Manifestazioni Avvento 2008

annuncio pubblicitario
Manifestazioni Avvento 2008
La cultura come occasione di riflessione e di valorizzazione delle peculiarità di un determinato periodo, il coordinamento dell’offerta culturale per
far confluire gli sforzi in un’unica direzione – questi sono stati gli obiettivi
del lavoro del Curatorio dell’Avvento di Bolzano. Già da parecchi anni, nel
periodo dell’Avvento - accanto alle celebrazioni religiose - a Bolzano veniva
offerto un programma culturale di tutto rispetto. Quest’anno, per la prima
volta tradizione e novità si incontrano nel grande “Avvento di Bolzano” e
confluiscono in un unico programma proposto al pubblico.
A fare da palcoscenico all’evento saranno soprattutto le chiese del centro
storico, ambienti ideali per creare quell’atmosfera di quiete e sospensione
che permette di entrare in completa sintonia con la musica e lo spirito
dell’Avvento. Ma anche altri spazi cittadini, nei quali di norma si svolge la
vita culturale, economica e politica della nostra città, ospiteranno alcuni
degli appuntamenti proposti e si trasformeranno anch’essi in luoghi di
magico coinvolgimento.
Venerdì 28.11
ore 16.00
Duomo
Piazza Parrocchia
Venerdì 28.11
ore 18.00
Biblioteca Civica
Via Museo
Sabato 29.11
ore 16.00
Piazza Municipio
Sabato 29.11
ore 20.00
Duomo
Piazza Parrocchia
Domenica 30.11
ore 18.00
Chiesa dei Cappuccini
Via Cappuccini
Domenica 30.11
ore 23.00
Chiesa San Domenico
Piazza Domenicani
Giovedì 4.12
ore 16.00
Chiesa dei Francescani
Via Francescani
Venerdì 5.12
ore 20.30
Conservatorio Monteverdi
Piazza Domenicani
Sabato 6.12
ore 16.00
Piazza Municipio
Sabato 6.12
ore 15.00 e ore 20.00
Duomo
Piazza Parrocchia
Sabato 6.12
ore 20.30
Chiesa San Domenico
Piazza Domenicani
Domenica 7.12
ore 14.00
Duomo
Piazza Parrocchia
Domenica 7.12
ore 18.00
Auditorium Josef Haydn
Via Dante
Lunedì 8.12
ore 20.30
Chiesa San Domenico
Piazza Domenicani
Giovedì 11.12
ore 20.00
Chiesa dei Francescani
Via Francescani
Venerdì 12.12
ore 16.00
Duomo
Piazza Parrocchia
Venerdì 12.12
ore 20.30
Chiesa San Domenico
Piazza Domenicani
Avvento di speranza – musica di speranza: è questo il tema portante
della rassegna 2008, che si dipana in quattro filoni di manifestazioni:
> L’Avvento dei popoli è dedicato alle diverse tradizioni musicali natalizie
e lega etnologia, cultura popolare e musica;
> L’Avvento internazionale propone grandi opere sacre incentrate
sull’Avvento e la Natività: si tratta di composizioni che fanno parte del
più raffinato ed apprezzato repertorio della cultura musicale conosciuto
in tutto il mondo;
> gli imperdibili appuntamenti con i tradizionali Suonatori di fiati
(Turmbläser);
> la rassegna di Musica d’organo per l’Avvento esalta infine lo strumento
“sacro” per definizione.
L’augurio del gruppo di lavoro è che questo ricco e vario programma possa
dare voce al grande messaggio di bellezza e profondità dell’Avvento.
