2°modulo operativo

annuncio pubblicitario
ITALIANO
INDICATORE DISCIPLINARE “ Sviluppare le abilità di base come
l’ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare
padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni
situazione, usufruendo di ogni tipo di linguaggio per relazionarsi nel
tempo e nello spazio con ogni forma o mezzo sia informativo che
divulgativo”
MODULI OPERATIVI:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Le abilità linguistiche
L’alfabetizzazione
L’ortografia
La conoscenza di elementi delle categorie grammaticali
Il discorso
Il testo
1°Modulo operativo:
Le abilità linguistiche
2°Modulo operativo:
L’ alfabetizzazione
3° Modulo operativo:
L’ortografia
Unità di apprendimento:
1. Ascoltare e parlare
2. Leggere e scrivere
Unità di apprendimento:
1. L’insieme alfabeto
2. L’insieme frase
3. La parola e le sillabe
Unità di apprendimento:
1. Lettere straniere x,,y,w,k,j
2. Le doppie
3. L’accento
4. I digrammi e trigrammi
5. Sillabe complesse e
pluriconsonantiche
6. Il gruppo qu- cu- qq- cuo
7. Le parole con cq
8. L’apostrofo
9. Uso corretto di e ed è
10. Uso corretto di c’è, ci sono
c’era, c’erano
11. Uso corretto di ho, ha, hai,
hanno
12/54
4° Modulo operativo:
La conoscenza di elementi delle
categorie grammaticali
5° Modulo operativo:
Il discorso
6° Modulo operativo:
Il testo
Unità di apprendimento:
1 Il nome comune
2. Il nome proprio
3. L’articolo
4. Il verbo, come azione
5. Il verbo essere (presente)
6. Il verbo avere (presente)
7. L’aggettivo qualificativo
Unità di apprendimento:
1. Il discorso
2. Il discorso diretto
Unità di apprendimento:
1. Il testo: dall’immagine alla
didascalia
2. Il testo narrativo: fiaba e
favola
3. Il testo poetico: poesia e
filastrocche
4. Il testo regolativo: le regole
a scuola
13/54
1°MODULO OPERATIVO “LE ABILITA’ LINGUISTICHE”
Indicatore Disciplinare Modulare: “Acquisire la strumentalità di base
della lingua italiana per saper comunicare in relazione alle abilità
linguistiche”
1°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Ascoltare e parlare
2°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Leggere e scrivere
OBIETTIVO FORMATIVO
Acquisire
gradualmente,
attraverso l’osservazione e
l’esercizio dell’attenzione e
della memoria la padronanza
delle
regole
comunicative
relative all’ascolto e al parlare
OBIETTIVO FORMATIVO
Acquisire gradualmente le
tecniche del leggere e dello
scrivere esercitando attenzione
e
memoria
con
la
consapevolezza degli strumenti
operativi
COMPETENZE MODULARI:
“Saper leggere ogni tipo di grafico”
“Saper utilizzare le tecniche della lettura”
“Saper scrivere parole e frasi nei diversi caratteri grafici anche
associando parole ed immagini”
14/54
2°MODULO OPERATIVO “L’ALFABETIZZAZIONE”
Indicatore Disciplinare Modulare: “Acquisire padronanza strumentale e
comunicativa attraverso la conoscenza degli elementi fondamentali
della lingua italiana”
1°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
L’insieme alfabeto
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere l’insieme alfabeto in
relazione alla fonetica e ad ogni
forma grafica
2°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVO FORMATIVO
L’insieme frase
Esaminare la frase come insieme
di parole, sillabe e lettere ed
utilizzarla per formulare, scrivere
e leggere piccoli testi associati ad
immagini e situazioni
3°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVO FORMATIVO
La parola e la sua suddivisione in Conoscere la parola come insieme
sillabe
di segni e significato e dividerla in
sillabe
COMPETENZE MODULARI:
“Saper leggere e scrivere nei diversi caratteri grafici parole e brevi
testi”
“Saper costruire frasi sempre più complesse”
“Saper dividere le parole in sillabe”
“Saper associare parole ad immagini”
“Saper dividere le frasi in parole classificandole”
“Saper utilizzare le lettere maiuscole”
“Saper padroneggiare le strumentalità di base relative al codice
linguistico scritto per comunicare in modo corretto”
15/54
3°MODULO OPERATIVO “L’ORTOGRAFIA”
Indicatore Disciplinare Modulare: “Acquisire la padronanza delle
convenzioni ortografiche in relazione alle abilità linguistiche di base”
1°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Lettere straniere x,y,w,k,j
2°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Le doppie
3°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
L’accento
4°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
I digrammi e trigrammi
5°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Sillabe complesse e
pluriconsonantiche
6°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il gruppo qu- cu- qq- cuo
7°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Le parole con cq
16/54
OBIETTIVO FORMATIVO
Stimolare la conoscenza delle
parole straniere inserite nel
linguaggio quotidiano e il loro
uso appropriato
OBIETTIVO FORMATIVO
Individuare, leggere, scrivere e
dividere in sillabe correttamente
parole con le consonanti doppie
OBIETTIVO FORMATIVO
Usare e leggere correttamente
l’accento grafico
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere e rispettare le
convenzioni
ortografiche
relative ai digrammi e ai
trigrammi
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere e rispettare le
convenzioni
ortografiche
relative alle sillabe complesse e
pluriconsonantiche
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere e rispettare le
convenzioni
ortografiche
relative ai gruppi qu- cu- qqcuo
OBIETTIVO FORMATIVO
Utilizzare
il
gruppo
consonantico cq, costruendo il
