Riflessività modernizzazione e società civile

annuncio pubblicitario
SOCIOLOGIA
E POUTICHE
SOCIALI
I.
volume 13 -
..
2010
Riflessività
modernizzazione
e società civile
a cura di
Pierpaolo Donati
Margaret Archer
:UAV
STENGO
FrancoAngeli
-
Universi fa' IUAV
Venezia
OEPCIA
w
1749
BIBLIOTECA G.ASTENGO
t
-~
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Riflessività
modernizzazione
e società civile
a cura di
Pierpaolo Donati
Margaret Archer
ISTITUTO
U~IVERSITARIO
--
ARCHITETTURA
VE~JEZIA
-·-·
~~~V!Z~ lv~n~l-~~-~~l.tJ~~~~-tl~.~~I
FrancoAngeli
YNDICE
Voi. 12 - 1, 2010
Presentazione, di Pierpaolo Donati
pag.
5
))
))
9
45
))
67
))
79
))
113
SAGGI
Pierpaolo Donati, Quale "modernizzazione riflessiva"? Il ruolo della
riflessività nel cambiamento sociale
Margaret Archer, La riflessività e la trasformazione della società civile
Nico Mouzelis, Habitus e riflessività. Ristrutturare la teoria della
pratica di Bourdieu
Riccardo Prandini, Soggettività sociali riflessive. La costituzione di un
"Noi" riflessivo
NOTE DI RICERCA
Paola Di Nicola, Sandro Stanzani e Luigi Tronca, Reticoli di prossimità
e capitale sociale a Verona
ORIZZONTI DI LETTURA
Martina Visentin, Riflessività e socia! work
))
157
RECENSIONI
PIERPAOLO DONATI, Oltre il multiculturalismo. La ragione relazionale
per un mondo comune, Roma-Bari, Laterza, 2008, (Mario Morcellini)
,,
,,.:
. ))
169
MASSIMO PENDENZA, Teorie del capitale sociale, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2008, (Andrea Sciandra)
~
»
173
»
175
»
180
4!'
CRIS11NA SOLERA, Women in and out of Paid Work. Changes Across
Generations in ltaly and Britain, London, The Policy Press, 2009, pp.
228, (Riccardo Prandini)
PAUL R. AMATO, ALAN, BOOTH, DAVID R. JOHNSON, STACY J. ROGERS,
Alone_ Together. How Marriage in America is Changing, Cambridge,
Mass., London, Harvard University Press, 2007, pp. 323, (Riccardo
Prandini)
-
L...
La modernità è nata e si è sviluppata come una (certa) operazione riflessiva della società su se stessa. La 'grande trasformazione' che chiamiamo Modernizzazione Occidentale è storicamente consistita nella instaurazione e diffusione della riflessività propria di un individuo acquisitivo concepito come soggetto autonomo. La società civile moderna ne è stata il prodotto e
l'emblema.
Nel passaggio dal secolo XX ad oggi, questa configurazione è
entrata in una crisi radicale. La società, guidata dalla cosiddetta
'modemiZ7.azione rifl~va', si scopre sempre più instabile, caotica,
densa di patologie che non trovano rimedi. Che fare?
Questo volume offre una sua risposta: la società deve ripensare
le proprie modalità di concepire e praticare la riflessività. I contributi di Donati, Archer, Mouzelis e Prandini propongono del1e
precise analisi sociologiche che spiegano perché e come ciò possa
avvenire. La tesi di fondo è che, se da un lato la riflessiviJà moderna
erode se stessa, dall'altro emergono delle forme di riflessività che
configurano una nuova società civile, o almeno ne anticipano i segni.
Presi insieme, questi contributi mostrano che la nostra società
potrà superare la sua crisi solo se saprà cambiare il suo modo di
intendere e praticare la riflessività, sia dei soggetti individuali
sia dei soggetti sociali, mediante una adeguata riconfigurazione
societaria.
I
€ 18,50 i.i.
I S B N 978-88-568-2493- 3
(1.J1
ISSN 1591-2027
IR212010 I)
Po,le hohune Spn • Spcd.
in
Abb. Posi. D I .. 353/2003
(conv. in L. 2710212004 o. 46) nn . I, commn I. OCB Milano
I qundrime,lre 20 10 • FmncoAngeh srl . viale MonLo 106- 20 127 M1luno
9
Ll~LIL
BIBI
Scarica