PER LA COMMISSIONE D`ESAME Anno Scolastico 2006-2007

annuncio pubblicitario
PER LA COMMISSIONE D’ESAME
Anno Scolastico 2006-2007
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Sebastiano Tusa
DOCENTI
Maria Brunella Bruno, Domenico Di Stefano, Rosalia Schifaudo, Gerlanda Urso,
Maria Pia Gilotti, Maria Assunta Canonico, Lucia Valeri, Francesca Fichera
Siracusa, 14 Maggio 2007
INDICE
o Elenco degli studenti.
o Presentazione.
o Obiettivi generali.
o Metodi didattici.
o Tassonomia.
o Contenuti disciplinari, obiettivi, metodi, mezzi e tempi.
o Attività curriculari ed extracurriculari.
o Scheda informativa sulla simulazione della terza prova.
o Elenco docenti.
PRESENTAZIONE
La classe VF, sebbene si presenti eterogenea per qualità di preparazione, è
composta da 21 alunni, che hanno manifestato interesse omogeneo, metodo
di studio strutturato e applicazione continua. Tra gli alunni spiccano per
capacità e senso del dovere alcuni studenti, che hanno fatto da traino, negli
anni, con disponibilità, manifestando spirito di gruppo, ma anche, quando
necessario, autonomia di giudizio.
Il comportamento di tutti gli alunni è stato, quindi, caratterizzato da
attenzione, correttezza ed educazione, poiché l’attività didattica è stata
avvertita come utile alla crescita umana e civile.
Tuttavia alla fine dell’iter scolastico non tutti hanno acquisito controllo emotivo
o assunto un atteggiamento attivo, comunque certamente responsabile, ma
tutti hanno arricchito la loro personalità.
La continuità didattica dei docenti e la presenza costante degli alunni hanno
favorito la costruzione di un percorso ordinato ed approfondito, consentendo
ai più di sviluppare e consolidare il metodo di studio e di ottenere una
preparazione salda e concreta e le competenze richieste; ai più fragili, di
raggiungere risultati nel complesso dignitosi.
Nell’iter didattico gli alunni sono stati coinvolti in attività legate all’Educazione
alla salute, all’Orientamento, alla Legalità e Solidarietà, all’approfondimento di
tematiche culturali, tramite convegni, conferenze, scambi, viaggi, etc., ed
hanno mostrato al di fuori del quotidiano clima scolastico la capacità di
gestire
situazioni
nuove
con
partecipazione
apprezzamenti positivi, stima e simpatia.
OBIETTIVI GENERALI
Obiettivi formativi:
1) Comprendere la realtà nella sua molteplicità;
e
slancio,
riscotendo
2) Accettare la visione dinamica della vita;
3) Rispettare l’altro da sé;
4) Acquisire una metodologia di studio efficace ed una visione unitaria del
sapere.
Obiettivi cognitivi:
1) Conoscenza e comprensione degli argomenti;
2) Capacità di esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto, organico e
personale nel contenuto e nella forma;
3) Capacità di applicare le conoscenze e di individuarne le possibili
interconnessioni ed
estensioni;
4) Capacità di esaminare criticamente i contenuti appresi, di sintetizzarli
efficacemente ed esprimere su di essi giudizi motivati.
METODI DIDATTICI
I metodi attuati dal Consiglio comprendono lezioni frontali ed interattive, lavori
di gruppo e attività di recupero e di approfondimento. Queste ultime sono
state svolte secondo modalità stabilite da ogni docente.
.STRUMENTI di VALUTAZIONE
I livelli raggiunti sono stati accertati con interrogazioni, esercizi di
comprensione e analisi di testo, saggi brevi, risoluzioni di problemi, prove
strutturate o semi strutturate, quesiti a risposta singola o a scelta multipla.
TASSONOMIA
Per la valutazione il Consiglio si è avvalso della seguente tassonomia che corrisponde a quella
presentata nel P.O.F.
CORRISPONDENZA TRA LIVELLI TASSONOMICI E VOTO
LIVELLI CONOSCENZA COMPRENSIONE
ESPRESSIONE APPLICAZIONE
Non comprende il Assente
messaggio
Scarsa
1-2
Nessuna
3-4
Frammentaria e Comprensione
frammentaria
superficiale
5-6
Completa ma
non
approfondita
Comprende e
risponde in modo
consapevole
Adeguato
Sufficiente
7-8
Completa e
approfondita
Riorganizza e
rielabora
Pertinente
Buona
9-10
Completa
Coordinata
Ampliata
Opera
collegamenti
autonomi
Puntuale
Ottima
Approssimativa
Limitata
ANALISI
SINTESI
Non riesce ad
applicare le
conoscenze
Non è in
grado
di effettuare
alcuna
analisi
Sa applicare le
È in grado di
conoscenze in
effettuare
compiti semplici analisi
ma commette
parziali
errori.
VALUTAZIONE
Non sa
sintetizzare
le
conoscenze
acquisite
E in grado
di
effettuare
una
sintesi
parziale
Sa applicare le
Sa effettuare eSaimprecisa
conoscenze in
analisi
sintetizzare
compiti semplici complete
le
senza errori
ma non
conoscenze
approfondite ma deve
essere
Sa applicare i
Analisi
Effettua
guidato
contenuti e le
complete e sintesi
procedure
approfondite autonome e
acquisite anche in degli
corrette
compiti
elementi e
complessi
delle
ma con
relazioni
imprecisioni
Non è capace di
autonomia di
giudizio
anche se sollecitato
Applica le
procedure e le
conoscenze in
problemi nuovi
senza errori e
imprecisioni
È capace di
effettuare
valutazioni
personali,
complete e
approfondite
Analisi
complesse,
approfondite
degli
elementi e
delle
relazioni in
situazioni
nuove
Sa
sintetizzare
in modo
autonomo,
completo e
originale
Se sollecitato e
guidato
è in grado di
effettuare
valutazioni parziali
Se sollecitato e
guidato
è in grado di
effettuare
valutazioni
accettabili
È
in grado di
effettuare
valutazioni
autonome
ma non complesse
PROGRAMMA V F anno sc. 2006-2007
Modulo
letterario
M0
Crisi
dell‟Illuminismo:
Neoclassicismo e
Preromanticismo
(unità storicoculturale)
Modulo
tematico
L‟intellettuale
e l‟idea di
Libertà
Approfondimenti
Testi proposti
T13 Il sacrificio della
Patria
T14 Il colloquio con
Parini
T15 Il problema di una
classe dirigente
Lettera da Ventimiglia
Illusioni
e
mondo
classico.
Didimo Chierico,
l‟anti-Ortis
M1 Ugo Foscolo
La patria:
T19 Alla sera
valori fondanti T20 In morte…
della società
T21 A Zacinto
Temi de All’amica
risanata;
T22 Dei Sepolcri
Proemio delle Grazie.
T23 Il velo delle Grazie
M1 Tacito
L‟ideale della
restaurazione
morale
I costumi dei Germani:
XVI, XVII, XVIII,
XIX,XX.
Il lirismo
filosofico:
filosofia e
poesia
Il piacere e l’infinito:
Parole poetiche. La
teoria del piacere. Il
vago l‟indefinito e le
rimembranze della
fanciullezza.Indefinito
e infinito. La
rimembranza. La
doppia visione.
M3 G.
Leopardi(unità
incontro con
l‟autore)
Prof. Maria Bruno
Obiettivi
Mezzi Metodi
Contesto
Le opere di Dante Conoscenza dei Inquadramento
modelli culturali storicocaratterizzanti;
culturale;
Comprensione di lettura
ed
analogie e
analisi di testi
contraddizioni
antologici;
nella
M8 Il titanismo
decifrazione del Il
mito
quadro storico
dell‟Ellade tra
culturale;
„800 e „900.
Competenza nel
localizzare i
centri di
elaborazione
culturale;
Capacità di
correlare diversi
ambiti di
produzione
artistica e
culturale.
L‟exul immeritus
Conoscenza delle Laboratorio
Paradiso, c.XV,
fasi
evolutive linguistico:
c.XVII
dell‟opera;
analisi del testo
Comprensione
in prosa,
dell‟ intreccio
poetico; saggio
di fattori
breve ed
individuali e
articolo di
sociali nella
giornale.
personalità e
poetica
dell‟autore;
Competenza nel
rapportare tra
loro opere e
poetica;
Capacità di
operare sia la
storicizzazione
che
l‟attualizzazione
delle opere
dell‟autore.
Annales :
Conoscenza del Laboratorio
Domus aurea.
quadro storicolinguistico
Roma in fiamme.
culturale
dell‟epoca.
Idem(altre)
c. I - XXXIII
Conoscenza delle Testi critici:
La visione cosmica fasi
evolutive C38
e l‟estasi mistica.
della
Timpanaro:
Vate vs Veggente produzione;
Pessimismo e
Comprensione
progressismo
dell‟intreccio di nel pensiero
fattori individuali leopardiano.
e sociali nella
M15 Leopardi e
personalità e
il ruolo
M3-Il De rerum
natura di
Lucrezio (unità
incontro con
l‟opera)
L‟infinito
