VADEMECUM 2016-17 - Comune di Senigallia

annuncio pubblicitario
Senigallia, 26 ottobre 2016
Sono davvero felice di salutare l'inizio del
nuovo anno accademico della Libera
Università per Adulti di Senigallia, sempre
di più fiore all'occhiello dell'offerta
culturale e formativa cittadina ed
Istituzione profondamente radicata nel
tessuto cittadino. Basta dare un'occhiata al
nuovo programma dei corsi per rendersi
immediatamente conto di come anche in
quest’anno accademico la L.U.A.S. sia
stata in grado di elaborare un'originale e
qualificata offerta formativa, venendo
incontro ad interessi differenti con la
capacità di accendere passioni e di fornire
piacevoli
stimoli
intellettuali.
L'esperienza della L.U.A.S. ci conforta
nella convinzione che la cultura quando è
autentica riesce sempre a creare
condivisione, con un percorso di scambio
comune che trasforma l'erudizione fine a sè
stessa, in una relazione feconda tra persone
legate da una vivace curiosità intellettuale
e dal desiderio di crescere insieme e di
migliorarsi.
Voglio ringraziare di cuore tutte quelle
persone che con dedizione e competenza ci
permettono di consolidare e far crescere
questa magnifica realtà capace di
alimentare il piacere della conoscenza: il
Comitato
Scientifico
ed
il
suo
Coordinatore, i docenti coinvolti e
soprattutto i tanti allievi che frequentano
con impegno ed amore i corsi.
Il Sindaco
Maurizio Mangialardi
Senigallia, 26 ottobre 2016
La Libera Università per Adulti di
Senigallia,
voluta
e
sostenuta
dall’Amministrazione Comunale, è giunta
al 28° anno di attività, rappresentando un
punto di riferimento importante nel
panorama socio-culturale della nostra
comunità.
Da sempre la LUAS promuove la
valorizzazione del sapere e delle
conoscenze disciplinari creando occasioni
plurali di confronto, di approfondimento e
di socializzazione per alimentare nuove
passioni e suscitare curiosità intellettuali, .
Nel salutare l’avvio del nuovo anno
accademico 2016/2017 desidero perciò
esprimere sincera gratitudine al Comitato
scientifico, al suo coordinatore Prof. Luigi
Vittorio Ferraris e ai docenti, per il
prezioso e competente impegno nel
coinvolgere varie platee di discenti.
Un commosso e doveroso pensiero va al
professor Enrico Moroni, raffinato
intellettuale e responsabile del corso di
filosofia, la cui perdita lascia un vuoto
incolmabile nello scenario sociale e
culturale della nostra città.
A tutti un cordiale e proficuo augurio di
buon lavoro!
L’assessore alla Cultura e Beni Culturali,
Istruzione e Politiche dell’educazione
Simonetta Bucari
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente
Simonetta Bucari
Assessore alla Cultura e Beni Culturali,
Istruzione e Politiche dell’educazione
Rappresentanti del Consiglio Comunale
Luca Santarelli consigliere di maggioranza
Stefania Martinangeli consigliere di minoranza
Coordinatore e responsabile scientifico
Prof. Luigi Vittorio Ferraris
Responsabili di Corso
Prof. Alfio Albani
Letteratura
Prof. Mariella Bonvini Triani
Archeologia
Prof. Carlo Emanuele Bugatti
Fotografia
Prof. Daniele Casagrande
L’Uomo nelle Scienze naturali e fisiche
Prof. Roberto Ferretti
Cinema
Prof. Anna Pia Giansanti
Storia dell’Arte
Prof. Simonetta Fraboni
Il Sapore della Musica
Prof. Alberto Niccoli
Diritto ed Economia
Prof. Carlo Pongetti
Storia
Segreteria organizzativa:
Ufficio Educazione e Formazione
Via F.lli Bandiera, 11 - Senigallia.
