mediakit - Ingenio

annuncio pubblicitario
Sistema integrato di informazione TECNICA
mediakit
www.ingenio-web.it
2013 #11
Nativo Non-Lineare
magazine
(rev 16 - 13)
L’eccellenza FEM
accessibile
www.hsh.info
Nessun limite pratico al calcolo strutturale
RESINE
SICUREZZA
Rivestimenti resinosi
di pavimentazioni
di parcheggi
Un Focus dedicato
alla sicurezza
sul lavoro
Coca Cola Beatbox per Londra 2012 - www.hsh.info/beatbox.htm
sistema integrato di informazione tecnica • professione • mercato • innovazione tecnologica • cultura
Società tra professionisti, ancora molti i dubbi
Editoriale
Emergenza
professione
Poste Italiane S.p.A.- Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, CN/BO
Basta! Basta!! Basta!!!
Andrea Dari
Sul sito di Repubblica è stata pubblicata un’inchiesta dal titolo “Cercansi
laureati per impiego gratuito: così il
lavoro è diventato un hobby” e il sottotitolo è ancora più surreale: “I Comuni di tutta Italia pubblicano bandi
alla ricerca di professionisti (architetti,
ingegneri, giornalisti) disposti a lavorare senza compenso. Il vantaggio?
Una citazione sul curriculum”.
Nell’articolo….”Il caso estremo ruota attorno al progetto del nuovo stadio
di Pisa, firmato dall’architetto Gino
Zavanella, già autore dello Juventus
Stadium. L’Associazione Geosport
(geometri sportivi) dallo scorso 19
gennaio fornisce formazione - secondo bando del Comune di Pisa - ai centocinquanta giovani prescelti incassando una quota di iscrizione ai corsi
pari a 600 euro cadauno, Iva esclusa.
I
l 22 aprile sono entrate in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, le norme per la costituzione delle Società tra professionisti (decreto
34/2012, in Gazzetta n. 81 del 6 aprile 2013) e sono
diversi i dubbi e le questioni da risolvere per i professionisti che si apprestano a intraprendere la propria attività professionale in comune. Quali i limiti? Quali i
pregi del Regolamento? I pregi sembrano pochi, a dire
la verità. Il miglioramento del rapporto con le banche,
grazie alla possibilità di dotarsi di un capitale sociale
e di costituire reti d’impresa e la possibilità di detrarre
tutto quello che serve per fare la professione. I dubbi,
al contrario, aumentano giorno dopo giorno. Il nodo
irrisolto più grande è quello del regime fiscale e contributivo. Altro dubbio riguarda la disciplina del socio
finanziatore, che dovrà possedere requisiti ben precisi
di rispettabilità, non potrà avere più di 1/3 dei voti e
nemmeno iscriversi a più di una Stp.
a pagina 4
Certificazione sismica degli edifici:
un protocollo metodologico
N
Antonio Borri, Alessandro De Maria
el presente articolo si svolgono alcune considerazioni riguardanti l’applicazione al caso degli insediamenti storici della procedura di Certificazione/Qualificazione Sismica degli edifici in muratura esistenti messa a punto dagli Autori
nell’ambito di una ricerca condotta dalla Università di Perugia con la Regione dell’Umbria. La procedura, messa a punto su casi reali grazie anche al contributo di rappresentanti del mondo professionale, è applicabile sia su unità strutturali singole che su aggregati, e attribuisce una classe convenzionale di prestazione dell’edificio nei confronti delle
azioni sismiche istituendo un lessico simile a quello adottato per la certificazione energetica (dalla A+ corrispondente alla certificazione con le NTC fino alla E, la peggiore).
a pagina 10
a pagina 2
Dossier CANTIERIZZAZIONE
La scelta della modalità esecutiva di un opera
può influire in termini migliorativi sui tempi di
cantierizzazione e sui relativi impatti del cantiere.
Partendo dal presupposto che il progetto definisce l’opera da realizzare e non necessariamente
anche le modalità di esecuzione, si possono valutare differenti modalità di realizzazione dell’opera
di progetto che risolvono le problematiche connesse alla cantierizzazione e migliorano la sicurezza dei lavoratori e dei terzi.
