microeconomia/macroeconomia

annuncio pubblicitario
MICROECONOMIA/MACROECONOMIA
MICROECONOMIA:
STUDIA IL COMPORTAMENTO DI SINGOLI SOGGETTI ECONOMICI E
DI SINGOLE COMPONENTI DEL SISTEMA ECONOMICO: TEORIA DEL
CONSUMATORE, TEORIA DELL’IMPRESA, MERCATO DELLE AUTO....
MACROECONOMIA:
STUDIA IL FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA ECONOMICO NEL SUO
COMPLESSO; STUDIA I FATTORI CHE DETERMINANO I RISULTATI
OTTENUTI DA UN SISTEMA ECONOMICO
INDICATORI:
- PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL)
- TASSO DI DISOCCUPAZIONE
- TASSO DI INFLAZIONE
PRODOTTO INTERNO LORDO:
VALORE DEI BENI E DEI SERVIZI PRODOTTI DA UN SISTEMA
ECONOMICO IN UN DETERMINATO INTERVALLO DI TEMPO
TASSO DI DISOCCUPAZIONE:
DISOCCUPATI/FORZA LAVORO
DISOCCUPATI: COLORO CHE SONO IN CONDIZIONE DI LAVORARE,
SONO DISPOSTI A LAVORARE ALLE CONDIZIONI DI MERCATO E
CERCANO ATTIVAMENTE UN LAVORO
FORZA LAVORO = OCCUPATI + DISOCCUPATI
TASSO DI INFLAZIONE
- INDICE DEI PREZZI: VALORE MONETARIO DI UN DETERMINATO
INSIEME (PANIERE DI BENI)
- TASSO DI INFLAZIONE: VARIAZIONE PERCENTUALE DELL’INDICE
DEI PREZZI
1
1) QUALI FATTORI SPIEGANO IL FORTE AUMENTO DELLA
DISOCCUPAZIONE IN EUROPA TRA LA FINE DEGLI ANNI ’70 E
L’INIZIO DEGLI ANNI ’80?
2) COME SI SPIEGA LA FORTE RIDUZIONE DEL TASSO DI
DISOCCUPAZIONE NEGLI STATI UNITI NEGLI ANNI ’80 E ’90?
3) COME SI SPIEGA L’AUMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE NEGLI
STATI UNITI NEGLI ULTIMI ANNI?
4) COSA HA PROVOCATO L’AUMENTO DELL’INFLAZIONE NEGLI
ANNI ’70?
5) QUALI FATTORI SPIEGANO LA RIDUZIONE DELL’INFLAZIONE
NEGLI ANNI ’80 E ’90?
6) COME SI PUO’ SPIEGARE LA PARTICOLARITA’ DELL’ESPERIENZA
ITALIANA?
7) QUAL E’ IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO? E’ POSSIBILE
ATTRIBUIRE AL SETTORE PUBBLICO IL COMPITO DI RIDURRE IL
TASSO DI DISOCCUPAZIONE E IL COMPITO DI MANTENERE LA
STABILITA’ DEI PREZZI?
8) QUALI POSSONO ESSERE LE CONSEGUENZE DELLA FORTE
CRESCITA ECONOMICA DI PAESI COME LA CINA E L’INDIA SULLA
SITUAZIONE ECONOMICA DEI PAESI OCCIDENTALI?
9) QUALI SONO I FATTORI CHE FAVORISCONO LA CRESCITA
ECONOMICA, E QUALI INVECE LA OSTACOLANO?
2
TEORIA NEOCLASSICA
TEORIA KEYNESIANA
DIVERSO GIUDIZIO CIRCA I
ECONOMIA DI MERCATO
RISULTATI PRODOTTI DA UNA
SISTEMA ECONOMICO:
E’ UNA STRUTTURA SOCIALE COSTRUITA PER AFFRONTARE I
QUATTRO PROBLEMI CHE COSTITUISCONO LA DIMENSIONE
ECONOMICA DI UNA SOCIETA’:
- INDIVIDUARE I BENI CHE DEVONO ESSERE PRODOTTI (COSA
PRODURRE)
- SCEGLIERE LA TECNOLOGIA (COMBINAZIONE CAPITALELAVORO) ADATTA A PRODURRE (COME PRODURRE)
- DECIDERE LA QUANTITA’ DI BENI DA PRODURRE (QUANTO
PRODURRE)
- DECIDERE LA DISTRIBUZIONE DEI BENI O DEL REDDITO
(COME DISTRIBUIRE)
ECONOMIA PIANIFICATA
ECONOMIA DI MERCATO
ECONOMIA PIANIFICATA:
UN’AUTORITA’ CENTRALE (AUTORITA’ DI PIANO) DECIDE COSA
PRODURRE, COME PRODURRE, QUANTO PRODURRE, COME
DISTRIBUIRE.
