Docente: GIUSEPPINA ROSE SSD di afferenza BIO/18 Orario di

annuncio pubblicitario
Docente: GIUSEPPINA ROSE
SSD di afferenza
BIO/18
Orario di ricevimento
Lunedì dalle 9.30 alle 11.30
Curriculum Vitae
Giuseppina Rose, nata a Corigliano Calabro il 16- 10 -1958, ha conseguito la laurea in
Scienze Naturali nell’Aprile del 1983 presso l’ Università della Calabria. Dal 1983 al 1984
frequenta, in qualità di borsista, il laboratorio di Genetica del Dipartimento di Biologia
Cellulare dell’Università della Calabria. Durante questo periodo partecipa a diversi corsi di
aggiornamento e frequenta diversi laboratori di ricerca, tra cui il Dept. of Chemical
Pathology- King’s College School of London. Nel 1992 diventa Tecnico laureato presso il
Dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria. Nel 1994 consegue il
titolo di dottore di ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare presso l’Università di Bari.
Nel 2000 è Ricercatore Confermato di Genetica presso la Facoltà di Sc.M.F.N
dell’Università della Calabria. Dal 2003 è Prof. Associato di Genetica presso la stessa
Facoltà. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Ricerca Operativa”.
Attività Scientifica
Giuseppina Rose è co-autore di 44 lavori in estenso su riviste internazionali, e di circa 50
comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Negli ultimi dieci anni, il suo
interesse di ricerca si è focalizzato sul ruolo della variabilità genetica nell’invecchiamento e
nella longevità umana, ed in particolare sul ruolo della variabilità del genoma mitocondriale.
Gli studi condotti hanno portato significativi contributi alla identificazione di geni che
modulano la qualità dell’invecchiamento e l’estensione della vita. In particolare, ha
contribuito a chiarire il ruolo della variabilità ereditaria e somatica del DNA mitocondriale
sul fenotipo longevità.
Giuseppina Rose ha partecipato al progetto di ricerca Europeo ECHA (5FP- European
Challenge for Healthy Aging ; 2001-2004). Attualmente partecipa al workpackage sul
genoma mitocondriale nell’ambito dl progetto Europeo GEHA (6FP-Genetics of Healthy
Aging; 2004-2009).
Articoli su rivista internazionale
1. Lagani V, Montesanto A, Di Cianni F, Moreno V, Landi, S, Conforti D, Rose G,
Passarino G. A novel similarity-measure for the analysis of genetic data in complex
phenotypes BMC Bioinformatics, in press.
2. Rose G, Longo T, Maletta R, Passarino G, Bruni AC, De Benedictis G. No evidence
of association between frontotemporal dementia and major European mtDNA
haplogroups. Eur J Neurol. 2008; 15(9):1006-8.
3. Salvioli S, Capri M, Santoro A, Raule N, Sevini F, Lukas S, Lanzarini C, Monti D,
Passarino G, Rose G, De Benedictis G, Franceschi C. The impact of mitochondrial
DNA on human lifespan: a view from studies on centenarians. Biotechnol J. 2008;
3(6):740-9.
4. De Rango F, Dato S, Bellizzi D, Rose G, Marzi E, Cavallone L, Franceschi C,
Skytthe A, Jeune B, Cournil A, Robine JM, Gampe J, Vaupel JW, Mari V, Feraco E,
Passarino G, Novelletto A, De Benedictis G. A novel sampling design to explore
gene-longevity associations: the ECHA study. Eur J Hum Genet. 2008;16(2):236-42.
5. Rose G, Passarino G, Scornaienchi V, Romeo G, Dato S, Bellizzi D, Mari V, Feraco
E, Maletta R, Bruni A, Franceschi C, De Benedictis G. The mitochondrial DNA
control region shows genetically correlated levels of heteroplasmy in leukocytes of
centenarians and their offspring. BMC Genomics. 2007; 8:293.
6. Bellizzi D, Dato S, Cavalcante P, Covello G, Di Cianni F, Passarino G, Rose G, De
Benedictis G. Characterization of a bidirectional promoter shared between two
human genes related to aging: SIRT3 and PSMD13. Genomics. 2007; 89(1):143-50.