A Silvia
La quiete dopo la
tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno…
Dialogo della natura…
Dialogo di un
venditore…
Dialogo di un folletto e
di uno gnomo.
A se stesso
La ginestra
Il
L‟inno a Venere(vv.1meccanicismo 43)
filosofico nella Tedio e
letteratura
ignoranza(vv.62-79)
antica e
Empietà della religio
moderna
(vv.80-101)
La serenità del saggio
Madre o matrigna?
(l. V,vv.195-234)
Il trionfo di Epicuro
(III, vv. 1053-1075)
Voci e documenti a
confronto:
Lucrezio e
Leopardi.
Seneca: la filosofia
come scienza di
vivere.
Plinio il Vecchio:
scienza e
progresso.
poetica dell‟
autore;
Competenza nel
rapportare tra
loro opere e
poetica;
Capacità di
valutare
criticamente
influenze ed
originalità.
intellettuale.
Conoscenza del
quadro storicoculturale
dell‟epoca;
comprensione
della complessità
del
messaggio
poetico;
competenza nella
decodifica
e
nell‟analisi
formale del testo;
capacità
di
individuare gli
strumenti formali
come segni di
valori interiori.
Lettura di testi
antologici e
critici;
confronti
intertestuali.
M4 L‟età del
Positivismo e del
Decadentismo
(unità storicoculturale)
Arte e
anarchismo
borghese: la
Scapigliatura
milanese
M17 La boheme
parigina
T163 La
scapigliatura
Libertà di scelte
poetiche:
Simbolismo ed
Estetismo:
i modelli
europei.
1)Conoscenza del
quadro storicoculturale
dell‟epoca;
2)Comprensione
delle implicazioni
artistico- letterarie;
3)Competenza nel
localizzare i centri
di elaborazione
culturale;
4)Capacità di
correlare le
premesse del
passato, lo
sviluppo delle idee
nel presente e le
conseguenze
culturali nel
periodo successivo.
Inquadramento
storico –culturale.
Lettura e analisi
di testi antologici.
Filosofia e
letteratura:
Superomismo,
Attivismo,
Intuizionismo,
Estetismo, Panismo.
Giovanni Pascoli: Ungaretti:
Miricae:
Novembre
Il porto sepolto
Temporale;
L‟assiuolo
Canti di
Veglia
Castelvecchio:
San Martino del
Carso
Il gelsomino
Sono una
notturno
creatura
La mia sera; X
Commiato
Agosto
Mattina
Poemi conviviali:
Montale:
L‟ultimo viaggio. Non chiederci
Gabriele
la
parola
d‟Annunzio:
Meriggiare
pallido e assorto
Spesso il male
Alcione:
di
vivere
La sera fiesolana Piccolo
testamento
La storia
La pioggia nel
Conoscenza
dei
modelli culturali
precedenti;
Comprensione
delle interferenze
culturali e delle
problematiche
interiori degli
autori;
Competenza nel
distinguere i testi
letterari in base alle
loro caratteristiche
linguisticoformali;
Capacità di
valutare
criticamente
influenze ed
originalità.
I poeti maledetti e il
Simbolismo
Crepuscolarismo:
Corazzino;
Gozzano.
Futurismo:
Martinetti: I
Manifesti.
Boito: Dualismo
C. Baudelaire:
Corrispondenze.
Degenerazione e
tramonto del
poeta- vate
La lirica tra
‘800 e ‘900
(unità per generi
letterari)
La crisi del
linguaggio
poetico tra „800 e
„900
Vate vs
Veggente
M3 Il fanciullino e
il superuomo: 2 miti
complementari.
M7 Il mito della
macchina.
M8 La nozione di
avan-guardia.
pineto.
Stabat nuda
aestas.
La sabbia del
tempo.
Maia: Le sirene
del mondo.
Una lirica sui
generis
Marziale
Poetica e poesia
Lettura di testi idem
Inquadramento
storico
M5- Il romanzo
tra ‘800 e ‘900
(unità per generi
letterari)
Dal romanzo
storico al
romanzo sociale;
dal romanzo
sociale al
romanzo
psicologico.
A. Manzoni
Tema da Il giusto
solitario.
L‟utile, il vero,
l‟interessante.
Religione e idee
moderne.
Religione,
riforme e classi
sociali. La
Pentecoste.
Il cinque maggio.
T130 Dagli atri
muscosi.
Morte di Adelchi.
I Promessi sposi:
capp. III, XI, XII,
XXXIII.
La narrativa e il
romanzo:
Ereditarietà e
determinismo
ambientale
G. Verga
Arte, banche e imprese
industriali. Il primo
ciclo dei vinti. Lettera a
Verdura. Prefazione
all‟Amante di
Gramigna.
Fantasticheria Rosso
Malpelo.
La roba.
I Malavoglia
(conoscenza generale;
analisi capp. I e IV)
Mastro-don Gesualdo:
La tensione faustiana
del self-made man.
Morte di Mastro-don
Gesualdo.
Libertà
D‟Annunzio
Il Piacere:Andrea
Sperelli
Il dramma
esistenziale
nella
letteratura del
„900
Italo Svevo e
la Coscienza
di Zeno.
M4 Il
monologo
Interiore
Pirandello
Ciaula scopre
la luna
C‟è qualcuno
che …
Letture da Il fu
…e Uno,
nessuno e…
Dal romanzo
al teatro:
Così è (se vi
pare)
Conoscenza
dell‟evoluzione
storico
letteraria
del genere;
Comprensione
delle interferenze
culturali e delle
problematiche
interiori degli
autori;
Competenza nel
confronto tra i testi
letterari;
Capacità di
individuare in essi
i diversi valori
della realtà
rappresentata e di
attualizzarli.
Inquadramento
storico-culturale
e lettura dei testi.
Laboratorio
linguistico:
analisi
narratologica dei
testi proposti.
Il berretto a
sonagli
Brani: Sei
person…
Le vergini delle rocce:
Il programma politico
del super...
Il notturno: La prosa
notturna.
M5-Il romanzo Due romanzi ”
latino (unità per “stravaganti”: il
generi)
Satyricon di
Petronio e
leMetamorfosi di
Apuleio
Dalla filosofia
al teatro:
Seneca.
Conoscenza dei
Lettura di testi
modelli ;
antologici.
comprensione del
rapporto tra genere
letterario
e
contesto;
competenza idem
capacità
di
contestualizzare
e\o attualizzare i
testi.
La docente
M2
Il
Romanticismo
in
Europa ed
Italia
(unità storicoculturale)
Quintiliano: il
ritorno
all’oratoria
classica.
La
polemica T125 Marzo 1821
c. VI, VIII.
classicoBerchet: lettera semiseria
romantica.
di Grisostomo.
La lirica
patriottica
Novalis: Poesia e
Arte e
irrazionale(Frammenti).
anarchismo
borghese: la
Carducci: Comune
Scapigliatura
rustico
milanese
Traversando la maremma C. Baudelaire:
toscana.
Corrispondenze.
Inno a Satana
Conoscenza delle
concezioni
artistiche
dell‟epoca;
Comprensione
dell‟intreccio di
fattori individuali
e sociali nella
personalità
e
poetica dell‟
autore;
Competenza
nell‟individuare
centri,luoghi,
soggetti e
destinatari
dell‟elaborazione
culturale;
Capacità di
individuare gli
elementi di
continuità e di
mutamento nella
poetica degli
autori.
La letteratura
europea.
La lirica del
Romanticismo
arcadico.
La lirica
dialettale.
La
crisi Giudizi sui poeti latini.
dell‟eloquenza. La teoria dell‟imitazione
come emulazione.
Conoscenza delle Laboratorio
opere degli autori; linguistico
comprensione
dell‟intreccio di
fattori individuali
e sociali
nella formazione
della
loro
personalità
letteraria;
competenza
nel
porre in rapporto
opere
ed
intenzioni
di
poetica;
capacità
di
operare sia la
storicizzazione
che
l‟attualizzazione
delle opere.
liceo
scientifico
statale “luigi einaudi” -
siracusa
LINGUA E LETTERATURA INGLESE - PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE V F - 2006/2007
Docente: Prof. Domenico Di Stefano
Il Piano di Lavoro, presentato alla classe e discusso con gli studenti nella fase iniziale dell'anno
scolastico, è stato effettivamente svolto sulla base dei LIBRI DI TESTO e delle LEZIONI IN CLASSE.
Integrazioni ed approfondimenti significativi sono stati periodicamente forniti agli studenti con la
distribuzione di documenti, testi scelti, articoli, ecc. in fotocopia.
PARTE A
Obiettivi
N.
Moduli
ROMANTICISM
The Age of Revolutions
1.a
The changing face of Britain and
America
Aspects of Pre Romanticism
Romantic Poetry in opposition to
Neo-Classicism
Conoscere
aspetti
fondamentali del contesto
storico, sociale e culturale
della seconda metà del
Settecento e dei primi anni
dell’Ottocento in Europa e
negli Stati Uniti.
Verifiche scritte attraverso la
tipologia B prevista dalla
normativa relativa all’Esame di
Stato: Quesiti a Risposta
Singola,
con
estensione
Conoscere gli aspetti letterari limitata.
più significativi del PreRomanticismo (cenni relativi a Verifiche orali attraverso la
Thomas Gray, William Blake, tipologia del colloquio aperto,
Robert
Burns)
e
del con interventi anche brevi di
Romanticismo Inglese (Prima uno o più studenti.