I MEZZI DI PRODUZIONE SONO DI PROPRIETA’ DELLO STATO IL
QUALE ASSUME LE DECISIONI ECONOMICHE FONDAMENTALI.
ECONOMIA DI MERCATO:
NON C’E’ UN’AUTORITA’ DI PIANO CHE DECIDE QUALI BENI
PRODURRE, CON QUALE TECNOLOGIA, IN QUALE QUANTITA’ E
COME DISTRIBUIRE IL REDDITO;
I MEZZI DI PRODUZIONE SONO POSSEDUTI DAI PRIVATI;
I QUATTRO PROBLEMI CHE DEVONO ESSERE AFFRONTATI DA UN
SISTEMA ECONOMICO VENGONO RISOLTI DAL SISTEMA DEI PREZZI
CHE REAGISCE AGLI SQUILIBRI TRA DOMANDA E OFFERTA CHE SI
REGISTRANO NEI VARI MERCATI
3
TEORIA NEOCLASSICA:
IL SISTEMA DEI PREZZI GARANTISCE UNA GESTIONE OTTIMALE
DELLE RISORSE PRODUTTIVE; IN PARTICOLARE E’ IN GRADO DI
GARANTIRE LA PIENA OCCUPAZIONE DELLA FORZA LAVORO.
SI HA PIENA OCCUPAZIONE QUANDO TUTTI COLORO CHE
DESIDERANO LAVORARE ALLE CONDIZIONI DI MERCATO SONO
OCCUPATI; IN QUESTO CASO COLORO CHE NON LAVORANO SONO
DISOCCUPATI VOLONTARI.
SPECIFICAZIONE DEL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO: NON E’
NECESSARIO ATTRIBUIRE ALLO STATO IL COMPITO DI
REALIZZARE L’OBIETTIVO DELLA PIENA OCCUPAZIONE
TEORIA KEYNESIANA:
SI SVILUPPA A PARTIRE DAGLI ANNI ’30 DEL ‘900.
1936: JOHN MAYNARD KEYNES PUBBLICA: LA TEORIA GENERALE
DELL’OCCUPAZIONE, DELL’INTERESSE E DELLA MONETA
UN’ECONOMIA DI MERCATO, E QUINDI IL SISTEMA DEI PREZZI, NON
E’ NORMALMENTE IN GRADO DI GARANTIRE IL RAGGIUNGIMENTO
DI UN EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE.
IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PIENA OCCUPAZIONE DIVENTA
L’OBIETTIVO FONDAMENTALE DA ASSEGNARE AL SETTORE
PUBBLICO.
ANNI ‘50/’60: LA TEORIA KEYNESIANA DIVENTA LA TEORIA
DOMINANTE
ANNI ‘70/80: CRISI DELLA TEORIA KEYNESIANA E FORTE RIPRESA
DELLA TEORIA NEOCLASSICA NELLA VERSIONE ELABORATA DAL
MONETARISMO
(MILTON
FRIEDMAN)
E
DALLA
NUOVA
MACROECONOMIA CLASSICA (ROBERT LUCAS)
ANNI’90: NUOVO RECUPERO DELLA TEORIA KEYNESIANA NELLA
VERSIONE ELABORATA DAI ‘NUOVI KEYNESIANI’ (JOSEPH
STIGLITZ, GEORGE AKERLOF)
4
DEFINIZIONE DI PIL
SCHEMA DEI CONTI DI CONTABILITA’ NAZIONALE
ECONOMIA CHIUSA/ECONOMIA APERTA
ECONOMIA CHIUSA
IMPRESA A: BENI INTERMEDI
IMPRESA B: BENI DI CONSUMO
IMPRESA C: BENI DI INVESTIMENTO
SETTORE PUBBLICO
PRODUZIONE TOTALE = PROD (A) + PROD(B) + PROD(C) + PROD(SP)
PIL = PRODUZIONE TOTALE – CONSUMI INTERMEDI
PIL
PIN = PRODOTTO INTERNO NETTO
PIN = PIL – AMMORTAMENTI
PIL A PREZZI DI MERCATO (PILPM)
PIL AL COSTO DEI FATTORI (PILCF)
PILPM = PILCF + IMPOSTE INDIRETTE (IIND)
DEFINIZIONE DI PIL BASATA SUL CONCETTO DI VALORE AGGIUNTO
VALORE AGGIUNTO DI OGNI IMPRESA E’ PARI ALLA DIFFERENZA
TRA IL VALORE DELLA PRODUZIONE E IL VALORE DEI CONSUMI
INTERMEDI
IL PIL E’ PARI ALLA SOMMA DEL VALORE AGGIUNTO REALIZZATO
DA OGNI IMPRESA E DAL SETTORE PUBBLICO
VA = SALARI + AMMORTAMENTI + PROFITTI + IIND
