- Liceo Scientifico "Cosimo De Giorgi"

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “COSIMO DE GIORGI”
Viale Michele De Pietro, 14 73100 – Lecce
C.F.: 80011850759
Tel. 0832/307114
Fax. 0832/305918
Cod. Ist. LEPS01000P
e.mail: [email protected]
sito web: www.liceodegiorgi.it
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO – DIDATTICA
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
AMBITO LINGUISTICO LETTERARIO
DISCIPLINA: Lettere Biennio
COORDINATORI
Prof.ssa MARIA ARMILLIS
Prof.ssa Adriana Pati
PARTE PRIMA
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DISCIPLINARE
Risultati di apprendimento disciplinare
 Primo Biennio
Conoscenze
Abilità
Competenze
- Conoscere la lingua nel suo
apparato morfosintattico e
lessicale
- Conoscere le differenze generali
nell’uso della lingua orale, scritta
e trasmessa
- Saper comporre testi scritti su
consegne vincolate, paragrafare,
riassumere cogliendo i tratti
formativi del testo, titolare,
parafrasare, relazionare, variando
i registri ed i punti di vista
- Saper analizzare un testo poetico
e/o narrativo
- Acquisire adeguati strumenti di
decodificazione e produzione
testuale orale e scritta in forma
corretta
- Saper usare le diverse forme
della videoscrittura e della
comunicazione multimediale
- Utilizzare le opportunità offerte
da tutte le discipline con i loro
specifici linguaggi
- Consolidare e approfondire la
riflessione sulla lingua, orientata
ai dinamismi di coesione
morfosintattica e coerenza logico
argomentativa del discorso
- Nell’ambito della produzione
scritta saper controllare la
costruzione del testo secondo
progressioni tematiche coerenti,
l’organizzazione logica entro e
oltre la frase, l’uso dei connettivi,
l’interpunzione, le scelte lessicali
- Sviluppare la capacità di
interazione con diversi tipi di
testo, compreso quello scientifico
- Saper leggere in modo
scorrevole e corretto
- Acquisire le strutture
morfosintattiche essenziali
- Acquisire il lessico di base con
particolare attenzione alle
famiglie semantiche e alla
formazione delle parole
- Acquisire un metodo traduttivo
rigoroso e solido per tradurre ed
interpretare i testi latini in modo
corretto
LATINO
- Conoscere le civiltà diverse da
quella occidentale
- Conoscere gli eventi
fondamentali della storia greca,
romana, medievale
- Conoscere la dimensione
geografica della storia
- Conoscere i fondamenti del
nostro ordinamento costituzionale
STORIA E GEOGRAFIA
- Saper collocare gli eventi nella
giusta successione cronologica
- Saper cogliere i rapporti di
causalità-consequenzialità tra
eventi e fenomeni storici studiati
- Saper collocare un evento nel
tempo e nello spazio
- Acquisire la capacità di
confrontare il latino con l’italiano
anche nel suo formarsi storico
- Saper interpretare brani originali
della lingua latina e saperli
tradurre in una corretta forma
italiana
- Saper leggere, interpretare,
valutare i documenti storici
- Saper guardare alla storia come
ad una dimensione significativa
per comprendere le radici del
presente
- Saper guardare alla
Costituzione italiana quale
esplicitazione di valori e di
esperienze storicamente rilevanti
del nostro popolo
Scansione temporale dei contenuti disciplinari per classe
 Classe Prima
ITALIANO
Tempi
Argomenti
Primo trimestre
Le forme della comunicazione; concetto di testo; introduzione alle tipologie testuali; il
testo narrativo; testi pragmatici o d'uso; la frase minima; il verbo.
Testi pragmatici o d'uso; testo narrativo letterario; la frase semplice; l'articolo, il nome,
l'aggettivo, introduzione, allo studio dell'Epica; sintassi della frase semplice.
Testi pragmatici o d'uso; testo argomentativo; il pronome; la poesia epica: passi scelti
dall’Iliade; sintassi della frase semplice.
Ottobre
Novembre
Dicembre
Pentamestre
Testi d'uso o pragmatici; testo narrativo letterario; Odissea: passi scelti; sintassi della
frase semplice.
Testi d'uso o pragmatici; testo narrativo letterario; Odissea: passi scelti; i pronomi;
sintassi della frase semplice.
Testi d'uso o pragmatici; testo narrativo letterario; l'avverbio, Eneide: passi scelti; sintassi
della frase semplice.
L'avverbio, le preposizioni, le congiunzioni; Eneide: passi scelti; sintassi della frase
semplice.
