TEDESCO 1AM - Liceo Terragni

annuncio pubblicitario
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
PROGRAMMA SVOLTO
Disciplina1
TEDESCO
Classe
1A
Docente
ROBERTA SERENA ABBATE
Indirizzo
Marketing
2015/2016
TESTI IN ADOZIONE
Stimmt ! vol.1 Angela Vanni , Regine Delor – Edizioni Lang
Grammatik direkt neu Giorgio Motta – Loescher Editore
PROGRAMMA SVOLTO
Il programma svolto concerne le Stufe dalla 1 alla 6 e le Schritt dalla 1 alla 3 del libro di testo adottato “Stimmt!
Vo. 1”.
Per quanto riguarda il libro “Grammatik direkt neu” sono, invece, state approfondite le unità grammaticali relative
agli argomenti affrontati nel libro di testo, con l’aggiunta dello studio dei tempi che esprimono il passato: il Perfekt
e il Praeteritum.
Nel corso dell’anno scolastico ci si è concentrati, inoltre, sulla comprensione delle strutture chiave della grammatica
tedesca, con particolare riguardo alla pronuncia tedesca, all’ascolto di situazioni comunicative quotidiane ed
all’applicazione pratica di quanto studiato teoricamente attraverso esercitazioni scritte, giochi di ruolo e numerosi
lavori di gruppo.
“Stimmt!”
Zum Start
Stufe 1-6
STUFE
1 Hallo, ich bin Gesine!
2 Woher kommst du?
Kommunikation
 Salutare
 Presentarsi,
presentare qualcuno
 Contare fino a 20
 Chiedere
e
dire
come va
 Fare lo spelling
 Chiedere e dire dove
si trova una città



Chiedere e dare
informazioni
personali
Dire che cosa piace
Parlare dei propri
hobby
Grammatik
 La coniugazione di
sein e heissen e i
pronomi personali al
singolare
 I sostantivi e gli
articoli determinativi
 Gli
interrogativi:
Wortschatz
 Le forme di saluto
 L’alfabeto
 I numeri da 1 a 20
Wer?, Was?, Wie?,
Wo?, Woher?, Wie
alt?


La forma di cortesia
Le preposizioni in e

La costruzione della
frase enunciativa e
interrogativa
I pronomi personali
La coniugazione dei
verbi al presente


aus


Paesi,
lingue
nazionalità
Alcuni hobby
1
e
Per le cattedre che prevedono l’insegnamento di più discipline nella stessa classe (es. Italiano e Latino, Filosofia e Storia), si dovrà
compilare una “relazione finale” per ciascuna di esse.
MO 15.15
3^ ed. 28.04.2016
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 1 di 4
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
PROGRAMMA SVOLTO
3 Wie heisst <<classe>> auf
Deutsch?






4Wie Hund und Katze


5 Hast du Geschwister?





6 Wann hast du Mathe?





Parlare della propria
scuola
Chiedere e dire il
nome di qualcosa
Chiedere e dire che
cosa si cerca
Chiedere e dire di
chi è un oggetto
Chiedere e offrire un
oggetto
Descrivere
gli
animali
Chiedere e dare
informazioni
sui
propri
animali
domestici

Chiedere
di
qualcuno al telefono
e rispondere
Chiedere e dare
numero di telefono
e indirizzo
Descrivere la propria
famiglia
Esprimere
simpatia/antipatia
Descrivere
una
persona
Chiedere, dare e
capre indicazione di
orario e durata
Parlare
dell’orario
scolastico
Descrivere la propria
scuola
Esprimere
preferenze
e
avversioni
Esprimere bisogni
Fare, accettare e
rifiutare offerte









La formazione del
plurale
L’articolo
indeterminativo
L’articolo negativo
I possessivi mein,
dein, sein, ihr e il
genitivo sassone

L’interrogativo Wie
viele?
Gli altri possessivi
Il presente dei verbi
haben e finden
I casi: nominativo e
accusativo