e Seconda Generazione dei
Poeti Romantici)
Conoscere I dati essenziali Idem, come per Modulo 1.a
relativi alla biografia, alle
opere ed alle tematiche del
Analisi
dei
Testi
Aspects of his life and main works. poeta.
(comprensione,
descrizione
Man and the natural world. The
importance of the senses and of Conoscere - secondo la essenziale, riferimenti alla
poetica
dell’artista,
memory. Recollection in tranquillity. "scaletta" proposta (vedi a teoria
WILLIAM WORDSWORTH
1.b
Gli obiettivi fondamentali
oltre a quelli di volta in volta
indicati - sono i seguenti: (1)
migliorare
le
competenze
linguistico-comunicative
in Verifiche
lingua inglese; (2) conoscere
adeguatamente
aspetti
significativi
della
“civiltà”
britannica
ed
americana
(letteratura,
arte,
storia,
istituzioni, ecc.) .
The Poet’s task and his style. The fianco Analisi dei Testi) - le “messaggio”
Preface to the second edition of seguenti poesie: “Daffodils”, personale).
“Lyrical Ballads” (1800) : The “The Solitary Reaper”.
Manifesto of English Romanticism.
“DAFFODILS”
“THE SOLITARY REAPER”
e
commento
Conoscere la parte della
Prefazione
alla
seconda
edizione di “Lyrical Ballads”
(1800) nota come “Poetry and
the Poet”.
SAMUEL T. COLERIDGE
1.c
Aspects of his life and main works.
Importance
of
Imagination.
Importance of Nature. Atmosphere
and characters. “The Rime” and the
traditional ballads.
Conoscere i dati essenziali
relativi alla biografia, alle
opere ed alle tematiche del
poeta.
"THE RIME OF THE ANCIENT
MARINER"
(riferimenti alla versione italiana di
Mario Luzi – La versione musicale
degli Iron Maiden)
Conoscere i temi, i simboli
principali
e
le
diverse
interpretazioni della ballata
“The Rime of the Ancient
Mariner”
soprattutto
relativamente alla Parte I
Medieval and Modern Ballads.
"LORD RANDAL" by anonymous
author e "A HARD RAIN'S AGONNA FALL" by Bob Dylan
Idem, come per Modulo 1.b
PERCY B. SHELLEY
Conoscere
informazioni
essenziali sui due artisti (dati
significativi della loro biografia,
delle loro opere e tematiche)
E
1.d
Idem, come per Modulo 1.b
GEORGE G. BYRON
Conoscere “ODE TO THE
WEST WIND” di Shelley e
Just a few flashes on interesting “SHE WALKS IN BEAUTY” di
aspects of their lives, works and Byron.
main themes. Rebellion, Liberty and
Love in their poems.
THE VICTORIAN AGE
2.a
Queen Victoria. The Victorian
Compromise. The Victorian values.
The Age of Imperialism and
Reforms. Faith and Progress.
Science. The industrial setting.
Victorian Fiction (Charles Dickens,
The Bronte Sisters, George Eliot,
Lewis Carroll, Mrs.Gaskell, Robert L.
Stevenson). Victorian Poetry (The
Pre-Raphaelites; Elizabeth Barrett
Browning's "IF THOU MUST LOVE
Conoscere
gli
aspetti
fondamentali del background
storico, sociale e culturale.
Cenni su “The Origin of
Species” by Charles Darwin
Idem, come per Modulo 1.b
Conoscere aspetti significativi
(caratteristiche fondamentali,
artisti e testi scelti) della
Fiction e della Poesia dell'Età
Vittoriana.
ME". The ”Dramatic Monologue”.
“ULYSSES” by Sir Alfred Tennyson.
Rudyard J. Kipiling's "THE WHITE
MAN'S BURDEN").
2.b
3.a
Conoscere I dati essenziali
relativi alla biografia, ai
CHARLES DICKENS
Romanzi e Racconti ed alle
tematiche del grande artista
Aspects of his life and main works. inglese.
The plots in Dickens’s novels.
Characters. Dickens in James Conoscere aspetti significativi
Joyce’s and
George
Orwell’s del racconto "A Christmas
Carol" e dei romanzi “Oliver
opinions.
Twist”
e
“Hard
Times”,
particolarmente
brani
quali
“OLIVER TWIST”
“Oliver asking for more” e
“HARD TIMES”
"Facts are the only important
"A CHRISTMAS CAROL"
things“ e "Coketown”.
Conoscere
I
contenuti
fondamentali del movimento
AESTHETICISM
culturale
inglese
“antivittoriano”
e
saper
evidenziare
i
rapporti
con
le
Anti-victorian
reaction
through
espressioni
culture. The most important features analoghe
artistiche in Francia ed in
of English Aestheticism
Italia.
OSCAR WILDE
3.b
Idem, come per Modulo 1.b
Idem, come per Modulo 1.a
Conoscere i dati essenziali
della biografia, delle opere e
delle tematiche del famoso
artista irlandese.
Aspects of his life and main works
(Poetry, Fiction and Drama). The Conoscere la Prefazione, il
rebel and the “dandy”. Art for Art’s Plot ed i temi più significativi
del romanzo “THE PICTURE
Sake
OF DORIAN GRAY”.
Idem, come per Modulo 1.b
“THE PICTURE OF DORIAN GRAY” Conoscere i temi della poesia
“THE BALLAD OF READING JAIL” “THE BALLAD OF READING
JAIL”.
THE MODERN AGE
4.a
Unconscious; New Conception of
Time. Flashes on Freud, Bergson,
James, Einstein. Modernism in
Poetry (T. S. Eliot, E. Pound) and
Fiction. Stream of Consciousness;
The Interior Monologue.
Conoscere
gli
aspetti
fondamentali
del
“Modernismo”
e
saper
evidenziare il rapporto fra
background culturale generale
ed espressioni letterarie del
Idem, come per Modulo 1.a
primo Novecento.
Cenni su A PASSAGE TO
Cenni su Edward Morgan Forster e INDIA e FIGLI E AMANTI.
David Herbert Lawrence
JAMES JOYCE
Conoscere i dati essenziali
Aspects of his life and main works. della biografia, delle opere e
delle tematiche del grande
Dublin. The rebellion against the artista di Dublino.
4.b
Church. The Modernist features of his Conoscere
i
racconti
"EVELINE" e "THE DEAD"
works. Subjective perception of Time. tratti da “DUBLINERS”.
Impersonality of the Artist. Style.
“DUBLINERS”
“EVELINE” - “THE DEAD”
“MOLLY’S MONOLOGUE” (from
“ULYSSES”)
WILFRED OWEN
5.a
Poetry of World War I.
General information
GEORGE ORWELL
6.a
Idem, come per Modulo 1.b
Conoscere aspetti essenziali
del romanzo “ULYSSES”,
particolarmente quelli relativi
alla tecnica narrativa e alla
nuova concezione del Tempo.
Conoscere I dati essenziali
della poesia della Prima
Guerra Mondiale.
Conoscere
“DULCE
ET
DECORUM EST” di Wilfred
Owen,
evidenziandone
il
messaggio.
Idem, come per Modulo 1.b
Conoscere I dati essenziali
della biografia, delle opere e
delle tematiche dello scrittore.
Conoscere la vicenda, i
Aspects of his life and main works. personaggi, i temi ed i
The urge to inform. Social and messaggi di “ANIMAL FARM”
Political themes.
e
di
“NINETEENEIGHTYFOUR”.
Idem, come per Modulo 1.b
TWO WOMEN WRITERS
7.a
8.a
Virginia Woolf and Nadine Gordimer,
just a few flashes on their lives,
books and themes.
The weak vs the powerful.
BRITISH DRAMA
IN THE XX CENTURY
John Osborne, Samuel Beckett,
Harold Pinter, Tom Stoppard
Conoscere aspetti significativi
di “A ROOM OF ONE'S OWN"
di V. Woolf e “Burger’s
Daughter” di N. Gordimer.
Conoscere le caratteristiche
essenziali
del
Teatro
Britannico della metà del
Novecento. Cenni sulle Opere
Teatrali di John Osborne
("LOOK BACK IN ANGER"),
Samuel Beckett ("WAITING
FOR GODOT"), Harold Pinter
("THE
ROOM")
e
Tom
Stoppard ("ROSENCRANTZ e
GUILDENSTERN
ARE
DEAD").
Idem, come per Modulo1.b
JUST A FEW FLASHES ON
AMERICAN CULTURE
History, Institutions, Literature,
Music, and Cinema
The thirteen colonies
The Declaration of Independence
The Constitution
President George Washington
9. a
The Civil War
President Abraham Lincoln
aspetti
“O Captain, my Captain” by W. Conoscere
fondamentali del background
Whitman
storico e culturale americano
relativamente alle parti oggetto
President John Fitzgerald Kennedy
di studio
“The Road not taken” by Robert
Frost
Conoscere le tematiche, i
“I have a dream” by Martin Luther simboli, le vicende delle parti
letterarie oggetto di studio
King
Idem, come per Modulo 1.b
“Blowing in the Wind” e “A Hard
Rain’s Gonna Fall” by Bob Dylan
“Imagine” by John Lennon
New York City: September 11th 2001
Michael Moore's films
Dan Brown and his worldwide
bestsellers "DA VINCI CODE" and
"ANGELS AND DEMONS"
Costituiscono parte integrante del presente Documento gli allegati seguenti:

