Programmi degli insegnamenti - Facoltà di Medicina e Chirurgia di

annuncio pubblicitario
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA
IN
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
(Coordinatore: Prof. Francesco Martino)
PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI
Sede di ENNA – Università Kore
a.a. 2008/09
1
I^ ANNO
I^ SEMESTRE
Corso Integrato di Scienze Propedeutiche (CFU 6)
Disciplina: Analisi Matematica
Docente: dott. M. Imbesi
Programma :
Geometria:
Retta cartesiana, piano cartesiano, coordinate di un punto nel piano, distanza tra due punti
sulla retta e sul piano.
La retta: equazione implicita ed esplicita, quota di una retta, rappresentazione grafica della
retta, equazione di rette in posizione particolare rispetto agli assi cartesiani, intersezione tra
rette, rette parallele ed ortogonali, fascio proprio ed improprio di rette, equazione di un fascio
di rette, retta per due punti, problemi con la retta.
La parabola: equazione della parabola con asse parallelo ad uno degli assi coordinati, vertice
ed asse della parabola, concavità della parabola, intersezioni della parabola con gli assi
cartesiani, rappresentazione grafica della parabola, problemi con la parabola.
Algebra:
Gli insiemi numerici dei naturali, degli interi, dei razionali, e dei reali. Corrispondenza
biunivoca tra punti di una retta cartesiana e numeri reali. Prodotto cartesiano di due insiemi;
relazioni tra due insiemi; dominio e codominio; rappresentazioni grafiche di una relazione;
relazioni inverse; relazioni in un insieme e proprietà; insieme diagonale; relazioni d’ordine;
relazioni di equivalenza. Funzioni tra due insiemi; dominio e codominio; funzioni iniettive;
suriettive, biiettive; funzioni invertibili e calcolo dell’inversa; composizione tra funzioni.
Disequazioni intere di primo, secondo, e di grado superiore al secondo; disequazioni
frazionarie.
Analisi:
Funzioni reali di variabile reale; insieme di esistenza o dominio di una funzione; funzioni pari e
dispari; funzioni costanti;
intervallo di positività di una funzione. Concetto di limite e
proprietà; calcolo di limiti applicando la definizione; alcune forme indeterminate; alcuni limiti
notevoli; la continuità; funzioni continue in un punto e in un intervallo; discontinuità. Concetto
di derivata; derivate di funzioni elementari; calcolo di derivate; operazioni con le derivate;
derivata seconda; il teorema di de l’Hopital. Procedimento generale per la rappresentazione
grafica di una curva: ricerca degli asintoti verticali, orizzontali od obliqui; ricerca dei massimi e
minimi relativi; ricerca dei flessi.
Disciplina: Statistica Medica
Docente : dott. Massimo Mucciardi
Programma:
Le fasi della ricerca statistica. Indagini totali ed indagini campionarie. La statistica nella
medicina. Caratteri qualitativi e quantitativi. Rilevazioni campionarie. Formazione di un
campione statistico. Errori campionari. Errori non campionari. Il questionario. Strutturazione
del
questionario. Serie e Seriazioni statistiche. Tabelle Statistiche. Distribuzioni di frequenze.
Rappresentazioni grafiche di caratteri continui e discreti. Valori medi. Medie algebriche. Media
aritmetica. Devianza. Proprietà della media aritmetica. Medie di posizione. Mediana. Quartili e
frattili. Moda. Variabilità. Campo di variazione (Range). Deviazione standard. Varianza. Metodi
indiretti per il calcolo dello s.q.m. e della varianza. Le relazioni statistiche. Regressione e
2
correlazione. Introduzione all’inferenza statistica. Applicazioni statistiche in campo medico. Uso
delle funzioni statistiche di Excel.
Si consiglia l’uso, a scelta, di uno dei seguenti testi:
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M. Statistica per le professioni sanitarie – EdiSESA;
Glantz SA. Statistica per discipline biomediche - Mc Graw Hill;
Monti A.C. , Introduzione alla Statistica, Edizioni Scientifiche Italiane;
Swinscow TDV, Campbell MJ. Le basi della statistica per scienze bio-mediche - Ed. Minerva
Medica.
