Il cartellone 2013 - 2014

annuncio pubblicitario
...ti conviene
abbonarti
www.ilrossetti.it
in collaborazione con
Stagione 2013-14
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Largo Giorgio Gaber, 1 34126 TRIESTE
Stagione 2013-14
Tel. 040-3593511 email [email protected] www.ilrossetti.it
presidente Miloš Budin vice presidente Giuliano Abate
revisori dei conti Manuela Simonetti, Giuseppe Di Bartolo Zuccarello, Paolo Musolla
direttore Antonio Calenda
Supplemento al n° 218 di “Trieste a Teatro” Aut. Trib. di Trieste 846 del 30.7.1992
direttore responsabile Stefano Curti testi di Ilaria Lucari, Emanuele Esposito
dal 22 al 27 ottobre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 2★
Gallerie 1★
Magazzino 18
Una pagina della nostra storia ha commosso Simone Cristicchi che – diretto
da Antonio Calenda – la restituisce in uno spettacolo emozionante. La FVG Mitteleuropa
Orchestra diretta da Valter Sivilotti esegue le partiture di un inedito Musical Civile.
[pagina 26]
dal 20 al 24 novembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Servo per due
Platea A-B 3★
Platea C-I Galleria 2★
II Galleria 1★
Pierfrancesco Favino è Arlecchino e, attorniato da un ottimo cast, si fa protagonista
di una serata di irresistibile comicità. Il capolavoro goldoniano è alla base della moderna
ed esilarante rilettura del commediografo inglese Richard Bean.
dal 6 all’8 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
[pagina 38]
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
TURNI B-C-D
The Country
Laura Morante, Gigio Alberti e Stefania Ugomari Di Blas sono gli eccellenti interpreti
del triangolo d’amore posto al centro della cinica e intrigante commedia di Martin Crimp,
premiato autore inglese. La limpida regia è di Roberto Andò.
[pagina 44]
dall’11 al 15 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 2★
La torre d’avorio
ci sono infiniti modi
di essere presenti
sulla scena. il nostro,
storicamente, sta nel fare
che ciò accada. molto,
molto prima che il sipario
si alzi generali è lì.
Gallerie 1★
Un match drammaturgico concepito dal genio di Ronald Harwood: si oppongono
un maggiore americano e un grande direttore d’orchestra accusato di collaborazionismo con i nazisti.
In scena due grandi attori: Luca Zingaretti e Massimo De Francovich.
[pagina 48]
dal 19 al 22 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Penso che un sogno così...
Giuseppe Fiorello canta Domenico Modugno... Dopo il successo del film tv
l’ottimo attore porta a teatro l’omaggio a Modugno e mette in gioco tutto il suo talento,
per evocare le canzoni, la modernità e il carisma dell’indimenticabile artista.
dall’8 al 12 gennaio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
[pagina 50]
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
La scena
La complessità delle donne: l’età, la carriera, l’amore... E le inattese fragilità
di un giovane uomo. Questi i temi della gustosa commedia di Cristina Comencini
con un sensazionale duetto d’attrici: Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti.
dal 24 al 26 gennaio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Generali. dove c’è arte.
Platea A-B 3★
Platea C-I Galleria 2★
II Galleria 1★
Qui e Ora
Uno scontro fra scooter e fra personalità: prospettive, visione della vita... tutto cozza
fra i due protagonisti del sorprendente lavoro di Mattia Torre (autore della serie Boris
e per Serena Dandini) interpretati da Valerio Mastrandrea e Valerio Aprea.
dal 29 gennaio al 2 febbraio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
RIII - Riccardo Terzo
[pagina 56]
Platea A-B-C 2★
Gallerie 1★
TURNI B-C-D
[pagina 60]
Platea A-B-C 2★
Gallerie 1★
Alessandro Gassmann affronta e dirige per la prima volta William Shakespeare.
Interpreta – nella riduzione di Vitaliano Trevisan e in una visione scenica moderna –
una delle più affascinanti e misteriose figure della storia del teatro.
[pagina 62]
PROSA & EVENTI ITALIANI
3
dal 12 al 16 febbraio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
La coscienza di Zeno
Ammirato dal pubblico e dalla critica Giuseppe Pambieri esegue un ritratto
complesso e interessante di Zeno Cosini. L’eroe sveviano è al centro del nuovo allestimento
firmato da Maurizio Scaparro con l’adattamento nitido di Tullio Kezich.
[pagina 68]
dal 19 al 23 febbraio 2014 - Sala Ass. Generali
Platea A-B 2★ Platea C - I Galleria 1★
L’importanza di chiamarsi Ernesto
Si dice sia “la più bella commedia di tutti i tempi” la divertente piéce di Oscar Wilde
che ritorna al Rossetti – dopo oltre 10 anni – nella messinscena diretta da Geppy Gleijeses
che ne è anche interprete con Marianella Bargilli e Lucia Poli.
[pagina 70]
dal 28 febbraio al 2 marzo 2014 - Sala Ass. Generali Platea A-B 2★ Platea C - I Galleria 1★
Il padiglione delle meraviglie
TURNI B-C-D
Un poco frequentato testo di Ettore Petrolini racconta il mondo delle fiere, delle attrazioni
e dei carrozzoni dove s’incontrano il tragico e il comico della natura umana.
Massimo Verdastro dirige l’ottimo cast capeggiato da Manuela Kustermann.
[pagina 74]
dal 5 al 9 marzo 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
Erano tutti miei figli
Mariano Rigillo diretto da Giuseppe Dipasquale interpreta con classe
Joe Keller, emblema della denuncia sociale compiuta da Arthur Miller in questo intramontabile
testo, affascinante anche per l’accurata analisi interiore dei molti personaggi.
[pagina 76]
dal 12 al 16 marzo 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B 2★
L’ispettore generale
Platea C - I Galleria 1★
dal 26 al 27 marzo 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
TURNI PRI-A
Damiano Michieletto è fra i registi più ispirati degli ultimi anni: il suo lavoro nella lirica
alla Scala e al Festival di Salisburgo è stato molto dibattuto. Gli Stabili del Veneto
e dell’Umbria gli affidano ora il grande classico di Gogol’.
[pagina 80]
Dopo il silenzio
Dopo “Per non morire di mafia” ecco un nuovo coraggioso testo di denuncia
di Pietro Grasso, nella regia di Alessio Pizzech e nell’interpretazione appassionata
di Sebastiano Lo Monaco, al fianco questa volta di Mariangela D’Abbraccio.
dal 31 marzo al 1° aprile 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Una notte in Tunisia
[pagina 86]
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
TURNI PRI-A
Vitaliano Trevisan tratteggia una metafora del potere e della sua caduta
a partire dall’epilogo della vita di Craxi. Diretto da Andrée Ruth Shammah,
Alessando Haber è un protagonista dall’implacabile e impeccabile forza interpretativa. [pagina 90]
dal 2 al 6 aprile 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Ballata di uomini e cani
Platea A-B-C 2★
Gallerie 1★
Il dialogo muto ma vibrante fra uomini e cani, nella solitudine di una natura
non sempre amica ispira il lavoro che Marco Paolini trae da alcuni racconti di Jack London.
La narrazione coinvolgente di Paolini si fonderà a brani musicali originali.
[pagina 92]
dal 16 al 17 aprile 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Enron
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
TURNI PRI-A
La giovane autrice Lucy Prebble scava fra gli intrighi che hanno generato la scellerata
strategia dei “titoli derivati”. Il regista Leo Muscato ne fa un progetto teatrale imponente,
con il contributo degli attori-danzatori del Balletto Civile.
[pagina 96]
PROSA & EVENTI ITALIANI
5
dal 7 al 10 novembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
Spring Awakening
Lo scottante Risveglio di primavera di Wedekind si fa musical scritto da Steven Slater e Duncan Sheik.
Gli straordinari interpreti sono la forza dello spettacolo diretto da Emanuele Gamba. [pagina 32]
dal 13 al 17 novembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 4★
I Galleria 3★
II Galleria 2★
Loggione 1★
La magia debutta al Rossetti con The Illusionists, in esclusiva per l’Italia. Incredibili
The Illusionists
effetti, allestimento imponente, e i numeri ad alta tensione di 7 maghi di fama mondiale.
[pagina 34]
dal 28 novembre al 1° dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B 3★
Platea C - I Galleria 2★
II Galleria 1★
Blam!
Rivelazione al Festival di Edimburgo, usa ogni linguaggo possibile (tranne la parola)
per fare di una grigia giornata d’ufficio, pura, folle creatività: uno show esaltante e per tutti. [pagina 40]
dal 15 al 19 gennaio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 4★
I Galleria 3★
II Galleria 2★
Loggione 1★
Cirque Éloize iD
Il Cirque Éloize crea performance cariche di magia: qui, in collaborazione con il Cirque
du Soleil, realizza uno show “urbano” nel quale il circo si mixa con hip hop e streetdance.[pagina 58]
dal 19 al 23 marzo 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 5★
I Galleria 4★
II Galleria 3★
Il musical di Andrew Lloyd Webber ritorna a Trieste e Milano nell’edizione originale Loggione 1★
Cats
inglese, diretta da Trevor Nunn, che orchestra meravigliosi numeri coreografici e musicali.[pagina 82]
dal 7 all’11 maggio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B 4★
Platea C - I Galleria 3★
II Galleria 2★
ilobolus
Giochi d’ombre dagli effetti straordinari: le coreografie e la fantasia dei Pilobolus assieme Loggione 1★
P
Shadowland
a una tecnologia d’alto profilo raccontano una storia fantasiosa in modo indimenticabile. [pagina 100]
Per la cultura.
dal 28 al 30 marzo 2014 - Sala Assicurazioni Generali
AAA Cercasi Cenerentola
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
Divertente, emozionante e sentimentale: come una favola in musical. Saverio Marconi dirige Manuel
Frattini e Paolo Ruffini nel nuovo lavoro musicato dell’ex Pooh Stefano D’Orazio. [pagina 88]
dal 9 al 13 aprile 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Slava’s Snowshow
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
È molto più di uno show: è una vera esperienza emotiva. Chi non ha ancora provato a perdersi nella tormenta di neve assieme ai malinconici e divertenti clown russi, non deve perdere l’occasione. [pagina 94]
23 aprile 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Tomáš Kubinek
Certified Lunatic
& Master of the Impossible
Platea A-B 2★
Platea C - Gallerie 1★
[pagina 98]
dal 15 al 18 maggio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
www.zkb.it
Platea A-B-C 4★
I Galleria 3★
II Galleria 2★
Loggione 1★
La storia di Michael Jackson rivive in infuocate coreografie e nell’esecuzione dei suoi
Thriller Live
più amati successi: protagonisti sono uno scatenato cast, gli effetti video e un’ottima band. [pagina 104]
musical & eventi internazionali
7
it
www.
dal 2 al 3 novembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Bailando mi tierra...
Mudéjar
Platea A-B 4★
Platea C - I Galleria 3★
II Galleria 2★
Loggione 1★
“Il Paganini delle nacchere” Miguel Ángel Berna e la sua incandescente danza spagnola. 3 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
[pagina 30]
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
Spellbound Contemporary Ballet
Le Quattro Stagioni
Ritorna a Trieste uno degli ensemble di danza italiana più quotati nei teatri internazionali. [pagina 42]
10 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
Slovak National Ballet
Lùcnica
^
Danze d’assieme, di corteggiamento, di sfida e la polka tradizionale del folklore slovacco. [pagina 46]
8 febbraio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
je suis
Platea A-B-C 5★
I Galleria 4★
II Galleria 3★
Loggione 1★
Eleonora Abbagnato
Dall’Opéra di Parigi dove ha raggiunto il grado di étoile, ai video di Vasco Rossi: Eleonora
Abbagnato sa eccellere in ogni situazione, come in questo Gala dedicato alla grande danza.[pagina 66]
dal 25 al 26 febbraio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
Pasiones 2014 tango y musical
A dieci anni dal suo debutto ritorna in una nuova edizione lo spettacolo di più grande successo
della Pasiones Company con le star del tango Erica Boaglio e Adrian Aragon.
[pagina 72]
11 marzo 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
Balletto di Roma
Futura
Il Balletto di Roma protagonista dell’omaggio a Lucio Dalla, fra canzoni e parlati originali. [pagina 78]
dal 7 all’11 maggio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
A 2013
TINSCEN
GALÀ AR icembre, ore 20.30
d
venerdì 27
Trieste
Rossetti di
a
m
a
e
lit
o
P
Platea A-B 4★
Platea C - I Galleria 3★
II Galleria 2★
ilobolus
Giochi d’ombre dagli effetti straordinari: le coreografie e la fantasia dei Pilobolus assieme Loggione 1★
P
Shadowland
a una tecnologia d’alto profilo raccontano una storia fantasiosa in modo indimenticabile. [pagina 100]
13 e 14 maggio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 3★
28 e 29 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
Gallerie 2★ Loggione 1★
Aterballetto
workwithinwork/rossini cards
come un respiro/absolutely free [pagina 102]
Balletto di Mosca “La Classique”
Lo schiaccianoci
La bella addormentata
DANZA CLASSICA e CONTEMPORANEA | FLASHDANCE | FUNKY
HIP HOP | STREET DANCE | MODERN JAZZ | FLAMENCO | DANZA
ORIENTALE | BALLI LATINO AMERICANI e CARAIBICI | BALLI di GRUPPO
TANGO ARGENTINO | ZUMBA | TAP DANCE | PILATES | MOVIDA FITNESS
DANCE FUSION | SBARRA a TERRA | GINNASTICA per SIGNORE | CANTO
MUSICAL | RECITAZIONE | GIOCODANZA | CORSI SERALI per ADULTI
VIA DEL CORONEO 15 - 34133 TRIESTE TEL/FAX + 39 040 636271 - [email protected] - WWW.ARTINSCENA.NET
[pagina 54]
25 marzo 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 5★
I Galleria 4★
II Galleria 3★
Loggione 1★
Michael Flatley’s
Lord of the Dance
Ritorna la danza irlandese nello show ideato dalla star mondiale Michael Flately. [pagina 84]
danza e dintorni
9
dal 24 al 31 ottobre 2013 - Sala Bartoli
Posto unico 1★
Una giovinezza
enormemente giovane
Un magistrale Roberto Herlitzka interpreta Pasolini diretto da Antonio Calenda. [pagina 106]
giovedì 31 ottobre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Ferite a morte
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
Donne picchiate e violentate psicologicamente e sessualmente. Un dramma giocato però,
a contrasto, su un linguaggio leggero e con toni ironici e grotteschi da Serena Dandini
con Lella Costa che ritorna al Rossetti dopo parecchie stagioni.
[pagina 107]
dal 5 al 10 novembre 2013 - Sala Bartoli
Posto unico 1★
Jackie
Dopo il successo di “Lei dunque capirà”, Daniela Giovanetti, diretta da Monica Conti,
è Jacqueline Kennedy. Il suo dramma personale si rivela – nella scrittura
di Elfriede Jelinek – grandiosa costruzione di un mito dei giorni nostri.
[pagina 108]
dal 26 novembre al 1° dicembre 2013 - Teatro Miela
Posto unico 1★
Natale in casa Cupiello
Fausto Russo Alesi – attore e regista di acceso talento – trasforma il capolavoro eduardiano
in un “assolo”. Ciò a sottolineare che si tratta di una commedia di immense solitudini,
dominata dalla non comunicazione fra i protagonisti.
[pagina 109]
dal 3 all’8 dicembre 2013 - Sala Bartoli
Posto unico 1★
Clôture de l’amour
Luca Lazzareschi e Tamara Balducci analizzano le ragioni della fine di una storia d’amore,
non urlandosi addosso, bensì con due monologhi – di Pascal Lambert – dal flusso
ininterrotto di parole taglienti e sempre più ordinate e razionali.
[pagina 110]
mercoledì 4 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
La vera storia di Traviata
Platea A-B 2★
Platea C - I Galleria 1★
Accompagnato da un pianoforte, talvolta dal canto, Corrado Augias ritorna sul palcoscenico
del Rossetti per addentrarsi, con sottile nitore intellettuale, in una delle storie più amate
sia in narrativa che in lirica: quella di Violetta Valery.
[pagina 111]
dall’11 al 13 dicembre 2013 - Teatro Miela
Beniamino
Posto unico 1★
Ennio Fantastichini è un logopedista nel suo paesino australiano, ma quando si scopre
la sua omosessualità subisce l’umiliazione dell’accusa di pedofilia, del linciaggio
e del carcere: un testo di forza attuale di Steve J.Spears.
[pagina 112]
mercoledì 18 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Gaber se fosse Gaber
Attore e giornalista, Andrea Scanzi emoziona chi ha conosciuto e amato il Signor G,
ma soprattutto coinvolge quel pubblico giovane che non lo ha potuto conoscere,
grazie allo scorrere di immagini e filmati ai quali si alterna la sua analisi.
dal 20 al 22 dicembre 2013 - Sala Bartoli
Totò e Vicé
Tutti i settori 1★
[pagina 113]
Posto unico 1★
In un’opera di Franco Scaldati, Stefano Randisi ed Enzo Vetrano sono due clochard
che passano a miglior vita ed entrano in uno spazio e un tempo indefiniti,
in cui in ogni momento traspaiono i sentimenti dell’amicizia e della solidarietà.
[pagina 114]
altri percorsi
11
dal 9 al 12 gennaio 2014 - Sala Bartoli
Posto unico 1★
Il tormento e l’estasi di Steve Jobs
Fulvio Falzarano diretto da Giampiero Solari è protagonista dello spettacolo
di Mike Daisey, che celebra la parabola di Steve Jobs ma considera anche il prezzo
della sua tecnologia: le inumane condizioni di lavoro nelle fabbriche di Shenzen.
dal 14 al 18 gennaio 2014 - Sala Bartoli
Maratona di New York
[pagina 115]
Posto unico 1★
Training sportivo e lavoro di palcoscenico per Cristian Giammarini e Giorgio Lupano,
nel testo di Edoardo Erba: dramma in tempo reale, agonismo formato scena,
metafora della vita da vivere come competizione, rabbia da consumare in fretta.
[pagina 116]
dal 21 al 24 gennaio 2014 - Sala Bartoli
Io provo a volare!
Posto unico 1★
Gianfranco Berardi omaggia Domenico Modugno con un’opera
che grazie a cenni biografici e alle suggestioni delle sue canzoni, racconta la vita di uno dei tanti
giovani di provincia pronti a tutto per realizzare il sogno di diventare artisti.
[pagina 117]
dal 29 gennaio al 2 febbraio 2014 - Teatro Miela
Il registro dei peccati
Posto unico 1★
Ritorna Moni Ovadia con un recital-reading da lui ideato e interpretato. Attraverso racconti,
melopee, narrazioni e storielle, conduce lo spettatore verso un mondo straordinario
che è stato estirpato dal nostro paesaggio umano e spirituale.
[pagina 118]
dall’11 al 16 febbraio 2014 - Sala Bartoli
Posto unico 1★
La coscienza di Zeno
spiegata al popolo
Paolo Rossi ed il Pupkin Kabarett incontrano la grande letteratura triestina! dal 25 febbraio al 9 marzo 2014 - Sala Bartoli
Una
[pagina 119]
Posto unico 1★
Racconta il presente venando la sua scrittura di verità e humor, il triestino Enrico Luttmann,
che qui tratteggia un ritratto femminile ricco d’umanità e leggerezza.
Diretta da Marco Casazza ne è interprete un’intensa Maria Grazia Plos.
[pagina 120]
dal 12 al 14 marzo 2014 - Teatro Miela
Muri - prima e dopo basaglia
Posto unico 1★
Semplice e sublime, Giulia Lazzarini dà voce alle testimonianze di infermiere che hanno vissuto
all’Ospedale Psichiatrico di Trieste l’avvento della legge Basaglia.
Testo e regia sono di Renato Sarti, impegnato nel teatro politico e sociale.
[pagina 121]
dal 19 al 22 marzo 2014 - Sala Bartoli
Grisù Giuseppe e Maria
Posto unico 1★
Nicola Pistoia e Paolo Triestino in Ben Hur e Trote ci hanno indicato una comicità irresistibile
e intelligente. Grazie alla vivace drammaturgia di Gianni Clementi sarà esilarante
anche questa loro incursione nell’Italia degli anni Cinquanta.
[pagina 122]
dal 26 al 29 marzo 2014 - Sala Bartoli
Variazioni enigmatiche
Posto unico 1★
Saverio Marconi si affida alla sensibilità di una regista – Gabriela Eleonori –
per il suo ritorno all’impegno d’attore, in un acceso confronto con Gian Paolo Valentini.
I due personaggi sono splendidamente concepiti da Èric-Emmanuel Schmitt.
[pagina 123]
altri percorsi
13
dal 1° al 3 aprile 2014 - Sala Bartoli
Balkan Burger
Posto unico 1★
È la storia di Razna che visse più volte
Luisa Cattaneo racconta la vita di una fanciulla nella Bosnia dilaniata dalla guerra.
dall’8 al 9 aprile 2014 - Teatro Miela
La semplicità ingannata
[pagina 124]
Posto unico 1★
Teatro d’attore e di figura si fondono nello spettacolo scritto e interpretato da Marta Cuscunà:
indaga sulla condizione della donna nel passato, ma parla chiaramente a un presente
in cui figura e ruolo femminili sono ancora controversi.
[pagina 125]
16 e 18 aprile 2014 - Sala Bartoli
La notte degli ulivi
Posto unico 1★
L’ateo Éric-Emmanuel Schmitt racconta Gesù da un’angolazione di profonda umanità:
sul Monte degli Ulivi è il primo a dubitare di sé e a vivere con angoscia la terribile morte
ormai vicina. Interpretazione e regia sono di Christian Poggioni.
[pagina 126]
17 e 18 aprile 2014 - Sala Bartoli
Il vangelo secondo Pilato
Posto unico 1★
Christian Poggioni interpreta Ponzio Pilato nella pièce di Éric-Emmanuel Schmitt
che ha lo stile avvincente della spy story. Rifiuta l’idea della Resurrezione e indaga
sul corpo scomparso di Gesù: ma alla fine è solo con le sue incertezze.
[pagina 126]
dal 22 al 25 aprile 2014 - Sala Bartoli
Posto unico 1★
Poema a fumetti
Paolo Valerio sarà interprete dello spettacolo, con Sabrina Reale al pianoforte,
mentre scorreranno 208 tavole originali della rilettura del mito di Orfeo e Euridice
firmata dal poliedrico Dino Buzzati, padre della moderna graphic novel.
dal 13 al 16 maggio 2014 - Sala Bartoli
L’onda dell’incrociatore
[pagina 127]
Posto unico 1★
Dal romanzo di Quarantotti Gambini un gruppo di artisti triestini diretti
da Maurizio Zacchigna, trae una pièce avvincente e poetica. Dopo l’applaudita edizione
open-air lo spettacolo si veste per le nuove repliche di una scenografia virtuale.
[pagina 128]
dal 14 al 24 novembre 2013 - Sala Bartoli
20.000 leghe sotto i mari
Posto unico 1★
I giovani allievi di StarTs Lab danno vita – diretti da Luciano Pasini – alle creature del mare
e all’equipaggio del Nautilus al centro del celebre romanzo di Jules Verne.
La messinscena prevede recitazione ma anche molto canto e coreografie.
[pagina 129]
La collaborazione tra Teatro Stabile e Bonawentura per gli altri percorsi 2013-14
Un’importante novità connota la stagione degli altripercorsi: aumentano gli spazi teatrali in cui prenderanno
forma gli oltre 20 titoli in cartellone. Accanto alla consueta Sala Bartoli e alla Sala Assicurazioni Generali
– che ospiterà alcune “date uniche” – figura infatti lo spazio del Teatro Miela. Una scelta tesa a incrementare
la collaborazione fra lo Stabile regionale e la Cooperativa Bonawentura avviata con molta soddisfazione, lo
scorso anno, con la coproduzione di La melodia del corvo di Pino Roveredo – spettacolo andato in scena in parte
alla Sala Bartoli e in parte al Miela – e che prosegue ora sia sul piano produttivo, che su quello degli spazi di programmazione. Nuova produzione firmata da entrambe le realtà teatrali, sarà infatti La coscienza di Zeno spiegata al
popolo, interpretata da quelli di Pupkin diretti da Paolo Rossi, che debutterà alla Sala Bartoli e - come per lo spettacolo di Roveredo lo scorso anno - sarà poi in scena al Teatro Miela. Anche il Pupkin Kabarett sarà anche per la
prima volta al Rossetti in uno special di fine anno. Saranno cinque i titoli che applaudiremo dalla platea del Teatro
Miela: ciò nell’ottica di creare un dialogo sempre più intrinseco fra realtà artistiche affini (dialogo che in futuro
si potrebbe estendere ad ulteriori spazi e istituzioni) e una collaborazione che – nell’offrire nuove e interessanti
opportunità agli spettatori – realizzi le auspicate sinergie fra strutture teatrali della città e della regione.
altri percorsi
15
dal 29 al 30 ottobre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Platea A-B-C 3★
Gallerie 2★
Loggione 1★
Un flauto magico
Libera, incantata, memorabile. Ecco il capolavoro di Mozart nella messinscena di Peter Brook,
assoluta personalità artistica nel panorama teatrale dell’ultimo secolo.
Straordinari, giovani cantanti interpreteranno ogni vibrazione dell’opera.
[pagina 28]
mercoledì 6 novembre 2013 - ore 21 - Sala Assicurazioni Generali
Raphael Gualazzi
“Happy Mistake Tour”
Con il concerto di Rafael Gualazzi si avvia una collaborazione tra il Teatro Stabile,
la Casa della Musica di Trieste e Veneto Jazz, per portare a Trieste concerti di alta qualità.
Platea A-B 2★
lunedì 18 novembre 2013 - ore 20.30 - Sala Assicurazioni Generali
Igudesman & Jo
Platea C - Gallerie 1★
“a little nightmare music”
Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo hanno travolto il mondo con i loro spettacoli,
esilarante miscela di musica classica, commedia e cultura popolare.
[pagina 36]
giovedì 5 dicembre 2013 - ore 21 - Sala Assicurazioni Generali
Ludovico Einaudi
“in a time lapse tour”
Platea A € 51,75 rid. abb. € 49,50 - Platea B/C € 46/40,25 rid. abb. € 44/38
I Galleria € 34,50 rid. abb. € 32,50 - II Galleria € 28,75 rid. abb. € 27 - Loggione € 16
lunedì 16 dicembre 2013 - ore 20.30 - Sala Assicurazioni Generali
Associazione Internazionale dell’Operetta del FVG
Galà dell’Operetta e del Musical
direttore Romolo Gessi
Platea A-B € 20 rid. abb. € 15 - Platea C € 15 rid. abb. € 10 - Gallerie € 10 rid. abb. € 8
lunedì 23 dicembre 2013 - Sala Assicurazioni Generali
Walt Whitman and the
Platea A-B 3★
Platea C - I Galleria 2★
II Galleria 1★
Soul Children of Chicago
Walt Whitman e il suo coro gospel di ragazzi di Chicago tra i 7 e i 17 anni:
musica, voci ed energia per festeggiare il Natale 2013.
dal 4 al 5 febbraio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Gli Oblivion
Othello - la h è muta
[pagina 52]
Platea A-B-C 2★
Gallerie 1★
Gli Oblivion “profaneranno” l’anno del doppio bicentenario Verdi-Wagner con una
rivoluzionaria scoperta: la differenza tra l’Otello verdiano e quello shakespeariano è la “h”.. [pagina 64]
Istruzioni per accedere ai contenuti speciali dai QR Code di questa brochure
In questa brochure troverai spesso dei codici “QR Code” come i due pubblicati su questa pagina. Questi codici
ti consentono di accedere a vari contenuti speciali (trailer degli spettacoli, interviste ai protagonisti, link a pagine
internet, ecc) che ti forniscono un’informazione più completa sugli spettacoli della stagione.
Per accedere ai contenuti da QR Code è necessario avere uno smartphone o un tablet dotati di macchina
fotografica e di connessione internet. Il dispositivo deve avere installato un lettore di QR Code. I lettori di QR
Code sono dei piccoli programmi, chiamati anche QR reader, spesso già installati nei cellulari/smartphone di
ultima generazione.
Se non hai un lettore QR installato sul tuo cellulare o smartphone, puoi trovarne uno gratuito nei negozi/store
di applicazioni per il tuo cellulare (iTunes App store per gli iPhone, Android market, Blackberry Appworld, Ovi
store, etc).
Vai sullo store e digita, nella ricerca, “QR scan” o “QR reader”: troverai varie app gratuite.
Una volta installata la app, aprila e inquadra il codice QR tramite la fotocamera digitale del tuo telefono. Il cellulare aprirà l’indirizzo corrispondente.
musica & CONCERTI
17
martedì 5 novembre 2013 - ore 20.30 - Sala Assicurazioni Generali
Alessandro Siani
“Sono in zona show”
Platea A-B € 55 rid. abb. € 52,50 - Platea C € 49 rid. abb. € 47
Gallerie € 41 rid. abb. € 40 - - Loggione € 27
martedì 17 dicembre 2013 - ore 20.30 - Sala Assicurazioni Generali
Angelo Pintus
“50 sfumature di pintus”
Platea A-B € 34 rid. abb. € 32 - Platea C € 29 rid. abb. € 27
I Galleria € 24 rid. abb. € 22 - II Galleria € 19 rid. abb. € 18 - Loggione € 12
lunedì 30 dicembre 2013 - ore 21.02 - Sala Assicurazioni Generali
Pupkin Kabarett
“Speciale Capodanno”
Platea A-B-C € 15 rid. abb. € 14 - Gallerie € 12
martedì 28 gennaio 2014 - ore 20.30 - Sala Assicurazioni Generali
Paolo Migone
“gli uomini vengono da marte le donne da venere”
Platea A-B € 34 rid. abb. € 32 - Platea C € 29 rid. abb. € 27
I Galleria € 24 rid. abb. € 22 - II Galleria € 19 rid. abb. € 18 - Loggione € 12
giovedì 6 febbraio 2014 - ore 20.30 - Sala Assicurazioni Generali
Gioele Dix
“Nascosto dove c’è più luce”
Platea A-B € 34 rid. abb. € 32 - Platea C € 29 rid. abb. € 27
I Galleria € 24 rid. abb. € 22 - II Galleria € 19 rid. abb. € 18 - Loggione € 12
giovedì 27 febbraio 2014 - ore 20.30 - Sala Assicurazioni Generali
Maurizio Battista
“una serata unica”
Platea A-B € 34 rid. abb. € 32 - Platea C € 29 rid. abb. € 27
I Galleria € 24 rid. abb. € 22 - II Galleria € 19 rid. abb. € 18 - Loggione € 12
lunedì 5 maggio 2014 - ore 20.30 - Sala Assicurazioni Generali
Giuseppe Giacobazzi
“un po’ di me”
Platea A-B € 34 rid. abb. € 32 - Platea C € 29 rid. abb. € 27
I Galleria € 24 rid. abb. € 22 - II Galleria € 19 rid. abb. € 18 - Loggione € 12
dal 23 al 24 maggio 2014 - Sala Assicurazioni Generali
Oblivion Show 2.5
Platea A-B 2★
Platea C - Gallerie 1★
“il sussidiario - il gran finale”
Platea A-B € 29 rid. abb. € 32 - Platea C € 29 rid. abb. € 27
I Galleria € 24 rid. abb. € 22 - II Galleria € 19 rid. abb. € 18 - Loggione € 12
[pagina 64]
Nel corso della stagione il Teatro Stabile organizzerà numerose manifestazioni collaterali agli spettacoli
in cartellone, tra cui incontri con gli attori, autori e registi, e approfondimenti vari. Suggeriamo di iscriversi
alla nostra newsletter, di cliccare “mi piace” sulla pagina Facebook del Rossetti e di visitare il sito
www.ilrossetti.it per essere sempre informati sulle varie iniziative. Il Teatro ospiterà inoltre alcune
importanti manifestazioni, tra le quali la stagione della Società dei Concerti (vedi pagina 18), il
Premio e Galà Internazionale di Danza Artinscena il 27 dicembre.
CABARET
19
Abbonamento prosa
Turni PRI-A-B-C-D, 14 spettacoli
Platea A-B
Platea C
I Galleria
Intero........................................................................................... € 210 (€ 26,25/mese) .........€ 154 (€ 19,25/mese).... € 126 (€ 15,75/mese)
Ridotto aziende/over 65. ..........................................................................€ 196 .................................................€ 140..................................... € 126
Under 26..................................................................................................................€ 105 .................................................€ 105..................................... € 105
Turno E (7 spettacoli). ............................................ € 105 (€ 13,12/mese) .................................................€ 105..................................... € 105
Spettacoli per i turni PRI e A: Magazzino 18, Servo per due, La torre d’avorio, Penso che un sogno così..., La scena, RIIIRiccardo Terzo, La coscienza di Zeno, L’importanza di chiamarsi Ernesto, Erano tutti miei figli, L’ispettore generale,
Dopo il Silenzio, Una notte in Tunisia, Ballata di uomini e cani, Enron
Spettacoli per i turni B, C e D: Magazzino 18, Servo per due, The Country, La torre d’avorio, Penso che un sogno così...,
La scena, Qui e ora, RIII-Riccardo Terzo, La coscienza di Zeno, L’importanza di chiamarsi Ernesto, Il padiglione delle
meraviglie, Erano tutti miei figli, L’ispettore generale, Ballata di uomini e cani
Spettacoli per il turno E: Magazzino 18, The Country, La scena, La coscienza di Zeno, L’importanza di chiamarsi Ernesto,
Erano tutti miei figli, Dopo il silenzio.
Tutti gli abbonati potranno assistere agli spettacoli di prosa non compresi nel proprio abbonamento al prezzo speciale di 10 euro.
Abbonamento
prosa “libero”
Turno libero, 12 spettacoli a scelta
Platea
Gallerie
Interi............................................................................................ € 210 (€ 26,25/mese) ............................................................................... € 120 (€ 15/mese)
Ridotto aziende/over 65. ..........................................................................€ 198 ............................................................................................................... € 108
Under 26..................................................................................................................€ 105 .................................................................................................................... € 60
Abbonamento musical
TURNI M, N, O, P, 6 spettacoli
Platea A-B
Platea C
I Galleria
Intero........................................................................................... € 234 (€ 29,25/mese) ...............€ 216 (€ 27/mese)..... € 171 (€ 21,38/mese)
Ridotto abbonati prosa..............................................................................€ 225 . .......................................€ 207..................................... € 162
Ridotto under 26.............................................................................................€ 117 .................................................€ 108..................................... € 108
L’abbonamento musical è composto da due distinti tagliandi, uno per “Spring Awakenig”, “Blam” e “Shadowland”, l’altro per “The
Illusionists”, “iD” e “Cats”. I titolari potranno acquistare un biglietto a prezzo speciale per “Slava’s Snowshow”, “AAA Cercasi
Cenerentola”, “Tomáš Kubinek” e “Thriller Live”.
Abbonamento danza
TURNO DAN, 8 spettacoli
Platea A-B
Platea C
I Galleria
Intero..................................................................................................€ 224 (€ 28/mese)........ € 208 (€ 27,25/mese)..... € 176 (€ 23,25/mese)
Ridotto abbonati prosa..............................................................................€ 208 . .......................................€ 192..................................... € 168
Ridotto under 26.............................................................................................€ 112 .................................................€ 104..................................... € 104
Abbonamento musical & danza
13 spettacoli
Platea A-B
Platea C
I Galleria
Intero................................................................................................. € 384 (€ 48/mese) ...............€ 352 (€ 44/mese)........... € 288 (€ 36/mese)
Ridotto abbonati prosa.............................................................................€ 368 .................................................€ 336..................................... € 272
Ridotto under 26.............................................................................................€ 192 .................................................€ 176..................................... € 176
L’abbonamento musical&danza è composto da tre distinti tagliandi, uno per “Spring Awakenig”, “Blam” e “Shadowland”,
uno per “The Illusionists”, “ID” e “Cats”. e uno per i rimanenti spettacoli del cartellone danza.
I VANTAGGI PER TUTTI GLI ABBONATI AL ROSSETTI
Riduzioni sugli spettacoli fuori abbonamento in programma alla Sala Assicurazioni Generali e alla Sala Bartoli.
Ingresso a 5 euro per le proiezioni dal lunedì al venerdì (escluso festivi) presso i cinema del Gruppo EGM.
20
Abbonamento altri percorsi
Turno libero, 15 spettacoli
Intero
AbbonatiUnder 26
Intero........................................................................................... € 210 (€ 26,25/mese) .................................................€ 150..................................... € 105
Valido per 15 spettacoli del cartellone “altri percorsi” (3 fissi - “Una giovinezza enormemente giovane”, “La coscienza di Zeno
spiegata al popolo”; “Una”); 12 a scelta sui rimanenti 21. Per assistere a ulteriori spettacoli gli abbonati potranno acquistare i biglietti
al medesimo prezzo del proprio rateo di abbonamento.
Abbonamento gold
35 spettacoli
Platea A-B
Platea C
I Galleria
Intero........................................................................................... € 463 (€ 57,88/mese) .........€ 426 (€ 53,25/mese).... € 385 (€ 48,13/mese)
L’abbonamento “gold” è valido per tutti gli spettacoli del cartellone PROSA, MUSICAL e per 15 spettacoli del cartellone altri
PERCORSI (3 fissi, 12 a scelta). È composto da cinque tagliandi di abbonamento (uno per la prosa/due per i musical/due per gli altri
percorsi). I titolari potranno richiedere - a partire dalla data d’inizio delle prevendite - un biglietto al prezzo speciale di € 5 per gli
spettacoli del cartellone prosa e altri percorsi non compresi nel proprio abbonamento. Gli abbonati “gold” godranno anche della
prelazione sulla prenotazione degli spettacoli fuori abbonamento e del guardaroba gratuito.
Abbonamento platinum
spettacoli
42
Platea A-B
Platea C
I Galleria
Intero........................................................................................... € 558 (€ 69,75/mese) .........€ 514 (€ 64,25/mese).... € 466 (€ 58,25/mese)
L’abbonamento “platinum” è valido per tutti gli spettacoli del cartellone PROSA, MUSICAL, DANZA e per 15 spettacoli del cartellone altri PERCORSI (3 fissi, 12 a scelta). È composto da sei tagliandi di abbonamento (uno per la prosa/due per i musical/due per
gli altri percorsi/uno per la danza). I titolari potranno richiedere - a partire dalla data d’inizio delle prevendite - un biglietto al prezzo
speciale di € 2 per gli spettacoli del cartellone prosa e altri percorsi non compresi nel proprio abbonamento. Gli abbonati “platinum”
godranno anche della prelazione sulla prenotazione degli spettacoli fuori abbonamento e del guardaroba gratuito.
