scienze umane e sociali - iis castelnovo ne` monti

annuncio pubblicitario
IIS “NELSON MANDELA” di CASTELNOVO NE’ MONTI
CLASSE 2° E Indirizzo Servizi Socio-Sanitari a.s. 2014/15
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Prof.ssa CARONI VITTORINA
MOD. 1 – ACCOGLIENZA
U.D.1. LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA. Processo motivazionale. Motivazioni intrinseche ed
estrinseche. Motivazioni cognitive (curiosità, need for competence) e motivazioni sociali (affiliazione e need
for achievement).
U.D.2. IL METODO DI STUDIO. I compiti a casa: organizzazione del tempo; costruzione di mappe
concettuali e schemi; come prepararsi per le verifiche scritte e orali; le regole che favoriscono la
concentrazione
MOD. 2 - ELEMENTI DI INQUADRAMENTO STORICO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI
U.D. 1. IL QUADRO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI: discipline dell’asse portante e altre rientranti
nel campo. Oggetto di studio, unità di indagine, schemi di riferimento. MENTE: oggetto di studio della
psicologia. CULTURA: oggetto di studio della antropologia culturale. SOCIETA’: oggetto di studio della
sociologia; le due facce della società (grandi realtà sociali e vita sociale) e le due prospettive di studio (macro
e micro). Unità d’indagine dell’Etologia e della Geografia antropica. Le Scienze della Formazione; tipologia
di azioni formative
U.D. 2. SAPERE DI SENSO COMUNE E SAPERE SCIENTIFICO. La scientificità delle Scienze umane e
sociali; il metodo scientifico-sperimentale (razionalità logica e verifica empirica, fasi del metodo).
U.D. 3. CONTESTO STORICO in cui nascono le Scienze umane e sociali. Cenni storici relativi alla nascita
della Sociologia e dell’Antropologia culturale come scienze.
MOD. 3 - LA NASCITA DELLA PSICOLOGIA COME SCIENZA
W.WUNDT: fondatore della psicologia come scienza autonoma dalla filosofia e dalla fisiologia
E.EBBINGHAUS: studio sperimentale della memoria e risultati sperimentali
Le correnti della psicologia moderna:
 RIFLESSOLOGIA di I.Pavlov e condizionamento classico
 PSICOANALISI di S:Freud: le due topiche (modello topologico e modello strutturale della mente)
 GESTALT: attività mentale come organizzazione dei dati provenienti dall’ambiente in
configurazioni unitarie e dotate di senso
 COMPORTAMENTISMO: antimentalismo (mente come scatola nera), condizionamento operante di
F.B.Skinner
 COGNITIVISMO: la mente come elaboratore di informazioni.
MOD. 4 - LA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE



FARE RICERCA: raccogliere dati ed elaborarli. Oggettività del sapere scientifico. Validità della
ricerca. Problemi della ricerca. I metodi principali delle Scienze umane e sociali.
OSSERVAZIONE: definizione e tecniche (osservazione naturalistica e partecipante). Limiti del
metodo. Tecniche di documentazione.
INTERVISTA: definizione, tipologie (intervista strutturata, non-strutturate e semi-strutturata).
Conduzione dell’intervista: direttività e organizzazione concettuale. Distorsioni della verità,
desiderabilità sociale.


QUESTIONARIO: definizione, tipologie di domande, vantaggi e limiti delle domande chiuse e delle
domande aperte. Criteri di formulazione delle domande.
COLLOQUIO CLINICO: definizione, obiettivi, differenze rispetto all’intervista
COMPRESENZA SCIENZE UMANE/METODOLOGIE OPERATIVE
MOD. 1 – AGGRESSIVITA’ COME FORMA DI DEVIANZA
U.D. 1. L’AGGRESSIVITÀ NELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI. Definizione. Forme di aggressività
nella nostra società. Domande delle Scienze Umane sull’aggressività. Il punto di vista delle principali
Scienze Umane.
Le risposte della Psicologia: teoria della frustrazione-aggressività, teoria dell’apprendimento sociale,
condizionamento di gruppo.
Il punto di vista della Sociologia: devianza, norme sociali e sanzioni; devianza e moralità.
Il punto di vista dell’Antropologia culturale sull’aggressività: universalità; aggressività attiva e passiva.
Il punto di vista dell’Etologia e delle Scienze della formazione.
U.D. 2. BULLISMO. Definizione. I protagonisti: il bullo, la vittima, gli osservatori. Le forme di bullismo.
Segnali di chi è vittima di bullismo. Come riconoscere il fenomeno. Come intervenire. Il cyberbullismo:
definizione e caratteristiche.
L’INSEGNANTE
CASTELNOVO MONTI, 6/06/2015
Scarica