relazione impianto idrico fognario e agottamento

annuncio pubblicitario
RELAZIONE IMPIANTO IDRICO FOGNARIO E AGOTTAMENTO
o Generalità
Nella presente relazione sono illustrati le caratteristiche dei seguenti impianti:
- igienico-sanitario-alimentazione;
- scarico acque bianche ed acque nere;
- aggottamento.
Gli impianti sopra riportati si possono distinguere a loro volta in impianti ad alimentazione idrica e impianti di scarico e ripresa per
invio alla fogna pubblica.
o Alimentazione idrica
L’alimentazione principale idrica dell’Acquedotto è paragonata in una cisterna esterna dislocata ad una distanza di circa 200 metri
dalla stazione.
La linea di partenza dalla cisterna e quella di alimentazione idrico-sanitario.
La linea è dotata di valvola di interfacciamento, di ritegno, di giunto dielettrico per bloccare le correnti vaganti verso la rete cittadina e
manometro.
o Rete impianto idrico-sanitario
L’impianto è costituito essenzialmente di:
- tubazioni di adduzione dell’acqua;
- tubazioni di scarico e ventilazione;
- accessori connessi con la rete di alimentazione.
L’impianto è stato dimensionato in base alle norme indicate nel Capitolato Speciale.
Le tubazioni di connessione delle utenze alla rete idrica sono costituite da:
- tubazioni in acciaio zincato senza saldatura da 3”;
- valvole di sezionamento in partenza ed in arrivo alla cisterrna;
- valvola di ritegno da 3”
- collettori complanari per alimentazione delle singole utenze.
I collettori complanari alimentano le utenze calde e fredde mediante linee di rame dotate di valvole di intercettazione.
L’acqua calda delle utenze è prodotta mediante boiler elettrico localizzato nei locali servizi.
- Tubazioni di mandata con partenza dal locale autoclave φ 50 mm e φ 32 mm.
Impianto Autoclave:
Gruppo di aumento di pressione a due pompe orizzontali modello GMD 20/CA70/33 da Hp 1+1 trifase, completo di collettore di
aspirazione e mandata, valvole di sezionamento e di ritegno, pressostati, manometri, quadro elettrico automatico per n° 2 pompe e
relative sicurezze, n° 2 regolatori di livello;
- Tubo di aspirazione dalla riserva idrica del φ 2”;
- Tubazione di scarico cisterna con valvola di sezionamento;
- Tubo di immissione alla cisterna con relativa valvola di sezionamento;
- Tubo di troppopieno del φ 100;
- Valvola a galleggiante del φ 2”;
- n° 2 Idrotube da lt. 25;
- Materiali di consumo vario;
o Criteri di calcolo
Per il dimensionamento della tubazione principale di addizione sono stati assunti i seguenti valori di portata minima con pressione
non superiore a 0,15 bar a monte del rubinetto erogatore, opportunamente controllato da valvola riduttrice di pressione.
- Lavabo:
0,1 l/s;
- Vaso:
0,1 l/s;
- Orinatoio: 0,05 l/s;
- Doccia:
0,1.
È stato considerato un coefficiente di contemporaneità 1.
o
Scarico acque bianche e nere
I canali e condotta di scarico delle acque bianche, provenienti normalmente dai drenaggi di acqua piovana proveniente dalle
discenderie a griglie sul piano di copertura, riguardano esclusivamente le opere civili di stazione.
Le tubazioni di scarico dei servizi igienici in P.E.A.D. connettono tutti gli scarichi verso la vasca di raccolte della acque nere, da cui
viene ripresa e inviata alla fogna urbana.
Un’analoga rete di tubazioni di ventilazione connette i sifoni delle utenze e risale fino alla copertura.
Ogni apparecchio sanitario è corredato di un dispositivo a chiusura idraulica, ispezionabile e collegato alla linea di ventilazione.
o Aggottamento e sollevamento delle acque bianche e nere
I sistemi di sollevamento delle acque bianche e nere sono analoghi.
Le acque bianche di scarico di stazione, di provenienza meteorica da discenderia e griglie di superficie sono convogliate nel serbatoio
delle acque bianche di stazione.
Nel serbatoio in polietilene sono alloggiate n° 2 pompe sommerse, della marca Flygt modello DP 3045.180 – 380V giranti MT 234,
piedi di accoppiamento DN50/50, di cui una è alimentata dalla linea elettrica preferenziale.
Ciascuna pompa è dimensionata per la portata di progetto per cui, una pompa è considerata principale, mentre la seconda di riserva.
Le pompa di aggottamento sono azionate a velocità e portata variabile tramite convertitore di frequenza, con n° 4 comandi di regolazione
da sonda di livello Eco3 da mt. 6.
Le pompe sono provviste di valvola di flussaggio, per evitare l’accumulo di solidi sospesi o detriti nel fondo serbatoio.
Il quadro elettrico prevede la rotazione ciclica delle pompe.
Il quadro antincendio da kw. 5,5 – 380V, è completo di allarme, integrazione di colonnina in vetroresina e n° 1 sirena rotante 10w –
12V CC.