Abbonamento FAMIGLIA
7 spettacoli
Platea
I Galleria
FAM1 SABATO pom. 2 adulti e 1 under 16... € 378 (€ 47,25/mese) .................................................................. ..... € 308 (€ 38,50/mese)
Per ciascun under 16 in più..................................................................... € 14 ............................................................................................................. € 14
FAM2 PRIME serale 2 adulti e 1 under 21...... € 427 (€ 53,38/mese) .................................................................. ..... € 357 (€ 44,63/mese)
Per ciascun under 21 in più..................................................................... € 35 ............................................................................................................. € 35
Valido per i seguenti spettacoli: the illusionists (mer 13/11 ore 20.30; sab 16/11 ore 16), BLAM! (gio 28/11 ore 20.30;
sab 30/11 ore 16), CIRQUE ELOIZE “iD” (mer 15/1 ore 20.30; sab 18/1 ore 16), CATS (mer 19/3 ore 20.30; sab 22/3 ore
16), aaa cercasi cenerentola (ven 28/3 ore 20.30; sab 29/3 ore 16), SLAVA’S SNOWSHOW (mer 9/4 ore 20.30;
sab 12/4 ore 16), pilobolus “shadowland” (mer 7/5 ore 20.30; sab 10/5 ore 16). Agli abbonati verranno inoltre consegnati due voucher per acquistare con uno sconto del 50% i biglietti per i seguenti spettacoli: Magazzino 18, Spring Awakening,
Servo per due, Un flauto magico, Storie di uomini e cani, Othello la h è muta, Lo schiaccianoci, La bella addormentata, Tomáš Kubinek. Per l’emissione dell’abbonamento famiglia sarà richiesto di esibire copia di un documento (stato di famiglia,
passaporto) che attesti l’appartenenza dei ragazzi allo stesso nucleo familiare e l’età dei ragazzi (data di nascita dopo il 1/1/1997
per il FAM1, dopo il 1/1/1992 per il FAM2). I bambini sotto i sei anni (nati dopo il 1/1/2007) appartenenti al nucleo familiare che ha
sottoscritto l’abbonamento famiglia non pagano il biglietto d’ingresso per nessuno degli spettacoli inseriti nell’abbonamento purché
siano tenuti in braccio dai genitori.
INFORMAZIONI GENERALI PER GLI ABBONAMENTI A TURNO FISSO
• Prelazione per gli abbonati alla stagione 2012-2013: VENERDÌ 27 SETTEMBRE. Da lunedì 30/9 vendita dei posti non riconfermati. All’atto della riconferma dei posti è richiesto il saldo dell’abbonamento. Le richieste di nuovi abbonamenti vengono accettate
a partire dall’11 settembre; eventuali variazioni di posto potranno essere effettuate a partire da lunedì 30/9.
• L’abbonamento con modalità di pagamento mensile è disponibile solo presso la biglietteria del Politeama Rossetti e
richiede l’attivazione di un addebito RID su conto corrente bancario e il versamento di € 10 in contanti al momento del rilascio
dell’abbonamento quale copertura dei costi bancari e di segreteria. Gli abbonamenti con questa modalità di pagamento saranno in
vendita fino al 12/10/2013. Data del primo addebito: 15/10/2013; data degli addebiti successivi: primo giorno lavorativo del mese; data
dell’ultimo addebito 02/05/2014. Maggiori informazioni presso la biglietteria.
• I titolari possono effettuare una variazione per ciascun spettacolo del proprio abbonamento secondo le seguenti modalità: abbonati prosa Turni PRI-A-B-C-D e abbonati musical/danza € 1; abbonati prosa Turno E € 2,50, abbonati Gold/Platinum € 0,50; abbonati
Famiglia € 10 per gli adulti, € 2 per i bambini. Qualsiasi variazione va effettuata con almeno un giorno di anticipo recandosi di persona alla biglietteria. In caso di variazione, è possibile l’assegnazione di un posto in un settore diverso.
ABBONAMENTI 2013-2014
21
l’abbonamento
con le stelle
L’abbonamento con le stelle è la formula più flessibile per assistere agli spettacoli in programma alla Sala Assicurazioni Generali, alla Sala Bartoli e al Teatro
Miela (novità 2013). L’abbonamento può essere utilizzato (fino a un massimo
di 5 persone) per gli spettacoli segnalati. Può essere acquistato e gestito su internet, con stampa dei biglietti a casa. Per
ciascuno spettacolo vengono “spese” una o più stelle a seconda del settore scelto e del relativo prezzo di biglietto. Il numero di
stelle da “spendere” è pubblicato nelle schede degli spettacoli del presente depliant. A ogni operazione sarà possibile controllare
il numero di stelle ancora disponibili nel proprio abbonamento. Una volta esaurite le “stelle” del proprio abbonamento è possibile
acquistarne delle altre con i prezzi di “rinnovo” indicati qui sotto.
consulenza
v e n d i t a
n o l e g g i o
assistenza
fotocopiatrici multifunzione
⟩ server/pc/notebook
⟩ infrastrutture di net working
⟩
30 stelle................................ € 324 (€ 40,50/mese) (10,80)
“Rinnovo” (12 stelle)......................................... € 129,60 (10,80)
30 stelle ridotto. ............. € 306 (€ 38,25/mese) (10,20)
“Rinnovo” (12 stelle)............................................. € 122,4 (10,20)
60 stelle................................. € 540 (€ 67,50/mese)
(9,00)
“Rinnovo” (12 stelle)....................................................... € 108 (9,00)
90 stelle................................. € 765 (€ 95,63/mese)
(8,50)
“Rinnovo” (12 stelle)....................................................... € 102 (8,50)
120 stelle........................... € 900 (€ 112,50/mese)
(7,50)
“Rinnovo” (12 stelle)........................................................... € 90 (7,50)
24 stelle “Under 26”..................................... € 144 (6,00)
12 stelle “Under 26” ....................................... € 84 (7,00)
Nei punti vendita esterni viene applicato un diritto fisso di segreteria su tutti gli abbonamenti pari a 10€ (5€ per i rinnovi
“stelle”). Alla biglietteria del Politeama Rossetti il diritto di segreteria viene applicato solo per i pagamenti mensili.
L’abbonamento scade il 30/6/2014. Le eventuali “stelle” non utilizzate non potranno essere rimborsate. Le stelle residue di un
abbonamento non sono cumulabili con altri abbonamenti. Si consiglia pertanto di esaurire completamente il proprio abbonamento prima di procedere all’acquisto del rinnovo. Nel caso in cui il numero di stelle residuo non sia sufficiente, è possibile
pagare un biglietto differenza di € 10,00. Tale operazione è possibile soltanto nel caso in cui la differenza tra le stelle necessarie per l’acquisto del biglietto e le stelle residue dell’abbonamento è pari a 1.
I titolari dell’abbonamento con le stelle possono effettuare la prenotazione due giorni prima dell’apertura della prevendita
dei biglietti secondo il calendario pubblicato su questo depliant. Successivamente all’apertura della prevendita il Teatro non è
in grado di garantire la disponibilità di posti in tutti i settori e in tutte le repliche degli spettacoli.
La prenotazione dei biglietti può essere effettuata tramite internet o presso le biglietterie e le agenzie. Il servizio è garantito
dalla società Charta tramite la rete Vivaticket. I biglietti prenotati su internet dovranno essere stampati a casa dal cliente e
utilizzati per l’ingresso in sala. In caso di richiesta di variazione, sarà necessario rivolgersi alla biglietteria del Rossetti. Non
sono possibili prenotazioni telefoniche o tramite email. Il teatro non risponde per operazioni svolte da persone diverse dal
titolare dell’abbonamento. Non sono possibili cambi di spettacolo. I titolari potranno richiedere il cambio di giornata fino a 2
giorni prima della recita. In caso di cambio di giornata dopo questa scadenza sarà addebitato il costo di 1 stella per ciascuna
variazione. Le riduzioni per i giovani possono essere acquistate da tutti gli “under 26” nati dopo il 1/1/1988. Per l’utilizzo dei
tagliandi di abbonamento il titolare dovrà presentare un documento d’identità all’ingresso.
abbonamenti under 26
“last minute”
Valido per 5, 10 o 15 spettacoli a scelta tra tutti gli spettacoli del cartellone per i quali è previsto l’utilizzo dell’abbonamento
stelle (con alcune restrizioni per “The Illusionists”, “iD” e “Cats”).
Utilizzabile solo il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del Politeama Rossetti.
Non solo copy.
IS Copy srl
tel. 040 577626
e-mail: [email protected]
www.iscopy.it
5 Spettacoli a scelta 10 SPETTACOLI a scelta
15 SPETTACOLI a scelta
•
•
•
€ 40
€ 60
€ 75
L’abbonamento garantisce la riduzione “abbonati” su tutti gli spettacoli fuori abbonamento.
Per “Cats” l’abbonamento è utilizzabile solo per la recita di giovedì 20 marzo alle ore 16; per The Illusionists, e iD è
utilizabile solo per la prima. Una volta emessi i biglietti non sono consentite variazioni.
L’abbonamento può essere acquistato e utilizzato soltanto dai nati dopo il 1° gennaio 1988. Per l’utilizzo dei tagliandi di abbonamento il titolare dovrà presentare un documento d’identità all’ingresso.
ABBONAMENTI 2013-2014
23
LA BIGLIETTERIA DEL POLITEAMA ROSSETTI Largo Giorgio Gaber, 1 - Tel: 040-3593511
INFORMAZIONI VARIE
sono possibili le seguenti operazioni: acquisto abbonamenti senza costi di prevendita, acquisto biglietti con diritto
di prevendita, prenotazioni biglietti di abbonamento libero e stelle.
orario fino al 27 ottobre da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19.30; domenica chiuso
orario dal 28 ottobre da martedì a sabato 8.30-12.30, 16.00-19.30; lunedì chiuso. Nella prima giornata di prenotazione di
abbonamenti stelle orario continuato 8.30-19.30.
A partire da un’ora prima dell’inizio di ogni recita, la biglietteria effettua la vendita esclusivamente per quella recita
È possibile il pagamento con carta di credito VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS e con carta Bancomat. Presso la
biglietteria è attivo un Punto Vendita Vivaticket by Charta.
SMARRIMENTO DEI BIGLIETTI, RIMBORSI, CAMBI DI GIORNATA I biglietti emessi possono essere rimborsati solo nel caso di mancata effettuazione dello spettacolo. Non è possibile effettuare cambi di giornata.
Non è previsto alcun rimborso (o emissione di duplicato) per singoli biglietti o tagliandi di abbonamento smarriti. Si raccomanda di verificare al momento dell’acquisto che il biglietto sia stato emesso per lo spettacolo e la recita richiesta. Il teatro
non risponde per successive contestazioni. Il biglietto è un documento fiscale e va conservato fino all’uscita dal teatro.
I PUNTI VENDITA DEL TEATRO A TRIESTE sono possibili le seguenti operazioni:
acquisto abbonamenti (con diritto di segreteria di € 10) e biglietti, prenotazioni biglietti di abbonamento libero e stelle
Ticket Point di Corso Italia (ingresso da Corso Italia e Via San Nicolò)
Telefono: 040.3498276 - 040.3498277 orario: giorni feriali 8.30-12.30; 15.30-19
Centro Commerciale Torri d’Europa (info point terzo livello, ingresso via D’Alviano)
Telefono: 040.637448 orario: lunedì 12-21; da martedì a sabato 9-21; domenica 10-21
LE AGENZIE sono possibili le seguenti operazioni:
acquisto abbonamenti liberi e biglietti, prenotazioni biglietti di abbonamento libero e stelle
TRIESTE Agenzia Bagolandia Via San Marco, 45 - Tel. 040.3481074.................................orario: lun-ven 9-13; 16-19, sab 9-13
TRIESTE Multimedia Via di Campo Marzio, 6 - Tel. 040.311777.........................................................orario: lun-ven 10-13; 15-19
TRIESTE Sinfonia Viaggi Campo San Giacomo, 4 - Tel. 040.370370.................................................... orario: lun-ven 9-13; 15-19
Muggia Agenzia La Rambla Corso Puccini, 21/B - Tel. 040.271754.......................... orario: lun-ven 9-13; 16-19.30, sab 9-13
MONFALCONE Viaggiografia Via 9 Giugno, 57 - Tel. 0481.411481...................... orario: lun-ven 9-12.30; 15.30-19, sab 9-12.30
RONCHI L’edicola sportiva Via D’Annunzio 96/C - Tel. 0481.095691..............orario: lun-sab 6.30-12.30; 16-19.30; dom 6.30-12.30
UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 - Tel.: 0432.505745.................................................... orario: lun-sab 9.30-13, 15-19
UDINE Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine Via Trento, 4 - Tel.: 0432.248418.........................orario: lun-sab 16-19
UDINE Zuccolo Edicola Tabacchi Via Caccia 53 - Tel.: 0432.287112....................................................orario: lun-sab 6.30-13, 15-19.30
CODROIPO Delizia Club Via Isonzo, 1 - Tel.: 0432.900071...................................orario: lun-ven 9-12.30; 15.30-19, sab 9-12.30
GEMONA Cartolibreria Cocinella Via Dante 213 - Tel. 0432.981305.........................................orario: mar-sab 9.30-12.30, 15-19
CERVIGNANO DEL FRIULI Novo Bar Piazza Indipendenza 32 - Tel. 0431.32122...................................... orario: mar-dom 7-18
MARTIGNACCO La Zebretta Via XXV Aprile 4 - Tel. 0432.678138............. orario: lun 15-19.30 mar-sab 7.30-12.30, 15-19.30
PORDENONE Ricevitoria Gai Via Piave 58/B - Tel.: 0434.41095............................................. orario: lun-sab 8-12.30, 15.30-19.30
PORDENONE Bar Libertà Viale Libertà 67 - Tel.: 0434.40058....................................................... orario: lun-ven 7-20, sab 7-19.30
PORDENONE Freesby Viale Grigoletti 70/B - Tel.: 0434.366338........................................................ orario: mar-sab 9-13, 15.30-20
PORDENONE Musicatelli piazza XX Settembre 7 - Tel.: 0434.523039.......................................orario: mar-sab 9-12.30, 15.30-19
SACILE Music Box Via Garibaldi 83 - Tel.: 0434.72693.............................................orario: lun 15-19.30; mar-sab 9-12.30, 15-19.30
SAN VITO AL T. Medina Viaggi P. del Popolo, 16 - Tel. 0434.876887........... orario: lunedì-venerdì 9-12.30; 15.30-19.30, sabato 9-12.30
VENEZIA Ufficio IAT Piazzale Roma - Tel. 041.5298746..................................................................................orario: tutti i giorni 9.30-14.30
VENEZIA Ufficio IAT San Marco San Marco, 71/F - Tel. 041.5298740.......................................................................orario: tutti i giorni 9-18
VENEZIA Ufficio IAT/Bookshop Venice Pavillon San Marco 2, Giardini Ex Reali - Tel. 041.5298730.............................orario: 9-14.30
VITTORIO VENETO Medina Viaggi Piazza Fiume, 15 - Tel.: 0438.912532............orario: lun-ven 9-12.30; 15.30-19.15 sab 9-12.30
PADOVA Ruzante Viaggi Via Santa Sofia, 88 - Tel.: 049.8750091....................................orario: lun-ven 9.30-13; 15-19; sab 9.30-12
VICENZA Viaggia con noi Viale della Pace, 265 - Tel.: 0444.25051............................................................orario: lun-ven 14.30-18.30
WWW.VIVATICKET.IT È possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli e gli abbonamenti sul sito internet www.
vivaticket.it. Per ciascun biglietto e abbonamento acquistato via internet viene applicata una commissione per il servizio
gestito dalle società esterne. È disponibile anche il servizio ticket@home, che consente di stampare i biglietti
direttamente a casa e utilizzare tale stampa per l’accesso a teatro. Tale ricevuta contiene un codice a barre
che permetterà l’identificazione della transazione. L’acquisto online viene effettuato con carta di credito. Il pagamento su Vivaticket è anche possibile tramite Bancomat/Paypal.
WWW.TICKETONE.IT Per alcuni spettacoli i biglietti sono in vendita anche sul sito e sul circuito Ticketone. I biglietti
sono inoltre in vendita presso le filiali della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia. L’elenco completo delle agenzie
Ticket One è disponibile sul sito www.ticketone.it.
Il Teatro sconsiglia l’acquisto dei biglietti su canali diversi da quelli ufficiali.
INFORMAZIONI TELEFONICHE E ACQUISTI VIA BONIFICO BANCARIO
Per qualsiasi informazione relativa agli spettacoli in programma presso il Politeama Rossetti e per acquistare biglietti e abbonamenti tramite bonifico bancario è possibile chiamare il centralino del Teatro al numero 040-3593511.
24
PREZZO DEI BIGLIETTI E DIRITTI DI PREVENDITA
Tutti i prezzi dei biglietti sono comprensivi
del diritto di prevendita, il cui ammontare (max. 15% del valore netto del biglietto,)viene specificato sui singoli biglietti e può
essere richiesto alla biglietteria prima dell’acquisto. Il diritto di prevendita non viene applicato sui biglietti acquistati alla cassa
del Teatro a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per i biglietti acquistati presso agenzie convenzionate, su
Internet o telefonicamente può venire richiesta l’applicazione di ulteriori commissioni comunicate al momento dell’acquisto.
VISIBILITÀ RIDOTTA I biglietti a visibilità ridotta vengono messi in vendita soltanto all’esaurimento di quelli a
visibilità completa. Tutti i posti del LOGGIONE sono a visibilità ridotta. Il teatro non accetta alcun reclamo su tali biglietti.
PORTATORI DI HANDICAP I portatori di handicap possono accedere al teatro dall’ingresso principale e salire
al livello di platea con gli ascensori. Al portatore di handicap con necessità di accompagnatore verrà concordata la riduzione
sul biglietto ordinaria; all’accompagnatore verrà concesso un biglietto “cortesia”. I posti a disposizione sono limitati.
PARCHEGGIO PRESSO IL PARKSI - FORO ULPIANO In seguito alla convenzione siglata tra il
Teatro Stabile e il ParkSi di Foro Ulpiano, è possibile parcheggiare la propria automobile per 4 ore al prezzo di € 1,50 durante le recite serali e di € 2,50 durante le recite pomeridiane. Le tessere prepagate per l’uscita vanno acquistate presso il
guardaroba del Politeama Rossetti. Al parcheggio sono in funzione esclusivamente casse automatiche che non consentono di
usufruire del prezzo ridotto. Per maggiori informazioni rivolgersi al personale di sala.
GUARDAROBA Il servizio di guardaroba presso il Politeama Rossetti è attivo a partire da un’ora prima dell’inizio dello
spettacolo. Il costo del servizio è di 1 euro. Il guardaroba è gratuito per gli abbonati “gold”, “platinum” e per il titolare dell’abbonamento a 90/120 stelle. Al livello di platea, prima galleria e Sala Bartoli sono disponibili guardaroba gratuiti non custoditi.
INTERNET, FACEBOOK, SMS E INFORMATIVA SULLA PRIVACY Tutte le informazioni sull’attività del teatro sono disponibili sul sito ufficiale www.ilrossetti.it. Il Teatro è anche presente su Facebook e
YouTube. È possibile inoltre sottoscrivere gratuitamente la newsletter con tutte le informazioni sugli spettacoli e le iniziative organizzate dal Teatro Stabile e su eventuali variazioni o cancellazioni di spettacoli. Per richiedere la newsletter è possibile
utilizzare l’apposito modulo presente sul sito del Teatro. Coloro i quali hanno fornito il proprio numero telefonico all’atto
della sottoscrizione dell’abbonamento o all’acquisto dei biglietti potranno ricevere messaggi SMS. Vista la possibilità di comunicazioni dell’ “ultimo minuto” da parte del Teatro si raccomanda di attivare tale servizio gratuito comunicando il proprio
numero di telefono alla biglietteria. Ai sensi della legislazione in materia di tutela della privacy, si informa che i dati raccolti
all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento o dell’acquisto del biglietto verranno utilizzati dal Teatro Stabile del Friuli
Venezia Giulia per adempiere ai servizi richiesti dall’utente, per inviare comunicazioni su variazioni di calendario, per inviare
informazioni commerciali relative a spettacoli e altre iniziative culturali organizzate dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
La cancellazione può essere richiesta in ogni momento alla biglietteria.
RITARDATARI Ai ritardatari non potrà essere sempre garantita l’ammissione in sala in quanto alcune compagnie
richiedono a livello contrattuale che l’ingresso dei ritardatari avvenga soltanto in alcuni momenti dello spettacolo. I ritardatari perdono in ogni caso il diritto ad usufruire del posto assegnato in prevendita e potranno essere sistemati in posti di
categoria di prezzo inferiore, anche a visibilità ridotta, senza aver diritto ad alcun rimborso.
ACCESSO DEI BAMBINI Il Teatro incoraggia la partecipazione dei bambini agli spettacoli. Di norma, i bambini
sotto i sei anni possono entrare gratuitamente se tenuti in braccio dai genitori. Per alcuni spettacoli questo limite di età
viene abbassato a quattro anni. Si raccomandano comunque i genitori di verificare che lo spettacolo abbia contenuti adatti
all’età dei propri bambini. Il teatro mette a disposizione gratuitamente al guardaroba dei cuscini per i bambini.
VARIAZIONI DI CALENDARIO L’abbonamento non è rimborsabile. In caso di annullamento di uno spettacolo
il Teatro si riserva la possibilità di effettuare una sostituzione anche in date diverse e con un numero di recite superiore o
inferiore a quello previsto originariamente. Le eventuali variazioni vengono comunicate con la massima tempestività possibile
dal Teatro sul proprio materiale, a mezzo stampa, sul sito internet, con newsletter e-mail e/o messaggi sms. Non vengono
effettuate comunicazioni tramite posta ordinaria o telefono. Il Teatro si riserva di effettuare variazioni di calendario,
di spettacolo, di cast artistico, di prezzo dei biglietti e di numero di “stelle” nel corso della stagione. L’acquisto
dei biglietti e degli abbonamenti comporta l’accettazione di tutte le regole di utilizzo pubblicate nel presente depliant.
BIGLIETTERIE E INFORMAZIONI VARIE
25
foto di Angelo Trani
uno spettacolo di e con Simone Cristicchi
scritto con Jan Bernas
regia di Antonio Calenda
con la FVG Mitteleuropa Orchestra
diretta da Valter Sivilotti
musiche e canzoni inedite di Simone Cristicchi
musiche di scena e arrangiamenti di Valter Sivilotti
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Promo Music
26
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
27
ottobre
MAGAZZINO 18
Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” pardal 22 ottobre 2013
ticolarmente toccante: il Magazzino 18. Racconta di una pagina
al 27 ottobre 2013
dolorosa della storia d’Italia, di una vicenda del nostro Novecento
Sala
complessa e mai abbastanza conosciuta. Ed è ancor più straziante
perché la “memoria” è affidata non a un imponente monumento, Assicurazioni Generali
ma a tante piccole, umili testimonianze che appartengono alla quocalendario delle recite
tidianità. Sono perciò ancora più vive, emozionanti.
MAR 22 ottobre
Una sedia, accatastata assieme a molte altre porta un nome, una h. 20.30
turno PRI
sigla, un numero e la scritta “Servizio Esodo”. Simile la catalogazio- under 26 PROMO platea 2X1
23 ottobre
ne per un armadio, e poi materassi, letti, stoviglie, fotografie, poveri MER
h. 16.00
turno E
giocattoli, altri oggetti, altri numeri, altri nomi... Beni comuni nello
GIO 24 ottobre
lo scorrere di tante vite: interrotto dalla Storia, dall’esodo.
h. 20.30
turno A
under 26 PROMO platea 2X1
Con il trattato di pace del 1947 l’Italia perdette vasti territori
dell’Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero VEN 25 ottobre
h. 20.30
turno B
– davanti a una situazione intricata e irta di lacerazioni – di lasciare
SAB 26 ottobre
le loro terre natali destinate a non essere più italiane.
h. 20.30
turno C
Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d’animo, con DOM 27 ottobre
h. 16.00
turno D
quale sofferenza intere famiglie impacchettarono tutte le loro
cose e si lasciarono alle spalle le loro città, le case, le radici.
prezzo dei biglietti
Davanti a loro difficoltà, povertà, insicurezza, spesso sospetto e
Platea A-B Interi
€ 29
€ 24
tanta nostalgia: quella che pervade la canzone di Simone Cristicchi Platea A-B Ridotti
Magazzino 18.
Platea C Interi
€ 25
€ 22
L’artista è rimasto colpito da questa pagina della nostra storia ed Platea C Ridotti
I
Galleria
Interi
€ 20
ha deciso di ripercorrerla in una canzone e in un testo teatrale I Galleria Ridotti
€ 18
che prende il titolo proprio da quel luogo di Trieste, dove gli esuli II Galleria Interi
€ 12
– prossimi ad affrontare lunghi periodi in campo profughi o viaggi
prenotazioni
verso lontane mete nel mondo – lasciavano le loro proprietà, in
MAR
1 ottobre
attesa in futuro di rientrarne in possesso.
abbonamento stelle
Il Teatro Stabile regionale ha scelto di esseregli accanto in quest’av- GIO
3 ottobre
ventura producendo – con Promo Music – uno spettacolo stret- vendita biglietti
tamente legato alla nostra storia e assai significativo per indurre
abbonamento con le stelle
a ricordare il passato e ad affacciarsi consapevoli a un presente di
Platea A-B-C
2★
sola armonia.
Gallerie
1★
Diretto dalla mano esperta di Antonio Calenda, in una messinscena che intreccia con sensibilità documentazione storica e poesia,
Cristicchi partirà proprio da quegli oggetti privati e semplici, per
riportare alla luce le vite che vi si nascondono: le narrerà schietYOUTUBE LOGO SPECS
tamente e passerà dall’una all’altra cambiando registri vocali,
contenuti extra su internet
costumi, atmosfere musicali, in una koinée di linguaggi che PRINT
trasfigura il reportage storico in una forma nuova, forse in un “MusicalCivile”. Fondamentale in ciò sarà l’apporto della FVG Mitteleuropa
Orchestra diretta dal Maestro Valter Sivilotti che eseguirà dal vivo La presentazione
la partitura dello spettacolo, in cui alla prosa si alternano musiche della canzone
Magazzino 18
e canzoni inedite dello stesso Cristicchi.
a Radio2Live, Rai
foto di Pascal Victor ArtComArt
di Wolfgang Amadeus Mozart
libero adattamento di Peter Brook,
Franck Krawczyk e Marie-Hélène Estienne
regia di Peter Brook
luci di Philippe Vialatte
al piano Vincent Planès
con Dima Bawab (Pamina),
Malia Bendi-Merad (Regina della notte),
Thomas Dolié (Papageno), Betsabée Haas (Papagena),
Alex Mansoori (Monostato), Roger Padullès (Tamino),
Vincent Pavesi (Sarastro), Abdou Ouologuem (mago),
Jean Dauriac (extra)
assistente alla regia Emily Wilson
costumi di Hélène Patarot
con l’aiuto di Oria Puppo
una coproduzione
C.I.C.T. / Théâtre des Bouffes du Nord Parigi,
Festival d’Automne Paris, Attiki Cultural Society Atene,
Musikfest Brema, Théâtre de Caen,
MC2 Grenoble, Barbican Londra,
Les Théâtres de la Ville de Luxembourg,
Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa,
Lincoln Center Festival New York
28
dal 29 ottobre 2013
al 30 ottobre 2013
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
MAR 29 ottobre
h. 20.30
turno libero
under 26 PROMO platea 2X1
MER 30 ottobre
h. 20.30
turno libero
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
Platea A-B Under 16*
€ 45
€ 42
€ 25
Platea C Interi
Platea C Ridotti
Platea C Under 16*
€ 40
€ 38
€ 25
I Galleria Interi
I Galleria Ridotti
I Galleria Under 16*
€ 36
€ 35
€ 20
II Galleria Interi
€ 30
II Galleria Ridotti
€ 25
II Galleria Under 16*
€ 20
* solo insieme a 1 biglietto intero
prenotazioni
MAR
1 ottobre
abbonamento stelle
GIO
3 ottobre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
3★
2★
Platea A-B-C
Gallerie
età consigliata
dialoghi
arie
sopratitoli
+ 6 anni
francese
tedesco
si
contenuti extra su internet
Alcune scene
dello spettacolo
musica & CONCERTI
29
ottobre
UN FLAUTO MAGICO
«Mozart si è ripetutamente reinventato, e questa è la direzione in
cui stiamo cercando: con profondo rispetto per l’essenza dell’opera e l’intuizione che con Mozart non si tratta di dissimulare o
attualizzare, ma semplicemente di lasciar emergere...» annotava
Peter Brook, durante la preparazione del suo Un flauto magico
a sottolineare che la sua messinscena dell’opera mozartiana sarebbe stata libera, incantata, nuova, memorabile.
Ed è proprio con questo lavoro che il grandissimo regista inglese,
una delle personalità più affascinanti e significative che il teatro
abbia espresso nell’ultimo secolo, farà il suo primo ingresso al
Politeama Rossetti. Un grande privilegio, una presenza molto
desiderata per il Teatro Stabile quella di Peter Brook, ancor più
con uno spettacolo che unisce la meraviglia della musica e della
concezione mozartiana alla poesia assoluta e alla funzionale, sottile,
elegante espressività registica di questo irraggiungibile maestro.
Nella parte iniziale della sua luminosa carriera, Peter Brook ha frequentato molto il mondo della lirica, lavorando al Covent Garden
e al Metropolitan di New York: ha sentito però presto angusti –
rispetto alla propria energia – i limiti di conservatorismo e immobilità in cui, soprattutto le istituzioni e i sistemi della lirica, costringevano quest’arte. Così ha scelto di allontanarsene. Dopo 25 anni
è ritornato al genere imponendo però schemi di libertà assoluta e
un approccio completamente inedito al lavoro di preparazione e
prova: il risultato è stato una lettura straordinaria della Carmen di
Bizet, concepita per lo spazio del Bouffes du Nord, il teatro che è
cuore pulsante dell’attività di Brook.
Lo spettacolo è stato una rivelazione cui sono seguiti altri titoli ugualmente rilevanti, Les Impressions de Pelléas da Debussy,
Don Giovanni per il festival di Aix-en-Provence... Nel 2010 nasce
Un flauto magico di cui lo stesso regista assieme a MarieHélène Esitienne ha firmato l’adattamento – tratto dall’originale di
Emanuel Schikaneder – mentre a livello musicale ha lavorato con il
compositore Frank Krawczyk, cercando per l’opera una dimensione intima e magica. Atmosfera fondamentale per trasmettere quel
“caleidoscopio di emozioni in continua evoluzione” che Brook
intravede nella poetica mozartiana, così come in Shakespeare e
in Cechov. Sarà una messinscena essenziale, senza la pesantezza
di effetti scenici e simbolismi stanchi: «Il pubblico scoprirà un
sempre giovane Mozart circondato da un cast altrettanto giovane,
di talento, con cantanti sempre pronti a esplorare nuovi colori
e forme, accompagnati dal piano» dice Brook, che ha concepito
l’allestimento con l’obiettivo di mettere gli artisti nella condizione
di trasmettere ogni più piccola luce o ombra delle vibrazioni del
linguaggio mozartiano.
MUDÉJAR
coreografia e regia di Miguel Ángel Berna
con Miguel Ángel Berna
e i ballerini della Compañia Española de Danza
costumi di Maria Jose Mora
disegno luci Bucho Cariñena suono Kike Cruz
direttore tecnico Sergio Claveras (Pluto)
produzione
Centro Aragonés
de Danza Zaragoza
tour italiano
a cura di Duetto 2000 - Roma
Non è flamenco, ma una danza più antica, popolare e preziosa
dal 2 novembre 2013
quella che Miguel Ángel Berna pone al centro di Bailando mi
al 3 novembre 2013
tierra… Mudéjar.
Sala
Coreografo e direttore della Compagnia Stabile di Saragozza è un
Assicurazioni Generali
virtuoso della jota, viva da oltre mille anni in Aragona ma rimasta in
ombra rispetto ad altre danze folkloriche. Berna la balla da quando
calendario delle recite
aveva otto anni e da oltre trenta ne è un appassionato studioso: SAB 2 novembre
per portarla a teatro ha compiuto un dettagliato e difficile lavoro h. 20.30
turno DAN
di ricostruzione.
DOM 3 novembre
turno libero
«Della jota – spiega – non esistono filmati, tutt’al più qualche foto, h. 16.00
la memoria degli anziani che l’hanno ballata in gioventù. Ho dovuto
prezzo dei biglietti
studiare a lungo per riportarla alla luce e diversamente dal flaPlatea A-B Interi
€ 49
menco non ha avuto una elaborazione teatrale. Il mio è un primo Platea A-B Ridotti
€ 46
€ 25
tentativo. Nei villaggi più sperduti vedevo gli anziani danzare senza Platea A-B Under 16*
€ 43
mai sfiorarsi... Ci è voluto molto tempo per penetrare il senso di Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 40
una danza nata dal dramma di procurarsi un tozzo di pane e riela- Platea C Under 16*
€ 25
borarla stilisticamente, alla maniera di un poeta con i versi». Ed ora I Galleria Interi
€ 38
€ 35
la jota diviene uno spettacolo coinvolgente e sensuale, drammatico I Galleria Ridotti
I Galleria Under 16*
€ 20
e carnale che Berna ha portato a trionfare nel mondo e dal 2012
II Galleria Interi
€ 33
anche in Italia, assieme alla sua compagnia e a un gruppo di musi- II Galleria Ridotti
€ 30
€ 20
cisti rigorosamente dal vivo (si tratta di una danza che “pretende” II Galleria Under 16*
€ 12
musica dal vivo e spesso un immediato dialogo, talvolta addirittura Loggione Interi
* solo insieme a 1 biglietto intero
una sfida fra ballerino e musico).
La parola “Mudéjar”, fin dal titolo ci rivela l’atmosfera di perfezione
prenotazioni
artistica e culturale a cui il coreografo si è ispirato: «Si fa riferimen- MAR
1 ottobre
to alle tre culture – afferma Berna – cristiana, ebraica e musulmana abbonamento stelle
3 ottobre
della Spagna medievale. Mudéjar vuol dire “reso domestico” attra- GIO
vendita biglietti
verso il pagamento di un tributo e si riferisce a quegli arabi che
restavano in territorio spagnolo acquistando col denaro il diritto
abbonamento con le stelle
all’autonomia religiosa. L’Aragona fu questo crocevia di culture che Platea A-B
4★
3★
coesistevano in pace prima della definitiva Riconquista spagnola». Platea C e I Galleria
II Galleria
2★
E la jota possiede la perfezione, la ricchezza, la stratificazione di Loggione
1★
simbolismi ed espressioni tipica di quest’incrocio di influenze, fedi, età consigliata
+ 6 anni
saperi. Virtuosisticamente ritmica, questa danza s’ispira alla vigorosa e nobile andatura del cavallo: i piedi del danzatore sfiorano
il terreno, le nacchere restituiscono cadenze veloci e variate con
incredibile perfezione tecnica, i salti si ripetono, le braccia si libraYOUTUBE LOGO SPECS
no alte nell’aria.
PRINT
contenuti extra su internet
La fatica dei danzatori è grande ma non traspare, nemmeno
nei
momenti più infuocati o drammatici, anzi sublima in una destrezza
incantatrice che ha esaltato le platee di tutto il mondo. Impossibile
resistere al fascino del “Paganini delle nacchere” come è stato
Il promo
definito Berna alla fine della sua superba esibizione al londinese
video
Sadler’s Wells.
dello spettacolo
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
con il sostegno di
foto di Vallinas
Subvencionado por:
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
30
DANZA
& DINTORNI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
31
novembre
BAILANDO MI TIERRA...
foto di Job_DV Digital Movies e Fabrizio Mazzoni
(risveglio di primavera)
tratto dall’opera “Risveglio di Primavera” di Frank Wedekind
libretto e testi di Steven Sater musiche di Duncan Sheik
regia di Emanuele Gamba
con Flavio Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti,Tania Tuccinardi
e con Noemi Baiocchi, Paola Fareri, Renzo Guddemi,Vincenzo Leone,
Chiara Marchetti, David Marzi, Albachiara Porcelli, Andrea Simonetti
con la partecipazione di Gianluca Ferrato e Francesca Gamba
direzione musicale di Stefano Brondi coreografie di Marcello Sindici
scene di Paolo Gabrielli costumi di Desirée Costanzo
video di Paolo Signorini, Raffaele Commone disegno luci di Alessandro Ferri
direzione artistica di Pietro Contorno
band Marco Susini pianoforte, Fabrizio Balest basso e contrabbasso,
Emmanuele Modestino chitarre, Raffaele Commone batteria, percussioni e sequenze,
Francesco Carmignani violino, Simona Ciardini viola, Martina Benifei violoncello
produzione Todomodo Music-All in collaborazione con Ars Nova e La bottega del Verrocchio
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
32
MUSICAL
& EVENTI INTERNAZIONALI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
33
novembre
SPRING
AWAKENING
Risveglio di primavera è uno dei capolavori teatrali di Frank
dal 7 novembre 2013
Wedekind: scritto nel 1891, venne messo in scena per la prima volta
al 10 novembre 2013
nel 1906 in una celebre edizione del regista Max Reinhardt, diretSala
tore del Deutsches Theater di Berlino. L’opera rimase a lungo nel
Assicurazioni Generali
cassetto, vittima della censura, in una Germania di fine Ottocento
evidentemente non ancora pronta per la messinscena dei temi
calendario delle recite
affrontati dalla pièce: nell’opera si parla esplicitamente di pubertà, di GIO 7 novembre
sessualità, di abuso sui minori, di omosessualità, di suicidio, di aborto. h. 20.30
turno M
Troppo per la Germania di fine Ottocento, ma anche per l’America under 26 PROMO platea 2X1
8 novembre
del primo Novecento: la prima versione in lingua inglese a New York VEN
h. 20.30
turno O
rischiò la chiusura nel 1917 in quanto tacciata di pornografia, e riuscì under 26 PROMO platea 2X1
ad andare in scena solo dopo una lunga battaglia in tribunale. Ancora SAB 9 novembre
h. 20.30
turno N
nel 1963, in Inghilterra, la pièce andò in scena in versione censurata.