Appunti del docente
Disciplina: Informatica
Docente: Prof. Lucia Denaro
Programma:
Introduzione all’informatica
Gli elaboratori elettronici digitali
Bit, byte e logica binaria
Computer e programmi
Struttura di un computer (hardware)
Memorie Ram, Rom; Memoria centrale
Unità centrale: registri, ALU, Unità di controllo, CPU, Microprocessore, clock
Unità periferiche d’ingresso
Unità periferiche d’uscita
Unità periferiche d’ingresso e di uscita :unità di memorizzazione di massa, modem, periferiche
dedicate
Collegamenti in rete
Software di base:generalità, sistemi operativi
Programmi applicativi:Programmi di video scrittura, Fogli elettronici, Data base
I software applicativi di base in medicina
Testi consigliati
Vincenzo Scognamiglio – Il medico e il personal computer – Martinucci
B.Lantieri, D.Risso. S.Rovida. G.Ravera –Statistica Medica ed elementi d’informatica – McGraw
– Hill
(qualunque testo d’informatica ad uso dei Corsi di Laurea Universitari)
Disciplina : Fisica
Docente: Prof. Lucia Denaro
Programma:
ELEMENTI INTRODUTTIVI
Grandezze fisiche fondamentali e derivate, grandezze scalari e vettoriali, Vettori,sistemi di
misura, Equazioni dimensionali.
MECCANICA
Definizioni cinematiche fondamentali, sistemi di riferimento, moto di un corpo ,concetti di
spazio, tempo, velocità e accelerazione, dinamica del punto materiale, concetti di massa, forza
e accelerazione, principi della dinamica, teorema dell’impulso e della quantità di moto,concetto
di equilibrio, momento di una forza, lavoro di una forza , il corpo umano da un punto di vista
statico e dinamico, leve, definizione di lavoro e di energia , principio di conservazione
dell’energia.
3
FLUIDODINAMICA
Stati di aggregazione della materia,densità e peso specifico, leggi dell’idrostatica di un liquido,
leggi dell’idrodinamica,fluidi ideali e reali, e loro applicazioni alla circolazione del sangue,
determinazione della pressione e della portata, velocità di eritrosedimentazione e
centrifugazione, gas reali, gas perfetti e loro equazioni di stato, moto vorticoso di un liquido e
relazione con la pressione , il ciclo respiratorio e gli scambi gassosi nella respirazione.
TERMODINAMICA
Concetto di calore e di temperatura, calore specifico e capacità termica ,cambiamenti di stato,
scale termometriche e termometri, propagazione del calore e meccanismi connessi,
termoregolazione, principi della termodinamica, potenziali termodinamici, entalpia, energia
libera, potenziali di Giggs isoterme di Van Der Waals e Andrews .
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Carica elettrica e legge di Coulomb, corpi conduttori e corpi isolati, potenziali biologici, concetti
di tensione, corrente, resistenza e intensità elettrica, leggi di Ohm, leggi di Kirchkoff,
conduzione nelle soluzioni elettrolitiche, elettrolisi, elettroforesi, magnetismo,circuiti in
corrente alternata, strumenti elettrici, trasmissione elettrica degli impulsi.
OTTICA
Parametri caratteristici di un’onda,leggi dell’ottica geometrica, ipotesi di Planck, le fibre ottiche,
lenti convergenti e divergenti, costruzione delle immagini nell’approssimazione di lente sottile,
l’occhio come sistema di lenti, fibre ottiche.
ACUSTICA
Natura delle onde acustiche, caratteristiche dei suoni, riflessione e rifrazione, l’orecchio come
sistema uditivo, effetto doppler, ultrasuoni e loro applicazioni in terapia e in diagnostica.
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, interazione tra radiazione elettromagnetiche e sistemi
biologici, principio di funzionamento delle apparecchiature di diagnostica e terapia ( laser,
termografia, acceleratore lineare, tubo raggi X, RMN, PET, SPET)
RADIAZIONI NUCLEARI
Il nucleo e la sua costituzione, il decadimento radioattivo naturale,decadimento alfa
,decadimento beta , decadimento gamma, interazione delle radiazioni nucleari con la materia,
comportamento biologico degli isotopi, impiego diagnostico dei radioisotopi.
TESTI CONSIGLIATI
Erriù, Ladu, Vermiglio – Elementi di fisica generale – Monduzzi Editore.
M. della Corte – Lezioni di Fisica – E Giunti, Firenze
Giancoli – Fisica con fisica moderna - Casa editrice Ambrosiana.
Corso Integrato di Anatomia, Istologia, Biologia (CFU 6)
Disciplina: Biologia
Docente: dott.ssa L. Disimone
Programma:
Livelli di organizzazione biologica: virus, cellula procariotica, cellula eucariotica.
4
Struttura e funzioni della membrana plasmatica: il trasporto attraverso le membrane.
Interazioni tra le cellule e loro ambienti: la matrice extracellulare, l’adesione cellulare, i
complessi di giunzione.
Il sistema di endomembrane: il reticolo endoplasmatico, l’apparato di Golgi e lo smistamento
delle proteine, i lisosomi e l’endocitosi, i mitocondri, i perossisomi, il cloroplasto, il nucleo e il
nucleolo.
L’informazione genica e la sua espressione: replicazione del DNA, caratteristiche e decifrazione
del codice genetico, trascrizione e processamento del RNA. Apparato di traduzione: ribosomi e
meccanismi di traduzione del messaggio genetico.
