Guida dello studente a.a. 2008-2009 - I anno

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Facoltà di Sociologia
Corso di Laurea triennale
08/09 guida dello studente
Sociologia
Presentazione
Studiare sociologia alla Bicocca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Il percorso formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Obiettivi formativi generali qualificanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Obiettivi formativi specifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Competenze e profili professionali in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Dettaglio del percorso formativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Calendario degli insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Il Regolamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Insegnamenti I anno
Primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Info utili
Calendario accademico 2008/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Orientamento in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Test di Valutazione della Preparazione Iniziale e immatricolazione . . . . .39
Corsi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Trasferimento / seconda laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
International Students: General Requirement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Stage e laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Idoneità informatica e linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Programma Erasmus / Erasmus Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Orientamento in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Continuare a studiare in Facoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Segreteria studenti e Segreteria didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Laboratori informatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
Siti internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Sede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Docenti dell’anno accademico 2008/2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
Indici
Indice degli insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Indice dei docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
1
I NFORMAZIONI
UTILI
I NSEGNAMENTI
Presentazione
3
PRESENTAZIONE
L’elevata qualità della formazione offerta dal Corso di laurea triennale in Sociologia è il frutto della combinazione di due ingredienti fondamentali: la
particolare attenzione prestata alla didattica e lo svolgimento, da parte dei
docenti del Corso, di un’intensa attività di ricerca. Per quanto riguarda il
primo aspetto, è importante sottolineare che, fin dalla sua nascita, il Corso
di laurea triennale in Sociologia ha adottato un approccio didattico di ampio
respiro, integrando le lezioni tradizionali con numerose altre attività formative: dalle testimonianze di esperti del mondo del lavoro alle conferenze specificamente rivolte agli studenti, dai seminari di approfondimento agli
incontri di lettura guidata, dalla partecipazione organizzata a eventi di particolare interesse al coinvolgimento attivo degli studenti nella realizzazione
di vere e proprie ricerche sociologiche. Oltre a ciò, la maggior parte dei docenti mette a disposizione degli studenti – nelle pagine del sito web della Fa-
4
PRESENTAZIONE
Strutture e servizi
L’attività formativa che si svolge entro il Corso di laurea triennale in Sociologia si avvale di un insieme di strutture e servizi finalizzati a rendere ancora
più accurata la preparazione degli studenti. Accanto alle strutture centrali
che offrono i propri servizi a tutti gli studenti dell’Ateneo – prima fra tutte una
ricca biblioteca con oltre 120.000 volumi, 2.000 abbonamenti a riviste scientifiche e 450 postazioni di studio – il Corso di laurea triennale in Sociologia
mette a disposizione dei propri studenti quattro strutture avanzate di sostegno alla didattica:
I NSEGNAMENTI
All’interno di questa offerta formativa ampia e diversificata, un posto di primo
piano è occupato dal Corso di laurea triennale in Sociologia. Nato nel 2001
sulla scia della riforma del sistema di istruzione universitaria, questo corso
di studi si propone di formare persone esperte nell’analisi dei fenomeni sociali, cioè in grado di affrontare nel modo più appropriato gli interrogativi sul
funzionamento delle società contemporanee che possono sorgere negli ambiti di attività professionale più diversi: dalle ricerche sui comportamenti di
consumo a quelle sulle intenzioni di voto, dal giornalismo alla comunicazione d’impresa, dall’analisi organizzativa alla gestione delle risorse umane,
dalla progettazione dei piani di riqualificazione urbana alla valutazione delle
politiche sociali, per fare solo qualche esempio. In tutti questi ambiti lavorativi – e in molti altri - il possesso di solide competenze sociologiche rappresenta una risorsa importante, perché consente di analizzare le questioni di
interesse con strumenti teorici e metodologici particolarmente efficaci. Il
Corso di laurea triennale in Sociologia, dunque, offre una preparazione polivalente che è molto apprezzata da alcuni dei settori più qualificati del
mondo del lavoro. Nello stesso tempo questa preparazione consente, a tutti
coloro che desiderino approfondire la propria formazione, di proseguire agevolmente gli studi ai livelli superiori.
Questa attenzione per la didattica che caratterizza il Corso di laurea triennale
in Sociologia risulta particolarmente efficace perché si combina con il secondo ingrediente menzionato sopra: lo svolgimento, da parte dei docenti
del Corso, di un’intensa e qualificata attività di ricerca scientifica all’interno
di importanti équipe nazionali e internazionali. La partecipazione dei docenti
a queste équipe fa sì che l’attività di insegnamento che si svolge entro il
Corso di laurea triennale in Sociologia sia costantemente alimentata dall’esperienza di ricerca più avanzata e, quindi, sempre al passo con l’evoluzione delle scienze sociali.
• Laboratori informatici: si tratta di due ampie aule (LAB711 e LAB712) dotate rispettivamente di 41 e 33 postazioni, ognuna attrezzata con personal
computer di ultima generazione, software aggiornati e connessione in rete a
banda larga. In questi laboratori si svolgono molte esercitazioni pratiche,
nonché le lezioni di addestramento all’uso di software avanzato per l’analisi
quantitativa e qualitativa dei dati. I laboratori possono inoltre essere utilizzati dagli studenti per lo svolgimento di attività di studio e ricerca individuali,
in particolare quelle legate alla preparazione della prova finale di laurea.
• Laboratorio di sociologia applicata: è una struttura per la realizzazione di
indagini campionarie basate su interviste telefoniche assistite dal computer
(in inglese Cati, acronimo di Computer Assisted Telephone Interview). Dotato
di 20 postazioni attrezzate con personal computer, linea telefonica e software
specializzato, il laboratorio viene utilizzato sia per le esercitazioni degli studenti, sia per la realizzazione di vere e proprie indagini campionarie.
• Sociodata: è una struttura specializzata nell’archiviazione elettronica dei
dati per la ricerca sociale. Il suo scopo è duplice: da un lato raccoglie, archivia e distribuisce basi di dati di interesse per le scienze sociali; dall’altro
svolge una qualificata attività di formazione all’uso di questi dati. Per quanto
5
UTILI
La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata
nel 1998 con un duplice obiettivo: costituire un centro di eccellenza per la ricerca sociologica e offrire ai giovani diplomati un ampio insieme di opportunità formative di elevata qualità nell’area delle scienze sociali. Nel corso
degli anni, entrambi gli obiettivi sono stati raggiunti: da un lato, l’alto livello
delle attività di ricerca svolte dai membri della Facoltà è ampiamente riconosciuto dalla comunità sociologica nazionale e internazionale; dall’altro lato,
le opportunità formative offerte dalla Facoltà sono progressivamente cresciute e, attualmente, comprendono corsi di laurea triennale, corsi di laurea
specialistica, master di primo livello e di secondo livello e dottorati di ricerca.
coltà di Sociologia – materiale didattico appositamente creato per agevolare
l’apprendimento degli argomenti discussi a lezione. Infine, diversi insegnamenti del primo e del secondo anno offrono l’opportunità di consolidare la
preparazione acquisita a lezione mediante esercitazioni e incontri di approfondimento organizzati ad hoc.
I NFORMAZIONI
Studiare sociologia alla Bicocca
• Laboratorio di sociologia visuale: in questo laboratorio, attrezzato con i più
avanzati sistemi informatici di elaborazione audio e video, vengono sperimentate tecniche innovative di ricerca sociologica, in particolare sui temi dell’analisi del territorio e delle comunicazioni di massa.
Nel loro insieme, queste strutture consentono agli studenti del Corso di laurea triennale in Sociologia di avere un contatto diretto e concreto con la ricerca sociologica, acquisendo così delle competenze pratiche che
conferiscono ulteriore valore al proprio curriculum formativo.
Il percorso formativo
Uno sguardo d’insieme
Nel 2001 è entrata definitivamente in vigore la riforma del sistema nazionale
di istruzione universitaria, le cui linee generali sono state fissate dal Decreto
Ministeriale 509/1999 e successivamente modificate dal Decreto Ministeriale
270/2004. Dal punto di vista degli studenti, i principali elementi di novità
introdotti dalla riforma sono due: l’articolazione dell’istruzione universitaria
in più livelli e i crediti formativi.
PRESENTAZIONE
riguarda le attività didattiche del Corso di laurea triennale in Sociologia, Sociodata fornisce agli studenti impegnati in attività di ricerca le basi di dati di
cui hanno bisogno e la consulenza per il loro utilizzo.
Per quanto riguarda la prima novità, l’articolazione dei livelli formativi – e dei
relativi titoli di studio – istituita dalla riforma può essere illustrata mediante
il seguente diagramma:
Dottorato di ricerca
Master di II livello
Come si può vedere, il primo livello formativo è costituito dalla Laurea triennale (o, più semplicemente, Laurea). Coloro che raggiungono questo livello
possono terminare gli studi universitari oppure proseguire il proprio percorso formativo indirizzandosi verso una Laurea magistrale o un Master di
primo livello. A loro volta, coloro che conseguono la Laurea magistrale possono terminare gli studi universitari oppure approfondire ulteriormente la
propria formazione optando per un Dottorato di ricerca o un Master di secondo livello. Infine, coloro che completano con successo il Dottorato di ricerca concludono i propri studi universitari con il titolo di dottore di ricerca.
La seconda novità rilevante introdotta dalla riforma dell’istruzione universitaria consiste nell’istituzione dei Crediti Formativi Universitari (CFU) come
unità di misura del carico di lavoro necessario per adempiere ai vari obblighi
formativi previsti dai piani di studio dei diversi corsi di laurea. Convenzionalmente si è stabilito che un CFU corrisponda a 25 ore di lavoro dello studente, svolto sotto forma di partecipazione ad attività formative di vario tipo
(lezioni, esercitazioni, seminari, stage, e così via), preparazione di elaborati
o studio individuale. Per conseguire una laurea triennale è necessario acquisire 180 CFU, mentre per ottenere una laurea magistrale bisogna acquisire
6
7
UTILI
Master di I livello
I NFORMAZIONI
Laurea magistrale
I NSEGNAMENTI
Laurea triennale
In armonia con il dettato della riforma, il Corso di laurea triennale in Sociologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, appartenente alla classe
delle lauree in Sociologia (L-40), si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere il funzionamento delle società complesse e analizzare in modo scientificamente fondato i fenomeni
sociali contemporanei. Cerca quindi di dare gli strumenti per impostare risposte a domande quali: come funzionano le società contemporanee, così
complesse e globali? come sono organizzate? come riflettere sulla natura dei
conflitti sociali, sulle identità collettive e sulle forme e pratiche del vivere
quotidiano? e come affrontare problemi e contraddizioni che ne derivano? Il
corso di laurea in Sociologia mira insomma a formare esperti nell’analisi dei
fenomeni sociali e delle trasformazioni in atto: persone in grado di osservare la società con uno sguardo disincantato e insieme nuovo, integrato e
consapevole, di indagare in profondità ciò di cui si tende a percepire solo la
superficie.
I NFORMAZIONI
UTILI
Questi obiettivi sono perseguiti mediante una serie di attività formative –
dalle tradizionali lezioni in aula alle più avanzate pratiche di laboratorio – che
mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate, opportunamente integrate da un ampio ventaglio di
saperi afferenti alle altre scienze umane e sociali.
PRESENTAZIONE
Obiettivi formativi generali qualificanti
I NSEGNAMENTI
120 CFU. L’acquisizione dei CFU avviene generalmente mediante il superamento di prove di esame, la certificazione del possesso di particolari abilità
(ad esempio linguistiche o informatiche) o la partecipazione a stage e laboratori.
8
9
Competenze e profili professionali in uscita
Il corso di laurea in Sociologia si distingue per i seguenti obiettivi formativi
specifici:
Al termine del proprio percorso formativo, i laureati del corso di laurea in
Sociologia avranno acquisito le seguenti abilità e competenze:
a) Valorizzazione dell’approccio interdisciplinare all’analisi dei fenomeni sociali: attraverso un ampio numero di insegnamenti in discipline non sociologiche – filosofia, economia, diritto, storia, psicologia, antropologia e
demografia – il corso mira a espandere la capacità di analizzare le società
contemporanee in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici provenienti non solo dalla sociologia, ma
anche dalle discipline a essa collegate.
a) Conoscenza e capacità di comprensione dei principali concetti e metodi
delle discipline sociologiche di base e applicate, nonché delle principali
scienze umane e sociali a esse collegate (filosofia, economia, diritto, storia,
psicologia, antropologia e demografia).
Coerentemente con questi obiettivi, la prova finale consiste in un lavoro autonomo del laureando finalizzato a verificare la capacità del laureando stesso
di (a) analizzare in modo teoricamente fondato e metodologicamente rigoroso un tema di rilevanza sociologica; e (b) comunicare in modo efficace i risultati delle proprie analisi e riflessioni. La prova finale deve avere la forma
di una breve relazione scritta in lingua italiana, seguita e presentata da un
docente relatore e discussa dal laureando davanti a una commissione composta da tre docenti. Il superamento della prova finale è condizione necessaria per il conseguimento della laurea in Sociologia.
e) Capacità di proseguire la propria formazione, anche in modo autonomo,
apprendendo nuove conoscenze e competenze afferenti al proprio campo di
studi e ad altre discipline affini.