Divenuto un classico del teatro moderno, il capolavoro di Wedekind DOM 10 novembre
h. 16.00
turno P
ha conosciuto una seconda “primavera” nella versione musical,
scritta da Steven Slater e dal cantante rock Duncan Sheik, che ha
prezzo dei biglietti
debuttato nel 2007 a Broadway, sbaragliando il tavolo dei Tony
Platea A-B Interi
€ 40
€ 37
Awards (ne ricevette ben otto tra cui quello per miglior musical e Platea A-B Ridotti
€ 37
ottenne anche un Grammy per le musiche). Spring Awakening Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 34
ha saputo conquistare la critica e il pubblico (soprattutto giovane)
I Galleria Interi
€ 30
grazie a uno straordinario allestimento curato dal regista Michael I Galleria Ridotti
€ 27
Mayer, con coreografie di Bill T. Jones e un cast dal quale sono usciti, II Galleria Interi
€ 26
€ 24
tra gli altri, Jonathan Groff e Lea Michele, protagonisti del telefilm II Galleria Ridotti
Loggione Interi
€ 12
Glee. L’opera ha rappresentato una vera e propria rivoluzione di
genere per Broadway, stravolgendo i codici espressivi e le consuetuprenotazioni
dini stilistiche del musical tradizionale: scene di nudo, masturbazione,
1 ottobre
stupro, suicidio non sono certo ricorrenti nel repertorio del musi- MAR
abbonamento stelle
cal! Ma Spring Awakening è anche inno alla vita, alla gioia, a una GIO
3 ottobre
natura nuova e rigogliosa, alla speranza, grazie a una colonna sonora vendita biglietti
memorabile nella quale la musica rock diviene l’elemento di rottura
abbonamento con le stelle
tra i giovani e il mondo degli adulti. L’edizione italiana, con band dal
Platea A-B-C
3★
vivo, è fedele all’originale americano: i dialoghi sono stati tradotti, Gallerie
2★
1★
mentre le canzoni vengono eseguite in lingua originale (le traduzioni Loggione
sono proiettate su una grande lavagna che ricorda l’ambientazione età consigliata
+ 12 anni
italiano
scolastica della vicenda). Unica concessione nell’allestimento italiano, dialoghi
canzoni
inglese
diretto da Emanuele Gamba, è la trasposizione del momento storico: sopratitoli
si
la Germania di fine secolo diventa l’Italia degli anni Trenta. I giovani musica dal vivo
si
protagonisti della vicenda sono interpretati da un gruppo diYOUTUBE
stra-LOGO SPECS
contenuti extra su internet
ordinari interpreti quasi loro coetanei, tra cui merita citare PRINT
Flavio
Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti e Tania Tuccinardi.
La versione musicale di Spring Awakening è una chiara dimostrazione di come il musical sia ormai un genere teatrale compiuto, gra- Il trailer
zie al quale possono trovare nuova linfa ed espressività anche grandi dell’edizione
italiana
classici del repertorio teatrale tradizionale.
dello spettacolo
WITNESS THE IMPOSSIBLE
con Dan Sperry (the Anti-Conjurer), Jinger Leigh (the Enchantress),
Andrew Basso (the Escapologist), Mark Kalin (the Gentleman),
Kevin James (the Inventor), Philip Escoffey (the Mentalist),
Jeff Hobson (the Trickster)
musica dal vivo eseguita dalla band Z
produzione Kililive.com
in collaborazione con TIM lAWSON e SIMON PAINTER
in accordo con WME
34
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
MUSICAL & EVENTI INTERNAZIONALI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
35
novembre
THE ILLUSIONISTS
Al Rossetti debutta la magia! E questa volta non si tratta della poe- dal 13 novembre 2013
tica “magia del teatro”... ma di veri e propri maghi, addirittura sette, al 17 novembre 2013
scelti fra i migliori al mondo! Sono i protagonisti di un imponente
Sala
e innovativo spettacolo di magia, The Illusionists - witness the
Assicurazioni Generali
impossible che arriva a Trieste in esclusiva per l’Italia (prima
replicherà in Inghilterra, in Germania e a Praga) e rappresenta per
calendario delle recite
il pubblico dello Stabile un’assoluta novità.
MER 13 novembre
Impostosi fin dall’esordio alla Sydney Opera House come un vero h. 20.30
turno M/FAM2
e proprio blockbuster show, The Illusionists ha la capacità di under 26 PROMO platea 2X1
GIO 14 novembre
combinare in un risultato di notevole incanto, la spettacolarità e
h. 20.30
turno libero
la tradizione dei grandi illusionisti del passato, con l’altissima tecVEN 15 novembre
nologia, le trovate sceniche, il design dei costumi e delle luci più h. 20.30
turno O
all’avanguardia.
SAB 16 novembre
h. 16.00
turno FAM1
Il risultato è un kolossal in cui – accompagnati dalla musica live
h. 20.30
turno N
della band Z – i sette maghi, ognuno eccellente nel proprio settoDOM 17 novembre
re, lasciano la platea senza fiato con un mix di effetti e di numeri h. 11.00
turno libero
h. 16.00
turno P
incredibili: levitazioni, lettura della mente, sparizioni e fughe.
prezzo dei biglietti
Ci meraviglieranno dunque i sortilegi di Dan Sperry che unisce
€ 59
le arti magiche al bizzarro e al macabro: le sue performances non Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 56
sono adatte ai deboli di cuore! La grazia e la delicatezza avranno Platea A-B Under 16*
€ 30
un emblema in Jinger Leigh che miscelando eleganza e teatralità
Platea C Interi
€ 51
€ 48
ridefinisce il significato della magia. Ha iniziato giovanissima come Platea C Ridotti
Platea C Under 16*
€ 30
ballerina ma il suo incontro con Mark Kalin – altra star dello spetI Galleria Interi
€ 43
tacolo – l’ha resa una vera illusionista, affermata nel mondo. Kalin I Galleria Ridotti
€ 40
€ 20
– detto The Gentleman – è uno dei più influenti maghi dell’ultimo I Galleria Under 16*
€ 29
decennio: si è esibito in casinò, show televisivi e possiede un pro- II Galleria Interi
II Galleria Ridotti
€ 26
prio teatro nel Nevada… In duo con Jinger Leigh ha compiuto II Galleria Under 16*
€ 15
memorabili giochi di prestigio e addirittura il più grande numero Loggione Interi
€ 20
d’illusionismo di tutti i tempi, facendo sparire un jumbo dell’Ame- * solo insieme a 1 biglietto intero
prenotazioni
rican Airlines.
1 ottobre
Altra clamorosa attrazione di The Illusionists è Andrew Basso, MAR
abbonamento stelle
un seguace di Houdini che stupisce liberandosi da catene, manet- GIO
3 ottobre
vendita biglietti
te e scatole lucchettate anche se appeso a 50 metri d’altezza o
abbonamento con le stelle
immerso nell’acqua. Il suo gioco avviene sempre nei pochi secondi
Platea A-B-C
4★
che separano vita e morte, senza timore del rischio.
3★
Kevin James è invece convinto di dover restituire al pubblico lo III Galleria
Galleria
2★
stupore infantile e ci riesce benissimo con illusionismi pazzeschi. Loggione
1★
YOUTUBE LOGO SPECS
età consigliata
+ 6 anni
Philip Escoffey ci lascerà a bocca aperta sperimentando la lettura
PRINT contenuti extra su internet
della mente.
Nello show c’è spazio anche per il divertimento e in ciò sono
fondamentali gli scherzi e i giochi di prestigio che The Trickster
(Jeff Hobson) porge con esilarante innocenza, a suggello di uno
spettacolo sfarzoso per impianto scenico e prodigalità di numeri e Il video
di presentazione
costumi, adatto sia agli adulti che ai più giovani.
dello spettacolo
a little
nightmare music
«Ho avuto il grande piacere di condividere il palcoscenico con i
18 novembre 2013
miei amici, Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo, e posso dirvi che
Sala
anche di persona sono proprio così come nei loro show. Sono
Assicurazioni
Generali
divertentissimi, estremamente originali, e come se non bastasse
anche degli esperti musicisti. La loro miscela di musica classica e
commedia è assolutamente unica».
calendario delle recite
Così il due volte candidato all’Oscar, John Malkovich, presenta il
LUN 18 novembre
duo Igudesman e Joo, autori e interpreti di A little nightmare h. 20.30
turno libero
music, “Un piccolo incubo musicale”. Due musicisti che hanno
prezzo dei biglietti
travolto il mondo con i loro spettacoli, un’esilarante miscela di
€ 25
musica classica, commedia e cultura popolare. I loro show hanno Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 23
spopolato su YouTube grazie agli oltre 28 milioni di contatti rice- Platea A-B Under 16*
€ 15
vuti. A loro agio in ogni situazione: in una camera da concerto, in Platea C Interi
€ 20
€ 18
uno stadio con 18 mila spettatori, nelle televisioni di molti Paesi. Il Platea C Ridotti
Platea C Under 16*
€ 15
tutto continuando a coltivare il sogno di rendere la musica classica
I Galleria Interi
€ 15
accessibile a un pubblico più giovane e numeroso. Una tournée, I Galleria Ridotti
€ 13
€ 12
quella di A little nightmare music, che ha visto negli anni le col- I Galleria Under 16*
€ 12
laborazioni di grandi nomi della musica classica come Emanuel Ax, II Galleria Interi
* solo insieme a 1 biglietto intero
Joshua Bell, Janine Jansen, Gidon Kremer, Mischa Maisky, Viktoria
Mullova e Julian Rachlin e altri artisti che hanno fatto irruzione nei
prenotazioni
loro pazzi sketch, come l’ex James Bond, Roger Moore, e appunto MAR
8 ottobre
abbonamento stelle
John Malkovich.
10 ottobre
Loro creazioni sono anche Big nightmare music con orchestre GIO
vendita biglietti
sinfoniche e il seminario 8 to 88, lezione musicale per bambini di
tutte le età (appunto “Dagli 8 agli 88”) che presentano nelle uniabbonamento con le stelle
versità e scuole musicali. Hanno anche stabilito il record del mag- Platea A-B
2★
1★
gior numero di “violinisti danzanti”, la sera del Capodanno 2011, Platea C e I Galleria
+ 6 anni
alla Konzerthaus di Vienna, quando sono stati aiutati nell’impresa età consigliata
da cento violinisti provenienti da tutto il mondo: un record ideato
e organizzato dall’eclettico duo, come tante altre iniziative, a sostegno dell’Unicef.
Aleksey Igudesman, nato a Leningrado, ha studiato con Boris
Kuschnir al Conservatorio di Vienna prima di intraprendere una
carriera di successo come violinista, compositore e arrangiatore,
registrando diversi Cd per la BMG e lavorando a Hollywood con il
premio Oscar Hans Zimmer. Igudesman suona con un arco creato
dal liutaio Benoit Roland di Boston su un violino Santo Seraphin
YOUTUBE LOGO SPECS
del 1717. Hyung-ki Joo è un britannico che a 10 anni, soli
due
PRINT contenuti extra su internet
dopo aver iniziato a suonare il piano, è entrato come bambino
prodigio alla scuola Yehudi Menuhin. Non era molto apprezzato
dagli insegnanti, ma essendo davvero un genio, Hyung-ki crea un
nuovo modo di suonare il pianoforte noto come il “Piano karate”.
Alla Yehudi Menuhi i due musicisti si sono incontrati: nasce da lì A
Il trailer
little nightmare music.
dello spettacolo
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
con Hyung-ki Joo
e Aleksey Igudesman
produzione Igudesman & Joo
36
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
musica & CONCERTI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
37
novembre
igudesman & JoO
foto di Daniele Barraco
(ONE MAN,TWO GUVNORS)
di Richard Bean
liberamente tratto da “Il servitore
di due padroni”di Carlo Goldoni
tradotto e adattato
da Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli,
Marit Nissen e Simonetta Solder
regia di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli
con gli attori del Gruppo DANNY ROSE
Bruno Armando, Gianluca Bazzoli,
Ugo Dighero, Pierfrancesco Favino,
Anna Ferzetti, Giampiero Judica,
Marit Nissen, Diego Ribon, Eleonora Russo,
Fabrizia Sacchi, Luciano Scarpa,
Thomas Trabacchi, Roberto Zibetti
il ruolo del servo è interpretato
da Pierfrancesco Favino
elaborazioni musicali
a cura dell’orchestra “Musica da Ripostiglio”
musicisti: Luca Pirozzi chitarra, voce e banjo,
Luca Giacomelli chitarra,
Raffaele Toninelli contrabbasso e voce,
Emanuele Pellegrini Batteria, percussioni e voce
scene di Luigi Ferrigno costumi di Alessandro Lai
luci di Cesare Accetta coreografie di Fabrizio Angelini
lo spettacolo è realizzato con la partecipazione
della Fondazione Teatro della Pergola di Firenze
le parole della canzone “Tomorrow looks good from here”
sono state scritte da Richard Bean e Grant Olding
produzione Gli Ipocriti e Ass.REP la Compagnia di Repertorio
38
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
39
novembre
servo per due
Il servitore di due padroni, che Carlo Goldoni scrisse nel 1743 è
dal 20 novembre 2013
uno dei capolavori assoluti della storia del teatro, un gioiello reso
al 24 novembre 2013
immortale dalla splendida edizione strehleriana del 1947, tuttora
Sala
in repertorio al Piccolo Teatro di Milano, rappresentata in tutto
Assicurazioni Generali
il mondo e applaudita nel 2007 anche al Politeama Rossetti, con
Ferruccio Soleri magistrale Arlecchino.
calendario delle recite
Ma ciò che rende sempre vivo e interessante il teatro è la posMER 20 novembre
sibilità di rileggere ogni capolavoro seguendo inediti percorsi
h. 20.30
turno PRI
under 26 PROMO platea 2X1
creativi e generando nuove interpretazioni: nulla in quest’arte
21 novembre
rimane dunque immobile. E così – grazie a Richard Bean, affermato GIO
h. 20.30
turno A
commediografo inglese – anche il testo goldoniano diviene oggetVEN 22 novembre
to di una nuova riflessione e rivive in One Man, Two Guvnors accolto h. 20.30
turno B
con clamoroso successo in Inghilterra, dove al debutto nel 2011 al SAB 23 novembre
turno C
National Theatre di Londra per la regia di Nicholas Hytner sono h. 20.30
seguiti un tour nazionale, tante repliche nel West End, molti premi DOM 24 novembre
h. 16.00
turno D
e l’anno successivo l’esordio a Broadway.
prezzo dei biglietti
Grazie a Pierfrancesco Favino – uno degli attori di maggior talento
€ 36
impostosi negli ultimi anni anche a livello internazionale, vincen- Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 33
te sul grande e sul piccolo schermo come sul palcoscenico, che Platea A-B Under 16*
€ 20
sarà per la prima volta ospite al Teatro Stabile regionale – Servo Platea C Interi
€ 32
€ 29
per due arriva in Italia e diviene il fulcro di un progetto sulla Platea C Ridotti
Platea C Under 16*
€ 20
Commedia dell’Arte rivisitata in chiave moderna.
I Galleria Interi
€ 26
Laboratori sull’acrobazia, sull’uso della maschera, sul canto, sulla I Galleria Ridotti
€ 24
€ 15
commedia dell’arte e sulla clownerie stanno impegnando da mesi I Galleria Under 16*
€ 20
gli attori del Gruppo Denny Rose che hanno preso parte a un II Galleria Interi
Ridotti
€ 18
work in progress molto interessante, al fine di declinare la potente IIII Galleria
Galleria Under 16*
€ 12
espressività di questo classico secondo tecniche e sensibilità attua- Loggione Interi
€ 12
li. Ne nasce una commedia di assoluto divertimento, impetuosa * solo insieme a 1 biglietto intero
dal punto di vista verbale e visivo, coinvolgente (sono irresistibili i
prenotazioni
momenti d’improvvisazione e interazione con gli spettatori), arric- MAR
8 ottobre
chita da un’accesa componente musicale dal vivo e da una formula abbonamento stelle
GIO
10 ottobre
strutturale insolita. Il cast dello spettacolo è infatti formato da
vendita biglietti
oltre una ventina di attori che – suddivisi in due compagnie – si
abbonamento con le stelle
alterneranno nel corso della tournée.
Platea A-B
3★
È già stato definito l’ottimo assieme che applaudiremo a Trieste
Platea C - I Galleria
2★
al fianco di Favino che assume il ruolo del protagonista, oltre a
II Galleria
1★
firmare – assieme a Paolo Sassanelli – la regia dello spettacolo, e età consigliata
+ 6 anni
YOUTUBE LOGO SPECS
con Marit Nissen e Simonetta Solder la traduzione e l’adattamenPRINT contenuti extra su internet
to. L’azione si svolge a Rimini negli anni Trenta: Pippo, moderno
Arlecchino, per non soffrire i tormenti della fame – che lo ossessiona sopra ogni cosa – decide di servire due padroni. Si tratta di
Il laboratorio
Rocco e Ludovico, entrambi malviventi. Per raddoppiare entrate di preparazione
degli attori
e pasti, Pippo dovrà accontentare entrambi, tenendo a ognuno
all’arte
segreta l’esistenza dell’altro...
clownesca.
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
40
MUSICAL
& EVENTI INTERNAZIONALI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
41
novembre
regia di Kristján Ingimarsson & Simon K. Boberg
sceneggiatura di Kristján Ingimarsson & Jesper Pedersen
con Kristján Ingimarsson, Lars Gregersen,
Didier Oberlé, Janus Elsig,
swing Kasper Ravnhøj, Eos Karlsson
set design di Kristian Knudsen light design di Lee Curran
sound design di Svend E. Kristensen & Peter Kyed
produzione Glynis Henderson Productions
e Kristján Ingimarsson//Neander
tour italiano a cura di Bags Entertainment
dicembre
BLAM!
Vi è mai venuta la tentazione, durante un grigio pomeriggio in ufficio, dal 28 novembre 2013
di lanciare un aeroplano di carta per cercare di colpire - di nascosto
al 1° dicembre 2013
dal capo - un collega concentrato sulla propria routine quotidiana?
Sala
O vi è mai capitato di staccare la spina durante una noiosa riunione di lavoro e di incrociare gli occhi di chi è seduto di fronte a voi, Assicurazioni Generali
capendo che sta pensando esattamente la stessa cosa, cioè di non
calendario delle recite
essere minimamente interessato a quello di cui si sta animatamente GIO 28 novembre
discutendo... Allora Blam! è lo show che fa per voi, e vi farà vedere h. 20.30
turno M/FAM2
tutto quello che il vostro inconscio avrebbe voluto farvi fare in uffi- under 26 PROMO platea 2X1
VEN 29 novembre
cio, ma che voi non avete mai avuto il coraggio di fare.
h. 20.30
turno O
Applaudito da pubblico e critica per due stagioni a Copenaghen, under 26 PROMO platea 2X1
Blam! ha conquistato la ribalta internazionale nell’agosto scorso, SAB 30 novembre
turno FAM1
divenendo la rivelazione del Festival di Edimburgo 2013: la critica h. 16.00
h. 20.30
turno N
inglese lo ha definito “un capolavoro di comicità” (The Independent)
DOM 1° dicembre
e il pubblico ha tributato ai quattro scatenati artisti, capitanati h. 16.00
turno P
dall’islandese Kristján Ingimarsson, delle vere e proprie standing
prezzo dei biglietti
ovation a ogni singola replica. Blam! arriva per la prima volta in
Platea A-B Interi
€ 36
Italia per un breve tour che segue di poche settimane una lunga Platea A-B Ridotti
€ 33
€ 20
tenitura al prestigioso Sadler’s Wells a Londra, e sarà senza dubbio Platea A-B Under 16*
Platea C Interi
€ 32
una delle più gustose sorprese della nuova stagione del Rossetti.
Platea C Ridotti
€ 29
Blam! è ambientato in un ufficio grigio e noioso, nel quale tre Platea C Under 16*
€ 20
impiegati sono costretti da un capo odioso ed esigente a restaI Galleria Interi
€ 26
€ 24
re curvi e concentrati sui propri computer. A un certo punto, di I Galleria Ridotti
I Galleria Under 16*
€ 15
nascosto da lui, i tre cominciano a ricreare i loro supereroi utiII Galleria Interi
€ 20
lizzando gli oggetti a loro disposizione: la lampada della scrivania II Galleria Ridotti
€ 18
€ 12
diventa così ET, le matite diventano gli artigli affilati di Wolverine, II Galleria Under 16*
€ 12
l’appendino si trasforma nella mitragliatrice di Rambo... E non Loggione Interi
* solo insieme a 1 biglietto intero
appena il capo si volta, l’ufficio torna come per incanto alla normaprenotazioni
lità, fino a quando lo stesso boss si rivela un “blammer” sfegatato
8 ottobre
e la routine quotidiana si trasforma in un’escalation irresistibile di MAR
abbonamento stelle
colpi di scena nella quale si alternano citazioni di E.R., Hulk, Iron GIO
10 ottobre
vendita biglietti
Man, Die Hard, Apocalypse Now e Guerre Stellari.
La riuscitissima scommessa alla base di Blam! è quella di manabbonamento con le stelle
tenere uno svolgimento narrativo utilizzando una molteplicità di Platea A-B
3★
2★
linguaggi teatrali, con riferimenti al cinema, innanzi tutto, ma anche Platea C - I Galleria
1★
all’arte mimica, al circo, all’acrobazia, alla parodia, al teatro fisico, II Galleria
età consigliata
+ 7 anni
allo slapstick, alla danza, al parkour...
YOUTUBE LOGO SPECS
Blam! è uno spettacolo che coinvolge e appassiona tutti: fa impazPRINT contenuti extra su internet
zire bambini e ragazzi, che colgono al volo i riferimenti ai supereroi più amati, diverte gli appassionati di cinema, che apprezzano gli
innumerevoli riferimenti ai più grandi successi di Hollywood, conquista gli appassionati di teatro, che restano ammaliati dall’insolita Il trailer di Blam!
struttura narrativa, priva di parole, ma ricca di mimica e gestualità per il Festival
di Edimburgo
tipica dell’arte teatrale più tradizionale.
2013
LE QUATTRO
STAGIONI
coreografia e set concept di Mauro Astolfi
con Maria Cossu, Marianna Ombrosi, Alessandra Chirulli, Giuliana Mele,
Gaia Mattioli, Sofia Barbiero, Mario Laterza, Giacomo Todeschi, Giovanni La Rocca
musiche originali di Luca Salvadori musiche di Antonio Vivaldi
disegno luci di Marco Policastro elaborazioni video di Enzo Aronica
scene Esse a Sistemi
produzione Spellbound Contemporary Ballet
con il contributo del Ministero per
i Beni e le Attività culturali
e in collaborazione con
Fondazione Teatro Verdi di Pisa
Spellbound Contemporary Ballet
direzione artistica Mauro Astolfi
direzione generale Valentina Marini
www.spellboundance.com
«Le “mie” Quattro Stagioni abitano fuori e dentro un piccolo
3 dicembre 2013
spazio, che si innalza, trascina e soffoca a momenti... ma che ripara,
Sala
unisce, protegge» spiega nelle sue note al balletto il coreograAssicurazioni
Generali
fo Mauro Astolfi, direttore di Spellbound Contemporary Ballet.
«Sembra una casetta, ma è una nave, un albero... un posto misterioso da cui osservare le stagioni che mutano, un posto da dove
calendario delle recite
partecipare in prima persona al ciclo della natura che si rinnova... MAR 3 dicembre
e l’autunno, non solo foglie che cadono, la primavera, non solo fiori h. 20.30
turno DAN
che spuntano... ma una natura dentro di noi, un rituale magico priprezzo dei biglietti
mordiale...».
Platea A-B Interi
€ 40
Sulle note degli archi vorticosi e trascinanti di Vivaldi, saranno
Platea A-B Ridotti
€ 37
queste le immagini evocate dai nove ballerini – tutti di eccellente
Platea C Interi
€ 37
preparazione tecnica – di questa compagnia, che per la prima volta Platea C Ridotti
€ 34
si propone al pubblico dello Stabile regionale.
I Galleria Interi
€ 30
€ 27
Fondato dallo stesso Astolfi nel 1994, lo Spellbound Contemporary I Galleria Ridotti
€ 26
Ballet si colloca attualmente fra le compagnie di danza italiane più II Galleria Interi
II Galleria Ridotti
€ 24
competitive sul piano dell’offerta internazionale: ne è dimostraLoggione Interi
€ 12
zione la sua attività all’estero con esibizioni in molti Paesi europei
oltre a quelle inserite in cinque recenti settimane di tour negli
prenotazioni
Stati Uniti.
MAR
22 ottobre
Dinamismo e costante rinnovamento sono le parole d’ordine per abbonamento stelle
24 ottobre
la compagnia, sia sul piano imprenditoriale che creativo: i punti GIO
vendita biglietti
di forza, oltre all’impeccabile preparazione cui già si è accennato,
sono la cifra stilistica inconfondibile del coreografo, una delle perabbonamento con le stelle
sonalità di spicco del balletto contemporaneo, e la continua speri- Platea A-B-C
3★
Gallerie
2★
mentazione messa in atto da Spellbound.
Loggione
1★
Ne Le Quattro Stagioni i danzatori si esprimono attraverso un
età consigliata
+ 12 anni
linguaggio assai accurato e contemporaneamente spontaneo, in
assolo, passi a due, momenti d’assieme molto emozionanti, seguendo uno stile coreografico astratto, lirico, atletico.
La critica ha decisamente lodato le linee e le geometrie perfette, ariose o delicate, morbide o più violente dei ballerini, e – dal
punto di vista della concezione di Astolfi – l’elegante scrittura sul
tempo, che rallenta nell’oscurità e diviene un vortice nella tempesta. Completano lo spettacolo le elaborazioni video e un intreccio di musiche originali che si armonizzano a quelle vivaldiane.
«L’alternarsi delle stagioni è come un cerchio che si chiude e ricoYOUTUBE LOGO SPECS
mincia, una spirale continua, senza interruzioni, sempre diversa
e
PRINT contenuti extra su internet
sempre uguale» scrive il compositore Luca Salvadori. «Per questo
ho deciso di usare frammenti musicali eterogenei che di volta in
volta accendessero un piccolo riflettore su un dettaglio significativo: i suoni della natura, le voci degli uccelli, un ritmo di danza, una
melodia modale dal sapore arcaico, sonorità elettroniche astratte
La presentazione
(...) suggestioni in luogo di spiegazioni».
dello spettacolo.
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
foto di Marco Bravi
WHITE
42
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
DANZA & DINTORNI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
43
dicembre
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
di Martin Crimp
traduzione di Alessandra Serra
regia di Roberto Andò
con Laura Morante, Gigio Alberti e Stefania Ugomari Di Blas
scene e luci di Gianni Carluccio
costumi di Agata Cannizzaro
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Fondazione Brunello Cucinelli
in collaborazione con Nuovo Teatro
44
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI (TURNI B-C-D-E)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
45
dicembre
THE COUNTRY
«Leggendo The Country, dapprima nella bella traduzione di
dal 6 dicembre 2013
Alessandra Serra, poi nell’originale inglese – scrive Roberto Andò
all’8 dicembre 2013
nelle sue note di regia – ho avuto la conferma di un autore di
Sala
prima grandezza, col dono di una scrittura magistrale. Nella casa in
campagna in cui ha convocato i tre personaggi della sua commedia, Assicurazioni Generali
Corinne, Richard e Rebecca, Martin Crimp muove il mistero a parcalendario delle recite
tire da un incidente che fa da antefatto all’azione. Richard ha tro- VEN 6 dicembre
vato una giovane donna svenuta per strada e l’ha portata in casa, h. 20.30
turno B
la moglie Corinne ha il dubbio che lui la conoscesse già e da qui, under 26 PROMO platea 2X1
7 dicembre
passo dopo passo, lo spettatore verrà informato che la coppia è da SAB
h. 16.00
turno E
tempo ostaggio di un altro ospite inquietante. Una storia di men- under 26 PROMO platea 2X1
turno C
zogne, di persone legate da inesplicabili sottomissioni, da torbide h. 20.30
attrazioni sbilanciate, una storia d’amore tra un uomo e una donna DOM 8 dicembre
h. 16.00
turno D
in attesa di redenzione».
Fin da questa sintesi raccontata dal regista, The Country si preprezzo dei biglietti
annuncia intrigante e sorprendente, come tutta la drammaturgia di Platea A-B Interi
€ 29
€ 24
Crimp, autore inglese emerso negli anni Ottanta e ascritto a buon Platea A-B Ridotti
Platea A-B Abbonati Prosa € 10
diritto nel Gotha dei drammaturghi contemporanei. I suoi scritti
Platea C Interi
€ 21
hanno influenzato autori come Sarah Kane e tengono conto della Platea C Ridotti
€ 17
Platea C Abbonati Prosa € 10
fondamentale lezione di Harold Pinter e Samuel Beckett...
€ 12
Martin Crimp scrive commedie che partono da un apparente rea- I Galleria Interi
lismo, dai problemi banali della quotidianità dell’uomo medio per
prenotazioni
svelare invece panorami inquietanti e crudeli, che appartengono
MAR
29 ottobre
alla società e all’interiorità dell’uomo contemporaneo. I protagoabbonamento stelle
31 ottobre
nisti di Martin Crimp vengono tratteggiati senza sconti, nella com- GIO
plessità del loro smarrimento etico e morale, nella loro difficoltà vendita biglietti
ad attenersi a comportamenti e valori che la comunità sembra
abbonamento con le stelle
ormai disconoscere.
Platea A-B
2★
Molto affascinanti sono la struttura e il linguaggio a cui l’autore Platea C e I Galleria
1★
ricorre per esprimere tale denuncia, fra ironia, dialoghi convulsi, silenzi febbrili, sguardi che urlano, frasi talvolta molto forti...
Impegnati in questa complessa partitura drammaturgica ammireremo tre interpreti di grande spessore, quali la bravissima Laura
Morante, al suo debutto sul palcoscenico del Rossetti, il versatile
Gigio Alberti (applaudito lo scorso anno in Art di Yasmina Reza)
e Stefania Ugomari Di Blas che darà vita alla giovane donna che
innesca il meccanismo di sospetti e rivelazioni su cui si fonda The
YOUTUBE LOGO SPECS
Country.
PRINT contenuti extra su internet
I tre attori sono stati molto celebrati dalla critica, che ha espresso
grande convinzione nei confronti della scrittura di Crimp, della
misurata regia di Andò e soprattutto delle generose interpretazioni, che dipingono con grande intensità le pieghe di un rapporto
lacerato da fittissime schermaglie fra grandi menzogne e dolorose
Il trailer
ammissioni.
dello spettacolo
^
lÚCNICA
direttore artistico e coreografo Štefán Nosál’ direttore Marian Turner
assistente coreografo e maestro di ballo Mikuláš Sivý
costumi di Šarlota Kišová, Dagmar Rohácová
scenografia di Ján Tapák disegno del suono L’uboš Války
disegno luci Róbert Sloboda costumista Jarmila Šebestová
direttore musicale Martin Sleziak
produzione Viliam Gruska
Sono grandi l’amore e l’attenzione che, soprattutto nei Paesi
10 dicembre 2013
dell’Est dell’Europa, vengono dedicati alle tradizioni canore, musiSala
cali e folcloristiche che rappresentano un patrimonio inestimabile
Assicurazioni
Generali
sia sul piano artistico che culturale.
Una punta di diamante in quest’ambito è il Balletto Nazionale
Slovacco Lúcnica che è ufficialmente l’emblema della cultura
calendario delle recite
della Repubblica Slovacca nel mondo ed è stato applaudito a MAR 10 dicembre
Broadway, alla Royal Opera House ed anche nell’ambito delle h. 20.30
turno DAN
recenti Olimpiadi di Londra. Sarà un’occasione imperdibile quella
prezzo dei biglietti
di poterlo ammirare sul palcoscenico del Politeama Rossetti.
€ 40
La formazione è veramente notevole: composta da giovani artisti Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 37
che si distinguono per la tecnica brillante e le straordinarie abilità Platea A-B Under 16*
€ 20
interpretative, affronta un repertorio molto vario e complesso
Platea C Interi
€ 37
Platea C Ridotti
€ 34
improntando ogni esecuzione alla perfezione, alla leggiadria e
Platea C Under 16*
€ 20
all’entusiasmo.
I Galleria Interi
€ 30
Ma non sono soltanto le articolatissime coreografie, filologicamen- I Galleria Ridotti
€ 27
I Galleria Under 16*
€ 15
te restituite, a calamitare l’attenzione del pubblico: lo spettacolo
€ 26
del Balletto Nazionale Lúcnica possiede un’ulteriore dimensione II Galleria Interi
II Galleria Ridotti
€ 24
molto affascinante. Si tratta dei costumi, preziosi e fedeli alla tradi- II Galleria Under 16*
€ 15
zione, che incantano per la ricchezza dei colori, dei ricami finissimi, Loggione Interi
€ 12
* solo insieme a 1 biglietto intero
dei dettagli decorativi molto graziosi.
Il gruppo di danzatori esegue balli molto dinamici su musiche dal
prenotazioni
vivo: li accompagna infatti l’orchestra “Il violino d’oro”, composta
MAR
22 ottobre
da otto brillanti professionisti che si esprimono in accesi virtuosi- abbonamento stelle
GIO
24 ottobre
smi con i più tipici strumenti musicali slovacchi.
La polka è la più famosa e frequentata delle danze: sarà dunque vendita biglietti
riservato a questo ballo l’onore di aprire lo spettacolo. La polka è
abbonamento con le stelle
una danza di coppia a tempo binario, ed è nata proprio in Boemia
Platea A-B-C
3★
all’inizio dell’Ottocento. Per iniziare il programma, è stata scelta
Gallerie
2★
Loggione
1★
la vivace Polka di Šariš, tipica della Slovacchia orientale; ma non
+ 6 anni
mancheranno danze ispirate agli antichi mestieri come Nella stanza età consigliata
della stoppa, che racconta il lavoro delle filatrici della regione di
Važec, che accompagnavano la filatura con il canto. Assisteremo
poi a balli rituali come l’affascinante danza femminile d’assieme
Benvenuta primavera che serviva a propiziarsi la nuova stagione.
Per l’ensemble maschile sono previsti numeri di bravura, incentrati
sulle suggestioni di forza e sfida: sfide che possono essere rivolte
alla realtà esterna – come ne I salti alla Valasia che allude alleYOUTUBE
scala-LOGO SPECS
PRINT contenuti extra su internet
te delle irte montagne della Slovacchia – oppure possono essere
competizioni di abilità come avviene nella Danza con i bastoni.
Ogni numero è accurato e molto originale, ed in ciò è stato fondamentale l’apporto creativo e documentaristico di Štefan Nosál’,
direttore artistico di Lúcnica, considerato alla stregua di un eroe
Uno dei numeri
nazionale.
dello spettacolo
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
46
DANZA
& DINTORNI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
47
dicembre
BALLETTO NAZIONALE SLOVACCO
di Ronald Harwood
traduzione di Masolino d’Amico
regia di Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Massimo de Francovich,
Peppino Mazzotta, Gianluigi Fogacci,
Francesca Ciocchetti, Caterina Gramaglia
scene di Andrè Benaim costumi di Chiara Ferrantini
luci di Pasquale Mari
produzione Zocotoco srl
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
foto di Bepi Caroli
WHITE
48
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
49
dicembre
LA TORRE D’AVORIO
L’atto di resa incondizionata della Germania, è datato 8 maggio
dall’11 dicembre 2013
1945: dopo i bombardamenti, dello splendore di Berlino restaal 15 dicembre 2013
no soltanto macerie e desolazione. Il 26 maggio però i Berliner
Sala
Philharmoniker tengono in città il loro primo concerto del perioAssicurazioni Generali
do postbellico: una commovente metafora della volontà di rinascita, di armonia, di bellezza dopo la voragine più buia della storia…
calendario delle recite
Forse il celebre direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler per- MER 11 dicembre
cepiva questo sentimento, quando sceglieva ostinatamente di non h. 20.30
turno PRI
seguire, durante la guerra, l’esodo di molti illustri intellettuali e di under 26 PROMO platea 2X1
12 dicembre
tenere accesa in patria – seppure in tempi opprimenti – la fiaccola GIO
h. 20.30
turno A
dell’arte e della cultura.
under 26 PROMO platea 2X1
«Sapevo che la Germania era in una situazione terribile – dichiarò VEN 13 dicembre
turno B
l’artista in propria difesa – io mi sono sentito responsabile per la h. 20.30
musica tedesca, ed è stato mio compito farla sopravvivere a questa SAB 14 dicembre
h. 20.30
turno C
situazione, per quanto ho potuto. La preoccupazione per il fatto
DOM 15 dicembre
che la mia musica potesse essere usata dalla propaganda ha dovuto h. 16.00
turno D
cedere alla preoccupazione più grande di conservare la musica
prezzo dei biglietti
tedesca, di farla ascoltare al popolo tedesco. Questo popolo, comPlatea A-B Interi
€ 29
patriota di Beethoven, Mozart e Schubert…».
Platea A-B Ridotti
€ 24
Furtwängler dovette però giustificarsi per tale scelta, nell’ambito
Platea C Interi
€ 25
della “denazificazione” nel 1946: era il momento in cui si regola- Platea C Ridotti
€ 22
vano i conti, si colpivano i sostenitori del regime e gli alleati erano I Galleria Interi
€ 20
I Galleria Ridotti
€ 18
particolarmente interessati a scovare collaborazionisti noti, nomi
II Galleria Interi
€ 12
emblematici.
Il grande Maestro, universalmente considerato – accanto a
prenotazioni
Toscanini – il maggiore della prima metà del Novecento, era un
29 ottobre
“nemico” ideale anche se non si era mai piegato al nazismo: il con- MAR
abbonamento stelle
fronto con il suo accusatore, il maggiore Adam dell’esercito alleato, GIO
31 ottobre
è oggetto de La torre d’avorio, uno degli spettacoli più elogiati vendita biglietti
della passata stagione che quest’anno arriverà anche a Trieste.
abbonamento con le stelle
Straordinariamente bravi in questo teso faccia a faccia, sono Luca
Platea A-B-C
2★
Zingaretti e Massimo De Francovich, interpreti che non necessita- Gallerie
1★
no di presentazioni. Il primo – molto atteso dal pubblico – è eccellente nei panni del maggiore, che dopo aver visto i lager desidera
solo far giustizia di quell’orrore, ma che è anche orgogliosamente
plebeo, sordo ad ogni inclinazione artistica, alla musica classica e
alle sdolcinatezze borghesi. De Francovich sa far vibrare con braYOUTUBE LOGO SPECS
vura l’umiliazione, l’alterigia e il distacco dell’artista ingiustamente
PRINT contenuti extra su internet
accusato.
Diretto dallo stesso Zingaretti, il toccante match drammaturgico
è scritto dal sudafricano Ronald Harwood, noto agli appassionati
di teatro per il climax ironico e poetico di Servo di scena, ma anche
per ottime sceneggiature cinematografiche fra cui quelle de Il piani- L’intervista
di Rainews 24
sta e del recente Quartet diretto da Dustin Hoffman.
a Luca Zingaretti
di Giuseppe Fiorello
e Vittorio Moroni
regia di Giampiero Solari
con Giuseppe Fiorello
musiche eseguite dal vivo
produzione Nuovo Teatro e Ibla Film
50
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
51
dicembre
penso che un
sogno cosÌ...
È stato dirompente l’incontro fra Giuseppe Fiorello e Domenico
dal 19 dicembre 2013
Modugno sbocciato, lo scorso febbraio, nel trionfo della miniserie
al 22 dicembre 2013
televisiva Volare – La grande storia di Domenico Modugno.