I processi della riproduzione:
determinazione del sesso.
ciclo
cellulare,
mitosi,
meiosi,
cromosomi
sessuali
e
Testi consigliati: Solomon Berg Martin Fondamenti di Biologia III Edizione EdiSES. Gerald Karp
biologia Cellulare e Molecolare II Edizione Edi SES.
Disciplina: Istologia
Docente: dott. Dott. Antonio Micali
Programma :
Tessuti epiteliali
Epiteli di rivestimento. Descrizione morfologica strutturale ed ultrastrutturale. Classificazione,
funzione e localizzazione dei vari tipi di epitelio.
Epiteli ghiandolari. Caratteristiche delle cellule secernenti. Secrezione esocrina ed endocrina.
Ghiandole unicellulari e pluricellulari. Classificazioni in base alla sede, alla forma degli
adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Epiteli ghiandolari endocrini. Organizzazione
strutturale e classificazione.
Tessuti connettivi
Le cellule e la sostanza intercellulare:. organizzazione morfofunzionale e classificazione dei
diversi tipi di tessuti connettivi. Tessuti connettivi propriamente detti. Classificazione. Tessuto
mucoso maturo. Tessuto fibrillare lasso. Tessuto reticolare. Tessuto elastico. Tessuti connettivi
densi. Tessuto adiposo univacuolare e multivacuolare.
Tessuto cartilagineo
Generalità e classificazione. Struttura della cartilagine ialina, fibrosa ed elastica.
Tessuto osseo
Organizzazione generale. Tessuto osseo non lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e
spugnoso. Le cellule (osteoblasti, osteociti, osteoclasti) e la matrice ossea. Periostio ed
endostio. Ossificazione diretta ed indiretta.
Sangue
Funzione e composizione del sangue. Il plasma e gli elementi figurati.
Tessuto muscolare
1.Tessuto muscolare liscio - Aspetti morfologici e funzionali delle cellule muscolari lisce.
2.Tessuto muscolare striato - Forma, dimensioni, origine e struttura delle fibrocellule striate
scheletriche: struttura delle miofibrille e meccanismo della contrazione. Reticolo
sarcoplasmatico. Organizzazione dei muscoli scheletrici. Dimensioni e struttura dei
miocardiociti.
5
Tessuto nervoso
Forma, struttura, ultrastruttura e funzione dei componenti del neurone (la membrana, il corpo
cellulare, i dendriti, il neurite, la fibra nervosa, la sinapsi) Classificazione morfofunzionale dei
neuroni. Nevroglia: classificazione, morfologia e funzione..
Metodi e mezzi d’indagine
Il microscopio ottico - Il microscopio elettronico a trasmissione ed a scansione - Ingrandimento
e Potere di risoluzione.
Embriologia
Attività cicliche a carico dell’apparato genitale femminile.
Disciplina: Anatomia
Docente: prof. G. Santoro
Programma:
La terminologia: termini di posizione, termini di movimento.
L’organizzazione.
La struttura: organi cavi, organi pieni.
L’indirizzo topografico.
L’apparato tegumentario.
L’apparato locomotore.
L’apparato circolatorio.
L’apparato respiratorio.
L’apparato digerente.
L’apparato uropoietico.
L’apparato genitale maschile.
L’apparato genitale femminile.
Il sistema nervoso centrale.
Il sistema nervoso periferico.
Gli apparati della sensibilità specifica.
L’apparato endocrino.
Testo consigliato: ANATOMIA DELL’UOMO. Glauco Ambrosi et al. Volume Unico. Edi-Ermes
Corso Integrato di Fisiologia, Biochimica (CFU 3)
Disciplina: Fisiologia
Docente : . dott. Massimo Rizzo
Programma:
1- Fisiologia del SISTEMA NERVOSO
Introduzione allo studio della Fisiologia umana. Nozioni generali sulla fisiologia del corpo
umano.
1a) Sistema Nervoso Centrale e Periferico. I campi citoarchitettonici di Brodmann.
Funzionamento del sistema nervoso centrale (SNC). SNC e midollo spinale. Vie di conduzione e
fasci nervosi. Area sensitiva e area motoria centrale. Sistemi sensoriali e percezione. Recettori
sensoriali. Principi generali della trasduzione sensoriale. Sistema limbico. SNC e nervi cranici.
Sistema Nervoso Autonomo o Vegetativo (orto- e parasimpatico).
6
1b) I neuroni e loro proprietà. Cellule gliali. Il neurone : vari tipi di neuroni. Neuroni motori e
sensitivi. Neuroni ed eventi elettrici. Processi elementari e membrane biologiche. Potenziale di
membrana o di riposo. Membrane e canali ionici. Gradiente elettrico della membrana.