7. Bellizzi D, Cavalcante P, Taverna D, Rose G, Passarino G, Salvioli S, Franceschi C,
De Benedictis G. Gene expression of cytokines and cytokine receptors is modulated
by the common variability of the mitochondrial DNA in cybrid cell lines. Genes
Cells. 2006;11(8):883-91
8. Santoro A, Salvioli S, Raule N, Capri M, Sevini F, Valensin S, Monti D, Bellizzi D,
Passarino G, Rose G, De Benedictis G, Franceschi C. Mitochondrial DNA
involvement in human longevity. Biochim Biophys Acta. 2006; 1757(9-10):1388-99.
9. Bellizzi D, Rose G, Cavalcante P, Covello G, Dato S, De Rango F, Greco V,
Maggiolini M, Feraco E, Mari V, Franceschi C, Passarino G, De Benedictis G. A
novel VNTR enhancer within the SIRT3 gene, a human homologue of SIR2, is
associated with survival at oldest ages. Genomics. 2005; 85(2):258-63.
10. Dato S, Passarino G, Rose G, Altomare K, Bellizzi D, Mari V, Feraco E, Franceschi
C, De Benedictis G. Association of the mitochondrial DNA haplogroup J with
longevity is population specific. Eur J Hum Genet. 2004;12(12):1080-2.
11. Rose G, Dato S, Altomare K, Bellizzi D, Garasto S, Greco V, Passarino G, Feraco E,
Mari V, Barbi C, BonaFe M, Franceschi C, Tan Q, Boiko S, Yashin AI, De
Benedictis G. Variability of the SIRT3 gene, human silent information regulator Sir2
homologue, and survivorship in the elderly. Exp Gerontol. 2003 38(10):1065-70.
12. Altomare K, Greco V, Bellizzi D, Berardelli M, Dato S, DeRango F, Garasto S, Rose
G, Feraco E, Mari V, Passarino G, Franceschi C, De Benedictis G. The allele (A)(110) in the promoter region of the HSP70-1 gene is unfavorable to longevity in
women. Biogerontology. 2003; 4(4):215-20.
13. Garasto S, Rose G, Derango F, Berardelli M, Corsonello A, Feraco E, Mari V,
Maletta R, Bruni A, Franceschi C, Carotenuto L, De Benedictis G. The study of
APOA1, APOC3 and APOA4 variability in healthy ageing people reveals another
paradox in the oldest old subjects. Ann Hum Genet. 2003 ;67(Pt 1):54-62.
14. Tan Q, Bellizzi D, Rose G, Garasto S, Franceschi C, Kruse T, Vaupel JW, De
Benedictis G, Yashin AI. The influences on human longevity by HUMTHO1.STR
polymorphism (Tyrosine Hydroxylase gene). A relative risk approach. Mech Ageing
Dev. 2002 Jul;123(10):1403-10.
15. Rose G, Passarino G, Franceschi C, De Benedictis G. The variability of the
mitochondrial genome in human aging: a key for life and death? Int J Biochem Cell
Biol. 2002; 34(11):1449-60
16. Bonafè M, Barbi C, Olivieri F, Yashin A, Andreev KF, Vaupel JW, De Benedictis G,
Rose G, Carrieri G, Jazwinski SM, Franceschi C. An allele of HRAS1 3'variable
number of tandem repeats is a frailty allele: implication for an evolutionarilyconserved pathway involved in longevity. Gene. 2002; 286(1):121-6.
17. Tan Q, Yashin AI, De Benedictis G, Cintolesi F, Rose G, Bonafe M, Franceschi C,
Vach W, Vaupel JW. A logistic regression model for measuring gene-longevity
associations. Clin Genet. 2001; 60(6):463-9.
18. Paolisso G, Barbieri M, Rizzo MR, Carella C, Rotondi M, Bonafè M, Franceschi C,
Rose G, De Benedictis G. Low insulin resistance and preserved beta-cell function
contribute to human longevity but are not associated with TH-INS genes. Exp
Gerontol. 2001; 37(1):149-56.