Sala
Due personalità che continueranno in qualche modo a “parlarsi”
Assicurazioni Generali
anche sui maggiori palcoscenici italiani, che in questa stagione
ospiteranno Penso che un sogno così… uno show di parole,
calendario delle recite
canzoni e naturalmente di musica dal vivo, concepito come «(…) GIO 19 dicembre
un semplice omaggio personale e affettuoso – scrive Giuseppe h. 20.30
turno PRI
Fiorello – ad un ragazzo del Sud che come me ha inseguito sogni under 26 PROMO platea 2X1
20 dicembre
e passioni, il cinema e la musica. Ma non sarà soltanto un viaggio VEN
h. 20.30
turno B
nella vita di Mimì, sarà anche l’occasione per raccontare fatti, stoSAB 21 dicembre
rie e personaggi di un tempo passato felice».
h. 20.30
turno C
Attore versatile, di elegante e intensa espressività, Giuseppe
DOM 22 dicembre
turno D
Fiorello giunge al teatro forte di impeccabili prove cinematogra- h. 16.00
h. 20.30
turno A
fiche e televisive, che lo hanno visto collaborare con registi di
primo livello: da Giuseppe Tornatore per Baarìa a Roberta Torre
prezzo dei biglietti
per Baci mai dati, dal Ferzan Ozpetek di Magnifica presenza a Platea A-B Interi
€ 36
€ 33
Vittorio Moroni in Se chiudo gli occhi non sono più qui, tuttora in Platea A-B Ridotti
Platea A-B Under 16*
€ 20
postproduzione.
Platea C Interi
€ 32
E proprio Vittorio Moroni sarà al fianco di Giuseppe Fiorello
Platea C Ridotti
€ 29
€ 20
nella nuova avventura teatrale di cui firmano “a quattro mani” il Platea C Under 16*
€ 26
testo: «Quando Giuseppe mi ha chiamato per chiedermi se mi I Galleria Interi
I Galleria Ridotti
€ 24
andava di avventurarmi con lui in questo progetto, ho pensato
I Galleria Under 16*
€ 15
che sì, ne avevo proprio voglia, per due ragioni» ha dichiarato
II Galleria Interi
€ 20
II Galleria Ridotti
€ 18
l’autore. «La prima è che avevo appena terminato le riprese di
II Galleria Under 16*
€ 12
Se chiudo gli occhi non sono più qui, il mio film dove ho avuto
Loggione Interi
€ 12
il privilegio di dirigere Giuseppe e la conferma di quale attore * solo insieme a 1 biglietto intero
eclettico e capace lui sia. La seconda è che, sentendolo parlare di
prenotazioni
Modugno, durante le riprese, ho avuto la sensazione che avesse
MAR
29 ottobre
incontrato “Il Suo personaggio”, una sorta di alter ego con cui
abbonamento stelle
31 ottobre
fare i conti, misurarsi, da cui attingere energia, slancio, con cui GIO
scambiare bellezza e ispirazione. Come se, nonostante la distanza vendita biglietti
abbonamento con le stelle
temporale, fosse nato tra Beppe e Mimmo un fraterno sotterraneo dialogo».
Platea A-B
3★
2★
Un dialogo appassionato da cui traspariranno di certo – assieme Platea C - I Galleria
II Galleria
1★
al carisma e al talento dell’interprete sul palco – la forza innovaetà consigliata
+ 8 anni
tiva e coraggiosa di Modugno, la sua modernità, la generosità, il
YOUTUBE LOGO SPECS
fascino travolgente e intramontabile del suo stile.
contenuti extra su internet
Ad orchestrare una materia artistica e umana tanto ricca, èPRINT
stato
chiamato un regista di assoluta competenza e fantasia, attento ai
linguaggi più contemporanei, come Giampiero Solari che alterna
Beppe Fiorello
un’intensa attività teatrale a quella di autore e regista televisivo e interpreta
che per lo Stabile regionale ha recentemente firmato lo spetta- Modugno
al Festival di
colo Il tormento e l’estasi di Steve Jobs.
Sanremo 2013.
SOUL CHILDREN
OF CHICAGO
“Educate the minds, elevate the spirits, and illuminate the souls of
23 dicembre 2013
our youth”. Questo il motto del Walt Whitman & The soul chilSala
dren of Chicago. “Educare le menti, elevare gli spiriti, e illuminare le
Assicurazioni
Generali
anime dei nostri giovani” è proprio la missione che Whitman si è
dato trent’anni fa, quando iniziò a coinvolgere i bambini di Chicago
in un progetto di recupero e di speranza.
calendario delle recite
Una missione che porta avanti con orgoglio e convinzione anco- LUN 23 dicembre
ra oggi in America, in un’epoca di violenza, droghe e povertà. h. 20.30
turno libero
Un’epoca in cui una ragazza su quattro resta incinta prima dei 20
prezzo dei biglietti
anni; tempi in cui un bambino nato in una famiglia monoparentale Platea A-B Interi
€ 36
è più probabile che vada in prigione piuttosto che all’università; un Platea A-B Ridotti
€ 33
€ 20
mondo in cui il suicidio è la terza causa di morte dei giovani tra Platea A-B Under 16*
€ 32
i 19 e 24 anni. Walt Whitman & The soul children of Chicago, un Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 29
coro di giovani di Chicago, tra i 7 e i 17 anni, riescono, con la loro Platea C Under 16*
€ 20
musica, voci ed energia, a incoraggiare i giovani, a dar loro speranza I Galleria Interi
€ 26
€ 24
e ispirazione in un mondo pieno di sfide e disperazione. Un pro- I Galleria Ridotti
I Galleria Under 16*
€ 15
gramma per la gioventù dell’estesa area della città statunitense che
II Galleria Interi
€ 20
ha già influito positivamente sulle vite di migliaia di ragazzi attra- II Galleria Ridotti
€ 18
II Galleria Under 16*
€ 12
verso la musica.
€ 12
Whitman non solo da sempre si adopera per sviluppare il talento Loggione Interi
* solo insieme a 1 biglietto intero
e le doti canore dei suoi giovani, ma ne coltiva il carattere così da
prenotazioni
renderli leader-servitori dell’integrità morale basata sui sani princi22 ottobre
pi dell’educazione, famiglia, responsabilità sociale e coinvolgimento MAR
abbonamento stelle
comunitario.
GIO
24 ottobre
Negli ultimi 25 anni, oltre mille bambini e ragazzi hanno fatto parte vendita biglietti
di questo famoso coro gospel di Chicago. Sono stati prodotti ben
abbonamento con le stelle
sette album: My time my favor (2010), Reaching the nation (2005), Platea A-B
3★
2★
Generation X (1999), We are one (1996), Growing up (1996), Live Platea C - I Galleria
1★
and blessed (1991) e This is the day (1990). Il gruppo si è esibito II Galleria
+ 6 anni
in giro per il mondo (Olanda, Svezia, Svizzera e Israele) e hanno età consigliata
toccato il culmine della visibilità ai Mondiali di calcio in Sud Africa
quando in mondovisione (1,7 miliardi di spettatori) si sono esibiti
nella cerimonia di apertura. Vantano collaborazioni importanti con
Harry Belafonte, Neil Diamond, Gladys Knight, Celine Dion, Stevie
Wonder, Whitney Houston, Mariah Carey, Yolanda Adams e Garth
Brooks. Non solo hanno vinto un prestigioso Stellar Award e un
Grammy, ma hanno anche partecipato alla Democratic Nation
YOUTUBE LOGO SPECS
Convention esibendosi alla Casa Bianca per i presidenti Clinton,
contenuti extra su internet
Bush Sr., Reagan, Nixon e, recentemente, hanno cantato nelPRINT
Kid’s
inaugural concert per i festeggiamenti del secondo mandato di
Barak Obama. Per la terza volta Walt Whitman & The soul children
of Chicago tornano in Italia e in questa stagione, anche lo Stabile Un’esibizione
dei Soul
ha voluto regalare al suo pubblico una suggestiva pre-Vigilia di
Children
Natale.
of Chicago.
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
tour italiano a cura di Bags Entertainment
52
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
musica & CONCERTI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
53
dicembre
WALT WHITMAN AND THE
LO SCHIACCIANOCI
la bella
addormentata
Lo Schiaccianoci
Balletto in 2 atti
musiche di Pëtr Il’ic Ciajkovskij
coreografie di Marius Petipa
riviste da Valery Kovtun
costumi di Elik Melikov
scene Evgeny Gurenko
direttore artistico Elik Melikov
La bella addormentata
balletto in 3 atti
musiche di Pëtr Il’ic Ciajkovskij
coreografie di Marius Petipa
direttore artistico Elik Melikov
Come da tradizione, lo Stabile del Friuli Venezia Giulia chiude l’andal 28 dicembre 2013
no solare con un balletto russo... anzi due. Ancora una volta sarà il
al 29 dicembre 2013
Balletto di Mosca “La Classique” a portare la magica atmosfera del
Sala
Natale sul palco del Politeama Rossetti.
Assicurazioni Generali
La compagnia russa da diverse stagioni porta in scena titoli
del grande repertorio classico: quest’anno la scelta cade su
calendario delle recite
Lo Schiaccianoci e La bella addormentata di Pëtr Il’ic SAB 28 dicembre
Ciajkovskij. Fondato nel 1990 da Elik Melikov, che ne è tuttora il h. 20.30
Lo Schiaccianoci
direttore artistico, e da Nadeja Pavlova, il Balletto di Mosca “La DOM 29 dicembre
Classique” si pone come un baluardo della secolare tradizione h. 16.00 La Bella Addormentata
della danse d’école che viene però liberata dai più obsoleti formaprezzo dei biglietti
lismi per ritrovare un feeling profondo con il gusto del pubblico
Platea A-B Interi
€ 40
attuale. La compagnia è composta da circa cinquanta elementi di Platea A-B Ridotti
€ 37
€ 28
elevato talento provenienti dalle migliori accademie e scuole come Platea A-B Abb. danza
Platea A-B Under 16*
€ 25
il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San Pietroburgo, i Ballets Theatres di
Platea C Interi
€ 37
Kiev e Odessa.
Platea C Ridotti
€ 34
€ 26
È un classico natalizio Lo Schiaccianoci: il magico sogno di Clara Platea C Abb. danza
Platea C Under 16*
€ 25
e il suo Schiaccianoci soldato che si animerà per lottare contro
I Galleria Interi
€ 30
il Re Topo e poi accompagnarla nel Regno della fata Confetto. I Galleria Ridotti
€ 27
€ 20
L’incanto del Valzer dei Fiori, della Danza dei Fiocchi di Neve e della I Galleria Abb. Danza
I Galleria Under 16*
€ 15
Danza Russa, emblema della tradizione sia per i costumi che per le
II Galleria Interi
€ 26
sonorità, si scioglieranno nel gran finale che promette gioia e stu- II Galleria Ridotti
€ 24
€ 20
pore attaverso la grazia sublime e la perfezione del grand pas de II Galleria Abb. Danza
II Galleria Under 16*
€ 15
deux che resta la summa dell’arte e del talento dei raffinati solisti.
Loggione Interi
€ 12
La bella addormentata è una delle più famose partiture di balletto che Ciajkovskij compose fra il 1888 e il 1889. Fin dal debutto
prenotazioni
lo spettacolo fu accolto con entusiasmo e a tutt’oggi lo si consi- VEN
18 ottobre
dera come un’apoteosi del repertorio classico perchè la musica prelazione abbonati danza
22 ottobre
offre alla coreografia l’opportunità di autentici pezzi di bravura che MAR
abbonamento stelle
richiedono abilità virtuosistica e purissima tecnica accademica: un GIO
24 ottobre
vendita biglietti
banco di prova per ogni corpo di ballo.
La storia s’ispira all’omonima favola di Perrault e racconta della
abbonamento con le stelle
principessa Aurora che per un incantesimo della maga Carabosse,
Platea A-B-C
3★
si punge con un fuso e cade in un sonno profondo assieme a
Gallerie
2★
1★
tutto il suo regno. Passano oltre cent’anni prima che qualcuno Loggione
+ 4 anni
venga attratto dalla buona fata dei Lillà nel castello addormen- età consigliata
tato. È il principe Desiré che appena vede la bella principessa se
YOUTUBE LOGO SPECS
ne innamora perdutamente e la bacia, spezzando così il sortilegio
PRINT
contenuti extra su internet
di Carabosse. La festa di nozze fra Aurora e Desiré è uno
dei
momenti più belli e gioiosi che il balletto possa offrire: vi partecipano in una meravigliosa sfilata di passi complicati e piroette molti
personaggi delle favole di Perrault.
Alcune scene
Un trionfo di fantasia e virtuosismo che culmina con il celebre pas del balletto
“Lo
de deux di Aurora e Desiré.
schiaccianoci”
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
54
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
DANZA & DINTORNI (FUORI ABB.)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
55
dicembre
BALLETTO DI MOSCA “LA CLASSIQUE”
foto di Fabio Lovino
scritto e diretto da Cristina Comencini
con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti
e Stefano Annoni
scene e costumi di Paola Comencini
produzione
Compagnia Enfi Teatro
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
56
dall’8
al 12
gennaio 2014
gennaio 2014
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
MER 8 gennaio
h. 20.30
turno PRI
under 26 PROMO platea 2X1
GIO 9 gennaio
h. 16.00
turno E
h. 20.30
turno A
under 26 PROMO platea 2X1
VEN 10 gennaio
h. 20.30
turno B
SAB 11 gennaio
h. 20.30
turno C
DOM 12 gennaio
h. 16.00
turno D
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 29
€ 24
Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 21
€ 17
I Galleria Interi
€ 12
prenotazioni
MAR
26 novembre
abbonamento stelle
GIO
28 novembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Platea A-B
Platea C e I Galleria
PROSA & EVENTI ITALIANI
2★
1★
57
gennaio
la scena
«Ho sempre pensato di scrivere per il teatro. La mia esperienza di
regista-scrittrice mi ha fatto riflettere sulle distanze e le vicinanze
tra le parole del cinema, della letteratura, del teatro, sulla possibile contaminazione tra queste diverse forme di drammaturgia»
ha dichiarato Cristina Comencini, figlia d’arte, scrittrice incisiva,
regista sensibile.
Il suo esordio sul palcoscenico da autrice e regista di Due partite
– un viaggio nell’universo femminile interpretato da Margherita
Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi e Valeria Milillo – ha rappresentato nel 2006 uno degli eventi di quella stagione. Ed ora è
nuovamente il mondo della donna ad attrarre il suo sguardo, che
ne La scena si concentra sui sentimenti e le inquietudini di due
amiche mature e sulla comica e un po’ stonata “immersione” nella
loro realtà di un trentenne, che svelerà inattese pulsioni e fragilità.
Un testo che diverte e coinvolge, toccante e attualissimo, che
vede nuovamente uniti nel progetto di produzione – dopo il
successo di Hedda Gabler – il Teatro Stabile e la compagnia Enfi
Teatro. La piéce trova in Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti
due interpreti accordate alla perfezione, in grado di dipingere i
rispettivi personaggi con profondità, ma anche con la necessaria
dose di umorismo. A scompaginare il loro orizzonte, è la presenza di Stefano Annoni, spiritoso e credibile nei panni del giovane
“intruso”.
La Comencini immagina che le due amiche s’incontrino una
domenica mattina: Lucia, attrice, ripete aiutata da Maria un monologo che reciterà l’indomani.
Dalla lettura che ognuna dà del medesimo brano s’intuisce subito
come siano diversi, addirittura opposti i loro caratteri: Lucia è
realizzata nel teatro, conserva le sue sensibilità e vulnerabilità, ha
ormai rinunciato all’amore, accontentandosi degli incontri – talvolta ben più interessanti – che vive sulla scena, attraverso i personaggi cui dà vita. Maria, due figli, separata, ai vertici d’una carriera in banca, sente il bisogno invece di movimentare la propria vita
con qualche allegro “terremoto erotico”.
L’ultimo è avvenuto proprio la notte precedente all’incontro con
l’amica: dell’uomo di cui non ricorda volto e nome, ma che forse
era proprio “quello giusto”, al risveglio non ha trovato più traccia. Ma a sorpresa questi si presenta: un bel ragazzo in mutande
che per non sentire russare, ha dormito nella stanza dei bambini.
La sua apparizione induce le donne a intraprendere un gioco di
scambi d’identità che lascia l’uomo dapprima allucinato, e via via
incline a rivelarsi nella sua rabbia, nella sua forza senza sbocco.
In un desiderio di amore e libertà, che alla fine li accomuna tutti,
sullo sfondo di un mondo sempre più confuso e mutante.
in collaborazione con
foto di Patrick Lazic
iD
regia di Jeannot Painchaud
con Ignacio Adarve, Lisa Eckert, Nicolas Fortin,
Nadia Lumley, Justine Méthé-Crozat, Baptiste Montassier,
Samuel “Sam Sung” Nadai, Conor Neall,Thibaut Philippe,
Angel Sanchez, Ryan Shinji Murray, Jérémy St-Jean,
Kim Sung Jin, Emi Vauthey, Kone Thong Vongpraseuth
produttore esecutivo Jonathan St-Onge
set designer, illustrator
and video projections co-designer Robert Massicotte
show acrobatic designer, head-trainer
and trampowall act designer Krisztof Soroczynski
contributo artistico di Mourad Merzouki
colonna sonora di “iD”
di Jean-Phi Goncalves & Alex McMahon
costumi di Linda Brunelle
disegno luci di Nicolas Descoteaux
video projections co-designer Alexis Laurence
make-up designer Suzanne Trépanier
produzione Theatre T & Cie
Éloize è una parola che deriva dalle isole della Maddalena (Quebec,
dal 15 gennaio 2014
Canada) che significa “lampi di caldo all’orizzonte”. Una fonte
al 19 gennaio 2014
d’ispirazione per i membri fondatori del Cirque Éloize: questi lampi
Sala
infatti simboleggiano il calore e l’energia che alimentano lo spirito
della compagnia. Protagonista del rinnovamento delle arti circensi, Assicurazioni Generali
il Cirque Éloize dal 1993 crea performance cariche di magia. A 20
calendario delle recite
anni dalla sua fondazione, e dal suo omonimo show, resta sempre MER 15 gennaio
alla ricerca della perfezione artistica ed è una delle compagnie
h. 20.30
turno M/FAM2
più importanti nelle arti circensi contemporanee. Una compagnia under 26 PROMO platea 2X1
16 gennaio
che fonda le sue basi sulla multidisciplinarietà dei suoi talentuosi GIO
h. 20.30
turno libero
artisti, esprimendo la sua natura innovatrice attraverso la teatralità
VEN 17 gennaio
e l’umanità, combinando le arti circensi con la musica, la danza e il h. 20.30
turno O
teatro. Sono ben nove le produzioni firmate dal Cirque Éloise, nelle SAB 18 gennaio
turno FAM1
quali sono state presentate al pubblico più di 4.000 performance in h. 16.00
h. 20.30
turno N
più di 436 città di 36 Paesi, tanto da stregare anche il pubblico di
DOM 19 gennaio
Broadway. Dal 2010 la compagnia ha siglato un accordo di parth. 11.00
turno libero
turno P
nership con il Cirque du Soleil, la celebre compagnia canadese che h. 16.00
prezzo dei biglietti
ha prodotto alcuni degli spettacoli di maggior successo a livello
Platea A-B Interi
€ 59
internazionale.
Platea A-B Ridotti
€ 56
«Il Cirque Éloize nei suoi show trae sempre vantaggio dall’incon- Platea A-B Under 16*
€ 30
tro e dalla collaborazione tra gli artisti che vengono da diversi Platea C Interi
€ 51
Platea C Ridotti
€ 48
orizzonti creativi. Abbiamo sempre favorito gli approcci multidiPlatea C Under 16*
€ 30
sciplinari degli artisti, arricchiti dall’internazionalità del cast. E iD
I Galleria Interi
€ 43
non fa eccezione» spiega il Presidente e Direttore artistico della I Galleria Ridotti
€ 40
€ 25
compagnia, Jeannot Painchaud. «Questa nuova creazione manda in I Galleria Under 16*
€ 29
scena una quindicina di artisti che si cimentano in ben 12 discipline II Galleria Interi
II Galleria Ridotti
€ 26
circensi, ma ci fanno anche scoprire il nuovo mondo della “urban II Galleria Under 16*
€ 15
dance”, dalla breakdance all’hip-hop. Ho immaginato questo spetta- Loggione Interi
€ 20
colo nel cuore di una città futuristica, dove l’onnipresenza dell’im- * solo insieme a 1 biglietto intero
prenotazioni
magine ci fa perdere i nostri punti di riferimento. Un compromes8 ottobre
so tra fumetti, film di fantascienza e il ricco universo dei graffiti. La MAR
abbonamento stelle
musica rock, elettronica e poetica, insieme alla proiezione di video, GIO
10 ottobre
valorizzano gli aspetti di giocosità ed energia di uno show giovane vendita biglietti
abbonamento con le stelle
e urbano. Al centro di questa città ho creato un luogo pubblico,
Platea A-B-C
4★
dove ognuno può cercare rifugio per scappare dall’anonimato e
3★
può esprimere la sua identità, impossessandosi degli spazi pubblici, III Galleria
Galleria
2★
ballando con la città. Un luogo in cui le persone si incontrano, le Loggione
1★
YOUTUBE LOGO SPECS
+ 6 anni
bande si sfidano, le amicizie si solidificano e gli amori nascono
e età consigliata
PRINT contenuti extra su internet
si dissolvono». Dopo il successo ottenuto a Milano nel gennaio
2012, il Cirque Éloize ritorna soltanto a Milano e Trieste con iD,
a quattro anni dalla loro prima apparizione al Politeama. Allora il
loro Rain, aveva rapito il pubblico con la sua poesia e nostalgia, ma
soprattutto sbalordito gli spettatori con la copiosa pioggia precipiIl trailer dello
tata sul palco alla fine dello spettacolo.
spettacolo.
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
58
MUSICAL
& EVENTI INTERNAZIONALI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
59
gennaio
cirque Éloize
foto di Roberto Salgo
di Mattia Torre
regia di Mattia Torre
con Valerio Mastandrea e Valerio Aprea
scene di Beatrice Scarpato
costumi di Alessandro Lai
luci di Luca Barbati
produzione BAM Teatro
60
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI (TURNI B-C-D)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
61
gennaio
QUI E ORA
Nel 2007 Valerio Mastrandrea nel ruolo di protagonista e Mattia
dal 24 gennaio 2014
Torre come autore del testo ottennero alla Sala Bartoli una serie
al 26 gennaio 2014
notevolissima di calorose accoglienze e di “sold out” con Migliore,
Sala
un monologo cinico e sorprendente.
Assicurazioni Generali
Qui e Ora, il lavoro che propongono quest’anno, possiede tutti i
presupposti per ripetere quel trionfo: si tratta infatti di un dialogo
calendario delle recite
fitto e ritmatissimo, in cui Torre parte da un evento purtroppo
VEN 24 gennaio
molto quotidiano per costruire una sorta di ritratto corrosivo
h. 20.30
turno B
under 26 PROMO platea 2X1
e disincantato della nostra realtà. Ai due interpreti, il cui talento
25 gennaio
è fuori discussione (Valerio Mastrandrea è uno fra i più ricercati SAB
h. 20.30
turno C
attori teatrali e cinematografici della sua generazione e Valerio
DOM 26 gennaio
Aprea, anch’egli già apprezzato al Rossetti, possiede accenti ironici h. 16.00
turno D
e drammatici degni di attenzione) l’autore dedica una drammaturprezzo dei biglietti
gia sottile, densa di battute, vibrazioni, colpi di scena su cui costruiPlatea A-B Interi
€ 29
re ammirevoli prove di bravura.
Platea A-B Ridotti
€ 24
La scrittura di Mattia Torre – che i più giovani conoscono per Platea A-B Abbonati Prosa € 10
essere uno degli autori della fortunata serie televisiva Boris e del Platea C Interi
€ 25
€ 22
programma di Serena Dandini Parla con me, ma che ha al proprio Platea C Ridotti
Platea C Abbonati Prosa € 10
attivo anche un curriculum di drammaturgo di tutto rispetto – non
I Galleria Interi
€ 20
conosce infatti banalità o soluzioni facili e pretestuose. Egli ricorre I Galleria Ridotti
€ 18
a una costruzione intelligente, tratteggia sapientemente i profili II Galleria Interi
€ 12
dei personaggi, ne suggerisce le ombre e denuncia con efficacia
prenotazioni
le carenze e le colpe della società attuale, celando appena il suo
messaggio, talvolta sotto una scorza di cinismo e spesso dietro una MAR
26 novembre
abbonamento stelle
incredibile e mai scontata attitudine a far ridere.
GIO
28 novembre
Così, nonostante la durezza del testo, si ride molto con Qui ed vendita biglietti
Ora: si intraprende sorridendo un intrigante e significativo perabbonamento con le stelle
corso critico e auto-critico (giacché i temi trattati ci riguardano
2★
molto) che curiosamente parte dalla “negazione” di un percorso, Platea A-B-C
Gallerie
1★
un incidente stradale.
Il sipario infatti si apre sull’immagine di un grave scontro fra scooter: le lamiere dei due veicoli giacciono fumanti e scomposte
davanti al pubblico come pure i corpi doloranti dei due guidatori.
La strada è di quelle isolate, sperdute nell’anonima periferia romana a due passi dal Grande Raccordo Anulare: niente case, niente
passanti e anche i soccorsi tarderanno, com’è prevedibile in una
serata di festa. I due centauri si lamentano, annaspano, uno sembra
YOUTUBE LOGO SPECS
morto, poi finalmente si muove, si riprende: circondati da un’assurPRINT contenuti extra su internet
da solitudine trovano presto la forza di accusarsi reciprocamente,
si aggrappano con disperazione ai loro telefoni cellulari, chi per
tutelare le proprie ragioni, chi invece per cercare conforto in una
L’intervista
voce cara. Si confrontano infine in uno strano dialogo serrato in a Valerio
cui ognuno mantiene le proprie convinzioni, ossimorica metafora Mastandrea e
Valerio Aprea a
dell’incomunicabilità e della nostra incapacità di essere solidali.
Quelli che...
foto di Federico Riva
di William Shakespeare
traduzione e adattamento di Vitaliano Trevisan
ideazione scenica e regia di Alessandro Gassmann
con (in o.a.) Alessandro Gassmann, Mauro Marino,
Giacomo Rosselli, Manrico Gammarota, Emanuele Maria Basso,
Sabrina Knaflitz, Marco Cavicchioli, Marta Richeldi, Sergio Meogrossi
e con la partecipazione di Paila Pavese
scene di Gianluca Amodio costumi di Mariano Tufano
musiche originali di Pivio & Aldo De Scalzi
light design di Marco Palmieri videografia di Marco Schiavoni
produzione Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Stabile di Torino,
Società per Attori e con la partecipazione produttiva di “LuganoInScena”
62
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
63
gennaio
febbraio
R III - riccardo
terzo
Ogni messinscena dello shakespeariano Riccardo III lascia il segno:
dal 29 gennaio 2014
forse per il fascino esercitato da una delle più misteriose creature
al 2 febbraio 2014
della storia del teatro, forse per l’universalità del personaggio, che
Sala
nella sua deliberata malvagità incarna così angosciosamente la cruAssicurazioni Generali
deltà e la cecità della Storia…
Così il pubblico più fedele dello Stabile avrà certo memoria del
calendario delle recite
monumentale allestimento di produzione firmato da Gabriele Lavia MER 29 gennaio
nel 1989 come pure di quello, andato in scena con ottimo esito nel h. 20.30
turno PRI
1998 per la regia di Antonio Calenda e l’interpretazione di Franco under 26 PROMO platea 2X1
GIO 30 gennaio
Branciaroli.
h. 20.30
turno A
È ora la volta di Alessandro Gassmann, di confrontarsi – nella
under 26 PROMO platea 2X1
doppia veste di regista e protagonista – con il dramma di VEN 31 gennaio
turno B
Shakespeare, in una chiave che si annuncia inedita e molto intri- h. 20.30
gante. Fondamentale – spiega Gassmann nelle sue note – è stato SAB 1° febbraio
h. 20.30
turno C
l’apporto di Vitaliano Trevisan che ha curato una nuova traduzione
DOM 2 febbraio
e l’adattamento del testo: «Ci siamo trovati concordi nell’idea
h. 16.00
turno D
di trasmettere i molteplici significati di questo capolavoro attraprezzo dei biglietti
verso una struttura lessicale diretta e priva di filtri, che liberasse
€ 29
l’opera da ragnatele linguistiche e ne restituisse tutta la comples- Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 24
sità, la forza, la bellezza e la sua straordinaria attualità. Il “nostro”
Platea C Interi
€ 25
Riccardo, col suo violento furore, la sua feroce brama di potere, la Platea C Ridotti
€ 22
sua follia omicida, la sua “diversità” dovrà colpire al cuore, emo- I Galleria Interi
€ 20
€ 18
zionare e coinvolgere il pubblico di oggi (mi auguro in gran parte I Galleria Ridotti
€ 12
formato da giovani), trasportandolo in un viaggio affascinante e II Galleria Interi
tragico, attraverso le pieghe oscure dell’inconscio e nelle “deformiprenotazioni
tà” congenite dell’animo umano».
26 novembre
Una messinscena dunque autonoma, vitale che proclama in qual- MAR
abbonamento stelle
che modo fin dal titolo – RIII - Riccardo Terzo – questa sua GIO
28 novembre
sete di dialogo con il pubblico di oggi. Un intento in cui Alessandro vendita biglietti
Gassmann di certo riuscirà, ricorrendo alla creatività e alla freabbonamento con le stelle
schezza del suo linguaggio registico. Le sue innovative soluzioni e
Platea A-B-C
2★
chiavi di lettura infatti sono state molto gradite nelle sue prove Gallerie
1★
più recenti, sempre dedicate alla drammaturgia contemporanea - e
tutte ospitate al Rossetti - da La parola ai giurati, a Roman e il suo
cucciolo, a Oscura immensità.
Come protagonista darà corpo a una figura dalla statura scenica
gigantesca, cui Shakespeare affida la parte più estesa che abbia mai
scritto (a parte quella di Amleto) e per cui concepisce un YOUTUBE
ruoloLOGO SPECS
contenuti extra su internet
da eroe e antieroe insieme, manipolatore del destino altruiPRINT
e del
proprio, cattivo assoluto ma carismatico, vero emblema – come lo
definisce Trevisan – del Teatro.
Scritto nel 1593 il dramma narra la fase finale della Guerra delle
Due Rose e le insidie ordite da Riccardo di York, fratello del re La presentazione
dello spettacolo
Edoardo IV, per salire al trono d’Inghilterra.
su TelePadova
OTHELLO LA H è MUTA
foto di Alberti & Pomposo
testi di Davide Calabrese
e Lorenzo Scuda
arrangiamenti musicali di Lorenzo Scuda
con gli Oblivion Graziana Borciani,
Davide Calabrese, Francesca Folloni,
Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli
al piano Denis Biancucci
coproduzione Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia,
Bags Entertainment e Malguion srl
64
Anno domini 2013: Verdi compie 200 anni, Wagner compie 200
anni, gli Oblivion compiono 10 anni; 410 anni in totale che sottratti
a 2013 ci portano nel 1603, quando Shakespeare scrisse il suo
Othello. La prima opera di Verdi in cui si avverte chiaramente l’influsso di Wagner è proprio l’Otello.
Ecco che nel loro decimo anniversario gli Oblivion hanno deciso
di accogliere la sfida lanciata dalla numerologia, dando vita a un
evento eccezionale: Othello, la h è muta. Il doppio bicentenario
Verdi-Wagner viene così “profanato” comicamente da una rivoluzionaria scoperta: la differenza tra l’Otello verdiano e quello shakespeariano, la “h”.
La classica vicenda shakespeariana prenderà pieghe del tutto inattese. Da Otello a BalOtello in tutti i Mori, in tutti i laghi... Potrà
capitare che i personaggi verdiani si dimentichino i testi di Arrigo
Boito per usare quelli di Mogol o di Zucchero. Un progetto speciale per i cinque eclettici attori e cantanti, diventati in poche stagioni
beniamini del pubblico teatrale.
Dopo aver coprodotto e ospitato nel 2010 e nel 2011 il loro
primo spettacolo teatrale Oblivion show e poi anche la loro seconda opera Oblivion show 2.0 Il sussidiario, entrambi per la regia di
Gioele Dix, lo Stabile del Friuli Venezia Giulia ha coprodotto
anche questa nuova messinscena con la Malguion srl. La scorsa
stagione invece solo due quinti del gruppo (Davide Calabrese
e Lorenzo Scuda) hanno calcato il palco del Politeama Rossetti,
portando in scena Far finta di essere G..., un progetto nato con il
patrocinio della Fondazione Gaber. 10 anni sono passati da quel
2003 in cui Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni,
Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli si si sono incontrati per la prima
volta e hanno iniziato a “frequentare” maestri eccellenti come il
Quartetto Cetra e Giorgio Gaber, fino a creare un loro stile originale che mescola modernità e tradizione.
Sette anni di gavetta nei teatri di rivista e nei musical, poi nel 2009
la svolta: I promessi sposi in 10 minuti su YouTube, un geniale e divertente micro-musical che ad oggi vanta oltre 2,7 milioni di visualizzazioni. Nasce così Oblivion show che conta oltre 200 repliche nei
più importanti teatri e città italiane in due stagioni di tour. Arriva
anche il debutto in tv nel 2011 a Parla con me di Serena Dandini e
a Zelig. Migliaia di studenti impazziscono per le loro parodie culturali e nascono così le “lectio dementialis” nelle scuole italiane (con
la pubblicazione anche di un libro e un dvd). Anche il loro secondo,
esilarante lavoro teatrale Oblivion show 2.0 Il sussidiario, ha già raggiunto le 110 date nei teatri italiani nella sola stagione 2012-2013
e chiuderà il tour il 23 e 24 maggio in due imperdibili repliche al
Politeama Rossetti.
dal 4 febbraio 2014
al 5 febbraio 2014
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
MAR 4 febbraio
h. 20.30
turno libero
under 26 PROMO platea 2X1
MER 5 febbraio
h. 20.30
turno libero
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
Platea A-B Under 16*
€ 29
€ 24
€ 15
Platea C Interi
Platea C Ridotti
Platea C Under 16*
€ 25
€ 22
€ 15
I Galleria Interi
I Galleria Ridotti
I Galleria Under 16*
€ 20
€ 18
€ 12
II Galleria Interi
€ 12
* solo insieme a 1 biglietto intero
prenotazioni
MAR
26 novembre
abbonamento stelle
GIO
28 novembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Platea A-B-C
Gallerie
2★
1★
Gli Oblivion ritorneranno al
Politeama Rossetti il 23 e 24
maggio 2014 alle ore 20.30 per
le recite conclusive del tour dello
spettacolo Oblivion Show 2.5
- Il sussidiario con ospiti a sorpresa. Il prezzo dei biglietti e il
numero di stelle sarà lo stesso
di quello previsto per Othello
(la h è muta). La prevendita
dei biglietti inizierà il 18 febbraio
(abbonati stelle) e il 20 febbraio
(biglietti).
contenuti extra su internet
Alcune scene
del debutto
dello spettacolo
al Festival
di Ravello
musica & CONCERTI
65
febbraio
OBLIVION
galà internazionale di danza
a cura di Daniele Cipriani
video artisti
Ginevra Napoleoni
e Massimiliano Siccardi
8 febbraio 2014
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
SAB 8 febbraio
h. 20.30
turno DAN
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
Platea A-B Under 16*
€ 63
€ 60
€ 35
Platea C Interi
Platea C Ridotti
Platea C Under 16*
€ 55
€ 52
€ 35
I Galleria Interi
I Galleria Ridotti
I Galleria Under 16*
€ 48
€ 45
€ 25
II Galleria Interi
II Galleria Ridotti
II Galleria Under 16*
€ 43
€ 41
€ 25
Loggione Interi
€ 20
* solo insieme a 1 biglietto intero
prenotazioni
MAR
10 dicembre
abbonamento stelle
GIO
12 dicembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
5★
4★
3★
1★
Platea A-B-C
I Galleria
II Galleria
Loggione
età consigliata
+ 6 anni
contenuti extra su internet
Eleonora
Abbagnato
nel video
“Ad ogni costo”
di Vasco Rossi
66
DANZA
& DINTORNI
67
febbraio
ELEONORA
ABBAGNATO
JE SUIS
È iniziato tutto con una favola: Roland Petit l’ha vista danzare
bambina e l’ha voluta come interprete della “giovane Aurora” nella
sua La Bella Addormentata nel bosco. E da qui come se attraversasse
una favola, Eleonora Abbagnato ha percorso il mondo della danza,
toccandone le vette più alte, fino alla recentissima proclamazione –
“per acclamazione”, come è in uso nel teatro francese – ad Ètoile
dell’Opéra di Parigi, il grado più alto che si possa raggiungere nella
carriera di danzatrice. È il coronamento di un percorso straordinario, costruito con entusiasmo e tenacia, che «l’ha portata proprio
dove voleva essere», come ha confidato nella sua autobiografia
edita nel 2009.
Le bellissima e bravissima ballerina sarà al centro di un evento
atteso e di grande rilievo nella stagione della Danza: il Gala Je suis
Eleonora Abbagnato. Uno spettacolo concepito come una celebrazione della grande danza attraverso il talento di una delle sue
protagoniste eccellenti, che per l’occasione si attornierà di alcuni
fra i primi ballerini più ammirati nell’universo tersicoreo.
A completare con moderni sortilegi l’atmosfera della serata, saranno le videoproiezioni multimediali a cura di Ginevra Napoleoni e
Massimiliano Siccardi: immagini affascinanti che intendono indurre
a una riflessione sulla danza che si spinga oltre ai confini del corpo
umano e del suo movimento.
Top secret ancora i dettagli relativi al programma della serata, che
però – è stato annunciato – si comporrà di alcuni dei più amati e
famosi brani del grande repertorio della danza e in particolare di
quello frequentato da Eleonora Abbagnato. Si tratterà quindi di
coreografie di grande coinvolgimento, in cui l’étoile potrà esprimere al meglio il suo stile inconfondibile ed elegante, audace e
impeccabile sul piano della tecnica. La Abbagnato possiede una
cifra particolare: ha un temperamento forte anche se le sue linee
e i suoi colori sembrano fragili, evidenzia un’innata raffinatezza che
però non limita mai la sua forza espressiva, che trasmette potenti
emozioni.
Nella sua carriera ha sempre prediletto un orizzonte vasto a livello di repertorio, dove figurano i classici della danza, ma anche i più
interessanti coreografi moderni (da Kylian a Neumeier, da Robbins
a Preljocaj a Forsythe) ed ha palesato sempre curiosità e versatilità
singolari. Lo dimostrano certe esperienze inusuali per una étoile,
fra cui citiamo il debutto sul grande schermo nel 2008 in un film
di Ficarra e Picone, l’anno successivo la partecipazione – di grande
classe – al Festival di Sanremo al fianco di Paolo Bonolis, l’esordio
teatrale diretta da Maurizio Scaparro in Polvere di Baghdad e l’interpretazione del videoclip Ad ogni costo di Vasco Rossi divenuto un
vero cult.
di Tullio Kezich
dal romanzo di Italo Svevo
regia di Maurizio Scaparro
con Giuseppe Pambieri,
Nino Bignamini, Giancarlo Condé
e con (in o.a.) Silvia Altrui,
Livia Cascarano, Guenda Goria,
Marta Ossoli, Antonia Renzella,
Raffaele Sincovich,
Anna Paola Vellaccio, Francesco Wolf
scene di Lorenzo Cutùli
costumi di Carla Ricotti
musiche di Giancarlo Chiaramello
produzione Teatro Carcano di Milano
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
foto di Angelo Redaelli
WHITE
68
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
69
febbraio
la coscienza
di zeno
In un nitido nuovo allestimento concepito da Maurizio Scaparro
dal 12 febbraio 2014
e nell’ormai classico ed efficace adattamento teatrale firmato nel
al 16 febbraio 2014
1964 da Tullio Kezich, ritorna in scena La coscienza di Zeno.
