volume B - GB Palumbo Editore

annuncio pubblicitario
Struttura dell’opera
Indice generale
SEZIONE 1
laboratorio della lingua e del testo
unità 4
3.
4.
5.
6.
7.
8.
1. Il genere
Maschile e femminile
1.1
1
Sottolinea tutti i sostantivi presenti nel brano seguente, distinguendoli così dagli altri elementi grammaticali.
Vi sono dei segreti che non si lasciano rivelare. Degli uomini muoiono di notte nei loro letti
torcendo le mani degli spettri cui si confessano, con negli occhi uno sguardo di pietà profonda; e
altri uomini muoiono avendo la disperazione nel cuore e la gola serrata da convulsioni per l’orrore
dei misteri che non vogliono essere rivelati. Troppe volte, ahinoi! la coscienza umana porta su di sé
un fardello tale di orrore da non riuscire a liberarsene se non nella tomba. E l’essenza del delitto
perdura inesplicabile.
Distingui nei sostantivi seguenti la radice e la desinenza, completando la tabella secondo le richieste.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
3
albero
carta
ansia
zaino
sostegno
cuccia
RADICE
DESINENZA
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
7.
8.
9.
10.
11.
12.
salumi
pulizia
garitta
quadrato
bambino
sirene
RADICE
DESINENZA
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
..............
Dei seguenti sostantivi tronchi, determina quale è maschile e quale femminile, scrivendo rispettivamente M o F nello spazio apposito.
1. bambù
5. podestà
8. tabù
2. fedeltà
6. schiavitù
9. ragù
3. libertà
7. gioventù
10. tiramisù
4. città
7
Il testo che segue è pieno di errori. Dopo averlo letto attentamente: a. riscrivi correttamente sul tuo quaderno il
racconto; b. trascrivi i sostantivi che hai corretto, distinguendone radice e desinenza; c. analizza i sostantivi corretti, precisando se sono singolari o plurali, maschili o femminili.
Il cano cominciò a scavare la terra da dove l’osso spuntava. Il padrono osservò attentamente la
scena e lasciò che il suo cano proseguisse nella scavatura. Proprio sul più bello, quando il lavoro
fu concluso, arrivò a balzelli una pulcia che si impadronì dei peli del cano e cominciò a dare
fastidio. Il cano lasciò la presa e iniziò a grattarsi con le zampe la schiena, ormai abitaziona di un
altro animalo. Non soddisfatto, si strusciò sul piedo del suo padrone. Non bastando neanche
questo, si rotolò sul prato vorticosamente a tal punto che rimase sano e salvo solo un fioro. Ma il
prurito non accennava a diminuire e allora si staccò il collaro con un dento e scosse freneticamente la testa. Perse l’equilibrio e cadde in un fiumo che scorreva sotto il prato. La pulcia, non
sapendo nuotare, saltò via abbandonando quel pelamo zuppo. Il padrono del cano a quel punto
gridò il suo basta e allungando un bastono al cano e fornendo un minuscolo magliono alla pulcia,
spense la macchina da presa, soddisfatto di essere riuscito dopo tante prove a filmare una
sequenza come da copiono.
Tra i sostantivi seguenti determina quali sono maschili e quali femminili, barrando con una crocetta rispettivamente
la lettera M o F.
1. pensionato M F
9. pollo
17. foto
24. calma
M F
M F
M F
2. garagista
10. orto
18. servizio
25. condono M F
M F
M F
M F
3. poeta
11. prudenza M F
19. albero
26. carenza M F
M F
M F
4. bicicletta
12. giglio
20. colonna
27. alpinista M F
M F
M F
M F
5. seminarista M F
13. eco
21. anima
28. sosta
M F
M F
M F
6. montagna
14. postino
22. campeggio M F
29. marea
M F
M F
M F
7. autista
15. problema M F
23. monito
30. poema
M F
M F
M F
8. costo
16. cometa
M F
M F
1.2
8
4
5
La diagnosi ( . . . . . ) dello specialista si rivelò esatta.