Musica d’organo per l’Avvento
Leonhard Tutzer
Opere di: Matthias Weckmann, Nicolaus Bruhns, Jan P. Sweelinck, Johann Sebastian Bach,
Vincent Lübeck e Dietrich Buxtehude
Avvento dei popoli
Sopra il cielo
Monologo musicato (italiano/arabo)
Compagnia: Il Natale Azzurro
Testo & regia: Carlo La Manna | Musica: Carlo La Manna, Helmi M’Hadhbi
Suonatori di fiati (Turmbläser)
Gruppo di fiati della Banda Musicale di Gries
Melodie dell’Avvento e del Natale
Avvento dei popoli
Coro cameristico della Kantorei L. Lechner
& Coro della Parrocchia di Sant’Agostino
Il Curatorio
Elmar Pichler-Rolle, Vicesindaco Città di Bolzano
Alois Rieder, Volksmusikkreis
Padre Willibald Hopfgartner, Convento dei Francescani
Padre Urban Stillhard, Convento dei Benedettini
Peter Silbernagl, Südtiroler Kulturinstitut
Giacomo Fornari, Istituto Musicale A. Vivaldi
Margarethe Kettner-Werther, Istituto Musicale in lingua
tedesca Bolzano/Gries
Klaus Bragagna, Verband der Südtiroler Musikkapellen
Corrado Borgogno, Federazione Cori
Sandro Repetto, Assessore Città di Bolzano
Primo Schönsberg, Assessore Città di Bolzano
Roberta Agosti, Servizio Turismo della Città di Bolzano
Organizzazione: Artpool, Thomas Rainer
Redazione: Servizio Turismo della Città di Bolzano
In questo concerto dell’organista bolzanino Tutzer la buona novella sarà narrata attraverso opere di J. S. Bach
e di importanti maestri del barocco nordeuropeo. Il programma si aprirà con il Magnificat – il canto di lode
di Maria dopo l’Annunciazione – seguito da una fantasia corale sui temi dell’Avvento per chiudersi sulla
Nascita di Gesù e l’Adorazione dei Magi con il Preludio di J. S. Bach.
“Sopra il cielo” è una piéce natalizia a sfondo religioso, recitata in lingua italiana e araba.
Si tratta di un monologo musicato che narra una storia realmente accaduta. In una cittadina cristiana
arriva una coppia di immigrati musulmani. Le diversità religiose e la paura di confrontarsi con una cultura
diversa stanno al centro del racconto.
Brani in programma: Eine große Freud, Heilige Nacht, Andachtsjodler, Ehre sei Gott in der Höhe, Turmbläserweise, Langenwanger-Jodler, Maria durch den Dornwald ging, In Gottes Namen, Gott grüeß enk, Bei der
Krippe Jesu, Pastorale, Gott’s Wunder, Maria hör den Engel an, Nun es nahen sich die Stunden.
C’è molta splendida musica per cori dedicata al periodo dell’Avvento e del Natale. La Cantoria Leonhard
Lechner presenta la “Missa primi toni octo vocum” di Stefano Bernardi affiancandole canti corali e solisti
intonati al periodo natalizio e dando così vita ad una sorta di “messa cantata” dell’Avvento.
Concerto corale barocco
Solisti della Cantoria L. Lechner | Ensemble della Cantoria L. Lechner | Direzione: Othmar Trenner
Opere di: Stefano Bernardi, Andreas Hammerschmidt, Georg Philipp Telemann, William Byrd
Avvento dei popoli
Südtiroler Volksmusikkreis – Canti d’Avvento
Si esibiscono: Männerchor Völs, diretto da Toni Federer
Bäuerinnenchor Zwölfmalgreien & Grieser Bäuerinnenchor, diretti da Marlene Springeth
Heidi Rieder, arpa | Steinegger Klarinettenquartett, diretto da Luis Rieder
Oberrainer Dreigesang, diretto da Sepp Oberhöller
Bozner Flötenquartett, diretto da Johanna Veith | Introduzione: P. Leonhard Beikirchner
Avvento dei popoli
Arcaica – Dal Gregoriano al Klezmer lungo il Danubio
Si esibiscono: Laurence K. J. Feininger (Gruppo Vocale) & Destràni Taràf (Orchestra Klezmer)
Musica d’organo per l’Avvento
Hannes Christian Hadwiger
Opere di: Marco Enrico Bossi, Ottorino Respighi e Olivier Messiaen
Avvento internazionale
Concerto mozartiano “La nota avvelenata”
Musica di Wolfgang Amdeus Mozart / testo di Giacomo Fornari
Interpreti: Ivan Rumerio, oboe | Francesco Dainese, flauto | Giulio Garbin, pianoforte
Voce narrante: Giacomo Fornari
Suonatori di fiati (Turmbläser)
Ensemble Euphorie
Il Circolo di musica popolare (Südtiroler Volksmusikkreis) invita ad una serata di canti d’Avvento durante la
quale saranno presentati, nelle loro versioni originali e secondo le antiche tradizioni, brani, melodie e balli
popolari. La salvaguardia dei tradizionali usi e costumi sudtirolesi costituisce infatti lo scopo principale di
questa associazione musicale. Padre L. Beikircher farà un’introduzione liturgica.
