Corso di Architettura degli Elaboratori II - Prof

annuncio pubblicitario
Corso di Architettura degli Elaboratori II - Prof.ssa Massini
ALCUNE DOMANDE D’ESAME
II parte
- Quali sono le principali linee in ingresso e in uscita per memoria,
moduli di I/O e processore?
- Che cos’è il bus?
- Quali sono le caratteristiche e l’uso di linee di dati, linee di indirizzo e
linee di controllo?
- Quali sono i principali elementi di progettazione di un bus? (tipi di bus,
arbitraggio, temporizzazione, ampiezza del bus)
- Cosa si intende per gerarchia di bus multipli? Fare un esempio di
organizzazione a bus multipli.
- Qual è la differnza tra bus locale, bus di sistema, bus di estensione, bus
ad alta velocità.
- Quali sono le caratteristiche del bus ad alta velocità: PCI.
- Qual è la funzione principale di un modulo di I/O? Quali sono i compiti
di un modulo di I/O? (controllo e temporizzazione, comunicazione con
il processore, comunicazione con i dispositivi periferici, bufferizzazione
dei dati, rilevamento degli errori)
- Qual è lo schema generale di un dispositivo esterno?
- Qual è la struttura generale di un modulo di I/O
- Descrivere le principali tecniche di gestione delle operazioni di I/O (I/O
programmato, I/O con interruzioni, DMA).
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell'uso dell'I/O programmato?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell'uso dell'I/O con interruzioni?
- Come funziona l’accesso diretto alla memoria (DMA)?
- Come avviene l’utilizzazione del bus da parte del controllore di DMA?
- Cosa deve comunicare il processore al controllore di DMA per avviare
il trasferimento?
- Cosa si intende per interfacce parallele e seriali?
- Cosa si intende per configurazione punto-punto e configurazione a punti
multipli?
- Descrivere le caratteristiche principali dei bus esterni SCSI, FireWire e
USB.
- Descrivere le caratteristiche dei sistemi di memoria (locazione, capacità,
unità di trasferimento, metodo di accesso, prestazioni, tipo fisico,
caratteristiche fisiche, organizzazione).
- Che cos’è la gerarchia di memoria? Perché c’è bisogno di una gerarchia
di memoria?
- Dove troviamo la memoria a semiconduttore? Qual è la differenza tra
RAM dinamica e RAM statica?
- Descrivere i le memorie a sola lettura ROM e PROM.
- Descrivere le memorie (principalmente di lettura) EPROM, EEPROM e
Memoria flash.
- Descrivere le possibili organizzazioni dei moduli di memoria nella
memoria principale (organizzazione con indirizzo spezzato,
organizzazione one-bit-per-chip, multiplexing degli indirizzi e loro
combinazioni).
- Che cos’è la memoria cache?
- Che cos’è una linea di cache? Che relazione c’è tra linee di cache e
blocchi di memoria principale?
- Secondo quali funzioni di corrispondenza può essere organizzata la
mamoria cache?
- Quali sono gli algoritmi di sostituzione più usati?
- Quali sono le politica di scrittura più utilizzate?
- Che cos’è il partizionamento della memoria? Da chi è gestito?
- Che cos’è il partizionamento dinamico?
- Che cos’è la paginazione? A che serve la tabella delle pagine?
- Che cosa si intende per indirizzologico e per indirizzo fisico?
- Che cos’è la memoria virtuale?
- A che serve la MMU?
- Che cos’è il registro base delle pagine?
- Come vengono scelte le pagine su cui sovrascrivere? Come si tiene
conto delle pagine modificate?
- Come è fatto un disco rigido? Come funzionano la lettura e la scrittura?
Come sono organizzati i dati su disco?
- Come funzionano CD, CD-ROM e DVD? Come avviene la lettura? I
dati sono organizzati come nei dischi magnetici?
- Come funzionano i nastri magnetici? Come sono organizzati i dati su
nastro?
Scarica