Condotti sbarre SIVACON 8PS

annuncio pubblicitario
Condotti sbarre
SIVACON 8PS
SIVACON Quadri elettrici e Condotti sbarre
per la distribuzione dell’energia fino a 6300 A
Answers for infrastructure.
Vi sosteniamo con un gamma
completa
Volumi elevati di energia, numerose utenze, massima disponibilità 24 ore su 24?
Indipendentemente dalla complessità del vostro impianto
di distribuzione di energia, con i nostri prodotti e sistemi per
la distribuzione in bassa tensione sarete in grado di soddisfare
pienamente il vostro fabbisogno di energia.
Grazie alla massima flessibilità e affidabilità della nostra gamma
di prodotti sarà sempre possibile tenere sotto controllo i costi
di esercizio, assicurando inoltre la massima disponibilità delle
grandezze elettriche del sistema.
Siamo in grado di fornire soluzioni per il trasporto e la distribuzione di energia dal trasformatore, attraverso il quadro elettrico
principale e i relativi sottoquadri, direttamente all’utilizzatore,
rispettando il concetto “Totally Integrated PowerTM”
di Siemens.
2
SIVACON 8PS - Gestione ottimale del
trasporto e della distribuzione di energia
■■ Ampia gamma di prodotti per ogni
esigenza installativa
Sei diversi sistemi di condotti sbarre offrono la possibilità di coprire tutte le possibili
esigenze installative. Semplicità di progettazione, rapidità di montaggio, sicurezza
operativa ed elevata flessibilità sono tra le
caratteristiche fondamentali.
Con SIVACON 8PS è possibile realizzare un
sistema rapido da assemblare ed estremamente semplice da implementare, ma anche fare in modo che l’energia venga resa
disponibile in maniera sicura e affidabile.
■■ Progettazione semplice ed elevata
flessibilità della distribuzione
di energia
I sistemi SIVACON 8PS, grazie alle loro
potenzialità, possono soddisfare tutte
le esigenze in particolare per le linee di
distribuzione di energia, consentendo la
creazione di un impianto configurato in
base alle specifiche esigenze di prelievo.
Sarà sufficiente prevedere dei punti di
derivazione posizionati nelle vicinanze
dei carichi da alimentare.
A seconda del sistema viene offerta un’ampia scelta di elementi di derivazione.
■■ Trasporto di energia affidabile ■
e sicuro
Con i sistemi di condotti sbarre SIVACON
8PS per il trasporto di energia è possibile
evitare il collegamento in parallelo dei
cavi e quindi i relativi oneri di posa. Per
l’impiego fra trasformatore, distribuzione
principale e sottostazioni di distribuzione,
possiamo offrire la configurazione degli
elementi rettilinei senza punti di derivazione. Siamo inoltre in grado di fornire
elementi in configurazione standard
oppure della misura adeguata alle singole
esigenze installative.
Highlights
■■ Ampia gamma di correnti da 25 A
fino a 6300 A per trasporto e
distribuzione in impianti industriali
e nelle infrastrutture
■■ Funzionamento sicuro grazie alle
combinazioni omologate di apparecchi di manovra in bassa tensione
(TTA) in accordo con la norma
IEC/EN 60439-1 e -2
■■ Elevata resistenza al cortocircuito
e minimo carico d’incendio
■■ Semplice progettazione e pianificazione dei costi e rapido assemblaggio dei sistemi
■■ Elevata flessibilità in caso di modifiche in corso d’opera oppure successive all’installazione
B
B
B
D
0
1
-K
B
D
0
1
D
0
1
-K
B
Indice
Sistema CD-K adatto per impianti di illuminazione e piccole utenze
Sistema BD01 per alimentazione di piccola forza motrice
Sistema BD2 per alimentazione di grande forza motrice
Sistema LD per alimentazione sicura di carichi a elevata potenza
Sistema LX per alimentazione di energia su più piani di un edificio
Sistema LR per alimentazione di carichi in situazioni
ambientali sfavorevoli
Specifiche tecniche
Panoramica dei sistemi
Comparazione fra cavi e condotti sbarre
Esempi applicativi
4
6
8
10
12
14
16
18
19
20
3
Sistema adatto all’alimentazione di impianti di illuminazione
all’interno di centri commerciali grazie al suo gradevole design.
Il sistema condotti sbarre CD-K è realizzato con involucro in lamiera
d’acciaio ed è quindi poco sensibile alle interferenze elettromagnetiche.
Sistema CD-K
La sbarra con design adatto per impianti di illuminazione e piccole utenze.
■■ Quando il design accattivante è un
requisito fondamentale
Il sistema CD-K è l’ideale per alimentare
efficienti linee di illuminazione o piccoli
carichi da 25 A fino a 40 A. Grazie al suo
design accattivante è ideale per tutti gli
ambienti in cui l’aspetto estetico è importante, per esempio in centri commerciali,
grandi magazzini o negozi. Grazie alla
protezione dai getti d’acqua e all’elevato
grado di protezione (fino a IP55) è adatto
anche per ambienti particolari quali le
serre.
■■ Progettazione semplice e veloce,
assemblaggio esente da errori
Il sistema CD-K è caratterizzato dalla
massima flessibilità ed è particolarmente facile e veloce da montare grazie al
collegamento rapido a innesto. È inoltre
semplice effettuare modifiche grazie
alla possibilità di inserire e rimuovere
le spine anche con l’impianto sotto
tensione 1).
Facile progettazione e gestione dell’impianto grazie a un unico punto di derivazione per spine a 3 e 5 poli.
Secondo DIN EN 50110-1 (VDE 0105-1); rispettare
sempre le prescrizioni e le norme nazionali.
