Relazione consuntiva - Università degli Studi dell`Insubria

annuncio pubblicitario
RELAZIONE CONSUNTIVA
SECONDA EDIZIONE
DELLE GIORNATE DELLO STUDENTE
CAMERUNESE DI VARESE E COMO
La seconda edizione delle giornate dello studente camerunese di Varese e Como si è svolta nelle
giornate di venerdì 19 e sabato 20 marzo 2010, con il seguente programma:
Venerdì 19 marzo (presso il Collegio Arcivescovile De Filippi):
- Introduzione alla serata
- spettacolo del trio musicale Ascav
- sfilata e balli con costumi tradizionali camerunesi e africani
- intervento "sull’arte e l’espressione dell’etnoestetica nelle chefferie bamileke in Camerun” del prof Ivan
Bargna docente di antropologia dell’arte ed etnoestetica all’Università di Milano Bicocca
- rinfresco
Sabato 20 marzo:
-9.30 – 15.30: torneo di calcio a 3 squadre nel campo di calcio di Calcinate degli Origoni
-15.30 – 16.30: pranzo al ristorante self-service Fashion Food
-16.30 – 17.30: visita guidata del centro storico di Varese
- dalle ore 21: serata di Gala presso l’Ippodromo le Bettole di Varese
La serata iniziale della manifestazione è stata aperta dal discorso di benvenuto del Presidente
dell’ASCAV Stephane Kamga Toko.
All’evento erano presenti una cinquantina di persone tra le quali: il Rettore del Collegio
Arcivescovile De Filippi Don Stefano Saggin, l’Assessore ai Servizi educativi del Comune di Varese
Patrizia Tomassini, il Presidente dell’Ubuntu Thierry Dieng, il rappresentante dell’Anolf Cisl cittadini
italiani della società civile Yapo Yapi, studenti rappresentanti dell’ASVP (Associazione Studenti
Varese e Provincia), membri e simpatizzanti dell’Ascav.
La serata è proseguita con gli interventi delle autorità: la dott.sa Patrizia Tomassini ha dichiarato il
suo interesse per le iniziative volte a fornire una migliore conoscenza della vita degli studenti, mentre
don Stefano ha dato il benvenuto ai presenti congratulandosi per l’iniziativa.
A seguire ha preso avvio un dibattito sulle condizioni e l’integrazione degli studenti nella città di
Varese: sono intervenuti studenti di origine camerunese, libanese e del Togo per dare testimonianza
sul loro percorso.
Concluso il dibattito, il pubblico ha potuto apprezzare il talento musicale di tre membri dell’Ascav
che hanno interpretato con successo "tajabone" di Ismael Lo, famoso cantante senegalese.
Dopo il momento musicale è in intervenuto il Prof. Ivan Bargna, antropologo dell’Università Bicocca
di Milano, presentando oltre un centinaio di foto sull’arte nei regni Bamileke, nella “Chefferie
Bandjoun” in particolare. Il Professore ha illustrato gli usi e costumi dei popoli bamileke, le
motivazioni che le spingono all’immigrazione, le influenze moderne che subisce l’arte, la dinamica
sociale generata da credenze ancestrali.
Verso le 21.30 si è svolta la sfilata di abiti tradizionali, ricca di colori africani, con sottofondo
musicale di Isidore Tamho (musicista noto di Bandjoun). Sono state più di 10 le studentesse
camerunesi a sfilare con costumi arrivati dal Camerun per l’occasione, i quali presentavano
lavorazioni complesse e raffinate, oltre ad un’alta qualità del tessuto.
In fase conclusiva della sfilata sono stati svolti dei passi di ballo tradizionale bamileke (Bend skin),
tutto questo sotto l’occhio dell’organizzatore e presentatore della serata Lee Anderson, Dottore in
scienze della comunicazione dell’Università degli Studi dell’Insubria.
La serata si è conclusa con la consegna di 7 Awards di Ascav (Premi per il partenership) alle autorità
presenti.
Le impressioni alla fine della prima giornata sono state buone da parte di tutti i partecipanti.
La seconda giornata, nonostante la pioggia, è iniziata con l’arrivo delle squadre nel campo da calcio
comunale di Calcinate degli Origoni.
Tre sono state le squadre che hanno partecipato al torneo:
- degli studenti Camerunesi di Varese
- della comunità Togolese di Varese
- degli studenti Camerunesi di Milano
La finale si è svolta alle 16:00 ed è stata vinta dalla fortissima squadra degli studenti Camerunesi di
Varese. Al termine del torneo quasi tutti i giocatori si sono ritrovati al Fashion Food.
La Serata di Gala è iniziata verso la mezzanotte, con un discorso di ringraziamento del Presidente
dell’ ASCAV e la premiazione delle squadre di calcio.
Verso le ore 00:30 dj Alex, venuto da Firenze, ha dato inizio alle danze, facendo ballare camerunesi,
italiani, togolesi, ivoriani e senegalesi, tutti intervenuti alla fase conclusiva della seconda edizione
delle giornate dello studente Camerunese di Varese e Como.
Si è cosi avviata la tradizione delle giornate degli studenti camerunesi di Varese che sta cercando di
coinvolgere studenti di tutte le nazionalità.
Hanno partecipato al torneo numerose persone fra studenti italiani, camerunesi e tifosi e curiosi,
mentre alla serata sono state registrate circa 100 persone.
Tutto questo è stato possibile in gran parte grazie al finanziamento a noi concesso dall’Università
dell’Insubria tramite il progetto Mosaico Giovani, grazie al Comune di Varese, all’Acli Varese, all’Anolf ,
all’UISP Varese, che ci hanno dato una mano al livello organizzativo.
Non vorrei terminare senza ringraziare il Comitato Esecutivo dell’ ASCAV ed i singoli membri che
hanno lavorato molto per il successo delle manifestazioni. Ringrazio tutti i studenti Italiani e
stranieri che ci sono stati vicini, le autorità di Varese e per finire la Comunità intera dei Camerunesi
di Varese e Provincia.
Varese il 7/04/2010
Stephane Kamga Toko
Presidente dell’ ASCAV
Scarica