In collaborazione con la RAI - Sender Bozen.
Il progetto Arcaica è un inedito incrocio fra sacro e profano, fra melodie liturgiche medioevali e la tradizione
orale contemporanea; una sorta di viaggio religioso-popolare attraverso le antiche melodie dell’Europa
centro-orientale. Un’originale contaminazione fra sequenze gregoriane in latino provenienti dai monasteri
benedettini di area danubiana, e gli stilemi dei Klezmorim (suonatori ebrei itineranti attraverso territori e
lingue di due imperi attraversati dal Danubio, quello austro-ungarico e quello ottomano).
Marco Enrico Bossi fu uno dei grandi virtuosi dell’organo dell’Ottocento. Come altri strumentisti dell’epoca,
durante i suoi concerti riusciva a compiere vere e proprie acrobazie musicali e ad affascinare le platee con la
sua eccezionale bravura alla tastiera. Le opere per organo di Ottorino Respighi, noto soprattutto per i suoi
poemi sinfonici di stile impressionista, sono una prova tangibile della sua versatilità come compositore.
Olivier Messiaen, di cui si celebra il centeneraio della nascita, si fece invece ispirare fortemente dalle sue
esperienze religiose ed è considerato un compositore mistico per eccellenza.
Hannes Christian Hadwiger è organista della Stadtpfarrkiche di Hall in Tirolo.
Una nota avvelenata in un manoscritto, un ispettore e un caso di omicidio irrisolto da più di duecento anni…
Diversi studiosi e musicologi si sono occupati della morte di Mozart. Ma nessuno è riuscito dare una ricostruzione definitiva del caso. In questa conferenza/concerto-scenico della durata di circa 70 minuti, vengono
ricostruite le ultime settimane del Maestro salisburghese attraverso la sua musica, in un bell’arrangiamento
per flauto, oboe e pianoforte. Musica e testo guidano il pubblico attraverso un percorso che termina in modo
del tutto inaspettato.
Melodie dell’Avvento e musica solenne per fiati. Tra i brani tradizionali presentati ci saranno anche opere di
Georg Friedrich Händel e Michael Praetorius.
Interpreti: Theo Schwarz, tromba | Diether Boneller, tromba | Klaus Silbernagl, trombone
Hans Vinatzer, trombone
Avvento internazionale
Coro di voci bianche “Knabenchor der Luzerner Kantorei”
& Ensemble di trombe “Luzerner Trompetenensemble”
I due gruppi presenteranno brani musicali natalizi di diverse regioni e aree linguistiche. L’ensemble di
trombe è composto da cinque trombe e un organo. Molti dei pezzi suonati dal gruppo sono stati arrangiati
da uno dei trombettisti, Thomas Portman. I sei musicisti fanno tutti parte di orchestre sinfoniche svizzere.
Il programma è stilisticamente assai interessante e abbraccia un periodo che va dal Barocco al XXI secolo.