Membrana e diffusione. Legge di Gibbs-Donnan. Potenziale di diffusione. Formula di Nernst.
Pompa del sodio e del potassio. Pompa del calcio e ATP. Equazione di Goldman. Trasporti attivi
e mantenimento dei gradienti ionici trans-membranari. Membrane eccitabili, polarizzazione e
depolarizzazione.
2 - POTENZIALE D’AZIONE, SINAPSI E NEUROTRASMETTITORI
2a) Potenziale d’azione. Membrana cellulare e fenomeni elettrici. Stimolazione elettrica delle
fibre nervose. Potenziale critico o potenziale soglia. Periodo refrattario. Propagazione
dell’impulso nervoso. Fibre mieliniche e amieliniche. Canali del sodio e del potassio. Leggi della
conduzione dello stimolo. Velocità di conduzione degli impulsi e tipi di fibre. Processi biochimici
del nervo. Fattori di accrescimento e degenerazione del nervo.
2b) Le sinapsi e i processi sinaptici. Fessura sinaptica e vescicole sinaptiche. Proprietà delle
sinapsi. PPSE e PPSI. Inibizione presinaptica. Sequenza degli eventi sinaptici. Sinapsi chimiche
e mediatori chimici. Fibre colinergiche e adrenergiche.
2c) Neurotrasmettitori. Acetilcolina, adrenalina e nor-adrenalina. Neurotrasmettitori classici e
peptidici. Secondi messaggeri.
3 - SENSIBILITA’ SOMATICA GENERALE E RECETTORI
3a) Sistemi recettoriali e recettori sensoriali. Classificazioni. I tre tipi di recettori.
Classificazione in base al rapporto neurone-recettore Stimolazione e trasduzione del segnale.
Potenziale generatore e potenziale di recettore. Depolarizzazione e iperpolarizzazione del
recettore. Adattamento. Codifica dei messaggi. Ampiezza e frequenza dei segnali. Rapporto tra
stimolo e sensazione.
3b) Sintetica illustrazione dei recettori e del loro funzionamento. I recettori cutanei della
sensibilità tattile, termica, dolorifica.
3c) I recettori per il dolore. Infiammazione e dolore. Organi e soglia del dolore. Vie centrali del
dolore. Propiocettori muscolo-tendinei e articolari.
4 – I RECETTORI DEL GUSTO E DELL’OLFATTO – MIDOLLO SPINALE E RIFLESSI
4a) I recettori gustativi e la fisiologia dell’organo del gusto. I recettori olfattivi e la fisiologia
dell’olfatto. Fenomeni di adattamento. Fasci e vie nervose dei sistemi recettoriali.
4b) Midollo spinale e attività riflessa. Struttura e funzioni. Radici anteriori e posteriori. Alfa e
gamma motoneuroni. Neurotrasmettitori midollari. MS e riflessi. Vari tipi di riflesso. I riflessi
incondizionati e quelli condizionati. Riflessi propri dei muscoli. Centri e riflessi vegetativi.
5 - SISTEMA ENDOCRINO E PRINCIPALI ORMONI
5a) Natura e funzioni degli ormoni. Pro-ormoni. Ghiandole endocrine. Rapporto ghiandola
endocrina e organo bersaglio. Recettori ormonali. Meccanismo d’azione. Il feed-back negativo
e positivo. Secondi messaggeri.
5b) Midolla surrenale e catecolamine. Recettori adrenergici ed effetti delle catecolamine.
Corteccia surrenale e ormoni steroidei. Tiroide e ormoni tiroidei. Paratiroidi e paratormone.
Pancreas endocrino e isolotti di Langherans. Insulina e Glucagone.
6 – Fisiologia del SISTEMA UDITIVO
6a) Pars acustica. Principi di acustica. Onde sonore (acustiche). Dalla vibrazione sonora al
segnale nervoso. Classificazione degli stimoli sonori : suoni e rumori. Suono e caratteristiche.
Alcune misure fisiche del suono. Bel e decibel. Onde elastiche e percorso orecchio esternomedio-interno. Meccanismo di stimolazione dell’organo del Corti e del neuroepitelio. Recettori
acustici. Fenomeni elettrici della coclea. Amplificazione ed effetto microfonico. Meccanismo
7
uditivo. Sensibilità e localizzazione dei suoni nello spazio. Capacità uditive. Nervo acustico, vie
nervose acustiche, corteccia e aree uditive. Audiometria e audiogramma.
6b) Pars vestibolare. Canali semicircolari e vestibolo. Utricolo e sacculo. Labirinto e recettori
vestibolari, chinociglio e otoliti. Recettori e movimenti. Correnti endolinfatiche. Movimenti e
nistagmo oculare. Altri tipi di nistagmo. Vie nervose vestibolari e controllo vestibolare
dell’equilibrio e della postura.
