Classe_IIIA_Cicalese_ Storia

annuncio pubblicitario
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.Prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 1
Revisione: Rev.2
PROGRAMMA PREVENTIVO
A.S. 2014-2015
SCUOLA:
LICEO LINGUISTICO “TEATRO ALLA SCALA”
DOCENTE: MARIO CICALESE
MATERIA:
STORIA
Classe:
3
FINALITÀ DELLA DISCIPLINA
1. Comprendere la complessità dello sviluppo storico, individuando i rapporti tra particolare e universale, tra “fatti” e
contesto, tra aspetti economici, sociali, politici e culturali.
2. Consolidare e mantenere attiva la consapevolezza della prospettiva storica, evitando il rischio di appiattire sul
presente fatti e situazioni relative a tempi e spazi molto diversi.
3. Sviluppare l’attitudine a formulare domande intorno ai fatti e alle cause dei processi storici, problematizzando il
passato e scoprendo la dimensione storica del presente e la possibilità di intervenire in esso.
4. Sviluppare, attraverso la conoscenza di epoche e culture diverse, una maggiore sensibilità e attenzione alle differenze.
5. Educare alla condivisione e al rispetto delle regole alla base della attività didattica e della convivenza civile.
UNITÀ DIDATTICHE E OBIETTIVI COGNITIVI E OPERATIVI
U.D. 1
DALLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO AL XIV SECOLO (riepilogo sintetico di alcuni argomenti del
precedente anno scolastico).
COGNITIVI: caduta dell’Impero romano d’Occidente; economia e società nell’età tardo-antica; i regni romanobarbarici; l’Islam e l’Occidente; l’Impero carolingio; le condizioni di vita nell’VIII e IX secolo; il feudalesimo
OPERATIVI: individuare i fattori di decadenza dell’impero romano e le caratteristiche fondamentali dei nuovi regni
romano-barbarici; individuare, nello sviluppo del regno dei Franchi e nella figura di Carlo Magno, gli elementi fondanti
della nuova unità politico-territoriale; conoscere gli aspetti fondamentali dell’economia feudale e saper illustrare i
rapporti tra economia, società e politica.
U.D. 2
DAL FEUDALESIMO ALLA FORMAZIONE DEI NUOVI STATI EUROPEI
COGNITIVI: l’Europa tra IX e XV secolo: invasioni normanne ed ungare, l’impero germanico, Francia, Inghilterra e
Italia; la rinascita dell’Occidente ; la lotta per le investiture; le Crociate; l’età comunale; la crisi del Trecento: aspetti
sociali e politici della crisi; erosione del potere signorile e imposizione del potere monarchico; la guerra dei Cento Anni
e la formazione dei nuovi stati europei; monarchie nazionali in Francia, Inghilterra e Spagna, frantumazione politica in
Germania e Italia nel XV secolo.
OPERATIVI: evidenziare, con la fine delle ultime invasioni, la rinascita dell’Occidente intorno all’anno Mille e
l’inizio del processo di trasformazione di città e campagne; individuare gli aspetti fondamentali del conflitto di potere
tra Papato e Impero; conoscere gli elementi essenziali delle Crociate; cogliere il rapporto tra la crisi del feudalesimo e
lo sviluppo dell’età comunale; individuare cause e conseguenze della crisi del Trecento; evidenziare i rapporti tra
economia, cultura e società nel passaggio dal Medio Evo all’Età Moderna; individuare, a partire dalla guerra dei Cento
Anni, la nascita delle nuove forme di organizzazione del potere politico (Stati nazionali e Stati regionali).
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Direzione Centrale Educazione e Istruzione
Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza
Civico Polo Scolastico “Alessandro Manzoni”
COD. Progr.prev.
Data: 05/11/2013
PAGINA: 2
Revisione: Rev.2
U.D. 3
L’EUROPA TRA FINE ‘400 E PRIMA META’ DEL ‘500
COGNITIVI: le grandi esplorazioni e le scoperte geografiche; nascita degli imperi coloniali e distruzione delle civiltà
pre-colombiane; le guerre per il predominio in Europa e la fine dell’indipendenza degli Stati italiani; la Riforma
protestante e la Controriforma cattolica.
OPERATIVI: individuare cause e conseguenze economico-politiche delle scoperte geografiche e del colonialismo;
evidenziare l’impatto tra conquistatori e popolazioni indigene nel Nuovo Mondo; comprendere i motivi della guerra
franco-asburgica e le conseguenze sull’Italia e sull’Europa; illustrare aspetti religiosi e politici della Riforma e della
Controriforma.
U.D. 4
L’EUROPA DALLA II META’ DEL ‘500 ALLA FINE DEL ‘600: LO SVILUPPO DELLA BORGHESIA E I
DIVERSI ESITI ECONOMICI E POLITICI
COGNITIVI: la Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I: due potenze a confronto; le guerre di religione in
Francia; la rivoluzione nei Paesi Bassi; la guerra dei Trent’anni; la formazione del capitale moderno e lo sviluppo della
borghesia; l’assolutismo monarchico in Francia; sviluppo economico e rivoluzioni politiche nell’Inghilterra del XVII
secolo: l’affermazione della monarchia costituzionale.
OPERATIVI: evidenziare gli aspetti economico-politici della scontro tra la Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di
Elisabetta I; mostrare il travaglio politico-religioso della Francia nella II metà del XVI secolo; individuare elementi di
crisi ed elementi di sviluppo nell’Europa del ‘600; comprendere e confrontare i due diversi orientamenti di in indirizzo
politico che si manifestano nel parlamentarismo inglese e nell’assolutismo francese nel corso del XVII secolo.
METODOLOGIE DI LAVORO STRUMENTI DIDATTICI
Con riferimento al manuale di storia , lo svolgimento dell’attività didattica avverrà attraverso lezioni frontali e,
compatibilmente con il tempo a disposizione, lettura di brani di critica storica e documenti, discussioni e confronti con
gli studenti sugli argomenti affrontati, utilizzo di video.
STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
Saranno effettuate sia verifiche individuali che collettive, scritte e/o orali .
Le valutazioni si baseranno sulle conoscenze acquisite, sull’impegno e sull’interesse manifestati, sulle capacità
evidenziate e sui progressi compiuti dagli studenti nel corso dell’anno scolastico.
Costituiranno elementi integrativi di giudizio e di valutazione complessiva dello studente l’impegno profuso nel
raggiungimento degli obiettivi cognitivi e operativi e dei punti indicati come finalità della disciplina.
CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITA’ DI RECUPERO
I contenuti disciplinari sono stati indicati nelle singole unità didattiche
Le attività di recupero verranno svolte in itinere, con eventuali brevi sospensioni dello svolgimento del programma per
rilevare le difficoltà manifestate dai singoli studenti e fornire chiarimenti sugli argomenti affrontati e indicazioni per il
recupero delle insufficienze.
Data______________________________
Firma docente
Via Deledda, 11 – 20127 Milano
tel. 02884 46224 41393 41394
www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it
Scarica