PIL = VA = SALARI + AMMORTAMENTI + PROFITTI + IIND
CONTO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI
REGISTRA LE FORME DI IMPIEGO DELLE RISORSE DISPONIBLI (PIL)
PIL = CONSUMI + INVESTIMENTI
CONTO DELLA UTILIZZAZIONE DEL REDDITO
PIL = Yd
5
Yd = CONSUMI + RISPARMI
CONTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE
RISPARMI = INVESTIMENTI
ECONOMIA APERTA
CONTO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI: PIL + IMP = C + I + X
IMP = Importazioni
X = Esportazioni
Yd = PIL + Rm – Rx
Rm = REDDITI DA LAVORO E DA CAPITALE GUADAGNATI
ALL’ESTERO
Rx = REDDITI DA LAVORO E CAPITALE TRASFERITI ALL’ESTERO
CONTO DELL’UTILIZZAZIONE DEL REDDITO: Yd = C + S
CONTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE: I + SPC = S
SPC = (X – IMP) + (Rm – Rx)
TASSO DI INFLAZIONE
1) INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO
2) INDICE DEI PREZZI ALL’INGROSSO
3) DEFLATORE DEL PIL
PIL NOMINALE (A PREZZI CORRENTI)
PIL REALE (A PREZZI COSTANTI)
6
TEORIA NEOCLASSICA
MERCATO DEI BENI
MERCATO DEL LAVORO
MERCATO DEI CAPITALI
MERCATO DEI BENI (AGGREGAZIONE; IPOTESI BENE UNICO)
MERCATO DEL LAVORO (IPOTESI LAVORATORI PERFETTAMENTE
OMOGENEI)
MERCATO DEI CAPITALI (MERCATO DELLA MONETA, MERCATO
DEL CREDITO)
FAMIGLIE – IMPRESE
MERCATO DEL LAVORO
DOMANDA DI LAVORO
FUNZIONE DI PRODUZIONE: Q = F(K, N)
IPOTESI:
- BREVE PERIODO
- NUMERO ELEVATO DI IMPRESE OMOGENEE; STESSA
FUNZIONE DI PRODUZIONE;
- PRODUTTIVITA’ MARGINALE DEL LAVORO DECRESCENTE;
PMaL = f(N); dPMaL/dN<0
FUNZIONE DI PRODUZIONE AGGREGATA
CRITERIO DI DECISIONE: MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI
Π = PQ(N) – CF – WN
CF = COSTI FISSI
P; W (GRANDEZZE DATE; IPOTESI PERFETTA CONCORRENZA)
MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI:
CONDIZIONE DEL PRIMO ORDINE:
dΠ/dN = 0; dQ/dN = PMaL = W/P
CONDIZIONE DEL SECONDO ORDINE:
d2Π/d2N<0; dPMaL/dN<0
7
MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI E RELAZIONE TRA (W/P) E
DOMANDA DI LAVORO
OFFERTA DI LAVORO
L = ore lavorate per giorno
W/P = salario orario
R = (W/P)L
T = 24 – L
FUNZIONE DI UTILITA’: U = f(R, T)
Lavoro (A): R = (W/P)L; T = 24 – L
Non lavoro (B): R = 0; T = 24
Lavoro se: U(A) > U(B)
Non lavoro se: U(A) < U(B)
Indifferente se: U(A) = U(B)
Ipotesi: dU/dR>0; dU/dT>0
RELAZIONE TRA (W/P) e Ns.
IL MERCATO DEI BENI
L’OFFERTA AGGREGATA
- FUNZIONE DI PRODUZIONE: Q = f(N)
- N DETERMINATO IN CORRISPONDENZA DELL’EQUILIBRIO DI
PIENA OCCUPAZIONE
LA DOMANDA AGGREGATA (ECONOMIA CHIUSA): D = C + I
LA DOMANDA DI BENI DI CONSUMO
SCELTA TRA CONSUMI E RISPARMI
Yd = C + S
RISPARMI = CONSUMI FUTURI
SCELTA INTERTEMPORALE: CONSUMI PRESENTI - CONSUMI FUTURI
(1 + r) = COSTO OPPORTUNITA’ DEI CONSUMI PRESENTI
C = f(Y; r); dC/dY>0; dC/dr<0
S = Y – C = Y – C(Y; r) = g(Y;r)
dS/dY>0 ; dS/dr>0.