ALLEGATO A - la Scheda delle Regole per lo Svolgimento delle Verifiche Scritte

ALLEGATO B - la Scheda dei Criteri di Correzione e Valutazione delle Verifiche Scritte

ALLEGATO C - la Scheda dei Criteri di Valutazione delle Verifiche Orali
Letto, distribuito alla classe e firmato in data 14 maggio 2007.
DOCENTE _____________________________________________________________
STUDENTI _____________________________________________________________
SIRACUSA, 14 maggio 2007
Programma di storia VF.
Anno scolastico 2006/2007
1°UNITÀ:
Età dell‟imperialismo nei rapporti internazionali e con particolare riferimento alle
vicende italiane.
Competenze e capacità:Riflessione sugli aspetti negativi quali
nazionalismi,razzismi,antisemitismo. L‟affacciarsi sulla scena mondiale del terzo
mondo.
 La società di massa.
 Le nuove forme politiche.
 Forze transnazionali,forze nazionali.
2°UNITÀ:
L‟età giolittiana e la grande guerra.
Competenze e capacità:Riflessioni sulla massa protagonista del nuovo corso politico
e sociale.







L‟Italia di Giolitti
Questioni femminili e diritto di voto.
I contadini tra scomparsa,politicizzazione e ribellione.
La famiglia moderna.
La Grande guerra come svolta storica.
Le vicende della Grande guerra.
La crisi dello stato liberale e le alternative rivoluzionarie.
3°UNITÀ:
L‟età dei totalitarismi e la crisi economico mondiale.
Competenze e capacità:Riflessioni sulle tematiche economiche.Libero mercato e
società pianificate.




Origini e avvento del fascismo.
La costruzione dell‟ Urss e lo stalinismo.
Il nazismo.
Il fascismo in Italia.
4°UNITÀ:
La seconda guerra mondiale.La resistenza italiana-europea.L‟inizio della guerra
fredda.
Competenze e capacità:Riflessioni sull‟olocausto e le conquiste dei valori umani e
civili della democrazia.





La seconda guerra mondiale.
L‟Europa sotto il nazismo:Shoah e Resistenza.
Il nuovo ordine bipolare.
La fini dei domini coloniali.
Stabilità e instabilità nel mondo.
5°UNITÀ:
Il difficile cammino dell‟Italia Repubblicana e lo scontro ideologico fino al ‟60.
Competenze e capacità:Valore della Costituzione italiana e dello Statuto regionale.Il
federalismo.
 La ricostruzione dell‟Europa.
 L‟Italia del miracolo.
6°UNITÀ:
I maggiori nodi della politica internazionale fino all‟ ‟80.
Competenze e capacità:Riflessione sul tramonto delle ideologie.
 La lunga transizione italiana.
 Il crollo del comunismo in Europa
IL DOCENTE
Programma di filosofia classe VF
Anno scolastico 2006/2007
Il criticismo kantiano e il conflitto con il nascente idealismo.
 Kant: la ragione, la legge, il sentimento. Vita e opere.
Critica della ragion pura: dottrina degli elementi: estetica trascendentale,
analitica trascendentale, dialettica trascendentale; dottrina del metodo.
Critica della ragion pratica: la ragion pura pratica e i nuovi compiti della nuova
critica.
Critica del giudizio: l‟analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio
estetico.
 Competenze e capacità:
Riflessine sulla nuova epistemologia trascendentale.
Romanticismo e idealismo.




Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo.
Il circolo di jena.
I critici immediati di kant e il dibattito sulla „„cosa in sé‟‟.
Fichte: vita e opere, l‟infinità dell‟Io, La dottrina della scienza e i suoi tre
principi.
 Schelling: vita e opere, l‟assoluto come indifferenza di spirito e natura: le
critiche a ficht, la filosofia della natura.
 Hegel: vita e opere: la dialettica; la fenomenologia dello spirito e i suoi tre
momenti coscienza, autocoscienza e ragione; l‟enciclopedia delle scienze
filosofiche: la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello spirito.
 Competenze e capacità:
Comprensione del rapporto tra finito e infinto. Lo storicismo e l‟identità di
o
popolo. Il concetto di dialettica.
La reazione all’idealismo dal punto di vista metafisico, religioso, politico.
 Schopenhauer: vita e opere, il mondo della rappresentazione come velo di
Maya, il pessimismo.
 Kierkegaard, vita e opere: l‟esistenza come possibilità e fede, Aut-Aut: gli
stadi dell‟esistenza: la vita estetica, la vita etica e la vita religiosa.
 La sinistra hegeliana
 Fauerbach:vita e opere:la critica alla religione, la critica della filosofia
hegeliana.
 Marx: vita e opere: la critica dell‟economia borghese e la problematica
dell‟alienazione; il manifesto del partito comunista: borghesia proletariato e
lotta di classe; Il capitale: economia e dialettica, il plus valore; la rivoluzione e
la dittatura del proletariato.
 Competenze e capacità:
Analisi critica dei diversi esiti dell‟idealismo: l‟uomo come simbolo e l‟uomo
c
come problema centrale.
Filone scientifico ed epistemologico.
 Il positivismo sociale ed evoluzionistico, caratteri generali e contesto storico
del positivismo europeo.
 Auguste Comte: vita e opera: la legge dei tre stadi e la classificazione delle
scienze, la dottrina delle scienze e la sociocrazia.
 Il neopositivismo tratti generali e contesto culturale, il circolo di Vienna, il
circolo di Berlino.
 Karl Popper: vita e opere, le dottrine epistemologiche: il modello
falsificazionista e la riabilitazione della metafisica; le dottrine politiche.
 Competenze e capacità:
Riflessione critica sul concetto di progresso.
La crisi dell’io: filone epistemologico esistenzialistico
 Nietzsche: vita e opere, nazificazione e denazificazione, fasi o periodi del
filosofare nietzscheano: gli scritti giovanili del periodo wagnerianoshopenhaueriano, La nascita della tragedia; gli scritti intermedi del periodo
illuministico, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche,
Umano,troppo umano; gli scritti del meriggio o di Zarathustra, il superuomo,
l‟eterno ritorno, Così parlò Zarathustra; gli scritti del tramonto,l‟ultimo
Nietzsche, il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la tra svalutazione dei
valori, la volontà di potenza, Al di la del bene e del male, l‟Anticristo, Ecce
homo.
 La rivoluzione psicoanalitica.
 Freud: vita e opere, dagli studi sull‟isteria alla psicoanalisi,la realtà
dell‟inconscio e i modi per accedere a esso, la teoria della sessualità e il
complesso di Edipo, la religione e la civiltà, L‟interpretazione dei sogni.
 Caratteri generali della scuola di Francoforte. Marcuse: vita e opere, eros e
civiltà:piacere e lavoro alienato,la critica del sistema e il grande rifiuto.
 L‟esistenzialismo i caratteri generali.
 Sartre: vita e opere, esistenza e libertà,dalla teoria dell‟assurdo alla dottrina
dell‟impegno, la critica della ragione dialettica
 Competenze e capacità:
riflessione critica sui tempi della vita.
Gli alunni
Il docente
Materia: Matematica
Docente: Prof. Urso Gerlanda
Libri di testo adottati: M. Scovenna : ANALISI INFINITESIMALE
M. Scovenna, M.G. Citterio, A. Moretti : ALGEBRA
LINEARE
M. Scovenna, C. Noris : COMPLEMENTI DI
GEOMETRIA
G. Zwirner, L. Scaglianti : ANALISI NUMERICA
L. Scaglianti, M. Chiodi, A. Moretti : IL MODELLO NON
DETERMINISTICO
ED. CEDAM
Metodo di insegnamento:
Tipo di attività: lezione frontale, lavoro in gruppo, discussione, verifiche
Modalità di lavoro: lezione, lezione/applicazione, insegnamento per
problemi
Mezzi e strumenti di lavoro: lavagna, libro di testo, schemi.
Valutazione degli apprendimenti: i criteri adottati sono quelli concordati in sede
dipartimentale, di seguito allegati; le verifiche sommative effettuate, nell‟intero anno
scolastico, hanno utilizzato diverse tipologie di prova (interrogazione, prova
semistrutturata, prova strutturata, problema, esercizio); le prove scritte sono state
effettuate in forma tradizionale (risoluzione di problemi e quesiti)
Attività di recupero: il recupero in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto
agli obiettivi a breve termine, in genere ritornando sugli stessi argomenti per tutta la
classe con le stesse modalità. Non sono state attuate forme di recupero al di fuori
dell‟orario di lezione.
Materia: Fisica
Docente: Prof. Urso Gerlanda
Libro di testo adottato: A. Caforio, A. Ferilli : FISICA 3 – ED. LE MONNIER
Metodo di insegnamento:
Tipo di attività: lezione frontale, lavoro in gruppo, discussione, verifiche
Modalità di lavoro: lezione, lezione/applicazione
Mezzi e strumenti di lavoro: lavagna, libro di testo, schemi.
Valutazione degli apprendimenti: i criteri adottati sono quelli concordati in sede
dipartimentale, di seguito allegati; le verifiche sommative effettuate, nell‟intero anno
scolastico, hanno utilizzato diverse tipologie di prova (interrogazione, prova
semistrutturata, prova strutturata); le prove scritte sono state effettuate secondo una
fra le tipologie previste per la terza prova scritta (quesiti a risposta multipla)
Attività di recupero: il recupero in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto
agli obiettivi a breve termine, in genere ritornando sugli stessi argomenti per tutta la
classe con le stesse modalità, organizzando attività per gli studenti suddivisi in
gruppi. Non sono state attuate forme di recupero al di fuori dell‟orario di lezione.
Criteri valutativi di Matematica
OBIETTIVO
COGNITIVO
CONOSCENZA: capacità di
 Riconoscere terminologie
 Esporre proprietà e
descrivere metodi, facendo
uso di un linguaggio
corretto, organico e rigoroso
COMPRENSIONE: capacità di
 Cogliere il significato dei
termini e dei concetti
relativi al linguaggio
matematico ed informatico
 Interpretare relazioni
 Dedurre implicazioni e
trarre conclusioni
APPLICAZIONE: capacità di
 Applicare regole conosciute
per risolvere problemi
 Utilizzare tecniche e
procedimenti in
problematiche di diversa
natura
A.
B.
C.
D.
E.
LIVELLO
TASSONOMICO
Completa, coordinata, ampliata
Completa ed approfondita
Completa ma non approfondita
Frammentaria e superficiale
Nessuna
VALUTAZIONE
VOTO
DECIM.
9 –10
7–8
5–6
3–4
1–2
A.
B.
C.
D.
E.
Approfondita
Discreta
Sufficiente
Limitata
Scarsa
A. Opera collegamenti autonomi
B. Riorganizza e rielabora
C. Comprende e riespone in maniera
consapevole
D. Comprende in modo frammentario
E. Non comprende il messaggio
A.
B.
C.
D.
E.
Puntuale
Aderente
Adeguata
Approssimativa
Marginale
A. Applica le procedure e le conoscenze in
problemi nuovi senza errori e imprecisioni
B. Applica i contenuti e le procedure acquisite
anche in contesti complessi ma con
imprecisioni
C. Applica le conoscenze in contesti semplici
senza errori
D. Applica le conoscenze in contesti semplici ma
commette errori
E. Non riesce ad applicare le conoscenze
A. Autonoma
9 –10
B. Sicura
7–8
C. Accettabile
5–6
D. Incerta
3–4
E. Errata
1–2
ANALISI: capacità di
 Individuare gli elementi
essenziali per determinare
ipotesi e relazioni
 Distinguere l‟essenziale
dall‟accessorio
 Identificare ed organizzare
metodi e procedimenti
appropriati
A. Effettua analisi complete ed approfondite
degli elementi e delle relazioni in situazioni
complesse
B. Effettua analisi complete ed approfondite
degli elementi e delle relazioni
C. Effettua analisi complete ma non
approfondite
D. Effettua analisi parziali
E. Non è in grado di effettuare alcuna analisi
A. Profonda
9 –10
B. Articolata
7–8
C. Essenziale
D. Confusa
E. Superficiale
5–6
3–4
1–2
SINTESI: capacità di
 Esprimersi , oralmente e per
iscritto, in modo
logicamente ordinato
 Costruire una struttura
organica attraverso gli
elementi precedentemente
acquisiti
VALUTAZIONE: capacità di
 Stimare errori ed
individuare incongruenze
 Valutare l‟attendibilità e
l‟utilità delle informazioni
raccolte e dei metodi
utilizzati
A. Sintetizza in modo autonomo, completo ed
originale
B. Effettua sintesi autonome e corrette
C. Sa sintetizzare solo se guidato
D. Sa sintetizzare in modo parziale e impreciso
E. Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite
A. Originale
9 –10
B.
C.
D.
E.
7–8
5–6
3–4
1–2
A. Effettua valutazioni autonome, complete ed
approfondite
B. Effettua valutazioni autonome seppur parziali
C. Se sollecitato e guidato, è in grado di
effettuare valutazioni complete ma non
approfondite
D. Se sollecitato e guidato, è in grado di
effettuare valutazioni parziali
E. Non è capace di autonomia di giudizio anche
se sollecitato
A. Critica
9 –10
B. Documentata
C. Coerente
7–8
5–6
D. Contraddittoria
3–4
E. Arbitraria
1–2
Significativa
Coerente
Frammentaria
Inconsistente
9 –10
7–8
5–6
3–4
1–2
Criteri valutativi di Fisica
OBIETTIVO
COGNITIVO
CONOSCENZA: capacità di
 Descrivere fenomeni
 Ripetere principi, leggi e
teorie facendo uso di un
linguaggio corretto, organico
e rigoroso
COMPRENSIONE: capacità di
 Ridefinire concetti
 Risistemare fatti e teorie
 Prevedere conclusioni ed
effetti
APPLICAZIONE: capacità di
 Trasferire principi e leggi
fisiche nella risoluzione di
problemi
ANALISI: capacità di
 Individuare gli elementi
essenziali per determinare
ipotesi e relazioni
 Distinguere l‟essenziale
dall‟accessorio
 Identificare ed organizzare
metodi e procedimenti
appropriati
SINTESI: capacità di
 Esprimersi , oralmente e per
iscritto, in modo
logicamente ordinato
 Costruire una struttura
organica attraverso gli
elementi precedentemente
acquisiti
VALUTAZIONE: capacità di
 Stimare errori
 Individuare e correggere
difetti e imprecisioni
 Valutare l‟attendibilità e
l‟utilità delle informazioni
raccolte e dei metodi
utilizzati
A.
B.
C.
D.
E.
LIVELLO
TASSONOMICO
Completa, coordinata, ampliata
Completa ed approfondita
Completa ma non approfondita
Frammentaria e superficiale
Nessuna
VALUTAZIONE
A.
B.
C.
D.
E.
Approfondita
Discreta
Sufficiente
Limitata
Scarsa
A.
B.
C.
D.
E.
Opera collegamenti autonomi
Riorganizza e rielabora
Comprende e riespone in maniera consapevole
Comprende in modo frammentario
Non comprende il messaggio
A.
B.
C.
D.
E.
Puntuale
Aderente
Adeguata
Approssimativa
Marginale
VOTO
DECIM.
9 –10
7–8
5–6
3–4
1–2
9 –10
7–8
5–6
3–4
1–2
A. Applica le procedure e le conoscenze in
problemi nuovi senza errori e imprecisioni
B. Applica i contenuti e le procedure acquisite
anche in contesti complessi ma con
imprecisioni
C. Applica le conoscenze in contesti semplici
senza errori
D. Applica le conoscenze in contesti semplici ma
commette errori
E. Non riesce ad applicare le conoscenze
A. Autonoma
9 –10
B. Sicura
7–8
C. Accettabile
5–6
D. Incerta
3–4
E. Errata
1–2
A. Effettua analisi complete ed approfondite
degli elementi e delle relazioni in situazioni
complesse
B. Effettua analisi complete ed approfondite
degli elementi e delle relazioni
C. Effettua analisi complete ma non approfondite
D. Effettua analisi parziali
E. Non è in grado di effettuare alcuna analisi
A. Profonda
9 –10
B. Articolata
7–8
C. Essenziale
D. Confusa
E. Superficiale
5–6
3–4
1–2
A. Sintetizza in modo autonomo, completo ed
originale
B. Effettua sintesi autonome e corrette
C. Sa sintetizzare solo se guidato
D. Sa sintetizzare in modo parziale e impreciso
E. Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite
A. Originale
9 –10
B.
C.
D.
E.
7–8
5–6
3–4
1–2
A. Effettua valutazioni autonome, complete ed
approfondite
B. Effettua valutazioni autonome seppur parziali
C. Se sollecitato e guidato, è in grado di
effettuare valutazioni complete ma non
approfondite
D. Se sollecitato e guidato, è in grado di
effettuare valutazioni parziali
E. Non è capace di autonomia di giudizio anche
se sollecitato
A. Critica
9 –10
B. Documentata
C. Coerente
7–8
5–6
D. Contraddittoria
3–4
E. Arbitraria
1–2
Significativa
Coerente
Frammentaria
Inconsistente
Programma di matematica
TEMATICA
OBIETTIVI REALIZZATI
Studio di funzioni  Precisare il concetto di
funzione e richiamarne le
eventuali proprietà
 Utilizzare i metodi del
calcolo differenziale per lo
studio delle funzioni per
determinarne l‟andamento
grafico
 Applicare lo studio di
funzione a diversi problemi
Integrazione
 Acquisire maggiore
familiarità con il calcolo
degli integrali indefiniti
 Pervenire al concetto di
integrale definito, partendo
dal problema delle aree di
superfici piane a contorno
curvilineo
 Rendere operativo lo studio
dell‟integrale definito
anche in altri problemi
pratici
Equazioni
 Conoscere metodi di
differenziali
risoluzione di equazioni
differenziali
Algebra lineare




