indice del testo - Libreria Universo

annuncio pubblicitario
Indice generale
Presentazione
Guida alla lettura
CAPITOLO 1 Introduzione alla psicologia: la storia
1.1 Una scienza in evoluzione: passato, presente e futuro
1.1.1
1.1.2
1.1.3
1.1.4
1.1.5
1.1.6
1.1.7
1.1.8
1.1.9
1.1.10
1.1.11
Le radici della psicologia
Wundt e lo strutturalismo
James e il funzionalismo
Wertheimer e la Gestalt
Freud e la psicoanalisi
La teoria comportamentista
Il neocomportamentismo
La teoria cognitivista
Interazionismo e Umanesimo
Teorie della mente embodied
Problemi chiave e controversie in psicologia
1.2 La ricerca in psicologia
1.2.1 Il metodo scientifico
Identificare la domanda
Teorie: formulare spiegazioni generali
Ipotesi: formulare predizioni verificabili
1.2.2 Ricerca in psicologia
Rassegne della letteratura
Osservazione
Ricerca con sondaggio
Studio di casi
Ricerca per correlazione
1.2.3 Ricerca sperimentale
Gruppo sperimentale e gruppo di controllo
Variabile dipendente e indipendente
Assegnazione randomizzata dei partecipanti
Avevano ragione Latané e Darley?
1.2.4 Andare oltre lo studio
1.2.5 La psicologia e le psicologie: aree di intervento
1.2.6 Espansione delle frontiere della psicologia
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
XVII
XIX
e i metodi
1
3
3
5
8
8
9
10
11
11
13
14
15
16
16
16
16
17
17
18
18
18
19
19
20
21
22
22
23
25
26
28
28
29
30
viii
Indice generale
CAPITOLO 2 Neuroscienza e comportamento
2.1 Neuroni: gli elementi base del comportamento
2.1.1
2.1.2
2.1.3
2.1.4
La struttura del neurone
Come si attivano i neuroni
I neuroni specchio
Dove si incontrano i neuroni: colmare il vuoto
Neurotrasmettitori: ingegnosi corrieri chimici
2.2 Il sistema nervoso e il sistema endocrino: la comunicazione all’interno del corpo
2.2.1 Il sistema nervoso
Sistema nervoso centrale e periferico
Le basi evolutive del sistema nervoso
Genetica comportamentale
2.2.2 Il sistema endocrino: sostanze chimiche e ghiandole
2.3 Il cervello
2.3.1 Lo studio delle funzioni e della struttura cerebrale: esplorare il cervello
2.3.2 Il nucleo centrale: il nostro “cervello primitivo”
Applicazione della psicologia nel XXI secolo
Ratti, robot e cervelli computerizzati: imbrigliare il potere della mente per migliorare la vita
2.3.3 Il sistema limbico: oltre il nucleo centrale
2.3.4 La corteccia cerebrale: il nostro “neoencefalo”
L’area motoria della corteccia
L’area sensoriale della corteccia
L’area di associazione della corteccia
2.3.5 Riparare il cervello
Approfondimento
Reti cerebrali e neurofisiologia funzionale dei sistemi attentivi (Francesco Benso)