19. De Luca M, Rose G, Bonafè M, Garasto S, Greco V, Weir BS, Franceschi C, De
Benedictis G. Sex-specific longevity associations defined by Tyrosine HydroxylaseInsulin-Insulin Growth Factor 2 haplotypes on the 11p15.5 chromosomal region. Exp
Gerontol. 2001; 36(10):1663-71
20. Rose G, Passarino G, Carrieri G, Altomare K, Greco V, Bertolini S, Bonafè M,
Franceschi C, De Benedictis G. Paradoxes in longevity: sequence analysis of mtDNA
haplogroup J in centenarians. Eur J Hum Genet. 2001; 9(9):701-7.
21. Carrieri G, Bonafè M, De Luca M, Rose G, Varcasia O, Bruni A, Maletta R,
Nacmias B, Sorbi S, Corsonello F, Feraco E, Andreev KF, Yashin AI, Franceschi C,
De Benedictis G. Mitochondrial DNA haplogroups and APOE4 allele are nonindependent variables in sporadic Alzheimer's disease. Hum Genet. 2001;
108(3):194-8.
22. De Benedictis G, Carrieri G, Garasto S, Rose G, Varcasia O, Bonafè M, Franceschi
C, Jazwinski SM. Does a retrograde response in human aging and longevity exist?
Exp Gerontol. 2000; 35(6-7):795-801.
23. De Benedictis G, Rose G, Carrieri G, De Luca M, Falcone E, Passarino G, Bonafe
M, Monti D, Baggio G, Bertolini S, Mari D, Mattace R, Franceschi C. Mitochondrial
DNA inherited variants are associated with successful aging and longevity in
humans. FASEB J. 1999; 13(12):1532-6.
24. De Benedictis G, Carotenuto L, Carrieri G, De Luca M, Falcone E, Rose G,
Cavalcanti S, Corsonello F, Feraco E, Baggio G, Bertolini S, Mari D, Mattace R,
Yashin AI, Bonafè M, Franceschi C. Gene/longevity association studies at four
autosomal loci (REN, THO, PARP, SOD2). Eur J Hum Genet. 1998; 6(6):534-41.
25. De Benedictis G, Carotenuto L, Carrieri G, De Luca M, Falcone E, Rose G, Yashin
AI, Bonafè M, Franceschi C. Age-related changes of the 3'APOB-VNTR genotype
pool in ageing cohorts. Ann Hum Genet. 1998; 62(Pt 2):115-22.
26. De Benedictis G, Falcone E, Rose G, Ruffolo R, Spadafora P, Baggio G, Bertolini S,
Mari D, Mattace R, Monti D, Morellini M, Sansoni P, Franceschi C. DNA
multiallelic systems reveal gene/longevity associations not detected by diallelic
systems. The APOB locus. Hum Genet. 1997; 99(3):312-8.
27. Rose G, Spadafora P, Falcone E, Semino O, De Benedictis G. Hypervariability of the
human thyroid peroxidase gene in Italy. Int J Anthropol. 1996; 11: 21-26.
28. Rose G, De Luca M, Falcone E, Spadafora P, Carrieri G, De Benedictis G. Allele
frequency distributions at seven DNA hypervariable loci in a population sample from
Calabria (southern Italy). Gene Geogr. 1996; 10(2):135-45.
29. De Benedictis G, Rose G, Falcone E, Semino O, Spadafora P, Brancati C, Carotenuto
L, Santachiara Benerecetti AS. Population genetics of VNTR markers (TPO and
3'APOB loci) in the Mediterranean area (Albania, Greece and Italy). Adv Forens
Haemogenet. 1994 5: 487-489.
30. Rose G, De Luca M, Falcone E, Giacchetto C, De Benedictis G. Rapid identification
of VNTR alleles of the human thyroid peroxidase gene by PCR: a study in a
population sample from south Italy. Genomics. 1993; 17(3): 796-8.
31. De Benedictis G, Leone O, Falcone E, Rose G, Brancati C, Carotenuto L. RFLPs of
the APOB gene: comparative study between Greeks and southern Italian peoples.
Hum Biol. 1993; 65(3): 401 11.