1)
Dati tecnici
Tensione nominali di isolamento Ui
400 V AC
Carico d’incendio
Tensione nominale di esercizio Ue
400 V AC
Carico d’incendio ■
(per punto di derivazione)
–
Grado di protezione
IP54 (standard)
e IP55 (con accessori)
Corrente nominale Ie
da 25 A fino a 40 A
Elementi di derivazione
fino a 16 A
fino a 3,6 kA
Tecnica di collegamento
collegamento rapido a innesto
fino a 2,4 kA
Materiale conduttore
Resistenza alla corrente impulsiva Ipk
Resistenza alla corrente nominale di breve
durata Icw (1 s)
Numero dei conduttori
4
max. 0,48 kWh/m
2, 3, 4, 4+2, 4+4
(PE = custodia)
Punto di derivazione
Materiale dell’involucro
ogni 0,5 m o 1 m
su uno o entrambi i lati
conduttore in rame isolato
lamiera d’acciao, zincata e verniciata
(standard RAL 9002)
Il collegamento rapido a innesto permette un facile montaggio
esente da errori.
I sistemi di illuminazione di tutti i principali produttori
possono essere facilmente sospesi e collegati a qualsiasi
punto di derivazione.
5
1
4
Highlights
2
2
■■ Facilità di pianificazione e mantenimento delle scorte di magazzino
grazie al ridotto numero di codici
5
■■ Possibilità di fornire l’alimentazione
di rete e l’alimentazione di emergenza all’interno di un unico sistema
5
■■ Semplice progettazione grazie
a un unico punto di derivazione
per spine a 3 e 5 poli
3
4
3
3
2
■■ Possibilità di utilizzare il condotto
sbarre per il trasporto di segnale,
per realizzare il controllo dell’illuminazione
5
5
1
4
Elemento rettilineo
Cassetta di alimentazione
3 Elemento di derivazione
1
4
2
5
Flangia terminale
Accessori
5
Utilizzando il sistema BD01 è possibile variare senza alcun problema Il condotto sbarre BD01 è disponibile fino a 160 A in una sola grandezza
la posizione delle macchine che devono essere alimentate.
costruttiva, con cinque livelli di corrente.
Sistema BD01
Alimentazione flessibile per l’artigianato e la piccola industria.
■■ Alimentazione sicura e flessibile
Il sistema BD01 è progettato per applicazioni da 40 A a 160 A. Viene impiegato
nell’artigianato e nell’industria per la
fornitura di energia a piccole utenze, in
modo sicuro o per realizzare l’alimentazione di linee di illuminazione con
sistema CD-K. Il sistema BD01 permette
una semplice e flessibile alimentazione
di energia. Gli elementi di derivazione
precablati, possono essere accessoriati
con apparecchi di protezione, e in combinazione con prese SCHUKO e CEE.
Secondo DIN EN 50110-1 (VDE 0105-1); rispettare sempre le prescrizioni e le norme nazionali.
1)
■■ Montaggio esente da errori
L’affidabilità elettrica e meccanica della
giunzione fra elementi successivi del
sistema BD01 è garantita dalla tecnologia
antirotazione e dall’asimmetria del punto
di collegamento. Inoltre la possibilità
di codificare i punti e gli elementi di
derivazione permette di evitare errori di
assegnazione delle derivazioni stesse.
La protezione del personale operativo
durante le operazioni di montaggio o
smontaggio, dai contatti accidentali è
garantita tramite operazioni obbligate di
apertura e chiusura del punto di derivazione. Modifiche veloci e semplici grazie
agli elementi di derivazione, inseribili
sotto tensione, fino a 63 A 1).
■■ Pianificazione semplice
Gli elementi di derivazione possono
essere installati su tutte le grandezze del
sistema. La cassetta di alimentazione può
indifferentemente essere utilizzata come
alimentazione iniziale, terminale o intermedia. Queste due importanti caratteristiche permettono di pianificare e gestire
semplicemente le scorte di magazzino.
Dati tecnici
Tensione nominale di isolamento Ui
400 V AC
Carico di incendio
Tensione nominale di esercizio Ue
400 V AC
Carico di incendio ■
(per punto di derivazione)
–
Grado di protezione
IP54 (standard)
e IP55 (con accessori)
Punto di derivazione
Corrente nominale Ie
da 40 A fino a 160 A
Elemento di derivazione
fino a 63 A
fino a 15,3 kA
Tecnica di collegamento
flangia di collegamento con giunto
di dilatazione integrato
fino a 2,5 kA
Materiale conduttore
conduttori isolati,
in Al (fino a 125 A) e in Cu (160 A)
Resistenza alla corrente impulsiva ■
nominale Ipk
Resistenza alla corrente nominale di breve
durata Icw (1 s)
Numero di conduttori
6
max. 0,76 kWh/m
4 (PE = custodia)
Materiale dell’involucro
a scelta ogni 0,5 m
o 1 m su un solo lato
lamiera d’acciao, zincata e verniciata
(standard RAL 7035 o a scelta)
L’alimentazione può essere utilizzata indifferentemente come
terminale o intermedia.
Oltre agli elementi di derivazione e alle cassette di derivazione,
possono essere installate unità modulari aggiuntive.
2
Highlights
■■ Elementi di derivazione inseribili su
tutte le taglie del sistema e alimentazioni molto versatili
1
5
4
■■ Semplice pianificazione e gestione
del magazzino grazie a un sistema
fino a 160 A, in un’unica grandezza
costruttiva con 5 taglie di corrente
3
4
6
■■ Semplicità di progettazione e utilizzo grazie a una flangia di collegamento con giunto di dilatazione
integrato
4
Elemento rettilineo
Elemento di giunzione
3 Casetta di alimentazione
1
2
Elemento di derivazione
Unità modulari aggiuntive
6 Staffa di sospensione
4
5
7
Elevati requisiti di sicurezza operativa e mantenimento della
funzionalità; in caso d’incendio sono requisiti fondamentali
per l’alimentazione di grandi complessi d’uffici.