Tel. 0716629347 – Fax: 0716629349
E-mail: [email protected]
I DOCENTI
Prof. Alfio Albani, Dirigente Scolastico Istituto
Comprensivo “Montessori”Chiaravalle
Prof. Pietro Alessandrini, Università Politecnica
delle Marche - Ancona
M° Mirco Barani, DAS,OFA, Centenaria Società
Concertistica e Coro “Tomassini” di Serra dè
Conti, Gran Concerto Bandistico Municipale “Città
di Porto San Giorgio
Prof. Francesca Bartolacci, Università degli Studi
Macerata
Prof. Laura Belardinelli Morici, Architetto
Lorenzo Betti, Tecnico del suono
Prof. Carlo Emanuele Bugatti, Direttore Museo
d’Arte moderna e della fotografia Senigallia
M° Daniela Cantarini, Conservatorio di Musica
“G.B.Pergolesi” di Fermo
Prof. Giuseppe Canullo, Facoltà di Economia
“G.Fuà” Ancona
Dott. Lorenzo Cicconi Massi, Regista e Fotografo
Dott.ssa Raffaella Ciuccarelli, Soprintendenza per
i beni Archeologici delle Marche
Prof. Luana Colocci, Centro Arti visive Pescheria
Pesaro
Prof. Fiorenzo Conti, Università Politecnica delle
Marche
Prof. Antonio Corsaro, Università di Urbino
Prof. David Fabri, Docente Liceo Scientifico
“Medi”
Andrea Fattori, Disegnatore e fumettista
Prof. Gabriele Fava, Docente Liceo Scientifico
Jesi
Prof. Francesco Favi, Assessore alla Cultura
Comune di Chiaravalle
Prof. Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris,
Coordinatore Responsabile Scientifico LUAS
Dott. Mauro Giorgio Ferretti, Presidente
nazionale dell’Associazione Templari Cattolici
d’Italia
Dott. Roberto Ferretti, Critico e saggista
cinematografico, specialista di didattica del cinema
M° Piercarlo Fontemagi, Accademia corale
“Calicanto” di Senigallia, Coro “Pier Battista di
Falconara”, Gruppo “Laudare et Delectare”
Prof. Anna Pia Giansanti, Storico dell’arte
Prof. Goffredo Giraldi, Istituto Alberghiero
"Panzini" Senigallia
Prof. Anna Indipendente, Docente Scuola
Secondaria di 1° grado “Fagnani” Senigallia
Prof. Roberta Leone, Archeologa
Prof. Fabrizio Lollini, Università degli Studi di
Bologna
Prof. Francesca Luslini, Museologa
Prof. Roberto Mancini, Docente Liceo Classico
“Perticari” Senigallia
Prof. Paolo Mariani, Università Politecnica delle
Marche
Prof. Leonardo Marcheselli, Anglista e Docente
Prof. Marcello Montanari, Archeologo
Prof. Marco Moroni, Università Politecnica delle
Marche
Pro. Francesco Napolitano, Archeologo
Prof. Paolo Negri, Presidente Archeoclub
Senigallia
Prof. Alberto Niccoli,
Banca di Credito
Cooperativo di Recanati e Colmurano
Avv. Glauco Nori, già Avvocato Generale dello
Stato
Prof. Paolo Peretti, Musicologo, Conservatorio di
Musica “G.B.Pergolesi” di Fermo
Mauro Pierfederici, Attore intermediale, formatore
e regista teatrale
Prof. Francesco Pirani, Università degli Studi
Macerata
Prof. Carlo Pongetti, Università degli Studi
Macerata
Prof. Maria Laura Platania, I.T.A.S. “Matteo
Ricci” Macerata
Prof. Luca Rachetta, Italianista, docente e scrittore
Prof. Gianmario Raggetti, Università Politecnica
delle Marche - Ancona
Prof. Stefano Schiavoni, Docente Scuola
Secondaria di 1° grado “Mercantini”
Prof. Fabio Taffetani, Università Politecnica delle
Marche
Dott. Filippo Venturini, Componente della
missione italiana a Cirene-Libia
Prof. Nicola Verzina, Conservatorio di Musica
“G.B.Pergolesi” di Fermo, “Archivio Bruno
Maderna” – Università degli Studi Bolognas
ARCHEOLOGIA
Dialoghi di Archeologia
RESPONSABILE
Mariella Bonvini Triani
RELATORI
Raffaella Ciuccarelli, Mauro Giorgio Ferretti,
Marcello Montanari, Filippo Venturini,
Roberta Leone, Paolo Negri.
PROGRAMMA
Il corso di archeologia, in cinque lezioni,
parte da una panoramica sulle recenti
indagini della Soprintendenza Archeologia
delle Marche nella città e nel territorio di
Ancona.
La
seconda
lezione
è
una
interessante occasione per avvicinarsi ad un
tema intrigante: i cavalieri Templari. Il
terzo incontro è dedicato alla figura di
Theodor Mommsen che fu in grado di
penetrare con acutezza il mondo antico e di
sviscerarne tutti gli aspetti, rivoluzionando
la prospettiva di ricerca e il metodo di
studio. Il quarto incontro è dedicato ai
mosaici antichi: storia e tecniche in ambito
greco e romano fino all'epoca tardoantica. Il
significato
dei
simboli,
delle
rappresentazioni figurate, il nesso con gli
ambienti e gli edifici ove i mosaici sono
stati realizzati. Saranno fatti esempi anche
tratti dall'ambito locale: Fossombrone, S.
