TEST A1 “elettrostatica ” IIIF data nome e cognome

annuncio pubblicitario
TEST
A1 “elettrostatica ” IIIF data
nome e cognome
leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio.
Ricordati : se rispondi in modo corretto 1 punto, se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,25, se non rispondi 0.
Un corpo, caricato per induzione
La forza d’interazione fra due corpi carichi,
Se interponiamo un dielettrico tra due
elettrostatica, assume una carica che ha lo espressa dalla legge di Coulomb, dipende dalle
cariche puntiformi, la forza
stesso segno del corpo induttore. V F
masse dei corpi. V F
d’interazione si annulla. V F
Raddoppiando le cariche La forza d'interazione fra due cariche
Una sfera conduttrice A, carica elettricamente, viene
raddoppia anche la forza puntiformi è direttamente proporzionale al
posta a contatto, in momenti successivi, con tre sfere
elettrica che si esercita
quadrato della distanza fra le due cariche V F
neutre identiche alla sfera A. La carica finale sulla sfera
tra esse. V F
A sarà un ottavo della carica iniziale. V F
In un corpo elettricamente neutro il
Nell’induzione
La forza elettrica che si esercita tra La costante dielettrica
numero delle cariche positive è uguale elettrostatica le cariche
due cariche è inversamente
relativa dell’acqua è più
a quello delle cariche negative. V F
passano dal corpo carico al
proporzionali alla loro distanza. V
grande di quella dell’aria.
corpo neutro. V F
F
V F
Te cariche puntiformi sono messe ai vertici di
Quattro cariche puntiformi
Due cariche puntiformi di +20C e -8C sono
un
identiche sono poste sui vertici
distanti 20 cm l’una dall’altra. Una carica di
quadrato,
di un quadrato. La forza
+7C è posta nel punto medio fra le due cariche.
come
risultante agente su una quinta
Trova la forza risultante su quest’ultima carica.
mostrato
carica puntiforme, posta nel
A. 17,6 N verso la carica negativa
in figura.
centro di simmetria del
B. 17,6 N verso la carica positiva
Quale
quadrato, è nulla. V F
C. 176,4 N verso la carica negativa
delle
La carica dell’elettrone è
D. 176,4 N verso la carica positiva
frecce
negativa. V F
indicate
Che cosa succede se si strofina una bacchetta di
Quale unità di misura si può
rappresent
plastica con un panno di lana (nota che la plastica
usare nel Sistema Internazionale
a la
si carica negativamente)?
per la costante dielettrica
direzione e
A. La lana perde elettroni e la plastica ne
relativa:
il verso della forza risultante che agisce sulla
acquista.
A. Nxm2/C2
carica positiva , q0, posta nel quarto vertice del
B. La lana acquista elettroni e la plastica ne
B. NxC2/m2
quadrato?
perde.
C. m2xC2/C
A
B
C
D
C. Entrambi acquistano elettroni e si caricano
D. è un numero puro.
D. Entrambi perdono elettroni e si caricano
Se un elettrone viene estratto da un
In base alla legge di Coulomb, la forza
Se un atomo A cede un elettrone all’atomo B
atomo neutro, cosa diventa tale atomo: che si esercita tra due carche elettriche q1 A. L’atomo A diventa più negativo dell’atomo B
A. uno ione positivo
e q2 è direttamente proporzionale:
B. L’atomo A acquista più neutroni dell’atomo B
B. uno ione negativo
alla somma delle cariche q1 e q2
C. L’atomo A diventa uno ione positivo e l’atomo
A.
C. un dipolo
B. al prodotto delle cariche q1 e q2
B uno ione negativo
D. un atomo più pesante
C. al rapporto delle cariche q1 e q2
D. L’atomo B diventa uno ione positivo e l’atomo
D. al quadrato delle cariche q1 e q2
A uno ione negativo
Sapendo che la carica di un
Che cosa si intende col dire che la carica dell'elettrone è
Una bacchetta caricata positivamente è
elettrone è 1,6x10-19 C,
una carica elementare?
mantenuta vicino a un conduttore isolato .
quanti elettroni servono per
A. Significa che la carica dell'elettrone è molto semplice. Quale della seguenti affermazioni è esatta?
avere la carica di un
B. Significa che la carica dell'elettrone consente di
A. il conduttore non risente di alcun
Coulomb?
individuare l'elemento chimico a cui l'elettrone
effetto.
A. 1,6x10-19 elettroni
appartiene.
B. il conduttore si carica positivamente.
B. 1,6x1019elettroni
C. Significa che la carica dell'elettrone non può essere
C. il conduttore si carica negativamente.
C. 6,25x1018elettroni
suddivisa e che ogni altra carica è sempre composta
D. nel conduttore si producono due
D. 1019 elettroni
da un multiplo intero di e.
distribuzioni opposte di carica.
Una bacchetta metallica caricata negativamente viene posta a
Due cariche puntiformi con
Un elettrone e un protone sono
contatto con due sfere
posti a una distanza di un 1m
un’intensità di +5C e +7C sono
metalliche scariche, come
poste sull’asse x rispettivamente in l’uno dall’altro. Come varia
rappresentato in figura.
l’intensità della forza agente
x =0 e x=100 cm. Dove inserisci
Quando le sfere vengono
sul protone se l’elettrone viene
una terza carica sull’asse affinché
separate:
avvicinato di 0,5m?
sia in equilibrio:
A. quella di destra ha carica positiva e quella di sinistra negativa A. 4,5 cm
A. Quadruplica rispetto al suo
B. quella di destra ha carica negativa e quella di sinistra positiva B. 45,8 cm
valore iniziale
C. entrambe risultano cariche negativamente
B. Raddoppia rispetto al suo
C. 9,2 cm
D. entrambe risultano cariche positivamente
valore iniziale
D. 91,2 cm
E. nessuna delle risposte precedenti è corretta
C. Si dimezza rispetto al suo
valore iniziale
L’unità di misura della Se due scchetti di plastica Una sfera carica A e una sfera B neutra sono
D. Diminuisce di un fattore
carica elettrica nel
vengono caricati per
poste su un tavolo di materiale isolante ad una
quattro rispetto al suo
Sistema Internazionale strofinio con un panno e
certa distanza l’una dall’altra. Cosa succede
valore iniziale
è il coulomb. V F
messi quindi a contatto:
A. Tra loro non agisce nessuna forza,
A. si attragono
essendo una delle due neutra
Per stabilire se un
Il rame, l’oro, l’argento, il
B. Tra loro agisce una forza repulsiva
corpo è elettricamente B. si respingono
ferro e in generale tutti i
C. Tra loro agisce una forza attrattiva
carico ci si può servire C. non interagiscono
metalli sono buoni conduttori
D. non possimo stabilire
A. Tra loro agisce una forza attrattiva se A V F
di un elettroscopio. V
se interagiscono.
è carica positivamente, agisce una forza
F
repulsiva se A è carica negativamente
Scarica