Presentazione di PowerPoint - Digilander

annuncio pubblicitario
Dal testing statico al testing dinamico. Come
valutare i processi di apprendimento
Unità n. 1
Università Cà Foscari di Venezia
Centro Feuerstein per la ricerca sulle metodologie metacognitive in educazione
- Un’introduzione alla Valutazione Dinamica dei processi cognitivi Prof. Mario Di Mauro
1
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
I nuovi modelli cognitivi dell’uomo sollecitano
nuove modalità di valutazione del comportamento
umano
I sistemi di rilevazione delle competenze individuali
tendono a valutare in modo dinamico le performances di un
individuo
La prestazione nei termini del “qui” e “ora” perde la
centralità di strumento di verifica del processo di
apprendimento
E’ LO STESSO PROCESSO
DI APPRENDIMENTO
SOCIALE CHE VA CAMBIANDO
…
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
2
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Il processo di apprendimento
sociale in una “società premoderna”
Gestione del sapere
Sviluppo tecnico a basso
livello di complessità
L’IMPEGNO
DELLA
SOCIETA’
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
COSTRUIRE LA PERSONA
“DOTTA”
3
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Il cambiamento del processo di
apprendimento sociale in una
“società moderna”
Gestione del saper fare
Sviluppo tecnico a medio
livello di complessità
L’IMPEGNO
DELLA
SOCIETA’
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
COSTRUIRE LA PERSONA
“COMPETENTE”
4
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Il cambiamento del processo di
apprendimento sociale in una
“società post-moderna”
Gestione del saper divenire
Sviluppo tecnico ad alto
livello di complessità
L’IMPEGNO
DELLA
SOCIETA’
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
COSTRUIRE LA PERSONA
“CAPACE”
5
Ma …
“capacità”, cosa è?
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
6
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
La capacità rappresenta la propensione di un
individuo ad agire, pensare, fare in un certo
modo. Capacità è un concetto basilare e
binario in quanto coniuga in modo esclusivo
la conoscenza con l’azione.
Una persona è capace perché è in grado di fare
qualcosa e questo coinvolge sempre tutto ciò che
egli è e che può essere in modo integrato ed
unitario.
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
7
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Oggi la capacità viene
considerata cifra di valore per
l’uomo, ma come fare per
rilevarla, per valutarla ?
Valutare la capacità, analizzando il
pensiero e il suo ambiente di sviluppo:
l’apprendimento
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
8
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Analisi dei processi di
apprendimento
Come affrontare il tema ?
Studiare i processi di
apprendimento significa
comprendere bene cosa si intende
per …
APPRENDIMENTO
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
9
APPRENDIMENTO
(Come descriverlo)
10
APPRENDIMENTO
(Come rilevarlo)
11
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
La
domanda
è:
Cosa si deve fare per valutare
correttamente il processo di
apprendimento di un bambino in modo
da permettergli di sviluppare tutte le
sue potenzialità personali ?
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
12
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
NEL VALUTARE L’APPRENDIMENTO,
VALUTARE IL RISULTATO O IL
POTENZIALE ?
il risultato, è quanto costituisce l'oggetto immediato
della valutazione di una prestazione riferita ad un
compito cognitivo che si esaurisce nel suo contesto di
apprendimento.
il potenziale è ciò che emerge dell’insieme dei processi
cognitivi attivati dal compito e riguarda le capacità di
apprendimento che per qualche ragione non hanno
avuto occasione di manifestarsi.
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
13
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Lo sviluppo della persona
comporta sempre lo sviluppo del
suo apprendimento, ma anche …
Lo sviluppo
del suo pensiero
Lo sviluppo
delle sue emozioni
Lo sviluppo
della sua intelligenza
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
14
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Il problema
problema
Il
dell’intelligenza
dell’intelligenza
Molte domande, poche risposte
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
15
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Sono differenze di intelligenza?
Le prestazioni ai test standard
di intelligenza variano da un
gruppo etnico (o razziale)
all’altro
Sono educazioni
differenti?
Sono distorsioni dei test?
Sono sotto-insiemi di abilità
differenti?
Sono …
Quali le domande da fare sulle capacità
umane e sull’intelligenza?
Quali le domande a cui rispondono i
dati realmente disponibili?