La formazione marcatamente polivalente e transdisciplinare del corso di laurea in Sociologia consente di acquisire conoscenze e competenze spendibili
in molti dei settori più qualificati del mondo del lavoro: ricerche politico-sociali, ricerche di mercato, comunicazione istituzionale, comunicazione d’impresa, analisi delle organizzazioni, gestione delle risorse umane,
progettazione dei piani di riqualificazione urbana, valutazione delle politiche sociali. Qui di seguito sono elencati alcuni dei possibili sbocchi professionali specifici (codice Istat fra parentesi):
• specialista di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro
(2513);
• specialista nei rapporti con il mercato (2515);
• specialista nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili (2516);
• specialista in scienze sociologiche e antropologiche (2532);
• giornalista (2542);
• tecnico addetto all’organizzazione e al controllo della produzione (3313);
• tecnico dei servizi di informazione e orientamento scolastico e professionale (3453);
• tecnico dei servizi di collocamento (3454).
10
I NSEGNAMENTI
d) Sensibilizzazione ai problemi sociali contemporanei: in diversi modi e con
diversi approcci, tutti gli insegnamenti del corso elaborano le conoscenze e
la sensibilità necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le società
contemporanee e a progettare le azioni utili per affrontarli in modo efficace.
d) Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
UTILI
c) Trasmissione di abilità pratiche polivalenti e aggiornate: attraverso l’adozione di approcci didattici attivi e l’attivazione di un ampio numero di laboratori condotti da esperti provenienti da diversi ambiti professionali, il corso
sviluppa una serie di competenze pratiche di alto livello molto utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
c) Capacità di raccogliere, analizzare e interpretare in modo critico e autonomo diversi tipi di dati empirici riguardanti i fenomeni sociali.
11
I NFORMAZIONI
b) Trasmissione di conoscenze e competenze metodologiche ampie e diversificate: grazie all’ampio spazio dedicato agli insegnamenti di metodologia e
tecniche della ricerca sociale, sia quantitative che qualitative, al quale si
somma la presenza di insegnamenti come matematica e statistica, il corso
mira a fornire un insieme particolarmente ricco e variegato di conoscenze e
competenze per l’analisi empirica dei fenomeni sociali.
b) Capacità di applicare tali conoscenze allo svolgimento di attività lavorative
che implicano l’analisi di diversi tipi di fenomeni sociali e la soluzione di problemi a essi collegati.
PRESENTAZIONE
Obiettivi formativi specifici
Nei primi due anni il percorso formativo è comune. Oltre alle discipline sociologiche vengono impartiti insegnamenti di antropologia, diritto, economia, filosofia, matematica, psicologia, storia, demografia, statistica. Infatti
solo una preparazione che esplori e domini, con ampio respito, più ambiti
delle scienze dell’uomo può permettere allo studente l’acquisizione degli
strumenti logici e tecnici necessari per comprendere le società contemporanee e per avere una visione d’insieme delle loro trasformazioni.
Tipo
Di base
Insegnamento
Discipline sociologiche
SPS/07
- Introduzione alla
sociologia
- Storia del pensiero
sociologico
Metodologia delle
scienze sociali
Caratterizzanti
La qualità della formazione è frutto di una grande attenzione alla didattica,
che contempla con sistematicità l’integrazione delle lezioni tradizionali con
altre modalità formative quali conferenze, seminari di approfondimento, letture guidate da tutor, collaborazione a nuclei di ricerca; una attenzione su cui
è impegnata da sempre la Facoltà di Sociologia.
Per facilitare l’apprendimento e l’organizzazione dell’attività di studio è inoltre a disposizione degli studenti il sito di Facoltà, ottimizzato per accedere a
diversi servizi: dal calendario delle lezioni e degli esami al materiale didattico di ciascun corso, agli avvisi e comunicazioni in tempo reale di attività didattiche e culturali.
12
Settore
CFU
Sociologia (2 moduli):
Durante il terzo anno le conoscenze e gli strumenti acquisiti verranno approfonditi lungo tre direttrici di studio: cultura e comunicazione, lavoro e organizzazione, territorio e politiche locali. Gli studenti potranno inoltre
arricchire la loro formazione di base partecipando a stages, laboratori e programmi di mobilità europea (Socrates – Erasmus).
Nelle pagine che seguono sono riportate in dettaglio le discipline insegnate
nei tre anni del corso, e schematizzato in forma grafica il calendario dell’insegnamento.
Ambito
DM
270/2004
Art. 10
comma 5
12
(6+6)
6
Discipline economico-statisti- SECS-S/04 Demografia
che
6
Discipline giuridico-politologi- SPS/01
che
Filosofia politica
6
Discipline antropologiche,
storico-geogra- M-PSI/05
fiche e psicopedagogiche
Psicologia sociale
6
Discipline antropologiche,
storico-geogra- M-STO/04
fiche e psicopedagogiche
Storia contemporanea
9
Attività formative affini o integrative
Matematica per le
scienze sociali
6
MAT/05
PRESENTAZIONE
- 36 CFU relativi ad attività formative complementari (competenze informatiche, conoscenza della lingua inglese, laboratori e tirocini formativi, attività
formative relative alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio,
attività formative a scelta autonoma dello studente).
INSEGNAMENTI COMUNI
I NSEGNAMENTI
- 144 CFU relativi a insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, acquisibili
mediante il superamento di 19 esami;
Vanno acquisiti 51 CFU relativi a insegnamenti comuni e 6 CFU ad attività
formative complementari:
UTILI
Il CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA rilascia la LAUREA IN SOCIOLOGIA. Per
conseguire questo titolo lo studente deve acquisire un totale di 180 crediti
formativi universitari (CFU) così ripartiti:
Primo anno
I NFORMAZIONI
Dettaglio del percorso formativo
13
ATTIVITÀ FORMATIVE COMPLEMENTARI
3
Conoscenza della lingua inglese (attività propedeutica al passaggio
al secondo anno di corso
3
INSEGNAMENTI COMUNI
Tipo
Caratte- D i s c i p l i n e
SPS/08
rizzanti
sociologiche
Vanno acquisiti 63 CFU relativi a insegnamenti comuni.
Tipo
Ambito
Di base
Discipline socioloSPS/07
giche
Sociologia II (2 moduli):
12
- Principi di sociologia I
- Principi di sociologia II (6+6)
Discipline socioloSPS/07
giche
Tecniche quantitative di
ricerca sociale (2 moduli):
12
- Tecniche quantitative
(6+6)
di rilevazione dei dati
- Tecniche qualitative di
rilevazione dei dati
Caratterizzanti
Settore
Insegnamento
Tecniche qualitative di
ricerca sociale
Discipline economico-statistiche
Principi di economia (2
SECS-P/01 moduli):
SECS-P/02 - Economia politica
- Politica economica
SECS-S/01 Statistica
Discipline giuriIUS /09
dico-politologiche
Istituzioni di diritto pubblico
Discipline antropologiche, storico-geografiche e M-DEA/01 Antropologia
psico-pedagogiche
14
Settore
CFU
6
SPS/09
Sociologia del mercato del lavoro
6
SPS/10
Teorie urbane
6
Insegnamento
CFU
INSEGNAMENTI A SCELTA
Tipo
Ambito
Settore
DM
Attività for270/200
mative affini SPS/08
4 Art. 10
o integrative
comma 5
SPS/09
(6+6)
6
6
CFU
Sociologia dei processi culturali e
comunicativi
6
12
Insegnamento
SPS/10
Sociologia della cultura
6
Sociologia della comunicazione
6
Sociologia del lavoro
6
Sociologia dell’organizzazione
6
Sociologia urbana
6
Sociologia dell’ambiente e del
territorio
6
UTILI
Secondo anno
Ambito
I NFORMAZIONI
CFU
I NSEGNAMENTI
Abilità informatiche (attività propedeutica al passaggio al secondo
anno di corso)
Vanno acquisiti 18 CFU relativi a insegnamenti comuni, 12 CFU relativi a insegnamenti a scelta fra quelli sotto indicati e 30 CFU relativi ad attività formative complementari.
Descrizione
PRESENTAZIONE
Terzo anno
9
15
ATTIVITÀ FORMATIVE COMPLEMENTARI
CFU
Attività formative a scelta autonoma dello studente
12
Laboratori e tirocini formativi
12
Attività formative relative alla prova finale per il conseguimento del
titolo di studio
PRESENTAZIONE
Descrizione
Calendario degli insegnamenti
I anno
Sociologia (1° modulo)
>> Sociologia (2° modulo)
Demografia
6
NOTA: I 12 CFU relativi alle attività formative a scelta autonoma dello studente possono essere acquisiti sia superando le prove di esame di uno o più
insegnamenti a scelta fra quelli attivati all’interno dell’Ateneo, sia frequentando con profitto uno o più laboratori a scelta fra quelli attivati presso il
CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA.
Metodologia delle
scienze sociali
Storia contemporanea
Psicologia sociale
Filosofia politica
>>
I trimestre
Storia contemporanea
>>
Matematica sc. sociali
Matematica per le
scienze sociali
III trimestre
II trimestre
I NSEGNAMENTI
Conoscenza lingua inglese (3 CFU)
Competenze informatiche (3 CFU)
II anno
Tecniche qualitative di
ricerca sociale
Sociologia II
(2° modulo)
Tecniche quantitative
>> Tecniche quantitative
ricerca sociale (1° mod)
ricerca sociale (2° mod)
Istituzioni di diritto
pubblico
Antropologia
I trimestre
16
Principi di economia
(1° modulo)
>>
Statistica
>>
UTILI
>>
Principi di economia
(2° modulo)
Antropologia
II trimestre
III trimestre
17
I NFORMAZIONI
Sociologia II
(1° modulo)
III anno
Sociologia dei processi
culturali e cominicativi
Sociologia della cultura
Sociologia del mercato
del lavoro
Sociologia della
comunicazione
Teorie urbane
Sociologia del lavoro
Immatricolarsi all’università è come sottoscrivere un contratto di cui l’università e lo studente si impegnano a soddisfare i termini. Questi termini sono
presenti nel Regolamento didattico del Corso di laurea, che è il documento
ufficiale di riferimento.
Da un anno accademico all’altro il Regolamento didattico di un corso di laurea può cambiare; fino al conseguimento della laurea, però, ogni studente
deve fare esclusivamente riferimento al Regolamento didattico del proprio
anno di immatricolazione (in questo caso l’a.a. 2008/09), attenendosi scrupolosamente alle norme in esso contenute per la scelta degli esami da sostenere.
Sociologia
dell’organizzazione
Tutti i Regolamenti didattici sono disponibili sul sito web di Facoltà (www.sociologia.unimib.it > Sociologia (nuovo ordinamento) > Regolamento didattico).
Sociologia urbana
II trimestre
I NSEGNAMENTI
Sociologia dell’ambiente e del territorio
I trimestre
PRESENTAZIONE
Il Regolamento didattico
III trimestre
Attività formative a scelta dello studente
(12 CFU)
Laboratori e tirocini formativi (12 CFU)
I NFORMAZIONI
UTILI
Attività formative relative alla prova finale
(6 CFU)
Legenda:
Insegnamenti comuni
Insegnamenti a scelta
Attività formative
complementari
18
19
I NFORMAZIONI
UTILI
20
I NSEGNAMENTI
Insegnamenti I anno
21
PRESENTAZIONE
Di seguito sono riportati gli insegnamenti del primo anno, secondo quanto
previsto dal regolamento didattico 2008/2009.
Giuseppe Micheli
[email protected]
G. Micheli
Demografia
R. Miraglia
Filosofia politica
Contenuto
B. di Blasio
Matematica per le scienze sociali
S. Stefanizzi
Metodologia delle scienze sociali
da definire
Psicologia sociale
A. de Lillo
Sociologia I (Introduzione alla sociologia
+ Storia del pensiero sociologico)
B. Bracco
Storia contemporanea
La demografia studia il sistema di transizioni fondamentali nella vita dei
membri di una popolazione, offrendo un quadro unitario per comprenderle.
Il corso illustra il quadro complesso e articolato delle transizioni e ha i seguenti obiettivi: a) ricostruzione delle dinamiche demografiche storiche
(macro) di lungo periodo; b) introduzione alle tecniche elementari di analisi
delle dinamiche demografiche: misure di sintesi, tavole di sopravvivenza,
funzioni biometriche, modelli matematici di crescita/diffusione; c) esplorazione degli scenari demografici (macro e micro) dell’ultimo Novecento: transizione sanitaria, invecchiamento e crescita della longevità, differenziali di
genere, fecondità dal baby- boom alla stagnazione demografica sud-europea, globalizzazione dei movimenti di popoli entro e verso l’Europa; d) analisi delle dinamiche familiari attualmente in corso: seconda transizione
demografica, modelli familiari dei paesi del bacino del Mediterraneo, persistenze e discontinuità tra generazioni, ricadute delle trappole del mercato
del lavoro su polarizzazione sociale e decombinazione dei destini di vita); e)
discussione di alcuni nodi demografici rilevanti nella formulazione di politiche economiche e sociali: lavoro di cura e occupazione femminile adulta, limiti della gestione monetaria della non autosufficienza, strategie di
fronteggiamento e processi di impoverimento, nuove cronicità e nuovi spazi
dell’esclusione e dell’inclusione.