Metodi di calcolo 
numerico



CONTENUTI DISCIPLINARI
Problemi di massimo e minimo in geometria
analitica. Studio di funzioni razionali intere e fratte,
irrazionali, goniometriche, esponenziali e
logaritmiche. Applicazione dello studio di funzioni
alla risoluzione di problemi di geometria piana.
TEMPI
Settembre
Ottobre
Integrazione indefinita: integrazione delle funzioni
razionali fratte; integrazione per sostituzione;
integrazione per parti; integrazione di particolari
funzioni irrazionali. Integrazione definita: integrale
definito di una funzione continua in un intervallo
chiuso e limitato; teorema della media; la funzione
Ottobre
integrale; formula fondamentale del calcolo integrale; Novembre
area della parte di piano delimitata dal grafico di due
funzioni; volume di un solido di rotazione;
Lunghezza di un arco di curva piana. Integrabilità:
integrale definito di una funzione continua a tratti in
un intervallo; integrali impropri di 1° e di 2° tipo.
Integrale generale e integrale particolare di
un‟equazione differenziale. Equazioni differenziali
del primo ordine:a variabili separabili e lineari.
Equazioni differenziali del secondo ordine:a
coefficienti costanti,omogenee e non omogenee.
Matrici e determinanti: matrici quadrate; algebra
Operare con particolari
delle matrici; determinanti di matrici quadrate;
simboli matematici
proprietà
dei
determinanti;
calcolo
di
Acquisire uno strumento
determinanti; matrice inversa di una matrice Dicembre
per analizzare i sistemi di
quadrata; rango di una matrice; regola di Gennaio
equazioni lineari
Acquisire abilità di calcolo Kronecker. Sistemi lineari: definizioni; matrici e
sistemi lineari; sistemi di n equazioni in n
per la risoluzione dei
sistemi di equazioni lineari incognite; regola di Cramer; sistemi di m
equazioni in n incognite; teorema di RouchéPossedere la competenza
Capelli; sistemi omogenei; soluzione particolare
adeguata alla discussione
di un sistema lineare; soluzione generale di un
di un sistema lineare
sistema lineare; il metodo di eliminazione;
parametrico
sistemi parametrici.
Separare graficamente una
funzione per individuare
gli intervalli in cui cadono i
suoi zeri
Applicare l‟algoritmo di
bisezione per trovare lo
zero di una funzione in un
intervallo, con un errore
minore di un valore
assegnato
Utilizzare metodi di
approssimazione per il
calcolo di un integrale
definito
Utilizzare metodi numerici
per la soluzione di sistemi
Risoluzione numerica dei sistemi lineari: metodo
di Gauss. Risoluzione approssimata di
equazioni: separazione delle radici; il metodo di
bisezione; valutazione dell’errore. Integrazione
numerica: metodo dei trapezi; formula di
maggiorazione dell’errore.
Febbraio
lineari
Calcolo delle
probabilità