L’elevata modularità del sistema BD2 permette di realizzare qualsiasi
configurazione richiesta.
Sistema BD2
La soluzione universale per elevate potenze in spazi ridotti.
■■ Funzionamento sicuro e affidabile
protezione dal fuoco
Il sistema BD2 è particolarmente adatto
per applicazioni da 160 A fino a 1250 A,
dove sono richiesti elevati standard
di sicurezza. La barriera taglia-fiamma
testata garantisce un’affidabile protezione antincendio e quindi il sistema BD2
rappresenta un’ottima soluzione
per grandi edifici, impianti industriali
e per applicazioni navali.
Il sistema, estremamente compatto, si
distingue non solo per la sua elevata affidabilità operativa, ma anche per il suo
minimo ingombro.
Può inoltre essere utilizzato come alimentazione per i sistemi CD-K e BD01.
■■ Montaggio facile e veloce
L’affidabilità elettrica e meccanica della
giunzione fra elementi contigui del
sistema BD2 è garantita dalla tecnologia
antirotazione.
Montaggio semplice e veloce mediante
blocco morsetti con giunto di dilatazione integrato. Morsetto a innesto fino a
400 A e morsetto con singola vite per le
portate superiori.
Modifiche rapide e semplici grazie agli
elementi di derivazione installabili anche
sotto tensione 1).
Secondo DIN EN 50110-1 (VDE 0105-1); rispettare
sempre le prescrizioni e le norme nazionali.
1)
Dati tecnici
Tensione nominale di isolamento Ui
Tensione nominale di esercizio Ue
Carico di incendio
690 V AC
Carico di incendio ■
(per punto di derivazione)
max. 2,0 kWh/m
–
Grado di protezione
IP52 (standard),
IP54 (con accessori)
e IP55 (con accessori)
Punto di derivazione
Corrente nominale Ie
da 160 A fino a 1250 A
Elementi di derivazione
fino a 530 A
fino a 90 kA
Tecnica di collegamento
con giunto di dilatazione integrato,
morsetto a innesto fino a 400 A,
morsetto con singola vite oltre 400 A
fino a 34 kA
Materiale conduttore
Resistenza alla corrente impulsiva■
nominale Ipk
Resistenza alla corrente nominale ■
di breve durata Icw (1 s)
Numero di conduttori
8
690 V AC
5
Materiale dell’involucro
ogni 0,5 m su un lato,
distanziati su entrambi i lati di 0,25 m
conduttori in Al (fino a 1000 A) e in Cu
lamiera d’acciao, zincata e verniciata
(standard RAL 7035 o a scelta)
Possibilità di equipaggiare il sistema con elementi di derivazione con corrente nominale fino a 530 A, installabili sotto
tensione.
Possibilità di utilizzare cambi di direzione sia in versione standard,
sia su misura per soddisfare qualsiasi esigenza installativa.
5
2
Highlights
5
2
3
5
4
■■ Semplice pianificazione e gestione
del magazzino grazie a un sistema
fino a 1250 A, in due grandezze
costruttive con 7 taglie di corrente
■■ Protezione da accesso non autorizzato tramite punti di derivazione
piombabili
1
3
4
4
■■ Possibilità di utilizzare un elemento
di deviazione flessibile fino a 800 A,
per soddisfare qualsiasi esigenza
installativa
5
3
Elemento rettilineo
Elementi di giunzione
3 Cassetta di alimentazione
1
4
2
5
Elementi di derivazione
Accessori
9
Il sistema LD rende possibile il posizionamento standardizzato
degli utilizzatori e contemporaneamente flessibile.
Il sistema LD è caratterizzato da un design robusto e compatto e
prevede solo due grandezze costruttive, per tutte le taglie da 1100 A
fino a 5000 A.
Sistema LD
Sistema sbarre a elevata affidabilità, adatto per linee di produzione industriali,
padiglioni fieristici e applicazioni navali.
■■ Il sistema flessibile e affidabile
per distribuire elevate potenze
Il sistema LD è in grado di coprire una
gamma di correnti da 1100 A fino a 5000 A.
Grazie a un montaggio rapido e sicuro
permette di trasportare o distribuire elevate potenze fra il trasformatore e il quadro di alimentazione principale e i quadri
di alimentazione secondaria. Grazie alla
sua flessibilità risulta particolarmente
indicato per realizzare linee di alimentazione per impianti di saldatura nel settore
automobilistico.
■■ Distribuire energia in modo ■
affidabile su lunghe distanze
Un sbarra di PE dedicata aumenta la
sezione del conduttore e garantisce
una bassa impedenza in caso di guasto.
Questa caratteristica permette un sicuro
intervento dei dispositivi di protezione
anche per percorsi particolarmente lunghi. Inoltre elementi di derivazione con
interruttore fino a 1250 A garantiscono
un’elevata disponibilità di energia per
alimentazione di carichi industriali.
■■ Un’elevata potenza di cortocircuito
sinonimo di grande versatilità di
utilizzo
La progettazione di linee di distribuzione dell’energia risulta sicura e semplice
anche grazie alla possibilità di utilizzare
un collegamento omologato ai quadri
SIVACON S4 e ai trasformatori.
L’elevata resistenza al cortocircuito e il
design compatto permettono di utilizzare
questo sistema nei più svariati campi di
applicazione.
Il rivestimento in resina epossidica dei
conduttori offre inoltre una protezione
supplementare (IP34) all’acqua del sistema ventilato (Sprinkler Test).