Il periodo fu connotato da un’evidente crisi ( . . . . . ) delle istituzioni.
Non fare lo gnorri ( . . . . . )!
Fu sottoposto a ipnosi ( . . . . . ) per superare la sua nevrosi ( . . . . . ).
Era considerato da tutti un vero leccapiedi ( . . . . . ) per il suo eccessivo servilismo.
Il colibrì ( . . . . . ) è l’uccello più piccolo del mondo.
6
[da E.A. Poe, L’uomo della folla, in Racconti, Mondadori, Milano 1961]
2
Ogni unità è fornita di una verifica formativa (Verifica le tue competenze) strutturata a punteggio,
con griglia di valutazione che consente di poter valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali relative al percorso svolto.
Nelle frasi seguenti definisci il genere del sostantivo in corsivo, scrivendo nello spazio apposito M se maschile, F
se femminile.
1. I cammelli giunsero all’oasi ( . . . . . ), dove poterono abbeverarsi.
2. Pronunciò il discorso con molta enfasi ( . . . . . ).
Il suono delle parole: la fonologia
1. L’alfabeto italiano
Per saperne di più
2.1
143
verifica le tue competenze
Le vocali e la loro qualità
Le consonanti e la loro qualità
5
PUNTI . . . . . . . /8
8
Nelle frasi seguenti, togli l’accento dai monosillabi su cui non dovrebbe trovarsi e riscrivi eventualmente la forma
corretta nello spazio predisposto.
1. Mio padre è rientrato alle sette. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. A furia di dedicarsi agli altri, non ha più tempo per sé. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Vedi quei libri che stanno sul tavolo? Me lì porteresti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Non né ho proprio voglia adesso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Mi chiedo sé tu sappia quello che stai dicendo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Non è né carne né pesce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Ti aspetterò là, al solito posto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Non sì rovinerà, usandolo correttamente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. In questo gioco conta solo là fortuna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Hai aggiustato tutto a dovere: io penso di nò. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Direi proprio di sì. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Per mé quella squadra di calcio non vale niente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PUNTI . . . . . . . /12
9
Correggi gli errori di punteggiatura eventualmente presenti nelle frasi seguenti e riscrivi la forma corretta nello spazio predisposto.
1. Quanto hai speso per quel vestito!!!!! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Che ore sono?!? È tardi! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Per la festa ci servono molte cose; aranciata, gazzosa, panini, pasticcini e gelato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Marco, quando ci potremo rivedere? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Giuseppe mi ha detto che saresti venuta oggi stesso. come mai non ti sei fatta viva! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Gli alunni, entrarono in classe al suono del campanello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Il gatto, e il topo si rincorrevano a vicenda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Il direttore disse; «Silenzio, prego!». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.7
15
PUNTI . . . . . . . /8
I PUNTI CHE HAI TOTALIZZATO SONO . . . . . . . . . . . . /90
punti 90
eccellente
punti 89- 78
ottimo
punti 77- 66
discreto
punti 65- 54
sufficiente
punti 53 - 35
insufficiente
punti 34 - 0
gravemente insufficiente
Per saperne di più
L’aggettivo
10
Sostituisci le espressioni numerali in corsivo con i numerali collettivi corrispondenti, riscrivendo la
frase nello spazio predisposto.
1. Ho comprato due criceti, un maschio e una femmina.
..............................................................................
2. In platea ci saranno state circa cento persone.
..............................................................................
3. Il professore di italiano per le vacanze di Natale ci ha assegnato dodici racconti da leggere!
..............................................................................
4. Mi fanno male tutti e due i polsi.
..............................................................................
5. I due scarponi da sci che indosso li ho presi a noleggio.
..............................................................................
13
Spiega, facendo opportuni esempi, la differenza tra gli aggettivi dimostrativi questo, codesto e quello.
(da 0 a 2 punti per definizione a seconda della completezza e correttezza)
1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..............................................................................
2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..............................................................................
