il teatro (ilaria).

annuncio pubblicitario
IL TEATRO
La storia del teatro
Le origini del teatro si perdono nel tempo. I papiri egiziani dimostrano che esso
si sviluppò su basi religiose e mitologiche nella terra dei faraoni molti secoli
prima della grande fioritura greca, i cui testi più antichi risalgono al sec. V a. C.
e
che
trovò
in
Aristotele
il
suo
codificatore.
La
tragedia
attica,
rappresentazione di una "crisi", era concepita per l'allestimento in grandi teatri
all'aperto ed era basata sull'alternanza di recitazione e di canto, con
coreografie. Raggruppate in trilogie, le tragedie erano fatte seguire da un
dramma satiresco, di argomento comico e privo di rapporto con la trilogia. I
massimi rappresentanti del genere furono Eschilo, Sofocle, Euripide. Fra i tre
Euripide fu il meno fortunato, ma godette di gran favore postumo, proprio
perché più vicino alla sensibilità moderna. Accanto alla tragedia fiorì la
commedia attica: quella "Antica", dove si distinse Aristofane, satireggiante la
società contemporanea; quella "Nuova", introspettiva e borghese, di cui
Menandro fu il massimo esponente. Per i Greci il teatro non era, come lo
intendiamo noi, un fenomeno culturale o di intrattenimento, ma costituiva la
parte integrante della vita religiosa, sociale, culturale e civile della città. Tutto
il teatro ateniese era fondato sulla competizione tra gli autori; lo si può definire
agonistico, tanto che il pubblico partecipava con lo stesso atteggiamento con
cui si assiste oggi ad una partita di calcio. Questi spettacoli si svolgevano a
conclusione di una serie di cerimonie religiose, come il trasporto della statua di
Dioniso, i riti purificatori del luogo della rappresentazione e di cerimonie civili
come l'omaggio degli alleati di Atene, le onorificenze meritate dai cittadini e la
sfilata dei figli dei soldati caduti in battaglia. Degli edifici teatrali abbiamo
testimonianze di grande rilievo, come i teatri di Siracusa e Epidauro. I suoi
principali elementi erano la cavea, l'orchestra e la scena.
-Le caratteristiche del testo teatrale
Le battute di dialogo sono l’elemento
portante del testo teatrale e ne
costituiscono l’aspetto caratterizzante dal
punto di vista della forma.
Esse possono essere di diverso tipo. A seconda del numero di persone che le
pronunciano e del modo in cui vengono pronunciate, esse si distinguono in:
· Soliloquio: il personaggio è solo in scena e pensa. Per convenzione pensa a
voce alta, in modo che il pubblico possa ascoltare;
· Monologo: il personaggio non è solo in scena, ma riflette appartato. Anche
qui, convenzionalmente, i pensieri vengono proferiti verso lo spettatore,
mentre i discorsi degli altri personaggi si fanno improvvisamente “muti”;
· Tirata: il personaggio chiede silenzioso, perché deve dire qualcosa di
importante: può trattarsi del racconto di episodi accaduti fuori scena o di
riflessioni a commento di determinati eventi o azioni;
· Dialogo: è il tipo di battuta di gran lunga più frequente e più significativo e
avviene tra due personaggi che si alternano a parlare. Spesso il termine
viene usato per indicare genericamente anche lo scambio di battute tra più
personaggi;
· Duetto: botta e risposta, rapido ed essenziale, tra due personaggi, di solito
portatori di tesi opposte su una determinata questione o su un certo
episodio. Nel teatro greco antico il duetto si chiamava sticomitìa, ossia “un
verso per uno “, perché ogni battuta occupava un verso;
· A parte : un personaggio, per in attimo, si estranea dal dialogo e proferisce
per conto suo alcune frasi di commento sull’argomento trattato. Nel testo le
frasi pronunciate “a parte” sono segnalate da una didascalia e di solito sono
poste tra parentesi. Esse, proprio perché sono pronunciate “a parte”, come
se gli altri personaggi non le sentissero e fossero indirizzate solo allo
spettatore, rompono in un certo senso la funzione scenica;
· Concertato : il dialogo si svolge almeno tra più di tre personaggi.