Concerto per coro, trombe e organo
Markus Kühnis, organo | Direzione: Eberhard Rex
Opere di: Georg Friedrich Händel, Heinrich Schütz, Hugo Distler, Cesar Bresgen,
Michael Praetorius, Carl Orff e Felix Mendelssohn Bartholdy
Avvento dei popoli
Concerto di San Nicolò della Federazione Cori
Si esibiscono: Coro San Nicolò (Egna), Coro Tre Pini (Padova)
Avvento internazionale
Coro di voci bianche “Knabenchor der Luzerner Kantorei”
& Ensemble di trombe “Luzerner Trompetenensemble”
Il concerto di San Nicolò, organizzato dalla Federazione Cori e giunto ormai alla settima edizione, vede
protagonisti il coro San Nicola di Egna e il coro Tre Pini di Padova, con un ampio repertorio di brani ispirati
all’Avvento e alla Natività.
I due gruppi presenteranno brani musicali natalizi di diverse regioni e aree linguistiche. L’ensemble di
trombe è composto da cinque trombe e un organo. Molti dei pezzi suonati dal gruppo sono stati arrangiati
da uno dei trombettisti, Thomas Portman. I sei musicisti fanno tutti parte di orchestre sinfoniche svizzere.
Il programma è stilisticamente assai interessante e abbraccia un periodo che va dal barocco al XXI secolo.
Concerto per coro, trombe e organo
Ensemble di trombe “Luzerner Trompetenensemble”
Markus Kühnis, organo | Direzione: Eberhard Rex
Opere di: Georg Friedrich Händel, Heinrich Schütz, Hugo Distler, Cesar Bresgen,
Michael Praetorius, Carl Orff e Felix Mendelssohn Bartholdy
Südtiroler Volksensemble & Accademia d’Archi Bolzano
Oratorio di Natale, Johann Sebastian Bach
Si esibiscono: Südtiroler Vokalensemble, diretto da Willi Tschenett
Accademia d’Archi Bolzano, diretta da Georg Egger | Direzione generale: Willi Tschenett
Avvento dei popoli
Arcaica – Dal Gregoriano al Klezmer lungo il Danubio
Si esibiscono: Laurence K. J. Feininger (Gruppo Vocale) & Destràni Taràf (Orchestra Klezmer)
Avvento dei popoli
Singkreis Runkelstein – Canti d’Avvento dell’arco alpino
Si esibiscono: Singkreis Runkelstein, Grödner Frauendreigesang con Otto Dellago
Tauern Quartett, Eisenkeller Musig
Introduzione: Padre Willibald Hopfgartner OFM | Direzione musicale: Karl Unterhofer
Musica d’organo per l’Avvento
Nessun’altra opera musicale è così intimamente legata alla Natività come l’Oratorio di Natale di Johann
Sebastian Bach, e nessun’altra opera ebbe pari popolarità. Bach vi fece confluire sei diverse cantate, che originariamente coprivano tutto l’arco delle festività natalizie, dalla Natività all’Epifania.
Prevendita: Teatro Stabile di Bolzano (Tel. 0471 053800) e cassa serale dell’Auditorium J. Haydn (Tel. 0471 301783)
Il progetto Arcaica è un inedito incrocio fra sacro e profano, fra melodie liturgiche medioevali e la tradizione
orale contemporanea; una sorta di viaggio religioso-popolare attraverso le antiche melodie dell’Europa
centro-orientale. Un’originale contaminazione fra sequenze gregoriane in latino provenienti dai monasteri
benedettini di area danubiana, e gli stilemi dei Klezmorim (suonatori ebrei itineranti attraverso territori e
lingue di due imperi attraversati dal Danubio, quello austro-ungarico e quello ottomano).