8
LA DOMANDA DI BENI DI INVESTIMENTO
COSTI ATTUALI; PROFITTI FUTURI
CRITERIO DI DECISIONE: SI REALIZZA UN INVESTIMENTO SE IL
VALORE ATTUALE DEI PROFITTI FUTURI E’ MAGGIORE DEL COSTO
MONETARIO DELL’INVESTIMENTO.
TASSO DI RENDIMENTO DELL’INVESTIMENTO:
E’ IL TASSO CHE EGUAGLIA IL VALORE ATTUALE DEI PROFITTI
FUTURI E IL COSTO MONETARIO DELL’INVESTIMENTO
I = I(r); dI/dr<0
FUNZIONE DI DOMANDA AGGREGATA:
D=C+I
C = C(Y; r)
I = I(r)
D = C(Y; R) + I(r)
CONDIZIONE NECESSARIA AFFINCHE’ SI REALIZZI LA PIENA
OCCUPAZIONE:
D = YPO
C = C(YPO; r)
I = I(r)
C(YPO; r) + I(r) = YPO
AFFINCHE’ SI REALIZZI L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE IL
TASSO DI INTERESSE DEVE ASSUMERE IL VALORE IN
CORRISPONDENZA DEL QUALE GLI INVESTIMENTI SONO UGUALI
AL RISPARMIO DI PIENA OCCUPAZIONE.
ESISTONO FORZE CAPACI DI ASSICURARE CHE IL TASSO DI
INTERESSE ASSUMA IL VALORE COERENTE CON L’EQUILIBRIO DI
PIENA OCCUPAZIONE?
TEORIA NEOCLASSICA DEL TASSO DI INTERESSE: ILTASSO DI
INTERESSE E’ LA REMUNERAZIONE DEL RISPARMIO.
E’ IL PREMIO CHE LE IMPRESE PAGANO ALLE FAMIGLIE PER
UTILIZZARE LE RISORSE RISPARMIATE.
9
IL TASSO DI INTERESSE E’ UN PREZZO CHE REAGISCE AGLI
SQUILIBRI TRA RISPARMI E INVESTIMENTI
MERCATO DEL CREDITO E MERCATO DEI BENI
S = OFFERTA DI CREDITO
I = DOMANDA DI CREDITO
L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE DIPENDE DA:
- FLESSIBILITA’ DEI SALARI
- FLESSIBILITA’ DEL TASSO DI INTERESSE
1) Nd = f(W/P)
f’<0
2) Ns = g(W/P)
g’>0
3) Nd = Ns
4) Y = Y(N=Nd=Ns)
5) Y = D
6) D = C(Y ; r) + I(r)
incognite : Nd ; Ns ; W/P ; Y ; D ; r.
Ordine di soluzione :
Eq. 1,2,3, determinano : Nd, Ns, W/P
Eq. 4, determina: Y
Eq. 5, determina: D
Eq. 6, determina: r.
TEORIA NEOCLASSICA E LEGGE DI SAY
IL LIVELLO DI REDDITO DIPENDE DALLE DECISIONI DI
PRODUZIONE.
LA DOMANDA AGGREGATA NON CONDIZIONA IL LIVELLO DI
PRODUZIONE.
IL LIVELLO DELLA DOMANDA AGGREGATA SI ADEGUA
AUTOMATICAMENTE AL LIVELLO DI PRODUZIONE; LA
FLESSIBILITA’ DEL TASSO DI INTERESSE GARANTISCE
10
L’ADEGUAMENTO DELLA DOMANDA AGGREGATA ALL’OFFERTA
AGGREGATA.
LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA
NEUTRALITA’ DELLA MONETA
FUNZIONE DELLA MONETA: MONETA MEZZO DI SCAMBIO
LA MONETA RIDUCE I COSTI DI TRANSAZIONE
IL REDDITO DI UN SISTEMA ECONOMICO NON DIPENDE DALLA
QUANTITA’ DI MONETA IN CIRCOLAZIONE
VARIAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MONETA E INFLAZIONE;
L’INFLAZIONE E’ UN FENOMENO MONETARIO.
L’EQUAZIONE DEGLI SCAMBI DI FISHER: MV = PY
IL CONCETTO DI VELOCITA’ DI
CIRCOLAZIONE DELLA MONETA.
