Programmazione annuale

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico "B. Rambaldi - L. Valeriani - Imola
con annessa sezione di Liceo Classico
Area disciplinare: Scienze naturali, chimica e geografia
PIANO DI LAVORO a.s. 2013/2014
Docente Prof. Antonio Pistillo
METODI E CRITERI VALUTATIVI
L’acquisizione dei contenuti sarà verificata attraverso interrogazioni orali e per mezzo di
verifiche scritte. Verranno valutati anche gli interventi durante le lezioni, la produzione di
relazioni e l’esposizione programmata di una ricerca.
Sarà adottata la griglia di valutazione riportata nel P.O.F..
Alla fine di ogni prova si indicheranno agli alunni i progressi o i regressi fatti rispetto alle
prove precedenti, i limiti evidenziati e si daranno suggerimenti per migliorare il metodo di
studio.
Nella valutazione finale si terrà conto di diversi aspetti, cognitivo e comportamentale, del
processo di maturazione dell’alunno, dell’acquisizione delle competenze previste, dell’impegno
profuso nei vari momenti dell’attività scolastica.
STANDARD MINIMI DISCIPLINARI
Si riterranno conseguiti gli standard minimi in termini di competenze se verrà raggiunto
dall’alunno un livello di conoscenze, competenze e capacità corrispondenti al voto 6 della
griglia (vedi POF).
IDEI
In tutte le classi verrà effettuato il recupero curriculare e/o curriculare e autonomo.
VERIFICHE
E' stata presa in considerazione la circolare 89 emessa e datata 18 ottobre 2012 che fa
seguito alle precedenti note (nota n. 3320 del 9 novembre 2010 e circolare n. 94 del 18 ottobre
2011) indirizzate alle istituzioni scolastiche di secondo grado e relative alla valutazione
periodica degli apprendimenti.
In base a tale nuova circolare “Per le classi prime, seconde e terze e nella prospettiva dello
sviluppo dei nuovi assetti ordinamentali, occorre avere come principale riferimento l’art. 4,
comma 4, del DPR 8 marzo 1999 n. 275, e l’art. 1, comma 2, del D.P.R. 22 giugno 2009, n.
122.
Alla luce di quanto sopra si indica alle istituzioni scolastiche l’opportunità di deliberare che
negli scrutini intermedi delle classi prime, seconde e terze la valutazione dei risultati raggiunti
sia formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, come nello scrutinio finale.
Resta comunque inteso, come principio ineludibile, che il voto deve essere espressione di
sintesi valutativa e pertanto deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a
diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti. Sarà
cura quindi del collegio dei docenti e dei dipartimenti fissare preventivamente le tipologie di
verifica nel rispetto dei principi definiti dai decreti istitutivi dei nuovi ordinamenti.”
In ragione di ciò come Dipartimento abbiamo così stabilito:
Primo biennio del liceo scientifico nuovo ordinamento: saranno attuate verifiche scritte ed
orali.
Primo biennio del liceo classico nuovo ordinamento: saranno effettuate verifiche orali ed
eventualmente anche scritte.
Secondo biennio del liceo scientifico e del liceo classico nuovo ordinamento: saranno
effettuate verifiche scritte ed orali.
Quinto anno liceo scientifico vecchio ordinamento/terzo liceo classico vecchio ordinamento:
saranno effettuate almeno due prove per quadrimestre.
NUOVO ESAME DI STATO
Nel corso dell’anno le verifiche scritte saranno strutturate secondo le modalità previste dalla
terza prova degli esami di stato.
ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2013/2014
I docenti dovranno adottare un testo di Scienze della Terra da utilizzare nel II biennio e l'ultimo
anno (5° Liceo scientifico, III Liceo classico), nonché di Ecologia e Biochimica.
NOTE RIGUARDANTI L’ATTIVITA’ DIDATTICA
PER IL CORRENTE A.S. 2013/2014
Il laboratorio verrà utilizzato tutti i giorni di lezione in cui se ne ravveda la necessità, in
relazione al programma affrontato.
Obiettivi Formativi
 Favorire la socializzazione stimolando il dialogo e orientando gli alunni ad instaurare un
rapporto corretto sia tra loro che con gli insegnanti
 Far rispettare le regole di convivenza
 Abituare i ragazzi ad essere precisi, ordinati e rigorosi e a lavorare con sistematicità per
affinare sempre di più il metodo di studio
 Operare in modo da sviluppare capacità di analisi e di sintesi, capacità logiche e infine di
collegamento.
 Sfruttare tutte le occasioni per arricchire, rendere più precisa e consapevole l'espressione
sia orale che scritta.
 Informare gli alunni e renderli consapevoli dei criteri di valutazione affinché essi stessi
possano autovalutarsi; abituarli inoltre a considerare la valutazione nel suo complesso senza
limitarsi alla valutazione in decimi.
 Cercare di responsabilizzare gli alunni, che in anni precedenti si sono impegnati in modo
saltuario, affinché acquisiscano un corretto comportamento e un valido metodo di studio.