Per gli insegnamenti contrassegnati con un asterisco (*), il docente è disponibile a concordare con gli studenti stranieri un programma e una prova
d’esame in lingua straniera.
When a course is marked with a star (*), a foreign language programm and
exam can be defined for international students.
PRESENTAZIONE
Demografia
I NSEGNAMENTI
Primo anno
22
23
I NFORMAZIONI
Testi
Micheli G. A. (in stampa), A medio raggio. Politiche del tempo e dello spazio
per fronteggiare le trasformazioni demografiche in corso.
Materiali didattici sulla pagina web del docente o in dispensa.
Facoltativo: Micheli G. A., Dietro ragionevoli scelte. Per capire i comportamenti dei giovani adulti italiani, Torino, Ed. Fondazione G. Agnelli, 2008.
UTILI
Valutazione
Esame scritto a domande aperte per valutare la capacità di leggere e interpretare i processi di trasformazione in corso collegando approcci e chiavi di
lettura disciplinari diversi, e di applicare tecniche elementari di analisi contabile (grafici e misure di sintesi) e modellistica (tassi di crescita, tempi di
raddoppio) allo studio delle dinamiche di popolazione. I frequentanti possono sostenere l’esame superando due prove parziali a metà e a termine
corso. La lettura del testo facoltativo può dare luogo a punti aggiuntivi.
Roberto Miraglia
Bianca di Blasio
[email protected]
[email protected]
Contenuto
Contenuto
Il corso è organizzato in due parti e ha lo scopo di offrire un’introduzione ad
alcuni dei temi filosofici più rilevanti per le scienze sociali, in particolare nell’ambito della filosofia politica e dell’epistemologia.
Prerequisiti: insiemi numerici (numeri naturali, interi relativi, razionali e reali);
proprietà della somma e del prodotto tra numeri reali; valore assoluto di un
numero reale; radice n-esima di un numero reale positivo; calcolo elementare; equazioni e disequazioni razionali e irrazionali; equazione e grafico
della retta e della parabola; definizione e proprietà dell’esponenziale e del logaritmo.
Valutazione
Esame scritto.
Testi
Per “Teorie del contratto sociale”:
Vassallo N., Teoria della conoscenza, Laterza, Roma-Bari, 2003, pp. 1-107.
Lanfredini R., Filosofia della Conoscenza, Le Monnier, Firenze 2007, pp. 318, 31-50, 65-82.
Materiale didattico pubblicato sulla pagina web del modulo.
Per “Teorie della cittadinanza”:
Petrucciani S., Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.
Rousseau J. J., Il Contratto sociale, a cura di B. Carnevali, Milano, Mondadori,
2002: Libro I (tutto), Libro II (capp. IV, VI, VIII, IX), Libro III (capp. I, II, III, X,
XV, XVI, XVII).
Il modulo “Matematica per le scienze sociali” ha l’obiettivo di sviluppare le capacità logiche e deduttive degli studenti attraverso lo studio e l’applicazione
di alcune nozioni matematiche di base. Gli strumenti matematici illustrati nel
corso sono inoltre utili per l’apprendimento dei contenuti di altri moduli.
Nella prima parte del corso si introducono le nozioni di base del calcolo differenziale in una variabile reale, necessarie per effettuare lo studio qualitativo del grafico di una funzione; particolare enfasi viene data alle funzioni
logaritmo ed esponenziale. La seconda parte del corso è dedicata allo studio
del calcolo combinatorio e all’introduzione delle nozioni di base del calcolo
delle probabilità; particolare enfasi viene data alla nozione di probabilità condizionata e al teorema di Bayes.
Valutazione
Esame scritto. In alcuni casi può essere richiesta l’integrazione della prova
scritta con una prova orale.
Testi
Per i prerequisiti gli studenti hanno la possibilità di accedere al precorso di
matematica online “Teorema” gestito dal Cilea.
Per i contenuti del corso il materiale è pubblicato sul sito web della Facoltà
di Sociologia.
* Il docente è disponibile a concordare con gli studenti stranieri un programma e una prova d’esame in lingua inglese.
An english programm and exam can be defined for international students.
24
25
UTILI
La seconda parte, “Teorie della cittadinanza”, ha il compito di introdurre i
problemi base della filosofia politica e di mostrare le principali posizioni alternative che si sono delineate nella disciplina, lasciando nello stesso tempo
ampio spazio alla lettura di brani di un classico, assunto a scopo esemplificativo.
I NFORMAZIONI
La prima parte, “Teorie del contratto sociale”, costituisce un’introduzione all’epistemologia e alle sue nozioni basilari, sia relative alla conoscenza in generale sia a quel suo caso eminente costituito dalle teorie scientifiche.
PRESENTAZIONE
Matematica per le scienze sociali *
I NSEGNAMENTI
Filosofia politica
[email protected]
Contenuto
Il corso, che si rivolge a studenti che si avvicinano per la prima volta alla metodologia delle ricerca sociale, intende introdurre i principali approcci teorici
e metodologici di analisi dei fenomeni sociali e mostrare il legame esistente
tra i principi epistemologici della conoscenza sociologica e la ricerca empirica. In particolare, il corso esplora questioni legate agli aspetti metodologici
del processo di ricerca empirica focalizzandosi sui metodi di ricostruzione
della realtà. L’obiettivo è analizzare nel dettaglio il disegno della ricerca
quantitativa (in particolare, le questioni relative al rapporto tra la teoria e le
ipotesi, al linguaggio delle variabili e alla attendibilità dei dati) e della ricerca
qualitativa (in questo ambito l’attenzione sarà, invece, rivolta ai metodi di
analisi della soggettività tra cui le interviste e l’osservazione partecipante).
Una questione centrale, trasversale al corso, è costituita dal confronto tra i
due metodi –quantitativo e qualitativo- e dall’analisi degli aspetti convergenti e divergenti tra i due approcci.
Per gli studenti non frequentanti:
Fele G., Etnometodologia, Carocci, Roma 2002 (da pag.17 a pag.21; da pag.
34 a pag.64);
Marradi A., Metodologia delle scienze sociali, il Mulino, Bologna 2007.
Stefanizzi S., La conoscenza sociologica, Carocci, Roma 2003
UTILI
Il corso mira a fornire le seguenti conoscenze generali: conoscenza sociologica e senso comune, fatto sociale, spiegazione scientifica, nesso causapossibilità, comprensione sociologica, tipo ideale e tipizzazioni,
fenomenologia, etnometodologia, teoria e ipotesi, verifica e falsificazione
delle ipotesi, processo della ricerca sociale (il disegno della ricerca quantitativa e qualitativa), linguaggio della ricerca quantitativa:concetti, indicatori e
variabili, linguaggio naturale, attendibilità, validità. Inoltre, mira a fornire le
seguenti competenze generali: capacità di descrivere e analizzare un fenomeno sociale utilizzando il linguaggio di base della ricerca sociale; capacità
di orientarsi nell’uso degli strumenti logici e concettuali di base che compongono la “cassetta degli attrezzi” del ricercatore sociale.
I NFORMAZIONI
Valutazione
Esame scritto.
Testi
Per gli studenti frequentanti:
Cartocci R., Le mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale, il Mulino, Bologna 2007;
Dal Lago A., De Biasi R., Un certo sguardo, Laterza, Roma-Bari, 2006 (da
pag.131 a pag.159);
26
PRESENTAZIONE
Sonia Stefanizzi
Dal Lago A., Quadrelli E., La città e le ombre, Feltrinelli, Milano 2003 (da
pag.133 a pag.171 con le note comprese tra pag. 352 e pag.356);
Schizzerotto A., Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna 2003 (da pag.49 a pag.59; da pag.317 a
pag.331).
Stefanizzi S., La conoscenza sociologica, Carocci, Roma 2003.
I NSEGNAMENTI
Metodologia della ricerca sociale
27
Nino Salamone
[email protected]
[email protected]
PRESENTAZIONE
Antonio de Lillo
Sarà pubblicato non appena disponibile.
Contenuto
Valutazione
Seguirà comunicazione.
Testi
Seguirà comunicazione.
“Introduzione alla sociologia” ha una prima parte dedicata allo studio dei
modi con i quali ogni individuo costruisce la propria conoscenza della realtà
in cui vive, le rappresentazioni del mondo sociale e degli “altri” con i quali
entra in relazione. La società viene analizzata sia in quanto realtà soggettiva
che vive nelle rappresentazioni che gli attori se ne fanno e nei comportamenti che, di conseguenza, mettono in atto, sia in quanto realtà percepita
dagli individui come esterna e perciò dotata di una propria oggettività e autonomia. Durante la seconda parte, si esaminano le origini e le peculiarità
della società moderna ed i sistemi di differenziazione e disuguaglianza che
caratterizzano le società contemporanee. In questo ambito vengono esaminati i sistemi di stratificazione e di classe, i processi di mobilità sociale, le differenze di genere, di generazione e di etnia.
“Storia del pensiero sociologico” si propone di ricostruire una diagnosi della
modernità attraverso l’illustrazione e l’analisi dei costrutti concettuali e delle
metodologie sui quali la sociologia, in particolare a cavallo fra Otto e Novecento, ha edificato il proprio apparato teorico.
Dopo una prima analisi della storia del pensiero sociologico, sostanzialmente
manualistica, si procede, attraverso lo studio di testi classici tratti rispettivamente da Marx, Weber, Durkheim e Simmel all’approfondimento della nozione di modernità, mettendo a fuoco in prima istanza l’eccezionalità
dell’Occidente e di seguito in particolare: 1) la nozione di capitalismo fra teoria e storia, 2) i rapporti e le dinamiche sociali in una società complessa a
vocazione morfogenetica (soggetta cioè a rapidi mutamenti), 3) i lineamenti
culturali della moderrnità, caratterizzati p. es. da Weber tramite i concetti di
razionalizzazione e disincanto del mondo e da Durkheim tramite il concetto
di solidarietà organica, 4) i tratti specifici della tarda modernità (definita
anche come postmodernità) alla luce della teoria sociologica.
Infine si procede, attraverso una scelta di saggi critici sul pensiero Weberiano, all’illustrazione dei criteri attraverso i quali le formulazioni teoriche
possono essere analizzate e sottoposte a verifica, in particolare per quanto
riguarda la loro adeguatezza in rapporto all’analisi della società contemporanea.
28
29
I NSEGNAMENTI
Contenuto
UTILI
docente da definire
Sociologia I
Introduzione alla sociologia
Storia del pensiero sociologico
I NFORMAZIONI
Psicologia sociale
Testi
Per “Introduzione alla sociologia”:
Berger P. L., Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Bologna, il Mulino, 1969 (tutti i capitoli).
Bagnasco A., Barbagli M. e Cavalli A., Corso di sociologia, Bologna, il Mulino,
edizione del 2007: solo l’introduzione e i capitoli I (Le società premoderne),
II (Le origini della società moderna in Occidente), III (Forme elementari di interazione), IV (I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni), XI (Stratificazione e classi sociali), XII (La mobilità sociale), XIII (Le differenze di
genere), XIV (Corso di vita e classi di età), XV (Razze, etnie e nazioni). I restanti capitoli di questo volume costituiranno materia di esame dei corsi di
Sociologia del II anno. Si raccomanda vivamente di utilizzare il materiale didattico annesso a questo manuale, reperibile sul sito web della casa editrice
il Mulino.
Per “Storia del pensiero sociologico”:
Lallement M., Le idee della sociologia, I, Dalle origini a Weber, Dedalo, Bari,
1996.
Salamone N. (a cura di), Modernità riflessiva: il mondo contemporaneo alla
luce della teoria sociologica (Testi di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim,
Georg Simmel), di prossima pubblicazione.
Salamone N. (a cura di), Razionalizzazione, azione, disincanto: studi sull’attualità di Max Weber, Franco Angeli, Milano, 2008.
[email protected]
Contenuto
Il corso di storia contemporanea è organizzato in tre parti: l’Europa del XX secolo” costituisce la prima parte ed è volto a introdurre gli studenti allo studio del Novecento. Partendo dalla grande guerra, vero evento fondativo della
“modernità”, ci si sofferma sui principali aspetti e momenti della prima metà
del secolo ovvero fino alla vigilia della seconda guerra mondiale. Particolare
attenzione viene dedicata alla storia politica: la guerra, i regimi totalitari, le
democrazie occidentali. Il nodo tematico privilegiato nel corso delle lezioni di
questa parte, come delle due successive, è la costruzione del nemico, “luogo”
simbolico e materia drammatica delle pratiche politiche del secolo appena
trascorso. In questa parte l’attenzione viene rivolta alla stereotipizzazione
letteraria e propagandistica dei “nemici interni”.
