Laboratorio di incollaggio Industriale Università di Parma

annuncio pubblicitario
Laboratorio
di incollaggio Industriale
Università di Parma
Laboratorio
di incollaggio Industriale
Università di Parma
Henkel per i propri clienti vuole essere un partner in
grado di portare un contributo efficace e durevole nel
tempo.
Per questo, da sempre, mettiamo a vostra
disposizione il nostro Servizio Tecnico, con
professionisti abili a guidarvi nell’articolato mondo
Loctite e pronti ad individuare con voi la miglior
soluzione a problemi sia semplici che complessi.
Da oggi, grazie alla esclusiva collaborazione di Henkel
con la prestigiosa Università di Parma, potrete
usufruire anche dei servizi offerti dal Laboratorio di
Incollaggio Industriale, situato presso il Dipartimento
di Ingegneria Industriale.
Il laboratorio di incollaggio industriale nasce come
espressione operativa della pluriennale collaborazione
didattica, scientifica e industriale tra il Gruppo di Lavoro
SPRInT del Dipartimento di Ingegneria Industriale
dell’Università di Parma, guidato dal Prof. Alessandro
Pirondi, ed Henkel Italia SpA e beneficia del supporto
tecnologico di Henkel nella selezione dell’adesivo più
adatto all’applicazione.
Il Laboratorio, disponendo di attrezzature tecniche
e di strumenti di analisi all’avanguardia, potrà
supportarvi con valutazioni ed analisi progettuali
riferite alle più diverse applicazioni dell’ampia gamma
di adesivi Loctite
Gli strumenti al servizio
della vostra azienda
Valutazione anticipata della fattibilità dei progetti
(progettazione virtuale FEA)
Valutazione sperimentale della resistenza
meccanica del manufatto:
- Verifica di resistenza meccanica
- Verifica di resistenza a fatica (creep,
invecchiamento sotto sforzo)
Risultati misurabili che
significano vantaggio competitivo
Minori costi: uso di materiali diversi, processi
industriali più semplici e industrializzazione
coerente
Estetica: miglior design, progetti complessi, minori
limiti alla creatività.
Manufatti più durevoli nel tempo
Minore impatto ambientale
Validazione/collaudo
Riduzione del numero delle prove necessarie
Corsi di formazione sul proporzionamento dei
giunti incollati presso l’università
Calcolo numerico dei fattori di sicurezza
Individuazione di aree di miglioramento
g
su
progetti già esistenti
stenti
Formazione e competenze dal mondo accademico
Rapidità e concretezza dal mondo professionale
Esempi
di analisi numeriche.
1. Incollaggi ibridi
2. Stima di vita di un pannello solare
Utilizzando in modo sinergico la giunzione meccanica e
adesiva, si ottengono risultati superiori rispetto all’uso
separato delle stesse. Questo abbinamento permette
di progettare componenti più resistenti, leggeri ed
economici.
Nel settore fotovoltaico è di fondamentale importanza
garantire la durata nel tempo di incollaggi e sigillature
vetro-alluminio, a fatica e a creep. Gli studi del
Laboratorio di Incollaggio, unici nel panorama scientifico,
permettono di stimare con precisione “la vita” del
pannello solare nelle diverse condizioni di utilizzo.
Analisi della tensione di
una giunzione incollata
Laboratorio
di incollaggio Industriale
Università di Parma - Case Histories
1. Giunto binario ferroviario
Azienda: Larfon Isolanti srl
Prodotto utilizzato: LFD508
Motivazione: isolamento elettrico dei tratti
di binario e contemporanea continuità meccanica.
Problema: selezione dell’adesivo meccanicamente
appropriato.
Soluzione: esecuzione prove meccaniche su simulacro
di giunto in laboratorio; simulazione stato di sforzo nel
giunto.
2. Basamento macchina automatica
per sterilizzazione bottiglie
Azienda: Promec srl
Prodotto utilizzato: Henkel Hysol 3425
Motivazione: evitare deformazioni causate dalla saldatura
e velocizzare l’assemblaggio.
Problema: progettazione concettuale e realizzazione della
soluzione incollata.
Soluzione: studio e simulazione CAD dell’assemblaggio;
realizzazione prototipo dimostrativo.
3. Criterio di verifica della resistenza
di giunzioni incollate
Azienda: Dallara srl (borsa di studio finanziata dal
Consorzio Spinner)
Prodotto: adesivo epossidico bicomponente
Motivazione: integrazione criteri di verifica nelle
procedure CAE-FEM (computer aided engineering – finite
element analysis) dell’azienda.
Problema: definizione procedura sperimentale-FEM
utilizzabile praticamente dall’azienda.
Soluzione: confronto tra diversi tipi di modellazione FEM;
sperimentazione ed analisi giunti standard; validazione
procedura su giunto cilindrico.
Henkel Italia S.p.A.
Via Amoretti 78 - 20157 Milano - Italia
www.henkel.it - www.loctite.it
Contatti: Mauro Stien - Resp. tecnico Adesivi Industriali
Tel. +39.02.35792824 - [email protected]
Contatti: Prof. Alessandro Pirondi
Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Parma
Parco Area delle Scienze 181/A - 43124 Parma
Tel. +39 0521 90.5885 - Fax +39 0521 90.5705
[email protected]
Scarica