Obiettivi disciplinari










Promuovere le conoscenze relative agli argomenti oggetto di studio.
Utilizzare, rappresentare, decodificare diagrammi, tabelle, grafici.
Far acquisire un linguaggio specifico rigoroso.
Promuovere l'osservazione, la descrizione, l'interpretazione e l'eventuale formalizzazione
dei fenomeni.
Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
Analizzare fenomeni legati alle trasformazioni dell’energia.
Rendere maggiormente consapevoli gli alunni del ruolo svolto dalla ricerca scientifica
nell'evoluzione delle scienze, nel progresso tecnologico, nella società e nella storia: il
dibattito su questo tema risulta più che mai attuale adesso che le nuove conoscenze e le
tecnologie che derivano dalla ricerca stanno generando innumerevoli problematiche.
Consolidare ed accrescere il senso di responsabilità verso l'ambiente e verso la propria
salute psicofisica, considerando gli aspetti legati all'alimentazione e allo stile di vita, e le
implicazioni derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti.
Far sì che gli studenti riescano ad intuire la vastità, la complessità, le implicazioni future dei
numerosi settori delle scienze oggetto di studio e possano quindi scegliere con maggior
consapevolezza gli studi successivi.
Incoraggiare l'atteggiamento critico nella lettura di un testo scientifico divulgativo ( articolo
o altro).
I docenti riconoscono tali obiettivi in linea e compresi nelle “Competenze chiave” di
cittadinanza delle indicazioni ministeriali ed in quelle relative all’asse culturale scientificotecnologico. (L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente
nell’esplorazione del mondo, per osservare i fenomeni e comprendere il valore della
conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane; questo attraverso l’acquisizione
di concetti, metodi ed atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il
mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale).
1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale
e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza.
3. Essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale
in cui vengono applicate.
Certificazione delle competenze
La certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti nell’assolvimento
dell’obbligo di istruzione è prevista dal D.M. 139/07.
La valutazione delle competenze da certificare è effettuata dai C.d.C. sulla base delle proposte
dei singoli insegnanti e delle valutazioni effettuate nel percorso di istruzione di ogni studente.
La certificazione descrive la capacità dello studente di utilizzare conoscenze ed abilità personali
e sociali in contesti reali, con riferimento alle discipline/ambiti disciplinari che caratterizzano
ciascun asse culturale.
La definizione per livelli di competenza utilizza la scala, indicata nel certificato stesso, che si
articola in tre livelli: base, intermedio, avanzato dal D.M. 139/07.
Articolazione dei contenuti in unità didattiche e loro scansione temporale
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
I ANNO NUOVO LICEO SCIENTIFICO E LICEO CLASSICO
Legenda: contenuti in nero, standard minimi in termini di competenze in blu
1° Quadrimestre
CHIMICA
1. Metodi e strumenti di studio. Relazioni tra grandezze fisiche e loro rappresentazione.
Grandezze fondamentali e derivate: massa, temperatura, volume, densità, energia, calore.
Unità e strumenti di misura. La chimica è intorno a noi.
1a) Sapere utilizzare gli strumenti di misura. 1b) Saper risolvere esercizi e problemi sulle
diverse grandezze, applicando anche le formule inverse. 1c) Saper esprimere le misure nel
Sistema Internazionale ed effettuare trasformazioni tra unità di misura diverse. 1d) Saper
riconoscere l'importanza della chimica nel quotidiano.
2. Il metodo scientifico.
2a) Saper applicare il metodo: identificare relazioni tra elementi di un'osservazione; utilizzare,
in situazioni note, regole, procedure, strumenti.
3. Natura della materia: stati di aggregazione e passaggi di stato. La teoria cinetica della
materia. Concetto di fusione, solidificazione, evaporazione, ebollizione, condensazione,
liquefazione, sublimazione, brinamento.
3a) Saper riconoscere le proprietà dei solidi, dei liquidi e degli aeriformi. 3b) Saper descrivere
le trasformazioni fisiche. 3c) Saper costruire curve di riscaldamento e di raffreddamento. 3d)
Saper comprendere che la materia è fatta di particelle.
4. Caratteristiche dei miscugli e delle sostanze pure.
4a) Saper distinguere tra miscuglio omogeneo ed eterogeneo esaminando campioni di uso
quotidiano. 4b) Saper distinguere e/o utilizzare le principali tecniche di separazione (filtrazione,
centrifugazione, cromatografia, distillazione).
5. Le soluzioni e la concentrazione.
5a) Saper conoscere i diversi tipi di soluzione 5b) Conoscere come si misurano le
concentrazioni delle soluzioni: percentuale in massa, in volume e massa su volume.
6. Le trasformazioni della materia.
6a) Saper spiegare la differenza tra una trasformazione fisica e una chimica.
7. Leggi fondamentali della chimica.
7a) Saper definire le leggi di Lavoisier (della conservazione della massa), di Proust (delle
proporzioni definite e costanti), di Dalton (delle proporzioni multiple).
