Modulo: METODO STORIOGRAFICO - Liceo Ginnasio Immanuel

annuncio pubblicitario
Modulo: 1870-1914














Temi e problemi essenziali
Linee-guida del modulo (mappa concett.)
Crisi 1873-96: principali cause congiunturali
e remote; protezionismo; concentrazione
industriale
Colonialismo: legame con la crisi
economica; conferenza di Berlino; ideologia
e propaganda coloniali
Belle époque: situazione economica
generale; il taylorismo e lo scientific
management; il fordismo come filosofia ed
etica sociale; the american way of life; la
società di massa (caratteri generali)
Movimenti politici di massa: il suffragio ed i
sistemi elettorali; partiti elitari e di massa;
femminismo
Definizione di: nazionalizzazione del
movimento operaio; revisionismo; SPD;
populismo russo e in generale; POSDR;
menscevichi e bolscevichi; laburismo;
anarcosindacalismo;
sindacati
“gialli”;
sindacati e socialismo in Italia (in generale)
Movimenti cattolici: Rerum novarum (in
generale); DC; movimenti reazionari (linee
generali); panslavismo e pangermanesimo,
pogrom, sionismo (definizioni)
Germania: politica bismarckiana estera e
interna (linee generali); la Weltpolitik
Francia e Inghilterra: situazione generale
interna; l’affaire Dreyfus
Giappone: restaurazione Meiji (linee
generali e modello seguito)
Italia: “rivoluzione parlamentare” del 1876;
la Sinistra storica (significato e programma);
trasformismo, clientelismo, paternalismo;
Triplice alleanza, impresa coloniale e caduta
di Depretis;
Involuzione semidittatoriale nell’età crispina
(in generale); salvataggio delle banche
(significato); ruolo della Banca d’Italia;
ripresa del colonialismo e trattati in Africa
Orientale; caduta di Crispi
La “crisi di fine secolo” (in generale)
Età giolittiana: posizione politica e strategia
di Giolitti; rapporti con socialisti, cattolici e
con
il
Sud;
stato
“imprenditore”
(significato);
“balzo
industriale”
(spiegazione e settori principali); capitani
d’industria e imprenditori (definizione);












Temi e problemi complessi
Crisi 1873-96: cause congiunturali e remote
(analisi); la sovrapproduzione e le previsioni
di Marx e Ricardo; intervento statale in
Europa
e
U.S.A.;
ristrutturazione
dell’agricoltura europea; mercato finanziario
Colonialismo:
strategie
economiche,
politiche e sociali; complessità della
conquista in Asia; gli U.S.A. e il “big stick”;
esplorazioni geografiche e letteratura;
nazionalismo europeo e popolazioni
colonizzate
Belle époque: demografia e domanda di
beni, scoperte aurifere, trasporti, nuove fonti
energetiche; sviluppo industriale e ricerca
scientifica; divisione internazionale del
lavoro e flussi di capitali; l’arte liberty e la
riflessione di W. Benjamin
Movimenti politici di massa: la critica alla
teoria del crollo; la Seconda Internazionale
Il congresso di Gotha e l’SPD; la reazione
bismarckiana; il movimento operaio in
Russia; l’anarcosindacalismo in Europa;
Sorel ed il mito dello sciopero generale;
SFIO e CGT
L’Inghilterra dalle Trade unions al
laburismo; l’organizzazione operaia negli
U.S.A.
I “fasci siciliani” (analisi); i movimenti
contadini e il socialismo; movimenti
cattolici conservatori (Rerum novarum,
apertura e involuzione papale, Sillon,
Zentrum e Kulturkampf, DC e opere
assistenziali in Italia)
Teorie antisemite e mito della congiura
internazionale; sionismo; nazionalismo e
colonialismo tra cattolici e operai
Germania: politica bismarckiana estera e
interna (analisi)
Giappone: costituzione, industrializzazione,
aggressività; gli zaibatsu
Italia: crisi economica e richieste degli
imprenditori al governo; problema delle
concessioni ferroviarie; fine degli ideali
risorgimentali, “grande partito nazionale” e
“nominalismo” parlamentare; politica estera
Età crispina: spirale economica depressiva,
salvataggio e riordino del sistema bancario;
Banca d’Italia e scandalo della Banca