Il cantiere quale luogo di produzione e realizzazione dell’intervento progettuale programmato
può essere definito come una architettura molto
complessa e sofisticata di impianti, attrezzature,
aree di servizio, stoccaggio materiali e componenti, ecc.
Benché nella fase esecutiva dei lavori si disponga
di un progetto ormai definito, non si deve rinunciare a far ricorso alle nuove tecnologie ed alle
opportunità contingenti che possono migliorare
l’esecuzione delle opere.
a pagina 26
Più avanti del CAD, più avanti del BIM...
Con Edificius nasce la tecnologia iBIM,
l’inizio di una nuova era!
Direttore responsabile
Andrea Dari
Responsabile redazione
Patrizia Ricci
Comitato dei Referenti
Scientifici
Eventi straordinari
Gian Michele Calvi
Gaetano Manfredi
Geotecnica e idraulica
Stefano Aversa
Gianfranco Becciu
Mario Manassero
ICT
Raffaello Balocco
Mario Caputi
Ingegneria forense
Nicola Augenti
Involucro edilizio
Paolo Rigone
Software
Guido Magenes
Paolo Riva
BIM
Ezio Arlati
Strutture e materiali
da costruzione
Franco Braga
Marco Di Prisco
Roberto Felicetti
Raffaele Landolfo
Giuseppe Mancini
Claudio Modena
Maurizio Piazza
Giovanni Plizzari
Marco Savoia
Restauro e consolidamento
Antonio Borri
Stefano Della Torre
Termotecnica e energia
Vincenzo Corrado
Costanzo Di Perna
Marco Sala
Istituzioni
Vincenzo Correggia
Giuseppe Ianniello
Antonio Lucchese
Emanuele Renzi
Ingenio
Sistema integrato
di informazione tecnica
Uno strumento tecnico
Ingenio è il primo sistema integrato a occuparsi di contenuti
tecnici e non solo di notizie.
La mission di Ingenio è quindi quella di diventare un collettore di news, articoli e approfondimenti tecnici: una libreria di
informazioni tecniche e legate alla professione.
Su Ingenio trovano spazio:
• informazioni riguardanti le professioni;
• articoli di approfondimento tecnico;
• interviste, reportage, commenti;
• news dal mercato.
Scelte importanti e coerenti
Ingenio non invia DEM o pubblicità al data base di utenti.
È una scelta in linea con la mission di puntare sui contenuti.
Ingenio ha un portale, www.ingenio-web.it dove gli articoli
sono pubblicati sia in forma ridotta, per una rapida valutazione, che integrale: in questo caso è stato scelto il formato tipico
delle pubblicazioni scientifiche, senza limite di pagine, con le
figure e i diagrammi della dimensione corretta per essere utilizzati, in PDF perché possano essere scaricati, salvati, stampati
e condivisi, come un vero e proprio strumento di lavoro.
Periodicamente viene inviato il MAGAZINE, che contiene gli
highlights di ciò che è stato pubblicato nell’ultimo periodo sul portale web. Uno strumento utile per il nostro utente per poter scegliere i contenuti di suo interesse e decidere cosa approfondire.
Il MAGAZINE in forma cartacea viene distribuito presso i principali eventi e alle istituzioni del settore.
Un sistema integrato
Il cuore del sistema di informazione è
• il PORTALE WEB www.ingenio-web.it
• integrato con il MAGAZINE digitale e cartaceo
pubblicato mensilmente (10 uscite/anno)
• il canale video
http://www.youtube.com/user/INGENIOvideo
• i due canali twitter
https://twitter.com/INGENIOnews
e https://twitter.com/COSTRUIREnews
• e l’area social su facebook
https://www.facebook.com/ingeniowebmagazine.
Sistema integrato di informazione TECNICA
2
1
www.ingenio-web.it
A
Il portale
B
I Contenuti
4
3
1. Collegamenti a altri SITI di IMREADY
2. MOTORE di RICERCA interno
3. Le notizie in PRIMO PIANO
Le quattro notizie di maggiore attualità e interesse.
4. Le NEWS dal settore
Un display dove ruotano le notizie.
5. Gli EVENTI in PRIMO PIANO
Un display dove ruotano i principali EVENTI in
programmazione nell’ambito dell’ingegneria
6. Gli ARTICOLI TECNICI
Gli ultimi articoli tecnici pubblicati sul portale.