8. Le reazioni chimiche.
8a) Saper individuare in una reazione reagenti e prodotti. 8b) Saper bilanciare una semplice
reazione.
2° Quadrimestre
SCIENZE DELLA TERRA
La Terra nell'Universo e nel Sistema solare. Il Sole come fonte di energia. Caratteristiche
dei pianeti. Leggi di Keplero e della gravitazione universale di Newton. Corpi minori del
Sistema solare.
1a) Saper utilizzare in modo semplice il linguaggio della astronomia. 1b) Saper riconoscere le
principali caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani. 1c) Saper descrivere le leggi di Keplero
e le loro conseguenze. 1d) Saper distinguere i corpi minori del Sistema solare: asteroidi,
comete, meteore e meteoriti.
1.
Teorie geocentriche ed eliocentriche. Forma e dimensione della Terra. Il reticolato
geografico: meridiani e paralleli. Longitudine e latitudine.
2a) Saper descrivere le principali caratteristiche della Terra. 2b) Saper trovare un punto della
Terra usando longitudine e latitudine.
2.
Moti della Terra, prove e conseguenze.
3a) Saper descrivere i diversi moti della Terra. 3b) Saper spiegare il succedersi delle stagioni e
il significato di equinozio e solstizio. 3c) Saper spiegare la diversa durata del dì e della notte nel
corso delle stagioni.
3.
La Luna: i suoi movimenti, le fasi, le eclissi. Le maree.
4a) Saper descrivere i diversi moti della Luna. 4b) Saper descrivere le fasi lunari. 4c) Saper
descrivere le eclissi. 4d) Saper descrivere le maree.
4.
Il ciclo dell'acqua. Le acque continentali: fiumi, laghi, ghiacciai e loro azione di
modellamento. Inquinamento delle acque: tipologie più diffuse.
5a) Comprendere e saper descrivere le fasi del ciclo dell'acqua. 5b) Saper descrivere in modo
sintetico le caratteristiche di fiumi, laghi e ghiacciai. 5c) Saper distinguere e saper argomentare
sull'azione dei ghiacciai e dei fiumi. 5d) Riflettere e saper argomentare sui fenomeni di
inquinamento delle acque.
5.
Le acque marine: composizione e proprietà. I moti del mare.
6a) Saper riconoscere le cause della diversa salinità dei mari. 6b) Saper elencare i principali sali
minerali presenti. 6c) Saper descrivere le onde e le correnti.
6.
BIOLOGIA
Le caratteristiche degli esseri viventi.
1a) Saper descrivere le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi.
1.
La cellula procariote ed eucariote.
2a) Saper elencare strutture comuni e differenze strutturali dei due tipi di cellule.
2.
La teoria endosimbiotica ed origine della cellula eucariote. Cellule autotrofe ed eterotrofe.
Tipi di organismi autotrofi e loro importanza.
3a) Saper descrivere la teoria endosimbiontica. 3b) Saper elencare strutture comuni e differenze
strutturali dei due tipi di cellula autotrofa ed eterotrofa. 3c) Saper spiegare come le cellule
autotrofe si procurano il nutrimento.
***
Capacità di eseguire semplici esperienze di laboratorio e di interpretarne i dati.
3.
Libri di testo adottati:
 Immagini e concetti della biologia “Dalle cellule agli organismi” - S. Mader – Zanichelli
editore
 Sistema Terra – ABC/Versione modulare – Crippa Massimo/Fiorani Marco – A. Mondadori
Scuola editore
 Noi e la chimica – Edizione mista/Dai fenomeni alle leggi – Volume + DVD Multibook +
espansione web – Passananti Salvatore/Sbriziolo Carmelo – Tramontana (RCS libri) editore
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
II ANNO NUOVO LICEO SCIENTIFICO E LICEO CLASSICO
Legenda: contenuti in nero, standard minimi in termini di competenze in blu
1° Quadrimestre
CHIMICA
Elementi e composti. Simbologia chimica. Particelle che compongono gli atomi. Atomi e
molecole. Gli isotopi. Gli ioni.
1a) Saper descrivere la struttura di un atomo e delle sue particelle. 1b) Saper definire numero
atomico, numero di massa, isotopi e ioni. 1c) Saper calcolare la carica di uno ione a partire dal
suo simbolo o il numero di neutroni di un elemento noti il numero atomico e di massa.
1.
Tavola periodica degli elementi.
2a) Saper ricavare informazioni sugli elementi leggendo la tavola periodica.
2.
Le misure chimiche
3a) Conoscere il concetto di massa atomica, di massa molecolare, di mole e di volume molare
(Legge di Gay-Lussac e ipotesi atomico-molecolare di Avogadro). 3b) Saper determinare la
composizione percentuale di un composto. 3c) Saper determinare la formula minima e
molecolare di un composto.
3.
Le soluzioni e la concentrazione.
4a) Sapere come si misurano le concentrazioni delle soluzioni (completamento del programma
del primo anno).
4.
Le formule chimiche.
5a) Conoscere i criteri per scrivere le formule. 5b) Saper riconoscere i principali composti
inorganici presenti in natura.