Dati tecnici
Tensione nominale di isolamento Ui
Tensione nominale di esercizio Ue
Grado di protezione
Corrente nominale Ie
Resistenza alla corrente impulsiva ■
nominale Ipk
Resistenza alla corrente nominale ■
di breve durata Icw (1 s)
Numero di conduttori
10
1000 V AC
Carico di incendio
1000 V AC
Carico di incendio■
(per punto di derivazione)
IP34 (standard)
e IP54 (con accessori)
Punto di derivazione
max. 8,83 kWh/m
max. 10,8 kWh
ogni 1 m, su entrambi i lati
(utilizzo solo su posizioni sfalsate)
Elemento di derivazione
fino a 1250 A
fino a 286 kA
Tecnica di collegamento
collegamento con singolo bullone
(sistema gancio/bullone)
fino a 116 kA
Materiale conduttore
da 1100 A fino a 5000 A
4e5
Materiale dell’involucro
sbarre in Al o Cu,
rivestimento epossidico dei conduttori
lamiera d’acciao verniciata
(standard RAL 7035 o a scelta)
L’alimentazione dal trasformatore al sistema di distribuzione
LD avviene tramite degli elementi terminali dedicati.
Possibilità di utilizzare cambi di direzione sia in versione
standard, sia su misura per soddisfare qualsiasi esigenza
installativa.
Highlights
6
■■ Progettazione sicura e semplice della distribuzione dell’energia grazie al
collegamento omologato ai quadri
SIVACON S4 e ai trasformatori.
4
1
■■ Elevata protezione dall’acqua
(Sprinkler Test)
6
2
4
4
■■ Progettazione ottimale e semplice
caratterizzata da due sole grandezze
costruttive da 1100 A fino a 5000 A
■■ Elementi di derivazione, con interruttore fino a 1250 A, garantiscono
un’elevata disponibilità di energia
per alimentazione di carichi industriali
5
3
Elemento rettilineo
Elementi di giunzione
3 Terminale di alimentazione
1
2
Elementi di derivazione
Flangia terminale
6 Staffe
4
5
11
Il sistema LX permette la distribuzione di grandi potenze su lunghe
distanze.
La struttura a “sandwich” del sistema LX garantisce il trasporto di elevate
portate di corrente, con cadute di tensione ridotte.
Sistema LX
Il sistema flessibile adatto per la distribuzione su più piani, per esempio in edifici non
residenziali, in stazioni radiofoniche, in centri di calcolo e in impianti per la produzione
di semiconduttori.
■■ Distribuzione flessibile dell’energia
su lunghe distanze
Il sistema LX è adatto per applicazioni
da 800 A fino a 6300 A, in cui occorre
trasportare in modo flessibile grandi
quantità di energia per lunghe distanze,
per esempio negli edifici a più piani. Grazie alla sua struttura a “sandwich”, con
basse impedenze e una portata indipendente dal tipo di installazione, il sistema
assolve questo compito in modo sicuro
ed economico.
■■ Sistema adatto per il funzionamento
in ambienti critici
Grazie all’elevato grado di protezione
(fino a IP55) il sistema LX risulta particolarmente indicato per applicazioni in
ambienti fortemente aggressivi o umidi.
Inoltre dimostra tutte le sue potenzialità
anche per alimentazione di utenze sensibili alle interferenze elettromagnetiche,
grazie alla configurazione con doppio
conduttore di neutro e Clean Earth.
■■ Elevato standard di sicurezza ■
nella distribuzione di potenza
La possibilità di utilizzare connessioni
omologate ai quadri di distribuzione
SIVACON S4, offre un elevato livello di
affidabilità e garantisce un sistema di protezione ottimale.
Dati tecnici
Tensione nominale di isolamento Ui
1000 V AC
Carico di incendio
Tensione nominale di esercizio Ue
690 V AC
Carico di incendio ■
(per punto di derivazione)
Grado di protezione
IP54 (standard)
e IP551) (con accessori)
Punto di derivazione
Corrente nominale Ie
da 800 A fino a 6300 A1)
Elemento di derivazione o
elemento di giunzione
Resistenza alla corrente impulsiva nominale Ipk
Resistenza alla corrente nominale di breve
durata Icw (1 s)
Numero di conduttori
12
1)
A richiesta.
max. 16,6 kWh/m
max. 2,9 kWh
ogni 0,5 m su due lati
fino a 1250 A
fino a 255 kA
Tecnica di collegamento
blocco terminale a bullone
con dado di sicurezza
fino a 150 kA
Materiale conduttore
conduttori isolati in Al o Cu
3, 4, 5 e clean earth
a scelta conduttori
di neutro 200%
Materiale dell’involucro
Al verniciato
(standard RAL 7035 o a scelta)
Possibilità di prelevare in modo sicuro l’energia dal trasformatore grazie a un apposito elemento.
Possibilità di utilizzare cambi di direzione sia in versione standard,
sia su misura per soddisfare qualsiasi esigenza installativa.
Highlights
4
4
■■ Basso carico d’incendio ed elevata
resistenza alla corrosione grazie
all’involucro in alluminio
1
6
■■ La struttura a “sandwich” del sistema LX garantisce il trasporto di elevate portate di corrente con cadute
di tensione ridotte
6
■■ Elevata disponibilità di elementi
di derivazione, fino a 1250 A
2
5
3
Elemento rettilineo
Elemento di giunzione
3 Terminale di alimentazione
1
2
Elementi di derivazione
Flangia terminale
6 Staffe
4
5
13
L’involucro in resina epossidica con elevato grado di protezione IP68
e l’elevato valore di resistenza al cortocircuito rendono il sistema
adatto ad applicazioni in ambienti critici.
Il sistema LR è disponibile con conduttori sia in Al, sia in Cu.
Sistema LR
Il condotto sbarre affidabile per applicazioni in ambienti critici, come per esempio
il collegamento tra diversi edifici o l’alimentazione all’interno di tunnel.
■■ Adatto alle più avverse condizioni
ambientali
Grazie all’involucro in resina epossidica
con grado di protezione elevato (IP68) e
all’alta resistenza al cortocircuito, il sistema LR permette un trasporto affidabile
dell’energia, nelle condizioni ambientali
più avverse. Il sistema non è soggetto a
fattori ambientali quali l’umidità relativa
e le atmosfere corrosive o saline.