7. L’ultimo numero del MAGAZINE sfogliabile
8. L’emeroteca tecnica
Un collegamento a una emeroteca dove sfogliare alcune
riviste del settore
9. NOVITA’ dal MERCATO
Uno spazio per le aziende per comunicare le novità al
mercato e ai tecnici
10. INTERVISTE a personaggi del settore
11. Notizie sulle NORMATIVE UNI
Uno spazio dedicato alle news sulla normativa
12. DOSSIER
Gli ultimi DOSSIER realizzati da INGENIO
13. TWEET
I tweet con i tag di INGENIO
14. CALENDARIO EVENTI
15. Collophone del Portale INGENIO
5
6
C
7
C
8
C
9
10
11
D
13
12
14
B
15
E
E
E
E
I Banner
A.
B.
C.
D.
E.
TESTATA
[576 x 112 px]
SOTTO TESTATA e FONDO PAGINA
[1000 x 30 px]
RETTAGOLO
[416 x 150 px]
MEDIO
[300 x 250 px]
PICCOLO
[200 x 150 px]
mediakit
(rev 16 - 13)
La diffusione
Google Analitcs fornisce i seguenti dati statistici del sito (aggiornato 1 ottobre 2013)
• Visits: 394.575
• Pageviews: 1.513.112
• Pages / Visit: 3.83
• Avg. Visit Duration: 00:03:15
La diffusione sul territorio dei contati del portale è la seguente.
Visite per Macroregioni %
Visite per provincia (% sul totale - le prime 20)
Centro
Isole
Nord
Nord Est
Nord Ovest
Sud
8%
1,97%
Padova
1,58%
2,37%
Milano
Torino
15% 7%
12,17%
1,77%
2,89%
Genova
Bologna
1,49%
3,39%
Ancona
Firenze
24%
Treviso
Verona
3,42%
19%
12%
Bergamo Brescia
2,78%
Cagliari
3,62%
1,66%
Rimini
4,55%
Pescara
1,62%
Roma
Bari
9,75%
Napoli
6,54%
7,22%
Salerno
1,83%
Palermo
4,03%
Varia
15%
Catania
1,67%
Il nostro lettore medio (da indagine a cui hanno risposto 17.600 lettori)*
Fascia di età:
Settore attività lavorativa:
Professione:
27.34% < 35 anni
65.73% civile
25.38% dipendente
37.23% tra 35 e 45 anni
25.04% industriale
12.48% dipendente e lib.
35.43% > 45 anni
8.88% informazione
Professionista
54.43% libero professionista
3.50% collaborazione
saltuaria
4.06% altro
*indagine di gennaio 2013
www.ingenio-web.it
2013 #11
Nativo Non-Lineare
magazine
Sistema integrato di informazione TECNICA
L’eccellenza FEM
accessibile
www.hsh.info
Nessun limite pratico al calcolo strutturale
RESINE
SICUREZZA
Rivestimenti resinosi
di pavimentazioni
di parcheggi
Un Focus dedicato
alla sicurezza
sul lavoro
Coca Cola Beatbox per Londra 2012 - www.hsh.info/beatbox.htm
sistema integrato di informazione tecnica • professione • mercato • innovazione tecnologica • cultura
Società tra professionisti, ancora molti i dubbi
Editoriale
Emergenza
professione
Poste Italiane S.p.A.- Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, CN/BO
Basta! Basta!! Basta!!!
Andrea Dari
Sul sito di Repubblica è stata pubblicata un’inchiesta dal titolo “Cercansi
laureati per impiego gratuito: così il
lavoro è diventato un hobby” e il sottotitolo è ancora più surreale: “I Comuni di tutta Italia pubblicano bandi
alla ricerca di professionisti (architetti,
ingegneri, giornalisti) disposti a lavorare senza compenso. Il vantaggio?
Una citazione sul curriculum”.
Nell’articolo….”Il caso estremo ruota attorno al progetto del nuovo stadio
di Pisa, firmato dall’architetto Gino
Zavanella, già autore dello Juventus
Stadium. L’Associazione Geosport
(geometri sportivi) dallo scorso 19
gennaio fornisce formazione - secondo bando del Comune di Pisa - ai centocinquanta giovani prescelti incassando una quota di iscrizione ai corsi
pari a 600 euro cadauno, Iva esclusa.