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
16
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
LA CONCEZIONE
OCCIDENTALE
DELL’INTELLIGENZA
L’INTELLIGENZA
TECNOLOGICA
Generalizzazione
Rapidità di elaborazione
dati
Ottimizzazione problem
solving
Pensiero creativo
LA CONCEZIONE
ORIENTALE
DELL’INTELLIGENZA
L’INTELLIGENZA
SOCIALE
Conoscenza adattiva
Profondità di pensiero
Capacità di ascolto
Abilità pratiche
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
17
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
I punti su cui teorie e metodi
convengono a proposito di intelligenza:
L’intelligenza è una capacità di adattamento
all’ambiente costituita da una componente
presumibilmente innata ma influenzata
profondamente da fattori socio-ambientali;
L’intelligenza come capacità individuale si
incrementa nell’età evolutiva permettendo
via via di compiere operazioni mentali
progressivamente sempre più complesse.
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
18
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
1996
L’INTELLIGENZA DI SUCCESSO DI R.J. STERNBERG
CAPACITA’ DI ADATTAMENTO, DI MODELLAMENTO,
DI SCELTA DI AMBIENTI PER CONSEGUIRE I PROPRI
OBIETTIVI E QUELLI DELLA PROPRIA SOCIETA’ E
CULTURA DI APPARTENENZA
Identificare i punti di forza / di debolezza personali e sviluppare metodi
per sfruttare i primi e correggere i secondi
1 . ANALITICA
LE TRE AREE
2 . CREATIVA
3 . PRATICA
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
Per analizzare e valutare le
alternative disponibili
Per determinare le modalità
di soluzione dei problemi
Per realizzare le soluzioni
prescelte e farle funzionare
19
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
1993 - 1996
L’INTELLIGENZA EMOTIVA DI D. GOLEMAN, D.
MAYER, P. SALOVEY
CAPACITA’ CHE CIASCUNO POSSIEDE DI PERCEPIRE
CON PRECISIONE, DI CONOSCERE, DI VALUTARE ED
ESPRIMERE LE EMOZIONI
Alcuni test sperimentali suggeriscono l’esistenza nell’uomo di una
forma di intelligenza emotiva basata su una gestione vantaggiosa delle
emozioni
I tre
punti
chiave
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
1 . CONOSCERE E COMPRENDERE LE EMOZIONI
2 . GENERARE EMOZIONI QUANDO FAVORISCONO IL
PENSIERO
3 . REGOLARE LE EMOZIONI QUANDO OSTACOLANO
IL PENSIERO
20
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
1983
L’INTELLIGENZA MULTIPLA DI H. GARDNER
Intelligenza logico-matematica
Intelligenza naturalista
Intelligenza esistenziale
Intelligenza spirituale
MODELLO
DI ANALISI
Intelligenza linguistica
Intelligenza spaziale
Intelligenza musicale
Intelligenza corporeo-cinestetica
Intelligenza intrapersonale
Intelligenza interpersonale
1 . ANALISI FATTORIALE
2 . ANALISI CRITERIALE
Riscontro con test
psicometrici
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
Riscontro abilità
eccezionali
Padronanza per storia
personale evolutiva
Riscontro con prove
sperimentali
21
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
NUOVI FILONI DI RICERCA SUL PENSIERO E
SULL’APPRENDIMENTO
PENSIERO
CONCETTUALE
=
FORMA DI RAPPRESENTAZIONE
DELLA REALTA’
Sviluppo concettuale basato sui CONTENUTI e sulle STRUTTURE
della rappresentazione della conoscenza
1 Il Copione
K. NELSON - 1973
Conoscenza schematica su eventi in cui agiscono ATTORI che
eseguono AZIONI legati da NESSI CAUSALI in un CONTESTO
SPAZIO-TEMPORALE in vista di un preciso SCOPO
Sviluppo concettuale
Separazione nel copione delle
singole unità
Costruzione di categorie
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
22
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
NUOVI FILONI DI RICERCA SUL PENSIERO E
SULL’APPRENDIMENTO
PENSIERO
CONCETTUALE
=
FORMA DI RAPPRESENTAZIONE
DELLA REALTA’
Sviluppo concettuale basato suI TRATTI PERCETTIVO-DESCRITTIVI
comuni a più esemplari
2 Il Prototipo
E. ROSCH - 1975
Elemento che presenta la maggiore quantità di tratti in
comune con gli altri membri della stessa categoria
Sviluppo concettuale
Validità predittiva
Rappresentatività della classe
Costruzione di categorie
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
23
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
NUOVI FILONI DI RICERCA SUL PENSIERO E
SULL’APPRENDIMENTO
PENSIERO
CONCETTUALE
=
FORMA DI RAPPRESENTAZIONE
DELLA REALTA’
Sviluppo concettuale basato sui MODI DI ORGANIZZAZIONE degli
oggetti e delle categorie nella nostra memoria
3 Lo Schema
H. RUMELHART - 1977
Insieme di conoscenze e di connessioni tra queste
rappresentative di nozioni memorizzate relative ad
oggetti, situazioni, azioni, sequenze dinamiche
Sviluppo concettuale
Processo BOTTOM-UP
(input – schema - schema)
Processo TOP-DOWN
(conoscenza – schema - schema)
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
24
Secondo qualcuno tuttavia …
L’intelligenza è
tutto ciò che i test
di intelligenza
misurano
(Boring G.G.)