Sintassi della frase semplice; completamento degli argomenti già svolti.
Rapporto tra coordinazione e subordinazione.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
LATINO
In via sperimentale, per il primo trimestre si propongono due programmazioni, una per le classi per le
quali è stato adottato il testo Ratio, l’altra per quelle che, invece, utilizzeranno il testo Il Tantucci.
La programmazione per il pentamestre sarà stilata successivamente in base ai risultati ed ai tempi di
apprendimento rilevati.
PROGRAMMAZIONE LATINO - RATIO
Classe I – I trimestre
Mese
Unità
Contenuti
Settembre
1
2 - morfol
Prove d’ingresso
Il sistema fonetico; la pronuncia; le leggi dell’accento
Il verbo: le coniugazioni regolari del sistema del presente; l’infinito presente attivo;
l’indicativo presente e imperfetto attivo; l’imperativo presente.
La I declinazione; gli aggettivi della I classe: l’uscita del femminile in - a
predicato verbale a uno e due argomenti con accusativo;
Il verbo sum: indicativo presente e imperfetto; imperativo presente, infinito presente;
predicato nominale
la II declinazione: temi in –us;
Indicativo futuro attivo delle 4 coniugazioni e del verbo sum; la II declinazione: nomi
neutri; aggettivi della I classe (declinazione completa)
Ottobre
2 – sintassi
3 - morfol
4 - morfol
4 - sintassi
Novembre
Dicembre
6 - morfol
Predicato verbale a due e tre argomenti con il dativo; il dativo di possesso.
I compito in classe (unità 1-4)
L’imperativo futuro attivo; temi in – er e in – ir della II declinazione
Complementi in ablativo; uso di suus, sua, suum; complemento predicativo del
soggetto e dell’oggetto
La III declinazione: I e II gruppo; come risalire al nominativo
6 - morfol
Pronomi personali di prima e seconda persona
6 - sintassi
7 - morfol
7 - sintassi
8 - morfol
Determinazioni di luogo
Il verbo possum; nomi neutri della III declinazione; aggettivi della II classe
La subordinata causale - II compito in classe (unità 5-7)
Il sistema del perfetto delle 4 coniugazioni attive e del verbo sum
5 – morfol
5 -sintassi
PROGRAMMAZIONE LATINO – TANTUCCI
Classe I – I trimestre
Mese
Unità
Settembre 1
2
Ottobre
2-3
3-4
4-5
6
Novembre 7-8
8-9
10
Dicembre
11
12-13
13-14
15
-
Contenuti
Prove d’ingresso
Primo approccio con la lingua latina; la I declinazione
Indicativo presente e imperfetto di sum; infinito di sum; compl. di stato in
luogo
Indicativo presente attivo e passivo e infinito I e II coniugazione;
complementi di agente e causa efficiente
Indicativo presente attivo e passivo e infinito III e IV coniugazione; compl.
di mezzo, modo e compagnia; indicativo imperfetto attivo e passivo
Compl. di vantaggio e svantaggio; predicativo del soggetto e dell’oggetto ;
II declinazione; compl. di causa
Nomi neutri della II declinazione; compl. di luogo e loro particolarità;
compl. di denominazione; proposizione causale. I compito in classe
(Unità 2-6)
Aggettivi della I classe; agg. pronominali; indicativo futuro attivo e passivo
delle 4 coniugazioni e di sum
Imperativo presente e futuro delle 4 coniugazioni e di sum. Coniugazione
dei verbi in – io; dativo di possesso; formazione degli avverbi
III declinazione: sostantivi del 1° gruppo; come risalire al nominativo;
compl. di tempo
III declinazione: sostantivi del 2° gruppo; compl. di qualità
III declinazione: sostantivi del 3° gruppo; compl. di luogo; indicativo
perfetto attivo e passivo; compl. di limitazione, di materia e argomento
Passivo impersonale; aggettivi della II classe; aggettivi sostantivati; compl.
di fine e doppio dativo
II compito in classe (Unità 7-14); indicativo piuccheperfetto e futuro
anteriore attivi e passivi; proposizione temporale; “legge dell’anteriorità”
Vacanze natalizie
STORIA E GEOGRAFIA
(I contenuti saranno adattati al testo in uso ed alle scelte del docente)
Tempi
Argomenti
Ottobre
Le forme della comunicazione; concetto di testo; introduzione alle tipologie testuali; il testo
narrativo; testi pragmatici o d'uso; la frase minima; il verbo.
Testi pragmatici o d'uso; testo narrativo letterario; la frase semplice; l'articolo, il nome,
l'aggettivo, introduzione, allo studio dell'Epica; sintassi della frase semplice.