Angelo in Vado. Si metterà in luce anche
come attraverso il mosaico si possono
individuare scambi culturali, anche fra
popoli diversi, se non addirittura nemici.
L’ultimo incontro prevede un argomento
più
“gustoso”:
l’alimentazione
nell’antichità considerando anche aspetti
“curiosi” e poco noti.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
16/XI, 14/XII, 15/II, 8/III, 5/IV
CINEMA
Il cinema tra Lingua e Linguaggi
RESPONSABILE
Roberto Ferretti
RELATORI
Roberto Ferretti, Mauro Pierfederici,
Leonardo Marcheselli, Luca Rachetta,
Andrea Fattori, Lorenzo Betti.
PROGRAMMA
Linguaggio specifico, ma che impiega tutta un’altra serie
di codici non propri in esclusiva (visivi, sonori, letterari,
rappresentativi ecc.), il cinema ha sempre avuto con la
lingua e gli altri linguaggi, reciprocamente, un rapporto
dialettico. In tal senso gli incontri di quest’anno si
propongono, attraverso alcuni casi peculiari e punti di
vista possibili, di sondare da un lato il rapporto tra lingua
e universo cinematografico e, dall’altro, l’interazione di
quest’ultimo con la musica, il fumetto, la letteratura e il
teatro. Volutamente interdisciplinare (all’esperto di
cinema si alterneranno specialisti dei vari altri ambiti
culturali e professionali chiamati in causa via via),
l’itinerario proposto affronterà dunque di volta in volta,
senza perdere di vista la specificità del mezzo, aspetti
particolari delle sue relazioni con alcune altre forme
artistiche,
culturali
e
linguistiche.
Dall’incontro
inaugurale, una introduzione al tema generale ma anche
uno sguardo particolare sulla musica secondo Kubrick, si
spazierà in ordine sparso alle avventure della nostra
lingua nel “parlato” cinematografico, al confronto
comparativo fra linguaggio del fumetto e linguaggio
filmico, alla prassi della registrazione e resa acustica
senza cui, in un film, nessuno dei linguaggi legati al
sonoro potrebbe essere ascoltato. Senza dimenticare,
come omaggio a due importanti recenti anniversari quali i
quattrocento anni dalla scomparsa di Shakespeare e il
Cinquecentenario dell’Orlando Furioso, la lezione
sull’adattamento italiano della lingua del Bardo in uno
dei film al riguardo più esemplari e la conversazione,
altrettanto puntuale, dedicata a una riduzione audiovisiva
del poema di Ariosto che fece epoca. Quella firmata negli
anni Settanta da Luca Ronconi per la Rai e che, frutto
dell’ibridazione
fra
letteratura,
teatro,
cinema
e
televisione, risulta visti i temi del Corso quanto mai
emblematica.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
7/XI, 21/XI, 19/XII, 16/I, 20/II,
Piccola Fenice
20/III
DIRITTO ED ECONOMIA
L’Unione Europea, problemi e prospettive:
cosa c’è di nuovo?
RESPONSABILE
Alberto Niccoli
RELATORI
Pietro Alessandrini, Giuseppe Canullo, Luigi
Vittorio Ferraris, Alberto Niccoli, Glauco Nori.
PROGRAMMA
Il corso riprende le tematiche di quello tenutosi
nell’anno 2013-14, per aggiornare la situazione,
oggi nettamente diversa rispetto a quella di
allora, nonostante siano passati solo pochissimi
anni; tiene inoltre conto del fatto che, nel 2017
ricorre il sessantesimo anniversario dei trattati
di Roma, ovvero degli accordi che hanno dato
vita alla C.E.E., cioè la comunità economica
europea. Tali accordi furono allora firmati da
sei paesi: Belgio, Francia, Germania, Italia,
Lussemburgo ed Olanda; se si considera che
oggi, dopo la Brexit, il numero dei paesi che
compongono l’Unione europea è pari a 27, ci si
rende conto degli enormi cambiamenti che si
sono verificati da allora.
Il primo intervento, svolto dall’Ambasciatore
Ferraris, costituisce il punto di partenza per
l’intero corso: viene rapidamente presentata, a
partire dalla metà del secolo scorso, la storia
delle istituzioni europee, evidenziandone in
particolare i problemi e le prospettive.