2.3.6 La specializzazione degli emisferi: due cervelli o uno?
2.3.7 Diversità umana e cervello
Approfondimento
Tempi di reazione e biochimica dei sistemi alternativi (Francesco Benso)
2.3.8 Il cervello diviso: l’esplorazione dei due emisferi
2.3.9 Imparare a controllare il cuore – e la mente – attraverso il biofeedback
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 3 Sensazione
3.1 La sensazione
3.1.1
3.1.2
3.1.3
3.1.4
3.1.5
3.1.6
e percezione
Sentire il mondo intorno a noi
Soglie assolute
Soglie differenziali: rilevare i cambiamenti di intensità tra stimoli
La nuova psicofisica: i fattori soggettivi
La vista
La struttura dell’occhio
Il colore
Inviare il messaggio dall’occhio al cervello
Elaborazione del messaggio visivo
La via ventrale e la via dorsale: riconoscere gli oggetti e agire con gli oggetti
L’udito
La struttura dell’orecchio
Gli aspetti fisici del suono
Le teorie del suono
L’olfatto
Il gusto
Il sistema somatosensoriale: tatto e propriocezione
Il tatto: pressione, temperatura e dolore
31
33
33
34
36
37
38
40
40
40
42
43
44
45
45
47
48
49
50
51
52
53
54
55
57
58
60
61
62
64
65
66
67
69
69
69
70
72
73
74
76
78
79
80
81
81
82
83
85
86
87
87
Indice generale
3.1.7
La propriocezione
Integrazione tra i sensi
Polisensorialità
Sinestesie
3.2 La percezione
3.2.1 Realtà fisica e realtà percettiva: la differenza tra il mondo com’è e il mondo come lo percepiamo
Approfondimento
Ergonomia (Fabrizio Bracco)
La catena psicofisica e il ciclo percezione-azione
3.2.2 Indeterminazione dell’informazione ottica e la costanza percettiva
La costanza di grandezza
La costanza di forma
3.2.3 Organizzazione percettiva: costruire la nostra visione del mondo
La segmentazione del campo visivo
La relazione figura-sfondo
3.2.4 La percezione della profondità: tradurre 2D in 3D
3.2.5 La percezione del movimento: come gira il mondo
3.2.6 Elaborazione top-down e bottom-up: teorie sulla percezione
Percepire totalità
Analisi delle caratteristiche essenziali: concentrarsi sulle parti del tutto
3.2.7 Cultura e percezione
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 4 Stati di coscienza
4.1 Stati di vigilanza e attenzione
4.2 Sonno e sogni
4.2.1
4.2.2
4.2.3
4.2.4
4.2.5
4.2.6
4.2.7
4.2.8
Le fasi del sonno
Il sonno REM: il paradosso del sonno
Perché dormiamo e quanto sonno è necessario?
La funzione e il significato del sogno
I sogni rappresentano la soddisfazione di desideri inconsci?
La teoria dei sogni per la sopravvivenza
La teoria della sintesi-attivazione
Una prospettiva sulle teorie del sogno
I disturbi del sonno: problemi di addormentamento
Ritmi circadiani: cicli della vita
Sogni a occhi aperti: i sogni senza sonno
Si può dormire meglio?
4.3 Ipnosi e meditazione
4.3.1 Lo stato ipnotico
Uno stato di coscienza diverso?
4.3.2 Meditazione: regolare il proprio stato di coscienza
4.4 L’uso di sostanze che alterano la coscienza
4.4.1 Sostanze stimolanti
Cocaina
Anfetamine
4.4.2 Sostanze depressive
Alcol
Barbiturici
Roipnol
4.4.3 Narcotici
4.4.4 Allucinogeni
MDMA (ecstasy) e LSD
In sintesi
ix
90
91
92
93
95
95
99
100
100
101
104
104
104
105
107
109
110
111
112
114
115
117
118
119
121
123
123
125
126
127
128
129
129
130
130
131
132
133
134
134
134
135
136
138
139
141
141
142
144
144
144
145
146
146
x
Indice generale
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 5 Apprendimento
5.1 Il condizionamento classico
5.1.1
5.1.2
5.1.3
5.1.4
5.1.5
I fondamenti del condizionamento classico
Applicazione dei principi del condizionamento al comportamento umano
Estinzione
Generalizzazione e discriminazione
Oltre il condizionamento classico tradizionale: la sfida alle ipotesi di base
5.2 Il condizionamento operante
5.2.1 La legge dell’effetto di Thorndike
5.2.2 I fondamenti del condizionamento operante
Rinforzo del comportamento desiderato
5.2.3 Rinforzatori positivi, rinforzatori negativi e punizioni
5.2.4 I pro e i contro della punizione: perché il rinforzo evita la punizione
5.2.5 Programmi di rinforzo: timing delle ricompense della vita
Programmi a rapporto fisso e a rapporto variabile
Programmi a intervallo fisso e a intervallo variabile: il trascorrere del tempo
5.2.6 Discriminazione e generalizzazione nel condizionamento operante
Approfondimento
Applicazioni del condizionamento operante (Guido Amoretti)
5.2.7 Modellamento: rinforzo di ciò che non è naturale
5.2.8 Vincoli biologici all’apprendimento: non si può insegnare qualsiasi “numero” a un cane vecchio
5.2.9 Uso dell’analisi del comportamento e della modificazione del comportamento
5.3 Approcci cognitivo-sociali all’apprendimento
5.3.1 Apprendimento latente
5.3.2 Apprendimento osservativo: apprendimento per imitazione
Apprendere giocando
Applicazione della psicologia nel XXI secolo
La violenza alla televisione e nei videogiochi: è importante il messaggio dei media?