5.
I legami chimici
6a) Saper definire i vari tipi di legami e le loro differenze. 6b) saper distinguere i legami
covalenti semplici dai doppi e tripli.
6.
BIOLOGIA
La comparsa della vita sulla Terra: ipotesi di Oparin, esperimento di Miller.
1a) Saper distinguere le ipotetiche condizioni ambientali del nostro pianeta alle origini.
1.
Le teorie evoluzionistiche dell'Ottocento e del Novecento.
2a) Saper distinguere tra fissismo e creazionismo. 2b) Saper riassumere l'ipotesi creazionista.
2c) Saper riassumere la teoria di Lamarck.
2.
3.
Lo sviluppo della teoria darwiniana. Prove a favore del processo evolutivo. La selezione
naturale. La selezione artificiale. Strutture omologhe e analoghe.
3a) Saper definire il concetto di selezione naturale. 3b) Saper sottolineare l'importanza della
varietà di caratteri all'interno di una popolazione. 3c) Saper evidenziare il ruolo dell'ambiente
nel selezionare i caratteri vincenti. 3d) Saper evidenziare le differenze tra il pensiero di Darwin
e quello di Lamarck. 3e) Saper elencare alcuni casi di selezione artificiale. 3f) Saper
evidenziare l'importanza evolutiva dello studio delle strutture omologhe e delle similitudini
biochimiche tra specie diverse.
Definizione di specie e di genere. Linneo e la nomenclatura binomia. Tassonomia e
sistematica. Caratteristiche dei cinque regni. La varietà dei viventi e la complessità delle
loro strutture: significato di biodiversità.
4a) Saper definire il concetto di specie. 4b) Saper fare qualche esempio di nomenclatura
binomia distinguendo tra genere e specie. 4c) Saper elencare le categorie utilizzate nei
tradizionali sistemi gerarchici di classificazione. 4d) Saper distinguere le caratteristiche dei
cinque Regni. 4e) Saper fare esempi sulle relazioni che esistono tra i viventi e l'ambiente,
sottolineando i relativi adattamenti.
4.
2° Quadrimestre
BIOLOGIA
L'acqua e le sue caratteristiche. Polarità della molecola e legami ad idrogeno.
5a) Saper definire un legame covalente polare. 5b) Saper descrivere le proprietà dell'acqua:
coesione e tensione superficiale, capillarità, adesione, capacità termica, in funzione dei suoi
legami.
5.
Molecole inorganiche ed organiche. Monomeri e polimeri. differenza tra reazione di idrolisi
e di condensazione.
6a) Saper distinguere le molecole inorganiche dalle organiche. 6b) Saper distinguere le reazioni
di condensazione e di idrolisi.
6.
Caratteristiche dei principali glucidi. Caratteristiche dei lipidi, struttura dei trigliceridi e dei
fosfolipidi.
7a) Saper distinguere le principali differenze di struttura dei monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi. 7b) Saper descrivere le caratteristiche funzionali di lipidi fosfolipidi e trigliceridi.
7.
Caratteristiche delle proteine: struttura degli amminoacidi, legami peptidici, livelli di
organizzazione delle proteine.
8a) Saper riconoscere i gruppi funzionali degli amminoacidi. 8b) Saper mettere in relazione il
livello di organizzazione delle proteine con la funzione.
8.
Acidi nucleici e molecola dell'ATP.
9a) Saper specificare le diverse subunità dei nucleotidi. 9b) Saper riconoscere la differenza di
struttura del DNA e dell'RNA. 9c) Saper descrivere la struttura della molecola dell'ATP. 9d)
Saper riconoscere l'importanza della molecola dell'ATP.
9.
10.
Microscopio ottico ed elettronico, potere di ingrandimento e di risoluzione.
10a) Saper riconoscere le differenze di struttura e di funzionamento dei microscopi. 10b) Saper
usare il microscopio ottico.
Dimensioni e forma delle cellule.
11a) Saper spiegare perchè le dimensioni delle cellule devono essere limitate. 11b) Saper
mettere in relazione forma e funzione delle cellule.
11.
Membrana cellulare: struttura e funzione. Parete cellulare: struttura e funzione.
12a) Saper descrivere la struttura chimica della membrana e della parete cellulare. 12b) Saper
riconoscere al microscopio cellule animali e vegetali.
12.
Membrana cellulare e sue proprietà: processi di diffusione, osmosi, trasporto attivo e
passivo.
13a) Sapere le differenze e le analogie tra i vari processi di trasporto. 13b) Saper eseguire prove
pratiche di laboratorio su diffusione ed osmosi.
13.
Struttura e funzioni del nucleo.
14a) Saper descrivere la struttura della membrana nucleare e le funzioni del nucleo.
14.
Organelli cellulari: citoscheletro, reticolo endoplasmatico rugoso e liscio, apparato del
Golgi, lisosomi, vacuoli, ciglia, flagelli, centrioli.
15a) Saper descrivere le caratteristiche e le differenze di funzione degli organelli cellulari.
15.
Mitocondri e cloroplasti: struttura e funzione .