I
l 22 aprile sono entrate in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, le norme per la costituzione delle Società tra professionisti (decreto
34/2012, in Gazzetta n. 81 del 6 aprile 2013) e sono
diversi i dubbi e le questioni da risolvere per i professionisti che si apprestano a intraprendere la propria attività professionale in comune. Quali i limiti? Quali i
pregi del Regolamento? I pregi sembrano pochi, a dire
la verità. Il miglioramento del rapporto con le banche,
a pagina 4
Certificazione sismica degli edifici:
un protocollo metodologico
N
Antonio Borri, Alessandro De Maria
el presente articolo si svolgono alcune considerazioni riguardanti l’applicazione al caso degli insediamenti storici della procedura di Certificazione/Qualificazione Sismica degli edifici in muratura esistenti messa a punto dagli Autori
nell’ambito di una ricerca condotta dalla Università di Perugia con la Regione dell’Umbria. La procedura, messa a punto su casi reali grazie anche al contributo di rappresentanti del mondo professionale, è applicabile sia su unità strutturali singole che su aggregati, e attribuisce una classe convenzionale di prestazione dell’edificio nei confronti delle
azioni sismiche istituendo un lessico simile a quello adottato per la certificazione energetica (dalla A+ corrispondente alla certificazione con le NTC fino alla E, la peggiore).
a pagina 10
a pagina 2
I Contenuti
grazie alla possibilità di dotarsi di un capitale sociale
e di costituire reti d’impresa e la possibilità di detrarre
tutto quello che serve per fare la professione. I dubbi,
al contrario, aumentano giorno dopo giorno. Il nodo
irrisolto più grande è quello del regime fiscale e contributivo. Altro dubbio riguarda la disciplina del socio
finanziatore, che dovrà possedere requisiti ben precisi
di rispettabilità, non potrà avere più di 1/3 dei voti e
nemmeno iscriversi a più di una Stp.
Dossier CANTIERIZZAZIONE
La scelta della modalità esecutiva di un opera
può influire in termini migliorativi sui tempi di
cantierizzazione e sui relativi impatti del cantiere.
Partendo dal presupposto che il progetto definisce l’opera da realizzare e non necessariamente
anche le modalità di esecuzione, si possono valutare differenti modalità di realizzazione dell’opera
di progetto che risolvono le problematiche connesse alla cantierizzazione e migliorano la sicurezza dei lavoratori e dei terzi.
Il cantiere quale luogo di produzione e realizzazione dell’intervento progettuale programmato
può essere definito come una architettura molto
complessa e sofisticata di impianti, attrezzature,
aree di servizio, stoccaggio materiali e componenti, ecc.
Benché nella fase esecutiva dei lavori si disponga
di un progetto ormai definito, non si deve rinunciare a far ricorso alle nuove tecnologie ed alle
opportunità contingenti che possono migliorare
l’esecuzione delle opere.
Ingenio magazine
Il Format
INGENIOmagazine viene prodotto sia in formato cartaceo
che digitale.
Questi i dati principali:
• Periodico: 10 uscite anno
• Numeri doppi: gen/feb e lug/ago
• Formato: 300h x 235b mm
• Foliazione 32-48 pgg
• Diffusione: vedi pagina seguente
a pagina 26
Più avanti del CAD, più avanti del BIM...
Con Edificius nasce la tecnologia iBIM,
l’inizio di una nuova era!
Primo piano
Aggiornamenti e
approfondimenti su
argomenti di primo piano
La professione
- Informazioni dal CNI, dagli
Ordini e dalle Associazioni
- Notizie di attualità e
approfondimenti sulle
principali tematiche
connesse all’esercizio
professionale
- Normativa inerente la
professione
- Aspetti legali e fiscali
Osservatorio
I dati del mercato, le
ricerche, i sondaggi
L’informazione tecnica
Articoli tecnici sulle diverse
tematiche dell’ingegneria
Rubriche
- BIM VISION
- ACCIAIO
- OPEN DATA
Link A...