■■ Trasporto flessibile di energia ■
sia per applicazioni all’interno, ■
sia per applicazioni all’esterno
Questo sistema può essere disposto,
a seconda delle esigenze, di piatto, di
costa, in verticale e in orizzontale nelle
applicazioni da 630 A fino a 6150 A.
Mediante ginocchi, connettori e raccordi
a “T” per ogni deviazione, il sistema è
adattabile alle caratteristiche architettoniche in modo ottimale e con un limitato
ingombro. Il sistema LR è adatto per
impiego all’esterno.
■■ Compatibilità con i sistemi ■
di potenza LD e LX
Il sistema LR può essere montato in modo
semplice e veloce grazie all’apposito
giunto con singolo bullone. E’ possibile
inoltre utilizzare questo sistema per collegamenti all’esterno di linee di potenza,
realizzate con i sistemi LD e LX.
Dati tecnici
Tensione nominale di isolamento Ui
1000 V AC
Carico di incendio
Tensione nominale di esercizio Ue
1000 V AC
Carico di incendio ■
(per punto di giunzione)
Grado di protezione
Corrente nominale Ie
Resistenza alla corrente impulsiva ■
nominale Ipk
Resistenza alla corrente nominale di breve
durata Icw (1 s)
Numero di conduttori
14
IP68
da 400 A fino a 6150 A
Punto di giunzione
Scatola di giunzione
fino a 220 kA
Tecnica di collegamento
fino a 100 kA
Materiale conduttore
3 e PEN
o 3, N e PE
Materiale dell’involucro
max. 77,3 kWh/m
–
ogni 1 m su un lato
a richiesta
giunto con singolo bullone
e colata in resina
conduttori in Al o Cu
resina epossidica
Utilizzando un apposito adattatore il sistema LR può essere
connesso ai sistemi LD e LX.
Possibilità di prelevare in modo sicuro l’energia dal trasformatore
grazie a un apposito elemento.
Highlights
■■ Adatto per applicazioni all’esterno
grazie al suo elevato grado di protezione IP68
2
■■ Elevata resistenza agli agenti chimici
ed eccellente stabilità meccanica
grazie all’involucro in resina epossidica
6
1
3
■■ Grande flessibilità grazie alla possibilità di connessione con i sistemi
LD e LX
7
8
2
4
5
2
5
Elemento rettilineo
Terminale di alimentazione
3 Elemento di giunzione
4 Scatole di giunzione
Accessori
Adattatore per sistemi LD e LX
7 Giunto di dilatazione
8 Elemento di connessione
1
5
2
6
15
Dati tecnici
Condotti sbarre SIVACON 8PS
Sistema CD-K
Omologazioni specifiche
dei vari paesi
Sistema BD01
Omologazioni emesse da società
di classificazione navale
Russia
GOST-R
1)
Det Norske Veritas (DNV)
4)
Ucraina
Ukrain-GOST
2)
Buerau Veritas
5)
Cina
CCC
3)
Lloyds Register of Shipping
6)
1) 2) 3) 4)
Tensione nominale di isolamento Ui
400 V AC
400 V AC
Tensione nominale di esercizio Ue
400 V AC
400 V AC
IP54 (standard) e IP55 (con accessori)
IP54 (standard) e IP55 (con accessori)
da 25 A fino a 40 A
da 40 A fino a 160 A
Resistenza alla corrente impulsiva nominale Ipk
fino a 3,6 kA
fino a 15,3 kA
Resistenza alla corrente nominale di breve durata Icw (1 s)
fino a 2,4 kA
fino a 2,5 kA
Numero di conduttori
2, 3, 4, 4+2, 4+4
(PE = custodia)
4 (PE = custodia)
Carico di incendio
max. 0,48 kWh/m
max. 0,76 kWh/m
–
–
ogni 0,5 m o 1 m
su uno o entrambi i lati
a scelta ogni 0,5 m
o 1 m su un lato
Elementi di derivazione
fino a 16 A
fino a 63 A
Tecnica di collegamento
collegamento rapido a innesto
flangia di collegamento con giunto di
dilatazione integrato
conduttori in Cu isolato
conduttori isolati in Al (fino a 125 A) e
in Cu (160 A)
lamiera d’acciaio, zincata e verniciata
(standard RAL 9002)
lamiera d’acciaio, zincata e verniciata
(standard RAL 7035 o a scelta)
Grado di protezione
Corrente nominale Ie
Carico di incendio (per punto di derivazione)
Punto di derivazione
Materiale conduttore
Materiale dell’involucro
7)
1) 2) 3) 4) 5) 6)
A richiesta.