5.3.3 La cultura influenza il modo in cui apprendiamo?
Approfondimento
Apprendimento di lettura e scrittura (Guido Amoretti)
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 6 Memoria
6.1 La memoria: codifica, immagazzinamento e recupero delle informazioni
6.1.1
6.1.2
6.1.3
I tre sistemi di memoria: i magazzini di memoria
Memoria sensoriale
La memoria a breve termine: attribuire significato alla memoria
Reiterazione
6.1.4 Memoria a lungo termine: il magazzino finale
6.1.5 Approcci attuali alla memoria
Memoria di lavoro
Moduli di memoria a lungo termine
Modelli associativi di memoria
6.1.6 Molteplici modelli di memoria
Approfondimento
La memoria di lavoro nella ricerca europea e nordamericana (Tommaso Vecchi, Zaira Cattaneo)
6.2 Rievocazione dei ricordi a lungo termine
6.2.1 Cue di recupero
6.2.2 Livelli di elaborazione
6.2.3 Memorie fotografiche
147
148
149
151
151
154
154
155
156
157
157
158
159
159
161
162
163
163
164
165
165
166
167
169
169
171
172
173
174
175
176
177
178
179
181
183
184
186
186
188
188
189
190
191
192
193
194
194
196
197
Indice generale
6.2.4
6.2.5
6.2.6
6.2.7
6.2.8
Processi costruttivi nella memoria: ricostruzione del passato
La memoria in tribunale: il testimone oculare nel processo
Memorie represse: verità o fantasia?
Memoria autobiografica: dove il passato incontra il presente
Esistono differenze interculturali nella memoria?
6.3 L’oblio: quando la memoria fallisce
6.3.1 Interferenza proattiva e retroattiva: il prima e il dopo dell’oblio
6.3.2 Le basi biologiche della memoria
6.3.3 Le disfunzioni della memoria: le afflizioni dell’oblio
6.3.4 Come possiamo migliorare la nostra memoria
Approfondimento
Memoria e invecchiamento (Guido Amoretti)
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 7 Pensiero
7.1 La categorizzazione
7.1.1
7.1.2
Concetti per semplificare il mondo e concetti per manipolarlo
Il concetto di concetto: le teorie
La teoria delle condizioni necessarie e sufficienti
Tassonomie e prototipi
Categorizzazione tematica o situata
Le teorie embodied della simulazione situata
7.2 Formati del pensiero: pensare parole e pensare immagini
7.2.1 La conoscenza dichiarativa
7.2.2 La conoscenza proposizionale
7.2.3 Le immagini mentali
Imagery debate
Teoria del doppio codice
La teoria di Kosslyn
7.2.4 Il pensiero narrativo
7.2.5 Il pensiero procedurale
7.3 Il ragionamento
7.3.1 Ragionamento deduttivo
7.3.2 Influenza del contenuto e modelli mentali
7.3.3 Schemi di ragionamento pragmatico e presa di decisione
7.3.4 Ragionamento induttivo
Le euristiche
Approfondimento
La decisione (Alessandro Antonietti)