peculiarità e distorsioni del capitalismo
italiano; principali riforme giolittiane; 
l’impresa coloniale (sintesi); massimalismo
e revisionismo (spiegazione); caduta di
Giolitti; dibattito sull’intervento bellico; 
neutralità italiana e patto di Londra
Cause della 1^ guerra mondiale: immediate
e remote (fattori economici, politici, sociali,
coloniali); i blocchi contrapposti; questioni
balcanica e d’oriente (linee generali)
romana
La “crisi di fine secolo” (problemi
economici
e
sociali,
autoritarismo,
temporanea sconfitta dei conservatori)
Età giolittiana: analisi complessiva della
strategia di Giolitti; gli scioperi, la
legislazione sociale; la teoria delle élites;
stato “imprenditore” e cooperative; “balzo
industriale” e tesi di Gerschenkron;
l’esempio degli zuccherifici; società di
persone, per azioni e accomandita; il
modello giolittiano di stato; la politica
estera;
l’impresa
coloniale
come
“boomerang” per l’equilibrio giolittiano; le
elezioni del 1913; la “settimana rossa”;
l’Albania
Modulo: 1914-1945
Temi e problemi essenziali
Temi e problemi complessi
Linee-guida del modulo (mappa concett.)
 1^ Guerra mondiale: dibattito europeo sulla
guerra; trattati di pace: strategie, contributo
1^ Guerra mondiale: schieramenti e fasi del
di
Wilson;
guerra
e
tecnologia;
conflitto (→vedi schema); intervento
insoddisfazione
generale;
fine
italiano; trattati di pace: assetto europeo;
dell’eurocentrismo; crisi del liberalismo;
Società delle nazioni (definizione); vittoria
spartizione dell’impero Ottomano
“mutilata” (spiegazione); guerra moderna e
di massa (spiegazione)
 Rivoluzione russa: governo liberale e
Rivoluzione russa: febbraio 1917; le Tesi
d’aprile; ottobre 1917; schema sotteso agli
eventi rivoluzionari; soviet (significato); pace di
Brest-Litovsk e guerra civile; il “cordone
sanitario”; il ruolo del partito; comunismo di
guerra e dittatura alimentare (spiegazione);
N.E.P. (spiegazione); l’URSS; il Komintern
Gli anni Venti: il gold standard (spiegazione); la
conflittualità sociale e la razionalizzazione della
società; il corporativismo (significato); lo
“scontro a tre”;
- Il “socialismo in un paese solo” (significato).
- La Repubblica di Weimar: “democrazia
contrattata” (significato) e fragilità politica; 
Biennio rosso (significato); i freikorps
(significato); “morte della moneta” (significato);
fuhrerprinzip (significato); il programma del
Mein kampf.
- Italia: problemi economici e sociali; il “biennio
rosso”(sintesi); la questione fiumana (sintesi); la
mediazione di Giolitti; Partito popolare
cattolico,
Movimento
fascista,
Partito
comunista; lo squadrismo; la marcia su Roma ed
il primo governo fascista; schema sotteso agli
eventi; serbatoi del consenso fascista; delitto
Matteotti;
le
“leggi
fascistissime”;
accentramento amministrativo; partito unico e
tribunale speciale; corporativismo; dirigismo
contropotere dei soviet; socialrivoluzionari,
bolscevichi e menscevichi; crisi del luglio 1917;
il Politbjuro e i commissari del popolo; il
problema dell’assemblea costituente e della
guerra; Lenin e Trotskji; l’Armata rossa e lo
scontro con la Polonia; la “terza rivoluzione” di
Kronstad; militarizzazione delle fabbriche; la
teoria di Bucharin; evoluzione del Komintern e
nascita dei partiti comunisti nel mondo; malattia
di Lenin e lotte di succesione; bilancio finale: le
“molte” rivoluzioni in una ed i problemi interni
ed esterni già evidenti; l’analisi di Michels sui
partiti di massa
Gli anni Venti: l’economia mondiale; ideologie
antiliberali; l’analisi di Spengler; assenza di un
nuovo equilibrio internazionale
- Transizione dell’URSS verso lo stalinismo;
lotta Stalin-Trockji e liquidazione della NEP.
- La Repubblica di Weimar: dalla fuga del
Kaiser alla nuova Costituzione; struttura
istituzionale: modernità e limiti; moti comunisti
e repressione; il “piano Dawes” e il rentenmark;
nascita del NSDAP; corpi paramilitari, putsch di
Monaco e processo a Hitler; distensione di
Locarno e fioritura culturale tedesca (il “mito”
di Weimar).
- Italia: occupazione occupazioni di terre al sud
e delle fabbriche, ruolo di PSI, CGIL, “Ordine


