consolidamento sintetico

annuncio pubblicitario
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO
METODO DEL CONSOLIDAMENTO SINTETICO
EQUITY METHOD
Prof. Maurizio Cisi
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
CONSOLIDAMENTO SINTETICO
 Art. 36, co. 3 del D.Lgs. 127/91
 UNA SOCIETÀ COLLEGATA È ISCRITTA NEL
BILANCIO
CONSOLIDATO
SECONDO
IL
METODO
DEL
PATRIMONIO
NETTO
(CONSOLIDAMENTO SINTETICO)
 IN REALTÀ,
REALTÀ NON È UN VERO CONSOLIDAMENTO,
CONSOLIDAMENTO È
UNA VALUTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
CONSOLIDAMENTO SINTETICO
 COSTO
ORIGINARIO
RETTIFICATO
RETTIFICATO,
SIA
POSITIVAMENTE
 OBIETTIVO

CONSOLIDATO:
VIENE
PERIODICAMENTE
NEGATIVAMENTE
SIA
RIFLETTERE
 LA QUOTA SPETTANTE DI UTILI E
DI PERDITE DELLA PARTECIPATA
 LE ALTRE VARIAZIONI DI
PATRIMONIO NETTO
NEL
BILANCIO
Avvenute
dopo la
data di
acquisto
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
CONSOLIDAMENTO SINTETICO
PROBLEMI OPERATIVI:
1. PRIMA
APPLICAZIONE
PATRIMONIO NETTO
2. ESERCIZI SUCCESSIVI
DEL
METODO
DEL
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
1. PRIMA APPLICAZIONE METODO P.N.
 Iscrizione iniziale all’acquisto  Costo di acquisto
 Determinazione del valore
derivante dall’applicazione
del metodo
  confronto con la
frazione
di
P.N.
della partecipata
 trattamento delle
differenze tra costo e
frazione di P.N.
NOTA BENE:
 Il P.N. è quello alla data di acquisto della partecipazione
 Il P.N. da confrontare è sia il P.N. contabile sia il P.N.
RETTIFICATO
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
DETERMINAZIONE DEL P.N. RETTIFICATO
ALLA DATA DI ACQUISTO DELLA PARTECIPAZIONE
Il costo d'acquisto della partecipazione va distribuito tra
le attività e le passività in base ai loro valori correnti
alla data di acquisto della partecipazione.
Si applica, quindi, un procedimento di sviluppo o
distribuzione
del
prezzo
di
acquisto
della
partecipazione al momento della sua acquisizione.
Gli ammontari così attribuiti alle attività non possono
q superare
p
il loro valore netto di realizzo (per
(p i
comunque
beni destinati alla vendita) o il loro valore recuperabile
tramite l'uso (per le immobilizzazioni).
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
DETERMINAZIONE DEL P.N. RETTIFICATO
ALLA DATA DI ACQUISTO DELLA PARTECIPAZIONE
 SITUAZIONE A VALORI CONTABILI
 SITUAZIONE A VALORI RETTIFICATI  VALORI
CORRENTI
(COME
PER
CONSOLIDAMENTO
INTEGRALE)
 CONFRONTO
TRA
LE
DUE
SITUAZIONI

INDIVIDUAZIONE DELL
DELL’ORIGINE
ORIGINE DELLE DIFFERENZE
TRA IL PREZZO DI ACQUISTO ED IL VALORE
CONTABILE DEL P.N.
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ESEMPIO 1: prezzo di acquisto > P.N. contabile
A acquista il 10% delle azioni di B ad un prezzo di 1.800
1 800
Fabbricato
Rimanenze
Crediti
Cassa
Totale attivo
Debiti
P.N.
Valori
contabili
15.000
5.000
6.000
6 000
500
26.500
26 500
16.500
10.000
Valori
correnti
20.000
5.000
6 000
6.000
500
31 500
31.500
16.500
15.000
Maggior valore dei
fabbricati di 5.000
Prezzo: 1.800
10% del PN corrente: 1.500
Differenza: 300
a) Avviamento
b) Cattivo affare
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
Differenza fra costo d'acquisto e valore contabile
della partecipata
I maggiori e minori valori, la cui somma algebrica dà la
differenza fra costo d'acquisto sostenuto dalla
partecipante e valore contabile della partecipata,
devono essere assoggettati allo stesso trattamento
contabile dei valori dei vari elementi,
elementi attivi o passivi,
passivi ai
quali essi si riferiscono.
Sul maggior valore attribuito alle immobilizzazioni della
partecipata rispetto al loro valore contabile, dovrà
essere calcolato ll'ammortamento
ammortamento.