Lo spettacolo, in costumi tradizionali, prevede l’esecuzione di brani musicali dell’arco alpino dedicati al periodo
dell’Avvento. Si tratta di pezzi per coro misto, quartetto maschile, trio femminile e musica strumentale con
cetra, arpa, chitarra e salterio tedesco.
Padre W. Hopfgartner farà un’introduzione liturgica.
Dietrich Oberdörfer
Concerto per organo e voce su brani di ispirazione mariana e dedicati all’Avvento.
Spettacolo mistico-meditativo con musica che abbraccia l’intero arco dal canto gregoriano all’epoca moderna.
Dieter Oberdörfer insegna all’Istituto Musicale di Merano. Dirige il coro della Parrocchia di Scena, di cui è
anche organista. Oberdörfer si è formato all’Accademia Musicale di Vienna. Accanto alla sua opera da compositore, ultimamente dedica sempre maggiore spazio anche alla sua attività di cantante.
Avvento dei popoli
Il coro di alpinisti “Laurino” presenta melodie popolari dell’Avvento e canti natalizi italiani e austriaci.
Coro Laurino
Sabato 13.12
Suonatori di fiati (Turmbläser)
Brani in programma: Melodie e Jodler natalizi (Tiroler Andachtsjodler, Maria durch ein Dornwald ging, Still,
still ..., Bozner Wiegenjodler, Ultner Hirtenweis, Oh Jubel oh Freud, Bozner Hirtenlied usw.)
Sabato 13.12
Avvento dei popoli
Lo spettacolo, in costumi tradizionali, prevede l’esecuzione di brani musicali dell’arco alpino dedicati al periodo dell’Avvento. Si tratta di pezzi per coro misto, quartetto maschile, trio femminile e musica strumentale
cetra, arpa, chitarra e salterio tedesco.
Padre W. Hopfgartner farà un’introduzione liturgica.
ore 16.00
Piazza Municipio
ore 16.00
Chiesa dei Francescani
Via Francescani
Sabato 13.12
ore 18.00
Auditorium Josef Haydn
Via Dante
Sabato 13.12
ore 20.30
Chiesa San Domenico
Piazza Domenicani
Domenica 14.12
ore 18.00
Chiesa dei Cappuccini
Via Cappuccini
Mercoledì 17.12
ore 20.30
Duomo
Piazza Parrocchia
Giovedì 18.12
ore 20.00
Chiesa dei Cappuccini
Via Cappuccini
Venerdì 19.12
ore 16.00
Chiesa dei Francescani
Via Francescani
Venerdì 19.12
ore 18.00
Biblioteca Civica
Via Museo
Gruppo di fiati della Banda musicale di Bolzano
Singkreis Runkelstein – Canti d’Avvento dell’arco alpino
Si esibiscono: Singkreis Runkelstein, Grödner Frauendreigesang con Otto Dellago
Tauern Quartett, Eisenkeller Musig
Introduzione: Padre Willibald Hopfgartner OFM | Direzione musicale: Karl Unterhofer
Avvento internazionale
Società dei Concerti di Bolzano
Cantate natalizie di Johann Sebastian Bach
Si esibiscono: Ensemble Zefiro | Johannette Zomer, soprano | Stephan MacLeod, basso
Alfredo Bernardino, oboe e direzione
Avvento internazionale
Istituto Musicale Antonio Vivaldi – Avvento classico
Si esibiscono: Camerata musicale Città di Arco, Coro dell’Istituto Musicale Antonio Vivaldi
Direzione: Giorgio Ulivieri | Opere di: Franz Josef Haydn, Johann Sebastian Bach,
Wolfgang Amadeus Mozart, Georg Friedrich Händel
Avvento dei popoli
Südtiroler Volksmusikkreis – Canti d’Avvento
Si esibiscono: Terlaner Männerchor, diretto da Peter Burger
Bozner Flötenquartett, diretto da Johanna Veit | Haslacher Dreigesang, diretto da Ingrid Fink
Heidi Rieder, arpa | Haslacher Frauen Dreigesang, diretto da Ingrid Fink | Blechbläsergruppe