La seconda parte, “L’Italia contemporanea”, è finalizzata allo studio della storia dalla seconda guerra mondiale fino agli anni Sessanta. I momenti centrali
ripercorsi dalle lezioni sono il secondo conflitto, la guerra fredda, la ricostruzione democratica dell’Italia, i processi di decolonizzazione, il boom economico. Anche per questa parte particolare attenzione viene posta al tema
della costruzione del nemico interno ma anche e soprattutto di quello
“esterno”. Da questo punto di vista, infatti, la seconda guerra e il difficile dopoguerra, dominato dalle superpotenze, ha visto trionfare non solo la demonizzazione simbolica “dell’altro” ma anche e soprattutto la distruzione
fisica di intere comunità.
“Identità e memoria” è la terza e ultima parte del corso di storia contemporanea ed è dedicata allo studio della storia politica più recente, dal ’68 ai
giorni nostri. Dalle trasformazioni sociali e culturali alla globalizzazione, dalla
crisi del bipolarismo ai nuovi equilibri internazionali, dal centro-sinistra in
Italia alla crisi della repubblica, le lezioni hanno l’obiettivo di mettere a fuoco
la complessità delle vicende italiane e internazionali dell’ultimo quarto del
secolo scorso avendo però sempre come nodo tematico centrale la visualizzazione dei nemici nell’era mediatica per eccellenza. Su questo aspetto nel
corso delle lezioni si cerca di fare una riflessione più metodologica anche attraverso lo studio di un’opera classica, come quella di Peter Burke, che delle
immagini moderne o post-moderne svela non di rado impronte e origini
molto lontane nel tempo.
Valutazione
Studenti frequentanti: esame orale.
30
31
PRESENTAZIONE
Per “Storia del pensiero sociologico”: esame scritto. Consiste in due domande
intese a mettere in luce la capacità analitica e di sintesi dei candidati in rapporto ad alcuni dei temi affrontati.
I NSEGNAMENTI
Barbara Bracco
UTILI
Storia contemporanea
Per “Introduzione alla sociologia”: esame scritto. Chi lo desidera può chiedere
l’integrazione della prova scritta (indipendentemente dal suo esito) con una
prova orale.
I NFORMAZIONI
Valutazione
Studenti non frequentanti: test scritto obbligatorio, superato il quale si accede all’esame orale.
PRESENTAZIONE
Testi
Per “L’Italia contemporanea”: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea.
Il Novecento, Torino, Laterza, 2007 (cap. 9. La seconda guerra mondiale, 10.
Il mondo diviso, 11. La decolonizzazione e il Terzo Mondo, 12. L’Italia dopo
il fascismo, 13. La società del benessere, 14. Distensione e confronto). G. De
Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, Einaudi, 2006. E’ vivamente consigliata la consultazione di un
atlante storico a scelta degli studenti tra quelli attualmente in commercio.
Info utili
I NFORMAZIONI
UTILI
Per “Identità e memoria”: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il
Novecento, Torino, Laterza, 2007 (cap. 15. Apogeo e crisi del bipolarismo,
16. L’Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica, 17. la
società post-industriale, 18. Il mondo contemporaneo, 19. La seconda repubblica in Italia). P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2004. E’ vivamente consigliata la consultazione di un
atlante storico a scelta degli studenti tra quelli attualmente in commercio.
I NSEGNAMENTI
Per “L’Europa del XX secolo”: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea.
Il Novecento, Torino, Laterza, 2007 (cap. 1. La prima guerra mondiale, 2. La
rivoluzione russa, 3. L’eredità della grande guerra, 4. Il dopoguerra in Italia
e l’avvento del fascismo, 5. La grande crisi: economia e società negli anni
’30, 6. L’età dei totalitarismi, 7. L’Italia fascista, 8. Il tramonto del colonialismo). A. Ventrone, Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta
politica nell’Italia del Novecento, Roma, Donzelli, 2005. E’ vivamente consigliata la consultazione di un atlante storico a scelta degli studenti tra quelli
attualmente in commercio.
32
33
34
Gennaio 2009
g
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Sabato
Sospensione
Capodanno
Domenica
Sospensione
V. Natale
Lezioni periodo 1
Sospensione
Sabato
Sabato
Lezioni periodo 1
Sospensione
Domenica
Domenica
Lezioni periodo 1
Sospensione
V. Natale
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Sabato
Epifania
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Domenica
Esami
Lezioni periodo 1
Sabato
Festa
Esami
Lezioni periodo 1
Domenica
Esami
Esami
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Esami
Sabato
Sabato
Lezioni periodo 1
Esami
Domenica
Domenica
Lezioni periodo 1
Esami
Esami
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Sabato
Esami
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Domenica
Esami
Lezioni periodo 1
Sabato
Esami
Esami
Lezioni periodo 1
Domenica
Esami
Esami
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Esami
Sabato
Sabato
Lezioni periodo 1
Esami
Domenica
Domenica
Lezioni periodo 1
Esami
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Sabato
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Domenica
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Sabato
V. Natale
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Domenica
V. Natale
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
V. Natale
Sabato
Sabato
Lezioni periodo 1
Natale
Domenica
Domenica
Lezioni periodo 1
V. Natale
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Sabato
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Lezioni periodo 1
Domenica
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Sabato
V. Natale
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 1
Domenica
V. Natale
Lezioni periodo 2
V. Natale
Sabato
Lezioni periodo 1
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Festa del Lavoro
Domenica
Domenica
Esami
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Esami
Sabato
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Esami
Domenica
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Sabato
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Domenica
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Esami
Lezioni periodo 3
Sabato
Sabato
Esami
Lezioni periodo 3
Domenica
Domenica
Esami
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Esami
Sabato
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
V. di Pasqua
Domenica
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Sabato
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Pasqua
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Lunedì dell’Angelo
Lezioni periodo 3
Sabato
Sabato
V. di Pasqua
Lezioni periodo 3
Domenica
Domenica
V. di Pasqua
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Sospensione
Lezioni periodo 3
Sabato
Lezioni periodo 2
Sospensione
Lezioni periodo 3
Domenica
Lezioni periodo 2
Sospensione
Sabato
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Domenica
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 2
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 3
Sabato
Sabato
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 3
Domenica
Domenica
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 2
Sospensione
Lezioni periodo 3
Sabato
Lezioni periodo 2
Sospensione
Lezioni periodo 3
Domenica
Lezioni periodo 2
Sospensione
Festa di Liberazione
Lezioni periodo 3
V. di Carnevale
Sospensione
Domenica
Lezioni periodo 3
V. di Carnevale
Sospensione
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 3
Sabato
Sabato
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 3
Domenica
Lezioni periodo 3
Lezioni periodo 3
Esami
Lezioni periodo 3
Esami
Sabato
Domenica
35
I NSEGNAMENTI
Novembre 2008 Dicembre 2008
UTILI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ottobre 2008
I NFORMAZIONI
g
PRESENTAZIONE
Calendario accademico 2008/2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Lezioni periodo 3
Esami
Sospensione
Sospensione
Festa Repubblica
Esami
Sabato
Sospensione
Lezioni periodo 3
Esami
Domenica
Sospensione
Lezioni periodo 3
Sabato
Sospensione
Sospensione
Lezioni periodo 3
Domenica
Sospensione
Sabato
36
Sabato
Sospensione
Sospensione
Domenica
Domenica
Sospensione
Sospensione
Esami
Lezioni periodo 3
Sospensione
Sospensione
Esami
Lezioni periodo 3
Sospensione
Sabato
Esami
Lezioni periodo 3
Sospensione
Domenica
Esami
Lezioni periodo 3
Sabato
Sospensione
Esami
Lezioni periodo 3
Domenica
Sospensione
Sabato
Sabato
Esami
Sospensione
Domenica
Domenica
Esami
Sospensione
Esami
Sospensione
Esami
Sospensione
Esami
Sospensione
Esami
Sabato
Esami
Sospensione
Esami
Domenica
Esami
Sospensione
Sabato
Sospensione
Esami
Sospensione
Domenica
Sospensione
Sabato
Domenica
Sospensione
Esami
Sospensione
Esami
Esami
Sospensione
Esami
Esami
Sabato
Esami
Esami
Domenica
Esami
Sabato
Sospensione
Quest’anno le Giornate di orientamento si terranno: sabato 20 dicembre 2008
e sabato 18 aprile 2009.
“Incontri di orientamento di Facoltà”
Esami
Domenica
Sospensione
Sabato
Sabato
Sospensione
Sospensione
Domenica
Domenica
Sospensione
Sospensione
Esami
Sospensione
Sospensione
Esami
Sospensione
Sabato
Sospensione
Domenica
Sono i momenti in cui ciascuna Facoltà, in giorni diversi, si fa conoscere in
modo più approfondito, illustrando i propri corsi di laurea e specificandone
gli obiettivi formativi, gli insegnamenti e gli sbocchi professionali. Il programma della mattinata prevede una presentazione introduttiva della Facoltà
a cura del Preside seguita da quattro diverse presentazioni dei singoli Corsi
di laurea, svolte “in parallelo” in aule diverse. Durante queste presentazioni
gli studenti assistono a seminari brevi indicativi delle discipline affrontate nel
Corso ed esplicativi dell’organizzazione di una lezione universitaria
Quest’anno gli Incontri di orientamento si terranno: mercoledì 5 novembre
2008 e mercoledì 18 febbraio 2009.
37
UTILI
Esami
“Giornate di orientamento di Ateneo”
Sono i momenti in cui tutto l’Ateneo presenta se stesso, le proprie strutture,
la propria offerta formativa e alcuni dei propri docenti. Per gli studenti delle
scuole superiori, i genitori, gli insegnanti e tutti gli interessati sono ottime
occasioni per vedere con i propri occhi il campus universitario di Milano – Bicocca e le sue strutture, per avere una panoramica sulle Facoltà e i corsi di
laurea dell’Ateneo, per incontrare i professori e raccogliere materiale informativo al fine di effettuare una scelta consapevole e motivata sul proprio futuro percorso universitario. Il programma della mattinata prevede un primo
momento di accoglienza in cui vengono presentate la storia, le attività didattiche e la ricerca che contraddistinguono l’Università degli Studi di Milano
- Bicocca. Successivamente, c’è la possibilità di incontrare i docenti e gli studenti universitari, grazie anche all’allestimento di stand e banchetti informativi. Tutte le Facoltà hanno a disposizione delle aule per organizzare incontri
mirati di presentazione della propria offerta didattica e degli sbocchi professionali dei singoli Corsi di laurea. Infine, si può compiere una visita guidata
alle strutture e ai servizi dell’Ateneo.
I NFORMAZIONI
Sabato
Domenica
Per dare la possibilità, a chi è interessato, di raccogliere maggiori informazioni su questo corso di laurea, sulla Facoltà di Sociologia e sull’Università
degli Studi di Milano – Bicocca, ogni anno l’Ateneo e la Facoltà organizzano
delle occasioni di orientamento in sede.
I NSEGNAMENTI
g
PRESENTAZIONE
Orientamento in entrata
I docenti orientatori delle scuole superiori che desiderano aderire con i propri studenti alle iniziative (comprese quelle di Monza) sono invitati a compilare on-line la scheda di partecipazione, oppure a scaricarla e a inviarla via
fax al numero 02-6448.6980 entro la data indicata.
L’iscrizione non è tassativa (pertanto anche singole persone possono decidere autonomamente di parteciparvi) ma permette all’Ufficio orientamento
di conoscere il numero dei partecipanti e quindi di organizzare nel migliore
dei modi le iniziative.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni si rimanda al sito di Ateneo (percorso: www.unimib.it > studenti > orientarsi) e al sito di Facoltà (www.sociologia.unimib.it
> orientamento).
Test di Valutazione della Preparazione Iniziale e
immatricolazione
Le norme che regolano l’ammissione al corso di laurea sono contentute nel
Regolamento didattico relativo all’anno di immatricolazione e consultabile
sul sito di Facoltà (www.sociologia.unimib.it > La Facoltà > Corsi di laurea >
Sociologia triennale > Regolamento didattico).
Il corso di Sociologia non ha numero chiuso ma per potersi immatricolare è
obbligatorio partecipare ad un test di Valutazione della preparazione iniziale
(VPI). Il test è diretto a conoscere la preparazione iniziale dello studente e ha
solo valore orientativo. Non è infatti previsto un punteggio-soglia sotto il
quale si è esclusi. Agli studenti che risulteranno carenti in una o più aree
tematiche sarà “consigliato” o “vivamente consigliato” di seguire i corsi introduttivi che si terranno nel mese di settembre, prima dell’inizio ufficiale
delle lezioni.
PRESENTAZIONE
Iscrizione
Tutte le informazioni su come preiscriversi sono presenti sul sito di Ateneo:
www.unimib.it
L’orario e l’aula di svolgimento del test vengono resi noti in anticipo sul sito
di Ateneo e sulla ricevuta d’iscrizione rilasciata dal self-service SIFA o stampata dal computer.