11
LA TEORIA KEYNESIANA
LA CRITICA DI KEYNES ALLA TEORIA NEOCLASSICA:
1) KEYNES CRITICA L’IPOTESI DI SALARI FLESSIBILI;
2) KEYNES CRITICA LA TEORIA NEOCLASSICA DEL TASSO DI
INTERESSE
a)
NON ESISTE NECESSARIAMENTE UN VALORE POSITIVO DEL
TASSO DI INTERESSE IN CORRISPONDENZA DEL QUALE LE
DECISIONI DI INVESTIMENTO SONO PARI AL RISPARMIO DI PIENA
OCCUPAZIONE
b) SE ANCHE ESISTESSE UN VALORE DEL TASSO DI INTERESSE (r*)
TALE PER CUI: S(Ypo; r*) = I(r*), NON ESISTONO FORZE CAPACI DI
SPINGERE IL TASSO DI INTERESSE A QUEL LIVELLO;
IL TASSO DI INTERESSE NON DIPENDE DALLE DECISIONI DI
RISPARMIO E DI INVESTIMENTO
IN QUESTI CASI IL LIVELLO DEL REDDITO DIPENDE DAL LIVELLO
DELLA DOMANDA AGGREGATA; NON VALE LA LEGGE DI SAY;
VALE IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVA.
IL MODELLO REDDITO-SPESA
MERCATO DEL LAVORO
- FUNZIONE DI DOMANDA: EQUIVALENTE A QUELLA DELLA TEORIA
NEOCLASSICA;
- FUNZIONE DI OFFERTA:
IPOTESI:
__
1)W = W; SALARIO MONETARIO DATO
2) Ns = N(W)
3) Ns RIGIDA RISPETTO AL SALARIO REALE.
_
4) P = P
12
MERCATO DEI BENI:
a)
D=Y
b)
D=C+I
c)
f)
C = Co + Cy
_ _
I = I(r) = I
_
D = Co + I + cY
_
Co + I + cY = Y
g)
Y
d)
e)
1
(Co  I )
1 c
GLI EFFETTI DI UNA VARIAZIONE DELLA DOMANDA AUTONOMA:
IL MOLTIPLICATORE DEL REDDITO.
GLI EFFETTI DI UNA VARIAZIONE DELLA PROPENSIONE
MARGINALE AL CONSUMO
IL PARADOSSO DEL RISPARMIO:
S = Y – C = Y – (Co + cY) = - Co + (1- c)Y =
- Co + sY
dS/dY = s
dS = sdY
IL MODELLO REDDITO-SPESA CON IL SETTORE PUBBLICO
D=C+I+G
G = SPESA PUBBLICA
T = tY
T = IMPOSTE
Yd = Y – T = Y – tY = Y(1-t)
C = Co – cYd = Co –c(1-t)Y
_ _
I = I(r) = I
13
_
G=G
_ _
D = Co + I + G + c(1-t)Y
_ _
Y = Co + I + G + c(1-t)Y
Y
1
(Co  I  G )
1  c(1  t )
GLI EFFETTI DI UNA VARIAZIONE DI G
GLI EFFETTI DI UNA VARIAZIONE DI t
LA TEORIA KEYNESIANA DEL TASSO DI INTERESSE
IL TASSO DI INTERESSE E’ UN FENOMENO MONETARIO
DOMANDA E OFFERTA DI MONETA
LE FUNZIONI DELLA MONETA:
1)
MEZZO DI SCAMBIO
2)
UNITA’ DI CONTO
3)
FONDO DI VALORE
RICCHEZZA E REDDITO
REDDITO-FLUSSO
RICCHEZZA-STOCK
UNA TEORIA DELLA DOMANDA DI MONETA DEFINISCE I FATTORI
CHE SPINGONO GLI OPERATORI A IMPIEGARE UNA PARTE DELLA
LORO RICCHEZZA IN MONETA
DOMANDA DI MONETA IN TERMINI REALI:
Md/P = f(Y; r)
- DOMANDA DI MONETA PER LE TRANSAZIONI (TRANSAZIONALE)
- DOMANDA SPECULATIVA DI MONETA
LA FUNZIONE DI OFFERTA DI MONETA
14
L’EQUILIBRIO DEL MERCATO DELLA MONETA E LA
DETERMINAZIONE DEL TASSO DI INTERESSE
VARIAZIONI DELL’OFFERTA DI MONETA E TASSO DI INTERESSE.
IL MODELLO IS-LM
INTERDIPENDENZA MERCATI DEI BENI E DELLA MONETA
D(Y; r) = Y
Md/P(Y, r) = M/P
DETERMINA LA COMBINAZIONE DI VALORI DI (Y, r) CHE
ASSICURA L’EQUILIBRIO SUI MERCATI DEI BENI E DELLA
MONETA.
MODELLO LINEARE
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
POLITICA FISCALE
POLITICA MONETARIA
15
Scarica