- COSTRUZIONI METALLICHE
- IN CONCRETO
- PAVIMENTI E SUPERFICI
CONTINUE
- PRECAST DESIGN
- PROGETTAZIONE SISMICA
Dossier e Focus
Approfondimenti tecnici sul
alcune tematiche di
specifico interesse per il
settore. Il Dossier trova un suo
spazio autonomo anche sul
sito di INGENIO.
Ingegneria Italia
Notizie e informazioni dalle
Associazioni culturali e
industriali
Engineers world
- Informazioni e notizie
dal mondo
Terza pagina
- Articoli di cultura generale su
tematiche di etica, antropologia,
filosofia, matematica e scienza.
Il PIANO delle USCITE
e i DOSSIER del 2013
• INGENIO n. 13/2013 – [uscita 10 lug]
DOSSIER: Blocchi e Murature
FOCUS: la strumentazione di prova e controllo
per gli ingegneri
• INGENIO n. 14/2013 – [uscita ago]
DOSSIER: Opere in sotterraneo
• INGENIO n. 15/2013 – [uscita 19 set]
DOSSIER: Software per la progettazione nelle costruzioni
• INGENIO n. 16/2013 – [uscita 16 ott]
DOSSIER: Ristrutturazione e consolidamento
• INGENIO n. 17/2013 – [uscita 20 nov]
DOSSIER: Energia
FOCUS: Il dissesto idrogeologico del territorio
• INGENIO n. 18/2013 – [uscita 19 dic]
DOSSIER: Prefabbricazione (acciaio, calcestruzzo e legno)
ed edilizia residenziale
mediakit
(rev 16 - 13)
La diffusione del magazine
Ingenio Magazine è distribuito in formato digitale e cartaceo.
La versione cartacea è inviata in circa 6.000 copie:
• Istituzioni (Organi Ministeriali, Organismi tecnici, …)
• Università (Biblioteche universitarie)
• Ordini (Consigli direttivi degli ordini territoriali)
• Associazioni
e negli eventi in cui INGENIO è presente come Media Partner.
La versione digitale ad oggi (ottobre 2013) viene trasmessa
a un database totale è di circa 130.000 indirizzi email:
• Istituzioni (Organi Ministeriali, Organismi tecnici, …)
• Università (professori, ricercatori, personale tecnico) > 5.000
nominativi
• Aziende del settore (proprietà, tecnici, manager, …) > 10.000
nominativi
• Tecnici: Ingegneri iscritti agli Ordini (*) e tecnici nostri Data Base
(*) l’indicazione aggiornata degli Ordini che hanno siglato l’abbonamento con il sistema integrato INGENIO si trova sul portale.
Il numero di Ingegneri a cui viene spedita la testata è in progressiva crescita. Al nostro data base originale costituito insieme alle
associazioni con cui Imready collabora ed alcune iniziative di
ricerca e acquisto banche dati su web, si sono aggiunti gli abbonamenti siglati dai singoli ordini territoriali. Di seguito il dettaglio
statistico della distribuzione ai Tecnici (INGENIO 15)
Copertura della Macroregione
(su totale degli iscritti agli ordini la %
di ingegneri che riceve Ingenio)
Distribuzione per regione del magazine digitale
(% del nostro Dta Base)
Lombardia
Valle D’Aosta 13,26%
Piemonte
Veneto
2,90%
Emilia Romagna
2,75%
Marche
4,22%
Toscana
47%
62%
0,61%
4,47%
Liguria
40%
0,58%
Trentino Alto Adige
0,48%
41% 24%
31%
Friuli Venezia Giulia
2,90%
Sardegna
6,94%
Lazio
9,46%
8,64%
Umbria
2,85%
Abruzzo
1,83%
Molise
Puglia
0,08%
Campania
13,93%
Centro
Isole
Lombardia
Nord Est
Nord Ovest
Sud
Sicilia
11,86%
9,80%
Basilicata
0,16%
Calabria
2,28%
Sistema integrato di informazione TECNICA
Per Comunicare con Ingenio
A
B
Ecco le soluzioni per comunicare tramite Ingenio.
La pubblicità è venduta dalla Concessionaria Idra.pro srl.