I NSEGNAMENTI
Tale test verterà su quattro aree tematiche: Storia, Matematica, Comprensione linguistica, Attualità socio-politico-economica.
Immatricolazione
Per ulteriori informazioni: www.unimib.it > Studenti > Non iscritti > Immatricolarsi.
38
39
I NFORMAZIONI
Dopo l'immatricolazione, la Segreteria studenti rilascia il libretto e la smart
card. Il libretto di iscrizione serve per il riconoscimento dello studente; è indispensabile per sostenere e per registrare gli esami. La smart card con microchip serve per utilizzare i self service per i servizi SIFA, per l'accesso alle
Biblioteche e ai parcheggi. Con comunicazioni specifiche verranno date informazioni degli ulteriori servizi, anche bancari, a cui potrà essere abilitata.
Lo studente avrà cura di effettuare il pagamento della seconda rata di contribuzione entro le date e secondo le modalità che verranno pubblicate sul
sito di Ateneo.
UTILI
Una volta sostenuto il test è necessario immatricolarsi. L'immatricolazione
consiste nella presentazione della domanda tramite servizio SIFA e nel pagamento della prima rata di contribuzione.
Queste iniziative si svolgeranno dal 18 settembre al 3 ottobre 2008.
I. Giornata di accoglienza – Nella Giornata di accoglienza la Facoltà di Sociologia presenta ai nuovi iscritti le strutture, le figure istituzionali e i percorsi
di formazione/ricerca del campus di Milano - Bicocca.
La Giornata si svolge presso l’edificio U7 e prevede un programma articolato
in due momenti. Al mattino (ore 9:30 – 12:30), il saluto del Preside e l’illustrazione da parte di docenti, staff amministrativo e rappresentanti degli studenti circa: l’offerta formativa della Facoltà di Sociologia, come studiare,
affrontare le prove d’esame e organizzare i piani di studio, cosa sono i laboratori di ricerca, come prendere parte a tirocini e stage, come poter partecipare a scambi internazionali di studio, cosa sono le pari opportunità, perché
i corsi introduttivi, qual è la funzione dei rappresentanti degli studenti negli
organi di governo di Facoltà e d’Ateneo. Nel pomeriggio (ore 14:30 – 17:30)
verranno presentate le strutture di studio: la Biblioteca centrale, i Laboratori
informatici, il Laboratorio di sociologia applicata, il Laboratorio di sociologia
visuale.
PRESENTAZIONE
Per dare il benvenuto agli studenti ammessi ai vari Corsi di laurea della Facoltà, i docenti della Facoltà organizzano ogni anno un insieme di iniziative
finalizzate a facilitare l’inserimento delle nuove matricole nella vita universitaria.
- Metodi di studio efficaci (corsi da 12 ore):
1. Matematica per le scienze sociali (consigliato per S, SdO)
2. Analisi e comprensione dei testi scritti (consigliato per S, SS, ST)
3. Organizzazione del discorso (consigliato per S, SS, ST, SdO)
4. Storia contemporanea (consigliato per S, SS, ST, SdO)
- Informazioni di base (corsi da 8 ore)
1. Geografia delle regioni turistiche (consigliato per ST)
2. Diritto e società (consigliato per S, SS, ST, SdO)
3. Economia politica e aziendale (consigliato per S, ST, SdO)
4. Teoria politica e filosofia delle scienze sociali (consigliato per S, SS)
5. Fonti e dati statistici e amministrativi (consigliato per S, ST, SdO)
N. B. Abbreviazioni corsi di laurea: S (Sociologia), SS (Servizio sociale), ST
(Scienze del turismo), SdO (Scienze dell’organizzazione).
Per partecipare ai corsi sarà necessario iscriversi il giorno 18 settembre, durante la Giornata di Accoglienza. Si consiglia agli studenti, al fine di accelerare le procedure di registrazione, di presentarsi, il giorno 18, avendo già
scelto i corsi da frequentare.
I corsi integrativi sono consigliati a tutti i nuovi iscritti e si rendono in particolare necessari per gli iscritti a S e SdO per i quali il test per la valutazione
della preparazione iniziale metterà in luce lacune.
Tra le 12:30 e le 14:30 gli studenti si potranno iscrivere ai Corsi Introduttivi,
il cui inizio è previsto per il giorno 22 settembre 2008.
UTILI
II. Corsi Introduttivi - L’iniziativa della Facoltà di Sociologia dei corsi introduttivi nasce dalla constatazione che molti studenti e studentesse portano
con sé dalla scuola superiore lacune e incertezze in materie fondamentali per
affrontare gli studi universitari. Per garantire una buona base di partenza a
tutti i nuovi iscritti sono stati istituiti dunque nove corsi che si tengono dopo
i test (numero programmato e valutazione della preparazione iniziale) e prima
dell’inizio delle lezioni.
I NFORMAZIONI
I corsi inizieranno il giorno 22 settembre e si concluderanno il giorno 3 ottobre 2008.
Tutti i corsi si terranno presso l’edificio U7, dalle 9:30 alle 18:30, in aule e
secondo uno schema orario che verrà comunicato agli studenti il giorno di
svolgimento dei Test di ingresso o del test di Valutazione della Preparazione
Iniziale (5 settembre 2008 - Servizio sociale e Scienze del turismo e comunità locale; 15 settembre 2007 – Sociologia e Scienze dell’organizzazione).
I nove corsi proposti agli studenti hanno la duplice finalità di fornire metodi
di studio e informazioni di base.
40
I NSEGNAMENTI
Corsi introduttivi
41
Sempre nel Regolamento didattico 2008/2009 sono pubblicate le norme per
il riconoscimento dei CFU e le modalità di trasferimento, che riportiamo di seguito.
Le domande di trasferimento vanno presentate al competente ufficio dell’ateneo di origine (la nostra segreteria studenti per i trasferimenti interni) e
le ricevute di tali domande devono essere presentate direttamente alla segreteria studenti del nostro ateneo nel periodo compreso tra il 15 luglio e il
30 settembre 2008.
Coloro che intendano chiedere il trasferimento con esonero della prova di
valutazione della preparazione iniziale dovranno possedere i requisiti di seguito specificati:
- saranno ammessi al primo anno di corso coloro che durante la carriera precedente abbiano acquisito almeno 18 CFU previsti dal Regolamento Didattico.
A tale Regolamento didattico farà quindi riferimento il Consiglio della Facoltà
per stabilire quali materie della carriera precedente saranno effettivamente
convalidate. ATTENZIONE!! Il Corso di Laurea in Sociologia di cui al presente
Regolamento è una nuova attivazione conforme al D.M. 270/04 e non può
prevedere interazioni con il corso attivato negli anni precedenti. Gli studenti
che saranno trasferiti al primo anno NON potranno sostenere esami del secondo anno fino all’a.a. 2009/2010 e non potranno in nessun caso usufruire
dei corsi del II anno attivati per gli studenti iscritti negli anni precedenti.
Il numero massimo di CFU riconoscibili è pari a 90.
Il criterio in base al quale verranno trasformati in crediti gli esami sostenuti
presso altre sedi secondo i vecchi ordinamenti, è qui di seguito specificato:
- 1 esame annuale: 12 crediti formativi universitari (non frazionabili);
- 1 esame semestrale: 6 crediti formativi universitari.
Per maggiori informazioni
Tutte le informazioni relative ai trasferimenti e alle seconde lauree sono contenute nel Regolamento didattico.
Attenzione: ciascuno deve far riferimento esclusivamente al Regolamento didattico relativo all’anno in cui intende iscriversi. Dato che il Regolamento è
un documento che viene aggiornato tutti gli anni, chi è interessato ad iscriversi a questo corso di laurea a partire dall’anno accademico 2009-10 dovrà
quindi attenersi al Regolamento didattico che verrà pubblicato on line a giugno 2009.
Ulteriori informazioni e la relativa modulistica sono reperibili in Segreteria
studenti (edificio U21) o sulla Guida dello studente on-line pubblicata sul sito
dell’Ateneo (percorso: www.unimib.it > studenti > iscritti > Segreterie segreterie studenti).
I NFORMAZIONI
UTILI
- saranno ammessi al secondo anno di corso del vecchio ordinamento coloro
che durante la carriera precedente abbiano acquisito l’equivalente di almeno
45 CFU calcolati sulla base del Regolamento Didattico 2007/08. Gli studenti
ammessi al secondo anno dovranno seguire esclusivamente il Regolamento
Didattico 2007/08 (http://www.sociologia.unimib.it/v2/), ed a tale Regolamento Didattico farà riferimento il Consiglio della Facoltà per stabilire quali
materie della carriera precedente saranno convalidate.
- saranno ammessi al terzo anno di corso coloro che durante la carriera precedente abbiano acquisito l’equivalente di almeno 90 CFU calcolati sulla base
del Regolamento Didattico 2006/07. Gli studenti ammessi al terzo anno dovranno seguire esclusivamente il Regolamento Didattico 2006/2007
42
PRESENTAZIONE
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea che vogliono trasferirsi a Sociologia chiedendo l’esonero della prova di valutazione della preparazione iniziale devono verificare se, nella propria carriera pregressa, hanno esami
riconoscibili in base al Regolamento didattico 2008/2009 del Corso di laurea in Sociologia pubblicato sul sito (www.sociologia.unimib.it > Sociologia
(nuovo ordinamento) > Regolamento didattico per gli studenti immatricolati
nell'a. a. 2008/2009).
(http://www.sociologia.unimib.it/v2/), ed a tale Regolamento Didattico farà
riferimento il Consiglio della Facoltà per stabilire quali materie della carriera
precedente saranno convalidate.
I NSEGNAMENTI
Trasferimento / seconda laurea
43
- Citizens of an EU member State and citizens of Switzerland, Norway, Iceland, San Marino or Liechtenstein.
- Citizens of a non-EU member State who hold a carta di soggiorno or a residence permit (permesso di soggiorno), issued by Italian authorities to legally registered workers or who have been admitted due to family, asylum,
humanitarian or religious reasons.
- Citizens of a non-EU member State, who are legally living in Italy with a residence permit for no less than one year and have been awarded an Italian
upper secondary qualification.
- Citizens of a non-EU member State who are holders of a secondary school
diploma, awarded by an Italian school abroad or by foreign/ international
schools, operating in Italy or overseas, and legally recognised by bilateral
agreements or specific legal provisions. For further information: www.studiare-in-italia.it/studentistranieri.
- Citizens of a non-EU member State holders of a degree in Italian language
and culture from Foreign Students Universities based in Perugia and in Siena
and who have attended a course for the duration of at least one academic
year.
- Students who already gained a C1 and C2 certificate, recognised by the European Council, the University of Roma 3 and the Foreign Students Universities based in Perugia and in Siena, or by agreements signed with Italian
Cultural Institutes abroad, foreign universities having Italian courses and institutes, in accordance with Italian training organisations, local public offices
and regions.
- Students who have already gained a B2 Certificate in Italian (post-intermediate level), as recognised by the European Council, the University of Roma 3
and the Universities for Foreign Students based in Perugia and in Siena, or by
agreements with Italian Cultural Institutes abroad, foreign universities having Italian courses and institutes, in accordance with Italian training organisations, local public offices and regions. The total number of students
44
PRESENTAZIONE
I. Direct admissions to the test: International students, who can be directly
admitted to the admission test (as in the case of Italian candidates), without
passing a Italian language and culture test, are:
II. Admission to the test after passing Italian test: if international students do
not fit in the conditions mentioned above, being citizens of a non-EU member State and living in Italy or abroad, they must pass an Italian language and
culture test, at the Faculty of Sociology. Once the candidate passed this test,
(s)he must sit through a regular admission test that consists in a multi-choices exam, to which also Italian students are subject due to limits imposing
the admittance of a fixed number of students only.
Every year there is a maximum number of international students, as indicated above, who can be admitted to the programmes of the Faculty.
This academic year the total number will be 13:
- Social Work (Servizio Sociale): n. 8 students,
- Tourism and Local Community Studies (Scienze del turismo e comunità locale): n. 5 students.
Language and culture test
The Italian language and culture test evaluates the candidate’s language skills
and knowledge of Italian culture. The test is usually foreseen in the first week
of September and takes place at the Faculty of Sociology at Building U7, 3rd
Floor, room 310. For further information: www.sociologia.unimib.it > International Students.
I NSEGNAMENTI
International students, who wish to attend programs and be admitted to undergraduate and postgraduate courses at the Faculty of Sociology – University of Milan - Bicocca, must follow the rules mentioned below.
Address: Università degli Studi di Milano - Bicocca
Facoltà di Sociologia, Building U7
Via Bicocca degli Arcimboldi 8
20126 - Milan - Italy
The test is only for candidates who did not obtain a B2 certificate, as mentioned above.
It will last about 1,30 hours and will be divided into two main sections:
- a writing test with exercises aimed at evaluating applicant’s abilities in Italian grammar, understanding and writing;
- an oral test consisting in a discussion about Italian culture and motivations
for studying in Italy.