7.4 La risoluzione dei problemi
7.4.1 La fase preparatoria: comprensione e diagnosi di un problema
7.4.2 La produzione: generare soluzioni
7.4.3 Insight: realizzazione improvvisa
7.4.4 Ostacoli alle soluzioni: perché la risoluzione di problemi è problematica?
7.4.5 Creatività e risoluzione dei problemi
7.4.6 Pensare in modo critico e creativo
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 8 Intelligenza
8.1 Le teorie sull’intelligenza: esistono diversi tipi di intelligenza?
8.1.1
8.1.2
I fattori dell’intelligenza
Intelligenza fluida e cristallizzata
xi
198
199
200
201
202
202
204
205
207
208
209
210
211
212
213
215
215
215
216
216
219
219
220
221
221
221
222
223
223
224
225
226
226
227
228
229
230
231
233
234
237
237
237
239
240
241
242
243
245
247
247
248
xii
Indice generale
8.1.3
8.1.4
8.1.5
Intelligenza ed elaborazione dell’informazione
Le intelligenze multiple di Gardner
Intelligenza pratica ed emotiva
8.2 Valutare l’intelligenza
8.2.1 Binet e lo sviluppo dei test del quoziente di intelligenza
8.2.2 Il quoziente di intelligenza: QI
8.2.3 Test di intelligenza contemporanei
8.2.4 Test di profitto e di attitudine
8.2.5 Attendibilità e validità dei test
8.3 Definire gli estremi dell’intelligenza
8.3.1 Il ritardo mentale
8.3.2 Identificare le cause del ritardo mentale
8.3.3 Soggetti dotati di una particolare intelligenza
8.3.4 Differenze individuali di intelligenza: cause ereditarie e cause ambientali
8.3.5 La relatività dell’influenza genetica e ambientale: natura, educazione e QI
8.3.6 Intelligenza ed ereditabilità
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 9 Comunicazione
9.1 Che cos’è la comunicazione?
e linguaggio (di Maria Rita Ciceri)
9.1.1
9.1.2
9.1.3
9.1.4
Costruire segni
Trasmettere informazioni
Comunicare è fare
Comunicare è perseguire intenzioni
Grice: intenzione reciproca
Il modello ostensivo-inferenziale di Sperber e Wilson
We-intention
La sintonizzazione
Approfondimento
L’approccio gestaltista al linguaggio e alla comunicazione
(Andrzej Zuczkowski, Ilaria Riccioni, Ramona Bongelli, Carla Canestrari)
9.1.5 Il medium, i media: oltre i confini del corpo
9.1.6 Interazione e relazione
9.2 I linguaggi
9.2.1 Il linguaggio verbale
Basi neurologiche del linguaggio
Lo sviluppo del linguaggio: farsi strada con le parole
L’acquisizione del linguaggio: questione di apprendimento o dispositivo innato?
L’influenza del linguaggio sul pensiero
Gli animali usano il linguaggio?
9.2.2 La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale tra natura e cultura
Il sistema vocale
Il sistema cinesico
Il sistema prossemico e aptico
9.2.3 Dal linguaggio ai linguaggi: l’atto globale e l’intermodalità semantica
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 10 Motivazione
10.1 Spiegare la motivazione
(di Maria Rita Ciceri)
10.1.1 Gli istinti: nati per essere motivati
248
249
250
252
252
253
254
254
256
257
257
258
258
259
259
260
261
262
262
263
265
265
267
268
268
269
270
271
272
274
275
277
279
279
281
281
283
285
286
287
288
289
290
291
291
293
294
295
297
299
299
Indice generale
10.1.2
10.1.3
10.1.4
10.1.5
Il concetto di istinto nella psicologia della motivazione
Etologia e imprinting
La teoria della riduzione delle pulsioni: soddisfare i propri bisogni
Omeostasi e teoria biologica
Pulsioni primarie e secondarie
Il modello pulsione x abitudine
La teoria dell’incentivo: spinta e attrazione
Istinti o pulsioni? Alcune differenze
Le teorie dell’arousal e l’assunzione di rischio
Sensation seeking
Le situazioni di rischio
Classificare i bisogni e creare gerarchie motivazionali
La gerarchia di bisogni di Maslow
Le teorie socio-cognitive: la motivazione alla riuscita
Il modello aspettativa x valore
La teoria delle attribuzioni causali
Incentivo centrato sul compito o centrato sull’attività:
l’esperienza di flusso (flow experience)
Motivazione intrinseca ed estrinseca
10.2 Applicare diverse prospettive alla motivazione
10.2.1 Fame e alimentazione
I fattori biologici nella regolazione della fame
Le teorie del valore di riferimento (set point)
Il ruolo dell’ipotalamo: il modello dei due centri
Alimentazione e fattori sociali
Le origini dell’obesità
Disturbi alimentari
10.2.2 Il bisogno di successo e il bisogno di potere
Il bisogno di successo
Il bisogno di potere
Fattori biologici e adattativi del bisogno di potere
Fattori sociali del bisogno di potere
Il modello dello sviluppo sequenziale del potere
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 11 Emozioni (di
11.1 Che cosa sono le emozioni
Maria Rita Ciceri)
11.1.1 La funzione delle emozioni
11.1.2 Le origini delle emozioni: le teorie classiche
La teoria periferica di James-Lange: le reazioni viscerali equivalgono alle emozioni?
