jazzColo[u]rs -- email-zine di music jazz

annuncio pubblicitario
Lars Danielsson
le libere corde dell’anima
di Marco Maimeri
foto di Alessandra Freguja
Lirico e possente sia al contrabbasso sia al violoncello, ha portato avanti per anni un quartetto
con Dave Liebman al sax, Bobo Stenson al piano e Jon Christensen alla batteria, aperto e coeso.
Specializzatosi anche come compositore e arrangiatore per orchestre sinfoniche e big bands,
dopo l’esperienza al fianco del pianista polacco Leszek Możdżer incrocia adesso il suo strumento
con un altro talento della tastiera, l’armeno Tigran Hamasyan: e da quest’intesa nasce “Liberetto”.
Cosa spinge un giovane promettente violoncellista
classico come te a passare al contrabbasso e al
jazz: un naturale sviluppo nel percorso formativo
o il frutto di una irruente passione?
Per me fu naturale andare in cerca di uno strumento
che fosse più consono alla musica improvvisata, sin
da quando, all’età di diciotto anni, iniziai ad ascoltare jazz. Questo accadde dopo che già suonavo
rock’n’roll e classica. Strimpellavo l’organo Hammond e la chitarra in una band quando ero giovane.
Un giorno vidi un concerto di Oscar Peterson e NHØP,
Niels-Henning Ørsted Pedersen, alla tivù e decisi di
passare al basso.
Quali sono stati i tuoi principali maestri ed ispiratori nel processo di studio, ascolto e approfondimento del jazz?
Dopo aver ascoltato nel corso degli anni Sessanta
solo pop e rock, fu una colossale rivoluzione per me
scoprire la musica jazz. I Beatles, la mia band preferita in assoluto, avevano smesso di suonare, Jimi
Hendrix era morto ed io non trovavo più nulla di interessante nel pop e nel rock. Dunque il jazz fu
un’enorme scoperta per me, al pari di giungere su
un nuovo pianeta. Non capivo bene come la musica
fosse strutturata, sentivo però che mi giungeva fre14
JazzColo[u]rs | aprile ’12
sca e meravigliosa. Ascoltai un sacco di strumentisti
quali Palle Danielsson, Gary Peacock e Charlie
Haden, per restare solo sui bassisti, come anche e
lungamente Miles Davis, John Coltrane e Keith Jarrett. Sono stato fortunato a suonare con molti musicisti più grandi e con più esperienza di me. È stato
grazie a questo che ho imparato a creare improvvisazioni ed atmosfere musicali sempre migliori.
Quanto sono state importanti l’influenza e l’eredità di grandi bassisti scandinavi come Ørsted Pedersen, Palle Danielsson, Anders Jormin e altri,
nel tuo modo di suonare e concepire il jazz?
Sono stati tutti davvero molto importanti per me, in
quanto strumentisti provenienti da quella stessa
parte del mondo che aveva sviluppato un suo specifico sound. È per Anders Jormin che ho studiato al
conservatorio di Göteborg e Palle Danielsson era ed è
tuttora al contrabbasso il mio più grande eroe e mito.
Quali ricordi hai del tuo quartetto di lungo corso
con il sassofonista Dave Liebman, il pianista Bobo
Stenson e il batterista Jon Christensen?
È stato un periodo fantastico, una grande scuola per
imparare ad improvvisare senza seguire la traccia
l'uno dell'altro ma facendo sì che ognuno esprima e
porti avanti la propria nella musica così che diventi
un tutt'uno. Credo che quella band fosse davvero
unica e mi piacciono i dischi realizzati insieme.
Quel gruppo fu il tuo primo banco di prova come
compositore ed arrangiatore. Che esperienza ne
hai tratto e come sei riuscito poi ad adattare il tuo
stile pure a contesti più estesi come orchestre sinfoniche e big bands quali la Danish Radio Concert
Orchestra ed il Jazz Baltica Ensemble?
Nello scrivere per formazioni estese ho cercato di
restituire lo stesso senso della forma che si può
avere nel quartetto e questo è un qualcosa che trovo
più difficile in un’orchestra grande che in una più
piccola. Noi jazzisti siamo soliti cambiare la forma di
ciò che suoniamo ogni giorno, ogni volta che improvvisiamo. Ma ciò valeva pure per Igor Stravinskij
e Maurice Ravel, ad esempio, anche loro erano bravi
a fare questo. Comporre musica scritta che costituisca una nuova sfida ogni giorno. Mi era stato chiesto
di scrivere un pezzo per la Gothenburg Symphony Orchestra così, per trovare ispirazione, sono andato a
vedere “La Sagra della Primavera” di Stravinskij:
dopo il concerto ho smesso immediatamente di cercar di creare un flusso musicale come quello. Ho deciso invece di fare qualcosa che coinvolgesse
maggiormente l’improvvisazione.