3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..............................................................................
unità
PUNTI . . . . . . . /6
[riferimenti per la correzione: § 2.2]
14
[riferimenti per la correzione: § 2.5]
Spiega, facendo opportuni esempi, la differenza tra la funzione attributiva e quella predicativa dell’aggettivo.
(da 0 a 4 punti a seconda della completezza e correttezza delle definizioni)
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
OBIETTIVO C: SAPER COMUNICARE
So spiegare i concetti principali relativi all’aggettivo?
11
PUNTI . . . . . . . /4
[riferimenti per la correzione: § 3]
Spiega la differenza che intercorre tra aggettivi qualificativi e determinativi.
(da 0 a 2 punti a seconda della completezza e correttezza della definizione)
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
PUNTI TOTALI . . . . . . . /92
Il tuo livello di preparazione complessivo sull’aggettivo è...
fascia eccellenza
PUNTI . . . . . . . /2
[riferimenti per la correzione: § 1.1, 2]
PUNTI 92
LIVELLO 5
PUNTI 91/74
LIVELLO 4
Sei stato impareggiabile! Hai dimostrato una preparazione eccellente.
Sei in gamba! Un piccolo ripasso e sarai un campione.
fascia accettabilità
12
Spiega qual è la caratteristica fondamentale degli aggettivi invariabili e fanne un esempio.
PUNTI 73/55
LIVELLO 3
Può andare, anche se ci sono un po’ di questioni da risolvere: è meglio che tu
riconsideri le parti in cui hai commesso errori.
Non basta... Devi assolutamente ristudiare gli argomenti dove hai commesso più
errori, rifare gli esercizi ed eventualmente completare quelli che non hai svolto.
Non ci siamo proprio... Bisogna rivedere contenuti e metodo di lavoro. Ma
non scoraggiarti, puoi fare di meglio.
(da 0 a 2 punti a seconda della completezza e correttezza della definizione)
.................................................................................
.................................................................................
.................................................................................
PUNTI . . . . . . . /2
[riferimenti per la correzione: § 1.1]
5
Portfolio
Portfolio
L’aggettivo
PUNTI . . . . . . . /5
536
17
17
La dizione corretta
19
17
Il punto fermo
Il punto e virgola
22
23
23
Vari tipi di lettura
La virgola
I due punti
Il punto di domanda
Il punto esclamativo
Le virgolette
I trattini
Le lineette
Le parentesi tonde
Le parentesi quadre
I puntini di sospensione
L’asterisco
24
27
27
27
28
28
28
28
29
29
29
29
Approfondimento
1.8
46
47
48
Il digramma sc
L’uso delle consonanti s e z
della consonante muta
54
Recupero di forme linguistiche antiche
58
Particolarità grafiche della consonante q
59
56
57
2. Fenomeni fonetici
nel collegamento tra parole
2.1
2.2
??
L’elisione
Il troncamento
62
64
3. L’uso delle maiuscole
67
laboratorio della lingua e del testo
70
verifica le tue competenze
87
517
44
5
16
L’accento tonico
L’accento grafico
4. L’uso corretto della punteggiatura
54
9
Dittonghi e trittonghi
Lo iato
Per saperne di più
Il linguaggio dell’informatica:
il predominio dell’inglese
1.6
12
3.2
49
8
Fenomeni fonetici nell’oralità e nella scrittura
3.1
I prestiti linguistici
Approfondimento
1.5
Per saperne di più
3. L’accento
Per saperne di più
1.3
8
10
2.4
La valutazione è un momento importante del processo di apprendimento, che spesso identifichiamo con la fase finale di un percorso (un’unità didattica, un modulo di
studio) alla quale consegue una misurazione, che si traduce in un giudizio o in un
voto. Questa visione, in realtà, è limitata: valutare le proprie competenze è un processo che si svolge in varie fasi, le quali vanno tenute sempre sotto controllo, poiché
ci danno la dimensione delle cose che sappiamo, di ciò che sappiamo fare, di quanto e come sappiamo comunicare, della nostra padronanza del metodo di studio e
di lavoro. In questo senso è importante riconoscere le diverse occasioni della valutazione, molte delle quali consistono in un’autovalutazione: siamo noi stessi, cioè, a
essere chiamati per primi a giudicare quanto è efficace e produttivo il nostro metodo di apprendimento e se sappiamo correttamente rielaborare i contenuti che abbiamo studiato: quando riordiniamo gli appunti, quando facciamo i compiti, quando
produciamo un testo, quando verifichiamo se abbiamo compreso e memorizzato un
argomento ecc.
