
1. la proposizione finale
2. la proposizione completiva volitiva
Lessico:
verbi con paradigma completo delle quattro coniugazioni e della coniugazione mista; vocaboli
della terza declinazione ed aggettivi della seconda classe
Morfologia:
1. La quarta declinazione; particolarità: nomi eterocliti; forme cristallizzate di ablativo
2. i composti del verbo sum; il verbo possum
3. il verbo fero; il verbo eo e i suoi composti
4. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto delle quattro coniugazioni, della coniugazione
mista, del verbo sum e dei verbi fero e eo
Sintassi della frase semplice:
1. il complemento di fine: dativo semplice e ad +accusativo; il dativo di
vantaggio/svantaggio
2. il costrutto del doppio dativo
Sintassi della frase complessa:
1. Le subordinate consecutive
2. Le subordinate completive dichiarative
3. Le subordinate narrative introdotte dalla congiunzione cum
4. La consecutio temporum del congiuntivo nelle subordinate narrative (espressione della
contemporaneità e dell’anteriorità)
Lessico: sostantivi della quarta declinazione; forme cristallizzate di ablativo
Morfologia:
1. La quinta declinazione e le particolarità; usi del sostantivo res,rei
2. L’infinito presente, perfetto e futuro delle quattro coniugazioni, della coniugazione
mista, del verbo sum e dei verbi fero e eo
3. Il participio presente, perfetto e futuro delle quattro coniugazioni, della coniugazione
mista, del verbo sum e dei verbi fero e eo
Sintassi della frase complessa:
1. La subordinata infinitiva soggettiva ed oggettiva
2. il participio congiunto e l’ablativo assoluto; ablativo assoluto nominale
3. La coniugazione perifrastica attiva
Cittadella, 6 giugno 2011
L’insegnante
Daria Marini
Scarica