Programma e Testi consigliati

annuncio pubblicitario
Programma di Economia Politica (Corso matricole dispari, CFU 9)
A.A. 2010-11
Docente: Prof.ssa Cristina Spiller
Obiettivi formativi
Il corso pone peculiare attenzione all’analisi e alla valutazione delle economie di mercato.
Dopo alcuni riferimenti ai principali approcci economici e al contesto storico-sociale in cui si
sono sviluppati, si affrontano specificamente le tematiche micro e macroeconomiche. Nella
prima parte relativa a Microeconomia, il filo conduttore è individuabile nella teoria delle
scelte, quale sintesi concettuale dell’attività economica. Dai piani di consumo e di produzione
del soggetto isolato, l’indagine giunge, ricorrendo agli aspetti fondamentali dello scambio,
alla spiegazione del processo di formazione dei prezzi e all’equilibrio generale del mercato. In
questo contesto, l’andamento dei costi si rivela cruciale, anche nell’obiettivo di massimizzare
i profitti. Nella seconda parte inerente a Macroeconomia, il corso si propone di fornire agli
studenti, oltre a un supporto teorico di base, gli strumenti atti a comprendere e ad
approfondire il funzionamento del sistema economico sia nelle principali impostazioni di tipo
speculativo (classico, neoclassico, keynesiano e post keynesiano) sia nel quadro della realtà
economica nazionale e internazionale.
Programma
Parte prima: Introduzione alla scienza economica
1. Concetti preliminari (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. I);
2. Lineamenti di storia del pensiero economico (Nardi Spiller C., Lezioni di
Macroeconomia, cap. II e cap. III).
Parte seconda: Microeconomia
1. Nozioni introduttive (Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di
microeconomia, cap. I);
2. La teoria della domanda del consumatore: la versione basata sulla utilità
(Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di microeconomia, cap. II);
3. La teoria della domanda del consumatore: l’approccio basato sulle curve di
indifferenza (Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di microeconomia, cap.
III);
4. La rendita del consumatore (Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di
microeconomia, cap. III);
5. L’approccio delle preferenze rivelate (Nardi Spiller C. e Pederzoli V.,
Elementi di microeconomia, cap. III);
6. L’equilibrio di mercato del consumatore (Nardi Spiller C. e Pederzoli V.,
Elementi di microeconomia, cap. IV);
7. L’equilibrio di mercato del produttore (Nardi Spiller C. e Pederzoli V.,
Elementi di microeconomia, cap. IV);
8. Le relazioni produttive e i costi. (Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di
microeconomia, cap. V).
9. La teoria della produzione: Gli isoquanti e gli isocosti (Nardi Spiller C. e
Pederzoli V., Elementi di microeconomia, cap. VI);
10. Monopolio e monopsonio (Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di
microeconomia, cap. VII);
11. Concorrenza monopolistica e regime di oligopolio. Un riferimento all’OPEC
(Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di microeconomia, cap. VII);
12. Cenni sullo sviluppo delle multinazionali (Nardi Spiller C. e Pederzoli V.,
Elementi di microeconomia, cap. VII e (Nardi Spiller C., Lezioni di
Macroeconomia; cap. X).
13. Un richiamo alla New Economy e alla Old Economy. Nuove prospettive di
investimento per l’industria (Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di
microeconomia, cap. VIII);
14. Territorio e assetto informativo determinanti delle scelte imprenditoriali
(Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di microeconomia, cap. VIII);
15. Linee su interventi effettuabili in sede centrale ((Nardi Spiller C. e Pederzoli
V., Elementi di microeconomia, cap. IV; cap. VIII);
Parte terza: Macroeconomia
1. Nozioni di contabilità nazionale (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia; cap.
IV).
2. Il circuito economico (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. IV).
3. L’equilibrio macroeconomico e la croce keynesiana (Nardi Spiller C., Lezioni di
Macroeconomia, cap. V).
4. Le determinanti del consumo privato (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia,
cap. VI).
5. Il principio del moltiplicatore (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. VII).
6. Le determinanti dell’investimento (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap.
VIII).
7. Lo Stato e il reddito nazionale (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. IX).
8. Le relazioni internazionali (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. X).
9. Il mercato del lavoro (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XI).
10. La domanda e l’offerta di moneta. L’equilibrio monetario (Nardi Spiller C., Lezioni di
Macroeconomia, cap. XII).
11. Il modello IS-LM e l’equilibrio macroeconomico (Nardi Spiller C., Lezioni di
Macroeconomia, cap. XIII).
12. Il modello IS-LM e la modellistica IS-LM-BP (Nardi Spiller C.., Lezioni di
Macroeconomia, cap. XIV).
13. Il modello AS-AD (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XV).
14. Lo stato inflativo e le politiche antinflazionistiche (Nardi Spiller C., Lezioni di
Macroeconomia, cap. XVI).
15. Lo stato inflativo e il livello disoccupazionale (Nardi Spiller C., Lezioni di
Macroeconomia, cap. XVII).
16. Il ciclo economico (Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, cap. XVIII).
17. Riferimenti all’economia nazionale e internazionale (appunti dalle lezioni).
18. Cenni sulla crescita e sullo sviluppo.
I capitoli indicati corrispondono a quelli dei testi adottati.
Testi adottati
Nardi Spiller C. e Pederzoli V., Elementi di microeconomia, Verona, La Rapida, 2006.
Nardi Spiller C., Lezioni di Macroeconomia, Torino, G. Giappichelli Editore, 2005.
Nardi Spiller C., Il processo moltiplicatorio, Verona, QuiEdit, 2005.
Testi consigliati, cui gli studenti possono eventualmente riferirsi per chiarimenti o
approfondimenti
Per la prima parte:
Landreth H. e Colander D.C., Storia del pensiero economico, Bologna, Il Mulino,
1996.
Per la seconda parte:
Frank R.H., Microeconomia, Milano, McGraw-Hill, 2007.
Sloman J., Elementi di economia, Bologna, Il Mulino, 2007.
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D. e Bollino C.A.,, Economia, Milano, McGraw-Hill, 2009.
Per la terza parte:
Boitani A., Macroeconomia, Bologna, Il Mulino, 2008.
Diebolt C. e Kyrtsou C., New Trends in Macroeconomics, Heidelberg, Springer, 2005.
Krugman P. e Wells R., Macroeconomia, Bologna, Zanichelli, 2006.
Sloman J., Elementi di economia, Bologna, Il Mulino, 2007.
Samuelson P.A., Nordhaus W.D. e Bollino C.A., Economia, Milano, McGraw-Hill, 2009.
Testi facoltativi, cui gli studenti possono eventualmente riferirsi per “saperne di più”
Nardi Spiller C., The Dynamics of the Price Structure and the Business Cycle. The Italian
Evidence from 1945 to 2000, Heildelberg-New York, Physica-Verlag, 2003.
Shavell S., Analisi economica del diritto, Torino, G. Giappichelli, 2004.
Modalità di svolgimento delle lezioni: lezioni frontali, eventuali esercitazioni e possibili
seminari su temi proposti dagli allievi.
Modalità di svolgimento dell’esame: scritto e orale.
Scarica