L'eventuale avviamento, quale differenza residuale, verrà
ammortizzato con gli stessi criteri dell'art. 2426, n. 6,
cod. civ.
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ESEMPIO 1: prezzo di acquisto > P.N. contabile
A acquista il 10% delle azioni di B ad un prezzo di 1.800
1 800
a) Avviamento
P.N. contabile
1.000
+ 10% d
dell maggiore
i
valore
l
fabbricato
500
+ Avviamento
300
Valore partecipazione
1.800
P.N. contabile
1.000
+ Maggiore
M
i
valore
l
fabbricato
f bb i t 475
+ Avviamento
240
Valore iscritto in B.III.1.b 1.715
Ammortamento extra
extra--contabile
contabile::
Amm.to fabbricati  25 (5%)
Amm.to avviamento  60 (5 anni)
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ESEMPIO 1: prezzo di acquisto > P.N. contabile
A acquista il 10% delle azioni di B ad un prezzo di 1.800
Stato patrimoniale consolidato
B.III.Immobilizzazioni finanziarie
1. Partecipazioni
p
b) Part. In imprese collegate
1.715
Conto economico consolidato
D. Rettifiche di valore di attività finanziarie
19 S
19.
Svalutazioni:
l t i i
a) Part. in imprese collegate
85
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ESEMPIO 1: prezzo di acquisto > P.N. contabile
A acquista il 10% delle azioni di B ad un prezzo di 1.800
b) Cattivo affare
P.N. contabile
+ 10% Magg.
M
Val.
V l fabbricato
f bb i t
Valore partecipazione
1.000
500
1.500
P.N. contabile
1.000
+ Maggiore valore fabbricato 475
V l
Valore
in
i S.P.
S P B.III.1.b
B III 1 b
1 475
1.475
Svalutazione in C.E. D.19.a -300
Ammortamento extraextra-contabile
contabile::
Amm.to fabbricati  25 ((5%))
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ESEMPIO 1: prezzo di acquisto > P.N. contabile
A acquista il 10% delle azioni di B ad un prezzo di 1.800
Stato patrimoniale consolidato
B III I
B.III.Immobilizzazioni
bili
i i finanziarie
fi
i i
1. Partecipazioni
b) Part. In imprese collegate
1.475
Conto economico consolidato
D)) Rettifiche
f
di valore
19) Svalutazioni
a) di partecipazioni
325
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ESEMPIO 2: prezzo di acquisto < P.N. contabile
A acquista il 10% delle azioni di B ad un prezzo di 800
Fabbricato
Rimanenze
Crediti
Cassa
Totale attivo
Debiti
P.N.
Valori
contabili
15.000
5.000
6.000
6 000
500
26.500
26 500
16.500
10.000
Valori
correnti
15.000
5.000
6 000
6.000
500
26 500
26.500
16.500
10.000
Prezzo: 800
10% PN corrente: 1.000
Differenza
negativa: 200
a) Aspettative perdite
b) Buon affare
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ESEMPIO 2: prezzo di acquisto < P.N. contabile
A acquista il 10% delle azioni di B ad un prezzo di 800
Aspettative di perdite
Stato patrimoniale consolidato
B.III.Immobilizzazioni finanziarie
1. Partecipazioni
p
b) Part. imprese collegate 1.000
B) Fondi per rischi e oneri
3. Altri
Fondo rischi da
consolidamento
200
Tale fondo va utilizzato negli esercizi immediatamente successivi per
fronteggiare le perdite che si sosterranno.
Nel caso in cui le originarie previsioni di perdita non abbiano più a verificarsi,
sarà riaccreditato a conto economico
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ESEMPIO 2: prezzo di acquisto < P.N. contabile
A acquista il 10% delle azioni di B ad un prezzo di 800
“Buon affare”
Stato patrimoniale consolidato
B.III.Immobilizzazioni finanziarie
1. Partecipazioni
p
b) Part. imprese collegate 1.000
A) Patrimonio netto
VII. Altre riserve
Ris.. da consolidamento 200
Ris
(ris per plusvalori part.
acquisite)
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
2. ESERCIZI SUCCESSIVI
 Determinazione della frazione di patrimonio netto
 Iscrizione in bilancio dell’incremento o del decremento
rispetto all’esercizio precedente
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
APPLICAZIONI SUCCESSIVE
 Partenza: situazione patrimoniale rettificata alla data di
acquisto
 Effettuazione delle rettifiche p
proprie
p del consolidamento
(Eliminazione operazioni infragruppo)
 Eliminazione dei dividendi
 Determinazione della frazione di p
patrimonio netto
 Iscrizione in bilancio dell’incremento o del decremento
rispetto all’esercizio
all esercizio precedente
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
Valore in bilancio esercizio precedente: 1.100
Frazione di PN al termine dell’esercizio:
dell esercizio:
a) 800  Decremento di P.N
P.N..
b) 1.300  Incremento di P.N.
