SCUOLA DELL`INFANZIA S. GIOVANNI BOSCO VIA PELIZZARI N

annuncio pubblicitario
SCUOLA DELL’INFANZIA
S. GIOVANNI BOSCO
VIA PELIZZARI N° 4
43042 BERCETO (PR)
TEL. E FAX: 0525/60011
E-mail: [email protected]
La nostra scuola propone un percorso ricco e articolato, caratterizzato con stile e lo spirito di San
Giovanni Bosco e di Santa Maria Domenica, nostri Santi fondatori: una via appassionante da percorrere
insieme ai genitori e ai bambini
PRESENTAZIONE
PROGETTI E ATTIVITA’
Orario di ricevimento:
dalle 8,00 alle 16,00
Apertura: da settembre a giugno come da calendario
scolastico.
Mese di luglio per chi lo necessita
1
Ecco una sintesi di alcuni punti del nostro Piano dell’Offerta Formativa
PRESENTAZIONE
La nostra scuola è caratterizzata da un preciso stile e metodo educativo: Il Sistema
Preventivo di San Giovanni Bosco.
Il sistema preventivo salesiano si caratterizza con il trinomio: “ragione, religione,
amorevolezza”.
Per realizzare i percorsi educativi e didattici la nostra scuola ritiene importante creare un
accogliente e motivante ambiente di vita e di apprendimento, delle relazioni basate sull’ascolto
e attenzione a ogni bambino/a, le attività ricorrenti della vita quotidiana, l’accompagnamento
verso forme di socializzazione e di conoscenza proprie del Sistema Preventivo.
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE METE EDUCATIVE
Lo spazio accogliente, caldo, curato, allegro che soddisfi i bisogni del bambino/a.
Tempo disteso: nel quale sia possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare,
ascoltare, capire e crescere nella sicurezza.
Mediazione didattica: il bambino al centro e usare le strategie, gli strumenti e i materiali
didattici, strutturati e non e massmediali che permettono al bambino/a di “imparare facendo”.
Con tempi e attività appropriate, offriamo percorsi di sviluppo per tutte le dimensioni della
persona: affettiva, emotiva, ludica, sociale, cognitiva, creativa, religiosa.
COME EDUCHIAMO
La nostra scuola intende proporsi come contesto di relazione, di cura e di apprendimento,
essendo consapevole di rappresentare un luogo privilegiato di formazione integrale della
persona, dove i bambini: costruiscono la loro identità; - esercitano le loro competenze; affermano la propria autonomia; - sviluppano il senso della cittadinanza; - si aprono al
Trascendente, accettando la proposta di ricerca circa i valori umani, morali e spirituali più
profondi.
Il metodo educativo di Don Bosco (Sistema Preventivo) agisce con la proposta di esperienze
positive e concrete che rafforzano nel bambino la presa di coscienza di sé in un ambiente
sereno dove ognuno si sente amato e rispettato e impara a riconoscere la dignità dell’altro.
2
CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI
E’ nucleo edificante di tutte le attività:
-
L’essenzialità, la concretezza, la semplicità – congruenza con le finalità della scuola –
ragionevolezza: dialogo con i bambini e i genitori. – capacità di suscitare stupore,
ammirazione e gioia per la vita – globalità nel coinvolgere tutte le capacità del bambino
(cognitive, affettive, emotive, motorie.)
RIFERIMENTI STORICI SULLA NOSTRA SCUOLA
Le Figlie di Maria Ausiliatrice, o Salesiane di Don Bosco, fondate da San Giovanni Bosco e da
Santa Maria Domenica Mazzarello nel 1872, sono presenti a Berceto dal 1897 anno in cui fu
aperta la casa e la scuola.
I fondatori della nostra casa furono tre sacerdoti di Berceto.
ANALISI SOCIO-AMBIENTALE
La nostra scuola è situata in una località montana a 810 metri S.l.m. ed è l’unica opportunità
per le famiglie residenti in paese e nelle frazioni circostanti.