Sala
Non poteva mancare nella stagione del maggior teatro regionale,
Assicurazioni Generali
il capolavoro di Italo Svevo, un autore la cui Weltanschaung e la cui
scrittura sono emblema di una Trieste europea, intuitiva e antecalendario delle recite
signana, cosmopolita e colta. Dopo le storiche interpretazioni di MER 12 febbraio
Renzo Montagnani (nel 1978), di Giulio Bosetti (dieci anni dopo) h. 20.30
turno PRI
e quella più recente di Massimo Dapporto (2003), tutte molto under 26 PROMO platea 2X1
13 febbraio
apprezzate dalla platea del Rossetti, è ora Giuseppe Pambieri a GIO
h. 16.00
turno E
dare vita al simpatico – ma anche molto complesso e moderno – h. 20.30
turno A
under 26 PROMO platea 2X1
personaggio di Zeno Cosini.
Una prova importante e molto attesa dal pubblico che ha sempre VEN 14 febbraio
h. 20.30
turno B
mostrato affetto e particolare attenzione per quest’attore: ancor
SAB 15 febbraio
più da quando – diretto da Antonio Calenda nel 2008 – è stato h. 20.30
turno C
anima del fortunato spettacolo di produzione To be or not to be, DOM 16 febbraio
turno D
al fianco di Daniela Mazzucato. Pambieri sarà uno Zeno raffinato, h. 16.00
duttile, perfettamente in equilibrio fra introspezione e umorismo,
prezzo dei biglietti
in grado di regalare al proprio personaggio – a detta anche della
Platea A-B Interi
€ 29
critica più difficile da conquistare – una leggerezza un po’ amara Platea A-B Ridotti
€ 24
e molto poetica, tratto del tutto personale che ha donato al per- Platea C Interi
€ 21
€ 17
sonaggio. Una cifra che evidenzia ancor più il profilo universale e Platea C Ridotti
€ 12
interessante di Zeno, tramite il cui sguardo Italo Svevo compie un I Galleria Interi
viaggio nella mente umana, un itinerario nella dialettica fra malattia
prenotazioni
e cura...
MAR
Parla dunque dell’insoddisfazione e dell’ansia dell’uomo che inizia a abbonamento stelle7 gennaio
sentirsi estraneo alla società, costruendo in questo modo l’affresco GIO
9 gennaio
di un’epoca – il romanzo fu pubblicato nel 1923 – che riverbera vendita biglietti
ancora i suoi colori nel nostro presente. Questo ritratto interiore
abbonamento con le stelle
di un individuo, nelle sue piccole e grandi inquietudini e fragilità,
Platea A-B
2★
assieme ad alcune fondamentali sperimentazioni strutturali (come Platea C e I Galleria
1★
la narrazione in prima persona e la non rigorosa consequenzialità
cronologica) fanno de La coscienza di Zeno uno dei grandi
capolavori del Novecento, allineato alle opere di Marcel Proust,
Robert Musil e James Joyce.
Partendo da una seduta psicoanalitica, Zeno evoca i momenti
fondamentali della sua esistenza (la morte del padre, le delusioni
YOUTUBE LOGO SPECS
d’amore, il matrimonio di ripiego rivelatosi poi felice, la rivalità
PRINT
contenuti extra su internet
con il cognato, l’intento costantemente e vanamente perseguito
di
dominare il vizio per il fumo) proclamandosi goffo e fragile, inadeguato alla vita, “malato”, nevrotico.
Il monologo
Un’autocritica potente che offre al protagonista la forza per guar- finale
dare il presente – e intuire il drammatico futuro dell’umanità – con interpretato
da Giuseppe
ironia e consapevole distacco.
Pambieri
di Oscar Wilde
traduzione di Masolino D’Amico
regia di Geppy Gleijeses
con Geppy Gleijeses,
Marianella Bargilli
e con la partecipazione di Lucia Poli
produzione Teatro Stabile di Calabria,
Teatro Quirino Vittorio Gassman
70
dal 19 febbraio 2014
al 23 febbraio 2014
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
MER 19 febbraio
h. 20.30
turno PRI
under 26 PROMO platea 2X1
GIO 20 febbraio
h. 16.00
turno E
h. 20.30
turno A
under 26 PROMO platea 2X1
VEN 21 febbraio
h. 20.30
turno B
SAB 22 febbraio
h. 20.30
turno C
DOM 23 febbraio
h. 16.00
turno D
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 29
€ 24
Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 21
€ 17
I Galleria Interi
€ 12
prenotazioni
MAR
7 gennaio
abbonamento stelle
GIO
9 gennaio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Platea A-B
Platea C e I Galleria
2★
1★
contenuti extra su internet
Il copione
della commedia
in lingua inglese
in formato epub,
dall’archivio
del Project
Gutemberg.
PROSA & EVENTI ITALIANI
71
febbraio
l’importanza
di chiamarsi
ernesto
Chissà quali sviluppi avrebbe avuto la drammaturgia inglese del
primo Novecento, quali inimmaginabili capolavori sarebbero stati
in possesso dell’umanità, se Oscar Wilde avesse scritto ancora
serenamente, dopo il 1895, dopo L’importanza di chiamarsi
Ernesto... La domanda lascia senza pace gli studiosi di letteratura
inglese e molti appassionati del geniale ed eccentrico scrittore,
cui il 14 febbraio 1895 – data del debutto al St. James’s Theatre di
Londra di questa sua deliziosa commedia – sembrava schiudersi un
futuro di soli allori e successi.
L’importanza di chiamarsi Ernesto fu infatti accolta in modo
straordinariamente positivo: uno degli interpreti, Allan Aynesworth,
dichiarò «in cinquantatre anni di teatro non ricordo un trionfo
maggiore, il pubblico si alzò tutto in piedi e non cessava di acclamare...». Ciononostante, lo spettacolo chiuse dopo solo 6 repliche
a causa di una mossa temeraria di Wilde: querelò per diffamazione
Lord Queensberry che lo aveva pubblicamente tacciato di sodomia, uscendo poi perdente dalla diatriba e travolto dallo scandalo.
Se l’esordio dello spettacolo fu rovinato da questi fatti mondani,
non fu sempre cupo il destino di The importance, definita “la
più bella commedia di tutti i tempi”.
Innumerevoli sono state le messinscena di successo e fra esse –
in Italia – figura quella varata oltre dieci anni orsono da Geppy
Gleijeses. Lo spettacolo, che era stato già ospite dello Stabile nel
2001, viene ora ripreso in un nuovo allestimento.
Nel cast appaiono lo stesso Gleijeses assieme a Marianella Bargilli
e Lucia Poli, che – con la naturalezza e la nonchalance suggerita
dallo stesso autore – restituiranno l’eterea verbalità, lo humour
elegante, l’efficacia teatrale, il gusto per il paradosso che Oscar
Wilde effonde in questo suo lavoro, innovativo rispetto a tutti i
precedenti.
È un semplice nome proprio a motivare tutta la vorticosa e godibile evoluzione della commedia: ed il nome è Ernest, che in inglese
si pronuncia come “earnest”, ossia onesto. La figlia della vittoriana
Lady Bracknell, la bella Gwendolen, per un’assurda bizza decide
che sposerà soltanto un uomo che porti questo nome, quasi
questa fosse garanzia di effettiva fedeltà e trasparenza. Purtroppo
però non si chiama Ernest il povero John Worthing, che peraltro
non conosce le proprie vere origini, ed è innamorato della ragazza.
Per corteggiarla, finge di avere quel nome, aiutato in ciò dall’amico
Algernon. Ma l’inganno genera una ridda di occasioni divertenti,
graffianti, intelligenti e per essere sostenuto richiede incredibili
peripezie, che sembrano destinate a sgretolarsi a un passo dal
finale, quando una tempestiva rivelazione ricompone al meglio
l’esilarante vicenda.
tango y musical
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
coreografie di Adrian Aragon ed Erica Boaglio
con Adrian Aragon, Erica Boaglio
e la Pasiones Company
tour organizzato in esclusiva da Just in time – Mauro Diazzi
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
72
DANZA
& DINTORNI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
73
febbraio
pasiones 2014
Erica Boaglio e Adrian Aragon sono due stelle di prima grandezza
dal 25 febbraio 2014
nel mondo del tango argentino: hanno lavorato ad alto livello, paral 26 febbraio 2014
tecipando a eventi quali il film Tango di Carlos Saura e gli spettacoli
Sala
Perfumes de Tango e Una noce de Tango con la celeberrima compaAssicurazioni Generali
gnia “Tango x 2” di Miguel Angel Zotto, di cui sono poi divenuti
assistenti.
calendario delle recite
Costantemente impegnati in tournée e seminari in Europa come MAR 25 febbraio
in America Latina, protagonisti assoluti di festival e grandi eventi, h. 20.30
turno DAN
ammaliano da tempo le platee di tutto il mondo interpretando under 26 PROMO platea 2X1
26 febbraio
come pochi tutta la passione di questo intramontabile ballo. A MER
h. 20.30
turno libero
Trieste sono noti sia come prestigiosi maestri, sia per i due bellissimi spettacoli che sono stati molto applauditi al Politeama Rossetti
prezzo dei biglietti
nel 2005 e poi nel 2008. A grande richiesta i due ritornano con Platea A-B Interi
€ 40
€ 37
una compagnia di grande preparazione ed energia – composta da Platea A-B Ridotti
€ 37
cinque impeccabili coppie di danzatori – con una riedizione del Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 34
loro primo successo (oltre 150.000 spettatori in Italia) intitolato
I Galleria Interi
€ 30
Pasiones.
I Galleria Ridotti
€ 27
Pasiones 2014 Tango y Musical ricalcherà quella formula ma II Galleria Interi
€ 26
II Galleria Ridotti
€ 24
sarà assolutamente rinnovato nei contenuti e nelle coreografie.
€ 12
Lo spettacolo ci inviterà a compiere un viaggio sensuale e profon- Loggione Interi
do nel mondo del tango: sarà composto da quattro parti, ognuna
prenotazioni
delle quali affronterà un aspetto particolare dell’anima argentina.
MAR
14 gennaio
L’amore, la seduzione, la notte, gli incontri, le feste, il calcio: tutto abbonamento stelle
questo è Pasiones.
GIO
16 gennaio
vendita biglietti
Lo show ha avviato un modello nuovo nel teatro argentino, che
rompe definitivamente con le tradizonali rappresentazioni del
abbonamento con le stelle
tango, ma ne conserva la sensualità, la musica suadente, la perfezioPlatea A-B-C
3★
ne dei passi, l’eleganza e, appunto, la passione che in ogni momento Gallerie
2★
Loggione
1★
è trasmessa da questa danza.
Una danza che non è iterazione di formule, non vuoto virtuosismo,
ma l’espressione di un sentire, una comunicazione intensa nella
coppia che dal cuore si trasmette al fisico e diviene danza, sempre
diversa, sempre spontanea, e per questo assolutamente vera ed
emozionante.
Stile milonguero, con le coppie strette in un abbraccio che le
unisce al cuore o stile coreografico, ricco di figure, di cortes y quebradas, l’importante è affascinare la propria dama e trasmetterle il
proprio sentimento. Anche per questo il tango non sente ilYOUTUBE
pesoLOGO SPECS
contenuti extra su internet
del tempo ed è danzato, oggi, in tutto il mondo da coppie diPRINT
ogni
età.
Nello spettacolo, il pensiero del tango e la sua tradizionale bellezza
si fondono a una concezione moderna, al disegno luci suggestivo e
alle coreografie variate e accuratissime, che rendono questo lavoro Un’esibizione
della Pasiones
unico nel suo genere.
Company
74
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
VEN 28 febbraio
h. 20.30
turno B
under 26 PROMO platea 2X1
SAB 1° marzo
h. 20.30
turno C
DOM 2 marzo
h. 16.00
turno D
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
€ 29
Platea A-B Ridotti
€ 24
Platea A-B Abbonati Prosa € 10
Platea C Interi
Platea C Ridotti
Platea C Abbonati Prosa
€ 21
€ 17
€ 10
I Galleria Interi
€ 12
prenotazioni
MAR
7 gennaio
abbonamento stelle
GIO
9 gennaio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Platea A-B
Platea C e I Galleria
PROSA & EVENTI ITALIANI (turni b-c-d)
2★
1★
febbraio
di Ettore Petrolini
drammaturgia di Elio Pecora e Massimo Verdastro
regia di Massimo Verdastro
con Manuela Kustermann, Massimo Verdastro,
Emanuele Carucci Viterbi, Gloria Liberati,
Giuseppe Sangiorgi, Luigi Pisani,
Chiara Lucisano
scene e costumi di Stefania Battaglia
disegno luci di Valerio Geroldi
produzione
TSI La Fabbrica dell’Attore
Teatro Vascello
in collaborazione con
Compagnia Massimo Verdastro
dal 28 febbraio 2014
al 2 marzo 2014
marzo
il padiglione
delle meraviglie
«Potremmo dire che Petrolini è un discendente di Petronio, che
nell’opera dell’enigmatico autore latino vi sia già in nuce l’anima di
Petrolini, o ancora meglio che il Satyricon contenga quell’humus che
a distanza di secoli ha permesso la creazione artistica del grande
attore romano. E se il Satyricon è un’opera mondo, in quanto racchiude in sé l’esperienza umana, lo stesso potrebbe dirsi dell’opera
di Petrolini. Lo prova il fatto che la peculiarità di entrambi sia l’incontro dei due estremi, il tragico e il comico, componenti irrinunciabili della natura umana».
Con queste parole Massimo Verdastro – regista e interprete
de Il padiglione delle meraviglie – spiega il valore di Ettore
Petrolini, autore non troppo frequentato (curiosamente al Teatro
Stabile regionale sono state ospitate solo due sue opere, l’ultima
negli anni Ottanta) ma di grande forza espressiva: lo si comprenderà grazie a questo dramma, datato 1924 e considerato fra le sue
opere più crudeli.
Il grande attore e drammaturgo romano vi evoca un ambiente
che conosceva profondamente, perché vi era cresciuto e lo aveva
avvicinato all’arte: quello dei guitti, dei ciarlatani, dei lottatori e dei
selvaggi che a Roma si radunavano nella fiera di Piazza Guglielmo
Pepe. In quello strano e variopinto mondo, Ettore Petrolini si
impegnava da adolescente come “donna sirena”. A quanti imbrogli,
cialtronate, trucchi avrà assistito il comico da quel suo privilegiato
punto di osservazione, e quante storie di ordinaria e straordinaria
umanità saranno passate sotto i suoi occhi… Probabilmente da
una di queste trae ispirazione nel tratteggiare la vicenda di Elvira
– la sirena – e del Tigre, lottatore assieme al compagno Caligola, al
“Padiglione delle meraviglie”.
Il carrozzone nella piéce è gestito da Lalli e dalla moglie Zenaide
e fra le attrazioni figurano anche il selvaggio Amalù e l’iperbolico imbonitore Tiberio. Questi era legato a Elvira che però lo ha
appena lasciato, infatuata del Tigre: quando il lottatore durante
uno spettacolo sfida qualcuno del pubblico a battersi, si fa avanti
Tiberio. Il loro incontro – s’intuisce subito – non avrà nulla a che
fare con la prevista finzione: ci si batte, all’ultimo respiro, per una
donna. Così sullo sfondo luccicante e improbabile dei carrozzoni si
consuma un vero dramma d’amore.
Protagonista dello spettacolo accanto a Massimo Verdastro sarà
Manuela Kustermann, che dopo essersi imposta come primadonna dell’avanguardia negli anni Sessanta e Settanta, ha conciliato gli
impegni di interprete a quelli di organizzatrice teatrale, ambito che
la vede tuttora dirigere il Teatro Vascello di Roma, uno dei punti di
riferimento nel panorama del teatro di ricerca italiano e internazionale.
75
foto di Antonio Parrinello
di Arthur Miller
traduzione di Masolino D’Amico
regia di Giuseppe Dipasquale
con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini,
Ruben Rigillo, Silvia Siravo,
Filippo Brazzaventre, Barbara Gallo, Enzo Gambino,
Annalisa Canfora, Giorgio Musumeci
scene di Antonio Fiorentino
costumi di Silvia Polidori
luci di Franco Buzzanca
produzione Teatro Stabile di Catania,
Doppiaeffe Production s.r.l.
Compagnia di Prosa
76
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
77
marzo
ERANO TUTTI
MIEI FIGLI
Scrittore eccellente e coraggioso, nonché sottile analista del prodal 5 marzo 2014
prio tempo, Arthur Miller non ha mai evitato di prendere una
al 9 marzo 2014
chiara posizione rispetto alle problematiche della società a lui conSala
temporanea, quella società capitalistica di cui volle occuparsi fin dal
suo esordio teatrale, nel 1944 con The Man who had all the Luck. Assicurazioni Generali
Erano tutti miei figli (All My Sons, 1947) arrivò poco dopo e lo
calendario delle recite
rivelò al mondo aprendo la fase dei suoi maggiori successi.
MER 5 marzo
In una struttura che evoca la drammaturgia ibseniana, dove sono h. 20.30
turno PRI
gli errori del passato a determinare i traumi del presente, Miller under 26 PROMO platea 2X1
6 marzo
immagina e costruisce il dramma di una famiglia della classe media GIO
h. 16.00
turno E
americana, rivelando battuta dopo battuta la dura verità che si h. 20.30
turno A
under 26 PROMO platea 2X1
nasconde dietro una facciata apparentemente inappuntabile. Dei
due figli maschi di Joe e Kate Keller, uno – arruolato nell’aviazione VEN 7 marzo
h. 20.30
turno B
– risulta purtroppo disperso in guerra e benché la madre non se
SAB 8 marzo
ne dia ragione, sembrano non esserci speranze di riabbracciarlo. h. 20.30
turno C
Tanto che la fidanzata accetta addirittura il corteggiamento dell’al- DOM 9 marzo
h. 16.00
turno D
tro fratello...
In questo clima sospeso, l’autore insinua – fino alla devastante
prezzo dei biglietti
rivelazione finale – che la fine del giovane, e di molti altri soldati,
Platea A-B Interi
€ 29
si debba a certi malfunzionamenti degli aerei della flotta america- Platea A-B Ridotti
€ 24
na, la cui responsabilità risale al padre. Joe Keller infatti, a capo di Platea C Interi
€ 21
€ 17
una piccola industria, ha venduto all’aeronautica parti meccaniche Platea C Ridotti
I Galleria Interi
€ 12
difettose pur di aumentare i profitti e il benessere della famiglia
ed a nulla è valso il suo tentativo di imputare al socio tale scelta
prenotazioni
scellerata.
MAR
4 febbraio
Ecco dunque il dramma dell’uomo stritolato dai meccanismi del abbonamento stelle
capitalismo, accecato dai falsi dei della ricchezza e del successo GIO
6 febbraio
a tutti i costi, ecco l’uomo che sarà poi rifiutato ed escluso dalla vendita biglietti
famiglia. Ecco il marcio generato da chi antepone il guadagno
abbonamento con le stelle
all’etica e da una massa sempre più condizionata dal mito dell’“avePlatea A-B
2★
re” e sempre meno critica e coerente verso sé stessa... Non è dif- Platea C e I Galleria
1★
ficile – suggerisce il regista Giuseppe Dipasquale – riconoscerci in
tale marciume; immediato e angosciante è poi il collegamento con
le vittime mietute anche oggi dalla lobby delle armi.
Un cast elegante, capeggiato da Mariano Rigillo (che reciterà
nel ruolo di Joe Keller) e Anna Teresa Rossini (Kate Keller), si
addentra con sapienza nelle lacerazioni e nelle potenti denunce
proposte dall’autore, che tuttavia sbalza con grande finezza YOUTUBE
ancheLOGO SPECS
PRINT
contenuti extra su internet
i ritratti dei singoli personaggi, ognuno interessante, vivo, ricco
di
chiaroscuri.
Saranno tali interpretazioni – sullo sfondo della metaforica scena
Il backstage
di Antonio Fiorentino – i punti di forza del nuovo allestimento
dello spettacolo
di questo classico del Novecento, firmato dal Teatro Stabile di con le interviste
ai protagonisti
Catania.
e al regista.
futura
regia di Giampiero Solari
scritto con Francesco Freyrie
coreografie di Roberto Castello
con i danzatori del Balletto di Roma
colonna sonora realizzata da Roberto Costa
su musica di Lucio Dalla
produzione Balletto di Roma
distribuzione a cura di Bags Entertainment
A due anni dalla sua scomparsa e a una settimana da quello che
11 marzo 2014
sarebbe stato il giorno del suo 70esimo compleanno (il 4 marzo),
Sala
a tre anni dalla sua ultima apparizione sul palco del Politeama
Assicurazioni
Generali
insieme a De Gregori con Work in Progress tour, il Teatro Stabile del
Friuli Venezia Giulia ha deciso di celebrare Lucio Dalla ospitando
Futura, uno spettacolo-tributo al grande musicista e cantautore
calendario delle recite
italiano. Non un concerto o un susseguirsi di canzoni del grande MAR 11 marzo
maestro. Qualcosa di più romantico, più emozionante.
h. 20.30
turno DAN
I ballerini e le ballerine del Balletto di Roma, una compagnia di
prezzo dei biglietti
danza contemporanea tra le più importanti e attive del panorama
€ 40
internazionale, danzano sulle note di un’originale colonna sonora: Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 37
con la collaborazione di Sony Music e degli studi di registrazione
Platea C Interi
€ 37
storici di Dalla, non ultimo il suo personale di via D’Azeglio a
Platea C Ridotti
€ 34
Bologna, Roberto Costa, storico musicista e amico di Lucio, rias- I Galleria Interi
€ 30
€ 27
semblerà le tracce dei brani scelti per lo spettacolo, senza dimenti- I Galleria Ridotti
II Galleria Interi
€ 26
care di utilizzare anche dei “parlati originali” dell’artista.
II Galleria Ridotti
€ 24
Farà dunque un lavoro simile a quello che George Martin, storico
Loggione Interi
€ 12
produttore dei Beatles, ha attuato con le canzoni del quartetto di
Liverpool per realizzare Love colonna sonora del fantastico show
prenotazioni
del Cirque du Soleil in scena a Las Vegas. La direzione artistica
MAR
14 gennaio
e la regia del progetto sono affidate a Giampiero Solari, che di abbonamento stelle
16 gennaio
Lucio Dalla è stato collaboratore e amico e che ha curato anche GIO
vendita biglietti
il grande show televisivo in suo ricordo trasmesso dalla Rai nel
marzo scorso. Le coreografie eseguite dal Balletto di Roma sono
abbonamento con le stelle
di Roberto Castello che invece non ha mai avuto la fortuna di Platea A-B-C
3★
Gallerie
2★
incontrare il cantautore.
Loggione
1★
«Lucio Dalla ha passato la vita a collezionare immagini: l’Ottocento
russo, la transavanguardia italiana, le icone sacre, i bastoni da passeggio, i pianoforti, i mobili preziosi, le care vecchie cose di “pessimo gusto” ma soprattutto persone: camminava per strada, guardava la gente giocare a flipper nei bar e li incorniciava dentro una
strofa. Mettere in scena le canzoni di Lucio, dare loro un’immagine,
un movimento, una luce, un costume è raccontare le emozioni
che emergono dalla sua esperienza e dalla nostra, è ballare su quel
flusso misterioso che ognuno di noi ha dentro la testa: canzoni
scomposte e ricomposte, frammentate, legate tra di loro in modo
inaspettato, a volte prevalgono le note di un basso, a volte il radYOUTUBE LOGO SPECS
doppio di una chitarra, a volte sparisce una strofa e il frammento
PRINT contenuti extra su internet
di un testo si ripete all’infinito, perchè la nostra memoria ha deciso
di ricordare solo quello. È questo il meraviglioso circo pop di Lucio
Dalla: un affresco popolato di angeli, puttane, lune, cieli, nuvole,
motori, il cucciolo Alfredo, il lupo, Nuvolari, Caruso, i giganti e le Lucio Dalla
bambine. È il racconto dei mille fragili eroi di piazza che popolava- e Francesco
De Gregori al
no la sua fantasia: noi». (Giampiero Solari, Francesco Freyrie).
Rossetti nel 2011
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
78
DANZA
& DINTORNI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
79
marzo
balletto di roma
di Nikolaj Vasil’evic Gogol’
adattamento drammaturgico e regia di Damiano Michieletto
con (in o.a.) Alessandro Albertin, Luca Altavilla, Alberto Fasoli,
Emanuele Fortunati, Michele Maccagno, Fabrizio Matteini,
Eleonora Panizzo, Silvia Paoli, Pietro Pilla,
Alessandro Riccio, Stefano Scandaletti
scene di Paolo Fantin
costumi di Carla Teti
disegno luci di Alessandro Carletti
produzione Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile dell’Umbria
80
dal 12 marzo 2014
al 16 marzo 2014
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
MER 12 marzo
h. 20.30
turno PRI
under 26 PROMO platea 2X1
GIO 13 marzo
h. 20.30
turno A
under 26 PROMO platea 2X1
VEN 14 marzo
h. 20.30
turno B
SAB 15 marzo
h. 20.30
turno C
DOM 16 marzo
h. 16.00
turno D
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 29
€ 24
Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 21
€ 17
I Galleria Interi
€ 12
prenotazioni
MAR
4 febbraio
abbonamento stelle
GIO
6 febbraio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Platea A-B
Platea C e I Galleria
PROSA & EVENTI ITALIANI
2★
1★
81
marzo
l’ispettore
generale
Una regia di Damiano Michieletto non può lasciare indifferenti, né
passare inosservata. L’artista è fra i più ispirati e degni di attenzione che siano emersi negli anni recenti e si è conquistato una notevole fama anche sulla scena internazionale.
Risalgono ad esempio a qualche mese fa le notizie di un suo
discusso Ballo in maschera accolto con gran clamore al Teatro alla
Scala e quelle dello straordinario successo ottenuto al prestigioso
Festival di Salisburgo (dove è l’unico regista italiano ad essere stato
invitato, dopo Giorgio Strehler e Luca Ronconi) con la sua messinscena del Falstaff.
A Trieste il pubblico ha conosciuto le linee fantasiose e incisive del
suo linguaggio artistico, quando nel 2010 il Teatro Verdi ha ospitato
Romeo et Juliette di Gounod, che Michieletto aveva ambientato in
una discoteca (il palcoscenico era stato trasformato in un enorme
giradischi) dove la spiritualità dell’amore fra i protagonisti, li astraeva dal frastuono degli altri giovani…
Ma anche il teatro di prosa è ambito amato dal regista che affronta
ora un classico ottocentesco, L’ispettore generale di Gogol’.
Un testo immaginifico, divertente, livido che offrirà valida materia
alla sua creatività. Gogol’ trasse l’ispirazione per la commedia da
un fatto di cronaca, perfetto per la satira sociale con cui intendeva
denunciare una società sempre più volgare e corrotta, popolata di
figure grottesche, in cui probabilmente appariranno significative
assonanze con la nostra.
Rappresentato per la prima volta a San Pietroburgo nel 1836
L’ispettore generale racconta di una cittadina in cui il sindaco e
tutti i notabili sono corrotti: naturalmente la voce di una visita “in
incognito” di un ispettore generale li manda nel panico. Scambiano
per il temuto funzionario un giovane impiegato di passaggio, ed
iniziano a blandirlo: il giovane – che è peraltro in difficoltà economiche – è invitato a soggiornare in casa del sindaco e subissato
da offerte anche di denaro, sempre meno corrette. Compreso
l’equivoco, ne approfitta più che può e scappa prima che la sua
vera identità sia svelata... ma intanto al sindaco si presenta il vero
ispettore.
Michieletto ha iniziato a concepire la regia a partire da una battuta,
in cui il sedicente ispettore lamenta di aver ricevuto banconote
sporche: «In un grande testo si accede spesso tramite un dettaglio.
Questa battuta – spiega il regista – è stata un indizio per immaginare i personaggi di Gogol. Un’umanità gretta e sporca, compressa
nella paura per quattro atti e pronta ad esplodere nel finale in una
catartica liberazione, raccontata come un’aspirazione al lusso, al
divertimento facile, ad un altrove forse ancora più gretto e meschino della loro realtà».
il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con David Ian Productions
presenta la produzione di Cameron Mackintosh
del The Really Useful Group di
Cats
liriche di Thomas Stearns Eliot
musiche di Andrew Lloyd Webber
regia di Trevor Nunn
regia associata e coreografie di Gillian Lynne
scene e costumi di John Napier luci di David Hersey
orchestrazioni di David Cullen suono di Abe Jacob
TM © 1981 RUG LTD
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
82
MUSICAL
& EVENTI INTERNAZIONALI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
83
marzo
Due misteriosi occhi gialli su fondo nero... La semplice e riconoscidal 19 marzo 2014
bilissima icona di Cats, campeggia già da qualche mese al Politeama
al 23 marzo 2014
Rossetti, da quando è stato annunciato il ritorno del “musical dei
Sala
musical”, nuovamente in scena nell’edizione originale inglese, scritAssicurazioni Generali
to da Andrew Lloyd Webber e Thomas Stearns Eliot per la regia di
Trevor Nunn, prodotto da Cameron Mackintosh and The Really
calendario delle recite
Useful Group e portata in tour da David Ian Productions.
MER 19 marzo
La prima volta di Cats a Trieste, nel 2008, ha rappresentato una h. 20.30
turno M/FAM2
pietra miliare per il Teatro Stabile: un fondamentale punto d’arrivo GIO 20 marzo
16.00
turno libero
– e un altrettanto significativo stimolo a nuove sfide – sul piano del h.
under 26 PROMO platea 2X1
turno libero
confronto con le grandi produzioni internazionali, della qualità arti- h. 20.30
stica, dei livelli di professionalità tecnica... Fu un evento clamoroso VEN 21 marzo
h. 20.30
turno O
anche per il pubblico che ne riconobbe l’importanza e rispose con
SAB 22 marzo
un entusiasmo senza precedenti, affollando ogni replica e ritornan- h. 16.00
turno FAM1
h. 20.30
turno N
do addirittura a vederlo più volte.
A distanza di sei anni, è sembrato interessante offrire agli spet- DOM 23 marzo
h. 16.00
turno P
tatori la possibilità di applaudire ancora i “gatti più famosi del h. 20.30
turno libero
mondo”. Ed in effetti Cats vanta dei record di tutto rispetto: 21
prezzo dei biglietti
anni e 8.950 repliche a Londra e 18 di tenitura a New York, 7 Tony Platea A-B Interi
€ 65
A-B Ridotti
€ 60
Award, tra cui quello per miglior musical, miglior colonna sonora Platea
Platea A-B Under 16*
€ 35
e miglior regia, un Grammy per il miglior album, un’aria divenuta
Platea C Interi
€ 56
celeberrima, Memory e incisa da almeno 150 star della musica (fra Platea C Ridotti
€ 51
Platea C Under 16*
€ 35
cui Barbara Streisand)...
€ 46
Ad ispirare Webber per questo capolavoro è stata The Old Possum’s I Galleria Interi
I Galleria Ridotti
€ 41
Book of Practical Cats una raccolta di poesie sui gatti scritte da Eliot, I Galleria Under 16*
€ 25
il celebre drammaturgo inglese di Assassinio nella Cattedrale. Il II Galleria Interi
€ 38
€ 34
compositore ha immaginato che in una notte di luna, in una poco II Galleria Ridotti
II Galleria Under 16*
€ 25
romantica discarica – che però diventerà un luogo pieno di magia
Loggione Interi
€ 20
– si raduni un numeroso gruppo di gatti. Ognuno racconterà la * solo insieme a 1 biglietto intero
propria vita e le proprie passioni – dando adito a eccellenti numeri
prenotazioni
coreografici e di canto – al saggio Old Deuteronomy: il vecchio MAR
5 novembre
gatto le valuterà ed assegnerà al più meritevole la possibilità di abbonamento stelle
GIO
7 novembre
rinascere in una nuova “Jellicle Life”.
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
L’arrivo della malconcia Grizabella e il racconto della sua commovente parabola, chiude con puro incanto un crescendo di numeri Platea A-B-C
5★
I Galleria
4★
tutti memorabili.
II Galleria
3★
Lo spettacolo è infatti di altissimo livello: la regia di Trevor Nunn Loggione
1★
YOUTUBE LOGO SPECS
+ 6 anni
(uno dei più celebri registi inglesi) è divenuta un vero punto
di età consigliata
contenuti extra su internet
riferimento, per la sua armonia e pienezza nell’equilibrarePRINT
ogni
apporto, dalle irraggiungibili musiche di Webber, alle coreografie, ai
costumi di John Napier celebri e riconoscibili in tutto il mondo.
Il numero
Uno spettacolo dunque che è assieme storia e pura vivissima emo- di apertura
zione, che allo Stabile applaudiremo nell’interpretazione di un cast dello spettacolo,
“Jellicle Song
di prima qualità, naturalmente con orchestra dal vivo.
for Jellicle Cats”
lord of the dance
creato, diretto e prodotto
da Michael Flatley
musiche di Ronan Hardiman
dance director Marie Duffy Pask
«Da più di dieci anni Lord of the Dance emoziona il pubblico di
25 marzo 2014
tutto il mondo. Il vostro continuo sostegno è fonte d’ispirazione
Sala
per tutti noi che lavoriamo instancabilmente, sia sul palco che
Assicurazioni
Generali
dietro le quinte, per portarvi “il più grande spettacolo di danza del
mondo”».
Così Michael Flatley, creatore, produttore e direttore di Lord
calendario delle recite
of the Dance presenta il suo spettacolo. Ritorna al Politeama MAR 25 marzo
Rossetti in esclusiva per l’Italia, con nuovi numeri e scene rispetto h. 20.30
turno libero
a due anni fa, quando ci fu un sold out a sole tre ore dall’inizio
prezzo dei biglietti
delle prevendite, una tale approvazione da parte del pubblico da
€ 63
indurre lo Stabile del Friuli Venezia Giulia a programmare una Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 60
seconda replica il giorno dopo.
Platea A-B Abb. danza
€ 45
€ 35
L’uomo dei record, Michael Flatley, nel 1989 è entrato nel Guinnes Platea A-B Under 16*
Platea C Interi
€ 55
dei Primati per aver prodotto con i propri piedi 28 percussioni
Platea C Ridotti
€ 52
diverse in un secondo: undici anni più tardi ha migliorato il record Platea C Abb. danza
€ 45
€ 35
portando il numero di percussioni a 35. «Everyone in the world Platea C Under 16*
€ 48
will tell you, “No, it can’t be done”. Every time I hear that, I know I Galleria Interi
I Galleria Ridotti
€ 45
I’m close to success» è il motto di Flatley, che afferma «Tutti al I Galleria Abb. danza
€ 35
€ 25
mondo diranno “Non si può fare”. Ogni volta che lo sento, so che I Galleria Under 16*
II Galleria Interi
€ 43
sono vicino al successo».
II Galleria Ridotti
€ 41
Il suo pluripremiato fenomeno dance internazionale, Lord of I Galleria Abb. danza
€ 35
€ 25
the Dance, continua a frantumare record di incassi in tutto il II Galleria Under 16*
€ 20
mondo, lasciando il pubblico senza fiato a chiedere il bis. Basato Loggione Interi
* solo insieme a 1 biglietto intero
sul folklore irlandese, mette in scena la classica lotta tra il bene
e il male, espressa attraverso il linguaggio universale della danza.
prenotazioni
Coinvolgente anche ciò che narra lo spettacolo: il Piccolo Spiritello VEN
6 dicembre
viaggia nel tempo per aiutare “il Signore della Danza” a protegge- prelazione abbonati danza
10 dicembre
re la sua gente dall’attacco di Don Dorcha, il Signore Oscuro; un MAR
abbonamento stelle
12 dicembre
incredibile avventura che conduce il pubblico in un universo mitico GIO
vendita biglietti
di amore, pericoli e desideri.
Il tour di Lord of the Dance è il più lungo di tutti i tempi. Lo
abbonamento con le stelle
hanno applaudito oltre 50 milioni di persone in 40 Paesi: ha supePlatea A-B-C
5★
rato ogni record di vendita in Argentina, Brasile e Messico, in I Galleria
4★
3★
Oriente e Israele; in Australia 250.000 biglietti sono andati esauriti II Galleria
Loggione
1★
in soli 10 giorni di botteghino; una parte dello show è stata inserietà consigliata
+ 6 anni
ta nella Notte degli Oscar del 1997, segnando un clamoroso picco
di audience. Ha replicato in cornici leggendarie come la Wembley
Arena di Londra, e si è distinto addirittura a Las Vegas dove èYOUTUBE
statoLOGO SPECS
PRINT contenuti extra su internet
premiato dal sindaco e si è confermato fra gli show più spettacolari rappresentati nella città americana, per l’avanguardistica tecnologia teatrale, gli effetti speciali, di luce e pirotecnici.
Lo hanno apprezzato anche molti personaggi famosi, come George
Bush, Vladimir Putin, Nelson Mandela e il Principe Alberto di
Il trailer
Monaco.
dello spettacolo.