Ripasso
L‟Insegnante

Distinguere e contare il
numero di gruppi che si
possono formare con un
certo numero di oggetti
Rappresentare variabili
aleatorie, discrete e
continue
Utilizzare i concetti di
speranza matematica,
media, varianza e scarto
quadratico medio
Applicare le diverse teorie
probabilistiche e i diversi
modelli probabilistici
nell‟analisi dei fenomeni
casuali
Descrivere le situazioni
nelle quali si può applicare
il teorema limite centrale
Effettuare un‟attività
mirata di addestramento
alla seconda prova scritta
dell‟Esame di Stato
Calcolo combinatorio: generalità; disposizioni
semplici; permutazioni semplici; combinazioni
semplici;
disposizioni
con
ripetizione;
permutazioni con ripetizione; combinazioni con
ripetizione.
Probabilità: classica, frequentista, soggettivista,
assiomatica.
Teoremi sulla probabilità: probabilità dell’evento
contrario; probabilità totale per eventi compatibili
ed
incompatibili;
dipendenza
stocastica;
probabilità subordinate; probabilità composta;
probabilità
condizionate;
formula
di
Bayes;probabilità delle prove ripetute.
Variabili casuali:legge di distribuzione di
probabilità;funzione di ripartizione;valore medio;
scarto quadratico medio; varianza; gioco equo.
Distribuzioni
discrete
di
probabilità:1)
distribuzione
binomiale:
funzione
di
probabilità,valore medio e varianza per una
variabile
binomiale;2)
distribuzione
di
Poisson:funzione di probabilità,valore medio e
varianza;3)adattamento
della
distribuzione
binomiale a quella poissoniana.
Disuguaglianza di Bienaymè-Cebysev.
Distribuzioni
continue
di
probabilità:1)distribuzione normale:densità di
probabilità,valore
medio
e
varianza;2)
distribuzione normale standardizzata:densità di
probabilità,valore
medio
e
varianza.
Caratteristiche principali della curva normale.
Area di probabilità sottesa dalla curva normale
standardizzata.
Approssimazione
della
distribuzione binomiale con la normale.
Geometria analitica del piano: coniche, luoghi
geometrici,
trasformazioni.
Trigonometria.
Analisi. Algebra lineare. Probabilità. Temi di
maturità scientifica.
Marzo
Aprile
Maggio
Maggio
Giugno
Programma di Fisica
TEMATICA
Elettrostatica





Elettrodinamica




Magnetismo




Correnti alternate


OBIETTIVI REALIZZATI
Sapere come interagiscono
i due tipi di cariche
elettriche esistenti in natura
Conoscere le proprietà
della forza elettrica
Conoscere il
comportamento del campo
elettrico in diverse
situazioni
Definire il potenziale
elettrico e descrivere la sua
relazione con il campo
elettrico
Descrivere un
condensatore e le sue
caratteristiche
Comprendere il significato
di corrente elettrica e dei
fenomeni da essa prodotti
Definire e discutere i
concetti di velocità di
deriva, resistenza e forza
elettromotrice
Estendere i principi di
conservazione della carica
e dell‟energia al caso dei
circuiti elettrici
Analizzare i circuiti
elettrici
Acquisire la conoscenza
dei principali aspetti di uno
dei campi fondamentali
della fisica
Conoscere i principali
aspetti delle azioni di un
campo magnetico
Evidenziare analogie e
differenze fra i vari tipi di
campo
Comprendere il
meccanismo con cui il
campo magnetico agisce
sulle cariche in moto
Comprendere l‟importanza
dei fenomeni di induzione
Conoscere i metodi che
consentano l‟analisi di
fenomeni non stazionari
CONTENUTI DISCIPLINARI
Proprietà delle cariche elettriche. L‟induzione
elettrostatica. Principio di conservazione della carica
elettrica. La distribuzione delle cariche su un
conduttore. Legge di Coulomb. Il campo
elettrostatico. Proprietà. Il flusso del campo elettrico.
Teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di
Gauss: distribuzione delle cariche sulla superficie di
un conduttore; campo elettrico di un condensatore;
campo elettrico di una sfera carica. Energia
potenziale elettrostatica. Superficie equipotenziale. Il
potenziale elettrostatico .Campo e potenziale di un
conduttore in equilibrio elettrostatico .Potenziale di
un conduttore sferico. Teorema di Coulomb. Potere
dispersivo delle punte. Capacità di un conduttore .
Condensatori. Capacità di un condensatore. La
funzione del dielettrico in un condensatore. Energia
immagazzinata in un condensatore carico.
Collegamento di condensatori in serie ed in parallelo.
Circuiti elettrici e caratteristiche essenziali. La
corrente elettrica. Intensità della corrente elettrica
.Curva caratteristica di un conduttore. Conduttori
ohmici. Resistenza elettrica. Forza elettromotrice.
Leggi di Ohm. Conduttività e resistività dei
conduttori ohmici. Interpretazione atomica delle leggi
di Ohm. La velocità di deriva. Resistenze in serie e in
parallelo. .Principi di Kirchhoff. Potenza ed energia
della corrente(Effetto Joule). Circuiti RC. Effetto
termoionico della corrente. Diodo. Effetto Volta.
Campi magnetici generati da magneti e da correnti.
Campo magnetico terrestre. Vettore induzione
magnetica. Analogie e differenze tra campo elettrico,
magnetico e gravitazionale. L‟esperimento di
Oersted. Legge di Biot -Savart.Gli esperimenti di
Ampère. Definizione operativa dell‟ampère. Campo
magnetico creato da una corrente nel centro di una
spira e all‟interno di un solenoide. Teorema di Gauss
per il magnetismo .La circuitazione del campo
magnetico. Il magnetismo nella materia. Permeabilità
magnetica . Polarizzazione per deformazione e per
orientamento. Domini di Weiss. Isteresi magnetica e
magnetizzazione residua. Momento meccanico e
momento magnetico di una spira. Moto di cariche
elettriche in campi elettrici e magnetici. Ciclotrone.
Le correnti indotte. Legge di Faraday-Neumann.
Forza elettromotrice indotta. Legge di Lenz e
conservazione dell‟energia. L‟induttanza di un
circuito. Corrente di autoinduzione. Mutua induzione.
Alternatori e dinamo. Circuiti in corrente alternata.
Calcolo dei valori efficaci della corrente alternata.
Impedenza. Circuiti resistivi e induttivi. Reattanza
induttiva. Circuito capacitivo. Reattanza capacitiva.
Circuito RLC in serie. Condizione di risonanza.
Frequenza di risonanza. Fattore di potenza.
TEMPI
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
La sintesi
maxwelliana