Seguono
altri
quattro
interventi:
quello
dell’Avv. Nori tratta degli attuali problemi
europei, frutto di situazioni nuove, e ne presenta
le possibili soluzioni; la lezione del prof.
Alessandrini analizza il tema della Brexit, in
particolare per le conseguenze per l’intera
Unione europea, anche per i rischi di un effetto
domino; quella del prof. Canullo tratta le
tematiche legate agli accordi interuniversitari
europei relativi alle attività di ricerca e agli
scambi di studenti; nell’ultima lezione, svolta
dal coordinatore del corso, si cercherà di
individuare i cambiamenti necessari per ridare
un ruolo all’Unione, e soprattutto una speranza
agli abitanti degli stati membri, cittadini ed
immigrati.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
28/XI, 9/I, 6/II, 6/III, 3/IV
IL SAPORE DELLA MUSICA
Quattro passi tra le note
RESPONSABILE
Simonetta Fraboni
RELATORI
Piercarlo Fontemagi, Nicola Verzina,
Anna Indipendente, Mirco Barani,
Daniela Cantarini, Paolo Peretti.
PROGRAMMA
Il primo incontro del nuovo anno accademico
affronta una delle problematiche più delicate
dell’interpretazione
musicale:
quanto
è
importante il ruolo del Direttore d’orchestra?
Possono il suo gesto e le sue scelte musicali
rivoluzionare la lettura della pagina scritta dal
compositore?
A dicembre ci dedichiamo a Giovanni
Paisiello, a 200 anni dalla morte. Nato a
Taranto e morto a Napoli, ripercorriamo le
tappe della sua fortunata carriera musicale
che lo ha visto applaudito compositore nelle
capitali europee della musica del tardo
XVIII secolo. A gennaio ci avviciniamo
alla nostra epoca con La Chanson francese
del novecento, che ha visto in Aznavour,
Dalida, Brassens, Piaf, Greco, Trenet e
Ferré
gli
interpreti
universalmente
acclamati. Ma forse non tutti sanno che la
chanson fonda le sue origini nella musica
“colta” dell’inizio del secolo grazie alle
chansons di Satie, Poulenc, Ravel e
andando indietro nei secoli addirittura
nell'Ars Nova e nelle melodie dei trovatori.
A febbraio ci accosteremo ai cosiddetti
"Concerti Brandeburghesi" di J.S. Bach, una
raccolta di sei straordinari concerti, uno diverso
dall'altro,
che
costituisce
un
variegato
campionario di strumenti e stili del Barocco
internazionale; quasi una "summa" del genere
concertistico così com'era stato codificato dai
gusti
musicali
francese
e
allora
tedesco),
dominanti
(italiano,
ma
in
reso
una
personalissima sintesi che solo il genio di Bach
poteva concepire e realizzare.
A marzo
l’Accademia “Calicanto” di Senigallia presenta
un repertorio vocale cinquecentesco che dalla
popolaresca Villanella, di origine napoletana e
di argomento rustico, arriva al contemporaneo
Madrigale d’arte, la forma vocale più raffinata
del Rinascimento. Il corso si conclude con la
lezione-concerto dedicata alla vicenda musicale
ed esistenziale di Robert Schumann e Clara
Wieck. Questa fu una delle più importanti
figure
femminili
dell’ottocento
musicale
tedesco, ma divenne celebre come Clara
Schumann e molti la ricordano solo come
moglie di Robert Schumanna e come brillante
pianista. Ma Clara fu anche e soprattutto molto
altro.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
29/XI, 13/XII, 31/I, 27/II, 28/III, 21/IV
LETTERATURA
Un’evergreen della letteratura italiana: il
Decameron
RESPONSABILE
Alfio Albani
RELATORI
Roberto Mancini, Antonio Corsaro,
Francesco Favi, M.Laura Platania, Alfio Albani.
PROGRAMMA
Il corso di Letteratura di questo anno si
incentra su il Decameron di Boccaccio,
punto di confluenza di grandi correnti
culturali e popolari, che rappresenta nella
nostra letteratura il sommo modello di
lingua discorsiva e di stile prosastico.
Un'opera che testimonia l'adesione
immediata di Boccaccio ad una nuova etica
non più trascendente ma imminente, in
breve a quell'insieme di valori tutti
umanistici e terreni propri della civiltà
trecentesca dove si segna il punto di
trapasso tra Medioevo e alba di una nuova
epoca
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
5/XII, 10/I, 7/II, 14/III, 4/IV
L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Il linguaggio universale della scienza
RESPONSABILE
Daniele Casagrande
RELATORI
Goffredo Giraldi, Fabio Taffetani, Gabriele Fava,
Fiorenzo Conti, Paolo Mariani.