32. Rose G, De Luca M, Leone O, Falcone E, Chimienti G, Pepe G, Giacchetto C, De
Benedictis G. The first genetic marker detected in the promoter region of the thyroid
peroxidase gene by single-strand conformational polymorphism analysis. Hum
Mutat. 1993; 2(5): 418-9
33. Rose G, Leone O, Giacchetto C, De Benedictis G. AcyI-RFLP in intron 8 of hTPO
gene. Nucleic Acids Res. 1992; 20(5): 11 62.
34. Rose G, Giacchetto C, De Benedictis G. AcyI-RFLP identified on an amplified
region of the TPO gene. Nucleic Acids Res. 1991; 19(14): 4021.
35. De Benedictis G, Rose G, Mazzei R, Leone O, Crescibene L, Brancati C, Carotenuto
L. EcoRI-RFLP of the Apo B gene: a study in a sample group from south Italy. Ann
Hum Genet. 1991; 55(Pt 2): 103-13.
36. De Benedictis G, Rose G, Leone O, Passarino G, Mazzei RL, Crescibene L, Brancati
C. XbaI-RFLP of the APOB gene in a sample group from southern Italy. Gene
Geogr. 1991; 5(1-2): 87-93.
37. Torroni A, Semino O, Rose G, De Benedictis G, Brancati C, Santachiara Benerecetti
A.S. Mitochondrial DNA polymorphisms in the Albanian population of Calabria
(Southern Italy). Int J Anthropol. 1990; 5: 97-104.
38. De Benedictis G, Rose G, Brancati C. Post-translational polymorphism of human
IgA identified by immunoisoelectrofocusing. J Immunogenet. 1990; 17(1-2): 43-50.
39. De Benedictis G, Rose G, Passarino G, Quagliariello C. Restriction fragment length
polymorphism of human mitochondrial DNA in a sample population from Apulia
(southern Italy). Ann Hum Genet. 1989; 53(Pt 4): 311-8.
40. De Benedictis G, Rose G, Cacciò S, Picardi P, Quagliariello C. Mitochondrial DNA
polymorphism in Calabria (southern Italy). Gene Geogr. 1989; 3(1): 33-40.
41. 37: De Benedictis G, Rose G, Brancati C. Correlation of IgA2 serum levels in parentoffspring pairs. J Immunogenet. 1988; 15(5-6): 277-80.
42. De Benedictis G, Rose G, De Lange GG, Brancati C. IGHG1 phenotypes in three
population samples from Italy (Albanians, Calabrians, northern Italians): a critical
revision. Gene Geogr. 1988; 2(2-3): 129-32.
43. De Benedictis G, Rose G, Brancati C, Tagarelli A. G1m(1) and G1m(2) allotypes in
Albanian towns of Calabria. Hum Hered. 1986; 36(2): 132-4.
44. De Benedictis G, Di Maio E, Rose G, Renis M, Brancati C, Tagarelli A. Human
polymorphic APO-LDL investigated by high-resolution two-dimensional
electrophoresis. Exp Clin Immunogenet. 1986; 3(2): 75-80.
INSEGNAMENTO: GENETICA FORMALE E DI POPOLAZIONI (5CFU)
Programma del corso
Introduzione alla genetica
Genetica mendeliana
Il progetto sperimentale di Mendel
Incroci tra monoibridi e principio mendeliano della segregazione
Incroci tra diibridi e principio mendeliano dell'assortimento indipendente
Elementi di genetica mendeliana nell'uomo: analisi degli alberi genealogici
Analisi statistica dei risultati genetici: test del χ2
Basi cromosomiche dell'ereditarietà
Teoria cromosomica dell'ereditarietà
I cromosomi sessuali e l'associazione con il sesso
Analisi dei caratteri legati al sesso nell'uomo
Estensioni dell'analisi genetica mendeliana
Variabilità delle relazioni di dominanza
Allelia multipla
Geni letali
Penetranza ed espressività
Mappatura dei geni eucariotici
La scoperta dell'associazione dei geni
Ricombinazione
Mappe di associazione
Reincroci a due e a tre punti
Genetica di popolazioni
Calcolo delle frequenze alleliche e genotipiche
La legge di Hardy-Weinberg
Propedeuticità
Nessuna
Testi di riferimento
iGenetica Fondamenti – P. J. Russel – Ed. EdiSES
Anthony J.F. Griffiths- Genetica, Principi di Analisi Formale VI Edizione, Zanichelli
Risultati di apprendimento attesi
Il corso vuole dare agli studenti una visione generale delle leggi che governano la
trasmissione dei geni, e vuole fornire le basi concettuali necessarie per comprendere il
comportamento dei geni a livello di popolazione. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero
avere acquistato familiarità con la logica sperimentale e l’analisi genetica.