economico e “quota novanta” (sintesi); i Patti
lateranensi; sistema elettorale plebiscitario;
riforma della scuola e controllo delle attività
ricreative.
Gli anni Trenta: la “Grande crisi”: cause 
congiunturali e strutturali; intervento statale
europeo;
concentrazione
delle
imprese
(significato); segmentazione del mercato
(significato); “New deal” (significato) e analisi
keynesiane (in generale).
- L’URSS di Stalin: piani quinquennali
(significato); problemi strutturali dell’economia
sovietica; totalitarismo, “purghe”, culto della
personalità.
- Hitler al potere; schema sotteso agli eventi; la
costruzione del totalitarismo; corporativismo e
piena occupazione; mitologia, irrazionalità,
razzismo, ricerca del lebensraum.
- Italia: le partecipazioni statali (significato);
totalitarismo e leggi razziali; fasi della politica
estera
(sintesi);
impresa
d’Etiopia
e
avvicinamento diplomatico alla Germania.
- La guerra civile spagnola (in sintesi): prove
generali di guerra e disinteresse franco-inglese.
- Gran Bretagna e Francia: tenuta della liberaldemocrazia e politica dell’appeasement.

- La seconda guerra mondiale: cause remote e
immediate;
le
potenze
dell’Asse;
le
rivendicazioni hitleriane; la conferenza di
Monaco; il 1939 e lo scoppio del conflitto; le
due fasi della guerra (sintesi: vedi schema);
intervento italiano; guerra totale e “soluzione
finale” (significato).
Italia 1943-45: caduta di Mussolini, resistenza e
guerra civile (significato); Regno del sud e
Repubblica sociale; Togliatti e la “svolta di
“Salerno”; la DC di De Gasperi; il governo di
unità nazionale; la liberazione e la Resistenza
come scuola di democrazia; le foibe
nuovo”; il trasformismo mussoliniano; impasse
della sinistra ed errori giolittiani; liberismo
economico fascista; illiberalità ed elezioni del
’24; “quota novanta” (analisi)
Gli anni Trenta: diffusione della crisi; instabilità
internazionale; razionalizzazione dell’economia
americana
- L’URSS di Stalin: persecuzioni e
collettivizzazioni
forzate
in
agricoltura;
industrializzazione
forzata;
mobilitazione
totalitaria dei lavoratori e stakanovismo;
continuità e rottura con il leninismo; il
Komintern dalla critica al “socialfascismo” al
“rapporto Dimitrov”
- Hitler al potere: il concetto di “lager” e
l’analisi di Arendt sul totalitarismo
- Italia: lo stato imprenditore e banchiere; la
questione
albanese;
fuoriuscitismo
e
antifascismo
- Interpretazione del fascismo in generale;
diffusione del modello fascista in Europa e nel
mondo
- La seconda guerra mondiale: antifascismo e
resistenza in Europa; la “guerra nella guerra” tra
Alleati e URSS; il processo di Norimberga
Italia 1943-45: strategia del re; occupazione
alleata e tedesca; i “decreti Gullo”; la
“concorrenza” tra Alleati e Partigiani
Scarica