Testi pragmatici o d'uso; testo argomentativo; il pronome; la poesia epica: passi scelti
dall’Iliade; sintassi della frase semplice.
Primo trimestre
Novembre
Dicembre
Pentamestre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Alessandro Magno e l'Ellenismo.
I sistemi urbani; studio del territorio e degli aspetti socio-economici dell’Europa.
Le più antiche civiltà dell'Occidente.
studio del territorio e degli aspetti socio-economici dell’Europa.
Gli Etruschi e le origini di Roma.
La popolazione e la questione demografica;
Aprile
Maggio
Gennaio
Roma repubblicana.
I sistemi urbani.
La crisi della repubblica, l’età di Cesare.
Studio del territorio e degli aspetti socio-economici dell’Europa.
Alessandro Magno e l'Ellenismo.
I sistemi urbani; studio del territorio e degli aspetti socio-economici dell’Europa.
 Classe Seconda
ITALIANO
Tempi
Argomenti
Primo trimestre
Novembre
Sintassi della frase complessa; proposizione principale.
Dicembre
Sintassi della frase complessa; analisi e produzione di testi argomentativi; lettura di brani
antologici o da altri testi; avvio all'analisi del testo poetico: aspetti metrico - ritmici.
Gennaio
Il testo poetico: gli aspetti fonico - timbrici; lettura di testi dei maggiori poeti della
letteratura italiana e straniera; la coordinazione; lettura de “I Promessi Sposi”
Il testo poetico: il lessico e la lingua della poesia, le figure retoriche del testo poetico; il
saggio breve; la subordinazione: oggettive, soggettive, dichiarative, interrogative
indirette; lettura de “I Promessi Sposi”.
Il testo poetico: le figure retoriche in poesia, il linguaggio analogico della poesia; avvio
allo studio della letteratura; le subordinate relative; le circostanziali finali e causali;
lettura de “I Promessi Sposi”.
Il testo poetico; lettura e analisi di testi tratti dai maggiori autori dell'Ottocento e
Novecento; le proposizioni circostanziali temporali, modali, locative, strumentali,
concessive; origini della letteratura italiana.
La poesia del Duecento; le proposizioni condizionali e il periodo ipotetico; lettura de “I
Promessi Sposi”.
Pentamestre
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
LATINO
Tempi
Argomenti
Primo trimestre
Ottobre
Novembre
I gradi dell'aggettivo e dell'avverbio; complementi; cum e il congiuntivo.
Dicembre
Verbi deponenti; le infinitive.
Gennaio
Completamento e recupero degli argomenti trattati nel moduli precedenti; i verbi
semideponenti.
L'ablativo assoluto.
I numerali; i pronomi; i composti di sum.
Pentamestre
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
I verbi impersonali; i verbi in-io.
I verbi difettivi; i verbi atematici.
I verbi atematici; perifrastica attiva e passiva.
Avvio allo studio delle concordanze e della sintassi dei casi.
STORIA E GEOGRAFIA
(I contenuti saranno adattati al testo in uso ed alle scelte del docente)
Tempi
Argomenti
Primo trimestre
Ottobre
Novembre
Dicembre
L’età imperiale.
L'età tardo - antica .
La globalizzazione.
L’impero da Costantino a Giustiniano.
Problematiche aperte del mondo attuale.
Le invasioni barbariche.
Studio del territorio e degli aspetti socio-economici dei paesi extra-europei.
Pentamestre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
L'Italia longobarda.
L’Asia.
L'Impero di Bisanzio tra i secoli VI e XI.
L’Africa.
Nascita ed espansione dell'Islam.
Le Americhe.
L'Europa carolingia; la società feudale.
L’Oceania.
L’anno Mille.
Gli oceani e le regioni polari.
Metodologia, Strumenti, Sussidi
I docenti, pur nella libertà d’insegnamento, hanno come fine comune e imprescindibile la crescita
formativa degli alunni che sarà coltivata attraverso tutti i metodi e i mezzi che si dimostreranno adatti
allo scopo, sempre però misurati sulla reale situazione della classe nel suo complesso e dei singoli
allievi.
Lezioni frontali, dialogate, interventi spontanei e sollecitati. Lavori di gruppi e individuali. Incontri
con esperti. Attività di ricerca e di laboratorio, consultazione di testi e riviste pertinenti.
Strumenti multimediali.
Recupero e Potenziamento
Recupero e potenziamento saranno svolti in itinere e sempre in relazione alle reali necessità
della classe ; si ricorrerà , comunque, alle attività pomeridiane, tra cui sportelli e recuperi, se
necessari e quando saranno organizzati dalla scuola.