PROGRAMMA
“GAIA: la galassia in 3D”.
Una nuova visione della Via Lattea grazie
ai dati della missione europea GAIA: Un
miliardo di stelle in una sola mappa.
"Erbe spontanee, agricoltura e tradizioni
popolari nelle Marche".
Le erbe spontanee suscitano sempre più
attenzione ed interesse da parte della
popolazione e degli operatori del settore. La
loro riscoperta ha un senso concreto verso il
recupero delle tradizioni popolari e
dell’attenzione alla biodiversità del
territorio rurale.
" Matematica, Geometria e Fisica nella
Divina Commedia".
La Divina commedia è una miniera
ricchissima di una personaggi collegati a
vari settori del sapere umano. Di essi si
occupa l'argomento proposto, cercando di
suscitare curiosità culturale.
“Cibo e cervello: l'affascinante storia di
J.A. Brillat-Savarin”
Esistono numerosi casi di artisti che sono
riusciti ad intuire dei fatti decenni o secoli
prima della scienza. Tra essi, può essere
inserito il giudice-gastronomo francese JA
Brillat-Savarin che, all’inizio dell’800, capì
cose che le neuroscienze hanno scoperto
alla fine del XX o all’inizio del XXI secolo.
Queste intuizioni hanno fornito la base
della nostra comprensione del “sapore" del
cibo e della branca delle neuroscienze che
lo studia: la neurogastronomia
"Puo’ una bolla di sapone spegnere una
candela ? La fisica dei detergenti e delle
membrane"
Verranno presentate le proprietà fisiche
delle strutture formate da saponi
e detergenti Verranno inoltre mostrati
alcuni esempi di applicazioni di tali
sistemi.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
1/XII, 15/XII, 12/I, 2/II, 2/III
STORIA
Genti, popoli e nazioni in movimento.
Incontri/scontri
RESPONSABILE
Carlo Pongetti
RELATORI
Maria Raffaella Ciuccarelli, Francesca Bartolacci,
Francesco Pirani, Marco Moroni,
Carlo Pongetti, Luigi Vittorio Ferraris.
PROGRAMMA
Tra le pratiche che contraddistinguono i
gruppi umani da sempre il ricorso alla
mobilità detiene un ruolo precipuo. Gli
spostamenti spaziali, i viaggi, i movimenti
migratori
risultano
essere
elementi
ricorrenti nella storia e fattori strutturali
dell’organizzazione sociale. La mobilità,
modello di vita per le civiltà nomadi,
perennemente in movimento e in viaggio,
assume anche presso le società sedentarie
una funzione specifica, giustificata dalla
necessità di organizzarsi secondo i criteri di
un sistema aperto, interrelato con luoghi
lontani e con altre realtà economiche con
cui
scambiare
risorse,
prodotti,
manodopera, fino al punto di trasferire
talora veri e propri gruppi di popolazione
quando essa è in esubero.
Con il ciclo di lezioni di questo anno
accademico si intende proporre un excursus
essenziale dell’ampia tematica, indagata
dall’antichità ai giorni nostri, offrendo
spunti di riflessione sul mutare della
temperie culturale che conduce a enucleare
i fondamenti politici ed etnico-culturali
sottesi ai concetti di “popolo” e di
“nazione”. Vuol costituire anche una
focalizzazione sul complesso intreccio di
culture e civiltà che, nel tempo, si
confrontano
e
scandiscono
la
elaborazione di un’idea di Europa.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
/XI, 16/XII, 20/I, 24/II, 17/III, 7/IV
lunga
STORIA DELL’ARTE
L’arte del Terzo Millennio: “Questo lo
saprei fare anch’io …”
RESPONSABILE
Anna Pia Giansanti
RELATORI
Anna Pia Giansanti, Francesca Luslini,
Fabrizio Lollini, Luana Colocci,
Laura Belardinelli Morici.
.
PROGRAMMA
Entrando in un museo d’arte contemporanea
capita spesso di sentir dire questa frase di fronte
ad un’opera che appare incomprensibile ai più.
Ma anche gli addetti ai lavori (critici, galleristi,
curatori) trovano a volte difficile riconoscere
cosa sia arte e cosa non lo sia. Se infatti le opere
d’arte del passato, identificandosi con la società
del loro tempo, avevano precisi fini, ora di
comunicazione religiosa, ora di esaltazione del
potere, ora di narrazione storica o mitologica,
già con le Avanguardie Storiche abbiamo visto
l’arte farsi ricerca.