16
Sistema BD2
Sistema LD
1) 2) 3) 4) 5) 6)
Sistema LX
1) 2) 3) 4) 5) 6)
Sistema LR
1) 2)
1) 2)
690 V AC
1000 V AC
1000 V AC
1000 V AC
690 V AC
1000 V AC
690 V AC
1000 V AC
IP52 (standard), IP54 (con accessori)
e IP55 (con accessori)
IP34 (standard) e IP54 (con accessori)
IP54 (standard) e IP55
(con accessori)7)
IP68
da 160 A fino a 1250 A
da 1100 fino a 5000 A
da 800 A fino a 6300 A7)
da 400 A fino a 6150 A
fino a 90 kA
fino a 286 kA
fino a 255 kA
fino a 220 kA
fino a 34 kA
fino a 116 kA
fino a 150 kA
fino a 100 kA
5
4e5
3, 4, 5 e clean earth,
a scelta conduttori di neutro 200%
3 e PEN
o 3, N e PE
max. 2,0 kWh/m
max. 8,83 kWh/m
max. 16,6 kWh/m
max. 77,3 kWh/m
–
max. 10,8 kWh
max. 2,9 kWh
–
ogni 0,5 m su un lato,
distanziati su entrambi i lati di 0,25 m
ogni 1 m, su entrambi i lati
(utilizzo solo su posizioni sfalsate)
ogni 0,5 m su due lati
ogni 1 m, su un lato
fino a 530 A
fino a 1250 A
fino a 1250 A
–
con giunto di dilatazione integrato,
morsetto a innesto fino a 400 A,
morsetto con singola vite oltre 400 A
collegamento con singolo bullone
(sistema gancio/bullone)
blocco terminale a bullone
con dado di sicurezza
giunto con singolo bullone
e colata in resina
conduttori in Al (fino a 1000 A)
e in Cu
sbarre in Al o Cu,
rivestimento epossidico dei conduttori
conduttori isolati in Al o Cu
conduttori in Al o Cu
lamiera d’acciao, zincata e verniciata
(standard RAL 7035 o a scelta)
lamiera d’acciaio verniciata
(standard RAL 7035 o a scelta)
Al verniciato
(standard RAL 7035 o a scelta)
resina epossidica
17
Panoramica dei sistemi
Con SIVACON 8PS tutte le soluzioni sono possibili
6 Sistema LR
4 Sistema LD
3 Sistema BD2
3 Sistema BD2
5 Sistema LX
5 Sistema LX
3 Sistema BD2
2 Sistema BD01
1 Sistema CD-K
18
2 Sistema BD01
3 Sistema BD2
4 Sistema LD
1 Sistema CD-K
5 Sistema LX
6 Sistema LR
25 A, 30 A e 40 A
da 40 A fino a 160 A
da 160 A fino a 1250 A
da 1100 A fino a 5000 A
da 800 A fino a 6300 A
da 400 A fino a 6150 A
400 V Ue max.
400 V Ue max.
690 V Ue max.
1000 V Ue max.
690 V Ue max.
1000 V Ue max.
Per alimentazione di
impianti di illuminazione e piccole
utenze in centri commerciali, magazzini e
ogni tipo di edificio.
Per alimentazione di
energia degli utensili
elettrici in officine
e di piccola forza
motrice.
Per trasporto e distribuzione di energia
in edifici commerciali
e linee di trasferimento in tutti i campi dell’industria.
Per distribuzione e
trasporto di energia
all’interno di padiglioni fieristici, industria automobilistica,
industria pesante
e per applicazioni
navali.
Per distribuzione e
trasporto di energia
con correnti elevate in
grandi edifici.
Per trasporto di grandi
quantità di energia in
condizioni ambientali
avverse, per l’alimentazione in ga llerie o
per il collegamento
di parti di edifici
all’aperto, nonchè per
il trasporto di energia
nell’industria chimica.
Confronto tra distribuzione con condotti sbarre e cavi
Distribuzione di potenza decentralizzata mediante condotti sbarre
Distribuzione di potenza centralizzata mediante cavi
1)
Caratteristiche
Condotti sbarre
Cavi
Sistema certificato di tipo TTA
(Type-Tested Assemblies)
Elevata affidabilità operativa e resistenza al cortocircuito in accordo con la norma IEC/EN 60439-1 e -2
Affidabilità operativa dipendente dall’accuratezza
di montaggio
Carico di incendio
Molto basso; i valori possono essere ricavati dalla
tabella di pagg. 16 e 17
Molto elevato; dipendente dal tipo di cavo
PVC senza alogeni
Gli elementi delle varie linee di condotti sbarre sono
privi di alogeni
I cavi standard non sono isolati in PVC o materiale esente
da alogeni; i cavi esenti da alogeni sono molto costosi e
normalmente hanno tempi di consegna molto lunghi
Flessibilità in caso di modifiche,
ampliamenti o variazioni della disposizione dei carichi
Elevata flessibilità di funzionamento, grazie alla
possibilità di modificare, integrare o sostituire le
derivazioni, anche sotto tensione1); possibilità di
evitare le interruzioni del servizio sulla linea
La distribuzione di energia in un cavo può portare a elevati
costi, a causa del numero elevato di cavi utilizzabili per l’alimentazione dei carichi, con maggiori oneri per il sostegno
e il fissaggio delle passerelle e dei conseguenti lunghi tempi
di installazione
Spazio occupato
Molto ridotto grazie al design compatto che
permette di adattarsi alla conformazione dell’edificio
Molto elevato in particolare nei cambi di direzione e
alimentazione con elevate portate di corrente
Spazio occupato dai quadri di distribuzione principali
Ingombro dei quadri principali estremamente ridotto
grazie alla possibilità di decentrare i dispositivi di
protezione e manovra all’interno delle derivazioni
Maggiore spazio occupato, a causa del montaggio a bordo quadro degli apparecchi di protezione dei carichi
Risoluzione dei problemi ed eliminazione dei guasti
Semplice e veloce grazie alla chiara configurazione
del sistema di condotti sbarre e alla vicinanza dei
dispositivi di protezione rispetto ai carichi alimentati
Elevato impiego di tempo per la complessa installazione,
per il dislocamento dei dispositivi di protezione e per
l’elevata distanza dai carichi
Suscettibilità elettromagnetica
Ridotta suscettibilità elettromagnetica a causa della
posizione dei conduttori studiata appositamente
Relativamente elevata con cavi standard, senza l’utilizzo
di un cavo dedicato
Tempo di montaggio
Tecnica di collegamento rapida con conseguenti
tempi di montaggio estremamente ridotti
Lunghi tempi di montaggio e conseguente elevato costo
per la manodopera
Secondo DIN EN 50110-1 (VDE 0105-1); rispettare sempre le prescrizioni e le norme nazionali.