Relatività ristretta 
Relatività
generale
L‟Insegnante

Chiarire ulteriormente la
natura del campo
elettromagnetico
Comprendere l‟importanza
della sintesi della teoria
elettromagnetica
Comprendere come si
propagano i campi
elettromagnetici
Comprendere i limiti
teorici insiti nella
meccanica e
nell‟elettromagnetismo
classici
Comprendere i limiti
teorici insiti nella
meccanica e
nell‟elettromagnetismo
classici
Legge di Faraday-Neumann e campo elettrico
indotto. Circuitazione del campo elettrico indotto. Il
paradosso del teorema di Ampère. Corrente di
spostamento. Teorema della circuitazione di AmpèreMaxwell. Equazioni di Maxwell. Genesi di una
perturbazione elettromagnetica. Genesi di un‟onda
elettromagnetica. Proprietà delle onde
elettromagnetiche. Natura elettromagnetica della luce.
Spettro elettromagnetico.
Moto relativo. Elettromagnetismo ed Etere.
Esperimento di Michelson e Morley.
Trasformazione di Lorentz. Postulati della relatività
ristretta. Spazio- Tempo nel mondo relativistico.
Simultaneità fra eventi. Contrazione delle lunghezze
e dilatazione dei tempi. Paradosso dei gemelli.
Massa e Quantità di Moto nella relatività. Energia
relativistica. Equivalenza Massa-Energia .Principio di
Equivalenza. La Gravità e la Curvatura dello Spazio
Deflessione della luce in un campo gravitazionale.
Precessione del perielio di Mercurio. Red shift
gravitazionale.
Aprile
Maggio
Maggio
Liceo Scientifico “L. Einaudi”
A.S. 2006-2007
Macroelementi di Geografia generale
Classe V F
Moduli e UU. DD.
1. LA TERRA NELLO SPAZIO
Obiettivi intermedi
U.D. L‟ Universo e le stelle
1. Conoscenza degli strumenti e dei principi fisici che
hanno consentito di determinare le caratteristiche dei
corpi stellari
U.D. IL Sistema solare
2. Comprensione del ciclo vitale di una stella
U.D. L‟orientamento
3. Conoscenza delle relazioni fra i corpi celesti , il sole
e la Terra e i loro effetti
U.D. I moti della terra
4. Comprensione della diversa durata del giorno e della
notte alle diverse latitudini
5. Comprensione della diversa inclinazione dei raggi
solari alle diverse latitudini
6. Localizzazione del sistema Terra nello spazio e nel
tempo e individuazione delle tappe
2 : LA TERRA SOLIDA
U.D. ”Caratteristiche della materia”
U.D. ”I minerali e le rocce”
1. Individuazione di categorie per caratterizzare oggetti
geologici sulla base di analogie e differenze
2. Comprensione del significato di composizione
mineralogica, struttura e genesi di una roccia
U.D. ”Interno della Terra”
3. Comprensione degli eventi biologici e geologici che
hanno caratterizzato la storia del nostro pianeta e
determinato le trasformazioni ancora in atto
3 : DINAMICA DELLA LITOSFERA
1. Individuazione dei processi fondamentali
della dinamica della terrestre e delle loro
connessioni
U.D.”Fenomeni sismici”
U.D.”Fenomeni vulcanici”
U.D.”La dinamica della litosfera”
2. Collocazione delle attività sismiche ,
vulcaniche e tettoniche in un contesto
di dinamica terrestre
3. Descrizione dei possibili effetti dei fenomeni sismici
e vulcanici sul territorio e dei comportamenti
individuali più corretti
4. Comprensione dei vantaggi e dei limiti dei modelli
interpretativi di fenomeni geologici complessi
Il testo in adozione è: “Neviani-Pignocchino, Geografia Generale, Ed. SEI
MATERIA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Libri di testo adottati: “Itinerario nell’arte” volume 2° e 3°
.
OBIETTIVI
Capacità di applicare opportunamente le regole tecniche del disegnoCapacità di individuare nella riproduzione fotografica di un opera d’arte
elementi formali da tradurre graficamente con tecniche appropriate e apporti
personali-Capacità di “lettura” di un opera d’arte con linguaggio tecnico
specifico –Capacità di approfondimenti critici di opere studiate, di
collegamenti interdisciplinari.
METODI DIDATTICI
I contenuti disciplinari sono stati sviluppati per unità didattiche con lezioni
frontali, lavori di gruppo. Mezzi utilizzati libro di testo e consultazione di testi
per approfondimenti più specifici.
CRITERI DI VERIFICA
Si è articolato con interrogazioni quasi sempre programmate dalle quali si è
rilevato il grado di approfondimento e il raggiungimento degli obiettivi.
VALUTAZIONE
Si è tenuto conto della consegna regolare degli
elaborati grafici della
conduzione tecnica e formale del disegno analizzandone le componenti
stilistiche.
La conoscenza e la comprensione degli argomenti di storia dell’arte e la
partecipazione al dialogo educativo d’insieme.
PROGAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Libri di testo adottati:”Itinerari nell’arte”volume 2°e 3°
Il Seicento Monumentalità e Fantasia
Il Barocco –
Caravaggio - Bernini – Borromini
Verso il secolo dei lumi
F. Juvara – Vanvitelli
Il Vedutismo
Canaletto – Guardi
Dalla Rivoluzione Industriale alla Rivoluzione Francese
Il Neoclassicismo:
A. Canova – J-L David
L’Europa della Restaurazione
Il Romanticismo:
T. Géricault – U. Delacroix – John Constable – Joseph Turner
La nuova architettura del ferro in Europa
La Stagione Dell’Impressionismo
L’impressionismo:
Manet – Monet – Degas
Tendenze Post-Impressionistiche
Cezanne – Seurat – Gaugin - Van Gogh
Verso il crollo degli Imperi Centrali
Art Nouveau Espressionismo
Munch
L’ Inizio dell’ Arte Contemporanea
Il Novecento
Cubismo – P. Picasso
La Stagione Italiana del Futurismo
Marinetti
L’Insegnante
Prof.ssa Lucia Valeri
EDUCAZIONE FISICA
La classe ha partecipato con interesse ed impegno alle attività svolte
dimostrando anche capacità di autoorganizzazione del lavoro e
rielaborazione personale.
Programma:
Esercizi di ginnastica a corpo libero:di potenziamento muscolare, di
mobilizzazione articolare, di stretching, di contrazione, decontrazione e
rilassamento.
Esercizi di preatletica generale ed esercitazioni di corsa a ritmi vari.
Calcio a 5: fondamentali, situazioni di gioco, regole. Partecipazione al torneo
di Istituto.
Pallatamburello: fondamentali, situazioni di gioco, regole.
Pallavolo: fondamentali, situazioni di gioco, regole.
Nozioni di teoria dell’allenamento e loro applicazione all’esperienza
personale.
L’alimentazione ed i suoi rapporti con lo sport.
Conoscenza delle finalità e delle corrette modalità di esecuzione delle attività
svolte praticamente.
.
L’insegnante
Prof.ssa Francesca Fichera
RELIGIONE
La classe ha seguito le lezioni e le tematiche presentate con impegno ed
interesse.
Tematiche:
La riflessione contemporanea su Dio.
L’uomo di fronte al mistero
1) Qual è la natura del Cristianesimo
La teologia liberale: Karl Burth e la teologia contemporanea.
Il rinnovamento del pensiero teologico cattolico fino al Concilio
Vaticano II.
2) Come affrontare le scritture
Rudolf Bultmann
Il rinnovamento esegetico ed ermeneutica nella teologia cattolica
3) Come annunciare la fede ad un mondo laico, secolarizzato.
4) Come parlare di Dio dopo Auschwitz?
5) L’attenzione della teologia all’ecologia.
6) La Chiesa “una” affronta il compito della missione in un contesto di
mondialità.
La nascita della teologia africana
La riflessione cristiana in Asia.
Il Docente
ATTIVITA’ DELLA CLASSE
La classe ha preso parte alle seguenti attività

Partecipazione al Convegno: Esilio, immigrazione nel mondo
globale: Giornata internazionale della Società Dante Alighieri.



Giornata della Memoria della SHOAH
Giornate della Legalità
Attività di Orientamento: Incontro con la Bocconi, Sacro Cuore di
Piacenza, IULM…

Attività di Educazione alla Salute: Talassemia, AVIS, Medici senza
frontiere…

Presentazione del libro “La cattura di Provenzano” di Mazzocchi e
Bellavia (La Repubblica)

Viaggio di istruzione a Parigi.

Attività teatrali: ILIADE da Omero a Baricco.

Ragazzi c‟è Voyager.

Attività sportive di Istituto.

Giornate della Creatività e dell‟arte.
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA/E
DOCENTE
Italiano e Latino
Maria Brunella Bruno
Lingua e Civiltà Inglese
Domenico Di Stefano
Storia e Filosofia
Rosalia Schifaudo
Matematica e Fisica
Gerlanda Urso
Scienze (Geografia Generale)
Maria Pia Gilotti
FIRMA
Disegno e Storia dell’Arte Maria Assunta Canonico
Educazione Fisica
Lucia Valeri
Religione
Francesca Fichera
DIRIGENTE SCOLASTICO
…………………………………………….
Prof. Sebastiano Tusa
Coordinatore del Consiglio di Classe
Prof.ssa Bruno Maria
Segretario del Consiglio di Classe
Prof.ssa Schifaudo Rosalia
Scarica