Storia economica

annuncio pubblicitario
Allegato 1
FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E GIURIDICHE
Anno Accademico 2012-13
STORIA ECONOMICA
1.
Anno accademico di
riferimento
2012-2013
2.
Facoltà
Facoltà di scienze economiche e giuridiche
3.
Titolo della disciplina
Storia economica
4.
5.
6.
Settore scientifico
disciplinare (nel caso
intersettoriale indicare
i due settori)
Nome e cognome del
docente
E-mail
7. Obiettivi formativi
(max 5 righe)
8.
Economia Aziendale
Michele SABATINO
[email protected]
Il corso si propone di fornire una serie di informazioni di base e mettere a
disposizione degli studenti conoscenza dei fatti e strumenti metodologici adeguati per
comprendere le vicende e i processi concernenti la storia economica contemporanea.
Il corso prevede 48 ore di didattica. Il superamento dell'esame dà diritto a 8 crediti
formativi
Prerequisiti
(eventuali)
Il corso propone una lettura economico-sociale degli ultimi secoli di storia
contemporanea con particolare riferimento:
PARTE I
La trasformazione economica dell’Europa: dall’antico regime alla rivoluzione
industriale.
Il primo modulo sarà dedicato all’analisi della trasformazione economica e sociale in
corso in Europa durante l’età moderna a partire dal primo avvio, con le scoperte
geografiche, di un’economia mondiale, fino alla prima rivoluzione industriale inglese
del Settecento. Nel delineare le origini della modernizzazione, che conoscerà il suo
9. Contenuto del corso pieno sviluppo nel corso dell’Ottocento e del Novecento, verrà dato particolare rilievo
ai processi dinamici dell’economia e della società preindustriali. La rivoluzione
(max 20 righe)
industriale inglese sarà esaminata tenendo conto degli ultimi risultati della
storiografia, soprattutto anglosassone, che ne ha esplorato e rivisto i vari aspetti
(quantitativi, tecnologici, produttivi, creditizi, istituzionali, imprenditoriali,
commerciali); verrà così considerato sia l’andamento graduale sia l’ambito europeo di
un cambiamento che, pur radicale, mantiene una forte continuità con le
trasformazioni dei secoli precedenti dell’età moderna. In questa parte del corso
verranno altresì introdotti alcuni concetti base della storia economica e le principali
questioni storiografiche.
PARTE II
Dalla rivoluzione industriale alla prima guerra mondiale.
1
Allegato 1
Contenuto centrale del secondo modulo sarà il processo di modernizzazione
dell’economia e delle società occidentali che prosegue, consolida e rafforza la
trasformazione dell'economia europea realizzatasi nel corso dell'età moderna e della
rivoluzione industriale - fino alla prima guerra mondiale. Saranno affrontati i
principali temi di storia economica dell’ottocento e le modalità della diffusione della
rivoluzione industriale inglese al resto d’Europa e del mondo, i diversi modelli
nazionali e i sistemi locali e regionali di sviluppo. Verrà dato particolare rilievo ai
processi di innovazione tecnologica, al mutamento delle risorse energetiche e dei
sistemi d’impresa, alle trasformazioni nelle comunicazioni e nei trasporti, al ruolo
dello Stato, oltre che all’evolversi delle istituzioni (creditizie e finanziarie) necessarie
allo sviluppo. Particolare attenzione riceverà la fase della “prima globalizzazione”,
cioè l’espansione dei commerci e degli scambi internazionali tra la seconda metà
dell’Ottocento e il 1914.
PARTE III
Dal primo dopoguerra al XXI secolo.
Il terzo modulo tratterà delle grandi trasformazioni economiche e sociali avvenute a
livello mondiale a partire dalla fine della Grande guerra, seguendo una
periodizzazione di ampio respiro. Dopo avere affrontato il tema della disintegrazione
dell’economia internazionale seguita alla prima guerra mondiale, e aver analizzato le
premesse e le conseguenze della crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa,
l’attenzione si concentrerà sulla ricostruzione del secondo dopoguerra e sui fattori e le
interpretazioni dei «miracoli economici», soffermandosi anche sui più importanti
mutamenti tecnologici del XX secolo. Di fronte al successo di paesi come gli Stati
Uniti e il Giappone e, successivamente, all’ascesa della Cina, dell'India e di altre
nazioni, si esploreranno i motivi del fallimento delle economie pianificate e del
permanere di vaste aree del mondo in condizioni di arretratezza. Le ragioni della
ricchezza e della povertà delle nazioni e del divario tra di esse verranno infine
esaminate nella prospettiva della crescente globalizzazione, in cui diventano
preminenti il tema della sostenibilità dello sviluppo e, alla luce della recente crisi
economica, della sua capacità di tenuta, secondo il modello attuale, sul lungo periodo
e per l’intero pianeta.
10. Propedeuticità
(eventuali)
Testi
a)
11.
Testi d’esame per
il programma
Il manuale di storia economica: Ennio De Simone, Storia economica. Dalla
rivoluzione industriale alle rivoluzione Informatica, terza edizione, Franco
Angeli, Milano, 2009;
b) Tre dei sette capitoli (cap. 1,5,6) del volume Tommaso Fanfani (a cura di),
Storia economica, McGraw-Hill, Milano 2010;
c) Francesca FAURI, L'integrazione economica europea. 1947-2006, Bologna,
il Mulino, 2006
d) Giulio Sapelli, Storia economica dell’Italia contemporanea, Milano, Bruno
Mondadori, 2007 (nuova edizione)
Testi di consultazione
a) Sidney POLLARD (a cura di), Storia economica del Novecento, Bologna, il
Mulino, 2004
b) Gérard Lafay, Capire la globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 1996
12. Descrizione della
verifica di profitto L’esame consta di un esame orale
(es. prova scritta, orale,
scritto e orale)
2
Scarica