Tipologia delle Prove di Verifica
ITALIANO
Trimestre
VERIFICHE SCRITTE : 2
(tema tradizionale e/o analisi del testo)
VERIFICHE ORALI: 2
Pentamestre
VERIFICHE SCRITTE : 3
LATINO
Trimestre
VERIFICHE SCRITTE : 2
(traduzioni dal latino in italiano, prove
strutturate)
VERIFICHE ORALI: 2
Pentamestre
VERIFICHE SCRITTE : 3
(traduzioni dal latino in italiano, prove
strutturate)
VERIFICHE ORALI : 3
VERIFICHE ORALI : 3
Tipologia: microinterrogazioni, interventi
Tipologia: interrogazioni, microinterrogazioni,
spontanei o sollecitati, colloquio, altre tipologie interventi spontanei o sollecitati, colloquio,
(quesiti brevi, risposte aperte, a risposta
altre tipologie (quesiti brevi , risposte aperte, a
multipla ecc.)
risposta multipla ecc.)
STORIA E GEOGRAFIA
Trimestre
Pentamestre
VERIFICHE ORALI: 2
VERIFICHE ORALI: 2/3
Tempo stabilito per lo svolgimento delle prove:
LATINO : una o due ore in tutte le classi secondo le diverse tipologie
ITALIANO : tetto massimo di tre ore per le classi prima e seconda
Criteri di Valutazione
(artt. 1, 4 e 7 del DPR 122 del 22.08.2010)
La valutazione degli obiettivi cognitivi e dei comportamenti socio-affettivi è stata effettuata in
due fasi:
- formativa (su prove scritte e orali): sulla base del livello delle conoscenze, delle competenze,
delle capacità, e dei livelli espressioni raggiunti.
- sommativa: sulla base dei livelli di partenza, dei progressi effettuati dagli allievi, dell'impegno
profuso a scuola e a casa, dell'interesse e della partecipazione dimostrati, del metodo di lavoro
acquisito e della frequenza.
Tabella di Valutazione
Descrittore
CONOSCENZE
Principi, teorie e
pratiche,
nozioni, nuclei
concettuali della
disciplina
ABILITÀ
Applicazione
pratica delle
conoscenze abilità
cognitive – abilità
pratiche
Livelli
Nessuna conoscenza o poche/pochissime conoscenze
Frammentarie, superficiali e incoerenti
Voto
1-3
4
Parziali e superficiali
Essenziali ma non approfondite
Globalmente complete, coerenti e con approfondimenti
Complete, approfondite e coordinate
Complete, approfondite, coordinate ed ampliate
Complete, approfondite, coordinate, ampliate, personalizzate
Valutazione
Scarso
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Non riesce ad applicare le conoscenze e commette gravi errori
Scarso
1-3
Riesce ad applicare le conoscenze solo in compiti semplici; commette
errori anche gravi nell’esecuzione
Gravemente
Insufficiente
4
Commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici
Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza fare
errori
Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma
commette qualche errore non grave
Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma
commette qualche lieve imprecisione
Esegue compiti complessi, applica conoscenze e procedure in nuovi
contesti, stabilisce relazioni, organizza completamente conoscenze e le
procedure acquisite
Insufficiente
Sufficiente
5
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
Non è capace ad effettuare le operazioni basilari della disciplina.
Riesce con grande difficoltà ad effettuare le operazioni più elementari.
Raramente riesce ad eseguire operazioni appena più complesse
Scarso
Gravemente
Insufficiente
1-3
4
Effettua solo alcune operazioni ma non quelle complesse ed
approfondite
È capace di effettuare operazioni complete, ma non approfondite.
Sollecitato e guidato, riesce in operazioni più approfondite
Effettua operazioni autonomamente anche se parziali e non
approfondite
Effettua operazioni complesse in modo completo ed approfondito. È
padrone dei propri mezzi anche se con qualche incertezza
Esegue con ottime capacità operazioni molto complesse, si esprime con
padronanza di mezzi che denotano capacità critiche ed espressive
complete
Opera capacità operazioni molto complesse e si esprime con
padronanza di mezzi che denotano capacità espressive autonome,
complete, critiche, approfondite e personali
Insufficiente
5
Sufficiente
Discreto
6
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in
nuovi contesti, con rigore e precisione, stabilisce relazioni, organizza
autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure
acquisite.
COMPETENZE
Acquisizione
consapevole,
durevole e
trasferibile delle
conoscenze e
abilità
I docenti
5
6
7
8
9
10
Scarica