The book recommended for the section devoted to Italian culture is: Paul Ginsborg (2005), Il tempo di cambiare: politica e potere della vita quotidiana,
Torino, Einaudi, € 10,50.
45
UTILI
General Requirements for Admission
admitted on the basis of this kind of certificate, however, once admitted will
be counted within the quota reserved to non-EU students, as identified
below.
I NFORMAZIONI
International Students: General Requirement
Further information
International students who wish to study at University of Milan - Bicocca can
collect further information at:
- General information on the web-site of the University of Milan - Bicocca:
www.unimib.it > English version.
- “Study in Italy. Italian High Education for International Students”, an information tool - issued by the Italian Government - addressed to students wishing to attend higher education programmes in Italy: www.study-in-italy.it
- “Studenti Stranieri”, general rules for international students, published on
the web-site of the Italian Ministry for University and Research (MIUR):
www.miur.it/0002Univer/0023Studen/0059Studen/index_cf2.htm.
Perché lo stage
Le imprese necessitano di risorse umane in grado di utilizzare insieme il sapere teorico e scientifico e quel “saper fare” pratico legato alla conoscenza del
contesto aziendale. Ecco perché il sistema educativo deve formare nuovi professionisti e anche le imprese, insieme alla scuola, devono concorrere alla
loro formazione. Un’esperienza “sul campo” come lo stage in azienda permette di ancorare a una realtà tangibile il sapere accademico e, nello stesso
tempo, di sperimentare e mettere alla prova le proprie capacità tecnico-operative. Ma, soprattutto, attraverso lo stage in impresa il giovane ha l’opportunità di scoprire cosa significa muoversi in un’azienda, per capire dove e
come indirizzare il proprio percorso di crescita personale e professionale. E’
importante che i processi formativi non trascurino i principi della moderna
gestione d’impresa, come l’attenzione alle persone, alle relazioni e ai risultati, la capacità di lettura critica del contesto, l’attitudine al lavoro in gruppo
e alla risoluzione dei problemi; è quindi fondamentale che i giovani possano
conoscere il mondo del lavoro già durante il percorso di formazione. L’Università degli Studi di Milano - Bicocca ha stipulato in quest’ottica una rete di
convenzioni per agevolare l’inserimento dei giovani più preparati in stage
presso le aziende. Grazie a queste collaborazioni l’area milanese è un sistema all’avanguardia per quantità e qualità di partnership formative tra imprese e mondo universitario. Ogni anno, attraverso le convenzioni stipulate
dall’Ateneo si realizzano migliaia di stage: una piccola “città di giovani” che,
attraverso lo stage, hanno l’opportunità di sperimentare in diretta la vita dell’impresa e di coglierne i cambiamenti.
PRESENTAZIONE
If you have any queries, please contact the Educational Guidance (Ufficio
Orientamento e Comunicazione): dott.ssa Federica Giorgione ([email protected]) or dott. Fabrizio Gorra ([email protected]).
Stage e laboratori
I NSEGNAMENTI
At the end of the test, the Commission - composed of professors from the
Faculty - will evaluate the results of all candidates and accept or refuse admittance for each applicant to the regular admission test.
Agli studenti che non hanno la possibilità di partecipare a uno stage o di farsi
riconoscere significative attività lavorative nel settore di studio, il Corso di
laurea triennale in Sociologia offre l’opportunità di acquisire gli 8 CFU richiesti frequentando i laboratori attivati presso il Corso nell’anno accademico 2008/09. In generale, lo scopo di questi laboratori è quello di offrire ai
46
47
I NFORMAZIONI
Alternativa allo stage
UTILI
Cosa è lo stage
Lo stage consiste in attività lavorativa non retribuita svolta dallo studente
presso un’azienda privata o un ente pubblico seguendo le linee stabilite da
un preciso progetto formativo approvato dall’azienda/ente ospitante e da un
docente del Corso facente funzione di tutor accademico. Lo stage deve avere
una durata non inferiore a 200 ore ed essere certificato dall’azienda/ente
ospitante secondo le modalità previste dal Regolamento didattico del proprio
anno di immatricolazione.
Come si svolge uno stage
Il periodo di svolgimento e l’orario vengono concordati tra studente e soggetto ospitante, nel rispetto delle norme vigenti (max 40 ore settimanali). Sia
nel caso in cui lo stage si prolunghi oltre i termini previsti nel Progetto Formativo, sia qualora lo stagista interrompa per qualsiasi ragione la frequenza
dello stage prima del completamento, deve darne comunicazione scritta
entro 5 giorni all’Ufficio Stage di Facoltà.
48
PRESENTAZIONE
Per maggiori informazioni
Sito internet
Informazioni dettagliate sono presenti sul sito di Facoltà alla voce “Stage” .
Basta seguire il link al documento "Risposte alle domande più frequenti sugli
stage" (le FAQ).
Ufficio stage
Simona Silva
Edificio U7, III piano, stanza 317
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7497
e-mail: [email protected]
Orari: vedi sito.
I NSEGNAMENTI
Tutti gli studenti che hanno raggiunto almeno 90 CFU e hanno terminato il
secondo anno di corso possono accedere ad uno stage. Lo studente trova le
proposte di stage delle aziende sul sito www.stage.unimib.it oppure può
chiedere all’Ufficio Stage di Facoltà di ricevere segnalazioni in merito (in questo caso deve compilare la scheda di candidatura presente sul sito di Facoltà,
allegare il proprio curriculum vitae, e consegnare il tutto all’ufficio con largo
anticipo sul periodo di interesse). Può anche caricare sul sito www.stage.unimib.it il proprio curriculum vitae e studiorum, che sarà visibile dall’ufficio e
dalle aziende interessate). Non è obbligatorio scegliere tra gli stage proposti: lo studente è libero di cercare autonomamente un soggetto esterno
presso il quale svolgere l’esperienza. Tale soggetto dovrà affiancare allo stagista un tutor esperto e dovrà garantire che l’attività abbia un carattere formativo. Se il soggetto non fosse convenzionato con l’università dovrà prima
essere stipulata una convenzione. Oltre allo stage, lo studente deve scegliere
un tutor accademico in base alla tematica trattata durante lo stage, compatibilmente con la disponibilità di docenti e ricercatori. Il tutor docente deve
essere contattato prima dello stage per verificarne la disponibilità, per perfezionare gli obiettivi (è importante che siano realistici e compatibili con la
durata dello stage) e per firmare il progetto formativo. Durante l’esperienza
potrà essere consultato per consigli e informazioni; al termine dello stage
deve essere contattato per relazionare e far valutare l’operato. Prima di iniziare lo stage lo studente deve firmare e consegnare all’Ufficio Stage di Facoltà il Progetto Formativo, che si compila automaticamente a seguito di una
“proposta di stage” da pubblicare sul sito internet già citato (le procedure e
i consigli utili per interfacciarsi con questo sito sono raccolte nella “Guida per
le aziende” e “Guida per gli studenti” disponibili sulla home page del sito
stesso, mentre una versione concisa per le aziende è sul sito di Facoltà).
Prima di terminare lo stage, lo studente deve: chiedere il rilascio di un attestato e della valutazione da parte dell’ente ospitante (si possono usare i moduli presenti sul sito di Facoltà alla voce “stage”); preparare la relazione,
presentarla e farla controfirmare dal tutor accademico che valuterà l’attività
e rilascerà un certificato per i CFU ottenuti; consegnare la documentazione,
la relazione e il certificato per i CFU all’Ufficio Stage di Facoltà. Solo così la
Segreteria studenti provvederà, poco prima della laurea, ad inserire in carriera
i CFU acquisiti tramite lo stage.
Riconoscimento esperienze lavorative
Gli studenti con esperienze significative di lavoro svolte sia in Italia che all’estero possono chiedere il riconoscimento di tali esperienze in sostituzione
dello svolgimento dello stage. Perché questo avvenga, è però necessario che
lo studente abbia svolto una sostanziosa attività lavorativa assolutamente
pertinente al corso di laurea e che preveda l’utilizzo di competenze, abilità,
saperi inerenti le varie discipline del corso. L’iter di richiesta prevede un
esposto per il riconoscimento dell’attività lavorativa da presentare con largo
anticipo alla Segreteria studenti. Le richieste devono essere debitamente corredate da dichiarazione in originale su carta intestata e firmata dal responsabile presso l’azienda/ente esterno che indichi il periodo di lavoro
effettuato, la struttura di inserimento e le mansioni svolte; è necessaria copia
del contratto di lavoro. Allo scopo di accertarne l’autenticità e veridicità la
Facoltà svolge controlli a campione contattando direttamente il datore di lavoro, sia in Italia che all’estero Il Consiglio di Facoltà si impegna a riconoscere
crediti per attività lavorativa solo ed esclusivamente quando sia evidente la
rispondenza tra gli obiettivi formativi del corso di laurea a cui lo studente richiedente è iscritto e le mansioni svolte / le capacità dimostrate. Lo studente
deve inoltre presentare una relazione che attesti l’attività svolta; tale rela-
49
UTILI
Come accedere ad uno stage
Cosa fare prima di terminare uno stage
I NFORMAZIONI
partecipanti un’occasione per acquisire competenze pratiche di ricerca, abituandosi a lavorare in gruppo. Gli studenti che intendono avvalersi di questa
opzione sono invitati a scegliere i laboratori tra quelli afferenti al curriculum
prescelto. I laboratori possono essere svolti in qualsiasi momento durante il
corso di studi. Tuttavia, per massimizzarne il valore formativo, è preferibile
che queste attività, come pure gli stage, siano svolte durante il terzo anno di
corso.
Stage post laurea
Eventuali altri stage post laurea, purché entro i 18 mesi successivi alla laurea, non sono di competenza della Facoltà, bensì dell’Ufficio Job Placement
di Ateneo (edificio U6, IV piano, dott.ssa Palma Piccolo, e-mail [email protected]). Prevedono una documentazione più snella e non danno luogo a CFU.
Vi sono inoltre molti siti internet e molte strutture pubbliche e private per il
lavoro che propongono stage dopo la laurea.
Sempre all’Ufficio Job Placement si può far riferimento dopo la laurea per offerte di lavoro.
Gli immatricolati nell’a.a. 2006-07 e successivi sono soggetti al vincolo di
acquisire i crediti relativi alle competenze informatiche e linguistiche prima
di poter sostenere gli esami del secondo e del terzo anno (vedi delibera del
Senato accademico del 3 luglio 2006).
PRESENTAZIONE
Coordinatore del Corso
Prof. Giuseppe Micheli
Edificio U7, III piano, stanza 358
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7472
e-mail: [email protected]
Per conseguire la laurea gli studenti devono aver acquisito i CFU relativi alle
competenze informatiche e linguistiche, così come riportato nel Regolamento
didattico del proprio anno di immatricolazione.
Gli immatricolati nell’a.a. 2005-06 sono soggetti al vincolo di acquisire i crediti relativi alle competenze informatiche e linguistiche entro il secondo anno
di iscrizione intendendosi utile a tal fine anche l’appello straordinario del
mese di febbraio. Agli studenti inadempienti, seppur in regola con la contribuzione, non verrà consentita l’acquisizione di ulteriori crediti formativi (vedi
delibera del Senato accademico del 20 luglio 2005).
Per maggiori informazioni
Ulteriori informazioni relative agli esami e ai corsi on-line sono reperibili sul
sito www.didattica.unimib.it.
Nel caso di informazioni non contenute nel sito è possibile inviare un’email
a: > [email protected] (idoneità informatica)
> [email protected] (idoneità linguistica).
I NFORMAZIONI
IMPORTANTE: L’acquisizione dell’idoneità informatica e linguistica riguarda
tutti gli studenti dell’Ateneo e non solo gli iscritti ai corsi di laurea della Facoltà di Sociologia. Per questo motivo la gestione degli esami e della didattica on-line fa capo all’Ateneo e non alla Facoltà, nè ai corsi di laurea. L’ufficio
di riferimento è lo sportello 8 della Segreteria studenti (Edificio U21, via Temolo, 4, dal lunedì al venerdì ore 9 - 12, tel. 02-6448.6487) e non la Segreteria didattica del proprio corso di laurea.
I NSEGNAMENTI
Per maggiori informazioni
Idoneità informatica e linguistica
UTILI
zione deve evidenziare l’utilizzo di abilità e saperi propri del corso di laurea,
e quindi testimoniare l’apprendimento di metodi analitici e/o progettuali che
siano risultati utili a risolvere i problemi emersi nel corso dell’esperienza lavorativa.
50
51
Nell’ambito del programma di azione comunitaria “Lifelong Learning” è attivo
il sottoprogramma “Erasmus”, con cui è possibile trascorrere un periodo di
studio (da 3 a 12 mesi) presso un’università europea convenzionata e sostenere degli esami che saranno riconosciuti nel piano di studi ai fini della laurea.
Per partecipare occorre attendere il bando generale di Ateneo, pubblicato
entro la fine di gennaio di ogni anno, e il successivo bando di Facoltà pubblicato a febbraio.
