Economia Politica

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “ G. GINANNI” – RAVENNA
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
A.S. 2011/2012
MATERIA: ECONOMIA POLITICA
DOCENTE: GIAMBA GIUSEPPA
TESTO IN USO: FALLETTI-MAGGI-DREZZA “ MANUALE DI
ECONOMIA POLITICA”SCUOLA E AZIENDA
CLASSE 3 B MERCURIO
MODULO 1: LO STUDIO DELL’ECONOMIA
Unità didattica 1: Economia:primi passi
a) l’economia in prima pagina
b) la nascita di una scienza
c) come lavora un economista
d) la specializzazione in economia
e) i modelli economici
f) micro e macro economia.
Unità didattica 2: I grafici:
a) i grafici cartesiani
b) i grafici descrittivi.
MODULO 2: IL MERCATO, LA PRODUZIONE E IL CONSUMO
Unità didattica 3: Il mercato e i suoi protagonisti:
a) il mercato
b) i protagonisti
c) la domanda
d) l’offerta
e) l’equilibrio
f) lo Stato e gli altri soggetti.
Unità didattica 4:La produzione:
a) la produzione nell’economia
b) prodotti e fattori produttivi
c) come produrre?
d) quanto produrre?
e) breve e lungo periodo
f) il settore produttivo
g) la curva di offerta aggregata.
Unità didattica 5: Il consumo:
a) il paradosso (acqua e diamanti)
b) la misurazione dell’utilità e l’utilità totale
c) l’utilità marginale
d) l’equilibrio del consumatore
e) la domanda di un bene in funzione del suo prezzo e la curva di domanda
f) l’elasticità della domanda rispetto al prezzo
g) la curva di domanda aggregata.
MODULO 3: LE FORME DI MERCATO
Unità didattica 6: La concorrenza perfetta:
a) le caratteristiche del mercato di concorrenza perfetta
b) la determinazione del prezzo di equilibrio
c) la condizione di equilibrio
d) la concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo
e) l’equilibrio di breve periodo
f) l’equilibrio di lungo periodo
g) funziona bene?Esiste?.
Unità didattica 7: Il monopolio:
a) le caratteristiche del mercato di monopolio
b) perché può esistere il monopolio puro?
c) modi di funzionamento di un mercato monopolistico
d) la condizione di equilibrio
e) confronto tra monopolio e concorrenza perfetta
f) gli interventi antimonopolistici.
Unità didattica 8: Le forme di mercato intermedie:
a) la concorrenza monopolistica
b) che cosa significa esattamente “differenziazione del prodotto”
c) quali conseguenze comporta la differenziazione del prodotto
d) confronto fra concorrenza monopolistica e concorrenza perfetta
e) l’oligopolio
f) i modelli tradizionali.
Ravenna,07/06/2012
Gli alunni
L’insegnante
Giuseppa Giamba
Scarica