Prima di farsi valutare è bene misurare autonomamente la propria preparazione. A
questo scopo principalmente serve il Portfolio: a diventare attori consapevoli del
proprio processo di apprendimento. In questa sezione troverai esercizi riferiti alle
diverse unità e costruiti per poter misurare le tue conoscenze e le tue abilità, strutturare un ripasso mirato e un recupero delle eventuali carenze e, infine, registrare i
risultati di questo percorso, in modo da coglierne passo passo suggerimenti per
“aggiustare il tiro” o “cambiare rotta”.
I punteggi assegnati alle singole prove corrispondono a livelli di preparazione, per
ciascuno dei quali ti viene fornito un suggerimento operativo. Per verificare l’esattezza o la congruità degli esercizi svolti, ti verranno indicati di volta in volta i riferimenti ai relativi paragrafi del testo: anche la correzione autonoma e attiva, infatti,
costituisce un’ulteriore occasione per fissare le conoscenze. La classificazione ti servirà come orientamento: conoscere i propri punti di forza, ma anche le proprie debolezze, serve a indirizzare correttamente il nostro studio e a renderci protagonisti della
costruzione del nostro sapere.
46
1.4
L’alfabeto fonetico
Uno strumento per valutare autonomamente i tuoi progressi
L’uso delle doppie
L’associazione labionasale (mp/mb)
Il digramma gn
Il digramma gl
4
Approfondimento
2.3
Il Portfolio
delle competenze linguistiche e testuali
Nelle frasi seguenti metti l’accento dove manca, riscrivendo eventualmente la forma corretta nello spazio predisposto.
1. Gradisce una tazza di te? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Decise di portare con se l’ombrello, dato che minacciava di piovere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Non se ne vuole proprio andare di qua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Ci siamo conosciuti tanti anni fa in questa meravigliosa citta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Non mi dimentichero mai di te. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Marco si volta e da un ultimo sguardo alle bambine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Prendero ancora una fetta di torta, perche è davvero squisita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Non tutti conoscono il valore dell’umilta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
46
1.2
3
45
1. Consonanti e gruppi di consonanti
1.1
Il suono delle parole: la fonologia
7
unità
L’origine dell’alfabeto:dal disegno al segno
2. I suoni dell’italiano
2.2
unità 1
VIII
La pronuncia
e la grafia
Il maschile generico
Nelle frasi seguenti indica, barrando la casella corrispondente, quando i termini in corsivo sono usati con valore di
maschile generico.
1. L’uomo le si avvicinò e le chiese cortesemente di indicargli la strada.
2. La vita dell’uomo è caratterizzata da una continua e incessante ricerca delle ragioni della propria esistenza.
3. Nel modulo per l’iscrizione è richiesto di specificare il sesso di appartenenza.
4. Le donne vengono tradizionalmente definite il “gentil sesso”.
5. Per i genitori l’amore per un figlio è la cosa più importante.
6. Giulio è figlio di Marcello e di Orietta, i miei cari cugini.
7. Clorinda è legatissima a suo fratello Floriano.
8. Il sacerdote nell’omelia ha detto che tutti i membri della comunità cristiana devono amarsi come fratelli,
secondo l’insegnamento di Gesù.
9. Di che genere è stato il suo intervento?
10. La parola “quadro” è di genere maschile.
Tra i sostantivi seguenti riconosci quelli maschili e quelli femminili, premettendo l’articolo determinativo opportuno e barrando rispettivamente la lettera M o F.