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
84
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
DANZA & DINTORNI (FUORI ABB.)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
85
marzo
MICHAEL FLATLEY’S
foto di Tommaso Le Pera
di Francesco Niccolini e Margherita Rubino
tratto dal libro di Pietro Grasso “Liberi tutti”
regia di Alessio Pizzech
con Sebastiano Lo Monaco,
Mariangela D’Abbraccio,Turi Moricca
scene di Giacomo Tringali
costumi di Cristina Da Rold
musiche di Dario Arcidiacono
luci di Luigi Ascione
produzione Sicilia Teatro,
Spoleto56 Festival dei 2Mondi,
Teatro “Tina Di Lorenzo” - Noto
86
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI (TURNI PRI, E, A)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
87
marzo
DOPO IL SILENZIO
Il silenzio omertoso è una delle armi della mafia: il teatro invece è
dal 26 marzo 2014
parola, comunicazione, presa di coscienza.
al 27 marzo 2014
Sarà per questo motivo che Pietro Grasso ama il teatro e per la
Sala
seconda volta vi approda, dopo la significativa esperienza di Per
Assicurazioni Generali
non morire di mafia – molto apprezzato allo Stabile che lo ha ospitato nel 2010 e nel 2012 – con un nuovo testo, Dopo il Silenzio,
calendario delle recite
che Francesco Niccolini e Margherita Rubino traggono dal suo MER 26 marzo
libro Liberi tutti.
h. 20.30
turno PRI
A dare voce al suo fondamentale messaggio, è nuovamente under 26 PROMO platea 2X1
27 marzo
Sebastiano Lo Monaco, accompagnato questa volta in scena da GIO
h. 16.00
turno E
Mariangela D’Abbraccio – che incarna i vari personaggi femminili h. 20.30
turno A
del testo – e Turi Moricca che vestirà invece i panni del mafioso. under 26 PROMO platea 2X1
Lo Monaco, che già abbiamo ammirato coraggioso e misuratissimo
prezzo dei biglietti
nel precedente spettacolo scritto da Grasso, si offre nuovamente
Platea A-B Interi
€ 29
alla lezione del grande magistrato, alla sua lotta contro il silenzio, Platea A-B Ridotti
€ 24
al suo desiderio di coinvolgere le giovani generazioni, di dialogare Platea A-B Abbonati Prosa € 10
€ 21
con esse, di far passare alla storia le figure oscure di chi ha con- Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 17
tribuito ai delitti di mafia, ma – soprattutto – l’esempio limpido Platea C Abbonati Prosa € 10
ed eroico di coloro che contro quest’orrore hanno combattuto, a I Galleria Interi
€ 12
rischio della vita.
prenotazioni
«In questo caso il palcoscenico è il luogo della Storia – riflette
4 febbraio
il regista Alessio Pizzech – di una storia collettiva che attraversa MAR
stelle
le piccole vicende personali di ognuno di noi e che quindi può abbonamento
GIO
6 febbraio
in sé contenere le fondamenta di un possibile riorientamento vendita biglietti
nazionale. In questa ottica anche in Dopo il Silenzio la parola
abbonamento con le stelle
teatrale diventa strumento di indagine di una Storia di un paese,
2★
l’Italia, che coincide, si scontra talora, diverge e poi trova punti di Platea A-B
Platea C e I Galleria
1★
contatto con la storia della mafia con i suoi addentellati politicoeconomici, con il suo ribaltamento valoriale che si è unito ad un
imbarbarimento dei costumi e della vita pubblica. Questo certo
rappresenta il fulcro narrativo di questo nuovo spettacolo, stavolta travalicando l’esperienza individuale e autobiografica di Grasso,
e ponendo elementi di un racconto scenico che, non riducendosi
ad una dimensione cronachistica o di denuncia, mi pare vada
verso le forme dell’antica Tragedia affrontando i grandi temi della
coscienza in lotta con la giustizia e con la morte come orizzonte
estremo».
YOUTUBE LOGO SPECS
Dopo il Silenzio ha esordito nell’edizione 2013 del Festival
di
PRINT contenuti extra su internet
Spoleto, ed è stato accolto molto positivamente: uno spettacolo
“ad alta tensione emotiva”, grazie alla forza e all’etica di Pietro
Grasso ma anche per merito di un cast molto generoso, concenLa presentazione
trato, vibrante, a partire da Lo Monaco, impegnato nella duplice dello spettacolo
dimensione di determinato narratore e di appassionato interprete al Festival dei
2Mondi
delle figure di Grasso o Borsellino.
di Spoleto
scritto da Saverio Marconi
e Stefano D’Orazio
musiche di Stefano Cenci
regia di Saverio Marconi e Marco Iacomelli
con Paolo Ruffini, Manuel Frattini
e un cast in via di definizione
produzione Compagnia della Rancia
88
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
MUSICAL & EVENTI INTERNAZIONALI (FUORI ABB.)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
89
marzo
AAA CERCASI
CENERENTOLA
«Divertente, emozionante, sentimentale. Uno spettacolo che
dal 28 marzo 2014
piacerà senza dubbio ai bambini, ma soprattutto ai grandi». Così
al 30 marzo 2014
presentano la loro AAA Cercasi Cenerentola Saverio Marconi,
Sala
anche regista, e Stefano D’Orazio, autore dei testi delle canzoni.
Gli ingredienti del classico della Disney ci sono tutti: la carrozza, Assicurazioni Generali
i rintocchi di mezzanotte, la matrigna e le sorellastre, il principe e
calendario delle recite
l’immancabile scarpetta di cristallo, che calza a pennello solo a una VEN 28 marzo
misteriosa e bellissima fanciulla... Ma il tutto sarà condito con qual- h. 20.30
turno FAM2
che sorpresa: inediti e divertentissimi imprevisti che prenderanno under 26 PROMO platea 2X1
29 marzo
forma grazie alla tipica ironia della penna di D’Orazio e al trasci- SAB
h. 16.00
turno FAM1
nante ritmo della regia di Marconi e Iacomelli. Le scene di Gabriele h. 20.30
turno libero
Moreschi e le musiche originali di Stefano Cenci, tra rock e fantasy, DOM 30 marzo
turno libero
accompagneranno le coreografie di Gillian Bruce in uno spettacolo h. 16.00
pieno di colore, allegria, magia e sentimento.
prezzo dei biglietti
Nasce così una nuova commedia musicale per tutta la famiglia, che Platea A-B Interi
€ 40
€ 35
festeggia i 30 anni di attività teatrale della Compagnia della Rancia. Platea A-B Ridotti
Platea A-B Abb. Musical
€ 28
Compagnia che, pretendendo la preparazione a 360 gradi dei suoi Platea A-B Under 16*
€ 20
artisti, ha portato il musical italiano a livelli sempre più alti. Lo Platea C Interi
€ 37
€ 34
Stabile del Friuli Venezia Giulia ne ha riconosciuto infatti i meriti Platea C Ridotti
C Abb. Musical
€ 28
dando da diversi anni spazio alle sue produzioni, come nella scorsa Platea
Platea C Under 16*
€ 20
stagione quando ha inserito in cartellone Rain Man e Frankenstein Gallerie Interi
€ 25
Gallerie Ridotti
€ 23
junior.
Abb. Musical
€ 19
Marconi, firma di quasi tutti i musical della Rancia, e D’Orazio, per Gallerie
Gallerie Under 16*
€ 15
quasi quarant’anni percussionista e musicista dei Pooh, hanno volu- Loggione Interi
€ 12
to ambientare la loro rivisitazione negli anni Cinquanta, andando * solo insieme a 1 biglietto intero
a ripescare le sensazioni e le emozioni della loro infanzia rimaste
prenotazioni
vivide tra i ricordi di quegli anni che hanno profondamente camVEN
29 novembre
biato il mondo.
prelazione abbonati musical
3 dicembre
Come per la loro prima grande collaborazione, Pinocchio, hanno MAR
abbonamento stelle
voluto unire il mondo e il linguaggio dei bambini a quello degli
GIO
5 dicembre
adulti, creando una storia che diverta ed emozioni tutto il pub- vendita biglietti
blico. Nei panni del principe, spinto dal Re a sposarsi per dargli
abbonamento con le stelle
un erede, ma frenato dal non aver ancora trovato la donna giusta
Platea A-B-C
3★
da amare, torna a teatro il poliedrico ed esilarante Paolo Ruffini. Gallerie
2★
1★
Attore cinematografico capace di recitare in ruoli comici, come nei Loggione
+ 5 anni
“cinepanettoni” con Cristian De Sica, ma anche drammatici, come età consigliata
in La prima cosa bella, film candidato agli Oscar 2011, è anche un
YOUTUBE LOGO SPECS
presentatore televisivo famoso per aver condotto negli ultimi
anni
PRINT contenuti extra su internet
Colorado con Belen Rodriguez.
Al suo fianco, il fedele consigliere Rodrigo, duro all’apparenza ma
dal cuore tenero, impersonato da Manuel Frattini, indiscusso punto
Saverio Marconi
di riferimento del musical italiano, che torna al Politeama Rossetti presenta lo speta due anni da Aladin, sempre di Stefano D’Orazio e musiche dei tacolo al Teatro
Brancaccio di
Pooh.
Roma.
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
90
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI (TURNI PRI, A)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
91
marzo
di Vitaliano Trevisan
regia Andrée Ruth Shammah
con Alessandro Haber
e con Maria Ariis, Pietro Micci
e Roberto Trifirò
produzione
Teatro Franco Parenti
aprile
UNA NOTTE
IN TUNISIA
«Un grande Alessandro Haber che la regista ha guidato lungo
dal 31 marzo 2014
le strade di un’invettiva dal senso bernhardiano di rito ossessial 1° aprile 2014
vo, implacabile e impeccabile...» scrive la critica Magda Poli sul
Sala
Corriere della Sera. «Alessandro Haber è impressionante per il
Assicurazioni Generali
modo in cui costruisce il suo personaggio sfuggendo all’imitazione, ma suggerendolo con una partitura vocale e gestuale intensiscalendario delle recite
sima» fa eco sulle pagine dell’Unità Maria Grazia Gregori. Secondo LUN 31 marzo
Renato Palazzi, che recensisce su Il Sole 24 Ore «Raffigurare h. 20.30
turno PRI
Bettino Craxi come un personaggio alla Thomas Bernhard, tra- under 26 PROMO platea 2X1
1° aprile
sformare il più controverso emblema delle contraddizioni della MAR
h. 20.30
turno A
vita pubblica italiana degli ultimi decenni in uno di quei vecchiacci under 26 PROMO platea 2X1
logorroici, ossessivi, livorosi che popolano il suo teatro... Trevisan
prezzo dei biglietti
sottrae Craxi all’urgenza del dibattito politico, lo proietta in qualPlatea A-B Interi
€ 29
che modo in una sfera più assoluta».
Platea A-B Ridotti
€ 24
La regia di Andrée Ruth Shammah, l’interpretazione di Alessandro Platea A-B Abbonati Prosa € 10
Haber e degli altri attori, la bella drammaturgia di Vitaliano Platea C Interi
€ 21
€ 17
Trevisan, a detta della critica nazionale fanno di Una notte in Platea C Ridotti
Platea C Abbonati Prosa € 10
Tunisia uno degli appuntamenti da non mancare in questa staI Galleria Interi
€ 12
gione.
Il testo – opera di uno degli autori più valenti del panorama conprenotazioni
temporaneo – si muove sul delicato confine fra cronaca e storia, e MAR
4 febbraio
a partire dall’epilogo della vita di Craxi rappresenta una metafora abbonamento stelle
GIO
6 febbraio
del potere e della sua caduta.
vendita biglietti
«Neanche da morto vuol tornare in Italia» viene detto fin
dall’apertura del sipario dai personaggi che attorniano Craxi (nel
abbonamento con le stelle
testo si chiama semplicemente X): eppure lo spettacolo è intro- Platea A-B
2★
1★
dotto da una conversazione fra la moglie e il fratello di X, preoc- Platea C e I Galleria
cupati per la sua salute precaria, e decisi – soprattutto la moglie –
a tentare di condurlo in patria per avere cure migliori... S’intuisce
così che la “notte in Tunisia”, potrebbe essere l’ultima di X e sicuramente ultima è la cena a cui ha chiamato i familiari, per affidare
loro il proprio testamento politico. Un monologo obiettivo, ma
in molti passaggi appassionato, mai banale, molto coinvolgente: vi
si compone l’affresco complesso di un momento politico italiano
che non è ancora univocamente giudicato da chi lo ha vissuto, ma
che magari i più giovani, che non ne sono stati testimoni, hanno
sete di conoscere e capire... Il male che divora X è un traslato di
YOUTUBE LOGO SPECS
quello che ha divorato l’Italia. La questione è: averlo rimosso
sarà
PRINT contenuti extra su internet
stato sufficiente a salvare X, a salvare il Paese? Con la cognizione
dei posteri, quale sarà la risposta? E per X? Uno spettacolo coraggioso, quello della Shammah, nient’affatto celebrativo ma amaro e
umanissimo, irto di spunti e domande che lo rendono capace di Il servizio di Rai5
addentrarsi in una delle figure e dei periodi più controversi della in occasione
della prima dello
nostra storia recente.
spettacolo.
di e con Marco Paolini
musiche originali
composte ed eseguite da
Angelo Baselli, Gianluca Casadei, Lorenzo Monguzzi
chitarra e voce Lorenzo Monguzzi
clarinetto Angelo Baselli
fisarmonica Gianluca Casadei
consulenza e concertazione musicale di Stefano Nanni
animazione video di Simone Massi
disegno luci di Daniele Savi e Michele Mescalchin
produzione Michela Signori, Jolefilm
92
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
93
aprile
BALLATA DI UOMINI
E CANI
Marco Paolini ha iniziato a lavorare su Ballata di uomini e cani
dal 2 aprile 2014
raccontando storie nei boschi, nei rifugi alpini, nei ghiacciai: e in
al 6 aprile 2014
effetti – è stato notato da un critico – il suo teatro ha il sapore
Sala
di un’ascesa in montagna. L’osservazione del paesaggio, la fatica
dell’avvicinarsi alla meta, l’assenza di fretta, il ritmo, la meditazione, Assicurazioni Generali
l’entusiasmo per aver raggiunto il traguardo dopo un itinerario
calendario delle recite
forse tortuoso, ma di certo arricchente...
MER 2 aprile
Il work in progress che è alla base degli spettacoli dell’amatissimo h. 20.30
turno PRI
artista veneto possiede proprio questo spirito che si respira anche under 26 PROMO platea 2X1
3 aprile
nell’ultimo lavoro, un tributo a Jack London. «A lui devo una parte GIO
h. 20.30
turno A
del mio immaginario di ragazzo – spiega Paolini – ma Jack non è
VEN 4 aprile
uno scrittore per ragazzi, la definizione gli sta stretta. È un testimo- h. 20.30
turno B
ne di parte, si schiera, si compromette, quello che fa entra in con- SAB 5 aprile
turno C
traddittorio con quello che pensa. È facile usarlo per sostenere un h. 20.30
punto di vista, ma anche il suo contrario: Zanna Bianca e Il richiamo DOM 6 aprile
h. 16.00
turno D
della foresta sono antitetici. La sua vita è fatta di periodi che hanno
un inizio e una fine e non si ripetono più. Lo scrittore parte da
prezzo dei biglietti
quei periodi per inventare storie credibili dove l’invenzione affonda Platea A-B Interi
€ 29
Platea A-B Ridotti
€ 24
nell’esperienza ma la supera».
€ 25
Nasce così una produzione letteraria sterminata, ispirata da una Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 22
vita fra le più turbolente che si possano immaginare: nato in
I Galleria Interi
€ 20
California nel 1876 London fu strillone di giornali, pescatore clan- I Galleria Ridotti
€ 18
destino di ostriche, cacciatore di foche, corrispondente di guerra, II Galleria Interi
€ 12
giornalista, lavandaio, pugile, coltivatore, agente di assicurazioni,
naturalmente scrittore, e addirittura cercatore d’oro nella leggenprenotazioni
daria epopea del Klondike.
MAR
11 febbraio
stelle
Marco Paolini – ospite immancabile allo Stabile regionale, che da Il abbonamento
GIO
13 febbraio
racconto del Vajont a ITIS Galileo ha rappresentato la maggior parte vendita biglietti
dei suoi spettacoli – si avvicina a tale materia concentrandosi
abbonamento con le stelle
soprattutto su tre racconti. Le loro pagine s’intersecano, in una
2★
sorta di “canzoniere teatrale”, a ballate composte ed eseguite dal Platea A-B-C
Gallerie
1★
vivo da Angelo Baselli, Gianluca Casadei e Lorenzo Monguzzi, e
ad una efficace videoanimazione. Tutto per dare corpo a storie
ambientate in una natura selvaggia e non sempre amichevole, in
paesaggi “per gli occhi e per l’anima” che, nella loro bellezza glaciale, amplificano il senso dell’umana solitudine alla frontiera del
mondo.
YOUTUBE LOGO SPECS
Una solitudine che si stempera nello sguardo beffardo, o cattivo,
contenuti extra su internet
o solidale dell’unico compagno dell’uomo, il cane. Uomini PRINT
e cani
dunque coprotagonisti – spiazzando ogni prevedibile gerarchia – di
episodi godibili (Macchia), di confronti violenti (come l’odio fra
Marco Paolini
l’uomo e il cane di Bastardo), di esperienze talmente intense (come parla della prima
avviene in Preparare un fuoco) da toglierci il fiato, anche se ne siamo fase del percorso
creativo dello
solo gli spettatori.
spettacolo.
Creato e messo in scena da SLAVA
www.slavasnowshow.com
Tournée italiana organizzata da
ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna
In collaborazione con SLAVA e Gwenael Allan
www.slavasnowshow.it
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
foto di V. Vial
WHITE
94
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
MUSICAL & EVENTI INTERNAZIONALI (FUORI ABB.)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
95
aprile
SLAVA’S
SNOWSHOW
È buffo se a teatro improvvisamente iniziano a danzare nell’aria
dal 9 aprile 2014
alcuni fiocchi di neve... è insolito che cadano addirittura in platea...
al 13 aprile 2014
e se poi diventano una copiosa tormenta... allora è arrivato lo
Sala
SLAVA’S SNOWSHOW! Lo spettacolo è fra i più applauditi e
Assicurazioni Generali
amati degli ultimi anni, non solo a Trieste – dove è andato in scena
nel 2007 per ritornare con ancora maggiore successo nel 2009 ed
calendario delle recite
ora nuovamente in questa stagione – ma nei più prestigiosi teatri MER 9 aprile
internazionali: dal 2004 è attrazione fissa off-Broadway, da cinque h. 20.30
turno FAM2
anni il Piccolo Teatro di Milano lo mette in cartellone ogni sta- under 26 PROMO platea 2X1
10 aprile
gione, e alcuni dei suoi numeri sono stati inglobati dal Cirque du GIO
h. 20.30
turno libero
Soleil nello spettacolo Alegria.
VEN 11 aprile
Il suo geniale ed eccentrico ideatore, il russo SLAVA, pluripremia- h. 20.30
turno libero
to (ha meritato l’Olivier e il Time Out Award a Londra, il Drama SAB 12 aprile
turno FAM1
Desk a New York, lo Stanislavskij a Mosca e il Festival Critics h. 16.00
h. 20.30
turno libero
Award a Edimburgo) e considerato “il miglior clown del mondo”,
DOM 13 aprile
afferma di amare «(...) un teatro che nasce inesorabilmente dai h. 16.00
turno libero
sogni e dalle fiabe; un teatro ricco di speranze e sogni, di desideri
prezzo dei biglietti
e di nostalgie, di mancanze e disillusioni. Un teatro che sfugge a
Platea A-B Interi
€ 40
€ 35
qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da Platea A-B Ridotti
Platea A-B Abb. Musical
€ 28
qualsiasi tentativo di limitazione della sua libertà».
Platea A-B Under 16*
€ 20
Lo SLAVA’S SNOWSHOW è proprio così: libero, lirico, ironi- Platea C Interi
€ 37
€ 34
co, fantasioso, divertentissimo e tenero, talvolta venato di malinco- Platea C Ridotti
Platea C Abb. Musical
€ 28
nia... Raccoglie i numeri più belli e famosi del repertorio di SLAVA, Platea C Under 16*
€ 20
che per la sua arte si ispira a maestri come Leonid Engibarov, Gallerie Interi
€ 25
€ 23
clown triste, o al raffinato Marcel Marceau, o alla delicata comicità Gallerie Ridotti
Gallerie Abb. Musical
€ 19
di Charlie Caplin. Il risultato è una serata di teatro che è limitante Gallerie Under 16*
€ 15
definire semplicemente “spettacolo”: per il pubblico è un’esperien- Loggione Interi
€ 12
za incredibile e inattesa, che lascia gli adulti pervasi di spirito bam- * solo insieme a 1 biglietto intero
prenotazioni
bino, che induce spettatori piccoli e grandi a divertirsi nella neve e
29 novembre
a giocare assieme con i giganteschi palloni che invadono il teatro VEN
prelazione abbonati musical
nel gran finale: e mai nessuno, alla fine, ha voglia di lasciare la sala.
MAR
3 dicembre
Ma prima di questo coup de theatre, sono molti i sortilegi e le iro- abbonamento stelle
GIO
5 dicembre
nie che i clown regalano alla platea, invadendola talvolta, per fare vendita biglietti
qualche dispetto esilarante.
abbonamento con le stelle
Fra loro riconosceremo di certo Asisyai, la più famosa creazione Platea A-B-C
3★
2★
di SLAVA, un personaggio meditabondo, gentile, poetico e com- Gallerie
1★
movente ma anche buffo, vestito di una tuta gialla da lavoro e con Loggione
età consigliata
+ 8 anni
YOUTUBE LOGO SPECS
un paio di pantofole rosse soffici. All’inizio c’era solo Asisyai,
un
PRINT contenuti extra su internet
personaggio multi-sfaccettato; poteva essere gentile e spontaneo,
ma ironico il minuto dopo, superbo nelle sue convinzioni con il
suo invincibile “Zya!”. Ne scaturì l’idea che ogni aspetto del personaggio poteva diventare un personaggio a sè stante. Ed è nata così
l’idea di un teatro di clown, ognuno diverso dall’altro ma riconoIl trailer
scibile e familiare ad ogni singolo spettatore.
dello spettacolo.
foto di Francesco Carbone
di Lucy Prebble
traduzione e regia di Leo Muscato
con Roberto Abbati, Alessandro Averone,
Maurizio Camilli, Andrea Capaldi,
Cristina Cattellani, Andrea Coppone,
Francesco Gabrielli, Francesca Lombardo,
Michela Lucenti, Luca Nucera,
Massimiliano Sbarsi, Emanuela Serra
scrittura fisica Michela Lucenti
scene di Federica Parolini
costumi di Silvia Aymonino
ideazione e realizzazione video
Fabio Massimo Iaquone
e Luca Attilii
luci di Luca Bronzo
produzione Fondazione Teatro Due
in collaborazione con Balletto Civile
96
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
PROSA & EVENTI ITALIANI (TURNI PRI, A)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
97
aprile
ENRON
Un’impalcatura di schermi su cui in maniera ossessiva vengono
dal 16 aprile 2014
trasmesse le oscillazioni degli indici di Borsa. Sotto, algidi uffici di
al 17 aprile 2014
dirigenza. Un’autrice appena trentenne come Lucy Prebble, affaSala
scinata da intrighi e scandali e lucida narratrice dei nostri tempi. E
poi un progetto scenico imponente, orchestrato da Leo Muscato, Assicurazioni Generali
che incrocia teatro, musica, danza e video, armonizzando la precalendario delle recite
parazione scenica degli Attori di Teatro Due alla sensibilità fisica MER 16 aprile
degli attori-danzatori di Balletto Civile...
h. 20.30
turno PRI
Sulla scena si rappresentano una pratica, una mentalità e una under 26 PROMO platea 2X1
GIO 17 aprile
strategia adottate da persone che hanno segnato il destino del
h. 20.30
turno A
mondo. Non sono mitici eroi della Storia dell’uomo: sono gli under 26 PROMO platea 2X1
anti-eroi di oggi. Kennet Lee Lay, ad esempio: quel presidente di
prezzo dei biglietti
un colosso energetico texano che negli anni Novanta – età d’oro
Platea A-B Interi
€ 29
della finanza americana – ha un’intuizione scellerata e geniale
Platea A-B Ridotti
€ 24
assieme e inventa la speculazione finanziaria virtuale, i “titoli Platea A-B Abbonati Prosa € 10
derivati”. È la fine di un mondo, di un sistema, di una prospetti- Platea C Interi
€ 21
€ 17
va. Enron, nome del colosso energetico texano, dà il titolo allo Platea C Ridotti
Platea C Abbonati Prosa € 10
spettacolo. Un progetto scenico importante, che interpella le
I Galleria Interi
€ 12
coscienze su palpitanti tematiche civili e sembra voler agganciare
il pubblico con ogni strumento possibile: venga esso dall’esperienprenotazioni
za scenica di Muscato o dalla poesia dell’approccio fisico perse- MAR
11 febbraio
guito dal gruppo di Michela Lucenti, artista nota e apprezzata dal abbonamento stelle
GIO
13 febbraio
pubblico della regione, per le sue frequenti residenze presso il
vendita biglietti
CSS di Udine.
Lo spettacolo – grazie alle approfondite ricerche dell’autrice, proabbonamento con le stelle
trattesi per quattro anni – ricostruisce la truffa sistematica per- Platea A-B
2★
1★
petrata dai vertici della Enron, che hanno costruito la cosiddetta Platea C e I Galleria
“corporate culture”, incarnazione dell’avidità capitalista, dell’euforia finanziaria, di un sistema dopato e corrotto. Da ogni euforia
però ci si scuote: e al risveglio il sistema si è rivelato fallimentare,
insostenibile. È pleonastico sottolineare che il danno non è ricaduto soltanto su quelle menti sconsiderate: lo stiamo pagando
tutti, anche adesso.
Scrive Leo Muscato, che firma oltre alla regia anche la traduzione
del testo: «Dopo aver ascoltato questa storia, ricordo di aver
pensato che se l’avesse dovuta raccontare Shakespeare, l’avrebbe scritta esattamente come Lucy Prebble. È un’opera di grande
YOUTUBE LOGO SPECS
respiro, scritta con una marcata vena ironica e un forte senso
per
contenuti extra su internet
lo spettacolo; un’epopea che prevede un arco narrativo diPRINT
quattordici anni (1992-2006) durante i quali si ripercorrono il sexgate
Clinton/Lewinsky, le contestate elezioni presidenziali di Bush
ai danni di Al Gore, i serial televisivi come Friends e Baywatch, i
blackout in California, l’arrivo del nuovo millennio, fino alla caduta
Il trailer
delle Torri Gemelle».
dello spettacolo.
certified lunatic
& master
of the impossible
Nel percorso dedicato all’antica arte del circo e della clownerie
23 aprile 2014
che accompagna il pubblico del Rossetti nella stagione 2013-14
Sala
non poteva mancare Tomáš Kubinek, artista americano di origine
Assicurazioni
Generali
ceca che si è formato alla scuola del Physical Theatre con i maestri
di questo genere, Boleslav Polivka e Frank van Keeken. Il suo oneman show Certified Lunatic & Master of the Impossible
calendario delle recite
(Lunatico certificato & Maestro dell’Impossibile) ha ottenuto ricono- MER 23 aprile
scimenti da pubblico e critica in tutto il mondo: i suoi divertenti h. 20.30
turno libero
show sono una combinazione di grande comicità, mimica, vaudevil- under 26 PROMO platea 2X1
le virtuoso e simpatia irresistibile.
prezzo dei biglietti
Specializzato in improvvisazione e clownerie, ha al suo attivo
Platea A-B Interi
€ 25
diversi tour internazionali oltre che masterclass e workshop in Platea A-B Ridotti
€ 23
Platea A-B Abb. Musical
€ 19
Teatri, Festival - è stato ospite all’International Mime Festival di
Platea A-B Under 16*
€ 12
Londra - e università in Europa, Nord America e Asia. Da sempre
Platea C Interi
€ 20
infatti accompagna la sua attività artistica a laboratori e stage per Platea C Ridotti
€ 18
€ 15
studenti e professionisti dello spettacolo dal vivo. Autore e regista, Platea C Abb. Musical
Platea C Under 16*
€ 12
questo comico dai molteplici talenti diventa, durante lo spettacolo,
Gallerie Interi
€ 15
un autentico “poeta visivo”.
Gallerie Ridotti
€ 13
€ 12
Erede della tradizione del vaudeville, mette in mostra il suo talento Gallerie Abb. Musical
Gallerie Under 16*
€ 10
di artista completo. Enfant prodige, assiste a un circo per la prima * solo insieme a 1 biglietto intero
volta a 5 anni in Canada, dov’era profugo con la famiglia: si appasprenotazioni
siona talmente ai clown e alla magia che a 9 anni è già in scena
29 novembre
davanti a maghi esperti, quattro anni dopo ha un agente e si esibi- VEN
abbonati musical
sce nei caffè e nell’intervallo dei concerti... Da lì allo studio presso prelazione
MAR
3 dicembre
abbonamento stelle
i maggiori maestri europei il passo è breve. La varietà estrema
5 dicembre
delle sue ispirazioni artistiche ha dato forma alla brillante ricchez- GIO
vendita biglietti
za del suo show.
Dopo l’enorme successo degli ultimi due tour italiani, Tomáš
abbonamento con le stelle
Kubinek torna nel nostro Paese e si trasforma davanti ai nostri Platea A-B
2★
1★
occhi in mago (la sua passione giovanile), equilibrista, mimo, atto- Platea C e I Galleria
+ 5 anni
re... senza per questo essere ridotto ad una qualsiasi di queste età consigliata
categorie.
In realtà, qualsiasi termine si usi per definirlo, o qualsiasi mezzo
artistico lui utilizzi, Kubínek riesce ogni volta a raggiungere il suo
obiettivo, perché la sua dolce follia seduce i piccoli ed i grandi...
Difficile spiegare cosa ci si debba aspettare da un suo spettacolo:
ci ha provato un critico dell’Alabama. «Basti sapere – scrive – che,
tra gli incredibilmente maldestri trucchi magici, il verso delYOUTUBE
pollo,LOGO SPECS
contenuti extra su internet
i virtuosi gargarismi con l’acqua, i capelli dritti da un lato, ilPRINT
trucco delle dita mancanti e gli assurdi esercizi acrobatici, Kubinek si
merita il titolo di “Pazzo certificato”. Si è anche meritato la reazione da parte di quei membri del pubblico che, se non fossero stati a
rotolare sul pavimento dalle risate, avrebbero applaudito anche più
Il trailer
a lungo...».
dello spettacolo.
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
di e con Tomáš Kubinek
tour italiano a cura di Just in Time - Mauro Diazzi
in collaborazione con Opus 3 Artists - New York
98
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
MUSICAL & EVENTI INTERNAZIONALI (FUORI ABB.)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
99
aprile
tomÁš kubinek
creato da Steven Banks, Robby Barnett, Renée Jaworski,
Matt Kent, Itamar Kubovy, Michael Tracy
in collaborazione con Josie M. Coyoc, Mark Fucik, Christopher Grant,
Molly Gawler, Damon Honeycutt, Beth Lewis,
Roberto Olvera, Derek Stratton, Lauren Yalango
musica David Poe
luci Neil Peter Jampolis
scene Neil Patel costumi Liz Prince
produzione Pilobolus Dance Theater
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
foto di John Kane
WHITE
100
DANZA & DINTORNI
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
MUSICAL & EVENTI INTERNAZIONALI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
101
maggio
SHADOWLAND
Fin dal suo debutto nel 2009 Shadowland ha conquistato il pubblidal 7 maggio 2014
co dei più prestigiosi teatri del mondo con il suo magico alternarsi
all’11 maggio 2014
di giochi d’ombre, danza e circo, raccontando in maniera surreale
Sala
il sogno di una ragazzina che vuole diventare troppo presto adulta.
Assicurazioni Generali
Creato in collaborazione con Steven Banks, autore del cartone animato Spongebob Squarepants, lo spettacolo è costruito su musiche
calendario delle recite
originali di David Poe, musicista, produttore e compositore america- MER 7 maggio
no, le cui creazioni per Shadowland spaziano da romantiche ballate h. 20.30
turno M/FAM2
GIO 8 maggio
a pezzi hard-rock.
turno DAN
Lo spettacolo è stato concepito e creato dai Pilobolus dopo diversi h. 20.30
VEN 9 maggio
anni di sperimentazione con le ombre: il risultato viene conseguito h. 20.30
turno O
grazie all’innovativo uso delle tecnologie multimediali e al sapiente SAB 10 maggio
h. 16.00
turno FAM1
utilizzo dell’arte teatrale tradizionale (tutti i movimenti di scena
h. 20.30
turno N
vengono realizzati a vista). Uno schermo si abbassa e la coreografia
DOM 11 maggio
danzata in scena diventa un inedito gioco d’ombre. Conosciuta per h. 16.00
turno P
il suo metodo coreografico collaborativo, la compagnia ha speriprezzo dei biglietti
mentato questo nuovo modo di giocare con la luce e le ombre in Platea A-B Interi
€ 49
€ 46
occasione della creazione di alcune pubblicità per la Hyundai. Ma la Platea A-B Ridotti
Platea A-B Under 16*
€ 25
consacrazione di questa nuova forma di espressione è avvenuta in
Platea C Interi
€ 43
occasione della 79° edizione degli Academy Awards nel 2007, quan- Platea C Ridotti
€ 40
€ 25
do i Pilobolus hanno creato in mondovisione un memorabile nume- Platea C Under 16*
€ 38
ro con alcune immagini dei film che quell’anno avevano ricevuto una I Galleria Interi
I Galleria Ridotti
€ 35
nomination come “Best Picture”: gli artisti della compagnia si sono I Galleria Under 16*
€ 20
così trasformati nei pinguini di Happy Feet, nel pullmino di Little Miss II Galleria Interi
€ 33
€ 30
Sunshine e nella statuetta dell’Oscar. Con la logica fluida del sogno, II Galleria Ridotti
II Galleria Under 16*
€ 20
l’eleganza della danza acrobatica, e l’umorismo di un cartone animaLoggione Interi
€ 12
to Shadowland racconta una storia surreale. È notte. Una giovane * solo insieme a 1 biglietto intero
ragazza sta andando a letto. Freme per raggiungere l’indipendenza,
prenotazioni
ma per i suoi genitori è ancora una ragazzina. Si addormenta e viene MAR
3 dicembre
svegliata da qualcosa di nascosto dietro al muro della camera da abbonamento stelle
GIO
5 dicembre
letto – la sua ombra. All’improvviso il muro inizia a girare e lei rima- vendita biglietti
ne intrappolata dall’altra parte. Non potendo più scappare, la ragazza
abbonamento con le stelle
intraprende un viaggio alla scoperta del mondo delle ombre, cercan- Platea A-B
4★
3★
do una via di fuga: incontra strane creature terrestri e marine, allo Platea C e I Galleria
Galleria
2★
stesso tempo comiche e malvagie, spaventose e seducenti – cuochi IILoggione
1★
folli tentano di cucinarla nella minestra, mostri minacciano di schiac- età consigliata
+ 5 anni
ciarla, la mano di un gigante la trasforma in cane, e un centauro si
YOUTUBE LOGO SPECS
innamora di lei. Alla fine il sogno s’interrompe e la ragazza si risveglia
PRINT contenuti extra su internet
e ritorna nel suo mondo reale.
Shadowland conquista il pubblico di tutte le età: i più grandi rimangongo affascinati dalle straordinarie capacità atletiche dei danzatori e
dalla loro geniale creatività nel creare mondi immaginari. I più piccoli
rimangono colpiti da un’arte semplice e immortale, che loro stessi, a Alcune scene
dello spettacolo
volte, amano praticare...
“Shadowland”
workwithinwork/rossini cards
come un respiro/absolutely free
workwithinwork
coreografia di William Forsythe
musica di Luciano Berio
Duetti per due violini, vol. 1 (1979-83)
scenografia e luci di William Forsythe
costumi di Stephen Galloway
messa in scena di Francesca Caroti
e Allison Brown
produzione Fondazione Nazionale
della Danza Aterballetto
Rossini Cards
coreografia di Mauro Bigonzetti
musica di Gioachino Rossini
con i ballerini di Aterballetto
consulenza musicale
e pianista Bruno Moretti
costumi di Helena Medeiros
produzione Fondazione Nazionale
della Danza, Fondazione
Teatro Comunale di Modena
Come un respiro
coreografia di Mauro Bigonzetti
musica di Georg Friedrich Händel
costumi di Lucia Socci
luci di Carlo Cerri
co-produzione
Movimentos - Festwochen
der Autostadt in Wolfsburg
e Fondazione Nazionale
della Danza Aterballetto
Absolutely Free
coreografia di Mauro Bigonzetti
musica di autori vari
ideazione costumi di Mauro Bigonzetti
luci di Carlo Cerri
produzione
Fondazione Nazionale della Danza
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
PMS 1795C
foto di A. Anceschi
WHITE
on dark backgrounds
standard
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
102
DANZA
& DINTORNI
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
103
maggio
ATERBALLETTO
Composta da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili,
dal 13 maggio 2014
Aterballetto è stata la prima realtà stabile di balletto in Italia che
al 14 maggio 2014
non rientrasse in una Fondazione lirica. Istituita nel 1979 è stata
Sala
a lungo diretta da Amedeo Amodio, poi da Mauro Bigonzetti –
Assicurazioni Generali
tuttora coreografo principale della compagnia – e attualmente da
Cristina Bozzolini, già prima ballerina stabile del Maggio Musicale
calendario delle recite
Fiorentino. Oggi Aterballetto concentra il suo interesse sul mondo MAR 13 maggio
della danza contemporanea, impegnandosi a sostenere e sviluppare h. 20.30
turno DAN
workwithinwork/Rossini Cards
l’arte della coreografia e il linguaggio assoluto della danza, intesa
14 maggio
come dinamica e forma nello spazio, incarnazione di risonanze MER
h. 20.30
turno libero
espressive e estetiche, dialettica con la musica. Sarà questa la chia- Come un respiro/Absolutely Free*
ve secondo cui leggere i quattro balletti proposti in due diverse
prezzo dei biglietti
serate al Politeama Rossetti. Nella prima serata – in abbonamento
€ 40
Danza – saranno in programma la coreografia di William Forsythe Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 37
su musiche di Luciano Berio intitolata workwithinwork, a cui Platea A-B Abb. Danza* € 28
succederà Rossini Cards di Bigonzetti. Nella seconda serata –
Platea C Interi
€ 37
€ 34
che gli abbonati potranno seguire ad un prezzo speciale – la com- Platea C Ridotti
Platea C Abb. Danza*
€ 26
pagnia farà omaggio agli appassionati di Trieste, offrendo altri due
I Galleria Interi
€ 30
splendidi brani,nuovamente di Bigonzetti, tratti dal proprio reper- I Galleria Ridotti
€ 27
€ 22
torio: Come un respiro su musiche di Georg Friedrich Händel e I Galleria Abb. Danza*
II Galleria Interi
€ 26
Absolutley Free.
II Galleria Ridotti
€ 24
Workwithinwork è molto affascinante: un flusso quasi inces- II Galleria Abb. Danza*
€ 22
sante di movimenti una corrente fluida e vorticosa che sembra
Loggione Interi
€ 12
plasmare a proprio piacimento le traiettorie sul palco, guidata dai
prenotazioni
ritmi incalzanti dei Duetti per due violini di Luciano Berio. Il balletto
offre estrapolazioni apparentemente infinite da tecniche classiche, VEN
10 gennaio
abbonati danza
liberando i ballerini dalle logiche convenzionali: il cuore dell’opera prelazione
MAR
14 gennaio
è una successione di splendidi duetti in cui per amore o per sfida i abbonamento stelle
GIO
16 gennaio
danzatori sembrano emergere dal buio.
vendita biglietti
Rossini Cards invece è una creazione astratta, libera da schemi
narrativi: un gioco sulle gioiose musiche rossiniane. Un dionisiaco
abbonamento con le stelle
vitalismo incorniciato in immagini, cartoline, icone drammatiche e Platea A-B-C
3★
Gallerie
2★
situazioni buffe.