In che modo il tuo approccio alla composizione
cambia quando ricevi una commissione per scrivere per grandi orchestre come la Gothenburg
Symphony Orchestra e la NDR Big Band, oppure
lars danIElsson
lIBErETTo
(aCT - 2011)
lars danielsson (cb, vlo, Wurlitzer),
Tigran hamasyan (pn, vc), John Parricelli (ch), arve henriksen (tr), magnus
Öström (bt, prc)
yerevan
liberetto
day one
orange market
hymnen
svensk låt
hov arek sarer djan
Party on the Planet
Tystnaden; ahdes Theme;
driven to daylight; Blå Ängar
per produzioni teatrali quali “Bastards”, che debutterà il prossimo maggio in Islanda?
Parlavo prima della Symphony Orchestra ma con la
Liberetto non è solo l’album d’incontro
fra due interessanti, innovativi musicisti. Il
binomio fra il leader, contrabbassista e violoncellista Lars Danielsson, e il nuovo talento del pianoforte jazz, Tigran Hamasyan
— inopportunamente identificato come il
“nuovo Keith Jarrett” quando già di suo è
uno “straordinario Tigran” — è certo intrigante, e di questo va dato merito sia all’agente di Danielsson, René Hess, che lo ha
suggerito, sia alla ACT che lo ha posto in essere e documentato. Liberetto è anche la
testimonianza dell’osmosi fra due modi di
concepire il jazz, complementari perché affondano le loro radici nella comune passione
e dedizione per la musica classica, eppure
diversi, perché colgono a piene mani dal folk
delle rispettive terre dei protagonisti, la
Svezia del primo, l’Armenia del secondo. Ma
il bello sta nel fatto che è Tigran stesso a
presentare queste due culture sotto
un’unica luce: è lui, infatti, a comporre la
traccia “più svedese” del disco, Svensk Låt,
come anche ad arrangiarne la canzone “più
armena”, la tradizionale Hov Arek Sarer
Djan, per poi unire le forze a quelle del ti-
tolare nell’ibrida e co-firmata Tystnaden,
dal sound sopranazionale. Insomma, un
album affascinante, che spazia da atmosfere
cangianti (Yerevan di Tigran, Orange Market, Driven to Daylight di Danielsson) a melodie ariose (Liberetto, Day One), da brani
eterei (Hymnen, Blå Ängar) a terrigne composizioni pop-rock (Party on the Planet,
Ahdes Theme). Non bisogna dimenticare,
poi, che non si tratta di un disco in duo ma
di un progetto in trio allargato a quintetto:
da notare perciò le frastagliate ed avviluppanti soluzioni della batteria e delle percussioni dello svedese Magnus Öström; i sottili
ed evanescenti interventi della cristallina e
suadente tromba del norvegese Arve Henriksen; nonché i deliziosi e arzigogolati intrecci
della candida e straniante chitarra del britannico John Parricelli. La diversa nazionalità dei componenti permette di chiudere
con una considerazione: solo mettendo insieme e facendo coesistere le differenti culture e tradizioni del nostro Vecchio
Continente si può dare vita ad un autentico
e rinnovato spirito europeo. Che la musica
jazz sia d’insegnamento._Ma.Ma.
JazzColo[u]rs | aprile ’12
15
Big Band è differente. Si tratta perlopiù di arrangiare
pezzi per un gran numero di fiati. Tutto dipende
dalla melodia. Ho scritto alcuni arrangiamenti per
Robben Ford e la Danish Radio Big Band, in massima
parte blues, così poi ho deciso di continuare il più
possibile su quell’area e con quel mood. Scrivere per
il Jazz Baltica Ensemble è diverso perché presuppone melodie più lunghe e tipologie musicali più variegate. Penso si debba reagire ad ogni situazione,
solo così la musica potrà diventare più intensa possibile. Quella che sto componendo insieme alla cantante Caecilie Norby per “Bastards” è specifica per
il teatro ed è qualcosa di nuovo per me. Utilizzeremo
la Symphony Orchestra ma ci esibiremo anche dal
vivo in duo. In casi come questi occorre pensare in
maniera differente perché il testo e il fluire dell’opera hanno un ruolo centrale e la musica deve
rendere l’emozione della piéce ancora più forte.