7 – Fisiologia del SISTEMA VISIVO
7a) Occhio e struttura anatomica. Luce e colori. Mezzi diottrici. Potere diottrico.
Accomodazione. Miopia, ipermetropia e astigmatismo. Pupilla e riflessi pupillari. Struttura e
funzione della retina. Coni e bastoncelli. Aspetti funzionali.
7b) Occhio e fenomeni visivi. Pigmenti visivi e rodopsina. Adattamento al buio e alla luce.
Eventi elettrici ed elettroretinogramma (ERG). Trasduzione del segnale e meccanismo
recettoriale. Recettori visivi e propagazione dell’eccitamento. Fibre gangliari e risposte on-off.
Visione dei colori. Visione binoculare. Nistagmo oculare.
8 – Fisiologia del SISTEMA CIRCOLATORIO
8a) Il cuore e il ciclo cardiaco. Distretti circolatori, grande e piccola circolazione. Aorta e sue
ramificazioni. Arterie e vene polmonari. Meccanica cardiaca e gittata, frequenza. Tessuto
muscolare e nodale di conduzione, seno atriale e nodo AV. Fascio di His e rete di Purkinje. ECG
e potenziali elettrici. Pressione arteriosa, sistolica e diastolica. Misura della pressione. Albero
circolatorio e variazioni di pressione.
8b) Sistema vasale : arterioso e venoso. Circolazione capillare. Contrazione vasale. Il sangue e
sua composi- zione. Plasma e siero. La linfa. Regolazione dell’equilibrio acido-base.
9 – Fisiologia del SISTEMA RESPIRATORIO
9a) Il sistema respiratorio e i polmoni. Meccanica respiratoria. Ventilazione e fasi. Scambi
gassosi alveolo-capillari. Volumi respiratori e spirometria. Trasporto dei gas nel sangue e
gruppo eme.
9b) Controllo del respiro e regolazione del pH. Emogasanalisi. Meccanismi respiratori di
compenso.
Disciplina: Chimica e propedeutica biochimica
Docente: dott. G. Campo
Programma:
Struttura dell’atomo: particelle subatomiche, orbitali atomici e loro sequenza; Tavola periodica
degli elementi e proprietà periodiche – Legami chimici: ionico, covalente apolare e polare,
legame dativo, legame metallico. –Interazioni intramolecolari: legami a ponte idrogeno, legami
apolari. – Stati di aggregazione – Stato di soluzione - Proprietà colligative – Acidi e basi – Sali
– Dissociazione dell’acqua e pH – Reazioni acido base – Cinetica chimica – Equilibrio chimico –
Sistemi tampone – Idrocarburi - Isomeria – Alcoli – Aldeidi e chetoni – Acidi carbossilici Testo consigliato: L. Binaglia – B. Giardina “Chimica e Propedeutica Biochimica”, McGrawHill.
8
I^ ANNO
II^ SEMESTRE
Corso Integrato di Patologia generale, Radiobiologia,
Biofisica medica (CFU 5)
Disciplina: Patologia generale
Docente: prof.ssa V. Sofo
Programma
Compiti e limiti della Patologia generale. Eziologia. Patogenesi. Agenti chimici, fisici e biologici
causa di malattia.
Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti
Immunità naturale e acquisita. Antigeni e Anticorpi. Cellule immunocompetenti. Immunità
umorale e immunità cellulo-mediata. Meccanismi e tipi di ipersensibilità. Malattie autoimmuni,
AIDS.
Infiammazione acuta. Mediatori chimici. Meccanismo di formazione dell’essudato. Tipi di
essudato. Infiammazione cronica. Tipi di granuloma. Riparazione e rigenerazione
.Patologia cellulare : Morte cellulare : necrosi e apoptosi. Adattamenti della crescita e della
differenziazione (Ipotrofia e ipoplasia; Ipertrofia e iperplasia; Atrofia e aplasia. Metaplasia).
Displasia.
Anaplasia. Neoplasia. Caratteristiche della cellula neoplastica. Differenze tra tumori benigni e
maligni. Metastasi. Classificazione dei tumori. Escape immunologico dei tumori.
Fisiopatologia della termoregolazione. Ipertermie febbrili e non febbrili. Pirogeni . Decorso e
tipi di febbre.
Disciplina: Radiobiologia
Docente: prof. F. Martino
Programma:
Richiami di chimica biologica:
Protidi. Glucidi . Lipidi. Acidi nucleici.
Obiettivi e aspetti peculiari della radiobiologia
Fasi della irradiazione: fase fisica, fase chimica, fasi biologiche.
Radiosensibilità e radioresistenza.
Fattori radiosensibilizzanti.
Adiuvanti nella radioresistenza.
Tipi cellulari.
Radiosensibilità nelle fasi della mitosi.