1. . . . . . àncora
6. . . . . . particolare M F
11. . . . . . condizione M F
M F
2. . . . . . alibi
7. . . . . . garage
12. . . . . . pensione
M F
M F
M F
3. . . . . . diversità
8. . . . . . colibrì
13. . . . . . gestione
M F
M F
M F
4. . . . . . colore
9. . . . . . sentore
14. . . . . . collante
M F
M F
M F
5. . . . . . fendente
10. . . . . . amore
15. . . . . . specie
M F
M F
M F
142
Chiude il volume il Portfolio, un ricco repertorio
di esercitazioni mirate che lo studente può svolgere in piena autonomia, grazie ai rimandi alle pagine in cui vengono trattati gli argomenti relativi
ai singoli test. La sua forma strutturata a punteggio e la griglia con i giudizi finali rende il Portfolio
adeguato alla certificazione delle competenze.
Scrivere correttamente le parole: l’ortografia
Il sostantivo
fascia insufficienza
PUNTI 54/32
LIVELLO 2
PUNTI 31/0
LIVELLO 1
537
laboratorio della lingua e del testo
30
verifica le tue competenze
43
SEZIONE 2
Parole variabili e parole invariabili:
la morfologia
L’articolo
91
1. Articoli determinativi
e indeterminativi
Approfondimento
92
L’articolo nelle lingue classiche
93
2. Forma e uso degli articoli determinativi
94
3. Forma e uso degli articoli
indeterminativi
95
IX
Indice generale
4. L’uso dell’articolo davanti
ai nomi propri
Per saperne di più
L’omissione dell’articolo
5. L’articolo partitivo
laboratorio della lingua e del testo
verifica le tue competenze
L’aggettivo
96
97
Approfondimento
1. Aggettivi qualificativi
99
1.1
100
1.2
105
1. Il genere
1.1
Approfondimento
Approfondimento
1.2
1.3
Per saperne di più
1.4
1.5
1.6
1.7
Maschile e femminile
107
Aggettivi primitivi,derivati e alterati
160
5. Pronomi indefiniti
222
Per saperne di più
Aggettivi composti
164
6. Pronomi relativi
I gradi dell’aggettivo qualificativo
166
170
172
175
177
Per saperne di più
I numerali distributivi,moltiplicativi e frazionari
183
Il maschile generico
Sostantivi mobili
110
Per saperne di più
I sistemi di numerazione nell’antichità
186
Sostantivi primitivi,derivati,alterati
112
119
122
Approfondimento
Il plurale dei sostantivi composti
124
Sostantivi invariabili
127
Il plurale dei termini stranieri
128
Sostantivi difettivi
Sostantivi sovrabbondanti
128
3. Sostantivi comuni e nomi propri
2.5
3. Le funzioni dell’aggettivo
3.1
3.2
3.3
131
Sostantivi concreti e astratti
137
Per saperne di più
I nomi propri di persona nel mondo romano
140
7. Pronomi interrogativi
ed esclamativi
190
142
verifica le tue competenze
153
4.4
I verbi causativi
268
230
verifica le tue competenze
241
1. Definizione e struttura del verbo
1.1
Approfondimento
243
244
Persona e numero
244
Verbum e verbo
245
1.4
L’aspetto del verbo
248
L’aspetto del verbo nel greco antico
249
Approfondimento
2.2
Approfondimento
Particelle con valore pronominale o avverbiale
2. La funzione e la diàtesi del verbo
250
2.1
La transitività e l’intransitività
250
2.2
La diàtesi
251
Da attivo a passivo e da passivo ad attivo
252
I verbi impersonali
252
Approfondimento
2.3
209
3. Forma e uso dei modi e dei tempi
255
3.1
L’indicativo e i suoi tempi
255
3.2
Il congiuntivo e i suoi tempi
257
212
3.3
Il condizionale e i suoi tempi
258
213
3.4
L’imperativo
259
210
269
Paradigmi di essere e avere
269
Forme uguali per tempi,modi e persone
diverse: coincidenze verbali
271
Paradigmi delle tre coniugazioni
regolari attive
273
5.3
Paradigma della coniugazione passiva
278
5.4
Paradigma della coniugazione riflessiva
279
5.5
I verbi difettivi
281
5.6
I verbi sovrabbondanti