16a) Saper descrivere le caratteristiche e le differenze di struttura e funzione dei mitocondri.
16b) Saper descrivere le caratteristiche e le differenze di struttura e funzione dei cloroplasti.
16.
Caratteristiche dei procarioti. Cellule batteriche.
17a) Saper elencare le caratteristiche di base degli organismi procarioti e delle cellule
batteriche.
17.
Classificazione dei batteri. Suddivisione dei batteri in base alla morfologia e al
metabolismo.
18a) Saper motivare la grande diffusione dei batteri e in particolare saper descrivere esempi di
batteri patogeni, utili e adattati ad habitat estremi.
18.
Virus: ciclo litico e ciclo lisogeno.
19a) Saper descrivere le caratteristiche dei virus e i loro cicli vitali.
19.
***
Capacità di eseguire semplici esperienze di laboratorio e di interpretarne i dati.
Libri di testo adottati:
 Immagini e concetti della biologia “Dalle cellule agli organismi” - S. Mader – Zanichelli
editore.
 Noi e la chimica – Edizione mista/Dai fenomeni alle leggi – Volume + DVD Multibook +
espansione web – Passananti Salvatore/Sbriziolo Carmelo – Tramontana (RCS libri)
editore.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
III ANNO NUOVO LICEO SCIENTIFICO e III NUOVO LICEO CLASSICO (EX 1°
LICEO)
Legenda: contenuti in nero, standard minimi in termini di competenze in blu
1° Quadrimestre
BIOLOGIA
1. I Regni dai Protisti in poi: classificazione e descrizione soprattutto in chiave evolutiva.
Vedere programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già
stata svolta .
1a) Comprendere come anche gli organismi più diversi tra loro abbiano in realtà molte
caratteristiche in comune. 1b) Sapere analizzare l'ampia diversità dei viventi in natura in chiave
prevalentemente adattativa.
CHIMICA
Previste alcune ore (il cui numero sarà a discrezione del singolo insegnante) di ripasso di
chimica del primo biennio.
1. La scoperta dei raggi catodici e anodici. Modelli atomici di Thomson e di Rutherford.
Natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Modello atomico di Bohr. Caratteristiche
fondamentali del modello atomico di Sommerfeld. Spettri atomici (Vedere
programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già stata
svolta). L’atomo secondo la meccanica ondulatoria: orbitali e numeri quantici.
Riempimento degli orbitali. Principio di Pauli. Regola di Hund. Effetto fotoelettrico.
1a) Saper definire l’atomo e saper descrivere i diversi modelli atomici. 1b) Saper definire e
rappresentare la configurazione elettronica degli atomi.
2. La tavola periodica: gruppi, periodi. Variazione delle proprietà degli elementi lungo la
tavola periodica. Configurazione elettronica esterna, proprietà chimiche e proprietà
periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed
elettronegatività.
2a) Riconoscere i criteri che presiedono alla collocazione degli elementi nella tavola periodica;
2b) saper interpretare ed utilizzare i dati che compaiono nella Tavola Periodica.
3. I legami chimici: covalente, ionico, dativo, metallico. Legami intermolecolari. Vedere
programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già stata
svolta .
3a) Saper riconoscere e descrivere i diversi legami chimici.
4. Ibridizzazione degli orbitali. Geometria delle molecole: teoria VSEPR.
4a) Sapere come costruire le molecole e prevederne la tridimensionalità.
5. Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, anidridi, idruri,
idrossidi, acidi (idracidi e ossiacidi), sali.
5a) Saper correlare denominazione e formula dei composti inorganici. 5b) Saper usare la
nomenclatura essenziale (tradizionale e IUPAC di ossidi e anidridi) della chimica inorganica e
saper identificare e ottenere i più importanti composti chimici.
SCIENZE DELLA TERRA
1. Minerali (cenni). Rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche.
1a) Saper definire le specie mineralogiche più comuni crosta terrestre. 1b) Sapere descrivere in
sintesi il criterio di classificazione dei silicati ed i gruppi che ne derivano. 1c) Saper descrivere
gli aspetti principali di differenziazione tra le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
1d) Saper riconoscere le caratteristiche delle rocce più comuni. 1e) Saper descrivere il ciclo
delle rocce.
2. I fenomeni sismici.
2a) Saper distinguere i fenomeni sismici. 2b) Saper descrivere le cause dei sismi. 2c) Saper
distinguere tra la scala MCS e la scala Richter per la classificazione dei terremoti.
3. I fenomeni vulcanici.
3a) Saper descrivere i fenomeni vulcanici. 3b) Comprendere la relazione tra i tipi di magma, gli
stili eruttivi, gli edifici vulcanici, i materiali eruttati.
L'insegnante provvederà a fornire il materiale sussidiario per lo
svolgimento degli argomenti di Scienze della terra sopra menzionati.
2° Quadrimestre
CHIMICA
Reazioni chimiche e classificazione delle principali. Reazioni chimiche e stechiometria.
Il reagente limitante. La resa di reazione. Stechiometria e reazioni in soluzione acquosa.
