• Acqua: Caratteristiche • Composta da H, O (H 2O) • Nutriente

annuncio pubblicitario




Composta da H, O (H2O)
Nutriente essenziale
Non è una fonte energetica
Acqua: Caratteristiche



 Funzioni
 Fonti di acqua
Bevande 550 - 1500 ml
Alimenti 700 - 1000 ml
H2O metabolica - 200 - 350 ml

Totale

1450 - 2800 ml
Respirazione cellulare




200-350 ml/die
1 g di proteina —> 0,39 g di acqua
1 g di amido —>0,56 g di acqua
1 g di grasso —>1,07 g di acqua

La principale fonte di acqua metabolica è il metabolismo dei carboidrati
 Perdite di acqua
Fisiologiche:
- respirazione e perspirazione (1250 ml/die)
- urina (800-1500 ml/die)
- feci (100-150 ml/die)
Patologiche:
-vomito, diarrea
Parafisiologiche:
- sudorazione eccessiva (attività fisica ); fino ad una perdita di 14-17
ml/min




 Perdita di acqua
Alta temperatura ambientale + esercizio fisico intenso







 Fabbisogno
Varia con la dieta, clima, attività fisica
Turnover di acqua dell’adulto è 6-10% del peso corporeo
Apporto giornaliero 1,5 ml/Kcal di energia spesa (National Research Council,
1989)
Attenzione all’alimentazione bambino (ridotta capacità renale eliminare soluti,
idratare) e all’anziano(stimolo della sete attenuato, IRC)
1,5 litri/die sufficienti
 Distribuzione Acqua corporea (45 litri)
Liquido intracellulare (LIC) 67%
Liquido extracellulare (LEC) 33%:
-


liquido interstiziale (23%)
plasma (7%)
linfa (2%)
liquido transcellulare (2%)
 BILANCIO IDRICO ESTERNO
 Bilancio idrico interno
Bilancio tra liquido interstiziale e liquido vascolare
Bilancio tra liquido cellulare e liquido extracellulare

Alterazione Bilancio idrico


Edema:
Accumulo di acqua nel compartimento interstiziale, per accumulo di sodio o per
grave carenza proteica
 Bilancio tra liquido cellulare e liquido extracellulare

Regolato da osmolarità

Osmosi

Scambio di acqua tra i vari compartimenti; Dal compartimento a minore a quello a
maggiore concentrazione di elettroliti










Elettroliti
Sodio 140 mmol/L
Potassio 4 mmol/L
Cloro 104 mmol/L
Bicarb. 24 mmol/L
Magnesio 1 mmol/L
Calcio 2.5 mmol/L
Non elettroliti
Azotemia 5 mmol/L
Glicemia 5 mmol/L



Osmolarità plasmatica
 Omeostasi idrica
Il bilancio dipende dal volume di acqua in entrata e quello in uscita
La regolazione dipende dal :
 -Centro ipotalamico della sete
 -Ormone antidiuretico (ADH)

Regolazione rilascio Vasopressina
 Regolazione osmolarità urine nel dotto collettore azioni ADH






























 Meccanismo azione ADH
 Steroid Hormones: Structure and Action
 Ricircolo acqua nel nefrone
 Water Reabsorption in Descending Loop of Henle
Countercurrent multiplier exchange
Medullary osmotic gradient
H2OECFvasa recta vessels
 Omeostasi idrica –Variazioni
“le disidratazioni”
Disidratazione cellulare:
Aumento osmolarità del fluido extracellulare (plasma) con disidratazione delle
cellule —> ADH
Disidratazione extracellulare (contrazione del volume senza variaz
dell’osmolarità):es. emorragie—> sete, ADH (recettori V1 carotidei)
 IPOVOLEMIA
Si intende una perdita combinata di acqua e Sali (sodio) non bilanciata da un
adeguato introito
Con contrazione del fluido extracellulare
Con fluido extracellulare normale o espanso
 Ipovolemia-Contrazione FEC
Con perdita renale di sodio:
Diuretici,
Diuresi osmotica nei diabetici (glucosio e H20)
Diete iperproteiche,
Ipoaldosteronismo,
IRC e nefropatie sodiodisperdenti
Con perdite extrarenali di sodio:
Gastrointestinale (Vomito, diarrea, fistole, drenaggio, aspirazioni nasogastrica)
Cute/Vie aeree (ustioni, sudorazioni profuse)
Emorragie
Con perdita renale di acqua:
Diabete insipido
 Diabete insipido
Centrale (familiare, idiopatico): disordini ipofisari e ipotalamici—> deficit ADH
—>perdita di acqua (polidipsia, poliuria)
Nefrogeno:
ADH rilasciato ma mancata risposta del rene(patologie renali, difetti congeniti)
 Ipovolemia-FEC normale o espanso
Aumento della capacitanza venosa (Sepsi, vasodilatazione)
Ridistribuzione
Ipoalbuminemia (cirrosi epatica, s.nefrosica,)
Filtrazione capillare (ischemia intestinale, pancreatite)
Riduzione dell’output cardiaco
(valvulopatie, cardiomiopatie, mal del pericardio).
 Effetti della disidratazione o del ridotto intake idrico-1














Diminuzione del 2% del peso corporeo (1,2% dell’ ATC):alterazioni della
termoregolazione, deficit memoria e attenzione
Diminuzione del 5% del peso corporeo: crampi
Diminuzione del 7% : allucinazioni, perdita di coscienza
Diminuzione del 20% (12% dell’ATC): incompatibili con la vita
 Effetti della disidratazione o del ridotto intake idrico -2
Aumentato rischio di carcinoma del colon, del polmone e della vescica
Metabolismo rallentato (~3%)
 TERAPIA
Rimpiazzare le perdite
Riduzioni lievi: Per os
Riduzioni importanti: Sol.ne fisiologica
 Eccessiva assunzione e iperidratazione
Modificazioni dell’osmolarità plasmatica (diluizione)
Iponatriemia: Sintomi neurologici(confusione mentale, disorientamento,
convulsioni, coma)
 CAUSE IPERIDRATAZIONE
Inappropriata secrezione di ADH (SIADH):ADH elevato rispetto all’osmolarità
—> ritenzione idrica, iponatriemia, iposmolarità, nonostante l’ apporto idrico
sia normale.
Polidipsia primaria(psicogenica)
disordine della sete, psicogeno (almeno 5 litri) —> inibiz vasopressina, urina
diluita
Scarica