Istituzioni di diritto pubblico - Università degli Studi dell`Insubria

annuncio pubblicitario
A.A.2014-2015
Scienze del turismo
Istituzioni di diritto pubblico
Giorgio Grasso
CFU
SSD
Lezioni
Esercitazioni
Laboratorio
(ore)
(ore)
(ore)
8
IUS/
09
50
[inserire voce: es. attività
di campo; seminari;
uscite;…]
(ore)
Anno
I
Lingua
Italiano
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire la conoscenza degli elementi istituzionali di base
dell’ordinamento costituzionale italiano e della parte generale del diritto
amministrativo. Particolare attenzione sarà dedicata al sistema delle fonti del diritto,
alle libertà fondamentali e all’organizzazione istituzionale dello Stato, nonché ai
rapporti con l’Unione europea, al fine di stimolare una comprensione critica delle
attività delle istituzioni pubbliche.
Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati si sottolinea particolarmente
l’importanza della frequenza alle lezioni, quali momenti formativi essenziali per
l’apprendimento del corretto approccio metodologico.
Trattandosi di un Corso del primo anno, in un Corso di laurea che non ha nel diritto la
sua vocazione centrale, appare molto importante valorizzare le finalità di formazione
culturale della materia, che risulta del tutto nuova per una parte degli studenti o che
comunque, all’interno delle competenze acquisite nella Scuola media superiore,
mostra diversi livelli di approfondimento. Lo studente al termine del Corso dovrà
conoscere il contenuto fondamentale della Costituzione italiana, i meccanismi di
funzionamento della forma di governo del nostro Paese, all’interno della forma di
Stato democratica, il sistema delle fonti normative, il catalogo dei diritti e le forme di
tutela giurisdizionale, con una piena comprensione delle dinamiche giuridiche e
politiche che regolano concretamente l’assetto delle esperienze costituzionali
contemporanee.
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti.
Contenuti e programma del corso
I contenuti del Corso riguarderanno tra l’altro i seguenti argomenti: Diritto pubblico e
diritto privato. Il diritto e lo Stato. La Costituzione. Forme di stato e forme di governo.
Cenni di storia costituzionale italiana. La crisi della sovranità dello Stato. Il processo di
integrazione europea. Lo Stato-apparato. Le funzioni pubbliche: di indirizzo politico,
legislativa, amministrativa, giurisdizionale. L’organizzazione costituzionale italiana: il
corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte
costituzionale (rinvio). Le fonti del diritto (dalla teoria generale all’ordinamento
costituzionale italiano). Le autonomie territoriali. Le libertà fondamentali. Il circuito
delle garanzie (la giustizia costituzionale e il potere giudiziario). Lo Stato‘amministratore’. I principi costituzionali relativi alla pubblica amministrazione. Il
procedimento amministrativo. Gli atti e i provvedimenti amministrativi (cenni).
Tipologia delle attività didattiche
Il Corso si articola su 50 ore di lezioni frontali, all’interno delle quali ci si potrà anche
avvalere dell’esame di casi pratici, richiedendo anticipatamente la lettura ragionata di
materiali preventivamente indicati dal docente.
Testi e materiale didattico
Trattandosi di un Corso di base di Diritto pubblico, qualsiasi manuale di Istituzioni di
diritto pubblico o di Diritto pubblico, di livello universitario, purché aggiornato può
essere utilizzato proficuamente per la preparazione dell’esame.
Tuttavia il testo consigliato, particolarmente indicato per un Corso di laurea non
prevalentemente incentrato sullo studio del diritto, è T. Groppi, A. Simoncini,
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino,
seconda edizione, 2013.
E’ richiesta inoltre la conoscenza della Costituzione italiana nel testo vigente, testo che
è allegato in calce al manuale consigliato. Altrimenti v. ad esempio il testo curato da
M. Siclari, La Costituzione della Repubblica italiana nel testo vigente, Roma, Aracne
Editrice, ultima edizione.
Durante il Corso potranno essere messi a disposizione dello studente, sul sito elearning, slides ed eventuali altri sussidi didattici.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Nell’appello di fine Corso, l’esame sarà scritto (test e/o domande aperte) con un orale
integrativo obbligatorio per gli studenti particolarmente meritevoli. Il test verterà su
15-20 domande a risposta multipla, per rispondere alle quali gli studenti avranno a
disposizione 10-15 minuti. Le domande aperte saranno 2/3, per rispondere alle quali
gli studenti avranno a disposizione 45/60 minuti. L’esito del test farà media ponderata
con la valutazione delle domande aperte, il tutto misurato in trentesimi.
A metà delle lezioni potrebbe svolgersi una prova parziale scritta facoltativa, basata su
test a risposta multipla e/o domande aperte, il cui superamento con esito positivo
esonererà lo studente dalla preparazione di una parte del programma, nei tre appelli
di fine corso. L’esito della prova parziale farà media ponderata con il secondo parziale,
corrispondente all’esame finale di giugno 2015.
Negli appelli successivi al primo l'esame si svolgerà in forma orale.
Per gli studenti di lingua straniera, su loro richiesta, l’esame, già nel primo appello,
potrà consistere in una prova orale.
Orario di ricevimento
Il ricevimento del prof. Giorgio Grasso si svolgerà con cadenza settimanale, secondo
un orario che sarà reso disponibile all’inizio delle lezioni e di cui sarà data
informazione sulla Home Page di Ateneo del docente.
Scarica