I banner sul sito www.ingenio-web.it
C
Soluzione
Singole
1 anno
C
Durata
Web = 1 mese
Web = 1 anno
C
Banner A [576 x 112 px]
500 euro
5.000 euro
Banner B [1000 x 30 px]
200 euro
1.500 euro
Banner C [416 x 150 px]
400 euro
4.000 euro
Banner D [300 x 250 px]
300 euro
3.000 euro
Banner E [200 x 150 px]
200 euro
1.500 euro
Nota: i Banner sono a rotazione
D
E
E
E
E
B
Sponsor Banner Newsletter
Ingenio trasmette i suoi documenti in forma digitale attraverso delle News Letter
sponsorizzabili con dei Banner.
Prezzo e disponibilità
La pubblicazione del banner [168 x 140 px] per ogni uscita ha un costo di euro 1.000.
1
2
3
Dato il limitato numero di spazi a disposizione su ciascuna uscita, è consigliata
la pianificazione con un certo anticipo della posizione desiderata.
mediakit
(rev 16 - 13)
I pacchetti Magazine + Sito
A
B
C
Soluzione
Singole
Club Ingenio
Durata
Web = 1 mese
Magazine = 1 uscita
Web = 1 anno
Magazine = 10 uscita
Banner A su sito [576 x 112 px]
+ Manchette copertina su Magazine
[70 x 40 mm]
1.000 euro
8.000 euro
Banner A su sito [576 x 112 px]
+ Piede di coperta su Magazine
[200 x 60 mm]
1.300 euro
9.000 euro
Banner C su sito [416 x 150 px]
+ Pagina intera su Magazine
[235 x 300 mm]
1.400 euro
12.000 euro
Banner D su sito [300 x 250 px]
+ Box fondo pagina su Magazine
[205 x 60 mm]
700 euro
6.000 euro
Eventi in evidenza (15 gg)
200 euro
Vedi Ingenio Club
C
C
D
E
E
E
E
magazine
B
www.ingenio-web.it
2013 #11
RESINE
SICUREZZA
Rivestimenti resinosi
di pavimentazioni
di parcheggi
Un Focus dedicato
alla sicurezza
sul lavoro
Manchette
sistema integrato di informazione tecnica • professione • mercato • innovazione tecnologica • cultura
Società tra professionisti, ancora molti i dubbi
Editoriale
Emergenza
professione
Basta! Basta!! Basta!!!
Poste Italiane S.p.A.- Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, CN/BO
Andrea Dari
32
Sul sito di Repubblica è stata pubblicata un’inchiesta dal titolo “Cercansi
laureati per impiego gratuito: così il
lavoro è diventato un hobby” e il sottotitolo è ancora più surreale: “I Comuni di tutta Italia pubblicano bandi
alla ricerca di professionisti (architetti,
ingegneri, giornalisti) disposti a lavorare senza compenso. Il vantaggio?
Una citazione sul curriculum”.
Nell’articolo….”Il caso estremo ruota attorno al progetto del nuovo stadio
di Pisa, firmato dall’architetto Gino
Zavanella, già autore dello Juventus
Stadium. L’Associazione Geosport
(geometri sportivi) dallo scorso 19
gennaio fornisce formazione - secondo bando del Comune di Pisa - ai centocinquanta giovani prescelti incassando una quota di iscrizione ai corsi
pari a 600 euro cadauno, Iva esclusa.
I
l 22 aprile sono entrate in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, le norme per la costituzione delle Società tra professionisti (decreto
34/2012, in Gazzetta n. 81 del 6 aprile 2013) e sono
diversi i dubbi e le questioni da risolvere per i professionisti che si apprestano a intraprendere la propria attività professionale in comune. Quali i limiti? Quali i
pregi del Regolamento? I pregi sembrano pochi, a dire
la verità. Il miglioramento del rapporto con le banche,
a pagina 4
Certificazione sismica degli edifici:
un protocollo metodologico
N
Antonio Borri, Alessandro De Maria
el presente articolo si svolgono alcune considerazioni riguardanti l’applicazione al caso degli insediamenti storici della procedura di Certificazione/Qualificazione Sismica degli edifici in muratura esistenti messa a punto dagli Autori
nell’ambito di una ricerca condotta dalla Università di Perugia con la Regione dell’Umbria. La procedura, messa a punto su casi reali grazie anche al contributo di rappresentanti del mondo professionale, è applicabile sia su unità strutturali singole che su aggregati, e attribuisce una classe convenzionale di prestazione dell’edificio nei confronti delle
azioni sismiche istituendo un lessico simile a quello adottato per la certificazione energetica (dalla A+ corrispondente alla certificazione con le NTC fino alla E, la peggiore).