Dagli anni Settanta ad oggi, poi, l’arte è
diventata sempre più un discorso di elite ed ha
finito per rivolgersi solo agli “addetti ai lavori,
rendendosi sempre più incomprensibile. Scrive
Philippe Daverio: “Gli artisti contemporanei
sembrano essere diventati -sacerdoti di riti
esclusivi-. Perché ? Forse perché l’opera d’arte
non comunica più o comunque ciò che
comunica non viene facilmente compreso e la
gente vuole capire quello che vede”.
Durante il corso di Storia dell’Arte di questo
Anno Accademico rifletteremo sulla funzione e
sul
significato
dell’opera
d’arte
oggi,
conosceremo le tecniche innovative e l’utilizzo
di nuovi materiali, seguiremo i suoi diversi
percorsi e scopriremo quali sono le nuove
frontiere che l’arte contemporanea ha valicato.
Terremo però sempre presente che il periodo in
oggetto non ha esaurito le sue spinte propulsive
che invece sono ben vive e dinamiche nel
presente e proprio per questo spesso di difficile
definizione.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
17/XI, 12/XII, 19/I, 23/II, 30/III, 20/IV
STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Capire quale fotografia
RESPONSABILE
Carlo Emanuele Bugatti
RELATORI
Giamario Raggetti, Lorenzo Cicconi Massi,
Carlo Emanuele Bugatti,, Gianmario Raggetti.
.
PROGRAMMA
Il corso, articolato attraverso una serie di
proiezioni,
è
finalizzato
a
fornire
praticamente i mezzi per interpretare la
fotografia nelle sue varie e attuali funzioni.
Interpretazione
complessa
perchè
la
fotografia è divenuta un linguaggio di uso
comune, con
strumenti
il quale oggi tutti, con
digitali
di
larga
diffusione,
comunicano storie ed idee. Ma oggi la
fotografia è anche divenuta uno strumento
essenziale tanto per la creazione artistica
più
innovativa
approfondite
quanto
ricerche
economiche e sociali.
per
le
più
scientifiche,
SEDE DEL CORSO
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
CALENDARIO DELLE LEZIONI
9/XII, 13/I, 10/II, 10/III
ULTERIORI
INIZIATIVE
Nel corso dell’anno saranno realizzate ulteriori
iniziative che si affiancheranno al programma
dei corsi.
Prof. Fiorenzo Conti
Giovedì 9 febbraio ore 16,30
Auditorium San Rocco
“J.C. Eccles, il Nobel-Maestro che ha unito 3
secoli”
Alessandro Andreanelli
Venerdì 3 marzo ore 16,30
Auditorium San Rocco
“Il
Paradiso
Perduto
di
l’eroicizzazione del male”
Milton
Dott.ssa Sara Bacchiocchi
Giovedì 9 marzo ore 16,30
Auditorium San Rocco
“Selfie: autoritratto di oggi e di ieri”
Dott. Marina Mancini
Mercoledì 22 marzo ore 16,30
Auditorium San Rocco
“I magnifici tesori dell’Arte Bizantina dall’età
dell’oro fino alla rinascenza paleologa”
e
OTTOBRE
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2016-2017
Mercoledì 26 ottobre 2016 ore 17,00
Auditorium San Rocco
Saluto del Sindaco, Maurizio Mangialardi
Prolusione del Prof. David Fabri
sul tema: “Robotica e Intelligenza artificiale,
quando la realtà sfida la fantascienza”
seguira il concerto:
“Grande musica per piccole mani”
Pianista Anastasia Fioravanti
Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi”
di Fermo
NOVEMBRE
Lunedì 7 CINEMA
Roberto Ferretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il cinema, la lingua e gli altri
linguaggi. Un’introduzione generale e il caso
particolare di Kubrick e la musica
Mercoledì 16 ARCHEOLOGIA
Raffaella Ciuccarelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Recenti indagini della Soprintendenza
Archeologica delle Marche nella città e nel territorio
di Ancona
Giovedì 17 STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 “Ci portiamo la Grecia in testa”
(S.Settis). Siamo figli della civiltà classica
Lunedì 21 CINEMA
Mauro Pierfederici
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Teatro, televisione e cinema
nell’Orlando furioso di Luca Ronconi (un omaggio a
ridosso del 500° dell’opera di Ariosto)
Giovedì 24 STORIA
Raffaella Ciuccarelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Fra Piceni ed Etruschi. Genti
nell’Italia preromana
Lunedì 28 DIRITTO ED ECONOMIA
Luigi Vittorio Ferraris
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’Europa alla vigilia dei suoi sessanta
anni
Martedì 29 IL SAPORE DELLA MUSICA
Mirco Barani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il Direttore d’orchestra: interprete
ispirato, demiurgo dei suoni o agitatore d’aria?