LE OPERATRICI
La Direzione è affidata ad una religiosa Figlia di Maria Ausiliatrice (Salesiana di Don Bosco).
La scuola è strutturata con una sezione eterogenea. Due insegnanti, una come responsabile di
sezione, l’altra che interagisce per alcune attività di piccolo gruppo in età omogenea.
Fanno parte della dinamica educativa della scuola: la Coordinatrice Direttrice, l’insegnante di
Sezione, una Ausiliare, la Cuoca. Esse sono tutte religiose, più una persona esterna come aiuto
cuoca.
Il mondo della relazione educativa salesiana in quanto relazione tra persone, non mette da una
parte gli educatori e dall’altra gli alunni, ma tutti vede come protagonisti di uno stesso
cammino di crescita umana, spirituale, religiosa.
LA FORMAZIONE DELLE INSEGNANTI
La nostra scuola partecipa alle iniziative di formazione e di aggiornamento del personale
organizzato dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso la propria Associazione
CIOFS Scuola, dalla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) a cui è associata.
3
LA FORMAZIONE DEI GENITORI
La scuola organizza diverse opportunità di incontro, collaborazione e formazione dei genitori
che coinvolge nell’animazione e incontri dei rappresentanti di sezione. A seconda della
disponibilità i genitori collaborano nell’animazione dei momenti di festa o di laboratorio con i
bambini. Vengono proposti anche gli incontri di formazione per le famiglie promossi
dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dai centri di Istruzione Pubblica.
GIORNATA TIPO
8,00-9,30 – Esperienza dell’incontro con gioco libero o organizzato in sala giochi o in cortile
9,30-9,50 - Attività organizzata – canto corale o gestuale – espressività – preghiera.
9,50-11,00 – Esperienza della scoperta e dell’apprendimento; Attività in sezione o nella sala
gioiosa
Martedì, giovedì e venerdì si alternano laboratori di: inglese, psico-motricità, religione ed
informatica
11,30-12,00 - Pranzo
12,00-13,30 – Gioco libero o organizzato in sala giochi o in cortile
13,30-15,30 - Riposo nella stanza del sonno sulle brandine per i bambini che lo desiderano o in
sezione con attività tranquille come disegnare, inventare storie, leggere una fiaba …
15,30-16,00 – Merenda e tempo di uscita. Attività ricreativa in sala giochi o in cortile
I PROGETTI
Ogni anno la programmazione si sviluppa in un percorso annuale organico a tema, anche
nell’aspetto religioso.
Le linee programmatiche sono costruite sulla specificità degli obiettivi dei, “Campi di
esperienza”.
Nell’anno scolastico 2012-2013 la programmazione ha come riferimento i quattro elementi con
questo titolo:
“VIVO PERCHE’ C’E’ L’ACQUA, LA TERRA, IL FUOCO E L’ARIA”
I LABORATORI
Laboratori fissi: Lingua inglese – Psico-motricità – Educazione al suono e alla musica –
Educazione religiosa
4
LE ATTIVITA’
La nostra scuola dispone di quattro ambienti didattici: uno di sezione – una sala – gioiosa –
una polivalente – uno per il riposo – un blocco per i servizi igienici – refettorio solo per i
bambini – cucina interna – cortile grande e attrezzato con tanti giochi.
Tutta la struttura è certificata a norma secondo le leggi vigenti di Igiene e Sicurezza, è
comoda e accogliente adatta all’attività quotidiana.
La programmazione annuale e dell’I.R.C. hanno proposte adeguate all’età e all’esperienza dei
bambini, sviluppate con gradualità, tenendo presenti i campi di esperienza e secondo le
direttive ministeriali.
Vengono proposte inoltre ogni anno uscite didattiche, giornate di festa, gita, incontri e altre
esperienze “come momenti di preghiera e di festa nella Parrocchia” vissute sovente insieme
alle famiglie che arricchiscono l’offerta formativa.
5
6
Scarica