Metodi di valutazione
Prova scritta a contenuto teorico basata su domande a risposta multipla e/o domande a
risposta aperta
INSEGNAMENTO: GENETICA DELLO SVILUPPO (2CFU)
Programma del corso
Introduzione allo sviluppo animale
Organismi modello dello sviluppo embrionale
La genetica dello sviluppo di Drosophila Melanogaster: geni materni,
geni zigotici, geni omeotici e loro regolazione;
Geni omeotici nei Mammiferi
Meccanismi del differenziamento cellulare
Propedeuticità
Nessuna
Testi di riferimento
Wolpert L. et al.. – Biologia dello sviluppo – Zanichelli
Risultati di apprendimento attesi
Il corso vuole fornire agli studenti una overview sui meccanismi molecolari e cellulari che
sono alla base dello sviluppo precoce di Drosophila Melanogater. Alla fine del corso gli
studenti dovrebbero avere chiaro i processi fondamentali alla base dello sviluppo animale.
Metodi di valutazione
Prova scritta a contenuto teorico basata su domande a risposta multipla e/o domande a
risposta aperta
INSEGNAMENTO: GENETICA MEDICA (4CFU)
Programma del corso
Modelli di ereditarietà a singolo gene
Mappaggio genico
Basi molecolari e biochimiche delle malattie genetiche
Trattamento delle malattie genetiche
Consulenza genetica e valutazione del rischio
Farmacogenomica
Propedeuticità
Nessuna
Testi di riferimento
Thompson & Thompson “Genetica in Medicina” Nussbaum – McInnes – Willard
Idelson- Gnocchi Ed.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
comprendere l’importanza della genetica per la salute e le malattie;
costruire e interpretare una storia familiare nella forma di un pedigree;
spiegare il rischio di ricorrenza per ciascuna forma di eredità e per ogni individuo di una
famiglia;
fornire consulenza genetica e valutazione del rischio.
Metodi di valutazione
Prova scritta a contenuto teorico basata su domande a risposta multipla e/o domande a
risposta aperta
INSEGNAMENTO: IMMUNOGENETICA (3CFU)
Definizione della Immunogenetica e dell’oggetto di studio. Concetto di self / non self
Immunità innata e immunità acquisita.
Origine e funzioni dei globuli bianchi. Il sistema linfoide.
Teoria della selezione clonale. Cooperazione cellulare nel sistema immunitario.
Cellule e molecole dell’immunità acquisita: visione panoramica.
Le Immunoglobuline: isotipi, allotipi, idiotipi. Anticorpi monoclonali.
Il recettore della cellula T. Il ruolo delle cellule T nella risposta immunitaria.
I sistemi MHC di I e II classe.
Sviluppo e selezione dei linfociti B. Sviluppo e selezione dei linfociti T.
Proprietà e funzioni delle cellule T effettrici.
Reazioni di ipersensibilità
Malattie autoimmuni.
Propedeuticità
Nessuna
Testi di riferimento
Parham P. 2004. Immunologia. Zanichelli
Risultati di apprendimento attesi
Il corso vuole illustrare il funzionamento del sistema immunitario con particolare
riferimento al ruolo biologico degli anticorpi. Al termine del corso lo studente deve
dimostrare di conoscere i meccanismi di difesa dell'organismo umano contro gli organismi
estranei e di
conoscere le alterazioni di tali meccanismi ai vari livelli di integrazione.
Metodi di valutazione
Prova scritta a contenuto teorico basata su domande a risposta multipla e/o domande a
risposta aperta
Scarica