DICEMBRE
Giovedì 1 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Goffredo Giraldi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 GAIA: la galassia in 3D
Lunedì 5 LETTERATURA
Roberto Mancini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Decameron: giornata V, Novella 8
“Nastagio degli Onesti”
Venerdì 9 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Gianmario Raggetti
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Per capire l’economia ci vuole una
fotografia
Lunedì 12 STORIA DELL’ARTE
Francesca Luslini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Arte Povera, il ritorno alla materia: il
nuovo Rinascimento dell’arte italiana
Martedì 13 IL SAPORE DELLA MUSICA
Anna Indipendente
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Giovanni Paisiello…una rilettura a
200 anni dalla morte
Mercoledì 14 ARCHEOLOGIA
Mauro Giorgio Ferretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 I Cavalieri Templari – mistero e verità
Giovedì 15 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Fabio Taffetani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Erbe spontanee, agricoltura e
tradizioni popolari nelle Marche
Venerdì 16 STORIA
Francesca Bartolacci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La “sintesi” romano-barbarica: una
nuova prospettiva
Lunedì 19 CINEMA
Leonardo Marcheselli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Tradurre Shakespeare per lo schermo:
Il Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli (un
omaggio a ridosso del 400° shakespeariano)
GENNAIO
Lunedì 9 DIRITTO ED ECONOMIA
Glauco Nori
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 I problemi Europei, quali soluzioni
Martedì 10 LETTERATURA
Antonio Corsaro
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Decameron: giornata 1. Novella 1”Ser
Cepparello (…) poi chiamato san Ciappelletto
Giovedì 12 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Gabriele Fava
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Matematica, Geometria e Fisica nella
Divina Commedia
Venerdì 13 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Lorenzo Cicconi Massi
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Come sono nate le mie donne volanti
Sabato 14 ARCHEOLOGIA
Francesco Napolitano
16.30 – 18.30 Napoli sotterranea
Lunedì 16 CINEMA
Luca Rachetta
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’italiano nella lingua del cinema
Giovedì 19 STORIA DELL’ARTE
Fabrizio Lollini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Damien Hirst. Dalla morte alla vita,
andata e ritorno
Venerdì 20 STORIA
Francesco Pirani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le Crociate nel medioevo: da
pellegrinaggio armato e guerra santa
Dal 26 al 28 Visita guidata a Napoli
Martedì 31 IL SAPORE DELLA MUSICA
Nicola Verzina
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La chanson francese del Novecento
FEBBRAIO
Giovedì 2 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Fiorenzo Conti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Cibo e cervello: l’affascinante storia
di J.A. Brillat-Savarin
Lunedì 6 DIRITTO ED ECONOMIA
Pietro Alessandrini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La brexit
Martedì 7 LETTERATURA
Francesco Favi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Decameron: giornata VI. Novella 9
“Guido Cavalcanti”
Giovedì 9 ULTERIORI INIZIATIVE
Fiorenzo Conti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 J.C. Eccles, il Nobel-Maestro che ha
unito 3 secoli
Venerdì 10 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Carlo Emanuele Bugatti
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Guida ad un’archivio della fotografia
concettuale
Mercoledì 15 ARCHEOLOGIA
Marcello Montanari
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Discorso su Theodor Mommsen:
Biografia e opere di uno dei più grandi studiosi
dell’antichità
Lunedì 20 CINEMA
Andrea Fattori
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Cinema e fumetto, due linguaggi a
confronto
Giovedì 23 STORIA DELL’ARTE
Luana Colocci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La poetica Optical e lo sguardo del
fruitore al centro dell’opera
Venerdì 24 STORIA
Marco Moroni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Migrazioni slave e albanesi in età
moderna
Lunedì 27 IL SAPORE DELLA MUSICA
Paolo Peretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 I “Concerti Brandeburghesi” di J.S.
