Laurea magistralis

annuncio pubblicitario
LETTERATURA INGLESE
Prof. Marialuisa Bignami
Prof. Caroline Patey
([email protected])
([email protected])
Orari di ricevimento:
Prof. M. Bignami: giovedì, dalle 10.30, Sant’Alessandro
Prof. C. Patey: martedì, dalle 14.30, Sant’Alessandro
L’offerta didattica per l’anno accademico 2005/2006 si articola nel modo seguente:
-
-
-
Corso monografico 1 (Prof. M. Bignami) e corso monografico 2 (Prof. Caroline Patey). Agli studenti è
lasciata facoltà di scegliere tra i due corsi monografici, indipendentemente dall’anno di corso.
Ogni corso monografico è strutturato in due moduli non scindibili, per un totale di 40 ore di lezione e
di 6 CFU. I corsi si svolgeranno nel II semestre, in orari differenti.
3 moduli, di 20 ore e 3CFU. Agli studenti è lasciata facoltà di optare liberamente tra i moduli,
indipendentemente dal corso monografico prescelto. Titolari dei moduli: Prof. M. Bignami, Prof.
G. Cianci, Prof. F. Orestano.
Oltre al corso monografico scelto, gli studenti potranno seguire un modulo aggiuntivo.
E’ prevista l’attivazione di un laboratorio di letteratura in lingua inglese.
All’inizio dell’anno accademico, subito dopo i colloqui di ammissione, verrà attivata una mailing-list che
consentirà di far pervenire agli studenti della Laurea Magistrale informazioni, notizie e avvisi utili pertinenti
agli insegnamenti di Letteratura inglese.
PRESENTAZIONE DEI CORSI (40 ore, 6 CFU)
. Corso 1 (Prof. Marialuisa Bignami): Il doppio nella letteratura inglese dell’Ottocento
I moduli A e B prenderanno in considerazione testi scozzesi e inglesi in cui compare il tema del doppio,
seguendone la mutazione dalle origini romantiche alla progressiva laicizzazione in prospettiva psicologica
modernista.
Indicazioni bibliografiche:
J. Hogg, The Private Memoirs and Confessions of a Justified Sinner, Penguin
R.L. Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, Penguin
J. Conrad, The Secret Sharer (qualsiasi edizione)
C. de Stasio, Introduzione a Stevenson, Laterza
R. Ambrosini, Introduzione a Conrad, Laterza
. Corso 2 (Prof. Caroline Patey): L’Oriente nell’immaginario britannico
Modulo A: Esotismi romantici e vittoriani. Le visioni dell’Oriente nutrono la scrittura romantica, dai Turkish
Tales di Lord Byron a The Assassins di Shelley fino alle pagine della Biographia Literaria di Coleridge.
Nell’alta epoca vittoriana, i misteri dell’est invadono il romanzo realista e contribuiscono a delinearne le
forme, mentre alla fine dell’Ottocento l’Oriente si carica di tutte le incertezze dell’impero tramontante.
Modulo B: La scrittura e la fine dell’impero. Con un’ occhio agli sviluppi dell’antropologia e
dell’archeologia, ci si concentrerà sui volti dell’Oriente nel Novecento: quello problematico della crisi
coloniale, in Conrad, Forster e Orwell; l’oriente delle donne, viaggiatrici e non; e infine, l’India e il Giappone
degli scrittori contemporanei, Ruth Prawer Jhabvala e Kazuo Ishiguro.
Indicazioni bibliografiche:
. Sarà disponibile alla CUEM alla fine del mese di gennaio 2006 una dispensa che raccoglierà i testi brevi
e/o di non facile reperibilità (Byron, Shelley, Coleridge, De Quincey, Stevenson, Kipling, Forster, Gertrude
Bell) oltre a saggi critici.
. A seconda dell’aspetto che intendono approfondire, gli studenti sceglieranno tre testi tra i seguenti:
Wilkie Collins, The Moonstone (Penguin oppure OUP)
Joseph Conrad, Almayer’s Folly (Penguin)
Agatha Christie, Death on the Nile (qualsiasi edizione in inglese)
Ruth Prawer Jhabvala, Heat and Dust oppure Out of India (qualsiasi edizione in inglese)
Kazuo Ishiguro, An Artist of the Floating World (Penguin)
. Testi critici:
Edward Said, Orientalism: Western Conceptions of the Orient, Penguin (trad. it. Orientalismo. L’immagine
europea dell’oriente, Milano, Feltrinelli, 2004), oppure Culture and Imperialism, London, Vintage, 1994 (trad.
it. Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Roma, Gamberetti,
1998)
Salman Rushdie, Imaginary Homelands: Essays & Criticism, 1981 to 1991, Penguin (trad. it. Patrie
immaginarie, Milano, Mondadori, 1991)
Roland Barthes, L’impero dei segni (Einaudi)
. Potrà essere utile la consultazione in biblioteca di L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (17002000), a cura di Paolo Amalfitano e Loretta Innocenti, Bulzoni, Roma, 2005.
PRESENTAZIONE DEI MODULI A SCELTA (20 0re, 3 CFU)
Modulo C.I, a cura della Prof. M. Bignami
Joseph Conrad, “Author’s Notes”: teoria e pratica del romanzo modernista
Indicazioni bibliografiche: J. Conrad, “Author’s Notes”, a.c. di M. Bignami, Adriatica Editrice;
Modernismo/Modernismi, a cura di G. Cianci, Principato, Milano
Modulo C.II, a cura del Prof. G. Cianci
Scrittura, immagine e visualità nella sperimentazione dei modernisti (1900-1930)
Indicazioni bibliografiche: i materiali del modulo saranno raccolti in una dispensa.
Modernismo/Modernismi, a cura di G. Cianci, Principato, Milano (15 saggi).
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno ai testi sopra indicati una lettura approfondita di 10 poesie di
Thom Gunn raccolti nella dispensa oltre alla monografia di Stefania Michelucci, La maschera, il corpo e
l’anima – Saggio sulla poesia di Thom Gunn, Unicopli, 2005.
Modulo C.III, a cura della Prof. Francesca Orestano
Children’s Literature: canone, strumenti critici, gender
Indicazioni bibliografiche:
M. Edgeworth, “The Bracelets” in The Parent’s Assistant (1798).
F.H. Burnett, A Little Princess (1905).
P. Hunt, An Introduction to Children’s Literature, Oxford, 1994.
F. Orestano e C. Pagetti, a.c. di, Le guide del mattino: alle origini della Children’s Literature, CUEM.
Scarica