I.S.S. “E. Balducci” Pontassieve a.s. 2015-2016 Macrounità “Scienze integrate (Fisica)” Programmazione annuale di Fisica I.T.E. Classe 1A I.T.E. Prof. Lusito Anna Rita MACROUNITÁ n°1 La misura  Grandezze fisiche fondamentali e derivate e loro unità di misura.  Sistemi di misura nella storia, ed in particolare il Sistema Internazionale  Strumenti di misura analogici e digitali.  Significato di errore assoluto ed errore relativo  Differenza tra errori casuali ed errori sistematici  Enunciati delle leggi di propagazione degli errori  Significato di serie di misure MACROUNITÁ n°2 La materia  Proprietà dei corpi: massa, forza peso, volume, densità, peso specifico.  Stati di aggregazione della materia: solido, liquido, gas, plasma.  Cenni sulla struttura della materia: atomi e molecole.  Passaggi di stato: fusione, solidificazione, evaporazione, sublimazione.  Temperatura: scale termometriche e dilatazione termica.  Calore: energia termica; caloria; trasmissione del calore. 1 I.S.S. “E. Balducci” Pontassieve a.s. 2015-2016 Macrounità “Scienze integrate (Fisica)” MACROUNITÁ n°3 La meccanica  Forze, momenti e pressione.  Le condizioni di equilibrio dei corpi solidi e liquidi. Principio di Archimede.  Il movimento: modelli di moto.  Leggi della dinamica.  Legge di gravitazione universale, campo gravitazionale. MACROUNITÁ n°5 L’energia  Lavoro, potenza, energia meccanica.  Conservazione dell’energia meccanica: il pendolo a molla e il piano inclinato.  Calorimetro di Joule.  Elettricità: la carica elettrica; il campo elettrico; fenomeni elettrostatici.  Il magnetismo: i magneti; campi magnetici; esperienza di Oersted.  La corrente elettrica: leggi di Ohm; semplici circuiti in serie e in parallelo. MACROUNITÁ n°4 La luce: ottica geometrica  La propagazione rettilinea della luce.  Riflessione: leggi della riflessione; costruzione delle immagini prodotte da specchi piani e curvi.  La rifrazione: leggi della rifrazione; la riflessione totale.  Dispersione e colori.  Il meccanismo della visione. 2 I.S.S. “E. Balducci” Pontassieve a.s. 2015-2016 Macrounità “Scienze integrate (Fisica)” MACROUNITÁ n°6 Fenomeni ondulatori  Che cos’è un’onda.  Onde trasversali e onde longitudinali.  Caratteristiche fondamentali delle onde.  Fenomeni ondulatori: cenni a riflessione, diffusione, rifrazione, interferenza, diffrazione.  Che cos’è il suono.  Caratteristiche delle onde sonore.  Fenomeno dell’eco, effetto Doppler e del rimbombo.  Spettro delle onde elettromagnetiche. Le macrounità sopra elencate sono finalizzate al raggiungimento delle seguenti conoscenze e competenze: CONOSCENZE  Il metodo scientifico.  Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione scientifica e cifre significative.  Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza peso.  Ottica geometrica; meccanismo della visione; strumenti ottici.  L'equilibrio in meccanica; forza; momento; pressione.  Moti del punto materiale; leggi della dinamica.  Energia, lavoro, potenza; attrito e resistenza del mezzo.  Principi di conservazione dell’energia meccanica.  Concetto di onda meccanica e fenomeni di propagazione. 3 I.S.S. “E. Balducci” Pontassieve a.s. 2015-2016 Macrounità “Scienze integrate (Fisica)”  Temperatura; energia interna; calore.  Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici.  Correnti elettriche; effetto Joule.  Campo magnetico; interazione fra magneti e fra corrente elettrica e magnete.  Onde elettromagnetiche e loro classificazione in base alla frequenza e alla lunghezza d’onda. COMPETENZE  Effettuare misure e calcolarne gli errori.  Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali.  Applicare il concetto di pressione ad esempi riguardanti solidi, liquidi e gas.  Disegnare l’immagine di una sorgente applicando le regole dell’ottica geometrica.  Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze ed i momenti applicati.  Distinguere tra massa inerziale e massa gravitazionale.  Descrivere situazioni in cui l’energia meccanica si presenta come cinetica e come potenziale e diversi modi di trasferire, trasformare e immagazzinare energia.  Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia termica.  Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico e individuare analogie e differenze.  Spiegare il concetto di resistenza elettrica.  Analizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti in serie e parallelo. 4