Dossier CANTIERIZZAZIONE
La scelta della modalità esecutiva di un opera
può influire in termini migliorativi sui tempi di
cantierizzazione e sui relativi impatti del cantiere.
Partendo dal presupposto che il progetto definisce l’opera da realizzare e non necessariamente
anche le modalità di esecuzione, si possono valutare differenti modalità di realizzazione dell’opera
di progetto che risolvono le problematiche connesse alla cantierizzazione e migliorano la sicurezza dei lavoratori e dei terzi.
Il cantiere quale luogo di produzione e realizzazione dell’intervento progettuale programmato
può essere definito come una architettura molto
complessa e sofisticata di impianti, attrezzature,
aree di servizio, stoccaggio materiali e componenti, ecc.
Benché nella fase esecutiva dei lavori si disponga
di un progetto ormai definito, non si deve rinunciare a far ricorso alle nuove tecnologie ed alle
opportunità contingenti che possono migliorare
l’esecuzione delle opere.
a pagina 26
a pagina 10
a pagina 2
Piede di coperta
/
Nota: i Banner sono a rotazione
grazie alla possibilità di dotarsi di un capitale sociale
e di costituire reti d’impresa e la possibilità di detrarre
tutto quello che serve per fare la professione. I dubbi,
al contrario, aumentano giorno dopo giorno. Il nodo
irrisolto più grande è quello del regime fiscale e contributivo. Altro dubbio riguarda la disciplina del socio
finanziatore, che dovrà possedere requisiti ben precisi
di rispettabilità, non potrà avere più di 1/3 dei voti e
nemmeno iscriversi a più di una Stp.
Entra nel Club Ingenio
aprile 2013 • numero 11
SiStema integrato di informazione teCniCa
Le aziende che apprezzano l’approccio innovativo di Ingenio e vogliono utilizzare appieno le soluzioni che Ingenio offre possono diventare membri del Club Ingenio.
Pagina intera
11 numero • 2013 Aprile
SiStemA integrAto di informAzione teCniCA
/ 17
L’informazione tecnica
Grattacieli: l’acciaio arriva in alto
Marco Clozza – fondazione Promozione Acciaio
L
a visione di sviluppo delle grandi aree urbane riportata nel libro di aforismi di Giò Ponti del 1966 era rappresentata da “grattacieli
accostati come alberi nella città del futuro”.
Dopo mezzo secolo le più importanti metropoli
europee si sono trasformate in questo senso e gli
edifici a torre sono il simbolo di un cambiamento
dell’aspettativa evolutiva delle città: non più estesa ma in verticale. A differenza delle altre capitali
europee, come Parigi, Londra, Francoforte, i due
grandi centri economici, industriali e delle comunicazioni, Milano e Torino, pur vivendo una certa dimensione internazionale, hanno avvertito un senso
di inferiorità per non avere dei veri giganti dell’architettura. Il trend di globalizzazione, nel senso di
adeguamento alle altre realtà, è attualmente in rapida evoluzione e il senso di appartenenza a una capitale europea passerà anche attraverso i grattacieli,
simboli che renderanno anche le nostre città meno
provinciali.
Tra le diverse opere recentemente realizzate o in
fase di completamento certamente spiccano per il
loro carattere architettonico quelle che prevedono
l’impiego dell’acciaio. Mies Van der Rohe sosteneva che il telaio metallico fosse una componente
talmente perfetta che l’unico modo di rivestirlo era
di velarlo con un involucro di vetro trasparente, in
modo che la forza espressiva della struttura diventasse l’architettura stessa. Questa visione la si ritrova anche negli esempi recenti di edifici con strutture a DiaGrid (es. Swiss Re di Norman Foster) che
vincono definitivamente il rigoroso rispetto della
verticalità: l’elemento portante in acciaio, utilizzato
come prodotto industriale, determina la conformazione geometrica dell’edificio e dell’involucro di
tamponamento e aderisce in piena congruenza con
le funzioni strutturali che deve assolvere.