Radiolisi dell’acqua.
Parametri qualitativi di una radiazione ionizzante.
LET ed EBR.
Danni al DNA e alle strutture molecolari.
Unità di misura: Gray (Gy), Sievert (Sv).
Danno stocastico e danno deterministico.
Sindromi di irradiazione.
Gravità e progressione delle sindromi da irradiazione.
Danno alla linea somatica.
Danno alla linea germinale.
Testo consigliato: appunti delle lezioni
9
Disciplina: Biofisica Medica
Docente: dott.ssa L.Denaro
Programma:
Generazione e trasmissione elettrica degli impulsi
Costituzione del nucleo, difetto di massa, instabilità nucleare: forze di interazione forte ed
elettrostatiche.
Quantizzazione dell’energia, fotoni, particelle ed onde, sconfinamento di una particella e
quantizzazione dei livelli di energia, assorbimento ed emissione delle radiazioni.
Decadimento naturale (a, b-) artificiale (b+), cattura elettronica; metastabilità del Tc.
Concetto di onda elettromagnetica sua propagazione e spettro delle onde elettromagnetiche.
Concetti biofisici di base per differenziare le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (effetti
stocastici e deterministici, effetti somatici e genetici).
Meccanismi biologici che stanno alla base dell’induzione da parte dei raggi X e degli U.V. di
alterazioni genetiche cellulari.
Raggi X: spettro e produzione dei raggi X, tubo di Coolidge, effetto Joule, effetto termoionico,
campo elettrico ed azione di esso sugli elettroni, raggi catodici, raggi X caratteristici e di
frenamento, macchia focale, anodo fisso e rotante, raddrizzatore d’onda.
Lunghezza d’onda e penetrazione della radiazione nei biosistemi (interazione dei Raggi X con la
materia biologica, effetto fotoelettrico, effetto Compton, formazione di coppie, attenuazione dei
raggi X e legge dell’attenuazione).
Microscopia elettronica e ad effetto tunnel.
Tecniche spettroscopiche ed elettrofisiologiche (NMR, Pet. Patch, clamp), spettrometri in
assorbimento ed in emissione.
Applicazioni biomediche delle onde elettromagnetiche nel campo delle microonde infrarosso
visibile e vicino U.V.
Testi consigliati:
F. Borsa D. Scannicchio “Fisica con applicazioni in biologia e in medicina” Ed. Unicopli
S. Massari “Elementi di biofisica” Ed. Piccin
Corso Integrato di Apparecchiature della Diagnostica per
immagini, misure elettriche ed elettroniche (CFU 7)
Disciplina: Apparecchiature di Radiologia
Docente: dott. I. Salamone
Programma :
Apparecchiature in radiologia diagnostica
Apparecchiature di roentgendiagnostica
Tomografia e tomografi
I tavoli universali telecomandati
Apparecchi angiografici
Mammografia e mammografi
Apparecchiature e tecniche speciali
L’immagine radiologica e la sua documentazione
Pellicole radiografiche e immagine radiologica
Gli schemi di rinforzo
Il trattamento chimico dei prodotti sensibili
Manipolazione e trattamento dei prodotti sensibili
Valutazione del redimento dei sistemi di ripresa
Prodotti sensibili per mammografia
10
Apparecchiature ad ultrasuoni
La tomografia computerizzata
La tomografia a risonanza magnetica
Fluoroscopia digitale
Angiografia digitale
Radiografia digitale
Digitalizzazione delle immagini radiologiche.
Testo consigliato
PASSARIELLO Roberto Elementi di Tecnologia in Radiologia e Diagnostica per Immagini
Idelson-Gnocchi
Disciplina: Apparecchiature di Medicina Nucleare
Docente: Prof. F. Martino
Programma:
Impostazione concettuale delle apparecchiature di medicina nucleare.
Rilevatori a gas
Rilevatori a scintillazione
Calibratore di dosi
Radiocromatografo
Rilevatore “mani e piedi” per controllo di contaminazione
Apparecchiature per misure globali
Catena di conteggio per misure su regioni corporee
Renografo
Apparecchiature per rilevazioni topografiche
Collimatori focalizzanti
Lo scintigrafo lineare e l’acquisizione “punto a punto”
Rilevatori a testata multipla per acquisizioni topografiche
Rilevatore mobile e rilevatore fisso
Gamma camera
PET
Apparecchiature per misure su campioni biologici di laboratorio
Gamma counter
Beta counter
Apparecchiature a basso fondo
Testo consigliato: appunti delle lezioni.
Disciplina: Apparecchiature di Radioterapia
Docente: Prof. C.De Renzis
Programma:
Introduzione alla radioterapia
Filtri
Collimatori multileaf
Il bunker
Il simulatore
Plesioroentgenterapia
Roentgenterapia
Telecobaltoterapia
Acceleratori lineari con fotoni ed elettroni
Acceleratori lineari di ultima generazione
11
Acceleratori Lineari ad Immagine Guidata (Tomoterapia,Cyberknife,etc.)