(Vedere programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già
stata svolta).
6a) Saper riconoscere le principali reazioni chimiche. 6b) Saper utilizzare il concetto di mole,
numero di Avogadro, volume molare nella risoluzione di problemi stechiometrici, introducendo
il concetto di reagente limitante, di resa di reazione, di reazioni in soluzione acquosa (con uso
di Molarità, Molalità, Normalità di una soluzione).
6.
Aspetti energetici delle reazioni chimiche: entalpia, entropia, energia libera.
7a) Saper riconoscere gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche.
7.
Cinetica chimica: velocità di reazione e fattori che la influenzano.
8a) Saper descrivere gli elementi essenziali della cinetica delle reazioni e i fattori che
influenzano la velocità delle reazioni.
8.
Reazioni reversibili ed equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Spostamento
dell’equilibrio: principio di Le Chatelier.
9a) Saper illustrare l’equilibrio chimico trovando la costante di una reazione. 9b) Riuscire a
prevedere lo spostamento dell'equilibrio con esempi.
9.
Prodotto ionico dell’acqua. Le teorie sugli acidi e sulle basi: teoria di Arrhenius, di
Bronsted e Lowry, di Lewis. Acidità e basicità delle soluzioni: il pH.
10a) Comprendere l'importanza del significato di pH in molte sostanze di uso quotidiano; 10b)
saper attuare semplici problemi con l'uso del pH.
10.
11. Reazioni di ossido-riduzione.
11a) Saper riconoscere le reazioni di ossidoriduzione; 11b) saper bilanciare le reazioni di
ossido-riduzione col metodo delle semireazioni.
12. Elettrochimica: pila Daniell, elettrolisi.
12a) comprendere come l'energia chimica possa essere convertita in energia elettrica e
viceversa e quindi capirne le ampie applicazioni pratiche.
***
Capacità di eseguire semplici esperienze di laboratorio e di interpretarne i dati.
Libri di testo adottati:
 Immagini e concetti della biologia “Biologia molecolare, genetica, evoluzione” - S. Mader
Zanichelli editore
 Chimica per noi – 2° Biennio licei – Tottola /Allegrezza/Righetti – A. Mondadori Scuola
editore
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
IV ANNO NUOVO LICEO SCIENTIFICO
Legenda: contenuti in nero, standard minimi in termini di competenze in blu
1° Quadrimestre
Previste circa 8 ore di ripasso di chimica del primo biennio.
CHIMICA
La scoperta dei raggi catodici e anodici. Modelli atomici di Thomson e di Rutherford.
Natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Modello atomico di Bohr. Caratteristiche
fondamentali del modello atomico di Sommerfeld. Spettri atomici (Vedere
programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già stata
svolta). L’atomo secondo la meccanica ondulatoria: orbitali e numeri quantici.
Riempimento degli orbitali. Principio di Pauli. Regola di Hund. Effetto fotoelettrico.
1a) Saper definire l’atomo e saper descrivere i diversi modelli atomici. 1b) Saper definire e
rappresentare la configurazione elettronica degli atomi.
1.
La tavola periodica: gruppi, periodi. Variazione delle proprietà degli elementi lungo la
tavola periodica. Configurazione elettronica esterna, proprietà chimiche e proprietà
periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed
elettronegatività.
2a) Riconoscere i criteri che presiedono alla collocazione degli elementi nella tavola periodica;
2b) saper interpretare ed utilizzare i dati che compaiono nella Tavola Periodica.
2.
I legami chimici: covalente, ionico, dativo, metallico. Legami intermolecolari. Vedere
programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già stata
svolta .
3a) Saper riconoscere e descrivere i diversi legami chimici.
3.
Ibridizzazione degli orbitali. Geometria delle molecole: teoria VSEPR.
4a) Sapere come costruire le molecole e prevederne la tridimensionalità.
4.
Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, anidridi, idruri,
idrossidi, acidi (idracidi e ossiacidi), sali.
5a) Saper correlare denominazione e formula dei composti inorganici. 5b) Saper usare la
nomenclatura essenziale (tradizionale e IUPAC di ossidi e anidridi) della chimica inorganica e
saper identificare e ottenere i più importanti composti chimici.
5.
SCIENZE DELLA TERRA
1.
Minerali (cenni). Rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche.
1a) Saper definire le specie mineralogiche più comuni crosta terrestre. 1b) Sapere descrivere in
sintesi il criterio di classificazione dei silicati ed i gruppi che ne derivano. 1c) Saper descrivere
gli aspetti principali di differenziazione tra le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
1d) Saper riconoscere le caratteristiche delle rocce più comuni. 1e) Saper descrivere il ciclo
delle rocce.
I fenomeni sismici.
2a) Saper distinguere i fenomeni sismici. 2b) Saper descrivere le cause dei sismi. 2c) Saper
distinguere tra la scala MCS e la scala Richter per la classificazione dei terremoti.
2.
I fenomeni vulcanici.
3a) Saper descrivere i fenomeni vulcanici. 3b) Comprendere la relazione tra i tipi di magma, gli
stili eruttivi, gli edifici vulcanici, i materiali eruttati.