Quanto ti ha aiutato la collaborazione con un
grande maestro quale Vince Mendoza nello sviluppare ed evolvere le tue abilità come compositore
ed arrangiatore per piccoli e grandi ensemble?
È stato fantastico lavorare con Vince, anche perché
ho sempre ammirato il suo modo di scrivere. A parte
Klaus Ogermann, Vince è il mio arrangiatore prefe16
JazzColo[u]rs | aprile ’12
rito: è stato un magnifico privilegio nonché una meravigliosa esperienza collaborare con lui.
In particolare, come valuti la tua esperienza nella
all-stars band del disco di Mendoza “Blauklang”?
Era davvero emozionante quel sound creato da Vince
mettendo insieme un quartetto d’archi, un’arpa, un
vibrafono, una sezione fiati e Peter Erskine alla batteria. Penso che assomigliasse a quello di una grande
orchestra e Vince è bravo in questo: sa creare un
mood e un sound che sembrano davvero naturali.
Hai lavorato con Randy e Michael Brecker, Jack DeJohnette, John Scofield, Billy Hart, Charles Lloyd,
Mike Stern, e preso parte al Trilok Gurtu Group: che
caratteristiche deve avere un bassista/violoncellista per entrare in sintonia con differenti leader?
Credo che la cosa più importante sia come ci si comporta musicalmente. Io mi chiedo di cosa abbia bisogno la musica da me per diventare più ricca e più
grande. Non sempre ciò mi fa risaltare come un musicista estremamente virtuoso ma io devo essere lì
per l’arte. In questo mi dà un grande aiuto anche il
fatto che suono più strumenti e inoltre sono abituato a comporre. Penso di poter vedere la musica
da una prospettiva più ampia rispetto a quella che
riguarda solamente “quale tipo di microfono è puntato sul contrabbasso”.
Quali nuove alchimie musicali hai cercato coinvolgendo anche il chitarrista britannico John Parricelli e il trombettista norvegese Arve Henriksen
nell’ensemble del tuo nuovo disco “Liberetto”?
Tanto da Arve che da John credo volessi il sound e il
loro modo di interpretare le melodie. Arve può suonare un motivo molto semplice facendolo diventare
incantevole, non ha bisogno di mille note per dire
qualche cosa. Il modo di creare suoni e sviluppare
musica da parte di John mi emoziona tantissimo.
Cosa puoi raccontare del modo di suonare di Magnus Öström, ex batterista dell’Esbjörn Svensson
Trio? Il suo drumming, quanto ha influenzato il tuo
spettro sonoro e musicale?
Magnus dà sempre un enorme contributo a livello di
suoni e sensibilità, in qualsiasi contesto sia coinvolto, perciò sono davvero contento di averlo con noi
in questa “costellazione musicale”. Anche in studio
è molto creativo e ha un grande cuore per l'arte.
Come hai conosciuto il pianista armeno Tigran Hamasyan e cosa ti ha spinto a creare un duo con lui?
Un giorno il mio manager René Hess mi ha chiamato
e mi ha chiesto se avessi mai ascoltato il pianista armeno Tigran, poi mi ha mandato un link e così l’ho
potuto ascoltare su internet: mi è piaciuto subito il
suo pianismo e il suo modo di fare musica, ho sentito
che provenivamo musicalmente dallo stesso pianeta.
Qual è stato il contributo interpretativo e compositivo di Hamasyan nella realizzazione di “Liberetto” e quali differenze e analogie hai riscontrato
fra lui e il pianista polacco Leszek Możdżer, tuo
partner musicale negli ultimi lavori “Pasodoble” e
“Tarantella” per la ACT?
Trovo che “Liberetto” sia una continuazione dei miei
album precedenti: la direzione compositiva si attesta sulla stessa area. Le melodie di Tigran recano in
sé un differente mood ma suonano perlopiù nello
stesso modo. La sua composizione Svensk Låt suona
più svedese di molta musica che ho scritto io. L’album “Pasodoble” era un incontro fra due musicisti
[Leszek e me] che allora suonavano spesso insieme.
È questa la differenza: noi avevamo già una lunga
storia in comune prima di registrare quel disco. Quest’ultimo album è stato realizzato in studio, con una
band, nel giro di un paio di giorni, e poi è stato mixato. Non è stato un progetto a lungo termine, a differenza della maggior parte dei miei lavori
precedenti. Inoltre, questa volta, si capisce che la
musica è stata creata in maniera più corale.
Scarica