Loggione
1★
Nella seconda serata ci attende una sorta d’induttiva opposizione:
da un lato il poetico Come un respiro composto di brani händeliani ricchi di forza evocativa, che trascinano in un vortice che sembra trasmettere una eco di spazi infiniti: una materia fatta di tenYOUTUBE LOGO SPECS
sioni e di movimento che sembra voler raccogliere il respiro
dell’
contenuti extra su internet
universo. Nella seconda parte della serata con AbsolutleyPRINT
Free
invece ci si abbandonerà a un vitalismo attuale e molto diverso per
ritmi e atmosfere: l’intera compagnia si esprime con il massimo di
libertà e di generosità interpretativa. Il risultato è un balletto ironico e fuori dagli schemi, che mostra in questo sforzo giocoso la più Alcune scene
di
vera forza di un collettivo di danza.
workwithinwork
L’esordio nazionale di Thriller Live è avvenuto nel novembre del
dal 15 maggio 2014
2009, proprio al Politeama Rossetti, davanti a un pubblico fitto e
al 18 maggio 2014
calorosissimo, incapace alla fine di trattenersi dal ballare assieme
Sala
agli artisti. Lo spettacolo è un grande, ipertecnologico ed energico
Assicurazioni Generali
omaggio al genio artistico di Michael Jackson, il Re del Pop che era
scomparso allora da pochi mesi.
calendario delle recite
Thriller Live però non è una celebrazione “a posteriori” della
GIO 15 maggio
star: nasce ben prima e si potrebbe dire che la personalità e l’ap- h. 20.30
turno libero
under 26 PROMO 2X1
provazione di Jackson ebbe un ruolo nello spettacolo, in cui il suo VEN 16 maggio
talento e la sua graffiante energia si sentono fortemente.
h. 20.30
turno libero
Una lunga gestazione infatti ha preceduto il debutto dello show, SAB 17 maggio
h. 16.00
turno libero
avvenuto nel gennaio 2009 al Lyric Theatre nel West End di
h. 20.30
turno libero
Londra. Il suo ideatore, Adrian Grant, biografo di Michael Jackson,
DOM 18 maggio
stava lavorando al progetto di Thriller Live fin dal 1991, quando h. 16.00
turno libero
prezzo dei biglietti
organizzò la prima edizione della “Michael Jackson Celebration”,
€ 59
alla quale accorsero più di un migliaio di fan da tutta l’Inghilterra. Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 56
Una festa-spettacolo impostasi come appuntamento fisso: nel 2001 Platea A-B Abb. Musical
€ 50
€ 30
fu lo stesso Michael Jackson, a prendervi parte dimostrando molto Platea A-B Under 16*
Platea C Interi
€ 51
entusiasmo per l’iniziativa.
Platea C Ridotti
€ 48
Iniziativa che diede il “La” all’idea di Grant di costruire uno spet- Platea C Abb. Musical
€ 45
€ 30
tacolo sulla straordinaria carriera di Michael Jackson a partire Platea C Under 16*
€ 43
dai suoi primi passi nel mondo della musica assieme ai fratelli, nei I Galleria Interi
I Galleria Ridotti
€ 40
“Jackson 5”. Lo show fu accolto con grande e immediato favore dal I Galleria Abb. Musical
€ 35
€ 25
pubblico – che superando ogni più rosea aspettativa continua tut- I Galleria Under 16*
Interi
€ 29
tora ad affollare le repliche nel West End – ma anche dalla stampa IIII Galleria
Galleria Ridotti
€ 26
€ 25
inglese dai gusti spesso sdegnosi e incontentabili... Invece anche i II Galleria Abb. Musical
€ 15
temuti Independent e Daily Telegraph uscirono con ottime recen- II Galleria Under 16*
Loggione Interi
€ 20
sioni per Adrian Grant, per il regista e coreografo Gary Lloyd e per * solo insieme a 1 biglietto intero
i più di venti bravissimi cantanti e ballerini che accompagnati da una
prenotazioni
band dal vivo di altissima qualità eseguono tutti i maggiori successi VEN
6 dicembre
prelazione abbonati musical
di Michael Jackson rivisitandone passi di danza e stile musicale.
MAR
10 dicembre
Nuovamente in esclusiva italiana, unica tappa del tour europeo
abbonamento stelle
12 dicembre
che lo porterà nuovamente a Vienna, Berlino e Monaco di Baviera, GIO
vendita biglietti
lo spettacolo sarà allo Stabile regionale per regalare una serata di
abbonamento con le stelle
spettacolo di alta professionalità e straordinaria energia: portatore Platea A-B-C
4★
3★
di un messaggio molto attuale che, a ben vedere, era contenuto I Galleria
Galleria
2★
nelle canzoni di Jackson che seppe cogliere con anticipo temi lega- IILoggione
1★
YOUTUBE LOGO SPECS
ti ad esempio al rispetto dell’ambiente o alla pace...
età consigliata
+ 6 anni
contenuti extra su internet
Naturalmente poi non potranno mancare i brani che hanno PRINT
trionfato in tutto il mondo, che sono stati le hit delle feste in discoteca
negli anni Ottanta, ma che continuano ad essere ballate e ascoltate
anche oggi: Don’t Stop Till You Get Enough, Beat It, Billy Jean, Earth
Song, Bad e l’indimenticabile Thriller che viene riproposta in una
Il trailer
coreografia ispirata al celeberrimo video.
dello spettacolo.
on light backgrounds
main red
gradient bottom
C0 M96 Y90 K2
C13 M96 Y81 K54
white
black
C0 M0 Y0 K0
C100 M100 Y100 K100
regia e coreografie di Gary Lloyd
concetto originale e direzione esecutiva di Adrian Grant
una produzione di Paul Walden & Derek Nicol
per Flying Music in associazione con Adrian Grant per Key
104
WHITE
standard
no gradients
no gradients
watermark
watermark
PMS 1815C
BLACK
MUSICAL & EVENTI INTERNAZIONALI (FUORI ABB.)
stacked logo (for sharing only)
stacked logo (for sharing only)
105
maggio
PMS 1795C
on dark backgrounds
standard
foto di Francesco Bruni
FERITE
A MORTE
di Gianni Borgna
ispirato ai testi di Pier Paolo Pasolini
regia di Antonio Calenda
con Roberto Herlitzka
scene di Paolo Giovanazzi
luci di Nino Napoletano
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con Mittelfest 2013
Lo spettacolo va in scena grazie al sostegno
della Fondazione CRTrieste
Una standing ovation ha suggellato lo scorso luglio il debutto a Cividale
di Una giovinezza enormemente giovane, nuova produzione del
Teatro Stabile in sinergia con Mittelfest 2013: una straordinaria, commovente prova d’attore di Roberto Herlitzka, la regia partecipe e tesa
di Antonio Calenda, il testo di un autore profondamente competente
sulla figura e sul pensiero pasoliniani come Gianni Borgna, hanno contribuito al successo dello spettacolo che inaugura ora la stagione alla
Sala Bartoli. Una messinscena singolare, costruita attorno a un monologo presago, quasi divinatorio che da un lato fa omaggio al pensiero di
Pier Paolo Pasolini attraverso l’evocazione della sua opera letteraria e
poetica, e dall’altro sancisce la grande capacità profetica dello scrittore,
sul piano sociale e politico. Le sue parole invitano a riflettere sul mondo
attuale, che egli aveva in qualche modo già intuito e adombrato nei suoi
scritti. Nasce così una messinscena rievocativa ma anche profondamente evocativa della sua capacità di “vedere politicamente” la società ed i
suoi mutamenti. Rumori, un abbaiare di cani, un corpo a terra... Antonio
Calenda trae ispirazione dalla morte dello scrittore friulano – rimasta
di
Francesco
Niccolini
sempre
misteriosa
– per l’incipit dello spettacolo: un’immagine forte da
ecuiMarco
Paolini
il protagonista avvia il proprio monologare. Come se Pasolini stesso
consulenza
scientifica
Stefano
fosse testimone
della propria
fineGattei
e in quel misterioso istante, si lasciasconsulenza
storica
DesulMartis
se andare a un
flussoGiovanni
di riflessioni
mondo che ha lasciato e sulle sue
evoluzioni
cui non potrà più essere testimone critico e acuto, pur
con
Marcodi Paolini
avendole intuite.
Temi con
cui oggi
confliggiamo e che la sua ricchezza
produzione
Michela
Signori,
Jolefilm
poetica ci insegna ad attraversare con coscienza.
106
altri percorsi - SPETTACOLO FISSO
di Serena Dandini
con la collaborazione ai testi di Maura Misiti
messinscena a cura di Serena Dandini
con Lella Costa, Orsetta de Rossi,
Giorgia Cardaci e Rita Pelusio
produzione Sosia & Pistoia
dal 24 ottobre 2013
al 31 ottobre 2013
Sala Bartoli
calendario delle recite
GIO 24 ottobre
h. 21.00
VEN 25 ottobre
h. 21.00
SAB 26 ottobre
h. 21.00
DOM 27 ottobre
h. 17.00
MAR 29 ottobre
h. 21.00
MER 30 ottobre
h. 21.00
GIO 31 ottobre
h. 18.30
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
prenotazioni
€ 19
€ 16
€ 12
VEN
11 ottobre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
15 ottobre
abbonamento stelle
GIO
17 ottobre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Mogli, fidanzate, figlie, sorelle, ex, giovani, anziane. Picchiate, costrette a
prostituirsi, violentate psicologicamente e sessualmente, donne Ferite
a morte. È questo il titolo del progetto teatrale che Serena Dandini
porta in scena al Politeama Rossetti.
Un tema di drammatica attualità. Un bollettino di guerra in costante
aggiornamento: addirittura una vittima ogni due giorni. «Ogni riferimento a fatti o persone realmente esistiti non è affatto casuale» spiega provocatoriamente l’autrice.
La Dandini ha scritto quattro brevi storie, in chiave teatrale, per altrettante donne, allo scopo di sensibilizzare sui drammatici temi della
violenza sulle donne e del femminicidio le istituzioni e l’opinione pubblica italiane, ma non solo: infatti lo spettacolo è stato anche rappresentato al Parlamento europeo di Bruxelles. La scena teatrale è sobria:
un grande schermo rimanda filmati ed immagini evocativi, la musica
accompagna le donne a raccontare la loro storia assieme agli oggetti
che hanno caratterizzato la loro tragica avventura. Le quattro donne
si alternano a dare voce a queste storie, in uno spettacolo teatrale
di Francesco
drammatico,
maNiccolini
giocato, a contrasto, attraverso un linguaggio leggero
Marco
ee con
toniPaolini
ironici e grotteschi.
consulenza
scientifica
Stefano
Gattei
Sul
palco assieme
a Orsetta
de Rossi,
Giorgia Cardaci e Rita Pelusio, la
consulenza
Denote
Martis
grande
Lellastorica
Costa: Giovanni
una delle più
interpreti del teatro nazionale,
di
abbiamo
applaudito molti intelligenti monologhi. Da sempre
concuiMarco
Paolini
impegnata
sociale, da
due anni
sale anche sul palco di Zelig per esiproduzionenelMichela
Signori,
Jolefilm
birsi in esilaranti soliloqui femministi.
ottobre
UNA GIOVINEZZA
ENORMEMENTE
GIOVANE
Serena Dandini
presenta
lo spettacolo
a “Che tempo
cha fa”
di Fabio Fazio
31 ottobre 2013
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
GIO 31 ottobre
h. 20.30
turno libero
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 29
€ 24
Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 21
€ 17
I Galleria Interi
€ 12
prenotazioni
VEN
11 ottobre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
15 ottobre
abbonamento stelle
GIO
17 ottobre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Platea A-B
Platea C e I Galleria
altri percorsi
2★
1★
107
NATALE
IN CASA CUPIELLO
di Elfriede Jelinek
traduzione di Werner Waas e Luigi Reitani
regia di Monica Conti
con Daniela Giovanetti, Monica Conti
e Francesca Debri
scene e costumi di Domenico Franchi
produzione Viagrande Studios
Quarta opera della pentalogia Der Tod un das Madchen I-V (La morte e
la fanciulla I-V) di Elfriede Jelinek, scrittrice e drammaturga austriaca,
che ha meritato il premio Nobel per la letteratura nel 2004, Jackie
porta in scena episodi della vita di Jacqueline Kennedy. Momenti che
scorrono come le stazioni di un dramma personale che si rivela essere la grandiosa costruzione di un mito dei giorni nostri. Infatti la Jackie
che parla non è la donna realmente esistita, ma piuttosto una voce
ritagliata dall’immaginario collettivo, una figura che è puro involucro,
“forma” appunto e quindi destinata a vita eterna.
Creatrice di figure archetipiche della nostra epoca, Elfriede Jelinek,
senza alcun intento biografico, racconta il mito di una donna in cui
persino i sentimenti erano asserviti alle ragioni di stato, e indaga dunque sul rapporto tra potere e femminilità. Ancora poco nota in Italia,
l’autrice è dai più conosciuta per la sceneggiatura del film La pianista
interpretato da Isabelle Huppert per la regia di Haneke. A interpretare
il ruolo di Jackie sarà Daniela Giovanetti, che da anni calca con successo le scene del Politeama Rossetti e ha recitato, diretta da Antonio
di Francesco
Calenda,
Furio Niccolini
Bordon, Andres Morte nelle produzioni dello Stabile
edelMarco
Paolini Giulia. La scorsa stagione ha ripreso in tournée
Friuli Venezia
consulenzaLeiscientifica
Stefano
GatteiMagris, spettacolo che replica
nazionale
dunque capirà
di Claudio
consulenza
Giovanni
Dedal
Martis
con
successostorica
in Italia
e all’estero
2006. Con lei sul palcoscenico ci
sarà
Monica Conti,
che firma anche la regia dello spettacolo (nel 2001
con Marco
Paolini
le
è stato tributato,
come
regista il Premio Hystrio) ed è al
produzione
Michelaproprio
Signori,
Jolefilm
suo debutto al Teatro Stabile.
108
altri percorsi
dal 5 novembre 2013
al 10 novembre 2013
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 5 novembre
MER 6 novembre
GIO 7 novembre
VEN 8 novembre
SAB 9 novembre
DOM 10 novembre
h. 21.00
h. 21.30
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 17.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
11 ottobre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
15 ottobre
abbonamento stelle
GIO
17 ottobre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Solo in una stanza piena di crepe, dove tutto è pericolante, come gli
affetti e le relazioni di chi la abita: qui incontreremo Fausto Russo
Alesi, che con assoluto talento, ma anche con prodezza e professionalità altissime, trasforma il capolavoro eduardiano in un “assolo”. Una
scelta ponderata, che ha richiesto un attento lavoro di adattamento: ne
risultano un’incredibile fedeltà al testo originale e l’effetto straniante di
un unico interprete “posseduto” da tutti i personaggi della commedia,
che in effetti è commedia dell’autoillusione, della “non comunicazione”
della solitudine, anche se ne è protagonista una famiglia.
Il padre, Luca Cupiello, è uomo mite e vive convinto che tutto, nella
sua famiglia, vada bene. In realtà, complice la moglie Concetta, si
impedisce di vedere una serie di dolorose catastrofi: il fallimento professionale dei suoi figli, il naufragio del matrimonio della figlia che ha
un amante… Luca preferisce perdersi nel presepe, che ama preparare
con cura, invece di reagire. Quando a Natale scoprirà il reale stato
delle cose avrà un crollo, ne morirà addirittura, illudendosi ancora,
nell’ultimo istante di vita, che tutto si sia ricomposto. «Nella famiglia
di Francesco
Niccolini
di
Luca Cupiello
– spiega Alesi – il flusso di parole e di emozioni si
Paolini
èe Marco
interrotto,
si è creato un vuoto: non si dialoga più, si monologa».
consulenza scientifica
Stefano
Ragionamenti
che hanno
indottoGattei
l’artista a questa rilettura ardita e
consulenza
Giovanni
Martis di solitudini” e in cui egli
attuale
in cuistorica
si rappresenta
unaDe
“moltitudine
dà
ognunaPaolini
corpo, voce, dramma. È straordinaria la prova d’attore
conadMarco
di
Fausto Russo
Alesi, Signori,
protagonista
di uno dei momenti di teatro più
produzione
Michela
Jolefilm
affascinanti, fra le novità dell’ultimo anno.
foto di Masiar Pasquali
di Eduardo De Filippo
regia e adattamento Fausto Russo Alesi
con Fausto Russo Alesi
scene Marco Rossi
luci Claudio De Pace
musiche Giovanni Vitaletti
Realizzazione e registrazione musiche
in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala
produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
dicembre
novembre
jackie
La
presentazione
dello spettacolo
su Rai Tre
dal 26 novembre 2013
al 1° dicembre 2013
Teatro Miela
calendario delle recite
MAR 26 novembre h. 21.00
MER 27 novembre h. 21.00
GIO 28 novembre h. 17.00
VEN 29 novembre h. 21.00
SAB 30 novembre h. 21.00
DOM 1° dicembre h. 17.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
prenotazioni
€ 19
€ 16
€ 12
VEN
11 ottobre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
15 ottobre
abbonamento stelle
GIO
17 ottobre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
altri percorsi
1★
109
LA VERA
STORIA
DI TRAVIATA
uno spettacolo di Pascal Rambert
traduzione di Bruna Filippi
con Luca Lazzareschi,Tamara Balducci
scene di Daniel Jeanneteau
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
con il sostegno di Institut français nel quadro del progetto “Théâtre export”
Pascal Rambert, autore, regista e attuale direttore del Théâtre de
Gennevilliers – centro nazionale di produzione contemporanea –
porta anche in Italia il suo Clôture de l’amour (Finale d’amore)
adattandolo, con l’aiuto di un traduttore, alla lingua italiana per i due
interpreti Luca Lazzareschi – che il pubblico ha apprezzato spesso
diretto da Calenda e lo scorso anno in Rain Man – e Tamara Balducci.
Siamo davanti a una rottura tra due amanti. Il confronto finale, quello
in cui si cerca di capire le ragioni della fine della storia d’amore. Ma
non, come spesso accade, urlandosi addosso, cercando di sovrastare
la voce e le ragioni dell’altro. Prima parla l’uomo, che ha deciso di
mettere una pietra sopra il loro rapporto nonostante i tanti anni passati insieme e i figli, e poi tocca alla donna. Due monologhi con il loro
flusso ininterrotto di parole taglienti e sempre più ordinate e razionali.
Una metafora ben riuscita della mancanza di dialogo che si era creata
tra i due ex innamorati e che ha portato alla fine del loro rapporto.
Più razionale il personaggio di Lazzareschi, che analizza e giustifica i
suoi sentimenti. Mentre più veloce e concreto appare lo sfogo della
di
Francesco
Niccolini
Balducci.
Lo stesso
Pascal Rambert ha curato la regia, la drammaturgia
ee Marco
Paolini
le luci, spiegando: «Non sono un regista che mette in scena testi
consulenza
scientifica
Stefano
Gattei
di altri autori,
da tantissimo
tempo
dirigo spettacoli con i miei testi,
consulenza
storica
Martis
quindi per me
fare Giovanni
un oggettoDe
d’arte
non è soltanto scrivere, non è
solo Marco
fare le luci,
fare la regia , per me fare un oggetto d’arte come una
con
Paolini
pièce teatrale,
è concepire
tuttoJolefilm
dalla A alla Z, proponendo una coeproduzione
Michela
Signori,
renza formale ed energetica allo spettatore».
110
altri percorsi
dal 3 dicembre 2013
all’8 dicembre 2013
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 3 dicembre
MER 4 dicembre
GIO 5 dicembre
VEN 6 dicembre
SAB 7 dicembre
DOM 8 dicembre
h. 21.00
h. 18.00
h. 21.30
h. 21.00
h. 21.00
h. 17.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
8 novembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
12 novembre
abbonamento stelle
GIO
14 novembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
di e con Corrado Augias
e Giuseppe Fausto Modugno
(pianoforte e voce)
regia di Stefano Mazzonis di Pralafera
produzione
Opera Royal de Wallonie-Liegi
PromoMusic - Corvino Meda Editore
«È strano! È strano! In core/Scolpiti ho quegli accenti!/ Sarìa per me
sventura un serio amore?/Che risolvi, o turbata anima mia?/Null’uomo
ancora t’accendeva… O gioia/ Ch’io non conobbi, essere amata amando!/ E sdegnarla poss’io?/ Per l’aride follie del viver mio?»... C’è tutto
il dramma di Violetta in questi versi di Francesco Maria Piave, magistralmente musicati da Giuseppe Verdi in Traviata. È il dilemma di una
giovane donna, nata poverissima e giunta agli agi della meravigliosa Parigi
dell’Ottocento, come mantenuta. Per una come lei, era questa la sola
possibilità: soffocare i sentimenti per vivere e morire fra voluttà vuote.
Ma non saprà resistere alla gioia rara di “essere amata amando” ed
eccola cedere, toccante e inerme, a un amore che sarà il suo riscatto
ma anche la sua sventura. L’opera verdiana appassiona e conquista con
immutata potenza, fin dal suo discusso debutto nel 1853. E diviene
oggetto di una riflessione – fra narrazione, musica e canto – del grande
giornalista Corrado Augias (che già in passato ci ha conquistato con le
sue “incursioni” teatrali) accompagnato da Giuseppe Fausto Modugno
(pianoforte e voce). Il capolavoro verdiano giunge alla scena quasi diretdi Francesco
Niccolini
tamente
“dalla vita”:
quella dello scrittore Alexandre Dumas fils che race Marco
conta
in unPaolini
emozionante romanzo la propria tempestosa relazione con
consulenza
Gattei
una
giovane scientifica
cocotte diStefano
lusso, morta
giovanissima di tisi. Da qui nasce
consulenza
storica
Giovanni
Martis
una
riduzione
teatrale
che VerdiDe
vede
e assieme a Piave, fa propria. Una
storia
ispirataPaolini
dalla vita ma – e questo affascina – doppiamente filtrata
con Marco
sul
piano artistico:
parabola
commovente
produzione
Michela
Signori,
Jolefilm e terribile di un amore sullo
sfondo del cinismo, del capriccio e del lusso del bel mondo parigino.
foto di Andrea Sacchi KS.
dicembre
Clôture de l’amour
Corrado Augias
e Giuseppe
Fausto Modugno
presentano
lo spettacolo.
4 dicembre 2013
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
MER 4 dicembre
h. 20.30
turno libero
prezzo dei biglietti
Platea A-B Interi
Platea A-B Ridotti
€ 29
€ 24
Platea C Interi
Platea C Ridotti
€ 21
€ 17
I Galleria Interi
€ 12
prenotazioni
VEN
8 novembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
12 novembre
abbonamento stelle
GIO
14 novembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Platea A-B
Platea C e I Galleria
altri percorsi
2★
1★
111
GABER
SE FOSSE GABER
dicembre
BENIAMINO
di Steve J. Spears
regia di Giancarlo Sepe
con Ennio Fantastichini
voce al telefono Pino Tufillaro
scene di Fabiana Di Marco
costumi di Giovanni Ciacci
luci di Umile Vainieri
musiche a cura di Harmonia Team
produzione Marioletta Bideri per Bis Tremila
Due temi di grandissima attualità quelli affrontati da Ennio Fantastichini
in Beniamino: l’omofobia e la pedofilia. Lo spettacolo vanta la regia
di Giancarlo Sepe, regista molto attento all’ambito della drammaturgia
internazionale. Nell’opera che ha reso celebre Steve J. Spears - The elocution of Benjamin Franklin il titolo originale – un professore di eloquenza shakespeariana per vivere toglie le pronunce sbagliate, i difetti come
la “zeppola” o la “esse sibilante” e la balbuzie alle signore e ai ragazzi
del suo paesino australiano, Toorak. Quello che nessuno sa è che il professore è omosessuale, ma è stato sempre molto abile a nasconderlo
grazie a una vita privata inesistente; solo il suo caro amico Bruce, anche
lui omosessuale, ne è a conoscenza e raccoglie i suoi sfoghi al telefono
(voce di Pino Tufillaro). Tutto però cambia quando un dodicenne di
chiare tendenze omosessuali, chiede al professore di aiutarlo con il suo
difetto... la balbuzie. Tra il professore e Beniamino, questo il nome del
giovane, nasce l’amore. Ma nel 1976, data della pubblicazione dell’opera
e in cui si svolge la vicenda, come purtroppo accade ovunque ancora
oggi, l’omosessualità non è compresa dalla gente di Toorak, e la minore
di
etàFrancesco
del ragazzo Niccolini
appare un’ulteriore aggravante. Così il professore subiesceMarco
Paolinidell’accusa, del linciaggio e del carcere a causa di un
l’umiliazione
consulenza
scientifica
Stefano
presunto abuso
sessuale
ai danniGattei
dell’allievo... Il caso vuole che Ennio
consulenza
Giovanni
De ilMartis
Fantastichinistorica
abbia vinto
nel 2010
Nastro d’Argento come migliore
attore
non protagonista
con
Marco
Paolini nel film di Ferzan Özpetek Mine vaganti, in cui
recitava nei panni
di unSignori,
padre di famiglia
che caccia di casa il figlio appeproduzione
Michela
Jolefilm
na dichiaratosi omosessuale.
112
112 altri
percorsi
di e con Andrea Scanzi
produzione Fondazione Giorgio Gaber
dall’11 dicembre 2013
al 13 dicembre 2013
Teatro Miela
calendario delle recite
MER 11 dicembre
GIO 12 dicembre
VEN 13 dicembre
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
8 novembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
12 novembre
abbonamento stelle
GIO
14 novembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Gaber, se fosse Gaber è scritto è interpretato dal giornalista e
scrittore Andrea Scanzi. In 90 minuti il pubblico assiste allo scorrere
d’immagini e filmati – spesso inediti – ai quali si alterna l’analisi di
Scanzi, fino a diventare protagonista.
Così il Signor G continua ad emozionare chi lo ha conosciuto e amato,
ma soprattutto coinvolge quel pubblico giovane che non lo ha potuto
conoscere. Gaber se fosse Gaber è valso a Scanzi – firma eclettica
del Fatto Quotidiano e MicroMega, autore per la Feltrinelli e volto televisivo su La7 – il premio Lunezia 2013, riconoscimento che viene assegnato ogni estate a Carrara al valore letterario-musicale delle canzoni
italiane. Uno spettacolo in cui l’autore sceglie, nella vasta produzione
dell’artista milanese, di soffermarsi maggiormente sul Teatro-Canzone,
da cui trae brani come “Quando è moda è moda”, “Qualcuno era
comunista”, “Io se fossi Dio”, analizzando, quasi come in una “lezione
teatrale”, le cifre di Gaber. Lo spettacolo è prodotto e proposto dalla
Fondazione Gaber al fine di contribuire a mantenere vive le coscienze,
scuotendole e diffondendo il messaggio gaberiano fra le nuove genedi
Francesco
Niccolini
razioni.
Dopo Far
finta di essere G... messo in scena la scorsa stagione
edalMarco
Paolini
duo Scuda-Calabrese, E pensare che c’era il pensiero con Maddalena
consulenza
Stefano
Crippa e Unscientifica
certo Signor
G conGattei
Neri Marcorè, lo Stabile del Friuli
consulenza
storica
Giovanni
Deha
Martis
Venezia Giulia
ancora
una volta
deciso di celebrare una serata
all’insegna
di Paolini
Giorgio Gaber visto l’apprezzamento e il legame che unicon
Marco
sce l’artista aMichela
Trieste eSignori,
ai triestini,
tanto da intitolargli un tratto di via
produzione
Jolefilm
proprio davanti al Politeama Rossetti.
113
La
presentazione
dello spettacolo
18 dicembre 2013
Sala
Assicurazioni Generali
calendario delle recite
MER 18 dicembre
h. 20.30
turno libero
prezzo dei biglietti
Platea A-B-C Interi
Platea A-B-C Ridotti
€ 19
€ 16
I Galleria Interi
€ 12
prenotazioni
VEN
8 novembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
12 novembre
abbonamento stelle
GIO
14 novembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Tutti i settori
altri percorsi
1★
113
IL TORMENTO E L’ESTASI
DI STEVE JOBS
di Franco Scaldati
diretto e interpretato
da Enzo Vetrano e Stefano Randisi
costumi Mela Dell’ Erba
luci di Alessia Massai
produzione Teatro de Gli Incamminati,
Diablogues, Comp.Vetrano/Randisi
Un grande attore. Un grande poeta. Un grande drammaturgo. Franco
Scaldati a giugno ha lasciato un vuoto nel mondo del teatro italiano.
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia sceglie di ricordare l’autore
palermitano con una delle sue opere più poetiche: Totò e Vicé. A
rappresentare i due clochard sono, rispettivamente, Stefano Randisi
ed Enzo Vetrano, legati da una collaborazione artistica trentennale sui
palcoscenici, sia come attori che come registi.
Da una forte amicizia sono uniti anche i due protagonisti, Totò e
Vicé, che, passati a miglior vita, con addosso i loro cappotti sgualciti di
clochard, e in mano le loro valigie di cartone, si incontreranno su una
panchina di legno a filosofeggiare su questioni banali...
Entreranno in uno spazio e in un tempo indefiniti, tra cielo e natura, vivranno dei frammenti di sogni, in uno spettacolo che in ogni
momento evoca i sentimenti dell’amicizia e della solidarietà, quelli più
puri, quelli che mai fanno sentire una persona sola, né in vita né dopo
la morte. Così Rodolfo Di Giammarco ha commentato sulle colonne
di Repubblica la rappresentazione: «Il teatro, il vero teatro che ti toglie
di
Francesco
il fiato,
il teatro Niccolini
che non distingue tra vivi e morti, il teatro che ti sfugegeMarco
di manoPaolini
e intanto però ti insegna il mistero dell’amore, il teatro che
consulenza
scientifica
Stefano
Gattei
mette in scena
due poveri
cristi in
una penombra di lumini e modeste
consulenza
storica
Martis
luminarie e di
fatto Giovanni
ti fa sentireDe
l’insopportabile
luce della felicità (…)
che Marco
ti riempie
l’anima fino alla commozione più rara, questo teatro
con
Paolini
l’abbiamo conosciuto
un Jolefilm
miraggio con Enzo Vetrano e Stefano
produzione
Michela come
Signori,
Randisi».
114
altri percorsi
dal 20 dicembre 2013
al 22 dicembre 2013
Sala Bartoli
calendario delle recite
VEN 20 dicembre
SAB 21 dicembre
DOM 22 dicembre
h. 21.00
h. 21.00
h. 17.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
8 novembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
12 novembre
abbonamento stelle
GIO
14 novembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Un pubblico eterogeneo ha affollato – nella passata stagione – ogni
replica de Il tormento e l’estasi di Steve Jobs di Mike Daisey, che
lo Stabile ha affidato alla regia di Giampiero Solari e all’interpretazione
di Fulvio Falzarano.
Un ritratto per nulla agiografico di un’icona del XXI secolo, che con
il proprio ingegno, risolutezza, egocentrismo è riuscito a cambiare la
vita sul pianeta... Oltre all’estetica e agli agi della sua tecnologia è stata
determinante l’utopia di Jobs: una scarica di adrenalina per la nostra
civiltà, basti pensare al suo celebre discorso alla Stanford University,
«Siate affamati. Siate folli» esortazioni a non omologarsi, ad osare.
Come accade sempre per figure tanto straordinarie, anche quella di
Jobs – e ancor più della sua Apple – presenta però dei lati oscuri e
Mike Daisey, coraggioso drammaturgo americano, li evidenzia in un
testo dinamico e acutamente critico. Il suo debutto italiano a Trieste
ha suscitato interesse ed ora il lavoro replicherà in tour a Roma e
Milano: prima però una partenza “in sede”, anche per dare nuovamente l’opportunità di “partecipare” a un tipo di teatro, che si fa strumendi
Niccolini
to Francesco
di discussione
viva e che ha suscitato notevoli reazioni polemiche
eal Marco
Paolini
seguito delle quali sia Apple, sia l’autore hanno dovuto fare qualche
consulenza
Gatteie affianca gli straordinari risulprecisazione.scientifica
L’assunto Stefano
infatti è delicato
consulenza
storica
Giovanni
De Martis
tati della nuova
tecnologia
al “prezzo
da pagare” per essi. Altissimo, se
si guarda
allePaolini
disumane condizioni di lavoro nelle fabbriche di Shenzen
con
Marco
in Cina doveMichela
i pezzi dei
nostri i-phone
e i-pad vengono assemblati da
produzione
Signori,
Jolefilm
un vero e proprio “ingranaggio” umano.
115
gennaio
di Mike Daisey
traduzione e adattamento
di Enrico Luttmann
regia di Giampiero Solari
con Fulvio Falzarano
video di Cristina Redini
luci di Paolo Giovanazzi
produzione Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia
dicembre
foto di Giorgio Mesghez
TOTÒ e VICÉ
Alcune scene
dello spettacolo
dal 9 gennaio 2014
al 12 gennaio 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
GIO 9 gennaio
VEN 10 gennaio
SAB 11 gennaio
DOM 12 gennaio
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 17.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
8 novembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
12 novembre
abbonamento stelle
GIO
14 novembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
altri percorsi
1★
115
maratona
di new york
IO PROVO A VOLARE!
omaggio a
domenico modugno
Per il terzo anno consecutivo va in scena al Politeama Rossetti un
testo di Edoardo Erba. Dopo Roman e il suo cucciolo (2011) e Trote
(2012), viene riproposto il suo celebre Maratona di New York, già a
Trieste nel 2006. A correre e sudare sul palco saranno i due registi e
protagonisti Cristian Giammarini e Giorgio Lupano: interpretano due
amici, o fratelli, che di notte corrono in campagna, allenandosi per la
gara amatoriale più famosa del mondo. All’inizio solo poche frasi, giusto per ingannare la fatica. Ma quando il ritmo si fa più intenso e il fiato
comincia a mancare, ecco che le parole prendono il sopravvento. Due
stili diversi di corsa che trasmettono due modi di essere e atteggiamenti diversi verso la vita: Mario (Giammarini) più scoordinato, meno
elegante, ma libero; Steve (Lupano) preciso, rigido e sicuro di sè. Sullo
sfondo si succederanno prima immagini di New York, la loro meta, poi
quelle di ricordi che vanno sempre più a sfumare. Ricordi comuni e
comuni incomprensioni di due maratoneti, ma alcuni piccoli particolari
che non tornano rapiscono ancora di più l’attenzione del pubblico.
Pian piano prendono forma i frammenti delle loro vite. Continuando
Francesco
Niccolini
adi correre
si giunge
a un momento drammatico, e non per la fatica
edovuta
Marco
Paolini
allo sforzo fisico. Le immagini sfocano nel buio, presagio di
consulenza
Stefano
Gattei
una
tragediascientifica
da cogliere
nelle frasi
spezzate, nell’affanno del respiro,
consulenza
storica
Giovanni
Martis
in
un’immagine
di lamiere
cheDe
si accartocciano.
Training di sport e
assieme
lavoro
artistico sul palcoscenico, Maratona di New York
con Marco
Paolini
èproduzione
drammaturgia
in tempo
reale,Jolefilm
agonismo formato scena, metafora di
Michela
Signori,
una vita da vivere come competizione, rabbia da consumare in fretta.
116
altri percorsi
Il trailer
dello spettacolo
Alcune scene
dello spettacolo
dal 14 gennaio 2014
al 18 gennaio 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 14 gennaio
MER 15 gennaio
GIO 16 gennaio
VEN 17 gennaio
SAB 18 gennaio
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
13 dicembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
17 dicembre
abbonamento stelle
GIO
19 dicembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
gennaio
di Edoardo Erba
diretto e interpretato
da Cristian Giammarini
e Giorgio Lupano
produzione a.ArtistiAssociati
in collaborazione con
Teatro Stabile delle Marche
foto di Tommaso Le Pera
di e con Gianfranco Berardi
e la partecipazione di Davide Berardi (voce solista e chitarra),
Giancarlo Pagliara (fisarmonica)
regia di Gabriella Casolari
luci di Gabriella Casolari
costumi di Pasqualina Ignomeriello
produzione Compagnia Berardi - Casolari
in collaborazione con Festival Internazionale
Castel dei Mondi e Teatro Stabile di Calabria
1★
Ecco un nuovo omaggio a Domenico Modugno che il Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia ha voluto inserire nel cartellone di quest’anno.
Dopo Penso che un sogno così... con protagonista Beppe Fiorello, anche
Gianfranco Berardi celebra Domenico Modugno in Io provo a volare! Una drammaturgia originale, la sua, che a partire da cenni biografici
del cantautore italiano e dalle suggestioni delle sue canzoni, racconta
la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia e pronti, sull’onda
del mito, ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti. In scena lo spirito di un custode di un teatrino di provincia,
interpretato da Gianfranco Berardi, che, come un vecchio capocomico, torna in scena ogni notte, a mezzanotte. Accompagnato dai suoi
musicisti – Davide Berardi, voce solista e chitarra, e Giancarlo Pagliara,
fisarmonica – vaga all’interno del teatro su cui mosse i primi passi
e nel quale rivivrà episodi della sua vita: sogni, incontri, stage, prove,
fughe, la scuola, i lavori e poi l’amaro rientro al suo paese. Il testo è
dello stesso Gianfranco Berardi che così introduce allo spettacolo:
«Il sogno, la realtà, la percezione dell’uno e dell’altra che ognuno ha e
di
Niccolini
di Francesco
cui si convince
giorno dopo giorno sempre di più. La presunzione,
eil Marco
Paolini
cieco perseguimento delle proprie idee, la dura e spesso ipocrita
consulenza
scientifica
Stefano
Gattei
realtà con cui
scontrarsi.
L’errore,
base della ricerca, grande assente in
consulenza
storica
Giovanni
De Martis
una società che
riconosce
i prodotti
finiti e competitivi piuttosto che i
processi
con Paolini
i suoi naturali tempi di evoluzione (…) L’io, il sé, il sogno,
con
Marco
la realtà, il teatro
portale
del sentire,
dell’intuire, canale per diagnostiproduzione
Michela
Signori,
Jolefilm
care e guarire».
117
dal 21 gennaio 2014
al 24 gennaio 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 21 gennaio
MER 22 gennaio
GIO 23 gennaio
VEN 24 gennaio
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
13 dicembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
17 dicembre
abbonamento stelle
GIO
19 dicembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
altri percorsi
1★
117
il registro
dei peccati
LA COSCIENZA DI ZENO
SPIEGATA AL POPOLO
blues jazz explosion
con Laura Bussani, Stefano Dongetti,
Alessandro Mizzi
scritto e ideato da Stefano Dongetti,
Alessandro Mizzi, Paolo Rossi
regia di Paolo Rossi
produzione Bonawentura,
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con La Corte Ospitale
È forte il legame tra Trieste e Moni Ovadia, poliedrico artista nato in
Bulgaria da una famiglia ebraico-sefardita. Un legame tanto forte che
Ovadia, nel 1998, scrisse, diresse e recitò Trieste, ebrei e... dintorni, un
itinerario semiserio in forma di spettacolo sulla presenza ebraica in
città, prodotto proprio dallo Stabile del Friuli Venezia Giulia.