Spazio Erasmus
Informiamo gli studenti Erasmus, sia Outgoing che Incoming, che un locale
chiamato “Spazio Erasmus” è ora disponibile per gli studenti ogni lunedì (dalle
14.00 alle 17.00) e mercoledì (dalle 14.30 alle 17.30).
Lo “Spazio Erasmus” si trova nell’edificio U7 – II piano – stanza 203.
Se avete bisogno di contattarci:
– scrivete un’e-mail a: [email protected]
– chiamate il numero: +39.02.6448.7593
Il bando della Facoltà di Sociologia contiene:
Notice to all Erasmus students
- l’elenco delle università disponibili allo scambio;
We inform all Erasmus students (both Incoming and Outgoing) that a “SPAZIO ERASMUS” (room 203, II floor, U7 building, Faculty of Sociology) is now
available.
- il numero e la tipologia degli studenti previsti;
- i requisiti specifici richiesti;
- le modalità di presentazione della domanda;
- i criteri di selezione.
Per chi è interessato a svolgere il tirocinio all’estero (sottoprogramma “Leonardo da Vinci) consultare il sito www.unimib.it > studenti > iscritti > studio, stage e tesi all’estero > LEONARDO DA VINCI
In the Spazio Erasmus Incoming and Outgoing students can:
- study
I NSEGNAMENTI
- il numero di mesi di scambio;
PRESENTAZIONE
Programma Erasmus / Erasmus Program
- meet the Erasmus tutors for information, counselling, tutoring
- access Internet
- meet other Erasmus students
Please note that access to this room will be regulated by specific rules.
Sito di Ateneo
www.unimib.it > studenti > iscritti > studio, stage e tesi all’estero >
ERASMUS > Guida al programma Erasmus (pdf)
>
Sito di Facoltà
www.sociologia.unimib.it > Mobilità internazionale
>
International Office di Ateneo c/o Segreteria Studenti
U21, piano terra, sportello 9 (mer e ven h. 9-12)
tel: 02-6448.6063/6149/6051 (lun-ven h. 15-16)
e-mail: [email protected]
>
Ufficio Mobilità internazionale della Facoltà di Sociologia
U7, terzo piano, stanza 312
tel. 02-6448.7593
e-mail: [email protected]
>
Coordinatrice programma di Mobilità internazionale della Facoltà
prof.ssa Elisabetta Ruspini ([email protected])
52
I NFORMAZIONI
>
UTILI
Per maggiori informazioni sull’Erasmus
53
Ci sono molti testi che spiegano come affrontare il lavoro di stesura della
tesi, dal celebre “Come si fa una tesi di laurea” di Umberto Eco - scritto
quando ancora si utilizzava solo la macchina da scrivere - al più recente “Tesi
(e tesine) con PC e Web” di Corrado De Francesco e Giovanni Delli Zotti.
Chiunque voglia leggere qualcosa per chiarirsi le idee può provare a chiedere in una libreria universitaria o attingere al molto materiale presente in internet.
E’ importante leggere il documento con i criteri per la redazione della relazione finale delle lauree triennali pubblicato sul sito di Facoltà (percorso:
www.sociologia.unimib.it > tesi > criteri per la redazione della relazione finale delle lauree triennali.pdf).
Adempimenti formali
Per potersi effettivamente laureare, lo studente deve consegnare in Segreteria studenti (U21):
1) la domanda di laurea;
2) la ricevuta del pagamento della tassa di laurea;
3) il libretto universitario;
4) una scheda con i dati da inserire in V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria dei
Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile On-line).
Deve inoltre consegnare all’Ufficio tesi di Facoltà (U7, III piano, stanza 313/a):
1) un cd non riscrivibile con la copia della tesi;
2) il modulo di autorizzazione alla discussione firmato dal relatore.
Per laurearsi nell’a.a. 2007/2008 l’ultima sessione utile è quella di aprile
2009. In questo caso non si deve pagare la tassa di iscrizione all’a.a.
2008/2009. A partire dalla sessione estiva 2009, invece, è necessario iscriversi come fuori corso all’a.a. 2008/2009.
PRESENTAZIONE
Norme per la stesura della prova finale
Queste sono le sessioni dell’a.a. 2007/2008:
- I sessione:14, 15, 16 luglio 2008;
- II sessione: 17 e 18 novembre (solo Servizio Sociale); 12, 15, 16, 17 dicembre 2008 (gli altri corsi di laurea);
- III sessione: 25, 26 e 27 febbraio 2009;
- IV sessione: 27, 28, 29, 30 aprile 2009.
Voto finale
Il voto finale viene calcolato secondo le norme pubblicate sul sito internet di
Facoltà (www.sociologia.unimib.it > Tesi > Avvisi tesi laurea).
Per maggiori informazioni
Sito internet. Le informazioni presenti in questa guida sono una sintesi di
quelle disponibili sul sito di Facoltà sotto la voce “tesi”; si consiglia di consultare il sito prima di rivolgersi all’Ufficio tesi.
Ufficio tesi.
Alessandra Verri
Ed. U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
tel. 02-6448.7568
e-mail: [email protected]
I NSEGNAMENTI
Prova finale
Infine, i laureandi iscritti ad una laurea specialistica devono consegnare una
copia della tesi al relatore ed una copia al correlatore. I laureandi iscritti ad
una laurea triennale, invece, devono consegnare solo una copia al relatore.
I NFORMAZIONI
UTILI
Solo dopo il termine di consegna del modulo di iscrizione l’Ufficio tesi sarà
in grado di stabilire i giorni per la discussione della tesi e la composizione
delle commissioni valutatrici. Una volta disponibili, queste informazioni saranno tempestivamente pubblicate sul sito.
Per maggiori dettagli e per conoscere le scadenze si rimanda dunque al sito
di Facoltà.
Sessioni di laurea
Per le lauree triennali la discussione della tesi/relazione è separata dal conferimento.
54
55
Per maggiori informazioni
Verso il lavoro
Sportello Job Placement: via Libero Temolo 4, Edificio U21, piano terra, sportello n. 17
Orari: lunedì-venerdì ore 9.00-12.00
tel. 02.6448.6429/6430 - e-mail: [email protected]
- Sportello Job Placement: per ogni laureando e laureato dell'Ateneo è a disposizione lo sportello (n. 17) del Job Placement aperto dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l'edificio U21 - piano terra, via Temolo
4, per ricevere informazioni sui servizi offerti dall'Ufficio Job Placement d'Ateneo. Inoltre, i laureandi sono obbligati a recarsi allo sportello del Job Placement per consegnare, entro la data di scadenza prevista per la consegna della
domanda di laurea, la scheda laureando completa dei propri dati.
- V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria Laureati con Curricula per le Aziende
Navigabile On-line): il Servizio V.U.L.C.A.N.O. è la banca dati dei "curricula"
dei laureati dell'Ateneo consultabile on-line dalle aziende abilitate al servizio tramite password. Scopo dell'iniziativa è di mettere in relazione i laureati
con il mondo imprenditoriale, fornendo ad aziende ed enti interessati uno
strumento efficace per la ricerca di personale qualificato. Il Servizio Vulcano
prevede infatti la compilazione di un questionario da parte di tutti i laureandi
dell'Ateneo che, una volta conseguito il titolo, potranno aggiornare il loro CV
al fine di mettere a disposizione delle aziende alla ricerca di personale qualificato una banca dati di "curricula" completa di informazioni.
Ufficio Job Placement d'Ateneo: piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Edificio U6, IV
piano, stanze 4125, 4128, 4130.
tel. 02.6448.6061 (Responsabile: dott.ssa Palma Piccolo)
tel. 02.6448.6037 / 6064
Fax 02.6448.6199
e-mail: [email protected]
Per continuare a studiare
Per avere una panoramica dell’offerta formativa di II livello, l’Ateneo organizza, generalmente nella prima decade di maggio, una giornata di orientamento in cui vengono presentate tutte le lauree specialistiche attivate presso
l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
I NSEGNAMENTI
L'ufficio Job Placement d'Ateneo intende promuovere una serie di attività volte
a facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro dei propri laureati. Le azioni del
Job Placement sono raggruppate nelle seguenti attività:
PRESENTAZIONE
Orientamento in uscita
- Giornate di Orientamento al Lavoro: ogni laureando e neolaureato dell'Ateneo può partecipare alle giornate di orientamento al lavoro finalizzate a offrire informazioni utili per affrontare l'ingresso nel mondo del lavoro.
I NFORMAZIONI
UTILI
- Opportunità di stage (Progetto FIxO): ogni laureando e laureato dell'Ateneo
può candidarsi per ottenere uno stage extracurriculare aderendo al Progetto
FIxO (Formazione e Innovazione per l'Occupazione), promosso dal Ministero
del Lavoro. Con tale progetto si intende favorire l'attivazione di tirocini formativi finalizzati allo sviluppo dell'occupabilità escludendo, quindi, sia gli
stage obbligatori per il conseguimento del titolo accademico sia quelli diretti
all'iscrizione di albi professionali.
- Opportunità di Lavoro: ogni laureando e laureato dell'Ateneo, che si è registrato presso lo sportello del Job Placement e che ha compilato il Questionario L1 previsto dal servizio Vulcano, riceverà per posta elettronica sia le
opportunità di lavoro che le aziende inviano all'ufficio Job Placement d'Ateneo sia informazioni riguardanti eventi legati all'inserimento lavorativo.
56
57
Coordinatore: prof. Emilio Reyneri
Questa laurea specialistica prepara ricercatori e ricercatrici, professionisti e
professioniste in possesso di elevate competenze teoriche, metodologiche,
tecniche e pratiche capaci di metterli/le in grado di rilevare, analizzare e interpretare, anche in chiave comparativa, la configurazione e i modi di funzionamento delle società contemporanee. Oggetto di studio sono gli aspetti
strutturali, istituzionali e culturali di tali società, insieme ai comportamenti,
agli atteggiamenti e alle opinioni sviluppati dagli individui e dai gruppi che
ne fanno parte.
Il corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche
e dei servizi sociali prepara esperti nelle funzioni di direzione, gestione e coordinamento di servizi e di politiche sociali in vari ambiti istituzionali, nel
privato sociale e nella cooperazione.
Le attività formative riguardano:
- le dinamiche sociali, economiche e culturali: sistemi di welfare comparati,
politiche comunitarie e realtà locali, nuove identità collettive e familiari, integrazione tra le politiche sociali, processi di esclusione sociale;
- la gestione dei servizi sociali anche con riferimento alla situazione europea:
governance locale, management e gestione delle risorse umane;
Il corso pone particolare attenzione alla formazione di laureati e laureate capaci di:
- le trasformazioni istituzionali e normative: politiche e legislazioni sanitarie
nazionali e internazionali, culture organizzative, diritti di cittadinanza e pluralismi culturali, diritti degli stranieri;
- condurre indagini empiriche articolate nei vari ambiti di pertinenza della disciplina;
- la programmazione e la progettazione in ambito sociale, il controllo di gestione;
- analizzare approfonditamente i modelli insediativi, di vita e di mobilità nelle
aree urbane e peri-urbane;
- la valutazione di qualità, la facilitazione dei gruppi di lavoro;
- l’apprendimento teorico - esperienziale delle relazioni e dei processi comunicativi: comunicazione nei diversi contesti organizzativi, comunicazione
interculturale, gestione della differenza culturale e dell’alterità, mediazione
dei conflitti;
- ricostruire, in modi appropriati e dettagliati, i processi culturali e comunicativi che sottostanno alle relazioni interpersonali e a quelle tra gruppi, organizzazioni e istituzioni;
- la globalizzazione e lo sviluppo locale: i diritti umani e le attività di cooperazione, i parternariati tematici e i piani di sviluppo locale, gli attori e l’agenda
nell’aiuto internazionale.
- studiare con rigore analitico i lineamenti e le tendenze evolutive dei sistemi
di welfare e delle politiche sociali attuate nelle società contemporanee.
Per maggiori informazioni: [email protected]
Oltre a competenze teoriche e analitiche, il corso di laurea specialistica in
Sociologia trasmette ai suoi laureati – anche attraverso laboratori e stage - le
capacità necessarie a progettare soluzioni ai problemi pratici che emergono
dai settori della vita sociale sopra richiamati, e a gestire le organizzazioni
che operano al loro interno.
Master universitario di I livello in “Comparative Urban Studies”
58
UTILI
- esaminare in modo accurato e competente i sistemi organizzativi di imprese e istituzioni pubbliche e i relativi modelli di gestione delle risorse
umane;
Per maggiori informazioni: [email protected]
PRESENTAZIONE
Laurea Magistrale in “Sociologia”
Coordinatore: prof. Alberto Giasanti
I NSEGNAMENTI
La Facoltà di Sociologia offre numerose possibilità a chi, dopo essersi laureato in Sociologia, è intenzionato a proseguire i propri studi.