19
Esempi applicativi
20
Elevata efficienza energetica ■
nell’illuminazione di uffici
Distribuzione di energia flessibile ■
e massima adattabilità alle esigenze installative
Requisiti
Requisiti
Un edificio industriale è stato convertito in un openspace con 30 postazioni di lavoro. Ogni postazione di
lavoro prevede di essere illuminata con regolazione
automatica della luminosità, in funzione dell’intensità
di radiazione solare filtrante attraverso il lucernario, in
modo da consentire un elevato risparmio energetico.
L’installazione delle linee di illuminazione deve essere
realizzata rapidamente a causa del limitato tempo disponibile per l’approntamento delle postazioni di lavoro.
Nell’ambito di un ampliamento della produzione di
una società di profilati metallici, si rende necessario
convertire un edificio a pianta ottagonale, precedentemente utilizzato come spazio espositivo, in zona di
produzione. Si deve prevedere la possibilità di eventuali modifiche della disposizione dei macchinari.
Soluzione
Soluzione
–– Alimentazione del sistema CD-K tramite una linea
BD2 esistente
–– Alimentazione di 64 corpi illuminanti gestiti da un
apposito controllore
–– Trasporto del protocollo DALI direttamente tramite il
condotto sbarre per una lunghezza di 140 m
–– Due distinte linee BD01 per l’alimentazione di utenze fino a 63 A
–– Utilizzo dell’elemento di deviazione flessibile per
adattarsi alla forma ottagonale dell’edificio
–– Installazione a parete delle linee BD01 grazie all’utilizzo della staffa dedicata
Risultato
Risultato
L’utilizzo del sistema KNX permette un efficiente controllo dell’illuminazione riducendo in modo significativo i costi energetici. Consente inoltre una regolazione
separata per ogni postazione, così da uniformare le
condizioni di lavoro indipendentemente dalla loro
dislocazione nell’edificio. La possibilità di utilizzare il
condotto sbarre per il trasporto del protocollo consente un notevole risparmio di tempo per il cablaggio.
Il sistema di distribuzione BD01 è stato progettato
per soddisfare le particolari esigenze impiantistiche e
strutturali.
Il design modulare e la possibilità di installare derivazioni ogni 50 cm, permettono di alimentare carichi in
modo rapido e flessibile.
1)
Rapide modifiche della dislocazione dei macchinari
grazie al design modulare
Distribuzione di energia con correnti elevate ■
e configurazione complessa
Requisiti
Requisiti
Alimentazione di grandi macchine, flessibilità per la
disposizione delle macchine stesse e delle postazioni
di lavoro, tempi di realizzazione estremamente ridotti.
La realizzazione di un nuovo impianto di produzione
per pannelli solari richiede elevati standard in termini
di continuità di servizio e affidabilità del sistema.
La richiesta di alti valori di corrente e complesse
condizioni installative devono essere tenute
in considerazione.
Soluzione
Soluzione
–– Due linee corrono parallele in direzione
longitudinale
–– Due unità di alimentazione da 400 A ciascuna
–– Sistema BD2 sospeso a soffitto per una lunghezza
complessiva di 180 m
–– Elementi di derivazione dedicati a ogni singolo
carico
–– Semplice connessione dei carichi grazie all’equipaggiamento delle derivazioni con prese CEE
–– Cinque linee di trasporto realizzate con sistema ventilato LD connettono cinque diversi trasformatori al
quadro di distribuzione principale di bassa tensione
–– Otto linee di distribuzione da 4000 A alimentano
i carichi tramite cassette di derivazione da 1250 A
installabili sotto tensione 1)
–– L’impianto è predisposto per ulteriori due linee da
2500 A, per ampliamenti futuri
Risultato
Risultato
Il design modulare e il semplice assemblaggio rendono possibile realizzare l’impianto in tempi brevi.
Inoltre è possibile rispondere a futuri cambi della disposizione delle macchine in modo rapido e flessibile.
Il design compatto del condotto sbarre permette di
contenere lo spazio utilizzato per lo sviluppo delle
linee. L’elevata resistenza al cortocircuito e il basso
carico di incendio permettono di distribuire energia in
modo estremamente sicuro. L’elevato numero di configurazioni disponibili permettono, con una semplice
progettazione, di adattare le linee alle caratteristiche
costruttive dell’impianto.
Secondo DIN EN 50110-1 (VDE 0105-1); rispettare sempre le prescrizioni e le norme nazionali.
21
Esempi applicativi
22
Collegamento di gruppi di continuità per ■
alimentazione di emergenza in un ospedale
Trasmissione di potenza affidabile sia all’interno che
all’esterno di impianti di raffinazione del petrolio
Requisiti
Requisiti
In particolare nelle applicazioni mediche i requisiti richiesti in termini di affidabilità e continuità di servizio
sono molto elevati. Pertanto la progettazione di linee
di alimentazione di un ospedale deve prevedere molteplici soluzioni, per prevenire interruzioni del servizio
e guasti di linea.
Per soddisfare nel tempo gli elevati standard di sicurezza nell’alimentazione di impianti petrolchimici, è
necessario un elevato grado di protezione per applicazioni sia all’interno, sia all’esterno.
Soluzione
Soluzione
La gamma di prodotti Siemens permette di coprire
tutte le esigenze di un impianto, a partire dai quadri
di media tensione, al trasformatore, ai quadri di bassa
tensione, collegati in modo ottimale con il sistema
di condotti sbarre LX, fino alla distribuzione di media
potenza collegata attraverso dorsali realizzate con il
sistema BD2.
–– Utilizzo del sistema LR (IP68) per l’alimentazione
realizzata tra i trasformatori installati all’esterno, e i
quadri di bassa tensione installati all’interno
–– Giunzione, tramite apposito elemento, tra il sistema
LR, per l’alimentazione in un ambiente esterno, e il
sistema LX, o LD, per l’alimentazione in un ambiente interno
Risultato
Risultato
Con i sistemi LX e BD2 l’impianto è dotato di un sistema di trasporto e distribuzione dell’energia sicuro e
affidabile. Questi sistemi, in confronto ai cavi, sono
caratterizzati da elevata resistenza al cortocircuito,
basso carico di incendio, ingombri ridotti e bassa
emissione di campi magnetici.