25
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
L’INTELLIGENZA
PSICOMETRICA
LA TEORIA
PSICOFISICA
1883
Forza della mano
Acutezza visiva
F. GALTON
L’INTELLIGENZA
COME SENNO
1916
A. BINET T. SIMON
IL MODELLO
GERARCHICO
1993
J.B. CARROLL
J.L. HORN
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
Adattamento all’ambiente
Rapidità di pensiero
1 STRATO Velocità di ragionamento e
consapevolezza fonemica
2 STRATO Intelligenza fluida e
Intelligenza cristallizzata
3 STRATO Intelligenza generale
26
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
IL SIGNIFICATO ATTRIBUITO AD
UNA PROVA STANFORD-BINET
QI >140 Intelligenza eccezionale e molto superiore alla norma
140 > QI >120 Intelligenza superiore alla norma
120 > QI >110 Intelligenza media
110 >QI >90 Intelligenza normale
90 >QI > 80 Intelligenza ai limiti di quella normale
80 > QI >70 Intelligenza al limite della debolezza mentale
70 >QI > 50 Intelligenza coincidente con la debolezza mentale
50 > QI >20-25 Intelligenza coincidente con l’imbecillità
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
27
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
DA UNA RICERCA NEL REGNO UNITO
(riportata da Eysenck e Wison, 1976)
QI=140 docenti universitari, ricercatori, dirigenti statali, professionisti
QI=130 medici e chirurghi, avvocati, ingegneri, professionisti
QI=120 insegnanti, farmacisti, ragionieri, infermieri, stenografi,
dirigenti industriali
QI=110 capireparto, impiegati, telefonisti, venditori, poliziotti,
elettricisti, aggiustatori meccanici, macellai, saldatori, negozianti
QI=100 magazzinieri, carpentieri, cuochi, fornai, coltivatori, camionisti
QI=90 manovali, giardinieri, tappezzieri, operai agricoli, minatori,
operai non qualificati
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
28
Un punto chiave …
Misurare l’intelligenza per
misurare l’apprendimento o
misurare l’apprendimento
per misurare l’intelligenza?
29
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
ALCUNE QUESTIONI
CHIAVE PER
COMPRENDERE LA
NATURA DEI PROCESSI
DI APPRENDIMENTO
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
30
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
“I pensieri e le memorie collocati
nella memoria di lavoro possono
influenzare ciò di cui ci occupiamo, il
modo in cui vediamo le cose, il modo
in cui ci comportiamo”.
J. LeDoux, 2002
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
31
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Le connessioni sinaptiche sono riorganizzate
dall’attività neurale indotta dall’ambiente in
sistemi neuronali.
Quando questi cambiamenti si verificano
durante le prime fasi della vita di un individuo
si parla di plasticità evolutiva.
Quando intervengono successivamente
sono considerati come apprendimento
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
32
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Se le cellule che processano gli eventi sensoriali
possono essere soggette a plasticità in
conseguenza del tipo di attività che quegli eventi
innescano nei sistemi sensoriali,
perché allora le cellule che processano un pensiero
non potrebbero modificare le connessioni delle
cellule con cui sono in comunicazione?
Ovviamente lo fanno.
Dobbiamo solo comprendere in modo più
preciso come questo avvenga!
(Joseph LeDoux, 2002)
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
33
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Un pensiero in quanto pattern di
attività neurale in una rete,
non solo può determinare l’attività
di un’altra rete,
ma può anche determinarne il
cambiamento e la plasticità
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
34
Processi di apprendimento e processi di pensiero. Come analizzarli, descriverli, valutarli
Cambiamo punto di vista. Dalla
valutazione dell’intelligenza alla
valutazione dei processi cognitivi.
Come è possibile rilevare la
qualità di un processo cognitivo ?
E ancora, si può intervenire sui
processi cognitivi per modificarli,
potenziarli o svilupparli?
Seminario di Studi Trapani 20-21 Giugno 2006
35
Scarica