Svalutazione in CE D.19. a)
per 300
Due trattamenti possibili:
 Benchmark treatment
 Allowed treatment
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
APPLICAZIONI SUCCESSIVE
Incrementi di valore della partecipata
Trattamento preferito (benchmark o del PN integrale)
 Iscrizione in CE dell’incremento
 In sede di destinazione del risultato d’esercizio, creazione
di una riserva non distribuibile (solo per l’applicazione
l applicazione nel
bilancio d’esercizio)
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
APPLICAZIONI SUCCESSIVE (benchmark)
Anno 1
(SP attivo)

B.III.1.a)
B.III
.1.a) Partecipazioni in imprese collegate
(CE)

D.18.a) Rivalutazioni di partecipazioni
1.300
200
Anno 2 (solo nel bilancio d’esercizio)
d esercizio)
(SP passivo)
passivo)
A.VII
.VII.. Altre riserve: ris
ris.. da plusv.
plusv. Art 2426 n.4 200
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
APPLICAZIONI SUCCESSIVE
Incrementi di valore della partecipata
T tt
Trattamento
t alternativo
lt
ti
(allowed o del PN rappr
rappr.. solo patrimoniale)
(solo nel bilancio d’esercizio)
Iscrizione diretta dell’incremento in una riserva non
distribuibile
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
APPLICAZIONI SUCCESSIVE (allowed)
allowed)
Anno 1 (solo bilancio d’esercizio)
(SP attivo)

(SP passivo) 
B.III.1.a)
B.III
.1.a) Partecipazioni in imprese collegate 1.300
A.VII.
.VII. Altre riserve: ris
ris.. da plusv.
plusv. Art 2426 n.4
200
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
Rettifiche del risultato d'esercizio della partecipata
Il risultato d'esercizio della partecipata, risultante dal
bilancio, è soggetto alle seguenti più frequenti
rettifiche:
1.
rettifiche derivanti dall
dall'eventuale
eventuale mancata applicazione delle norme di
legge, integrate sul piano della tecnica dai principi contabili;
2. rettifiche derivanti dalla mancata applicazione di principi contabili uniformi
a quelli
lli applicati
li i dalla
d ll partecipante;
i
3. rettifiche derivanti da eventuali eventi significativi verificatisi tra la data di
chiusura dell
dell'esercizio
esercizio della partecipata e quello della partecipante
nell'ipotesi in cui tali date non coincidano;
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
Rettifiche del risultato d'esercizio della partecipata
Segue:
4. rettifiche derivanti da operazioni intersocietarie;
5. rettifiche derivanti dalle differenze fra i valori contabili e i valori che
tengono conto del diverso prezzo di acquisizione;
6. rettifiche derivanti dalla percentuale di capitale della partecipata posseduto
dalla partecipante (se per effetto della perdita d'esercizio il patrimonio
netto della p
partecipata
p
si è azzerato, la p
partecipante
p
assumerà nel p
proprio
p
bilancio le perdite eccedenti il valore della partecipazione solo se esista
un obbligo giuridico alla copertura di dette perdite.).
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
TRATTAMENTO DEI DIVIDENDI
Dividendi  componenti positivi di reddito per la partecipante
Benchmark treatment
(bilancio consolidato e
bilancio d’esercizio)
 Riduzione del valore della
partecipazione
Allowed treatment
(
(solo
bilancio
d’esercizio)
 Imputazione a Conto Economico
 Riduzione del valore della
partecipazione
t i
i
ed
della
ll riserva
i
non
distribuibile
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
TRATTAMENTO DEI DIVIDENDI
Dividendi da partecipata pari a 10
Benchmark treatment
Crediti vs. società collegata a
Partecipazioni
10
Dividendi
10
All
Allowed
d ttreatment
t
t
Crediti vs. società collegata
g
a
Riserva da appl. Art. 2426 n.4
a
10
Partecipazioni
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
Riduzione del valore della partecipazione per
perdite superiori al valore della partecipazione
Nel caso in cui il valore della partecipazione diventi
negativo per effetto di perdite, la partecipazione va
azzerata.
Delle perdite ulteriori va tenuto conto, a meno che non sia
stato formalmente deliberato l'abbandono della
partecipazione e da tale operazione non si prevedano
perdite per la partecipante, sia dirette, sia indirette.
Se,, invece,, la p
partecipante
p
è legalmente
g
o altrimenti
impegnata al sostenimento della partecipata, le perdite
vanno contabilizzate in un fondo per rischi ed oneri.