282
5.7
I verbi irregolari
284
VERBI IRREGOLARI DELLA PRIMA CONIUGAZIONE
VERBI IRREGOLARI DELLA SECONDA CONIUGAZIONE
VERBI IRREGOLARI DELLA TERZA CONIUGAZIONE
285
Approfondimento
5.2
247
Pronomi personali in funzione
di soggetto
Pronomi personali in funzione
di complemento
Pronomi personali
in funzione riflessiva
5. La coniugazione del verbo
5.1
231
Il verbo
265
267
Il tempo dei verbi
2.1
4. Verbi in funzione di supporto
I verbi fraseologici
1.3
209
263
226
205
2. Pronomi personali
L’infinito
4.3
verifica le tue competenze
208
3.7
223
246
1. La funzione del pronome
262
266
Il modo
207
Il gerundio
I verbi servili
1.2
Il pronome
3.6
4.2
laboratorio della lingua e del testo
188
190
260
265
178
188
Il participio
Essere e avere in funzione di ausiliari
191
2.3
laboratorio della lingua e del testo
La derivazione latina dei pronomi
3.5
4.1
laboratorio della lingua e del testo
134
Per saperne di più
X
La funzione attributiva dell’aggettivo
La funzione predicativa dell’aggettivo
L’aggettivo sostantivato
Per saperne di più
121
Sostantivi individuali e collettivi
2.4
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed esclamativi
Aggettivi numerali cardinali e ordinali
110
121
2.3
170
Il genere:dalle lingue antiche a quelle moderne
La declinazione: le classi dei sostantivi
Approfondimento
2.1
2.4
Per saperne di più
2.2
2. Aggettivi determinativi
108
118
220
Per saperne di più
2.3
117
3. Pronomi possessivi
221
2.2
117
218
4. Pronomi dimostrativi
109
I falsi cambiamenti di genere
Sostantivi indipendenti
Sostantivi di genere comune
Sostantivi promiscui
L’uso pleonastico dei pronomi:
159
108
110
214
156
Sostantivo e nome:etimologia
di due termini interscambiabili
2. Il numero
2.1
156
Formule di cortesia,plurale
di autorità e di modestia
La declinazione: le classi degli aggettivi
Le regole della concordanza
1.3
Il sostantivo
Per saperne di più
155
286
299
laboratorio della lingua e del testo
301
verifica le tue competenze
333
Le parti invariabili del discorso
335
1. L’avverbio
1.1
1.2
336
La formazione degli avverbi:
avverbi semplici, avverbi derivati
e locuzioni avverbiali
Il significato degli avverbi:
avverbi qualificativi e determinativi
336
337
XI
Indice generale
1.3
La comparazione dell’avverbio
2. La preposizione
339
341
Le preposizioni proprie
Le preposizioni improprie
341
Per saperne di più
Le preposizioni nelle lingue classiche
344
Per saperne di più
Uso delle preposizioni semplici
invece che articolate
2.1
2.2
2.3
Le locuzioni preposizionali
3. L’interiezione
Approfondimento
342
346
347
Le interiezioni proprie
Le interiezioni improprie
348
348
349
Le onomatopee
Le locuzioni interiettive
350
350
2.2
2.3
Per saperne di più
4.1
4.2
Le congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni subordinanti
laboratorio della lingua e del testo
verifica le tue competenze
351
352
3.1
3.2
4.1
4.2
355
5.2
La sintassi della frase semplice
1.1
Approfondimento
Gli elementi costitutivi essenziali
368
369
Gli elementi aggiuntivi o complementari
La gerarchia dei rapporti
all’interno della frase
370
Come i glottologi classificano le lingue
373
2. Gli elementi essenziali della frase
374
1.3
Per saperne di più
2.1
Il soggetto
XII
370
374
4.5
verifica le tue competenze
447
4.6
4.7
4.8
385
La sintassi della frase complessa
387
390
1. La frase complessa o periodo
1.1
389
1.2
391
Il dativo latino e le corrispondenze in italiano
393
2.2
Per saperne di più
La specificazione soggettiva e oggettiva
395
6.2
368
Che cos’è la sintassi?