E finalmente, a cinque anni dall’ultima apparizione al Rossetti con Le
storie del signor Keuner ora vi fa ritorno. Scrittore, musicista e attore,
Ovadia nel recital-reading Il registro dei peccati da lui ideato e
interpretato, usa racconti, melopee, narrazioni e storielle per condurre
lo spettatore dentro un mondo straordinario che è stato estirpato dal
nostro paesaggio umano e spirituale. Il linguaggio più autentico con cui
si espressero gli ebrei della diaspora ebraica fu quello del khassidismo,
che è la celebrazione della fragilità umana e della sua bellezza. Sarà
questo l’universo al centro del nuovo spettacolo.
Come sempre Ovadia ha deciso di alleggerire il peso dei contenuti
con l’umorismo che lo caratterizza e che lui stesso ha definito in una
recente intervista di Francesco Bellu, per Sassari Notizie «come un
di
Francesco
bagliore
di luce Niccolini
che ci illumina. Ed è da qui che scaturisce la risata, pereché
Marco
Paolini
ci sentiamo
liberati. L’umorismo ebraico è paradossale in questo
consulenza
scientifica
Stefano
Gatteie le arroganze del mondo che
senso e serve
a sconfiggere
le brutalità
consulenza
ci circonda».storica Giovanni De Martis
MoniMarco
Ovadia Paolini
è stato premiato nel 2012 dal Presidente della Repubblica
con
Napolitano per
la carriera
artistica
dedicata ai temi della pace e dell’inproduzione
Michela
Signori,
Jolefilm
tegrazione delle culture.
118
altri percorsi
gennaio
recital-reading
sul mondo khassidico
ideato ed interpretato
da Moni Ovadia
produzione Promo Music
dal 29 gennaio 2014
al 2 febbraio 2014
Teatro Miela
calendario delle recite
MER 29 gennaio
GIO 30 gennaio
VEN 31 gennaio
SAB 1° febbraio
DOM 2 febbraio
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 17.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
13 dicembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
17 dicembre
abbonamento stelle
GIO
19 dicembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Agli inizi del secolo scorso un pugno di uomini si ritrovò a scrivere
la letteratura più moderna del loro tempo da Trieste. E proprio da
Trieste parte l’ardita operazione di rilettura da parte di Paolo Rossi e
del Pupkin Kabarett delle vite e delle opere di Svevo, Saba, Joyce e di
molti altri scrittori e poeti irregolari e “ai confini di ogni Impero”. Solo
loro, forse, potevano cimentarsi nella spericolata impresa di mescolare
il vecchio e il nuovo e di unire il jazz e il blues alla letteratura e al cabaret. Preparatevi a un entusiasmante viaggio nelle scandalose pagine di
Joyce, nella poesia e nel cinico umorismo di Saba e in quell’irresistibile
vademecum delle nevrosi dell’uomo moderno che è La Coscienza di
Zeno di Italo Svevo. Attori e musicisti sul palco e Paolino “Little King”
Rossi in cabina di regia saranno agli occhi del pubblico, le guide in un
elettrizzante e provocatorio itinerario tra cultura alta e cultura bassa,
tra mito e realtà e in cui sarà sempre consigliabile perdere la rotta con
scanzonata spregiudicatezza. Protagonisti della “spericolata impresa”
saranno quelli del Pupkin Kabarett – Laura Bussani, Stefano Dongetti,
Alessandro Mizzi – diretti in questa occasione da Paolo Rossi, che da
di
Francesco
Niccolini
sempre
li apprezza:
«Quelli del Pupkin – commenta infatti – fanno il
ecabaret
Marco
Paolini
come lo intendo io: un luogo che, più che una trovata seriale
consulenza
Stefano Gatteiè una palestra di originalità e
di tre minutiscientifica
con battute-tormentone,
consulenza
storicamitteleuropeo».
Giovanni DeLo
Martis
di follia dal gusto
spettacolo è scritto e ideato da
Stefano
Dongetti,
Alessandro Mizzi e dallo stesso Rossi e si avvarrà del
con
Marco
Paolini
prepotente contributo
musicale –Jolefilm
una vera e propria colonna sonora –
produzione
Michela Signori,
suonata e composta dal Pupkin Kabarett Blues Jazz Explosion Band.
119
dall’11 febbraio 2014
al 16 febbraio 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 11 febbraio
h. 21.00
MER 12 febbraio
h. 21.00
GIO 13 febbraio
h. 21.00
VEN 14 febbraio
h. 21.00
SAB 15 febbraio
h. 21.00
DOM 16 febbraio
h. 17.00
Le repliche proseguiranno al
Teatro Miela fino al 20 febbraio
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
prenotazioni
€ 19
€ 16
€ 12
VEN
13 dicembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
17 dicembre
abbonamento stelle
GIO
19 dicembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
altri percorsi - SPETTACOLO FISSO
1★
119
febbraio
foto di Pino Settanni
con la collaborazione del
Museo Sveviano - Comune di Trieste
una
muri
prima e dopo
Basaglia
120
120 altri
percorsi - SPETTACOLO FISSO
dal 25 febbraio 2014
al 9 marzo 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 25 febbraio
h. 21.00
MER 26 febbraio
h. 21.00
GIO 27 febbraio
h. 21.00
VEN 28 febbraio
h. 21.00
SAB 1° marzo
h. 21.00
DOM 2 marzo
h. 17.00
Le repliche proseguiranno alla
Sala Bartoli fino al 9 marzo
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
prenotazioni
€ 19
€ 16
€ 12
VEN
13 dicembre
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
17 dicembre
abbonamento stelle
GIO
19 dicembre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Tutto “funziona” al millimetro, in Muri – prima e dopo Basaglia:
a partire dal testo di Renato Sarti che si dedica con consapevolezza
al teatro politico e sociale. E poi le luci efficaci, le scene essenziali, le
musiche... E al centro di tutto un’attrice semplice e sublime come Giulia
Lazzarini, in grado di stupire e commuovere con piccoli studiatissimi
gesti, con un modo di essere in scena raffinatissimo e assieme vivo di
spontaneità. Interprete amatissima da Strehler, che – a detta della critica
– a questo lavoro ha donato tutta sé stessa, scavando in ogni piega con
sensitività, senza mai ricorrere a facili, retorici effetti ma partecipando al
messaggio del testo con immensa generosità: «non recita, ma vive il personaggio» hanno scritto di lei. In scena darà voce alle testimonianze di
alcune infermiere – e soprattutto di Mariuccia Giacomini – che hanno
vissuto il fondamentale periodo a cavallo dell’approvazione della legge
Basaglia all’Ospedale Psichiatrico di Trieste. Il passaggio che finalmente
sostituì il rispetto, il dialogo, la dignità, alle vessazioni e alla violenza
verso i malati. Non più solo “folli” ma persone, che grazie a quella legge
apparivano divisi dagli operatori e dai medici – dai “normali” – solo da
di
Niccolini
unaFrancesco
sottile e labilissima
distinzione. Una legge che ha trasformato cura
ee Marco
Paolini
coercizione in complicità, in condivisione dell’umana sofferenza e che
consulenza
scientifica
Stefano
Gattei
– sostiene l’autore
e regista
– «rimane
uno dei punti più alti della storia
consulenza
Giovanni
della nostra storica
democrazia.
È stataDe
unaMartis
delle grandi conquiste di carattere
sociale,
umano
e civile del nostro Paese. Dobbiamo conoscerla, difencon
Marco
Paolini
derla, perchéMichela
bisogna sempre
riaffermare
produzione
Signori,
Jolefilmcon forza che le lancette della
storia non si possono – non si devono – riportare indietro».
121
dal 12 marzo 2014
al 14 marzo 2014
febbraio
Quante donne riconosceremo in UNA, nata dalla penna di Enrico
Luttmann, autore triestino che spesso è entrato nelle stagioni dello
Stabile (ricordiamo Sonno e 5 x Una), narrando storie contemporanee.
Darà vita a questo ritratto femminile Maria Grazia Plos, attrice di rara
profondità e delicata leggerezza, diretta da Marco Casazza. Sola nella sua
cucina una donna qualunque, mai stata bella, mai stata appariscente (semplicemente UNA, appunto), stira la biancheria che ha appena ritirato dal
terrazzo condominiale. Parla da sola, o meglio col pubblico di un suo piccolo teatro interiore dove gli episodi della sua vita assumono dimensioni
epiche: ripiegare gli slip del diafano consorte – tutti griffati – la spinge a
sospettare una scappatella gay su cui indagare, magari travestita come un
agente segreto; i mini-abiti della figlia scorbutica la riportano alle feste in
cui, ancora adolescente, UNA si confondeva, letteralmente, con la tappezzeria... Riconoscendo i suoi limiti, con una buona dose di auto-ironia,
si dice contenta così. Di tanto in tanto si concede un goccetto, giusto
per tenersi su, così cresce la vivacità e l’audacia delle sue fantasie, indistinguibili ormai dai ricordi autentici. Circondata da panni vuoti, secchi e
di
Francesco
Niccolinie stira le grinze della sua vita, come a cercare
incolori,
UNA inumidisce
edi Marco
Paolini
renderle più interessanti, vivide. Con innato istinto teatrale popola il
consulenza
Stefano
Gattei
vuoto biancoscientifica
che la circonda
di figure
memorabili, trasformando un paio
consulenza
storica
Giovanni
Deuna
Martis
di mutande in
una rêverie
erotica,
macchia di rossetto in una sceneggiata
liberatoria,
la federa di un cuscino in una bandiera bianca svencon
Marco
Paolini
tolata in nome
di tutti Signori,
i perdenti Jolefilm
della terra. E nel finale trova persino il
produzione
Michela
coraggio di tentare una sortita dal suo piccolo universo claustrofobico...
Alcune scene
dello spettacolo
Teatro Miela
calendario delle recite
MER 12 marzo
GIO 13 marzo
VEN 14 marzo
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
24 gennaio
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
28 gennaio
abbonamento stelle
GIO
30 gennaio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
altri percorsi
1★
121
marzo
di Enrico Luttmann
regia di Marco Casazza
scene di Andrea Stanisci
con Maria Grazia Plos
produzione Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia
foto di E. Boga
scritto e diretto da Renato Sarti
con Giulia Lazzarini
musiche di Carlo Boccadoro
scene e costumi di Carlo Sala
luci di Claudio De Pace
produzione Teatro della Cooperativa
in coproduzione con Mittelfest
con il sostegno di
Regione Lombardia
progetto Next
e della
Provincia
di Trieste
grisÙ, GIUSEPPE
E MARIA
variazioni
enigmatiche
Il trailer
dello spettacolo.
Muratori, Ben Hur, lo scorso anno Trote... Chi ha visto questi spettacoli
non mancherà di assistere al ritorno sul palcoscenico di Paolo Triestino
e Nicola Pistoia. La chiave di lettura attraverso cui interpretano la realtà
contemporanea ha fatto dei due artisti dei veri beniamini del pubblico,
capaci di toccare argomenti delicati e attuali (negli anni scorsi l’integrazione, lo sfruttamento, la malattia) e trattarli con sensibilità, regalando
però al pubblico un grandissimo divertimento. Gag, battute, interpretazioni calibrate al respiro, un’intesa che in scena diventa tangibile e un
gusto – ormai raro – per far ridere tanto, ma attraverso meccanismi
intelligenti e mai volgari: sono queste le loro “armi” vincenti, assieme
alla scelta di sempre efficaci testi contemporanei. Il nuovo spettacolo
è scritto da Gianni Clementi (l’autore di Ben Hur) e dietro al curioso
titolo Grisù, Giuseppe e Maria, cela una piéce che ci riporta all’Italia
degli anni Cinquanta, povera, ingenua e speranzosa, da guardare con
tenerezza. I due bravissimi attori incarnano questa volta un parroco,
Don Ciro (Paolo Triestino) e il suo strampalato sagrestano (Nicola
Pistoia, anche regista dello spettacolo). Sullo sfondo di una Pozzuoli
di
Francesco
Niccolini
umile
e appassionata
cercano di far quadrare piccoli drammi e sogni dei
epaesani:
Marcoil desiderio
Paolini di un ragazzino di andare a Milano per farsi strada
consulenza
scientifica
nel mondo del
calcio, laStefano
nostalgia Gattei
di una donna il cui marito è emigrato
consulenza
Giovanni
De Martis
a Marcinelle storica
per lavorare
in miniera,
lo scandalo di una brava ragazza in
attesa
di un bimbo
per aver ceduto alle avances del farmacista sposato.
con
Marco
Paolini
Una serata diMichela
teatro ben
fatto perJolefilm
ritrarre con colori esilaranti e dolceproduzione
Signori,
amari un’Italia che non c’è più.
122
altri percorsi
Il trailer
dello spettacolo
dal 19 marzo 2014
al 22 marzo 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MER 19 marzo
GIO 20 marzo
VEN 21 marzo
SAB 22 marzo
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
24 gennaio
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
28 gennaio
abbonamento stelle
GIO
30 gennaio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Éric-Emmanuel Schmitt è fra gli autori francesi più affermati al mondo,
sia nel campo della narrativa (il recente Concerto in memoria di un Angelo
ha ottenuto il Premio Goncourt de la Nouvelle), sia in quello del teatro e del cinema (un titolo fra tutti, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano,
interpretato da un memorabile Omar Sharif). Il Teatro Stabile ne ha
fatto più volte oggetto dei propri spettacoli di produzione (Il Visitatore,
con Turi Ferro e Kim Rossi Stuart diretti da Antonio Calenda e Piccoli
crimini coniugali con Andrea Jonasson e Giampiero Bianchi) e in questa
stagione ripropone – dopo il bell’allestimento della compagnia MauriSturno di oltre dieci anni fa – l’emozionante Variazioni Enigmatiche.
È un testo di sofisticata costruzione drammaturgica e di grande tensione, amato in tutta Europa – dove ne sono stati protagonisti artisti della
statura di Delon, Sutherland, Brandauer. Dell’interessante nuova edizione è interprete – in un apprezzato ritorno al palcoscenico, dopo tante
regie – Saverio Marconi, in un confronto acceso e disperato con Gian
Paolo Valentini. La regista Gabriela Eleonori assicura una prospettiva
femminile a una piéce dove protagonista è l’assenza di una donna, il cui
di Francesco
Niccolini
vero
profilo sembra
inafferrabile, proprio come la melodia su cui sono
ecomposte
Marco Paolini
le Enigma Variations di Elgar. Abel Znorko, scrittore celebre
scientifica
StefanosuGattei
econsulenza
misantropo,
vive in solitudine
un’isola norvegese, legato al mondo
consulenza
storica
Giovanni
De Martis
solo
attraverso
il rapporto
epistolare
con la donna amata. Lo raggiunge
sull’isola
ErikPaolini
Larsen sedicente giornalista: con la scusa di intervistarlo
con Marco
inizia
con il letterato
dialogo sempre
più pressante e inquisitore che
produzione
MichelaunSignori,
Jolefilm
condurrà a una ridda di sconvolgenti rivelazioni.
123
dal 26 marzo 2014
al 29 marzo 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MER 26 marzo
GIO 27 marzo
VEN 28 marzo
SAB 29 marzo
SAB 29 marzo
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 17.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
24 gennaio
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
28 gennaio
abbonamento stelle
GIO
30 gennaio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
altri percorsi
1★
123
marzo
foto di Massimo Scaccia
di Gianni Clementi
regia di Nicola Pistoia
con Paolo Triestino, Nicola Pistoia
e con Franca Abategiovanni,
Sandra Caruso, Diego Gueci
scene di Francesco Montanari
costumi di Isabella Rizza
luci di Marco Laudando
produzione Neraonda
di Éric-Emmanuel Schmitt
traduzione di Saverio Marconi
e Gabriela Eleonori
regia di Gabriela Eleonori
con Saverio Marconi
e Gian Paolo Valentini
scene e costumi
di Carla Accoramboni
luci di Valerio Tiberi
produzione
Compagnia della Rancia
è la storia di Razna che visse più volte
Satira per attrice e pupazze sul lusso
d’esser donne, seconda tappa del progetto
sulle Resistenze femminili in Italia.
liberamente ispirato alle opere letterarie
di Arcangela Tarabotti
e alla vicenda delle Clarisse di Udine
di e con Marta Cuscunà
liberamente ispirato a
“Lo spazio del silenzio”
di Giovanna Paolin
disegno luci
di Claudio “Poldo” Parrino
coproduzione Centrale Fies,
Operaestate Festival Veneto
di Stefano Massini
con Luisa Cattaneo
musica composta ed eseguita dal vivo
da Enrico Fink
coproduzione Il Teatro delle Donne - Centro
Nazionale di Drammaturgia
e Officine della Cultura
Sullo sfondo di una Bosnia straordinariamente complessa, in un miscuglio ricchissimo e assortito di religioni, alfabeti e modi di vivere, nel
periodo in cui l’ex-Jugoslavia era sede di inesauribili scontri etnici e
culturali... In sottofondo le musiche e il canto di Enrico Fink, dai ritmi
di una ballata klezmer, le musiche tradizionali ebraiche accompagnate
da violino e clarinetto. Al centro del palco, spesso seduta a terra come
in un parco a raccontare una storia agli amici, una ragazza ebraica,
Razna. È un testo dalla tragica ironia, Balkan Burger, che fa prima
sorridere e subito dopo pentire di aver sorriso. Una storia surreale, in
cui il monologo recitato da Luisa Cattaneo e scritto da Stefano Massini
(di cui ricordiamo, alla Sala Bartoli, il monologo Processo a Dio interpretato da Ottavia Piccolo), ci racconta le morti e le rinascite di una fanciulla che cambierà quattro volte vita e religione. Roze diventa Razna,
impara preghiere cattoliche e litanie ortodosse; lei, figlia di rabbino,
frequenterà preti, monache, un iman e un pope. Così Mario Brandolin
sulle pagine del Messaggero Veneto: «Favola del valore di un’autentica
“moralità”, folgorante apologo sull’assurdo di ogni fondamentalismo,
di
Francesco
ragione
prima diNiccolini
ogni razzismo. Una parabola che si fa denuncia della
epericolosa
Marco Paolini
ottusità di ogni fanatismo mascherato da religione. La favola
consulenza
scientifica
Stefano
Gattei dei Balcani, cui sinistramen“nera” di Massini
racconta
della macelleria
consulenza
storica
Giovanni
Martis
te allude il titolo.
E lo
fa a trattiDe
anche
con ironia e leggerezza, virando
dalloMarco
stuporePaolini
che guida il dire di Razna bambina alla durezza, drammacon
tica e disarmante,
di Razna
ormaiJolefilm
donna alle prese con una delle tante
produzione
Michela
Signori,
carneficine della recente guerra dei Balcani».
124
altri percorsi
dal 1° aprile 2014
al 3 aprile 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 1° aprile
MER 2 aprile
GIO 3 aprile
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
21 febbraio
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
25 febbraio
abbonamento stelle
GIO
27 febbraio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Lo studio del saggio storico Lo spazio del silenzio, di Giovanna Paolin
e delle testimonianze della monaca Arcangela Tarabotti (1604-1652),
hanno rappresentato per Marta Cuscunà – versatile artista corregionale – il punto di partenza per proseguire nel progetto sulle “Resistenze
femminili in Italia”. Progetto che ha avuto una fase iniziale in È bello
vivere liberi e prosegue con La semplicità ingannata, uno spettacolo
che armonizza temi acutamente sviscerati e umorismo, teatro d’attore
di grande energia e tecniche di figura. La recitazione di Marta Cuscunà
è infatti “totale” e coinvolgente e – sul piano della tecnica – sorprendente per la pulizia e la velocità dei passaggi fra ruoli diversi, e dalla funzione di attrice a quella di animatrice. La accompagnano infatti in scena
soltanto alcune “pupazze” mosse da lei stessa. Il suo racconto evoca il
passato per farci riflettere sul presente: parte quindi dal Cinquecento e
ci indica come la nascita di una figlia femmina fosse allora sinonimo di
perdita economica (la dote). Per rimediare a esborsi eccessivi si ricorse
alla monacazione forzata delle fanciulle. Al convento Santa Chiara di
Udine accadde allora qualcosa di unico e coraggioso: le clarisse resero
di
Francesco
il loro
conventoNiccolini
un’alternativa, uno spazio di contestazione, di libertà di
epensiero,
Marcocon
Paolini
un fervore culturale impensabile per l’universo femminile
consulenza
scientifica
dell’epoca, un
universoStefano
escluso Gattei
dalla sfera politica, sociale e da ogni
consulenza
storica Giovanni
De Martis
decisione esistenziale...
In un periodo
in cui la figura femminile è molto
controversa,
c’è bisogno di conoscere tali “resistenze”: come dice l’atcon
Marco Paolini
trice, per avere
la possibilità
di farsi
“coro” e cambiare il destino colletproduzione
Michela
Signori,
Jolefilm
tivo di generazioni di donne.
125
foto di Dido Fontana
La semplicità
ingannata
Alcune scene
dello spettacolo.
dall’8 aprile 2014
al 9 aprile 2014
Teatro Miela
calendario delle recite
MAR 8 aprile
MER 9 aprile
h. 21.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
21 febbraio
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
25 febbraio
abbonamento stelle
GIO
27 febbraio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
altri percorsi
1★
125
aprile
BALKAN BURGER
La notte degli ulivi
il vangelo
secondo pilato
POEMA A FUMETTI
“La notte degli ulivi”
di Éric-Emmanuel Schmitt
diretto e interpretato
da Christian Poggioni
“Il Vangelo secondo Pilato”
di Éric-Emmanuel Schmitt
regia di Christian Poggioni
con Christian Poggioni e Simone Mauri
126
altri percorsi
dal 16 aprile 2014
al 18 aprile 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MER 16 aprile
h. 21.00
La notte degli ulivi
GIO 17 aprile
h. 21.00Il Vangelo Secondo Pilato
VEN 18 aprile
h. 18.00
La notte degli ulivi
h. 21.30 Il Vangelo secondo Pilato
Per ciascun spettacolo viene
staccato un biglietto/rateo di abb.
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
prenotazioni
€ 19
€ 16
€ 12
VEN
21 febbraio
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
25 febbraio
abbonamento stelle
GIO
27 febbraio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
testi e disegni di Dino Buzzati
con Paolo Valerio
musiche originali Antonio Di Pofi
eseguite dal vivo al pianoforte da Sabrina Reale
produzione Teatro Stabile di Verona
«Capita nella vita di fare cose che piacciono senza riserve, cose che
vengono su dai visceri. Poema a fumetti è per me una di queste,
come Il deserto dei Tartari, come Un amore».
Così Dino Buzzati presentava ai suoi lettori il suo libro – troppo a
lungo sottovalutato – dal quale è tratto l’omonimo spettacolo Poema
a fumetti. Paolo Valerio reciterà il testo, accompagnato dalle musiche
scritte da Antonio Di Pofi e suonate dal vivo al pianoforte da Sabrina
Reale.
L’attore interpreta e ci trasporta dentro la storia. Sembrerà quasi di
guardare un film grazie alle 208 tavole originali del poliedrico artista
Buzzati, scrittore, giornalista, drammaturgo e pittore, che potrebbe
essere – e da molti è già definito – come il padre della moderna “graphic novel”. L’opera originale, a cui la rappresentazione teatrale resta
fedele, è una rilettura in chiave moderna del mito di Orfeo e Euridice,
che raccoglie tutti i temi più cari all’artista, a partire dal dialogo tra la
vita e la morte.
«Buzzati amava il fumetto, al punto di farne una vera e propria arte in
di
un Francesco
contesto in Niccolini
cui esso era invece considerato di seconda categoria
erispetto
Marcoagli
Paolini
altri generi figurativi» spiega Paolo Valerio. «Con il fumetconsulenza
scientifica
Stefano
to – prosegue
– l’artista
ci regalaGattei
una chiave per comprendere moltisconsulenza
storica
De Martis
sime sue opere,
ed Giovanni
in esso emergono
con straordinaria immediatezza
aspetti
di lui,Paolini
quali l’amore per la musica ed il fascino per il mistero. È
con
Marco
una vera e propria
sintesi
delle sue
passioni svelata attraverso un racproduzione
Michela
Signori,
Jolefilm
conto affascinante e surreale ispirato al mito».
127
Dino Buzzati
parla dei suoi
racconti
(archivio RAI).
dal 22 aprile 2014
al 25 aprile 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 22 aprile
MER 23 aprile
GIO 24 aprile
VEN 25 aprile
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 17.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
21 febbraio
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
25 febbraio
abbonamento stelle
GIO
27 febbraio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
altri percorsi
1★
127
aprile
«Cresciuto ateo in una famiglia di atei, laureatomi in filosofia in una
Parigi diventata completamente materialista, non avevo mai prestato
attenzione a quella strana storia di un falegname morto su una croce.
Un giorno mi persi nel deserto del Sahara. Vicinissimo alla morte,
quella notte di fuoco vissi un’esperienza mistica. Al mattino, come una
traccia, un’impronta, deposta nel più intimo di me, si trovava la fede.
(...) Tornato in Europa mi immersi nei poeti mistici di tutte le confessioni: una notte lessi per la prima volta i quattro vangeli. Quella notte
iniziai a credere a Cristo e a non crederci. Sono stato ossessionato
dalla figura di Cristo. Alcuni anni dopo, ho deciso di chiamare questa
ossessione il mio cristianesimo» racconta Éric-Emmanuel Schmitt,
pluripremiato scrittore di cui Christian Poggioni – talentuoso attore e
regista – mette in scena La notte degli ulivi e Il Vangelo secondo
Pilato. Le due pièce si potranno fruire singolarmente oppure, in una
serata, in cui il dittico viene intervallato da una cena ebraica: in un’unica, suggestiva meditazione su Dio e sull’uomo. Il primo spettacolo
racconta Gesù da un’angolazione provocatoria: il suo è un volto prodi
Francesco
Niccolini
fondamente
umano
e sul Monte degli Ulivi è il primo a dubitare di sé e
ea vivere
Marcocon
Paolini
angoscia la terribile morte ormai vicina. Il secondo testo
consulenza
Stefano
Gattei
invece ha loscientifica
stile avvincente
della
spy-story: Ponzio Pilato si ostina a
consulenza
storica Giovanni
De Martis
decifrare razionalmente
il mistero
della Resurrezione. La sparizione
del cadavere
di Gesù non può restare senza soluzione e creare pericon
Marco Paolini
colosi miti inMichela
Palestina:Signori,
il governatore
romano indaga, ma alla fine è un
produzione
Jolefilm
uomo che drammaticamente interroga sé stesso.
foto di Ivan Cimadoro
musiche originali di Amleto Pace
e Antonio Gorgoglione
scene e costumi di Ambra Rinaldo
luci di Piera Rossi
produzione QUIA NON?
foto di Guido Penne
di Jules Verne
adattamento di Adriano Braidotti
regia di Luciano Pasini musiche di Marco Steffé
educazione al linguaggio Noemi Calzolari educazione musicale Daniela Ferletta
movimenti coreografici Luciano Pasini assistente alle coreografie Cristina Rovis
con gli allievi del Laboratorio StarTs Lab: Sara Aiello, Loris Alberti, Nassima Bakhti, Giulia Bernardi, Alessio
Bernardi, Evita Bertolini, Enea Bordon, Daniele Bordon,Virgilio Bordon, Bianca Borghesi, Angela Cotterle,
Federica Crulci, Sara Despotovic, Erin Dorci, Camilla Fabris, Nicole Fernandelli, Sara Filiputti, Beatrice Geletti,
Margherita Girardelli, Sveva Grassi, Leonardo Iurada, Assil Kandil, Sofia Kravina,Virginia Lanza, Sofia Maiola, Elisa
Manzin, Lorenzo Manzin, Matilde Marino,Valerio Marino, Giulio Marino, Petra Meneghetti, Costanza Monti, Sofia
Rosie Myers, Gabriele Pacini, Giorgia Pandullo, Stefano Parmesan, Letizia Paschina, Nicolas Pecar, Francesca
Radoicovich,Virginia Riolo, Francesco Rocchi, Davide Rossi, Carlotta Ruta, Elisabeth Scherlich, Martina Stasolla,
Samuele Steindler, Jennifer Stigliani, Riccardo Tamaro, Caterina Trevisan, Angelica Valerio, Daniel Verzier, Giorgia
Vinci, Anna Vlacci, Caterina Vogrig, Sara Volpe, Giulia Zerjal, Caterina Zoppolato, Filippo Zoppolato
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia/Laboratorio StarTSlab
in collaborazione con la Provincia di Trieste
«L’onda dell’incrociatore – scrive Tullio Kezich a proposito del
romanzo dello scrittore triestino Pier Antonio Quarantotti Gambini –
si può considerare come una foto di gruppo scattata alla vigilia di una
serie di catastrofi; ed è fatale chiedersi, arrivati alle pagine finali, che
cosa accadrà dopo a protaganisti e comprimari». Parte da quest’intuizione la riscrittura teatrale che Maria Grazia Plos e Maurizio
Zacchigna hanno concepito per la messinscena dell’opera, avvenuta
con ottimo esito quest’estate nell’incantevole scenografia naturale
della terrazza della Società Triestina della Vela. Lo spettacolo approda ora alla Sala Bartoli, in un’edizione invernale che lascia inalterato
il bravo cast e ricorre invece alle nuove tecniche della scenografia
virtuale per evocare la magia del panorama della Sacchetta, dove – si
immagina – faccia ritorno da chissà quale esistenza trascorsa, il protagonista del romanzo, Ario. Davanti a quel mare, Ario ricorda e il
suo teatro della memoria si popola dei personaggi e delle storie del
suo passato: gli amici con cui aveva trascorso l’infanzia sui pontoni
galleggianti ormeggiati in Sacchetta, la madre, la sorella Lidia, il rivale
di Francesco
Eneo,
sé stesso Niccolini
bambino… L’uomo sembra cercare in tale dimensione
eemotiva
Marcoun’assoluzione
Paolini
da qualcosa di ancora non rivelato. La piéce,
consulenzaescientifica
avvincente
poetica, è Stefano
diretta daGattei
Maurizio Zacchigna, anche interprete
consulenza
storica
Giovanni
De Martis triestini – riuniti nella Casa
assieme
ad una
compagnia
di professionisti
del
Teatrale – che seguono un percorso artistico interesconLavoratore
Marco Paolini
sante.
Sarà un
piacere Signori,
per il pubblico
apprezzarne le doti nell’ambito
produzione
Michela
Jolefilm
della nuova stagione dello Stabile.
128
altri percorsi
dal 13 maggio 2014
al 16 maggio 2014
Sala Bartoli
calendario delle recite
MAR 13 maggio
MER 14 maggio
GIO 15 maggio
VEN 16 maggio
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
h. 21.00
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
Posto unico Last Minute
€ 19
€ 16
€ 12
prenotazioni
VEN
21 febbraio
abb. gold, platinum, altri per.
MAR
25 febbraio
abbonamento stelle
GIO
27 febbraio
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
1★
Dopo l’entusiasmo suscitato da Le avventure di Gian Burrasca, ritornano in scena con uno spettacolo nuovamente ispirato alla letteratura
per ragazzi gli allievi dell’Associazione StarTs Lab, scuola che opera in
sinergia con il Teatro Stabile.
Questa volta Luciano Pasini, direttore della scuola e regista, si è ispirato
a Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne e la messinscena –
prodotta in collaborazione con la Provincia di Trieste – si preannuncia
coloratissima, movimentata e fantasiosa. Il merito va anche alla inedita
collaborazione con il Liceo Artistico “Enrico e Umberto Nordio” di
Trieste, nel cui laboratorio della figurazione diretto da Daniela Pachys è
nata una splendida scenografia. L’adattamento è di Adriano Braidotti e,
come sempre, prevede una dimensione musicale (le partiture originali
sono di Marco Steffé) e coreografica, oltre alla recitazione. Ciò perché
la scuola “StarTs Lab” imprime ai ragazzi una formazione teatrale “a
360 gradi”: fondamentali, in tale preparazione, i contributi di Noemi
Calzolari e Daniela Ferletta che insegnano educazione al linguaggio
ed educazione musicale. Ed è così che con disinvoltura e una positiva
di
Francesco
carica
emotiva, Niccolini
una sessantina di giovani fra i 6 e i 18 anni danno vita
eallaMarco
Paolini
moltitudine
di creature fantasiose immaginate da Verne. Ci saranno
consulenza
scientifica
Gattei sperimentale Nautilus comani “lupi di mare”
a bordoStefano
del sottomarino
consulenza
storica Giovanni
De Martis
dato dal misterioso
Capitano Nemo,
ma anche sorprendenti pesciolini,
sirene
canterine,
una tribù di selvaggi e altri misteriosi abitanti dei mari,
con
Marco
Paolini
protagonisti delle
avventure
narrate
da questo anticipatore della letteproduzione
Michela
Signori,
Jolefilm
ratura fantascientifica.
129
foto di Alessio Zoppolato
dal romanzo di Pier Antonio Quarantotti Gambini
adattamento teatrale di Maria Grazia Plos
e Maurizio Zacchigna
regia di Maurizio Zacchigna
con Elke Burul, Roberta Colacino,
Adriano Giraldi, Maria Grazia Plos,
Paola Saitta, Maurizio Zacchigna,
Lorenzo Zuffi
voce radiofonica registrata di Guido Penne
produzione Casa del lavoratore teatrale
novembre
20.000 leghe
sotto i mari
dal 14 novembre 2013
al 24 novembre 2013
Sala Bartoli
calendario delle recite
GIO 14 novembre h. 17.00
VEN 15 novembre h. 21.00
SAB 16 novembre h. 21.00
DOM 17 novembre h. 17.00
Le repliche proseguiranno alla
Sala Bartoli fino al 24 novembre.
prezzo dei biglietti
Posto unico Interi
Posto unico Ridotti
€ 12
€8
prenotazioni
MAR
15 ottobre
abbonamento stelle
GIO
17 ottobre
vendita biglietti
abbonamento con le stelle
Posto unico
eventi speciali
1★
129
maggio
L’ONda
dell’incrociatore
S
C
94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79
E
C
O
N
D
A
G
A
L
L
E
R
I
A
C
C
B 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 B
A 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 74 73 72 71 A
C 63 62 61 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48
C 78 77 76 75 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64
C
C
45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 B
A 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44
A
43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 A
R
I
M
A
G
A
3
L
L
E
R
I
A
32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 3
2 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31
2
30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 2
1 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30
1
29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 1
2 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 2
3
16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
2 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
1 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 1
1 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2
P
L
U 36 35 34 33
40 39 38 37 U
R 45 44 43 42 41 40 39 38 37 R
Q 41 40 39 38 37 36 35 Q
32 31 30 U
E
U 29 28
T
A
27 26 25 24 U
29 28 27 26 25 24 23 22 S
R
29 28 27 26 25 24 23 R
Q 34 33 32 31 30
23
16
L
O
Q 17 16 15 14 13
M
L
16
Palco
di
galleria
n° 7
12 11 Q
N
L
17
S 11 10 9 8 7 6 5 S
R 13 12 11 10 9 8 7 6 R
N
32
T 9 8 7 6 5 4 3 T
Q 24 23 22 21 20 19 18 Q
P
M
M
U 14 13 12 11 U
S 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 S
O
O
N
Tra un atto e l’altro
del tuo spettacolo
preferito gusta
un caffè d’autore
firmato illy
15 U
R 22 21 20 19 18 17 16 15 14 R
10
P
P
19 18 17 16
T 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 T
29 28 27 26 25 Q
Q
17
U 23 22 21 20
29 28 27 26 25 24 23 22 21 T
S
R 36 35 34 33 32 31 30
R 53 52 51 50 49 48 47 46 R
46 45 44 43 42 Q
T
S 37 36 35 34 33 32 31 30
S 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 S
S 54 53 52 51 50 49 48 S
A
T 38 37 36 35 34 33 32 31 30
T 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 T
T 56 55 54 53 52 51 50 T
Q 48 47
31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 C
B 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 B
3 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33
U 44 43 42 41
C
A 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 A
P
U 48 47 46 45 U
INTERVALLO
D’AUTORE
A 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 A
B
A 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58 A
3
C
47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 C
B 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46
B 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 B
3 64 63 62 61 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49
16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
B 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 B
01
Palco
di
galleria
n° 6
K
J
I
Palco
di
galleria
n° 8
Palco
di platea
n° 6
Palco
di
galleria
n° 9
Palco
di platea
n° 7
H
G
F
Palco
di platea
n° 5
Palco
di
galleria
n° 5
Palco
di platea
n° 4
Palco
di
galleria
n° 4
Palco
di platea
n° 3
Palco
di
galleria
n° 3
Palco
di platea
n° 2
Palco
di
galleria
n° 2
Palco
di platea
n° 1
Palco
di
galleria
n° 1
E
D
C
B
32
Palco
di
galleria
n° 10
Palco
di platea
n° 8
Palco
di
galleria
n° 11
Palco
di platea
n° 9
Palco
di
galleria
n° 12
Palco
di platea
n° 10
17
16
01
A
9
8
7
6
5
4
3
2
1
29
17
16
04
Posti
a visibilità ridotta
Platea “A-B”
P
A
L
C
O
S
C
E
N
I
C
O
Gallerie
Loggione
Sono possibili variazioni di pianta per alcuni spettacoli, con relativa rinumerazione delle file. Per gli spettacoli che prevedono l’apertura della buca dell’orchestra, vengono eliminate le prime due file.
Leggi il codice qui a fianco con il tuo smartphone o tablet per visualizzare le istruzioni sul servizio di
prenotazione internet degli abbonamenti con le stelle e a turno libero. Il servizio è gratuito e consente
la prenotazione del posto (con scelta automatica o manuale) e la stampa a casa dei biglietti.
130
politeama rossetti - sala assicurazioni generali
Foto Massimo Gardone
Platea “C”
live
happilly
la cultura,
Ci sono infiniti buoni
motivi per incoraggiare
e sostenere la cultura
in tutte le sue
migliori espressioni.
La Fondazione
lo crede da sempre.
quasi un processo di “geminazione”
Leggere un libro. Visitare una mostra. Ascoltare un concerto.
Raramente si pensa che si tratta di autentici “privilegi”: oggi condivisi
da molti, ma ancora (anche se può apparire strano) preclusi ai più.
La cultura, per progredire, richiede continue “chiavi di accesso”.
Dalle più elementari (come il saper leggere) ad altre più sofisticate,
che la cultura stessa, quasi per “geminazione”, crea di continuo.
Chiavi che ci consentono di scrutare orizzonti sempre più affascinanti
e impegnativi (percepire l’enigma di una statua greca, di un quadro
astratto o di un brano musicale, al di là della mera contemplazione).
Chiavi che durano per sempre. Che affinano gusto e capacità di giudizio.
Che non possiamo smarrire e che nessuno ci potrà mai rubare.
Che potremo condividere e scambiare con altri.
La cultura, innegabile segno di benessere sociale. Ma anche
matrice di autentica felicità individuale.
il colore del benessere sociale
Scarica