Al via CheBanca! Italian Fintech Awards 2016, la

annuncio pubblicitario
Al via CheBanca! Italian Fintech Awards 2016, la seconda edizione del premio
dedicato alle startup del settore Fintech
Ecco chi sono i 12 finalisti che si sfideranno il prossimo 6 maggio
durante la seconda giornata del FinTechStage
Milano 14 aprile 2016. CheBanca!, la banca retail del Gruppo Mediobanca, è ancora una volta accanto al mondo
Fintech con CheBanca! Italian Fintech Awards, la call for ideas dedicata ai giovani talenti del settore che si è
chiusa il 31 marzo.
I nomi dei 12 finalisti sono CashMe, DeRev, EKuota, Exrade (Trakti), Growish, NITe, OvalMoney, SelfieWealth,
Hopenly (Smarkety), SOISY, SOLO e Tickete.
Startup molto diverse tra loro e specializzate in molteplici ambiti: alternative finance per DevRev, Growish e
OvalMoney, servizi per le piccole e medie imprese per Exrade, CashMe, EKuota, Lending & Investments per
SelfieWealth e SOISY. Tech, data & cyber security è l’ambito in cui si sono cimentate Tickete e Hopenly, mentre
SOLO si è focalizzata su servizi di pagamento e infine il campo della cyber security è stato scelto da NITe.
Alle 12 startup sarà data la possibilità di partecipare il 19 e 20 aprile a due giorni di formazione e mentorship
imprenditoriale curati da CheBanca! e StartupItalia! presso iI Talent Garden (TAG) Calabiana.
"A due anni dal lancio del primo contest CheBanca! GranPrix - commenta Roberto Ferrari, Direttore Generale di
CheBanca! - continuiamo a sostenere e premiare le startup italiane più originali e innovative nel Fintech.
CheBanca! è nata come una startup, con un DNA di una “open bank”, in continua ricerca di nuove idee e soluzioni
innovative. E’ per questo che per noi lavorare con le startup è vitale: ci permette di trarre ispirazione da visioni e
progetti orientati al futuro. Non è un caso che dopo la prima iniziativa abbiamo collaborato con moltissime delle realtà
coinvolte."
La premiazione del vincitore del CheBanca! Italian Fintech Awards avverrà il 6 maggio sempre in TAG nel corso
della seconda giornata del FinTechStage, l'evento durante il quale startup, innovatori e investitori si incontrano per
dialogare e creare relazioni. Dopo la presentazione dei pitch da parte di ciascuna startup, una giuria composta da
rappresentanti di CheBanca!, Mediobanca ed esperti del mondo Fintech italiani e internazionali premierà il
progetto ritenuto più interessante con un premio in denaro, una sessione personalizzata con uno startup coach e
l'opportunità di volare a Londra presso i due fintech accelerator Level39 e Startup Bootcamp FinTech. All'evento
parteciperanno anche speaker e autori di fama internazionale tra cui David Birch, Matteo Rizzi e Valentin Stalf.
“Sappiamo bene quanto sia importante per le startup ricevere finanziamenti e poter partecipare a percorsi di
mentorship, ma anche confrontarsi concretamente con le aziende e avere visibilità internazionale - aggiunge
Roberto Ferrari – Per questo da anni ci impegniamo per dar vita a una vera e propria community della startup Fin-
tech, che si aggiunge al ruolo svolto dagli incubatori e a tutte le iniziative che stiamo preparando per coinvolgere le
realtà più interessanti incontrate con la call.”
SCHEDE DEI FINALISTI
CashMe consente alle PMI di cedere a investitori professionali i propri crediti commerciali pendenti attraverso un
processo di asta competitiva elettronica, spostando il profilo di rischio dal richiedente al "debitore ceduto". Allo stesso
tempo, gli investitori istituzionali possono investire nei crediti commerciali, beneficiando di rendimenti superiori e
decorrelati rispetto agli attuali tassi di mercato.
DeRev è la principale piattaforma italiana di crowdfunding per finanziare progetti creativi e innovativi. Le campagne
di DeRev consentono di autoprodurre e finanziare un progetto dal basso, ottenendo visibilità, feedback e
partecipazione da parte del proprio pubblico. Sulla piattaforma è possibile sperimentare idee e testare un prodotto,
ricevere feedback e suggerimenti, raccogliere pre-ordini e adesioni, e trovare investitori, partner o produttori.
eKuota offre ad aziende non finanziarie strumenti di gestione dei rischi finanziari con tecnologie all’avanguardia, con
l’obiettivo di proteggere l’impresa dagli eventi sfavorevoli mediante il monitoraggio sistematico delle condizioni di
rischiosità e l’implementazione delle opportune strategie. eKuota si rivolge a Ceo, direttori finanziari, supply chain
manager, consulenti aziendali.
Exrade ha sviluppato Trakti, una piattaforma social P2P che facilita le imprese, in particolare quelle piccole e medie,
nella condivisione, gestione e finalizzazione delle loro trattative online. Trakti sostituisce i CRM con una suite di
strumenti per la chiusura delle trattative dal vivo, con una strategia multicanale per la gestione, qualificazione e
contrattualizzazione dei leads anche nella Blockchain.