Il feed-back facciale
La teoria centrale di Cannon-Bard: reazioni fisiologiche provocate dalle emozioni
La teoria cognitivo-attivazionale di Schachter e Singer
Attribuzione erronea e transfer di eccitazione
11.1.3 Le teorie contemporanee
Le teorie dell’appraisal: emozione e cognizione
Il “mero” effetto espositivo
Le teorie evoluzioniste e le emozioni di base
La teoria del core affect di James Russell
La teoria del marcatore somatico
11.2 Le componenti del processo emotivo
11.2.1 Attivazione fisiologica o arousal
Psicofisiologia delle emozioni
Correlati fisiologici specifici o attivazione indifferenziata?
xiii
299
300
302
302
302
303
303
304
304
305
305
307
307
309
309
310
311
311
312
312
312
313
313
314
315
316
317
317
318
318
319
320
321
322
322
323
325
325
326
326
327
328
329
331
331
331
333
333
334
336
339
339
340
340
xiv
Indice generale
Le basi neurali delle emozioni
11.2.2 La valutazione cognitiva dell’antecedente emotivo
11.2.3 L’espressione multimodale delle emozioni
L’universalità delle espressioni facciali
La teoria neuro-culturale
Approccio molare e approccio molecolare all’analisi dell’espressione facciale
Prospettiva emotiva e prospettiva comunicativa
11.2.4 Emozione e azione
11.2.5 Esperienza soggettiva
11.2.6 La regolazione emotiva
Il modello processo
La regolazione inter-individuale
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 12 Personalità
12.1 Gli approcci psicodinamici alla personalità
12.1.1 La teoria psicoanalitica di Freud
Strutturazione della personalità: Es, Io e Super-io
Lo sviluppo della personalità: una teoria per stadi
I meccanismi di difesa
Valutazione dei retaggi freudiani
12.1.2 Gli psicoanalisti neofreudiani
L’inconscio collettivo di Jung
Adler e gli altri neofreudiani
12.2 Altre principali teorie della personalità: alla ricerca dell’unicità umana
12.2.1 La teoria dei tratti: etichettare la personalità
La teoria dei tratti di Allport: l’identificazione di quelli più importanti
Cattell, Eysenck e i big five: quantificare la personalità
Valutazione della teoria dei tratti
12.2.2 La teoria dell’apprendimento: siamo ciò che abbiamo imparato
Applicazione della psicologia nel XXI secolo
Che personalità ci vuole per viaggiare nello spazio?
L’approccio socio-cognitivo allo studio della personalità
Valutazione delle teorie dell’apprendimento
12.2.3 Teorie biologica ed evoluzionistica: si nasce con una personalità?
12.2.4 Le teorie umanistiche: l’unicità dell’individuo
Valutazione delle teorie umanistiche
12.2.5 Confronto fra le teorie della personalità
12.3 Valutazione della personalità: definire che cosa ci rende speciali
12.3.1 Nello stabilire i valori normativi dovrebbero essere considerate la razza e l’etnia?
12.3.2 Misure di personalità self-report
12.3.3 Metodi proiettivi
12.3.4 Valutazione del comportamento
12.3.5 Valutare le valutazioni della personalità
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
CAPITOLO 13 Psicologia
13.1 Benessere soggettivo
positiva e benessere (di Maria Rita Ciceri)
13.1.1 La psicologia positiva
Felicità: edonia o eudaimonia?
13.1.2 Benessere psicologico
341
342
344
345
345
346
347
348
350
351
352
353
354
355
355
357
359
359
359
360
362
362
364
364
364
365
365
366
366
367
368
369
369
370
371
373
374
374
374
376
377
379
380
380
381
382
383
385
387
388
389
390
Indice generale
Benessere ed emozioni
Caratteristiche delle persone positive
13.2 Stress e coping: due sistemi al servizio del benessere
Approfondimento
Psicologia positiva ed esperienza ottimale. La ricerca in Italia (Antonella Delle Fave)
13.2.1 Agenti stressanti
Classi di eventi stressanti
13.2.2 Una definizione di coping
Strategie di coping
Stili di coping: la resistenza allo stress (hardiness) e la resilienza
Impotenza appresa o learned helplessness
Pattern adattativi efficaci per affrontare lo stress
13.3 Benessere e salute
13.3.1 Psiconeuroimmunologia
Eustress e distress
13.3.2 Il modello della sindrome generale di adattamento (SGA)
13.3.3 Stress e disturbi psicofisiologici
Gli A e i B della coronaropatia
Aspetti psicologici del cancro
In sintesi
Per riflettere
Parole chiave
Glossario
Bibliografia
Crediti
Indice analitico
xv
391
393
394
395
396
397
399
400
402
403
404
405
405
406
406
407
408
409
411
412
412
G1
B1
C1
I1
Scarica