Del tutto particolare è il caso della voce “fuori campo”, cioè delle battute
affidate a un personaggio che non partecipa direttamente all’azione scenica ma
interviene da “fuori scena” per interloquire con i personaggi o per commentare
un aspetto della vicenda. Le didascalie : il termine didascalia deriva dal verbo
greco didàskein, <insegnare>. La funzione che svolgono le didascalie è proprio
quella di dare delle istruzioni, dei suggerimenti al regista sulla messinscena di
un opera. L’autore del testo teatrale infatti non sempre può eseguire la
preparazione e l’allestimento di una rappresentazione teatrale, anzi ciò accade
raramente. L’unica possibilità che l’autore a di indicare al regista gli
atteggiamenti, le mosse, le espressioni degli attori e gli elementi della
scenografia è quella di inserire nel testo delle descrizioni verbali che prendono
appunto il nome di didascalie.
Il termine didascalia è anche usato nel cinema e nella televisione e indica una
frase di commento o di spiegazione sovraimpressa al fotogramma.
Le didascalie sono le indicazioni, di solito succinte che l’autore dà:
-in ordine al luogo e all’epoca in cui si svolge la vicenda;
-in ordine al luogo in cui è ambientata una singola scena;
-in ordine al modo in cui i personaggi sono vestiti si muovono, entrano ed
escono di scena;
-in ordine al modo in cui i personaggi pronunciano determinate battute.
Le didascalie, che nel testo scritto per convenzione tipografica sono stampate
in corsivo e poste tra parentesi quando sono inserite nel corpo delle battute,
hanno una funzione informativa. Non tutti gli autori inseriscono le didascalie,
alcuni ne fanno un uso moderato, altri sono molto precisi e scrupolosi nelle loro
indicazioni Goldoni, per esempio, dà solo qualche suggerimento, come si può
notare nelle Locandiera, relativo soprattutto all’atteggiamento che devono
assumere i personaggi e al luogo in cui si svolge la vicenda nei vari atti. Se
deve dare spiegazioni di qualche termine gergale preferisce metterlo in nota. In
Pirandello invece le didascalie sono minuziose e frequenti, in quanto l’autore
voleva che gli attori si calassero nei personaggi nel modo in cui egli li aveva
creati. Fin che visse infatti Pirandello seguì di persona l’allestimento dei suoi
drammi nella prima rappresentazione, svolgendo anche la funzione di regista.
-ROMEO E GIULIETTA
Romeo Montecchi si reca mascherato a un ballo dei Capuleti, dove vede
Giulietta Capuleti e si innamora perdutamente di lei. A fine ballo, Romeo
scavalca il muro della casa dei Capuleti, e nascosto sotto il balcone di
Giulietta, dove la loda con il suo amore, scopre, sentendola parlare affacciata
al balcone che è ricambiato, e i due innamorati decidono di sposarsi i segreto.
Il giorno seguente Padre Lorenzo li sposa, ma le cose cominciano ad andare
male per i due giovani: Romeo incontra Tebaldo, cugino di Giulietta, e anche se
viene offeso da quest'ultimo, rifiuta di battersi per la nuova, segreta parentela
che li unisce. Interviene Mercuzio, parente del Principe e amico fidato di
Romeo, che però viene ucciso da Tebaldo: Romeo deve vendicare l'amico, e
così dopo un duello riesce ad uccidere Tebaldo. Il Principe di Verona lo
bandisce dalla città, così Romeo dopo una notte con Giulietta fugge a Mantova.
Nel frattempo Lord Capuleti vuole che Giulietta sposi il conte Paride, e Giulietta
pur di non unirsi in matrimonio con lui accetta la proposta di Padre Lorenzo,
una messa in scena in cui lei finga di acconsentire alle nozze e alla vigilia di
esse beva una pozione che le dia morte apparente, da cui si svegli dopo 42 ore
per fuggire con il suo Romeo. Ma Romeo viene solo a conoscenza della morte
della sua amata Giulietta, perciò si procura un veleno e corre a Verona. Davanti
a Giulietta, Romeo le dà l'ultimo saluto, beve la pozione e muore. Giulietta si
risveglia subito dopo, e vedendo il suo Romeo a terra morto, decide di
uccidersi, dapprima controllando se è presente dell'altro veleno nella fiala, però
vuota, poi baciando le labbra ancora calde di Romeo e infine compie il suo
suicidio pugnalandosi in mezzo al seno con il pugnale di Romeo, accasciandosi
sul corpo dell'amato. Le due famiglie raccontano l'accaduto al Principe, e
davanti ai cadaveri dei due sposi, si riconciliano.
DUBLA ILARIA
Scarica