All’interno di questo quadro è possibile ritrovare i
tre esempi riportati in seguito. Diversi per genere e
per dimensione sono accomunati da un unico materiale che determina la forma e il carattere architettonico: l’acciaio.
Nuovo Centro Direzionale
Intesa SanPaolo – Torino
Lo studio dei particolari delle aste metalliche, dei
giunti e dei nodi diventa sempre più un esercizio
di raffinato design ottenuto anche mediante lavorazioni meccaniche di precisione (es. New York
Times Building di Renzo Piano).
Queste strutture particolari sia dal punto di vista geometrico che concettuale, costituiscono un ulteriore
riconoscimento delle peculiarità delle soluzioni in
acciaio, quali la riciclabilità, l’industrializzazione,
la velocità di montaggio, le proprietà meccaniche
e le potenzialità estetiche. Le infinite possibilità
compositive e prestazionali, evidenti in questi grandi progetti possono permettere quindi il raggiungimento di una qualità architettonica innovativa anche nelle dimensioni più ordinarie affrontate dalla
maggioranza dei progettisti.
La nuova sede direzionale del gruppo bancario Intesa SanPaolo è un grattacielo alto 166,66 m con
38 piani fuori terra e 6 interrati, firmato da Renzo
Piano Building Workshop, vincitore del concorso a
inviti bandito dalla banca nel 2006.
Il progetto prevede la realizzazione di una torre vetrata basata sui principi di sostenibilità, rivestita da
facciate a doppia pelle e da cellule fotovoltaiche.
Il piano terra dell’edificio sarà uno spazio pubblico
permeabile, una grande hall che serve l’auditorium
e consente l’accesso ai servizi articolati anche al
piano interrato, mentre i piani superiori sono destinati agli spazi direzionali e agli uffici della banca.
Alla sommità sono previsti un ristorante, una pinacoteca e un giardino.
Per poter raggiungere le aspettative di trasparenza,
luminosità e permeabilità le strutture al piano terra
sono state ridotte al minimo e grazie a delle enormi
strutture reticolari comprese tra i livelli 5 e 7 denominate transfer, parte della torre risulta sospesa alle
megacolonne perimetrali e ai tre nuclei in c.a.
La carpenteria metallica a telaio che prevede l’impiego di 15.000 tonnellate di acciaio a media e alta
resistenza (S355 e S460), è suddivisa in due strutture principali con caratteristiche differenti.
Scarica l’articolo completo
da www.ingenio-web.it
Box fondo pagina
Cosa comprende il Club Ingenio (valido per tutto l’anno)
- BANNER su SITO www.ingenio-web.it
- PUBBLICITÀ su MAGAZINE Ingenio
- SCHEDA AZIENDALE nel Club Ingenio linkata al proprio sito
- Possibilità di poter:
- pubblicare i propri EVENTI nello SPAZIO “EVENTI in EVIDENZIA”
- pubblicare in home page i propri comunicati stampa
- sponsorizzare con il proprio BANNER una NEWSLETTER nel corso dell’anno
- pubblicare nel corso dell’anno propri articoli tecnico-publiredazionali
- inserire al termine dei propri articoli il LINK alla SCHEDA AZIENDALE
- realizzare una intervista all’anno da pubblicare sul sito
Concessionaria esclusiva
per la pubblicità:
idra.pro srl
[email protected]
www.idra.pro
Fatturazione pubblicità:
idra.pro srl
Via Macanno 32
47923 Rimini - RN
P.iva 038 874 904 01
Inserzioni pubblicitarie:
Il materiale pubblicitario deve essere
consegnato a:
IMREADY srl
Strada Cardio 4 - 47891 Galazzano
Repubblica di San Marino (RSM)
Per maggiori informazioni:
Tel 0549.909090
[email protected]
Materiale richiesto:
- Cd con immagine in formato TIFF o PDF, in quadricromia, con risoluzione a 300 dpi
- Prova di stampa a colori (prova di stampa certificata, altrimenti non è possibile garantire la riuscita grafica dei colori)
La Direzione del giornale si riserva di non pubblicare materiale non conforme alla propria linea editoriale
Scarica