Growish permette di raccogliere denaro tra amici sul web tramite il metodo della “colletta” online. Chi vive in luoghi
diversi può condividere la spesa, versando la propria quota in modo automatico e sicuro: al termine della colletta, si
può trasferire con un clic l’importo raccolto su conto corrente bancario. Un anno fa ha lanciato
ListaNozzeOnline.com, dedicato agli sposi.
Hopenly ha prodotto Smarkety, un software per aiutare la funzione marketing nel prendere decisioni sulla base di
analisi predittive di dati sia interni sia esterni all’azienda. Oltre a suggerire possibili nuovi prodotti e nuovi mercati,
Smarkety aiuta a disegnare, monitorare e valutare le campagne promozionali.
NITe (Natural Intelligent Technologies), spinoff dell'Università di Salerno, propone soluzioni nell'ambito bancario
per la verifica automatica della firma (sia da immagini off-line che da tablet on-line), per la conferma dell'identità dello
scrivente e per la lettura di testo manoscritto presente in documenti bancari, come ad esempio assegni e moduli
prestampati.
OvalMoney è un’app collegata al conto e alla carta di credito dell’utente, al quale fornisce informazioni in tempo
reale sulle abitudini di spesa, aiutandolo allo stesso tempo a risparmiare. In modo automatico, prende le piccole
somme di denaro restanti da ogni transazione per metterle in un “salvadanaio” digitale. Gli utenti poi possono
chiedere piccoli prestiti peer-to-peer ad altri utenti OvalMoney e restituire la somma con micro pagamenti giornalieri.
SelfieWealth si occupa di diversificazione degli investimenti e gestione real-time delle preferenze d’investimento di
singoli clienti, “producendo” portafogli ottimali per il rapporto prescelto di rischio/rendimento grazie alla tecnologia
robo-finance. In più, commercializzabile anche in modalità white label, offre un generatore di statistiche per i clienti
degli intermediari finanziari che seguono via app o via web l’andamento continuo del proprio portafoglio finanziario.
Soisy è attiva come piattaforma web e mobile di prestito tra privati (peer-to-peer lending) per fare investimenti,
richiedere prestiti e concludere pagamenti. Su Soisy operano gli investitori - offrendo somme di denaro ad un certo
rendimento e per una certa durata - e i richiedenti di prestito, facendo domanda di denaro per scopi ben definiti e per
una durata commisurata al proprio profilo di rischio. Soisy si fa carico della valutazione di rischio dei richiedenti e
gestisce tutti i flussi dei pagamenti necessari per le attività di “scambio” tra investitori e richiedenti prestito.
SOLO è un POS virtuale che consente a qualsiasi impresa di accettare pagamenti con carte, senza doverle strisciare
in un supporto fisico. Basta comporre e condividere un link web (solo.sh/username) al proprio profilo pubblico e
verificato con i clienti, che possono pagare da qualsiasi dispositivo. Non sono previsti costi di attivazione o canone
mensile, ma solo un’unica fee trasparente su ogni transazione.
Tickete concretizza l’analisi dei Big Data applicata al commercio tradizionale, usando lo scontrino come una ricca
miniera di informazioni che dicono esattamente dove, quando cosa e quanto spendi. Tramite l’app è possibile
associare l'identità online dell'utente con le sue abitudini di acquisto (estratte appunto dallo scontrino).
SCHEDA CHEBANCA! ITALIAN FINTECH AWARDS
Cos'è
CheBanca! Italian Fintech Awards è il contest lanciato da CheBanca! in collaborazione con FinTechStage, Talent
Garden e StartupItalia! finalizzato a premiare e supportare le startup italiane più innovative in ambito fintech.
Come si partecipa
Possono partecipare sia persone fisiche (con una propria idea di business già delineata con relativo business plan)
sia le società avviata dal 2010 e operanti sul mercato con innovazioni in ambito finanziario.
I tempi della competition
Il periodo per l’invio delle candidature, attraverso la compilazione del form d'iscrizione sulla call for Idea lanciata su
SmartMoney, si è chiuso il 31 marzo 2016. I 12 progetti ritenuti più interessanti saranno ammessi al CheBanca!
Fintech Awards, con la partecipazione a due giorni di formazione e mentorship imprenditoriale. La formazione, della
durata di 2 giorni full time, si terrà il 19 e il 20 aprile 2016. I partecipanti riceveranno un brief di sviluppo pratico di
progetto/idea per ogni categoria e avranno due settimane per svilupparla. Durante questo periodo, diversi mentor
saranno a disposizione per supportarli nello sviluppo dell’idea.
I premi
Il progetto vincitore



Riceverà un premio in denaro di 25.000 euro stanziato da CheBanca!
Visiterà i due fintech accelerator Level39 e Startup Bootcamp FinTech a Londra (UK), con la possibilità di:
- incontrare investor londinesi
- essere inseriti nella shortlist del fintech contest per essere selezionati per il programma di Startup
Bootcamp FinTech
- ottenere una membership per un anno presso Level39
Avrà una sessione di lavoro personalizzata con start-up coach su temi specifici (fundraising, strategy, go to
market, marketing, branding), della durata di un giorno
Scarica