Analogo discorso vafatto per lo scarico e sollevamento delle acque di drenaggio e delle acque di provenienza meteorica per i quali è
previsto un serbatoio di aggottamento.
La vasca ed il sistema di spinta hanno caratteristiche analoghe a quelle indicate per il sistema di ripresa e scarico delle acque bianche.
Le acque nere di scarico dei servizi igienici, sono convogliate in una vasca di raccolta acque di scarico.
Nella vasca sono alloggiati n° 2 pompe di aggottamento del tipo sommerso dotati di valvole di flussaggio per evitare accumulo di
detriti nel fondo vasca.
L’avviamento e fermata delle pompe viene effettuato mediante comando da sonda di livello.
Le pompe sono dimensionate in modo che una pompa è in grado di smaltire la portata di progetto, mentre l’altra pompa è di riserva.
o Collettore di connessione alla fogna
Tutte le tubazioni provenienti dalle pompe, con tubazione separata per ciascuna pompa, per evitare intasamenti nei collettori, sono
connesse ad un collettore speciale che a sua volta si connette alla fogna urbana.
Le tubazioni di spinta si connettono a monte del collettore sopracitato con attacchi separati, in modo di disporsi nel caso di
intasamento di interventi manutentivi sul tratto a valle, provvisto di filtro, fornito antigorgo e valvole di intercettazione.
o Specifiche tecniche elettropompe sommergibili
Acque nere
Impiego:
Fluido trattato:
Sollevamento acque di scarico W.C.
Acque nere di rifiuto.
Dati di esercizio
Caratteristiche motore:
- Classe di protezione
- Classe di isolamento
- Tensione
- Frequenza
IP68;
F;
380 V;
50 Hz;
- Avviamento
- Potenza nominale
Impiego: Sollevamento acque di scarico W.C.
Fluido trattato: Acque nere di rifiuto.
diretto;
4,4 kW.
Dati di esercizio
Caratteristiche motore
- Classe di protezione
- Classe di isolamento
- Tensione
- Frequenza
- Avviamento
- Potenza nominale
Impiego: Sollevamento acque di scarico W.C.
Fluido trattato: Acque nere di rifiuto.
IP68;
F;
380 V;
50 Hz.
diretto;
7,4 kW.
Dati di esercizio
Caratteristiche motore:
- Classe di protezione
- Classe di isolamento
- Tensione
- Frequenza
- Avviamento
- Potenza nominale
IP68;
F;
380 V;
50 Hz;
diretto;
2,4 kW.
Caratteristiche costruttive
L’elettropompa sommergibile sarà costituita da girante multipale e corpo pompa in ghisa, albero in acciaio inox. La tenuta interna
sarà meccanica e realizzata in ceramica/carbonio mentre quella esterna, anch’essa meccanica, verrà realizzata in carburo di tungsteno.
La finitura esterna sarà effettuata con verniciatura epossidica.
Il motore asincrono sarà a gabbia di scoiattolo con avvolgimento a 2 poli, fattore di servizio S1 o S3, classe di isolamento F con
protezione termica incorporata nell’avvolgimento dello statore.
Alloggio statore ad alette.
La pompa viene raffreddata dal liquido circostante.
A corredo della pompa dovranno essere forniti:
- piede di accoppiamento automatico da fissare sul fondo vasca completo di tasselli di fissaggio e portaguide;
- catena per il sollevamento in acciaio zincato della lunghezza adeguata;
- cavo elettrico sommergibile della lunghezza e sezione adeguata;
- valvola di flussaggio meccanica;
- quadro elettrico di azionamento e circuitazione pompe, con azionamento da controllore di livello a sonda e remoto;
- serbatoio olio per la lubrificazione e il raffreddamento delle tenute meccaniche;
- scatola morsettiera a tenuta stagna, entrata cavo e tenuta con sistema di sicurezza che annulla i carichi eccessivi di trazione del cavo;
- anello trituratore montato sulla bocca di aspirazione con parte rotante pressata nel mozzo girante.
Tutti gli attacchi saranno flangiati con apposita guarnizione di tenuta.
Acque bianche
Impiego: Sollevamento acque bianche.
Fluido trattato: Acque bianche.
Dati di esercizio
Caratteristiche motore:
- Classe di protezione
- Classe di isolamento
- Tensione
- Frequenza
- Avviamento
- Potenza nominale
IP68;
F;
380 V;
50 Hz;
diretto;
22 kW.
Impiego: Sollevamento acque bianche.
Fluido trattato: Acque bianche.
Dati di esercizio
Caratteristiche motore:
- Classe di protezione
- Classe di isolamento
- Tensione
- Frequenza
- Avviamento
- Potenza nominale
Impiego: Sollevamento acque bianche.
Fluido trattato: Acque bianche.
IP68;
F;
380 V;
50 Hz;
diretto;
30 kW.
Dati di esercizio
Caratteristiche motore:
- Classe di protezione
- Classe di isolamento
- Tensione
- Frequenza
- Avviamento
- Potenza nominale
IP68;
F;
380 V;
50 Hz;
diretto;
15 kW.
Scarica