aus Steinegg, diretto da Christian Rieder | Introduzione: P. Leonhard Beikirchner
Avvento internazionale
Black Voices – Concerto della Banca di Trento e Bolzano
Il gruppo Black Voices è formato da: Carol Pemberton, Celia Anderson, Sandra Francis,
Shereece Storrod, Evon Nelson
Avvento internazionale
Orchestra Giovanile Bolzano – Concerto d’Avvento
Opere di: Arcangelo Corelli, Antonio Vivaldi, Herbert Paulmichl,
Wolfgang Amadeus Mozart
Musica d’organo per l’Avvento
Stefano Rattini
Opere di: Olivier Messiaen
Sono in programma opere di Johann Sebastian Bach. Le due cantate natalizie “Tritt auf die Glaubensbahn”
e “Selig ist der Mann, der die Anfechtung erduldet” costituiscono il nucleo centrale del concerto. In apertura
sarà eseguita la solenne Ouverture n. 4 in Re-Maggiore BWV 1069. A metà serata sarà invece la volta della
sinfonia tratta dalla cantata „Am Abend aber desselbigen Sabbats“. Gli artisti presenti sul palco sono protagonisti d’eccellenza, rinomati a livello internazionale.
Prevendita: Teatro Stabile di Bolzano (Tel. 0471 053800) e cassa serale dell’Auditorium J. Haydn (Tel. 0471 301783)
Il coro dell’Istituto Musicale A. Vivaldi è alla terza produzione con la Camerata Musicale di Arco. Dopo il
“Gloria” ed il “Magnificat” di A. Vivaldi, opere pregevoli per soli, coro e orchestra preparate negli anni scorsi,
ci si è voluti cimentare in un “Concerto per coro e orchestra” con l’impegnativo “Te Deum” di F. J. Haydn.
Per completare il programma corale-orchestrale verranno presentati: “Ave Verum Corpus” di W. A. Mozart,
opera della maturità che in poche battute condensa tutto lo spirito drammatico del compositore, ed il corale
dedicato al Natale “Jesus bleibet meine Freude” tratto dalla cantata BWV147 di Johann Sebastian Bach.
Per concludere, “Alleluja” tratto dall’Oratorio “Il Messia” di Georg Friedrich Händel.
Il Circolo di musica popolare (Südtiroler Volksmusikkreis) invita ad una serata di canti d’Avvento durante la
quale saranno presentati, nelle loro versioni originali e secondo le antiche tradizioni, brani, melodie e balli
popolari. La salvaguardia dei tradizionali usi e costumi sudtirolesi costituisce infatti lo scopo principale di
questa associazione musicale. Padre L. Beikircher farà un’introduzione liturgica.
Le luci si abbassano, il pubblico si zittisce; splendidi suoni cominciano a diffondersi nell’aria. Le voci si sovrappongono abilmente le une alle altre, componendo armonie ricche di fascino ... sono le Black Voices, quintetto
femminile formatosi a Birmingham nel 1989, che oggi rappresenta uno dei migliori gruppi britannici nelle
esecuzioni vocali “a cappella”.
Con il loro programma “Freedom suite” presentano spirituals tradizionali.
Fin dalla sua fondazione trent’anni fa, l’Orchestra Giovanile Bolzano (OGB) ha fatto dell’accompagnamento
orchestrale di solisti (strumenti e voci) un obiettivo di formazione primario. In occasione del concerto d’Avvento
2008, l’orchestra affiancherà solisti di vari strumenti (archi, oboe, flauto e arpa) in musiche di Corelli, Vivaldi e
Mozart. Per la parte vocale è in programma una “Cantata per l’Avvento per Basso solista ed Orchestra”: si tratta di
un brano moderno composto da Herbert Paulmichl appositamente per l’occasione, eseguita quindi in anteprima.