3.
2° Quadrimestre
CHIMICA
Reazioni chimiche e classificazione delle principali. Reazioni chimiche e stechiometria.
Il reagente limitante. La resa di reazione. Stechiometria e reazioni in soluzione acquosa.
(Vedere programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già
stata svolta).
6a) Saper riconoscere le principali reazioni chimiche. 6b) Saper utilizzare il concetto di mole,
numero di Avogadro, volume molare nella risoluzione di problemi stechiometrici, introducendo
il concetto di reagente limitante, di resa di reazione, di reazioni in soluzione acquosa (con uso
di Molarità, Molalità, Normalità di una soluzione).
6.
7. Aspetti energetici delle reazioni chimiche: entalpia, entropia, energia libera.
7a) Saper riconoscere gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche.
Cinetica chimica: velocità di reazione e fattori che la influenzano.
8a) Saper descrivere gli elementi essenziali della cinetica delle reazioni e i fattori che
influenzano la velocità delle reazioni.
8.
Reazioni reversibili ed equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Spostamento
dell’equilibrio: principio di Le Chatellier.
9a) Saper illustrare l’equilibrio chimico trovando la costante di una reazione. 9b) Riuscire a
prevedere lo spostamento dell'equilibrio con esempi.
9.
Prodotto ionico dell’acqua. Le teorie sugli acidi e sulle basi: teoria di Arrhenius, di
Bronsted e Lowry, di Lewis. Acidità e basicità delle soluzioni: il pH.
10a) Comprendere l'importanza del significato di pH in molte sostanze di uso quotidiano; 10b)
saper attuare semplici problemi con l'uso del pH.
10.
11.
Reazioni di ossido-riduzione.
11a) Saper riconoscere le reazioni di ossidoriduzione; 11b) saper bilanciare le reazioni di
ossido-riduzione.
12. Elettrochimica: pila Daniell, elettrolisi.
12a) comprendere come l'energia chimica possa essere convertita in energia elettrica e
viceversa e quindi capirne le ampie applicazioni pratiche.
***
Capacità di eseguire semplici esperienze di laboratorio e di interpretarne i dati.
Libri di testo adottati:
 Immagini e concetti della biologia “Biologia molecolare, genetica, evoluzione” - S. Mader
Zanichelli editore
 Chimica per noi – 2° Biennio licei – Tottola /Allegrezza/Righetti – A. Mondadori Scuola
editore
 Scienze della Terra Lupia Palmieri Elvidio/Parrotto Maurizio “Osservare e capire la Terra
(LM Libro misto) / Terza edizione di Immagini e itinerari del Sistema Terra – Zanichelli.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
V SCIENTIFICO TRADIZIONALE
I quadrimestre: La Terra, il sistema solare, la Luna, la misura del tempo. L'universo; Le rocce.
II quadrimestre: L'interno della terra, i fenomeni legati alla dinamica della litosfera. Struttura
dell’atmosfera. L'inquinamento ambientale.
Standard minimi in termini di competenze
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Conoscenza del linguaggio scientifico specifico
Conoscenza di prove e conseguenze dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra
Conoscenze sulla misura del tempo; fusi orari.
Conoscenze sulla Luna: movimenti, fasi, eclissi. Le maree.
Descrizione del sistema solare: il Sole, principali caratteristiche dei pianeti terrestri e
Gioviani
Descrizione delle fasi dell'evoluzione stellare; cenni sull'evoluzione dell'Universo
Conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei tre tipi di rocce e dei processi che le
generano
Conoscenza della struttura interna della Terra
Descrizione della dinamica della litosfera in relazione alla teoria della tettonica a
placche.
Descrizione dei fenomeni vulcanici e sismici e loro distribuzione geografica
Conoscenze relative alla struttura dell’atmosfera e all'inquinamento ambientale.
Libro di testo adottato:
 Geografia generale – 3° edizione/Astronomia e astrofisica, geologia, geografia fisica. Crippa Massimo/Fiorani Marco - A. Mondadori scuola editore
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
II A ANNO NUOVO LICEO CLASSICO
Legenda: contenuti in nero, standard minimi in termini di competenze in blu
1° Quadrimestre
BIOLOGIA
Anatomia e fisiologia degli apparati e sistemi del corpo umano: tegumentario,
scheletrico, muscolare, digerente, respiratorio, escretore, circolatorio, immunitario,
endocrino, nervoso, riproduttore. Descrizione delle principali patologie.
1a) Sapere elencare e descrivere le principali strutture anatomiche degli apparati. 1b) Saper
descrivere i principali meccanismi di funzionamento. 1c) Saper descrivere le più comuni
patologie.
1.
CHIMICA
La scoperta dei raggi catodici e anodici. Modelli atomici di Thomson e di Rutherford.
Natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Modello atomico di Bohr. Caratteristiche
fondamentali del modello atomico di Sommerfeld. Spettri atomici. (Vedere
programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già stata
svolta). L’atomo secondo la meccanica ondulatoria: orbitali e numeri quantici.
