A:\PROG1LC.995

annuncio pubblicitario
ISTITUTO VESCOVILE PARITARIO
NOLA (NAPOLI)
LICEO CLASSICO CLASSE III
PROGRAMMA DI SCIENZE
Svolto nel corso dell'anno scolastico 2010 / 2011
Prof. Giovanni De Angelis
La geologia e le scienze della Terra nello studio del nostro pianeta. La Terra come sistema
integrato. I metodi di studio del sistema Terra. Le risorse del pianeta:fonti di energia rinnovabili e
non. Conoscere la Terra per viverci meglio: i problemi ambientali e la gestione dell’ambiente.
La terra nell’Universo. Teorie su “Universo” e “Multiversi”. Le costellazioni. La sfera celeste. Gli
elementi di riferimento relativi ed assoluti nella sfera celeste. Gli strumenti e le unità di misura in
campo astronomico. Le stelle: caratteristiche e classificazione alla luminosità, alla magnitudine ed
allo spettro. Stelle doppie e sistemi di stelle. Le stelle in movimento (radiazioni elettromagnetiche,
effetto Doppler, Red-Shift, Blue-Shift).
Materiale interstellare e nebulose. Evoluzione dei corpi celesti. Il diagramma di Hertzsprung e
Russell. La nascita e l’evoluzione stellare. La fusione nucleare (via deuterio-elio) dell’idrogeno.
Galassie, radiogalassie e quasar. Realizzazione con PC, software astronomico e videoproiettore di
un planetario e relative esercitazioni in sala informatica.
Lo studio dell’Universo. La legge di Hubble e l’espansione dell’Universo. Teorie sull'origine ed
evoluzione dell’Universo. La teoria dello stato stazionario. La teoria del big bang e dell’Universo
inflazionario. Il futuro dell'universo.
I componenti del sistema solare. Il sole: struttura interna ed esterna, energia, modi di
propagazione dell'energia, attività. Geocentrismo ed Eliocentrismo. Il “compromesso” di Ticho
Brahe. Keplero e le sue leggi. Newton e la legge della gravitazione universale. Le caratteristiche
generali dei pianeti. Mercurio. Venere. Marte. Giove. Saturno. Urano. Nettuno. I corpi minori:
Plutone, asteroidi e meteoroidi. Le comete. Teorie sull’origine e sull’evoluzione del sistema solare.
Dall’Astronomia alla Geografia astronomica. La forma della terra. Le dimensioni della Terra.
La misurazione del meridiano terrestre (esperienza di Eratostene). Le prove dello schiacciamento
polare. Ellissoide e geoide. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche della Terra.
I movimenti della terra. Il moto di rotazione. Velocità angolare e velocità lineare. Le prove del
moto di rotazione: moto apparente della sfera celeste, caduta dei gravi (esperienza di
Guglielmini), esperienza di Foucault, variazione dell’accelerazione di gravità con la latitudine. Le
conseguenze del moto di rotazione (la legge di Ferrel, il dì, la notte ed i crepuscoli). Il moto di
rivoluzione. Le prove e le conseguenze (prove indirette, periodicità delle “stelle cadenti”,
aberrazione della luce stellare, diversa durata del dì e della notte, equinozi, solstizi, alternanza
delle stagioni (astronomiche e meteorologiche) le zone astronomiche. I moti terrestri millenari
(moto doppio conico dell'asse, nutazioni, precessione degli equinozi, variazioni dell'eccentricità
dell'orbita, mutamento dell’inclinazione dell’asse).
L’Orientamento. L’orientamento diurno e notturno. Il sistema dei punti cardinali. La bussola. Gli
elementi di riferimento sulla superficie terrestre: Asse, poli, equatore, emisferi, paralleli e
meridiani terrestri. Le coordinate geografiche polari. La determinazione delle coordinate
geografiche: Determinazione della latitudine (in base all’altezza dell stella polare e del sole) e
della longitudine (in base al moto apparente del sole). Il GPS. La misura del tempo. Giorno solare,
sidereo e medio. Anno solare, sidereo e civile. Ora vera, ora nazionale, fusi orari. La linea del
cambiamento di data. I calendari giuliano e gregoriano.
La Luna ed il sistema Terra-Luna. Caratteristiche fisiche generali. I movimenti della Luna e del
sistema Terra-Luna e le loro conseguenze. Le fasi e le eclissi lunari. Il paesaggio lunare.
Composizione superficiale e struttura interna della Luna. Ipotesi sull’origine della Luna.
La rappresentazione della superficie terrestre. Scopi della cartografia. Pecularietà e recquisiti delle
rappresentazioni cartografiche. Scala numerica e scala grafica. Classificazione delle carte in base al
valore della scala. I sistemi di proiezione: proiezioni prospettiche, di sviluppo, modificate e
convenzionali. La costruzione della carte geografiche: triangolazione e rilevamento del terreno,
aerofotogrammetria e trilaterazione. Il simbolismo cartografico.
I materiali costitutivi della crosta terrestre. Elementi, composti, miscele. I minerali. Composizione
chimica dei minerali. Corpi solidi cristallini ed amorfi. Proprietà fisiche dei minerali. Classificazione
dei minerali. Minerali non silicatici. Minerali silicatici. Modalità di formazione dei minerali.
Le Rocce: processo magmatico, sedimentario e metamorfico. Rocce magmatiche o ignee: dal
magma alle rocce ignee, classificazione dei magmi, classificazione delle rocce ignee, origine dei
magmi. Rocce sedimentarie: dai sedimenti alle rocce, suddivisione delle rocce sedimentarie
(clastiche, organogene, chimiche). Rocce metamorfiche: metamorfismo di contatto,
metamorfismo regionale, grado metamorfico e classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo
litogenetico.
La tettonica delle placche. Struttura interna della Terra. Il gradiente geotermico. Il campo
magnetico terrestre. La struttura della crosta terrestre e la teoria dell’isostasia. La deriva dei
continenti di Wegener. Margini costruttivi (divergenti) e creazione di nuova crosta (espansione dei
fondali oceanici). Margini distruttivi (convergenti) e distruzione della crosta (subduzione). Margini
conservativi (trasformi). Cenni sull’orogenesi. Il motore della dinamica endogena della Terra: moti
convettivi e punti caldi.
I fenomeni vulcanici. L'attività vulcanica. I magmi. La forma degli edifici vulcanici. I diversi tipi di
eruzione. I prodotti dell'attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. La distribuzione
geografica dei vulcani. Il rischio vulcanico.
I fenomeni sismici. lo studio dei terremoti. Il modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Tipi di
onde sismiche e loro propagazione dall’ipocentro e dall’epicentro di un sisma. Registrazione delle
onde sismiche: i sismografi. Misurazioni della “forza” di un terremoto: Scala Mercalli e Scala
Richter. La Magnitudo di un sisma. Effetti dei terremoti. I terremoti e lo studio dell’interno della
Terra. Distribuzione dei sismi e rischio sismico.
Il programma è stato presentato alla classe in data 09/06/2011
Scarica