1.2
418
384
Dall’accusativo al complemento oggetto
6. Altri complementi
6.3
6.4
6.5
6.6
I principali complementi introdotti
dalla preposizione di
I principali complementi introdotti
dalla preposizione a
I principali complementi introdotti
dalla preposizione da
I principali complementi introdotti
dalla preposizione in
I principali complementi introdotti
dalla preposizione con
I principali complementi introdotti
dalla preposizione su
4.3
laboratorio della lingua e del testo
2.1
5.6
415
4.4
Per saperne di più
5.5
Per saperne di più
384
387
l complemento di causa
e il complemento di fine
Il complemento di tempo
determinato e continuato
I complementi di luogo
Il complemento di vocazione
I principali complementi introdotti
dalla preposizione per
I principali complementi introdotti
dalla preposizione tra (fra)
416
392
6.1
1. Gli elementi costitutivi
della frase semplice
380
6.8
391
5.4
367
378
6.7
Il complemento di termine
Il complemento di specificazione
5.3
La sintassi
e l’analisi
375
Il complemento oggetto (o diretto)
Il complemento predicativo dell’oggetto
5. Altri elementi della frase:
i principali complementi indiretti
5.1
SEZIONE 3
L’attributo
L’apposizione
4. Altri elementi della frase:
i complementi diretti
353
363
La corrispondenza tra i casi classici
e i complementi in italiano. Il nominativo
3. Altri elementi della frase:
attributo e apposizione
Per saperne di più
4. La congiunzione
Il predicato: nominale e verbale
I complementi predicativi del soggetto
e le loro categorie verbali
2. Le proposizioni indipendenti
397
3.2
400
403
404
Schemi funzionali per determinare
i rapporti di coordinazione
e di subordinazione
I complementi nella frase semplice
e le subordinate nel periodo:
un’analoga funzione
4. Principali tipi di subordinate
4.1
404
Le tipologie delle proposizioni principali
Le tipologie delle proposizioni coordinate
3. Diversi gradi della subordinazione
3.1
398
Come distinguere la frase
semplice dal periodo
I rapporti gerarchici all’interno
del periodo: elementi coordinati
ed elementi subordinati
4.2
Proposizioni oggettive
Proposizioni dichiarative
4.9
449
4.10
450
4.11
450
4.12
4.13
4.14
451
Per saperne di più
453
453
Per saperne di più
454
Per saperne di più
455
4.15
Approfondimento
456
4.16
Retaggi storici:sussistenze dell’accusativo
e l’infinito in latino nell’italiano letterario
462
Proposizioni soggettive
Proposizioni causali
Proposizioni finali
Proposizioni temporali
Proposizioni locative
Proposizioni concessive
Proposizioni consecutive
Proposizioni avversative
Proposizioni condizionali.
I tipi di periodo ipotetico
Proposizioni interrogative indirette
Proposizioni modali
Proposizioni strumentali
464
464
466
467
470
471
472
473
474
476
477
478
Corrispondenze con le lingue classiche:
l’uso del congiuntivo
479
La funzionalità del condizionale
nelle subordinate
480
L’uso polivalente del gerundio
481
Proposizioni relative
483
Polivalenza di congiunzioni e avverbi
285
Altre proposizioni subordinate
485
laboratorio della lingua e del testo
487
verifica le tue competenze
515
458
460
460
461
Il Portfolio delle competenze
linguistiche e testuali
517
406
408
410
412
414
XIII
Scarica