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
Svalutazione della partecipazione per perdite
durevoli di valore partecipazione
La partecipazione va svalutata in presenza di perdite
durevoli di valore.
In caso di perdite ricorrenti o di situazioni che fanno
prevedere una diminuzione non temporanea del
valoreintrinseco della partecipazione, l'importo a cui la
partecipazione è iscritta in bilancio deve essere
svalutato in misura anche superiore a quella risultante
dall'applicazione del metodo del patrimonio netto.
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
Plusvalenza o minusvalenza in caso di cessione di
partecipazione valutata con PN
 differenza tra prezzo di vendita e valore
partecipazione contabilizzata a PN  a CE
della
Nella redazione del bilancio consolidato, se si tratta di
partecipazione in società controllata, è consentita
l'imputazione della differenza ad aumento o riduzione
del patrimonio netto, purché dopo la cessione venga
mantenuta la posizione di controllo (OIC 21 3.2
3 2 l).
l)
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
1. “i
criteri
applicati
nella
valutazione”
delle
partecipazioni in imprese controllate e collegate, “nelle
rettifiche di valore e nella conversione dei valori non
espressi all'origine in moneta avente corso legale nello
Stato” (art.
(art 2427,
2427 n.
n 1,
1 cod.
cod civ.);
civ );
2. i movimenti delle partecipazioni suddivise in due voci,
in imprese controllate e collegate, specificando per
ciascuna voce: il costo; le precedenti rivalutazioni e
svalutazioni; le acquisizioni,
acquisizioni gli spostamenti da una
all'altra voce, le alienazioni avvenute nell'esercizio; le
rivalutazioni e svalutazioni effettuate nell'esercizio (art.
(
2427, n. 2);
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
3 “l'elenco delle partecipazioni,
3.
partecipazioni possedute direttamente o
per tramite di società fiduciarie o per interposta
persona in imprese controllate e collegate, indicando
per ciascuna la denominazione, la sede, il capitale,
l'importo del patrimonio netto, l'utile o la perdita
dell'ultimo esercizio, la quota posseduta e il valore
attribuito in bilancio o il corrispondente credito” (art.
2427 n.
2427,
n 5);
4. “gli impegni non risultanti dallo stato patrimoniale”
relativi ad imprese controllate e collegate, “le notizie
sulla composizione e natura di tali impegni e dei conti
d'ordine
d
ordine, la cui conoscenza sia utile per valutare la
situazione patrimoniale e finanziaria della società” (art.
2427, n. 9);
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
5 la differenza fra il maggior costo di acquisto di
5.
ciascuna partecipazione in imprese controllate o
collegate, valutata col metodo del patrimonio netto, e il
minor valore contabile del patrimonio netto di tale
partecipazione, risultante dall'ultimo bilancio approvato
e le ragioni per le quali tale differenza è stata iscritta
nello
stato
patrimoniale
della
partecipante,
distinguendo la parte attribuibile ai beni ammortizzabili
o all'avviamento, che deve essere ammortizzata (art.
2426, n. 4, 2
2° capoverso).
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ULTERIORI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
I Si ritiene che la nota integrativa,
I.
integrativa debba informare se le
partecipazioni in imprese controllate e in imprese
collegate siano normalmente valutate col metodo del
costo o del patrimonio netto e, qualora siano adottati
ambedue i criteri, quali siano le circostanze al ricorrere
delle quali venga applicato un metodo anziché l'altro.
II. È necessario specificare se il risultato d
d'esercizio
esercizio della
partecipata è stato imputato al conto economico o ha
influenzato solo lo stato patrimoniale. Nel primo caso
gli amministratori dovranno indicare l'ammontare
dell'utile d'esercizio che non potrà essere distribuito,
dovendo essere iscritto in apposita riserva non
distribuibile.
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ULTERIORI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
III Si richiede inoltre che la nota integrativa:
III.
- illustri il criterio adottato per la traduzione del bilancio
dell'impresa partecipata in moneta estera, nonché la
rilevazione e la rappresentazione degli effetti delle
variazioni nei rapporti di cambio ed i motivi che hanno
portato all'adozione di tale procedimento;
- indichi i cambi utilizzati nell'applicazione del criterio
sopraillustrato.
DI MANAGEMENT
EEAA DIPARTIMENTO
DEPARTMENT OF MANAGEMENT
ULTERIORI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
IV Nel caso di modificazione del criterio di valutazione ed
IV.
adozione del metodo del patrimonio netto occorre
giustificare la scelta effettuata ed indicare il valore
delle partecipazioni, del patrimonio netto e del risultato
d'esercizio che sarebbero stati iscritti nel bilancio se il
criterio non fosse stato cambiato.
Scarica