Radioterapia intraoperatoria (I.O.R.T.)
Brachiterapia (Interstiziale,endocavitaria,di contatto)
Presidi di posizionamento e contenzione (Accessori per immobilizzazione dei pazienti)
Testo consigliato: Radioterapia oncologica per tecnici sanitari di radiologia - Paolo Rotta.
Edizioni Minerva Medica.
Radiation Oncology :Lippincott Williams-Wilkins editor 2°edizione (Chao-Perez-Brady)
Disciplina: Misure elettriche ed elettroniche
Docente: dr. Ernesto Amato
Programma:
Generalità
Concetto di misura – grandezze ed unità – accuratezza e precisione degli strumenti – errore
sistematico e casuale – richiami di analisi degli errori: media, scarto, deviazione standard,
distribuzione gaussiana – errore assoluto e relativo.
Misure elettriche in corrente continua
Pile e generatori di CC – resistività e resistenza elettrica – resistori fissi e variabili: costruzione,
caratteristiche e simboli – interruttori, deviatori, commutatori, pulsanti, relè – voltmetro,
amperometro, multimetri analogici e digitali – misure di tensione e di corrente – misura di
resistenza: ohmetro e ponte di Wheatstone – misura delle resistenze in serie e parallelo –
misure di potenza.
Misure elettriche in regime transitorio e di corrente alternata
Segnali periodici, sinusoidali e non – misure di tensione e di corrente in alternata Oscilloscopio: struttura, funzionamento, caratteristiche e regolazioni – misure di segnali con
l'oscilloscopio – condensatori fissi e varibili: tipi, caratteristiche e simboli – circuito RC – misura
del tempo di rilassamento – induttanza ed induttori – tipi e caratteristiche – circuiti RC ed RLC
in corrente alternata – reattanza – impedenza – misura dello sfasamento V-i.
Misure elettroniche
Richiami di elettronica: giunzione PN e diodo, giunzioni PNP ed NPN e transistor – raddrizzatori
a mezz'onda e ad onda intera – livellamento – misura del ripple – diodo Zener e stabilizzazione
– Amplificatori ed amplificatori operazionali – misura del guadagno – relazione guadagnobanda passante – Generatore HV per sorgenti radiogene – Convertitore analogico-digitale
(ADC) – campionamento e range dinamico – analizzatore multicanale – catena elettronica per
spettroscopia gamma – elettronica della gamma-camera e del tomografo PET.
Testi di riferimento:
J. Taylor “Introduzione all'analisi degli errori” Zanichelli
D. Armanini E. Sesto “Misure elettriche – elettrotecnica pratica” UTET-Delfino
R. Passariello “Elementi di tecnologia in radiologia e diagnostica per immagini”
M. Marengo “La fisica in medicina nucleare” Patron
Corso di Scienze tecniche mediche applicate
Docente:Dott. G. Giacò
Programma:
Tubo RX
Posizione del Paziente nell’indagine radiologica;
12
Proiezioni radiologiche;
Principali piani anatomo-radiologici del cranio;
Principali punti di repere del cranio;
Proiezioni del cranio:
Antero-Posteriore o Fronto-occipitale, Postero-Anteriore o Occipeto-frontale, Latero-laterale,
Worms-Bretton, Assiali del cranio, Bregma-submento, Occipeto-naso-mento a tubo dritto e a
tubo inclinato, Studio delle rocche e mastoidi (Stenvers e Shuller), Sella Turcica.
Proiezioni della colonna cervicale:
Antero-Posteriore, Latero-laterale, Trans-buccale, Obliqua per i forami di coniugazione,
Dinamiche, tratto passaggio cevico-dorsale.
Proiezioni della colonna dorsale:
Antero-Posteriore, Latero-laterale.
Proiezioni della colonna lombare:
Antero-Posteriore, Latero-laterale. Proiezione A.P. per il passaggio lombo-sacrale.
Proiezioni del bacino:
Antero-Posteriore, Obliqua dell’anca, semi-assiale posizione prona, assiale.
Collo del Femore
Antero-Posteriopre con rotazione interna ed esterna del piede, assiale del collo femorale.
Femori
Antero-Posteriore. Latero-laterale.
Ginocchio
Antero-Posteriore, Latero-Laterale, Assiali, postero-Anteriore per la rotula.
Gamba
Antero-Posteriore, Latero-Laterale, Obliqua per l’articolazione tibio-peroneale..
Articolazione tibio-tarsica
Antero-Posteriore, Latero-Laterale, obliqua per il malleolo peroneale.