campo semantico della parola
acqua
8°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
L’apostrofo
9°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Uso corretto di e ed è
10°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Uso corretto di c’è e ci sono
11°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Uso corretto di c’era e c’erano
12°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Uso corretto di ho, hai, ha, hanno
OBIETTIVO FORMATIVO
Usare correttamente l’apostrofo
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere
e
rispettare
le
convenzioni ortografiche relative
all’uso corretto di e ed è
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere
e
rispettare
le
convenzioni ortografiche relative
all’uso corretto di c’è e ci sono
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere
e
rispettare
le
convenzioni ortografiche relative
all’uso corretto di c’era e c’erano
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere
e
rispettare
le
convenzioni ortografiche relative
all’uso corretto di ho, hai, ha,
hanno
COMPETENZE MODULARI:
“Saper scrivere frasi, utilizzando parole con le lettere straniere”
“Saper leggere, scrivere e dividere parole con le doppie”
“Saper leggere e scrivere parole con l’accento”
“Saper leggere, scrivere e dividere parole con digrammi, trigrammi e
suoni pluriconsonantici”
“Saper leggere, scrivere, dividere ed usare correttamente parole con i
suoni cu, cuo, qu, qq, cq”
“Saper leggere, scrivere ed usare correttamente l’apostrofo”
“Saper usare correttamente è verbo ed e congiunzione”
“Saper usare correttamente c’è e ci sono, c’era e c’erano”
“Saper usare correttamente ho, ha, hai, hanno”
“Saper padroneggiare le convenzioni ortografiche per utilizzarle in ogni
forma di produzione testuale”
17/54
4°MODULO OPERATIVO “LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI
DELLE CATEGORIE GRAMMATICALI”
Indicatore Disciplinare Modulare: “Conoscere la struttura grammaticale
della comunicazione verbale e non verbale ”
1°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il nome comune
2°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il nome proprio
3°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
L’articolo
4°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il verbo, come azione
5°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il verbo essere (presente)
6°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il verbo avere (presente)
7°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
L’aggettivo qualificativo
18/54
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere la parola nome in ogni
sua forma grammaticale e
saperlo individuare, utilizzare ed
analizzare in ogni contesto
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere la parola nome,
definendo il genere in relazione
al concetto di proprio
OBIETTIVO FORMATIVO
Individuare l’articolo nella frase
OBIETTIVO FORMATIVO
Riconoscere nella frase il verbo
come parola chiave che definisce
l’azione
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere il presente indicativo
del verbo essere
OBIETTIVO FORMATIVO
Conoscere il presente indicativo
del verbo avere
OBIETTIVO FORMATIVO
Individuare ed usare in modo
corretto l’aggettivo qualificativo
in relazione alla concordanza tra
nome e aggettivo
4°MODULO
OPERATIVO
“LA
CONOSCENZA
ELEMENTI DELLE CATEGORIE GRAMMATICALI”
DEGLI
COMPETENZE MODULARI:
“Saper individuare ed analizzare un nome comune”
“Saper individuare ed analizzare un nome proprio”
“Saper individuare ed analizzare l’articolo”
“Saper individuare le voci verbali come azione”
“Saper individuare ed usare correttamente le voci del presente del
verbo essere ed avere”
“Saper individuare, utilizzare in modo corretto ed analizzare
l’aggettivo qualificativo”
19/54
5°MODULO OPERATIVO “IL DISCORSO”
Indicatore Disciplinare Modulare: “Utilizzare in modo corretto il
discorso diretto ed indiretto, sapendo passare da una forma all’altra”
1°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il discorso
2°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il discorso diretto
OBIETTIVO FORMATIVO
Stabilire che cosa sia un
discorso
OBIETTIVO FORMATIVO
Riconoscere ed usare il discorso
diretto
COMPETENZA MODULARE:
“Saper riconoscere le forme del discorso diretto”
20/54
6°MODULO OPERATIVO “IL TESTO”
Indicatore Disciplinare Modulare: “Definire un testo, riconoscendo gli
elementi che ne determinano la testualità e le sue diverse tipologie”
1°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il testo: dall’immagine alla
didascalia
2°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il testo narrativo: fiaba e favola
OBIETTIVO FORMATIVO
Saper associare ad immagini
parole o didascalie
OBIETTIVO FORMATIVO
Leggere e comprendere una
fiaba o una favola
3°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVO FORMATIVO
Il testo poetico: poesia e filastrocche Leggere e comprendere una
poesia o filastrocca
4°UNITA’ DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVO FORMATIVO
Il testo regolativi: regole a scuola
Leggere,
comprendere
e
produrre regole scolastiche
COMPETENZA MODULARE:
“Saper utilizzare le tecniche della lettura”
“Saper redigere un piccolo testo da associare ad un’immagine”
“Saper leggere, raccontare e porre in sequenza i contenuti di un testo
narrativo (fiaba o favola)”
“Saper leggere e spiegare in forma orale e scritta un piccolo e
semplice testo poetico”
“Saper produrre un testo regolativo accompagnato da immagini”
21/54
Scarica