La sicurezza dell’alimentazione è garantita da componenti omologati di collegamento e un elevato grado di
protezione. Facilità di progettazione e montaggio del
sistema LR garantite attraverso l’utilizzo di elementi di
connessione standard, che ne consentono l’eventuale
combinazione con i sistemi LD e LX.
Elevata affidabilità di alimentazione all’interno ■
di un data center
Distribuzione affidabile e flessibile all’interno ■
di un aeroporto
Requisiti
Requisiti
L’alimentazione di un data center richiede l’utilizzo
di sistemi con elevate caratteristiche di sicurezza e
affidabilità. Ulteriori requisiti sono: un basso carico
d’incendio e una ridotta suscettibilità ai campi elettromagnetici.
Alimentare una struttura complessa come un aeroporto richiede l’utilizzo di componenti a elevata affidabilità e versatilità di funzionamento. È indispensabile
garantire elevate prestazioni, grande affidabilità e
flessibilità alle variazioni di carico.
Soluzione
Soluzione
–– Sistemi di condotti sbarre ridondanti, utilizzando
per esempio il sistema BD2 come dorsale
–– Sistema di condotti sbarre sottopavimento
per alimentazione diretta del rack
–– Utilizzo del sistema LR per l’alimentazione dei quadri di distribuzione principale in bassa tensione
–– Alimentazione di emergenza con il sistema LR,
grazie al suo elevato grado di protezione
–– Alimentazione diretta dei carichi su più linee,
tramite cassette di derivazione, realizzate con
il sistema LD
Risultato
Risultato
L’alimentazione tramite condotti sbarre permette un’elevata sicurezza della fornitura elettrica, occupando
un ridotto spazio nel cunicolo sottopavimento. L’elevata modularità garantisce inoltre semplici implementazioni future.
Prelievo di potenza in bassa tensione dai trasformatori
e conseguente alimentazione dei quadri principali di
bassa tensione, tramite il sistema LR e la distribuzione
ai carichi, con più linee, realizzate con il sistema LD.
23
Direzione commerciale
nSiemens S.p.A.
Viale Piero e Alberto Pirelli, 10
20126 Milano - Casella Postale 17154
Tel. 02-2436.2654
Organizzazione di vendita - Elenco Filiali
nMacro Area Lombardia
Provincie: Bergamo - Brescia - Cremona
- Lecco - Lodi - Piacenza - Sondrio Biella - Como - Milano - Novara - Pavia Varese - Verbania - Vercelli
Viale Piero e Alberto Pirelli, 10
20126 Milano - Casella Postale 17154
Tel. 02-2436.2309 oppure .2640
Fax 02-2436.3416
nMacro Area Nord Ovest
Regioni: Liguria, Piemonte (escluso
Biella, Novara, Verbania, Vercelli),
Sardegna, Valle D’Aosta
Genova
Via Angelo Scarsellini, 119
Torre “B” - 11° piano - Cap 16149
Tel. 010-3434.764 - Fax 010-3434.689
Torino
Via Pio VII, 127 - Cap 10127
Tel. 011-6173.273 - Fax 011-6173.202
nMacro Area Nord Est
Regioni: Friuli Venezia Giulia, Trentino
Alto Adige, Veneto + Mantova
nMacro Area Centro Nord
Regioni: Emilia Romagna, Repubblica
di San Marino, Toscana + Ancona,
Macerata, Pesaro-Urbino
Bologna
Via Brini, 45 - Cap 40128
Tel. 051-6384.604 - Fax 051-6384.630
Firenze
Via Don Lorenzo Perosi, 4
50018 Scandicci (FI)
Tel. 055-7595.602 - Fax 055-7595.615
nMacro Area Centro Sud
Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia,
Umbria + Ascoli Piceno, Fermo + Malta
Roma
Via Laurentina, 455 - Cap 00142
Tel. 06-59692.262 - Fax 06-59692.200
Bari
Via delle Ortensie, 16 - Cap 70026
Tel.080-5387.410 - Fax 080-5387.404
Napoli
Via F. Imparato, 198 - Cap 80146
Tel. 081-2435.391 - Fax 081-2435.337
Siracusa
V.le S. Panagia, 141/e - Cap 96100
Tel. 0931-1962.435 - Fax 0931-1962.434
Padova
Via Lisbona, 28 - Cap 35127
Tel. 049-8533.338 - Fax 049-8533.346
Siemens S.p.A.
Infrastructure & Cities Sector
Low and Medium Voltage Division
Low Voltage Distribution
Viale Piero e Alberto Pirelli, 10
20126 Milano
Tel. 02 243 62029 - Fax 02 243 62844
www.siemens.it/LV
24
Con riserva di modifiche
N. di ordinazione 2273 XC4A 4123
Customer Support
Hotline, Service e Servizio ricambi
Tel. 02 243 62000 - Fax 02 243 62100
e-mail: [email protected]
Le informazioni riportate in questo catalogo contengono descrizioni
o caratteristiche che potrebbero variare con l’evolversi dei prodotti
o non essere sempre appropriate, nella forma descritta, per il caso
applicativo concreto. Le caratteristiche richieste saranno da considerare
impegnative solo se espressamente concordate in fase di definizione del
contratto. Con riserva di disponibilità di fornitura e modifiche tecniche.
Tutte le denominazioni dei prodotti possono essere marchi oppure
denominazioni di prodotti della Siemens AG o di altre ditte fornitrici, il cui
utilizzo da parte di terzi per propri scopi può violare il diritto dei proprietari.
Scarica