Piede
Postero-Anteriore o Dorso Plantare Obliqua, Latero-Laterale, Assiale del calcagno,
Gabbia Toracica
Torace:
Proiezioni Antero-Posteriore. Latero-laterale,obliqua.
Coste:
Proiezioni Antero-Posteriore, Oblique,
Sterno:
Proiezioni Oblique e laterali.
Clavicola
Antero-Posteriore, Postero-Anteriore, assiali, Proiezione sterno-claveare.
Scapola
Antero-Posteriore, Obliqua, Laterale o tangenziale, Sub-assiale per la spina scapolare.
Articolazione scapolo-Omerale
Antero-Posteriore, Obliqua per l’interspazio scapolo-omerale, Assiale.
Arto superiore
Omero
Antero-Posteriore latero-laterale.
Gomito:
Antero-Posteriore, latero-laterale, Assiali.
Avanbraccio
Antero-Posteriore, latero-laterale.
Polso o carpo
Posteriore- Anteriore o Dorso-Palmare, latero-laterale. Obliqua in se pronazione e in
semisupinazione.
Mano
Posteriore- Anteriore o Dorso-Palmare, latero-laterale, Obliqua in se pronazione e in
semisupinazione.
13
Corso Integrato di Tecniche di Diagnostica per immagini (CFU
5)
Disciplina: Radiologia Generale
Docente: dott. F. Minutoli
Programma:
Tubo radiogeno: ad anodo fisso e ad anodo rotante
Formazione dei raggi x
Definizione di fuoco elettronico, termico, ottico
Radiazione primaria e radiazione secondaria o diffusa
Sfocature da radiazione primaria: geometriche, cinematiche fotografiche
Metodi per ridurre la radiazione diffusa: collimazione, compressione, air-gap, scsnning slits,
griglia antidiffusione
Tipi di griglia e loro composizione: griglia focalizzata, lineare o parallela, crociata
Parametri principali di una griglia: ratio o rapporto di griglia, frequenza di griglia
Taglio di griglia; fattore di esposizione o fattore Bucky; griglia fissa o mobile
Proprietà dei raggi x
Pellicola radiografica: composizione e caratteristiche
Luminescenza: fluorescenza e fosforescenza
Schermi di rinforzo: composizione e caratteristiche
Accoppiamento film-schermo
Testo consigliato:. Roberto Passariello “Elementi di tecnologia in radiologia e diagnostica per
immagini”. Diapositive delle lezioni fornite dal docente
Disciplina: Radiologia specialistica
Docente: dott. F. Minutoli
Programma:
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC):
Struttura di un sistema TC. TC sequenziale, TC spirale, TC multistrato. Algoritmo di
ricostruzione dell’immagine tomografica. Unità Hounsfield. Parametri TC: parametri di
scansione (di esposizione, geometrici); parametri di ricostruzione; parametri di visualizzazione.
Risoluzione spaziale; risoluzione di contrasto. Artefatti in TC. Ricostruzioni bi-e tridimensionali.
Mezzi di contrasto iodati.
RISONANZA MAGNETICA (RM):
Struttura di un sistema RM (magnete, gradienti, bobine). Principi di base della RM: concetto di
risonanza, effetti del campo magnetico, effetti della radiofrequenza di Larmor, vettori di
magnetizzazione longitudinale e trasversale, rilassamento spin-reticolo, rilassamento spin-spin.
Definizione di FID,T1, T2, densità protonica. Sequenza spin-echo. Spettroscopia RM. Effetti
biologici della RM. Mezzi di contrasto per RM.
ULTRASONODIAGNOSTICA:
Definizione di ultrasuono. Basi fisiche dell’ecografia. Effetto piezoelettrico. Struttura di un
ecografo. Tipi di sonde. Risoluzione spaziale: assiale, laterale. Tracciati ecografici: A-mode, Bmode, TM-mode. Effetto Doppler. Tecniche Doppler: Doppler continuo, Doppler pulsato, ecoDoppler, color-Doppler, power-Doppler. Effetti biologici degli ultrasuoni. Mezzi di contrasto
ecografici.
ELEMENTI DI ANGIOGRAFIA DIGITALE; ELEMENTI DI TERMOGRAFIA.
14
Disciplina: Medicina Nucleare
Docente: prof. S. Baldari
Programma:
Introduzione alla medicina nucleare.
Tipologia delle radiazioni.
Concetto di radioattività.
Tipi di decadimento.
Radionuclidi in diagnostica nucleare:proprietà.
Produzione di radionuclidi.
Generatore Mo99 – Tc99m.
Radiofarmaci: definizione e caratteristiche.
Apparecchiature di Medicina Nucleare.
Collimatori e loro proprietà.
Scintigrafia: definizione.
Testo consigliato: Lucidi delle lezioni.
15
Scarica