Bach: un campionario di stili, forme e strumenti del
Barocco europeo
MARZO
Giovedì 2 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Paolo Mariani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Può una bolla di sapone spegnere una
candela? La fisica dei detergenti e delle membrane
Lunedì 6 ECONOMIA
Giuseppe Canullo
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 All’interno delle nazioni europee per
le attività scientifiche e la didattica universitaria
Mercoledì 8 ARCHEOLOGIA
Filippo Venturini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Tesse con Tessere
Giovedì 9 ULTERIORI INIZIATIVE
Sara Bachiocchi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Selfie: autoritratti di oggi e di ieri
Venerdì 10 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Stefano Schiavoni
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Fotografia e didattica
Martedì 14 LETTERATURA
M.Laura Platania
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Decameron: giornata IV. Novella 5
“Ellisabetta”
Venerdì 17 STORIA
Carlo Pongetti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Stranieri lungo le vie dell’Italia in età
moderna
Lunedì 20 CINEMA
Lorenzo Betti
Sala Piccola Fenice
16.30 – 18.30 Voci, parole, suoni. La registrazione e
la resa sonora fuori e dentro il cinema
Mercoledì 22 ULTERIORI INIZIATIVE
Marina Mancini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 I magnifici tesori dell’Arte Bizantina
dall’età dell’oro fino alla rinascenza paleologa
Venerdì 24 ULTERIORI INIZIATIVE
Alessandro Andreanelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il Paradiso Perduto di Milton e
l’eroicizzazione del male
Martedì 28 IL SAPORE DELLA MUSICA
Piercarlo Fontemagi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Dalla Villanella al Madrigale.
Con la partecipazione straordinaria dell’Accademia
“Calicanto” di Senigallia
Giovedì 30 STORIA DELL’ARTE
Laura Belardinelli Morici
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Sconfinate anticipazioni e inaspettati
ritorni
APRILE
Lunedì 3 DIRITTO ED ECONOMIA
Alberto Niccoli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’Unione Europea: come darle una
nuova vita?
Martedì 4 LETTERATURA
Alfio Albani
Auditorium San Rocco
16.30-18.30 Decameron: giornata VIII, Novella 3
“Calandrino, Bruno e Buffalmacco”
Mercoledì 5 ARCHEOLOGIA
Roberta Leone, Paolo Negri
16.30-18.30 Tutti a Tavola!
Venerdì 7 STORIA
Luigi Vittorio Ferraris
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Migrationes Gentium: ieri, oggi,
domani
Giovedì 20 STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le nuove frontiere dell’arte, tra
impegno e provocazione
Martedì 21 IL SAPORE DELLA MUSICA
Daniela Cantarini
Auditorium San Rocco
17.30 – 19.30 Lezione-Concerto:
Robert e Clara Schumann… un grande amore tra le
note
INFORMAZIONI
Le iniziative e i corsi della Libera Università
per Adulti di Senigallia, sono aperti a chiunque
ne abbia interesse.
Gli iscritti, se lo desiderano, potranno scegliere
di frequentare tutti i corsi, in quanto l’attività
didattica è strutturata in incontri di due ore
ciascuno, senza sovrapposizioni.
Nel corso dell’anno potranno essere organizzati
ulteriori incontri e iniziative con modalità da
precisare e comunicare successivamente.
Le lezioni si svolgeranno, di norma, nelle sedi
indicate.
Tuttavia
alcune
lezioni,
per
sopraggiunte esigenze tecniche, potrebbero
svolgersi in sedi diverse da quelle abituali.
Le variazioni che si rendessero necessarie
saranno
tempestivamente
comunicate
agli
iscritti attraverso gli organi di informazione, il
sito
internet
del
Comune
di
Senigallia
(www.senigallia.an.it) e la bacheca della Libera
Università per Adulti in Via dei Commercianti
(angolo Corso 2 Giugno).
ISCRIZIONI
Per la frequenza ai corsi è richiesta l’iscrizione.
La scheda di iscrizione si ritira presso l’Ufficio
Educazione e Formazione - accettazione, Via
F.lli Bandiera 11 (ex Tribunale) e dovrà essere
restituita allo stesso Ufficio compilata e
corredata della ricevuta di versamento di €
30,00 da effettuarsi presso la Banca delle
Marche, agenzia centrale in Piazza del Duca.
I partecipanti a visite di istruzione o spettacoli
si faranno carico delle eventuali spese di
trasporto, di soggiorno e d’ingresso.
Gli iscritti sono tenuti a firmare il registro delle
presenze, messo a disposizione nelle sedi ove si
svolgono le lezioni.
Per
maggiori
informazioni
gli
interessati
possono rivolgersi a:
Ufficio
Educazione
e
Formazione
accettazione
Via F.lli Bandiera, 11 (ex Tribunale)
Tel. 0716629347 – Fax: 0716629349
Orario di apertura:
Dal lunedì al venerdì : ore 9,00 -12,00.
Martedì: ore 15,15 – 17,30
-
Scarica