Ja, nein, doch


La famiglia
Alcuni aggettivi ed
espressioni
per
descrivere persone

Scuola,
materia,
scolastiche
e
professori
I
giorni
della
settimana

negazione con
nicht e kein/keine
La costruzione della
frase enunciativa
Gli
interrogativi

I verbi essen, treffen

Gli









La
Arredi e
scolastici
I colori
oggetti
Gli animali domestici
e selvatici
I numeri fino a 100
Wann?,
Welche?,
Wie groß?, Wie
viele?, Wer?, Wen?
e geben
interrogativi
Wann? E Wie lange?
E le preposizioni am
e von…bis
L’espressione es gibt

L’indicazione dell’ora
L’interrogativo Um
wie viel Uhr? E le
preposizioni um e in
I sostantivi Uhr e
Stunde
La forma moechte
I pronomi personali
all’accusativo
Schritte
1Tagesablauf
Wochenplan
2 Freizeit und Sport
MO 15.15
3^ ed. 28.04.2016
und
Kommunikation
 Parlare della routine
quotidiana e degli
impegni settimanali
 Indicare
la
successione
cronologica e la
frequenza
delle
azioni

Parlare delle attività
Grammatik
 I verbi irregolari
 I verbi separabili e i
verbi abbinati a un
sostantivo
 I verbi riflessivi
 Il
dativo
e
la
preposizione mit
 Le indicazioni di
frequenza
 La negazione nie
 I
verbi
modali
Wortschatz
 Le
quotidiane
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145

attività
Tempo libero, hobby
p. 2 di 4
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
PROGRAMMA SVOLTO





del tempo libero
Dire che cosa si può,
si deve e si sa fare
Fare, accettare e
rifiutare proposte e
inviti
Chiedere
e
formulare intenzioni
Chiedere e dire dove
si va
Formulare richieste








3 Essen und Trinken




Parlare di gusti e
abitudini alimentari
Dire ciò che piace e
non piace
Ordinare in un locale
Chiedere e dare
permessi, formulare
divieti







können,
wollen
müssen,
e sport
La costruzione della
frase
L’imperativo
Gli avverbi gern e
lieber
Il
pronome
impersonale man
I pronomi personali
al dativo
Le preposizioni bei,
nach, von, zu
Gli interrogativi e le
indicazioni di luogo
Le indicazioni di
tempo
La frase principale
con
funzione di
secondaria oggettiva
I
verbi
essen,
helfen, nehmen
Il verbo wissen
Il verbo schmecken
Il verbo modale

Cibi e bevande
duerfen
I pronomi indefiniti
etwas e nicht
Le preposizioni vor,
nach,
zu
nelle
indicazioni di tempo
Grammatik direkt neu
1. Il Verbo
1.1 Il presente indicativo
1.2 Il passato prossimo
1.3 Il preterito
1.4 L’imperativo
1.5 I verbi modali
1.6 I verbi separabili e inseparabili
1.7 I verbi riflessivi
2. L’articolo e il sostantivo
2.1 L’articolo
2.2 L’omissione dell’articolo
2.3 Il genere dei sostantivi
2.4 I casi, le loro funzioni e l’apposizione
2.5 La formazione del plurale
2.6 La negazione
2.7 La declinazione debole del sostantivo
3. L’aggettivo
3.1 L’aggettivo possessivo
3.2 Gli aggettivi dimostrativi
3.3 Gli aggettivi interrogativi
3.4 Gli aggettivi numerali
4. Il pronome
4.1 I pronomi personali
4.2 Il pronome es
4.3 I pronomi interrogativi
4.4 I pronomi riflessivi
4.5 I pronomi indefiniti (il pronome indefinito man)
7. La proposizione principale
MO 15.15
3^ ed. 28.04.2016
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 3 di 4
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
PROGRAMMA SVOLTO
7.1 La costruzione della frase enunciativa
7.2 la frase interrogativa
7.3 le congiunzione coordinative
Materiale integrativo:
La lettera informale: esempi
Materiale audiovisivo
Data
09.06.2016
MO 15.15
3^ ed. 28.04.2016
Firma docente
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 4 di 4
Scarica