Laurea Magistrale in “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi
sociali”
Coordinatore: prof. Yuri Kazepov
L’obiettivo del Master è formare giovani studiosi nelle discipline delle scienze
sociali e della sociologia in particolare, con specifica attenzione alle questioni
urbane per come trovano teorizzazione e analisi a livello internazionale. Il
Master si articola in tre fasi (summer school, lezioni on-line e tesi finale) e intende offrire una ampia gamma di corsi a studenti di tutto il mondo che intendano approfondire gli studi sulle questioni urbane nelle città
contemporanee. Il Master presenta un taglio altamente interdisciplinare in
cui confluiscono sociologia, geografia, antropologia, economia, storia. Il Master si articola altresì in corsi di carattere teorico e metodologico. Il corpo
59
I NFORMAZIONI
Continuare a studiare in Facoltà
Segreteria studenti
Coordinatore: prof. Franco Ascani ([email protected])
La Segreteria studenti si trova nell’edificio U21 sito in via Temolo 4. È la struttura di Ateneo che fornisce servizi di carattere amministrativo a tutti gli studenti di tutte le Facoltà dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca.
L’obiettivo del Master è metter gli iscritti in grado di rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze dirigenziali delle
organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate. L’intersezione di conoscenze e competenze organizzative,
normative, gestionali e culturali che caratterizzano il master richiede ai partecipanti di agire, attraverso una profonda analisi, nel “sistema sport” in modo
strategico ed integrato in tutte le diverse articolazioni dello stesso mondo
sportivo. Il master offre l’opportunità di sviluppare un’analisi critica dei diversi aspetti socioeconomici, manageriali e culturali dello sport, ivi compresa
l’analisi di esperienze di organizzazione e ricerca a diversi livelli. Tenuto
conto della specificità e dell’unicità del master, i contenuti formativi dovranno
consentire di sviluppare e di fare acquisire tutte le principali conoscenze e
tecniche relative a: organizzazione e gestione dello sport nel privato (sport
agonistico, sport competitivo, sport sociale con società sportive, federazioni,
enti, leghe, ecc.) o nel pubblico (“sport per tutti”, eventi con gli Enti locali,
ecc.); organizzazione e gestione di eventi sportivi a vari livelli; conoscenza
degli aspetti giuridici, legali, finanziari collegati; organizzazione e gestione
di impianti sportivi; conoscenze relative alla sicurezza degli impianti e alla sicurezza degli utenti; conoscenza delle nuove tecnologie (new media, Internet, ecc.); comunicazione; contatti con il mondo degli sponsor, del marketing,
dei mass-media.
Per maggiori informazioni: [email protected]
In particolare, fanno capo alla Segreteria studenti le seguenti procedure:
- Test di ingresso
- Iscrizione al corso di studio (per chi ha superato il test di ingresso)
- Rinnovo iscrizione al corso di studio (per chi frequenta anni successivi al
primo)
- Comunicazione ICE - Indicatore Condizione Economica
- Consegna modulo pagamento seconda rata di contribuzione
- Tasse e contributi (ed eventuale esonero dalle tasse)
- Borse di studio
- Interruzione degli studi
- Trasferimento ad un altro corso di studio di questo o altro Ateneo
- Consegna piano di studio
- Ritiro / consegna domanda di laurea (attenzione: l’autorizzazione alla discussione e il cd non si consegnano in Segreteria studenti ma all’ufficio tesi
di Facoltà)
- Presentazione esposti
- Riconoscimento titolo straniero
- Duplicato libretto universitario e tessera SIFA
Maggiori dettagli all’indirizzo: www.unimib.it > Studenti > Iscritti > SIFA e
segreterie studenti.
Molti servizi sono disponibili anche attraverso SIFA, al quale si può accedere
tramite:
- le postazioni self-service collocate negli edifici universitari,
- la pagina web: http://s3w1.si.unimib.it/esse3/Start.do.
Inoltre, l’Ateneo ha pubblicato la Guida dello studente 2008/2009, che può
essere ritirata presso le Segreterie studenti o scaricata dall’homepage del sito
di Ateneo (www.unimib.it). Sfogliandola si possono trovare molte risposte
alle proprie domande senza doversi recare di persona in Segreteria!
Per comunicare con la Segreteria studenti gli studenti di questa Facoltà possono inviare un’email all’indirizzo: [email protected]
60
PRESENTAZIONE
Master universitario di II livello in “Organizzazione e sociologia dello sport”
I NSEGNAMENTI
Per evitare di bussare alla porta sbagliata è importante distinguere i compiti
della Segreteria studenti da quelli della Segreteria didattica.
61
UTILI
Per maggiori informazioni: www.e-urbs.net - [email protected]
Segreteria studenti e Segreteria didattica
I NFORMAZIONI
docente del Master sarà formato, oltre che da docenti dell’Università di Urbino e dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca, da docenti di una rete
di Università Europee consorziate con l’Università di Urbino.
Altri riferimenti
Ufficio SIFA
Massimo Petrò
Edificio U7, III piano, stanza 314/a
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7510
e-mail: [email protected]
Coordinatore del Corso
Prof. Giuseppe Micheli
Edificio U7, III piano, stanza 358
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7472
e-mail: [email protected]
__________________________________________________________________________
NOTA BENE
Le informazioni più aggiornate sono pubblicate sul sito di Facoltà. Prima di
contattare gli uffici per qualsiasi tipo di informazione (orari lezioni, esami, risultati esami, avvisi, ricevimento docenti) si prega quindi di consultare il sito.
Per gli studenti della Facoltà di Sociologia, viene organizzato un orario settimanale (on-line ed in materiale cartaceo) sia per le attività didattiche che per
quelle di self-service. Per gestire le attività degli studenti durante le ore di
self-service e per il supporto tecnico durante le attività didattiche ci si avvale
della collaborazione di tutor (collaboratori 150 ore), selezionati tra gli iscritti
al bando unificato di Ateneo pubblicato all’inizio di ogni anno accademico.
Per trovare tutte le informazioni inerenti i laboratori, si invitano gli studenti
a consultare il sito: http://servizi.didattica.unimib.it.
Indirizzo di posta elettronica per gli studenti
L'ateneo offre una casella email a tutti gli studenti: è il canale ufficiale che va
utilizzato per tutte le comunicazioni tra lo studente e il personale dell'università (amministrativi e docenti). Ogni utente è tenuto a consultarla e mantenerla libera per eventuali comunicazioni; tuttavia è libero di reindirizzare la
posta in ingresso verso una casella di posta già in uso, purché le comunicazioni all'Ateneo avvengano mediante la casella ufficiale.
L'indirizzo è [email protected], dove nomeutente è quello dell'accesso al SIFA. Dal 30/09/07, questo indirizzo ha sostituito il precedente
[email protected].
La casella è dotata di protezione antivirus e antispam e offre 50 MB di spazio. Può essere letta con i più diffusi programmi di posta o via webmail.
Per ulteriori informazioni: www.unimib.it/go/Home/Studenti/Iscritti/Servizi
62
PRESENTAZIONE
I due Laboratori didattici informatizzati denominati Sociolab sono situati al
primo piano dell’edificio U7. Il Sociolab711 è dotato di 45 postazioni lavoro
(client) ed il Sociolab712 di 33 postazioni lavoro, oltre ai due pc riservati ai
docenti e ai due server presenti nel 711 e a due stampanti. Tali attrezzature
permettono agli studenti di partecipare in tempo reale al lavoro predisposto
dal docente e farne una copia utilizzando una “chiavetta” usb oppure salvandolo direttamente sulla porzione di disco riservata ad ognuno di loro. Gli
utenti dei Sociolab sono obbligati al rispetto di tutte le norme contenute nel
Regolamento dei Laboratori, nel Regolamento relativo all'accesso e all'utilizzazione della rete informatica e telematica dell'università e più in generale nei
regolamenti emessi dal GARR (gestore della rete telematica nazionale per
l’istruzione, l’università e la ricerca scientifica in Italia).
I NSEGNAMENTI
Segreteria didattica di Sociologia (triennale)
Cristina Limoncini
Edificio U7, III piano, stanza 314/a
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7557
e-mail: [email protected]
Laboratori informatici
63
UTILI
La Segreteria didattica è invece una struttura di Facoltà ed è dedicata esclusivamente agli studenti di un corso di laurea. Gli studenti possono rivolgersi
alla Segreteria didattica del proprio corso di laurea per avere informazioni
sull’organizzazione didattica: lezioni, esami, docenti, ecc…
I NFORMAZIONI
Segreteria didattica
Sede
Ateneo: www.unimib.it
La Facoltà di Sociologia ha sede nell’edificio U7 del campus universitario di
Milano – Bicocca, sito in via Bicocca degli Arcimboldi 8.
Sul sito internet di Ateneo gli studenti interessati ad iscriversi o già iscritti
troveranno molte informazioni sui servizi comuni a tutte le Facoltà: Rubrica
telefonica, Sifa on line, informazioni sulla lingua straniera e l’idoneità informatica, bandi 150 ore e molto altro ancora.
Facoltà: www.sociologia.unimib.it
L’edificio U7 è vicinissimo alla stazione del treno di Milano Greco Pirelli ed è
raggiungibile comodamente anche con i mezzi pubblici.
Per informazioni sugli orari dei treni: www.ferroviedellostato.it
Per informazioni sui mezzi pubblici di Milano: www.atm-mi.it
PRESENTAZIONE
Siti internet
Qui si trovano tutte le informazioni relative ai corsi di laurea della Facoltà di
Sociologia, sia per gli studenti già iscritti che per quelli che vogliono avere
maggiori informazioni prima di scegliere se iscriversi (sezione “Orientamento”).
I NFORMAZIONI
UTILI
I NSEGNAMENTI
Poichè da quest’anno parte la riforma universitaria secondo la legge 270, gli
studenti immatricolati nel 2008/2009 devono cliccare su “Sociologia (nuovo
ordinamento)”, mentre quelli immatricolati precedentemente devono cliccare
su “Sociologia (vecchio ordinamento)”.
64
65
Di seguito si riportano alcune indicazioni sugli interessi di ricerca dei docenti, cioè sui temi di cui si occupano nelle proprie attività di ricerca. Queste
informazioni possono essere utili agli studenti del terzo anno per individuare
il docente con cui preparare la propria prova finale di laurea.
Sonia STEFANIZZI, professore associato.
Interessi di ricerca: conformità e devianza; cultura politica e identità europea;
disagio giovanile; epistemologia delle scienze sociali; sicurezza ed esclusione; sistema giudiziario e amministrazione della giustizia; sfruttamento
sessuale di donne e minori stranieri; tecniche per la ricerca quantitativa; tendenze del mutamento sociale; violenza sulle donne.
Recapiti: [email protected]; 02-6448.7546; stanza U7/392.
Barbara BRACCO, professore associato.
Interessi di ricerca: storia dei processi culturali; storia della politica estera;
storia della storiografia; storia urbana.
PRESENTAZIONE
Docenti dell’anno accademico 2008/2009
Recapiti: [email protected]; 02-6448.7589; stanza U7/357.
Antonio DE LILLO, professore ordinario.
Interessi di ricerca: sistemi valoriali; condizione giovanile e rapporti tra generazioni; stratificazione e mobilità sociale; studi di élite; tecniche di analisi
dei dati; modelli statistico-matematici per le scienze sociali.
I NSEGNAMENTI
Recapiti: [email protected]; 02-6448.7581; stanza U7/354.
Bianca DI BLASIO, professore associato
Interessi di ricerca: Analisi armonica su gruppi di Lie.
Recapiti: [email protected], 02-6448.5740, stanza U5/3068.
Giuseppe A. MICHELI, professore ordinario.
Interessi di ricerca: effetti generazione; forme dello spazio urbano; logiche
non cognitive dei comportamenti di passaggio; modelli di relazioni primarie
e famiglia “forte” mediterranea; povertà e strategie per fronteggiarla; questione anziana e welfare sostenibile.
Recapiti: [email protected]; 02-6448.7472; stanza U7/358.
UTILI
Roberto MIRAGLIA, ricercatore.
Interessi di ricerca: fenomenologia della logica, del linguaggio e della matematica; filosofia della mente; filosofia della musica; ontologia sociale.
I NFORMAZIONI
Recapiti: [email protected]; 02-6448.7476; stanza U7/341.
Nino SALAMONE, professore associato.
Interessi di ricerca: storia del pensiero sociologico, teorie sociologiche contemporanee (moderno e post-moderno), teoria delle organizzazioni complesse.
Recapiti: [email protected]; 02-6448.7526; stanza U7/330.
66
67
Indici
69
Indice degli insegnamenti
Demografia . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filosofia politica . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione alla sociologia . . . . . .
Matematica per le scienze sociali *
Metodologia della ricerca sociale . .
Psicologia sociale . . . . . . . . . . . . .
Storia contemporanea . . . . . . . . . .
Storia del pensiero sociologico . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Indice dei docenti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.23
.24
.29
.25
.26
.28
.31
.29
B
Bracco Barbara 31
D
de Lillo Antonio 29
di Blasio Bianca 25
M
Micheli Giuseppe 23
Miraglia Roberto 24
S
Salamone Nino 29
Stefanizzi Sonia 26
70
71
Scarica