Olivier Messiaen (1908 – 1992) è uno dei maggiori compositori del Novecento. Le sue Nove meditazioni natalizie gli valsero fama internazionale come musicista capace di concepire partiture per organo moderne e
innovative. “La Nativité du Seigneur” è un brano che ormai compare nel repertorio di tutti i maggiori organisti
del mondo. Quest’anno, in occasione del centenario della nascita del compositore, la “Natività” sarà uno dei
pezzi centrali delle liturgie e dei concerti.
Über den Himmeln
“Über den Himmeln – Sopra il cielo” è una piéce natalizia a sfondo religioso, recitata in lingua tedesca e araba.
Si tratta di un monologo musicato che narra una storia realmente accaduta. In una cittadina cristiana
arriva una coppia di immigrati musulmani. Le diversità religiose e la paura di confrontarsi con una cultura
diversa stanno al centro del racconto.
Suonatori di fiati (Turmbläser)
Musiche natalizie tradizionali e moderne dell’arco alpino
Avvento dei popoli
Monologo musicato (tedesco/arabo)
Compagnia: Il Natale Azzurro | Testo & regia: Carlo La Manna
Traduzione: Christine Helfer | Musica: Carlo La Manna, Elias Nardi
Sabato 20.12
Domenica 21.12
Avvento dei popoli
La Brigata Corale 3 Laghi di Mantova opera dal 1971, vanta di un’invidiabile raccolta di brani popolari natalizi
mantovani e padani, frutto di un intenso lavoro di ricerca durato più di vent’anni.
Il concerto proposto si snoda attraverso una serie di laudi e pastorali natalizie partendo dalle prime preghiere
in forma cantata del Gregoriano, passando attraverso la Polifonia, arrivando poi alle melodie interamente di
origine popolare: canti che venivano eseguiti nel tempo di Natale nelle nostre campagne, sovente anche ad
accompagnamento delle celebrazioni e dei momenti liturgici. I brani raccontano “Il Miracolo di Betlemme”,
dal viaggio di Giuseppe e Maria da Nazareth fino all’Adorazione dei Magi.
Domenica 21.12
Avvento internazionale
In questa serata la Piccola Orchestra Musici Prattici, l’Ensemble da camera dell’Istituto Musicale Antonio
Vivaldi di Bolzano presenterà un repertorio dall’affascinante mondo della musica del Barocco.
ore 15.00
Chiesa San Domenico
Piazza Domenicani
ore 18.00
Chiesa dei Cappuccini
Via Cappuccini
Lunedì 22.12
ore 20.00
Chiesa San Domenico
Piazza Domenicani
Gruppo di fiati della Banda Musicale Dodiciville
Brigata Corale 3 Laghi
Concerto d’Avvento per il Circolo Virgiliano
Istituto Musicale Antonio Vivaldi – Avvento barocco
Si esibiscono: Piccola Orchestra Musici Prattici dell’Istituto Musicale Antonio Vivaldi
Opere: Antonio Vivaldi, Johann Bernard Bach, Georg Philipp Telemann,
Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart
Avvento dei popoli
Scuole Musicali di Appiano e Bolzano
Il racconto di Natale – Teatro delle ombre
Direzione: Mag. Linde Dietz-Lippisch
In questa particolare rappresentazione natalizia, la storia che inizia con l’Avvento e termina con l’Epifania
sarà narrata attraverso il gioco delle ombre cinesi, accompagnate dai canti di un coro di voci bianche e da
diversi brani strumentali. Una voce narrante guiderà il pubblico attraverso lo spettacolo.
Sia la scelta e l’arrangiamento dei brani che il racconto di Natale sono di Suor Maria Veronika Grüters, OSB.
Ingresso libero, tranne per i due concerti all’Auditorium Josef Haydn
F&P/Bz
ore 16.00
Piazza Municipio
www.comune.bolzano.it | www.bolzano-bozen.it
Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, Tel. 0471 307000
Scarica