Riempimento degli orbitali. Principio di Pauli. Regola di Hund.
1a) Saper definire l’atomo e saper descrivere i diversi modelli atomici. 1b) Saper definire e
rappresentare la configurazione elettronica degli atomi.
1.
2° Quadrimestre
CHIMICA
La tavola periodica: gruppi, periodi. Variazione delle proprietà degli elementi
lungo la tavola periodica. Configurazione elettronica esterna, proprietà chimiche
e proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità
elettronica ed elettronegatività.
2a) Riconoscere i criteri che presiedono alla collocazione degli elementi nella tavola periodica;
2b) saper interpretare ed utilizzare i dati che compaiono nella Tavola Periodica.
2.
I legami chimici: covalente, ionico, dativo, metallico. Legami intermolecolari. Vedere
programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già stata
svolta .
3a) Saper riconoscere e descrivere i diversi legami chimici.
3.
Ibridizzazione degli orbitali. Geometria delle molecole: teoria VSEPR.
4a) Sapere come costruire le molecole e prevederne la tridimensionalità.
4.
Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idruri, idrossidi, acidi,
sali.
5a) Saper correlare denominazione e formula dei composti inorganici. 5b) Saper usare la
nomenclatura essenziale (tradizionale e IUPAC di ossidi e anidridi) della chimica inorganica e
saper identificare e ottenere i più importanti composti chimici.
5.
Reazioni chimiche e classificazione delle principali. Reazioni chimiche e stechiometria.
Il reagente limitante. Stechiometria e reazioni in soluzione acquosa. (Vedere
programmazioni specifiche delle singole classi terze nel caso tale parte sia già stata
svolta).
6a) Saper riconoscere le principali reazioni chimiche. 6b) Saper utilizzare il concetto di mole,
numero di Avogadro, volume molare nella risoluzione di problemi stechiometrici, introducendo
il concetto di reagente limitante, di reazioni in soluzione acquosa (con uso di Molarità,
Molalità, Normalità di una soluzione).
6.
7. Aspetti energetici delle reazioni chimiche.
7a) Saper riconoscere gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche.
8. Cinetica chimica: velocità di reazione e fattori che la influenzano.
8a) Saper descrivere gli elementi essenziali della cinetica delle reazioni e i fattori che
influenzano la velocità delle reazioni.
***
Capacità di eseguire semplici esperienze di laboratorio e di interpretarne i dati.
Libri di testo adottati:
 Immagini e concetti della biologia “Biologia molecolare, genetica, evoluzione” - S. Mader
– Zanichelli editore.
 Chimica per noi – 2° Biennio licei – Tottola /Allegrezza/Righetti – A. Mondadori Scuola
editore.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
III LICEO CLASSICO (5° ANNO)
I quadrimestre: La Terra, il sistema solare, la Luna, la misura del tempo. L'universo; Le rocce.
II quadrimestre: L'interno della terra, i fenomeni legati alla dinamica della litosfera. Struttura
dell’atmosfera. L'inquinamento ambientale.
Standard minimi in termini di competenze
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
Conoscenza del linguaggio scientifico specifico
Conoscenza di prove e conseguenze dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra
Conoscenze sulla misura del tempo; fusi orari.
Conoscenze sulla Luna: movimenti, fasi, eclissi. Le maree.
Descrizione del sistema solare: il Sole, principali caratteristiche dei pianeti terrestri e
Gioviani
Descrizione delle fasi dell'evoluzione stellare; cenni sull'evoluzione dell'Universo
Conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei tre tipi di rocce e dei processi che le
generano
Conoscenza della struttura interna della Terra
Descrizione della dinamica della litosfera in relazione alla teoria della tettonica a
placche.
Descrizione dei fenomeni vulcanici e sismici e loro distribuzione geografica
Conoscenze relative alla struttura dell’atmosfera e all'inquinamento ambientale.
Libro di testo adottato:
 Geografia generale – 3° edizione/Astronomia e astrofisica, geologia, geografia fisica. Crippa Massimo/Fiorani Marco - A. Mondadori scuola edito
ARTICOLAZIONE DEI PROGETTI
CORSI A – C – E scientifico e classico
Classi prime
Partecipazione alla Settimana della Cultura Scientifica, a conferenze ecc.
Classi seconde
Olimpiadi delle Scienze (biennio)
Partecipazione alla Settimana della Cultura Scientifica, a conferenze ecc.
Classi terze
Giochi della Chimica
Progetto di lezioni di chimica e biologia in inglese
Partecipazione alla Settimana della Cultura Scientifica, a conferenze ecc.
Classi quarte
Progetto di lezioni di chimica e biologia in inglese
Labcar
Partecipazione alla Settimana della Cultura Scientifica, a conferenze ecc.
Giochi della Chimica
Classi quinte
Partecipazione alla Settimana della Cultura Scientifica, a conferenze ecc.
Premiazione al C.N.R. (19 novembre) (5°Es)
Progetto di lezioni di chimica e biologia in inglese
Scarica